.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Morto Larry Tesler, inventò il taglia, copia e incolla
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
Ci sono due tipi di persone. Quelle che fanno le cose e quelle che affermano di averle fatte. Il primo gruppo è decisamente meno affollato.
(Mark Twain)
https://aforisticamente.com/2016/07/06/frasi-citazioni-e-aforismi-sulle-persone/
.: NEWS WEEK :.
È morto Larry Tesler, l'inventore del "copia e incolla". Dal mitico Xerox Parc ad Apple
Scompare il 74enne informatico e designer, da sempre impegnato per rendere l'esperienza dell'utente facile e lineare. Steve Jobs lo volle con sé nel 1980. Dopo la Mela, Amazon e Yahoo
di SIMONE COSIMI
Addio all’informatico Tesler, inventò il “copia e incolla”
Ha aiutato studenti e ricercatori, reso più facile il lavoro in ufficio e spinto la carriera di politici e giornalisti. Senza di lui anche questo articolo non sarebbe stato possibile
Morto Larry Tesler, inventò il taglia, copia e incolla
di Alessio Lana
Aveva collaborato alla nascita dello Xerox Alto, il computer da cui derivò il primo Apple e tutti i computer desktop
È morto Larry Tesler. Inventando il “copia-incolla” ha rivoluzionato le interfacce grafiche
di Sergio Donato
Addio a Larry Tesler, l'inventore del copia-incolla
Con la sua invenzione, ha contribuito a rendere più semplice l'utilizzo del computer nel prendere e inserire parti di testo. La Xerox, azienda per cui ha lavorato una vita, lo saluta con un tweet: "Il lavoro di tutti è più facile grazie alle sue idee rivoluzionarie"
Lavinia Greci
Morto Larry Tesler, inventore del "copia-incolla". «Ha reso il vostro lavoro più facile»
È morto il "papà" del copia-incolla
Larry Tesler, inventore dei comandi ctrl-c e ctrl-v, è scomparso ieri a 74 anni. Aveva lavorato per Xerox e Apple
Addio a Larry Tesler, l'inventore del «copia e incolla»
Il ricercatore della Xerox e di Apple, Larry Tesler, aveva 74 anni. Oltre al «taglia-copia e incolla», il «trova e sostituisci» e molti altri comandi per i computer
È morto Larry Tesler, l’inventore del copia e incolla
di Alessio Foderi
Larry Tesler: morto il padre del copia-incolla
Si è spento l'inventore dei comanti 'taglia', 'copia' e 'incolla': fondamentale il contributo di Larry Tesler al mondo dell'informatica.
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Pubblicità fastidiosa, Google elimina 600 applicazioni
Annunci fuori contesto mostrati quando l'utente non usa le app. Risultano essere state installate 4,5 miliardi di volte
Pubblicità fastidiosa, Google elimina 600 app dal Play Store
Annunci fuori contesto mostrati quando l'utente non usa le applicazioni
--[ SOCIAL NETWORK ]--
Coronavirus, TikTok rimanda gli utenti a un'informazione verificata
"Usare fonti attendibili come Oms o governi locali". Per i contenuti sensibili (quelli con violenza o contenuti sessuali espliciti) allestito un team a Londra e ci sono anche moderatori italiani. "Vogliamo dialogo con istituzioni locali"
TikTok guarda ai genitori. Arriva il filtro famiglia per controllare i propri figli
Dal limite temporale al blocco dei messaggi e di certi contenuti. Il nuovo strumento del social network cinese, sempre più popolare, a breve anche in Italia
TikTok spinge sulla moderazione dei contenuti
Per rimuovere materiale sensibile saranno impiegati anche moderatori italiani, con sede a Londra. Intanto l’app più amata dai giovanissimo introduce due nuove funzionalità: il Filtro Famiglia e la Gestione del Tempo
TikTok, l’app più amata dagli adolescenti strizza l’occhio anche ai genitori: in arrivo il filtro famiglia
TikTok, l'app preferita dagli adolescenti, ha annunciato l'introduzione di un'importante funzione che farà la felicità dei loro genitori: il filtro famiglia, che consentirà di escludere determinati contenuti e limitare il tempo trascorso a usare l'app.
Instagram, polemiche contro un filtro: "Così si promuove la chirurgia plastica"
Nasi piccoli e labbra gonfie? Ma il problema si allarga ad altre app
di SIMONE COSIMI
Com'è cambiato Instagram con la scomparsa dei like
Gli influencer e anche gli altri utenti non sembrano aver subito la trasformazione, ma la piattaforma di proprietà di Facebook deve ancora risolvere il suo problema principale
Soros chiede la rimozione di Zuckerberg e Sandberg dalla guida di Facebook
Il magnate progressista chiede scrive una lettera al Financial Times. E accusa il n.1 del social: "Ha fatto un'intesa per aiutare la rielezione Donald Trump"
Il 'no grazie' dell'Europa alle regole di Facebook
Facebook si adeguerà a quanto stabilito dall'Europa, non il contrario: rispedite al mittente le proposte di Zuckerberg sulle regole del mondo online.
Twitter si ispirerà a Wikipedia per combattere la diffusione di fake news
Twitter sta sperimentando diverse soluzioni per combattere la diffusione di fake news sulla propria piattaforma. Tra queste ce n'è una che, accanto all'intervento di giornalisti e fact checker verificati, prevede anche il controllo comunitario dei lettori, in modo simile a quanto accade su Wikipedia.
Kickstarter, i dipendenti hanno votato sì al primo sindacato per una tech company
Lo storico accordo raggiunto dopo una votazione tra i dipendenti. Il risultato di un anno di battaglie e di un dibattito che sta crescendo tra software house e startup della Silicon Valley
Respinto il ricorso di Huawei contro il governo Usa
Per la giustizia americana non vi sono diritti costituzionalmente garantiti nei contratti con l’amministrazione federale
Whistleblowing insicuro, sanzione di 30 mila euro all'università "La Sapienza"
L'ha stabilito il garante della privacy. La piattaforma sfruttata dall'ateneo romano aveva reso pubblici i dati personali di due persone che avevano segnalato dei possibili comportamenti illeciti
di ROSITA RIJTANO
UE: i paradisi fiscali oggi, la Webtax poi
La Commissione Europea ha aggiornali la lista delle "giurisdizioni fiscali non cooperative": un passo avanti verso una Webtax europea.
--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--
Censis: più internet e smartphone. E tra i social YouTube prevale su Facebook
Gli italiani connessi sono passati dal 78,4% al 79,3% della popolazione, con una differenza positiva di quasi un punto percentuale in un anno
L’Italia sul web: più internet e smartphone, tra i social prevale YouTube
Pubblicato il rapporto Censis sulla comunicazione: in un anno la percentuale della popolazione connessa alla rete è passata dal 78,4% al 79,3%
Garante della Privacy, grandi manovre per il successore di Soro. E si rinvia al 27
Pd e Cinquestelle avevano individuato il loro candidato nel professore Pasquale Stanzione, ma la presidenza potrebbe finire a Fratelli d'Italia. Ecco perché
di ARTURO DI CORINTO
Piano per il digitale, ora l'Europa fa sul serio
Un miliardo di euro solo per la creazione di un unico spazio per i dati. Investimenti per la creazione di servizi cloud per spezzare la dipendenza da quelli americani e cinesi. Rafforzamento della digitalizzazione dell’industria manifatturiera, della sanità, dell’amministrazione pubblica. Supporto allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, della robotica, del quantum computing. Ecco la strategia per il nostro futuro che che la Commissione europea sta per presentare
di JAIME D'ALESSANDRO
--[ SICUREZZA ]--
Cybersicurezza: gli hacker sfruttano la paura del Coronavirus per diffondere malware
I ricercatori in sicurezza di CheckPoint hanno scoperto che gli hacker hanno iniziato ad approfittare della psicosi da Coronavirus per diffondere i loro malware attraverso campagne di spam via mail che emulano l'invio di informazioni riguardanti la diffusione del virus.
Attenti al Bluetooth: una falla mette a rischio milioni di utenti Android - Come difendersi
di Davide Urietti
Anonymous contro le trivelle: attaccati siti lucani
Nel mirino i database istituzionali, l'azienda turistica e i comuni della Val D'Agri
di ARTURO DI CORINTO
Abbonamenti pirata con Iptv: denunciati 223 clienti
Inchiesta della Guardia di finanza sulla fruizione illegale delle pay tv dà un esito senza precedenti in Italia. Le persone coinvolte rischiano fino a otto anni di carcere
Pay tv pirata, denunciati 223 utenti del «pezzotto»: rischiano 8 anni di carcere
di Alessio Lana
Identificati per la prima volta in Italia gli acquirenti di abbonamenti illegali per vedere piattaforme come Sky
Skullbreaker Challenge, è allarme tra i genitori per l'ultima (violenta) sfida su TikTok
Lanciata sui social, si sta diffondendo tra i giovanissimi. Alla 'vittima' viene fatta una specie di sgambetto e crolla violentemente di schiena, battendo anche la testa. Le conseguenze dell'impatto a volte sono gravissime
Intelligenza artificiale e big data, il futuro dell’Università di Genova passa da Internet
Grazie al lavoro di due docenti e del loro team, l’ateneo genovese è l’unico in Italia a usare machine learning e language processing per migliorare la vita (online) degli studenti. Compresi quelli stranieri
«Amazon oggi mi spaventa», parla il primo dipendente dell’azienda
di Davide Urietti
Shel Kaphan ha aiutato Jeff Bezos nella progettazione del primo sito e contribuito alla nascita di un colosso che ora, confessa, ha un’influenza sul mondo non sempre positiva
Zuckerberg in missione europea apre alle regole di Bruxelles
Il Ceo di Facebook ha incontrato i commissari europei Vestager, Breton e Jourova. E ha pubblicato un documento in cui chiede di definire linee guida contro odio e fake news per il social netwok e per internet in genere
Apple dovrà risarcire i dipendenti che ha perquisito dopo il lavoro
"Il tempo speso nei locali di Apple in attesa e nel corso delle verifiche obbligatorie di borse, pacchetti o dispositivi tecnologici va compensato come orario di lavoro", ha scritto il giudice Tani Cantil-Sakauye nella sentenza dopo una class action. I controlli della Mela decisi per contrastare i furti
L'Infinito di Leopardi in emoji. "Abbiamo tradotto l’Io poetico"
Dopo Pinocchio una nuova sfida: tradurre con la lingua degli emoji, l'emojitaliano, il linguaggio poetico. "La nostra grammatica ha retto la lirica Leopardiana, è un grandissimo risultato"
di VALENTINA RUGGIU
Coronavirus, ecco come l’Intelligenza Artificiale monitora l’epidemia grazie a Web e social
Un team internazionale sta utilizzando l'intelligenza artificiale al fine di monitorare attivamente il Web e in particolar modo i social al fine di scoprire precocemente l'eventuale insorgere dei sintomi legati al Coronavirus al di fuori della Cina.
--[ MOBILE ]--
La sim abbandonata si paga anche dopo anni, nuova sorpresa per gli utenti
Molti clienti Vodafone affermano di aver ricevuto addebiti inattesi per schede ormai non più utilizzate
di ALESSANDRO LONGO
Quel messaggio nella notte che ha spaventato il possessori di Samsung Galaxy
L'ha mandato "Trova dispositivo personale", un'app: niente testo ma due numeri 1, uno sopra l'altro. Poi le scuse dell'azienda: "E' stato un errore, non si ripeterà"
Avete un telefono Samsung? Ecco cosa significa la curiosa notifica che avete ricevuto
di Alessio Lana
Gli utenti degli smartphone coreani hanno ricevuto un avviso dall’app «Trova dispositivo personale» con un messaggio curioso, c’era scritto solo «1»
Il Coronavirus ritarda la primavera degli smartphone
Al Mobile World Congress di Barcellona molte aziende tech avrebbero dovuto presentare nuovi prodotti ma la cancellazione dell’evento ha costretto quasi tutti quanti a rimandare le presentazioni, gli eventi stampa e le date di lancio. Ecco come cambia il calendario
Così l'Intelligenza Artificiale entrerà nella PA
Paola Pisano Luciano Violante firmano un protocollo d'intesa per stilare un codice di conformità per l'adozione dell'Intelligenza Artificiale nella PA.
Microsoft Edge, presto il browser sincronizzerà anche le estensioni tra dispositivi diversi
Nell'ultima build Canary del suo browser Edge, Microsoft sta sperimentando la funzione "extension syncing", che consentirà di sincronizzare le estensioni utilizzate tra versioni del browser presenti su dispositivi differenti.
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento