Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 1 marzo 2020

Newsletter N.09 A.18 del 02 marzo 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

L’Ue boccia WhatsApp: i dipendenti useranno Signal











::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Il web è a un punto di svolta molto importante. Fino a poco tempo fa, la normalità sul web era che la maggioranza delle cose non erano sociali e la maggior parte delle persone non usava la propria identità reale. Stiamo costruendo un nuovo web in cui alla base vi è il "sociale".
MARK ZUCKERBERG
https://www.frasicelebri.it/argomento/social%20network/?page=7#start-content







.: NEWS WEEK :.

E la Commissione Europea mette al bando Whatsapp per i suoi funzionari

Bruxelles silura Facebook e raccomanda ai dipendenti di non usare Whatsapp e Messenger
Le istruzioni della Commissione lodano le caratteristiche di Signal in termini di sicurezza, confidenzialità e privacy, dovute al suo efficace sistema di crittografia (encryption) open source

L’Ue boccia WhatsApp: i dipendenti useranno Signal
di Davide Urietti
Open source, non conserva i metadati né utilizza il cloud per il backup. Più sicura di Telegram, è approvata da Edward Snowden

WhatsApp addio: la Commissione europea sceglie Signal
di Gabriele Porro
Bruxelles ha dato indicazione ai suoi staff di adoperare Signal come app di messaggistica, perché più sicura e basata su software open-source

La Commissione Ue ora usa Signal: è più sicura di WhatsApp?
Signal è un'applicazione di messaggistica istantanea che consente di effettuare chat e chiamate vocali crittografate, alternativa a WhatsApp
di Rosario Grasso

Commissione Europea: no a WhatsApp, sì a Signal
Da Bruxelles una raccomandazione rivolta allo staff della Commissione Europea: utilizzare Signal e non altre applicazioni per le chat.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

L’Ue vuole il ritorno delle batterie rimovibili sugli smartphone
di Davide Urietti
Secondo la testata olandese Financieele Dagblad, a metà marzo Frans

Coronavirus, prezzi alle stelle per gel e mascherine: Amazon bacchetta gli speculatori in Italia e all'estero
Una comunicazione del colosso ai partner del programma Seller invita a rispettare le regole, su tutte quella di non assegnare prezzi "notevolmente più elevati rispetto ai prezzi recentemente offerti sia su Amazon che altrove". Ma il Far West continua
di SIMONE COSIMI


--[ SOCIAL NETWORK ]--

TikTok è la stella nascente ma YouTube resta il social preferito dagli italiani
L'analisi "Social media in Italia: utenti e tempo di utilizzo nel 2019" condotta da Vincenzo Cosenza. Dopo il portale video di Google ci sono nell'ordine Facebook, Instagram, LinkedIn, Pinterest. Twitter, TikTok (tasso di crescita annuale del 388%) e Snapchat

Facebook cancella la conferenza degli sviluppatori F8 per il Coronavirus
Al posto dell'evento, sessioni in streaming e video

Coronavirus, Facebook annulla la conferenza F8
Il più importante evento dell'anno per il social network e il suo ecosistema di sviluppatori è stato cancellato: dopo il Mobile World Congress è la seconda grande manifestazione hi tech che salta

Coronavirus: Facebook cancella la conferenza F8
In programma per i primi giorni di maggio, l'evento non andrà in scena: i timori legati al coronavirus hanno spinto Facebook ad annullarlo.

Coronavirus, Facebook dice no alle pubblicità su false cure
Misure draconiane da parte di Facebook sia per quanto riguarda i post disinformativi sull'argomento Coronavirus che per eventuali pubblicità che reclamizzano false cure inesistenti. Basterà ad arginare la psicosi in cui sta sprofondando mezzo mondo?

Instagram, presto rimuovere i follower indesiderati sarà semplice anche su Android
Presto la funzionalità che consente di eliminare i follower indesiderati direttamente dai loro profili, già presente nell'app per iOS, arriverà anche su Android.

Forza Nuova perde in tribunale: legittima la decisione di Facebook di cancellare le pagine
L'organizzazione di estrema destra condannata a pagare le spese processuali
di DANIELE VULPI

Il tribunale: «Legittima la rimozione di Forza Nuova da facebook»
di Martina Pennisi e Ilaria Sacchettoni
Il Tribunale ha respinto il ricorso dell’organizzazione di estrema destra e preso una decisione antitetica a quella su CasaPound in un caso analogo

Google vietato agli under 14 Dal 31 marzo stop agli account: ecco cosa fare
di Davide Urietti
Per creare un account sarà necessaria la supervisione di un genitore o di un tutore legale, grazie all’app Family Link

Perché i social network creano dipendenza?
Fare ricadere la colpa sugli utenti è scorretto: Facebook e gli altri sono progettati per tenerci incollati agli schermi


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Perché serve la minaccia di una pandemia per far crescere il telelavoro?
Col coronavirus anche l’Italia scopre i vantaggi dell’ufficio in casa. Ma sarà difficile che una soluzione adottata per l'emergenza diventi un’abitudine

E-commerce, l'indagine: "Due prodotti su tre sono fuorilegge o pericolosi"
E' l'esito di una ricerca svolta su centinaia di articoli comprati sulle principali piattaforme di shopping online
di FEDERICO FORMICA


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Tariffe a 28 giorni, multa dell'Agcom alle compagnie: "Non hanno concesso i rimborsi in modo automatico"
L'Autorità ha stabilito i 9 milioni di euro di sanzioni complessive a Tim, Wind 3, Vodafone e Fastweb. La conferma che sul punto ci sarà battaglia
di ALESSANDRO LONGO

Internet ai tempi del coronavirus, i dati di Google Trends e i link anti-fake news di Twitter e Facebook
In poco più di un mese, l’interesse online per il Covid-19 è cresciuto esponenzialmente in tutto il mondo: ecco come stanno andando le ricerche e come i social network provano a combattere la disinformazione

La Posta Elettronica Certificata non è più un tabù
2,38 miliardi di PEC scambiate in un anno, 6,5 milioni circa ogni giorno: cresce in modo importante l'utilizzo dello strumento tra i privati.


--[ SICUREZZA ]--

Hacker, a rischio anche i baby monitor. L’esperto: «Utenti indifesi»
di Davide Urietti
Molti dispositivi in cloud non sono protetti dagli attacchi. Bitdefender: «Avvertiamo le aziende ma non ci ascoltano»

Più di un miliardo di dispositivi con Wi-Fi a rischio: tutta colpa di Kr00k
L'azienda di sicurezza Eset ha scoperto questa vulnerabilità in alcune linee di chip Wi-Fi di Cypress Semiconductor e Broadcom. Queste sono presenti in decine di modelli di smartphone, router e dispositivi. Di quasi tutte le marche. Chi ha aggiornato i software nel tempo dovrebbe essere al sicuro
di DARIO D'ELIA

Kr00k, vulnerabilità WiFi per miliardi di device
Grave vulnerabilità emersa nei chip dei dispositivi WiFi prodotti da Cypress Semiconductor e Broadcom: è possibile intercettare il traffico dati.

Sicurezza a rischio per oltre un miliardo di smartphone a causa di un bug nei chip WiFi

Kaspersky, dati personali degli utenti smartphone sempre più minacciati dai trojan pubblicitari
Secondo l'ultimo report di Kaspersky, i trojan pubblicitari per mobile hanno registrato una crescita a due cifre per quanto riguarda il numero di installazioni rispetto al 2018, mentre nello stesso periodo è raddoppiato il numero di utenti di dispositivi mobili colpiti dagli stalkerware. In pericolo privacy e conti online.

Un network continentale per il riconoscimento facciale: il progetto delle polizie europee
Mentre la UE discute dell’opportunità di utilizzare questa controversa tecnologia, le forze dell’ordine spingono per diffondere sempre di più il suo impiego

WhatsApp, da Google si poteva accedere a contenuti (e contatti) dei Gruppi
di Davide Urietti


--[ DIGITAL LIFE ]--

E' morto il padre del Konami Code, Kazuhisa Hashimoto
Classe 1958, inventò negli anni Ottanta uno delle prime sequenze di comandi che permettevano di superare le parti più difficili dei videogame

Morto il creatore del «Konami Code», la sequenza più usata nei videogame
di Alessio Lana
Kazuhisa Hashimoto si è spento all’età di 61 anni. La sua creazione permette di accedere a «trucchetti» e contenuti nascosti

Coronavirus: non si trasmette con lo smartphone
Andreoni dell'università di Tor Vergata tranquillizza sull'uso dei dispositvi: Sars-Cov-2 è un virus che ha bisogno di cellule viventi per replicarsi

Patente digitale, I’app dei 4 amici del calcetto che fa gola a Google
di Federico Cella

Le teorie del complotto che viaggiano su WhatsApp
di Michela Rovelli

Usa, all'interno della resistenza anti 5G
Da Woodstock a San Francisco, ecco il volto della protesta americana contro la quinta generazione di rete per le telecomunicazioni. Casalinghe, giornalisti e avvocati che rivestono le proprie abitazioni di fogli di alluminio
di Paolo Pontoniere

Julian Assange in tribunale per il processo di estradizione negli Usa
L'accusa principale è di cospirazione
dal nostro corrispondente ANTONELLO GUERRERA

Assange in aula al processo per l’estradizione negli Usa
Centinaia di fan lo acclamano
di Luigi Ippolito, corrispondente da Londra
In America il fondatore di Wikileaks rischia 175 anni per spionaggio. La difesa: in gioco il futuro del giornalismo. Il procedimento potrebbe durare anni

Inizia a Londra il processo a Julian Assange (Wikileaks) sulla richiesta di estradizione negli Stati Uniti

Coronavirus, a Milano corsa alla spesa online: Amazon, Esselunga e Pam in tilt
di Alessandro Vinci
Supermercati presi d’assalto anche sul web

La ciotola digitale è offline: cani e gatti restano senza cibo
Le segnalazioni degli utenti che hanno riscontrato il malfunzionamento dello "smartfeeder" connesso. Che su Amazon costa circa 265 euro

Amazon Go, apre il supermercato a Seattle: cibo fresco, senza (o quasi) commessi
Il punto vendita di Capitol Hill (996 mq) non ha cassieri e offre anche piatti pronti. Una scommessa che il colosso dell'ecommerce ha realizzato dopo l'acquisizione di Whole Foods nel 2017

Amazon Go diventa grande: apre il primo supermercato senza casse né cassieri
di Michela Rovelli

Sindaco sardo batte Google: «Le mappe erano sbagliate ma ora le hanno corrette»
di Alberto Pinna
I turisti dell’Ogliastra rimanevano bloccati perché Maps indicava come percorribili dei sentieri impervi. «Ci hanno contattato dal California»


--[ MOBILE ]--

Addio Safari, ciao Mail: su iPhone e iPad si potranno scegliere altre app predefinite
Con l'avvento di iOS 14, Apple potrebbe consentire agli utenti di impostare browser e servizio di posta elettronica alternativi a quelli ufficiali

Huawei senza Gmail e Google Maps: sconsigliati trucchi per aggirare le restrizioni
Google ha deciso di sconsigliare le tecniche alternative per installare le sue app su tutti i nuovi modelli smartphone di Huawei, venduti dopo il 16 maggio 2019. I terminali non sono certificati con Play Protect
di DARIO D'ELIA

Google: installare le nostre app sugli smartphone Huawei non certificati è inutile e poco sicuro
In un articolo ufficiale Google ha dissuaso gli utenti dal provare a installare le proprie app sugli smartphone Huawei prodotti dopo il 16 maggio 2019, data di inizio dell'embargo. Da quel momento, infatti, il colosso ha smesso di supportarli, non rilasciando quindi i certificati indispensabili al funzionamento corretto e sicuro delle proprie app.


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Vaticano, governo, Microsoft, Ibm e Fao. Nasce la carta etica per l'intelligenza artificiale
La Rome Call for AI Ethics, promossa dalla Pontificia accademia della vita (Pav), vuole porre delle regole etiche per lo sviluppo delle AI. "Cambierà le nostre vite come è successo con l'elettricità"
di JAIME D'ALESSANDRO

Intelligenza artificiale, firmata oggi a Roma la Call for an AI Ethics
Il documento promuove un approccio etico all’IA, in nome di una responsabilità condivisa tra organizzazioni, governi e istituzioni per un futuro in cui l’innovazione digitale e il progresso tecnologico siano al servizio dell’uomo e non viceversa

Etica e IA: Papa Francesco con Microsoft e IBM
Questa mattina nella capitale l'evento dedicato a Rome Call for AI Ethics: la Santa Sede e due big del mondo tecnologico sul tema IA-Etica.

Il cloud non è più una nuvola innocua. I data-base diventano data-gas
Ci avevano detto che, per non produrre CO2, era meglio evitare la stampa dei file: troppo il consumo di elettricità e lo spreco di carta. Meglio conservare i dati nei server e nei cloud in remoto. Beh, tutto sbagliato. O quasi


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

UE e riconoscimento facciale: tutti nel database?
Già da mesi in Europa si sta lavorando alla creazione di un sistema unico per il riconoscimento facciale condiviso da tutti gli stati membri.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento