.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
L'Antitrust multa Tim per 116 milioni: "Ostacoli allo sviluppo della banda larga"
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
“La libera concorrenza fra idee sul mercato porta sempre a grandi e positivi risultati.”
MUHAMMAD YUNUS
https://www.frasicelebri.it/argomento/concorrenza/
.: NEWS WEEK :.
L'Antitrust multa Tim per 116 milioni: "Ostacoli allo sviluppo della banda larga"
Il garante: "L'azienda ha ostaggiato le società concorrenti nelle aree bianche". La sanzione potrà essere pagata entro il primo ottobre del 2020, alla luce della emergenza nazionale effetto del coronavirus. La denuncia era arrivata da Open Fiber. Gubitosi farà ricorso al Tar contro l'ammenda
Banda ultralarga, Antitrust: sanzione a Tim da 116 milioni di euro. “Ostacolato sviluppo rete. Condotte gravi vista la situazione del Paese”
L'Autorità spiega che Tim ha messo in atto strategie "volte a ritardare lo sviluppo della fibra nelle aree dove ce ne sarebbe stato più bisogno". La società "ha deciso una modifica non profittevole dei piani di copertura di tali aree durante lo svolgimento delle gare ed ha intrapreso iniziative legali strumentalmente rivolte a ritardare le gare stesse"
Telecom Italia ha danneggiato OpenFiber. In arrivo una multa da 120 milioni di euro
di Pasquale Agizza
Tim, multa da 116 milioni dall'Antistrust per aver ostacolato lo sviluppo della fibra. La replica della società: «Nessuna distorsione del mercato»
Tim, multa da 116 milioni dall'Antistrust per aver ostacolato lo sviluppo della fibra. La replica della società: «Nessuna distorsione del mercato»
Tim, dall’Antitrust multa di 116 milioni: «Ostacoli sulla rete in fibra».
La compagnia telefonica annuncia ricorso
di Andrea Biondi
Agcm: Tim ha ostacolato sviluppo fibra
Antitrust: multa di 116 milioni a Tim per strategia anticoncorrenziale
La motivazione: messa in atto strategia anticoncorrenziale preordinata. Tim: sanzione ingiustificata, presenteremo ricorso
AGCM: TIM ha ostacolato lo sviluppo della fibra
L'autorità Antitrust ha inflitto una pesante sanzione a TIM con l'accusa di aver rallentato l'espansione della rete in fibra sul territorio italiano.
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Apple accetta di pagare fino a 500 milioni di dollari per gli iPhone resi più lenti
La class action statunitense legata al rallentamento indotto degli iPhone della serie 6 e 7 si sta per chiudere con una transazione. Apple è disposta a pagare fino a 500 milioni di dollari
di DARIO D'ELIA
Usa, Apple pagherà fino a 500 milioni di dollari per il caso degli iPhone rallentati
di Davide Urietti
Secondo l’accordo preliminare, riconosciuto un rimborso di 25 dollari per ogni iPhone coinvolto
Verde, giallo o rosso: il codice sull'app che in Cina decide la libertà dei cittadini
La sorveglianza di massa ai tempi del coronavirus passa da Alipay Health Code, un programma diffuso ad Hangzhou e nella provincia dello Zhejiang che valuta il rischio delle persone attingendo da ogni fonte possibile e le sorveglia comunicando alla polizia i movimenti
di SIMONE COSIMI
Anche Twitter avrà le sue storie? Ecco i "fleet", i tweet a scomparsa
Via alla sperimentazione in Brasile e fra i dipendenti del social dell'uccellino: la piattaforma prova a recuperare terreno sul fronte della comunicazione più intima e spontanea garantita dai contenuti che spariscono dopo 24 ore
di SIMONE COSIMI
Twitter come Instagram, al via i test per i «fleet», tweet che scompaiono in 24 ore
di Enrico Forzinetti
Su Twitter arrivano i Fleet, le storie che scompaiono dopo 24 ore
Twitter ha introdotto ufficialmente i Fleet, una nuova funzione che somiglia molto alle Storie presenti su varie app, da WhatsApp a Facebook, passando per Instagram. Come quelle, anche i Fleet svaniranno dopo 24 ore e non potranno essere condivisi pubblicamente. Per il momento la funzione sarà testata unicamente in Brasile.
Zuckerberg: sul coronavirus Facebook fornirà informazioni info accurate
Il social network fornirà anche gratuitamente all'Organizzazione Mondiale della Sanità tutte le pubblicità necessarie per raggiungere il pubblico
Il Tar: "Va restituito il modem ricevuto gratis". L'Autorità: ma senza costi per gli utenti
L'AgCom corregge la sua delibera del 2018 dopo la sentenza dei giudici amministrativi che impone di rendere l'apparecchiatura. "Le modalità di restituzione dovranno essere semplici"
di ALDO FONTANAROSA
Criptovalute: furti per 9,8 miliardi dal 2017
Miliardi di dollari rubati in poco più di tre anni, attraverso una serie sempre più lunga di violazioni e truffe: luci e ombre del mondo crypto.
La nuova strategia di Facebook per Libra
Per andare incontro al volere delle autorità, il gruppo di Zuckerberg e i suoi partner nel progetto Libra avrebbero deciso di aggiustare il tiro.
Coronavirus, Twitter esorta dipendenti a lavorare da casa
Il ceo Dorsey: "Ci impegniamo per la salute pubblica". Lo smart working suggerito ai 5 mila lavoratori. Cancellata la conferenza annuale degli sviluppatori di Facebook. Google e YouTube: accordo con l'Italia per una corretta informazione sull'epidemia
Twitter teme il Coronavirus: via al telelavoro
Twitter risponde al Coronavirus con il telelavoro: il gruppo ha raccomandato a tutti i propri dipendenti di rimanere a casa laddove possibile.
Amazon: Lussemburgo, ricorso contro multa da 250M
A più di due anni della sentenza, il gruppo di Jeff Bezos proverà a ribaltarla con un'azione legale che andrà concretizzandosi questa settimana.
--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--
Addio a Wind e 3, ecco W3: nuovo marchio e 6 miliardi di euro sulla rete
Nasce oggi il marchio unificato, che sostituisce i precedenti su offerte, siti e negozi. Si completa così la fusione tra i due operatori. Si annuncia anche il completamento della rete unica e il lancio del 5G
di ALESSANDRO LONGO
WindTre, dal 16 marzo nasce il marchio unico che punta sul 5G
di Davide Urietti
A cominciare dalla fusione i clienti di Wind e Tre potranno contare sulla rete 5G Ready
Tim, al via l'alleanza con Google
Firmata l'intesa tra le due società per sviluppare i servizi cloud. Il gruppo italiano, grazie ai nuovi servizi, punta a un miliardo di ricavi entro il 2024

Quasi mille mail al giorno si riversano nelle caselle degli italiani con malware e truffe basate sull’epidemia in corso
di ALESSANDRO LONGO
Coronavirus, mail dell'Oms è un malware dei cyber criminali
I ciyber criminali all'opera in questi giorni di emergenza sanitaria: oltre 10 mila organizzazioni in Italia hanno già ricevuto la mail-fake il cui allegato ruba password e dati bancari chiedendo un "riscatto"
Coronavirus, allarme della Polizia Postale per il computer: «Non aprite quella mail»
Coronavirus, le mail che infettano il pc e svuotano il conto corrente. La polizia postale: «Attenti alla finta dottoressa»
Coronavirus anche telematico: le mail infettano il pc e svuotano il conto corrente: «Attenti alla finta dottoressa»
Phishing, la falsa email Oms che fa leva sulla paura del coronavirus
Aruba, falla nel servizio ha messo a rischio i dati di 6 milioni di Pec. L'azienda: il sistema mai violato
Nel 2019, il Garante della Privacy ha scoperto importanti "vulnerabilità" nel sistema di posta certificata. Circa 560 mila utenti usavano ancora la password iniziale, che invece deve essere cambiata. Ordine alla società di porre rimedio alle disfunzioni. Il caso è stato "secretato" per evitare di favorire gli hacker.
di ALDO FONTANAROSA
Rapporto Clusit, ecco come si evolve il mercato delle minacce informatiche
Malware, ransomware, phishing e altro mettono a rischio la cybersicurezza. Ma a crescere più di tutti sono gli attacchi che sfruttano le vulnerabilità zero-day
Cybersecurity, in Italia c'è un attacco grave ogni 5 ore. Più 91,2% in 5 anni
Il rapporto annuale del Clusit, l'Associazione italiana per la sicurezza informatica, sulla sicurezza informatica. Gli esperti: quella che emerge dai dati è "solo la punta dell'iceberg: le analisi si riferiscono ad attacchi reali, ovvero effettivamente andati a segno provocando danni importanti" mentre "restano esclusi gli attacchi tentati o bloccati"
Hacker sfrutta la mamma per bucare i sistemi del carcere (e riesce)
di Enrico Forzinetti
Dal monopoli al wireless, 14 invenzioni di donne (in origine attribuite a uomini)
di Francesco Tortora
Non sempre nella storia il merito di importanti creazioni è andato a chi ne aveva diritto. Ecco i casi più clamorosi
Coronavirus: GdF sequestra prodotti venduti online
La Guardia di Finanza di Milano ha sequestrato prodotti come mascherine e gel igienizzanti venduti online a prezzi esagerati: fermati i responsabili.
Coronavirus, Google cancella la conferenza degli sviluppatori I/O, il suo evento più importante
Era in calendario a maggio, migliaia i partecipanti ogni anno
La conferenza mondiale degli sviluppatori Google I/O annullata per il coronavirus
Prevista tra il 12 e il 14 maggio, era l’evento più importante dell’anno per Mountain View. La cancellazione arriva dopo quelle del Mobile World Congress, di F8 di Facebook e altre
Milano Digital Week, l’evento del Comune rinviato a maggio per la crisi coronavirus
di Michela Rovelli
Coronavirus, il co-fondatore di Apple: "Io e mia moglie possibili pazienti zero in Usa"
Un tweet di Steve Wozniak crea allarme negli Stati Uniti: “La peggiore influenza della nostra vita”
Coronavirus, è già boom per la didattica online
Sulla piattaforma WeSchool, gratuita per licei e medie, oltre due milioni di richieste ogni ora. “E’ più grande laboratorio online mai fatto in Italia di e-learning”, racconta il fondatore Marco De Rossi
di JAIME D'ALESSANDRO
Adesso le lezioni si fanno a distanza. E’ boom di corsi su Internet
Gli editori: «Questa è una grande occasione». Il consiglio è utilizzare le piattaforme che ci sono
Tutti a imparare con i professori in stile youtuber
Dal latino fino alla scienza, chi sono le star di un innovativo modo di comunicare
La scuola chiude? Arrivano le lezioni in realtà virtuale
Una delle più importanti innovazioni tecnologiche sta mostrando grandi potenzialità nel mondo dell’educazione, soprattutto in tempi di Coronavirus
Youtuber finge di entrare a Codogno, rischia il carcere
di Alessandro Vinci
Sviluppare un malware? Meglio rubarlo ai governi
Alla conferenza RSA il focus su un fenomeno che pare sempre più diffuso: sempre più malintenzionati si appropriano del codice dei malware di stato.
Spesso i siti pedopornografici, pur segnalati, restano online. Ecco perché
Tra burocrazia e libertà d’espressione, non si capisce chi e come debba chiudere quelli usati per commettere reati online che vanno dalla pedofilia allo spamming
di ARTURO DI CORINTO
Coronavirus, Apple e Google contro la disinformazione: solo app di istituzioni riconosciute
Le piattaforme applicano restrizioni contro le applicazioni non certificate da enti di ricerca, governi e organizzazioni sanitarie
Coronavirus, Apple e Google contro disinformazione e sciacallaggio negli App Store
Al bando tutte le applicazioni che non suiani realizzate da istituzioni riconosciute come governi, ospedali e organizzazioni sanitarie
--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--
Whatsapp, il Dark mode sbarca su iPhone e Android
Una delle funzioni più richieste dagli utenti della chat più popolare in tutto il mondo è ora disponibile in versione stabile: sia per il sistema operativo mobile di Apple che quello di Google
Whatsapp, la Dark mode arriva su iPhone e Android
Una delle funzioni più richieste dagli utenti di WhatApp in tutto il mondo è ora disponibile: la dark mode arriva oggi su iPhone and Android.
Su WhatsApp arriva il Dark Mode: come attivarla su iPhone e su telefoni Android
WhatsApp, la modalità scura per iOS e Android è finalmente disponibile
Dopo una lunghissima fase di test durata alcune settimane, WhatsApp ha finalmente reso disponibile la modalità scura per la sua app ufficiale, sia su iOS che su Android. La modalità è comunque disattivata come impostazione predefinita e bisognerà quindi abilitarla manualmente.
WhatsApp presto offrirà protezione via password per i backup
Nell'ultima beta della sua app per Android, WhatsApp ha iniziato a sperimentare la protezione tramite password dei file di backup depositati su Google Drive.
Aggiornamenti (facoltativi) per Windows 10: catena di bug e problemi per chi li installa
Microsoft, negli ultimi mesi, ha distribuito aggiornamenti del sistema operativo considerati "non obbligatori". L'effetto, però, è stato quello di complicare la vita a chi li utilizzava. E la sensazione è che si possa diventare "beta tester" a nostra insaputa...
di CLAUDIO GERINO
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento