Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 22 marzo 2020

Newsletter N.12 A.18 del 23 marzo 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Coronavirus, internet inadeguato va sotto pressione. Pisano: “Usare con parsimonia”
Reti sovraccariche, Netflix e YouTube riducono la qualità streaming in Europa







::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“La prossima guerra che ci distruggerà non sarà fatta di armi ma di batteri. Spendiamo una fortuna in deterrenza nucleare, e così poco nella prevenzione contro una pandemia, eppure un virus oggi sconosciuto potrebbe uccidere nei prossimi anni milioni di persone e causare una perditafinanziaria di 3.000 miliardi in tutto il mondo.”
BILL GATES
https://www.frasicelebri.it/argomento/coronavirus/






.: NEWS WEEK :.

Internet rallenta in Italia. Con il boom di connessioni cali del 10 per cento
Gli operatori telefonici assicurano che è tutto sotto controllo. Ma il rischio di una congestione c'è
di ALESSANDRO LONGO

Netflix abbassa la definizione di video e film per non congestionare internet
Il traffico dati diminuirà in questo modo del 25%. Il commissario europeo Thierry Breton: «Piattaforme di streaming, operatori tlc e utenti devono adottare misure per garantire il regolare funzionamento della Rete nella lotta contro il coronavirus»

Reti sovraccariche, Netflix e YouTube riducono la qualità streaming in Europa 
di Marina Pierri

Coronavirus, Netflix e YouTube aderiscono alla richiesta dell’Europa: qualità streaming ridotta per 30 giorni
Dopo la richiesta avanzata ieri dall'Unione europea ai colossi dello streaming video come Netflix e YouTube, per diminuire la qualità dei video e contribuire a preservare la stabilità della rete, le due aziende hanno prontamente accettato l'invito. Per i prossimi 30 giorni dunque i video avranno una risoluzione inferiore.

L’Europa chiede a YouTube e Netflix di abbassare la qualità dello streaming per preservare la Rete
Con un numero sempre crescente di persone costrette a casa in tutta Europa a causa della pandemia di Coronavirus, l'Unione europea ha chiesto a colossi come Netflix e YouTube di limitare la qualità dello steraming al fine di garantire l'operatività della rete stessa. Una richiesta comprensibile, figlia però di decenni di mancata programmazione e che si scontra con la neutralità della rete.

Coronavirus, anche YouTube passa alla risoluzione standard dopo Netflix
Il commissario europeo al Mercato Interno, il francese Thierry Breton, chiede a Google di abbassare la qualità dello streaming per non congestionare la Rete. In arrivo anche organi nazionali di controllo
di JAIME D'ALESSANDRO

Coronavirus, internet inadeguato va sotto pressione. Pisano: “Usare con parsimonia”
Massimo Carboni (GARR): "Indubbio che siamo di fronte a limitazioni della banda e che, se quello che abbiamo ora è frutto di dieci anni di investimenti, non possiamo girare la manopola in due settimane e fare ciò che richiederà, invece, dai 24 ai 36 mesi"

Proteggere la rete Internet ai tempi del coronavirus, le mosse del Governo
Nel decreto Cura Italia anche misure a tutela dell'operatività delle aziende che danno accesso internet. E una spinta alla lotta al digital divide, che negli ultimi anni ha subito ritardi
di ALESSANDRO LONGO

Coronavirus, internet è sovraccarico: il commissario Ue incontra il Ceo di Netflix
Thierry Breton: “Piattaforme di streaming, operatori tlc e utenti devono adottare misure per garantire il regolare funzionamento di Internet durante la battaglia contro il virus"




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Coronavirus, come funzionano il controllo delle celle e il tracciamento dei contagi. Il Garante: «Non bisogna improvvisare»
di Martina Pennisi
Le strategie tecnologiche della Lombardia e del governo

Coronavirus: la rete è un bene di pubblica utilità
La rete è un bene di pubblica utilità poiché fondamentale per consentire all'Italia di resistere al Coronavirus: si soddisfino le esigenze degli utenti.

Minecraft fa rivivere l'informazione censurata
Da Khashoggi a Valdez, l'iniziativa di Reporters Sans Frontieres


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Zuckerberg: «Non darò i dati degli utenti ai governi per contenere il coronavirus»
di Martina Pennisi
In una chiamata con i giornalisti, l’amministratore delegato di Facebook ha chiarito la sua posizione

Mark Zuckerberg: “Sul coronavirus l’Italia è un esempio per tutto il mondo”
Il Ceo di Facebook a La Stampa elogia il modo in cui il Paese sta affrontando l'emergenza sanitaria, ma anche l'inventiva e l’ottimismo degli italiani. Raddoppiato il traffico sul social network, che ora mostrerà notizie e informazioni ufficiali

Ecco perché Facebook ha cancellato i vostri post sul Coronavirus
Il social network ha aumentato il livello di automazione della moderazione, ma “per colpa di un bug” ha bloccato molti contenuti legittimi, suscitando il sospetto di un’operazione di censura

Coronavirus, i social avvertono: difficile valutare contenuti, più video e post rimossi per errore
Facebook, YouTube e Twitter, alle prese con lo svuotamento degli uffici, avvisano che adesso la valutazione dei contenuti che violano i termini di servizio sarà affidata in misura maggiore ai sistemi automatici, basati sull'intelligenza artificiali. "Ma niente sospensioni permanenti"

Coronavirus, anche Instagram scende in campo: informazioni verificate e collegamenti con Oms e Ministero della Salute
Per la prima volta nella sua storia, Instagram si allineerà a quanto fatto solitamente da altri social come Facebook e Twitter, e fornirà sulla home page della propria app informazioni verificate che provengono da enti sanitari

Instagram: in arrivo i messaggi che scompaiono
La funzionalità in fase di sviluppo per Android: consentirebbe agli utenti di impostare una modalità nascosta di conversazione. Uscendo dalla finestra, tutto quello che ci si è scambiati viene cancellato e non può essere recuperato
di SIMONE COSIMI

Dopo WhatsApp, anche Instagram testa i messaggi a scomparsa
di Davide Urietti
Dopo le Stories, è pronta a copiare un’altra funzionalità di Snapchat


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Coronavirus, rivoluzione Amazon: consegna solo beni di prima necessità
La restrizione riguarda, per ora, Italia e Francia

Amazon limita gli ordini in Italia e in Francia: «Solo beni di massima priorità»

Coronavirus, accordo tra Google, Tim e Weschool per la didattica a distanza
Gratuito l’utilizzo della G-Suite, come pure il supporto tecnico e la piattaforma per la classe digitale

Spesa online, boom di ordini in tutta Italia: i servizi in tilt
di Alessandro Vinci
Liste d’attesa lunghissime, c’è chi alza già bandiera bianca. Solo Conad resiste nonostante l'aumento di richieste

Coronavirus, il ministero dell'Innovazione: con le startup per accelerare
Nel decreto appena approvato per l'emergenza pandemia le norme che facilitano l'iter per digitalizzare la pubblica amministrazione e facilitare lo smart working

Apple, multa da record in Francia: 1,1 miliardi per comportamento anti-competitivo
Secondo le autorità d'Oltralpe, la società degli iPhone avrebbe impedito ai rivenditori la concorrenza sui prezzi

Multa record da 1,1 miliardi per Apple in Francia
L’azienda di Cupertino accusata di comportamenti anticoncorrenziali sui prezzi praticati ai rivenditori

Apple, maxi-multa di 1,1 miliardi di euro dal Garante francese: impediva la concorrenza tra i distributori
di Sergio Donato

Per Apple maximulta da 1,1 miliardi
Antitrust francese: la Mela ha vietato ai rivenditori di farsi concorrenza sui prezzi

Apple, multa record da 1,1 miliardi per "comportamento anticompetitivo”

Apple è stata multata per 1,1 miliardi di euro dall’Antitrust francese

L'Antitrust francese multa Apple per oltre un miliardo di euro
di Albachiara Re
Il colosso di Cupertino avrebbe adottato dei comportamenti non concorrenziali impedendo ai grossisti di abbassare i prezzi sui propri prodotti. I legali di Apple si dicono già pronti a un ricorso

Antitrust: Apple, multa da 1,1 miliardi in Francia
Come anticipato da alcune indiscrezioni, la sanzione è stata ufficializzata: 1,1 miliardi di euro la somma stabilita dall'antitrust francese.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Coronavirus, in Italia e Europa record di notizie sul web. Ma Germania e Spagna sembrano averlo sottovalutato
Rapporto Euromood-Infoweb di Roma Tre sulle notizie e le iterazioni online sul coronavirus. "Toccati record senza precedenti. Alcuni mezzi d'informazione hanno aspettato troppo a mobilitarsi"
di GIACOMO TALIGNANI

In test SocialTruth, il sistema anti fake-news per classificare l'attendibilità delle notizie
Un consorzio di 11 partner al lavoro per "incorporare la veridicità nei social media e nel web". Si avvicina alla prima versione di prova online. Per tutti dal 2021

Coronavirus, anche Twitter vieta la circolazione delle fake news
Come Facebook e Whatsapp, il microblog ha reso più stringenti le sue regole, notoriamente lassiste in materia di linguaggio, vietando espressamente ai suoi iscritti di pubblicare informazioni fuorvianti su covid-19

Coronavirus, WhatsApp contro le bufale: nasce l'information hub
La nuova piattaforma punta sul fact-checking per dare supporto a utenti, operatori sanitari e medici, governi e imprese locali

Coronavirus, l'alleanza di Facebook & Co: "Lavoriamo insieme contro fake news"
In una nota ufficiale lo sforzo congiunto da parte delle aziende tech. Google, YouTube, Twitter, Reddit, Microsoft, LinkedIn si impegnano a filtrare la dinsinformazione sul web

Coronavirus, Da Google a Facebook, i giganti del web uniti per “ripulire” le proprie piattaforme dalle fake news

WhatsApp promuove la corretta informazione sul coronavirus
di Enrico Forzinetti
È disponibile da oggi il Coronavirus Information Hub con indicazioni e consigli per personale sanitario, amministratori locali, imprenditori e insegnanti su come sfruttare al meglio l'applicazione per comunicare

Facebook: il Centro informazioni sul coronavirus
Il social network in blu fa la propria parte al fine di veicolare una informazione corretta, ufficiale e istituzionale sul tema COVID-19.


--[ SICUREZZA ]--

Coronavirus, hacker attaccano il Dipartimento della Salute e Servizi Umani americano
“Nessun danno”, per le autorità federali. Ma i sospetti cadono su uno Stato straniero: potrebbe avere interesse a manipolare le notizie sull’epidemia

La minaccia degli hacker Attaccato il ministero della Sanità statunitense
di Marta Serafini
Colpito un ospedale in Repubblica ceca. Il Covid-19 è un’occasione per i pirati che sfruttano vulnerabilità tecnologica, sociale e psicologica

L’allarme della polizia postale: “Hacker scatenati con messaggi sul coronavirus”
Destinatarie in particolare le varie diramazioni di Confindustria

Covid19Italia.help: civic hacker in campo contro il coronavirus
È online la piattaforma nata dal lavoro di attiviste e attivisti volontari che si sono messi a disposizione per fare la propria parte nella gestione dell’emergenza


--[ DIGITAL LIFE ]--

Mark Zuckerberg: “L'Italia è fonte di ispirazione”
A colloquio con il cofondatore di Facebook, in occasione del lancio del Coronavirus (Covid-19) Information Center. Il traffico sul social network da noi è raddoppiato: “Le messe del Papa online un esempio da seguire”
di JAIME D'ALESSANDRO

Coronavirus, Musk: "Tesla è pronta a costruire respiratori per gli ospedali"
Il vulcanico imprenditore risponde su Twitter a una richiesta di aiuto, allineandosi alle offerte di GM e Ford. Anche se dimostra di cadere dalle nuvole e continua a mostrare un approccio piuttosto scettico sul panico da coronavirus
di SIMONE COSIMI

Coronavirus, il Governo sta pensando a un’app per tracciare i movimenti degli italiani
In Corea del Sud l’idea di controllare gli spostamenti dei cittadini ha funzionato, così si studia se e come applicarla nel nostro Paese. Ma i dubbi sono molti, e non solo per la privacy

Coronavirus, pronta la app italiana per tracciare i contagi
di Elena Tebano
Permette di ricostruire i movimenti delle persone positive al coronavirus e di avvertire chi è entrato in contatto con loro.

Coronavirus, ecco l'app per individuare i contatti e limitare il contagio
Realizzata in Valtellina, è a disposizione delle autorità (e a prova di privacy, grazie a uno studio legale). Si può scaricare gratis, già pronta la versione per gli altri Paesi
di SARA BENNEWITZ

Negli Usa Google e Facebook potrebbero usare i dati di localizzazione degli smartphone per combattere il coronavirus
Queste informazioni aiuterebbero a mappare la diffusione del contagio e controllare se le persone stanno mantenendo le distanze di sicurezza

Coronavirus, Microsoft forma 30 mila docenti per le lezioni a distanza
Una serie di webinar per illustrare le funzionalità della suite gratuita Office365 Education

«Wash Your Lyrics»: il sito geniale per lavarsi le mani a tempo di musica
di Alessandro Vinci

Coronavirus, Google avvia il triage a distanza negli Usa. Tra polemiche e fake news
Al via in alcune zone della California Project Baseline, il nuovo servizio per individuare i pazienti a rischio e indirizzarli nelle infrastrutture per i test. Lo ha annunciato Trump, scatenando polemiche e non poca confusione. E sui social continuano a circolare le fake news sui tamponi per Covid-19
di DARIO D'ELIA

Coronavirus, Microsoft lancia la mappa del contagio su Bing
Il numero dei contagi in tempo reale. Negli Usa i casi Stato per Stato. Anche Google ha acceso i riflettori sull'epidemia avviando un servizio per il triage a distanza

Coronavirus: come i big della tecnologia aiutano a informare
Google ha costruito un sito per rispondere ai dubbi di tutti, da Microsoft arriva una mappa interattiva in tempo reale

Google rilascia la beta del sito di screening chiesto da Trump
di Alessandro Vinci
La piattaforma, inclusa nel portale «Project Baseline», per il momento è attiva soltanto in California

Coronavirus e smartworking: oltre 11 milioni di italiani senza connessione
di Milena Gabanelli e Rita Querzè
Il coronavirus obbliga tutti al lavorare da casa, il mega test improvvisato fra arretratezza tecnologica e infrastrutturale

Coronavirus, l'Italia si è fermata o quasi: l'analisi degli spostamenti via gps
Il maggior calo della mobilità nella terza settimana dell’emergenza nei collegamenti dal Nord e dal Centro Italia, con una diminuzione fino al 50-70%. Dati alti, ma non un blocco totale. Anche gli incontri tra le persone sono diminuiti del 19%. L'analisi Ceubiq-Università di Torino
di ANDREA PALLADINO

Amazon, col coronavirus consegne più lente e casalinghi esauriti
Rallentamenti anche in Italia, disponibilità limitata per la spesa col servizio Prime Now

Coronavirus, Huawei dona forniture sanitarie e tecnologie agli ospedali italiani
Tute e mascherine, ma anche reti Wi-Fi e spazio sul cloud per collegare ospedali e centri di ricerca

Popcorn Time è tornato, il "Netflix della pirateria" è più forte di prima
Popcorn Time 4.0 dopo sei anni di assenza dal web rilancia con lo streaming pirata. Offre migliaia di film, serie TV e anime con sottotitoli anche in italiano. Ma attenzione, si tratta pur sempre di un servizio illegale. Difficile prevedere quanto durerà online
di DARIO D'ELIA


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Coronavirus, Google sospende gli aggiornamenti di Chrome
Obiettivo è mantenere i software 'stabili, sicuri e affidabili'

Netflix Party, il cineforum virtuale dove si chatta con gli amici
Netflix Party è un'estensione del browser Chrome che consente di condividere la visione di un film o una serie con gli amici e contemporaneamente chattare. Anche questo è un modo per sentirsi meno soli
di DARIO D'ELIA

Windows 10, gli utenti attivi sono oltre un miliardo
Microsoft ha annunciato il conseguimento di un importante traguardo per il suo sistema operativo Windows 10, che ha superato il tetto del miliardo di utenti attivi. Al successo, almeno in parte, ha contribuito anche la fine del supporto a Windows 7.

Videochiamate: da WhatsApp a Skype, i trucchi per farle meglio
Da Skype a Hangouts Meet passando per Zoom, WhatsApp, FaceTime, Houseparty e molti altri: come organizzare una buona videocall di lavoro, studio (e non solo) da casa
di SIMONE COSIMI

WhatsApp, in arrivo i messaggi che si cancellano automaticamente?

Facebook Container, il browser Firefox punta alla sicurezza e mette il social “in scatola”
Mozilla ha introdotto nell'ultima versione del suo Web browser Firefox una funzionalità chiamata Facebook Container, che mira a "isolare" il popolare social network dal resto dei dati di navigazione, così da evitare tracciamenti indesiderati delle proprie abitudini.

Firefox 74: TLS, bugfix, CORP e Facebook Container
Il browser Firefox 74 è in download: vediamo quali sono le più importanti novità introdotte da Mozilla per il software dedicato alla navigazione.

Smart working, le app e i software più utili per fare videochiamate e riunioni
Le più usate: Skype - Zoom
di Enrico Forzinetti

Consegne gratis e «senza contatto»: come funzionano ora le app per il cibo a casa
di Alessandro Vinci




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento