Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 29 settembre 2019

Newsletter N.40 A.17 del 30 settembre 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

La Corte Ue "libera" Google: sul web niente diritto all'oblio
Garante Privacy: diritto all'oblio sul web anche per chi si riabilita











::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“L'oblio è una forma di libertà.”
KHALIL GIBRAN
https://www.frasicelebri.it/argomento/oblio/

















.: NEWS WEEK :.

Google non dovrà garantire il diritto all'oblio su scala globale
di BENIAMINO PAGLIARO

Diritto all’oblio, sorride Google: no all’obbligo di rimozione in Ue
Si è pronunciato il tribunale Ue sulla causa aperta nel 2016 tra il garante francese e il colosso: non esiste un obbligo alla rimozione dei dati personali a livello globale

Google, Corte Ue dà ragione al colosso: il diritto all’oblio non si applica a livello globale. Ma vale per tutti gli Stati membri
La decisione deriva da una controversia nata tra Google e i regolatori della privacy francese nel 2015. La Corte: "Servirebbe un'operazione a livello mondiale". Il commento di Mountain View: "È bello vedere che i giudici del Lussemburgo ha condiviso le nostre argomentazioni"

La Corte di Giustizia riscrive il diritto all'oblio
Una sentenza della Corte di Giustizia Europea rende più europeo il diritto all'oblio, limitandolo nell'estensione internazionale, ma con nuove regole.

La Corte Ue "libera" Google: sul web niente diritto all'oblio
Il motore di ricerca non sarà obbligato fuori dall'Europa a rimuovere le notizie del passato su richiesta degli utenti
Andrea Cuomo

Google e il diritto all'oblio: «Non vale fuori dall'Europa»

Ue da' ragione a Google, diritto oblio non universale
Ma vale per motori di ricerca divieto trattamento dati sensibili
http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/tlc/2019/09/24/ue-a-googlediritto-oblio-non-universale_be35d3d8-2b8d-4703-9cf5-a2254fd4c254.html

Secondo l'Unione europea, Google non deve garantire il diritto all’oblio in tutto il mondo
di Andrea Pitozzi

Diritto all’oblio riconosciuto su Google a un cittadino totalmente riabilitato

Garante Privacy: diritto all'oblio sul web anche per chi si riabilita
Il caso di un imprenditore che ha chiesto a Google la rimozione delle informazioni che lo riguardavano su una vicenda giudiziaria del 2007 e sulla sentenza di condanna del 2010. Nelle pagine web però non vi era traccia della successiva riabilitazione che l'uomo aveva chiesto e ottenuto nel 2013




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--


"Così la censura cinese si abbatte su TikTok"
Dal Guardian le indiscrezioni sulle linee guida internet per la moderazione. Vietati contenuti a tema politico e religioso, che vengono eliminati in base a un elenco di casi esemplari da Tienanmen al Tibet. Ma la società nega: "La nostra policy è stata rivista e aggiornata"

Non parlare di Piazza Tiananmen: sei su TikTok
Un documento trapelato grazie a The Guardian racconta come funziona la censura su un social network come TikTok, soggetto attivo della censura cinese.

Le smart tv inviano i dati sensibili degli utenti
Secondo due ricerche, una realizzata dalla Northeastern University e l’altra dall’Imperial College di Londra, alcuni modelli condividono informazioni con colossi tech come Google, Facebook, Netflix, Bell o Adobe

E ora Germania e Francia vogliono controllare tutti i propri dati
di JAIME D'ALESSANDRO


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook chiude la pagina dei "Socialisti gaudenti" per dei post ironici su CasaPoun
Gli amministratori: "La nostra satira scambiata per incitamento all'odio"
di ROSITA RIJTANO

Socialisti Gaudenti come CasaPound e Forza Nuova: Facebook chiude la loro pagina. Poi la retromarcia
Le battute del collettivo di satira politica scambiate dalla piattaforma social per incitamento all’odio e sostegno a organizzazioni pericolose: «Non ci è stato dato modo di spiegare»

Pagina satirica sospesa per errore da Facebook
«Ci scusiamo»
di Chiara Severgnini
La popolare pagina di satira politica italiana è stata oscurata temporaneamente martedì. Facebook: «Errore, ci scusiamo». Gli amministratori: «Caso emblematico, fallace far decidere a un algoritmo»

Socialisti Gaudenti, quel ban che non lo era
La pagina Facebook satirica Socialisti Gaudenti è stata bloccata per alcune ore, salvo essere in seguito ripristinata: il ban era dovuto a vecchi post.

Ora anche Facebook nasconde i Like, ma resta la logica del ''Mi piace''
Dopo il test su Instagram in 7 Paesi fra cui l'Italia, quello in Australia sul social blu. Menlo Park dice di volersi occupare della salute mentale degli utenti ma non il business non cambia: si basa sempre sul pollice all'insù
di SIMONE COSIMI

Facebook senza il contatore dei “mi piace”: in Australia parte l’esperimento social
di Chiara Severgnini
La sperimentazione nel solco del test già avviato su Instagram in 6 Paesi (tra cui l'Italia)

Facebook nasconde i “like” in Australia per dare serenità agli utenti
Il numero di "like" provoca ansia a molti utenti. Per dispensare serenità Facebook ha deciso di far sparire la quantità di like sui post. L'esperimento è in corso in Australia, se funzionasse saremmo vicini a un cambiamento molto importante.

Dov'è finito il numero dei like su Facebook?
Facebook prova a nascondere il numero di like e reazioni con l'obiettivo di migliorare l'esperienza offerta: il test al via oggi in Australia.

Facebook, ridammi le mie liste!
Facebook cancella le liste intelligenti ed isola i post così catalogati in passato in uno stato tale per cui più nessuno li potrà leggere.

Facebook si lancia nella moda con Fashion++
Sarà una sorta di stylist virtuale che - grazie all'intelligenza artificiale - darà consigli di abbigliamento agli utenti. Riconoscendo i vestiti e dando suggerimenti su cosa cambiare o aggiungere

Il dating online diventa politico: ecco PTinder, per chi vota a sinistra
L'app, creata in Brasile, riflette un fenomeno che riguarda tutto l'Occidente, come dimostrato da molti studi. "Cerchiamo il partner sempre più spesso tra quelli che politicamente la pensano come noi"
di ALESSANDRO LONGO
https://www.repubblica.it/tecnologia/social-network/2019/09/29/news/il_dating_online_diventa_politico_ecco_ptinder_per_chi_vota_a_sinistra-237240773/?ref=RHPPBT-VT-I0-C4-P24-S1.4-T1

Dossier di Snapchat su Facebook: "Così ha tentato di schiacciarci"
Nel 2016 il social blu tentò invano di acquistare la compagnia fondata da Evan Spiegel e, successivamente, ne copiò alcune delle funzionalità di maggiore successo, dalle 'stories' ai messaggi che si cancellano. Il Wall Street Journal rivela il dossier sulle tecniche utilizzate dall'impero di Zuckerberg per sbaragliare ogni possibile avversario

Fenomeno TikTok, i segreti dell’app dei record: “Oltre il lip sync, siamo una fabbrica di talenti”
Ad agosto è stata la piattaforma più scaricata nel mondo e mentre il pubblico si allarga e l’età sale arrivano celebrità come Fiorello e Michelle Hunziker, brand e organizzazioni.  L’intervista col capo europeo
di SIMONE COSIMI

Arriva in Italia Glassdoor, la «Tripadvisor» per cercare lavoro
di Fausta Chiesa
La piattaforma è gratuita. Oltre a pubblicare le offerte di lavoro, dà informazioni sulle retribuzioni e sui colloqui attraverso recensioni anonime fatte dai dipendenti


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Facebook compra per un miliardo di dollari Ctrl-Labs, la start-up che usa la tecnologia a interfaccia neurale
Il vicepresidente del social Andrew Bosworth: "Intendiamo sviluppare un braccialetto che dia alle persone il controllo dei loro dispositivi come una naturale estensione del movimento"

“Comanderemo i dispositivi con il pensiero”. Facebook compra una start up per un miliardo
Si tratta di Ctrl-Labs. L’annuncio del vicepresidente di Menlo Park: «Potrebbe cambiare il modo con cui ci connettiamo»

Facebook compra Ctrl-Labs per usare i pc con il pensiero
L'acquisizione per un miliardo di dollari. L'annuncio di Andrew Bosworth, vicepresidente della società: «Faremo un braccialetto che dia alle persone il controllo dei dispositivi come una naturale estensione del movimento»

Facebook investe in una tecnologia che ci permetterà di controllare i computer con la mente
Facebook ha annunciato l'acquisizione di CTRL-labs, una startup che ha sviluppato un braccialetto che decodifica i segnali elettrici che vengono inviati ai muscoli della mano. L'obiettivo è di farci interagire con la tecnologia con piccoli gesti o solo con la forza del pensiero.

Acquisizione CTRL-Labs: Facebook come Neuralink?
CTRL-Labs è la nuova acquisizione di Facebook: la startup ha messo a punto un bracciale in grado di interpretare i pensieri e convertirli in comandi.

Facebook rileva la start-up che legge nella mente: tra poco non dovrà più chiederci ‘a cosa stai pensando?’
Umberto Rapetto

La PlayStation 5 consumerà meno energia: gli altri big che puntano forte sull'ambiente
Anche Amazon e Google hanno appena annunciato nuovi e più ambiziosi obiettivi. Apple e Facebook guidano il plotone dei colossi impegnati per la sostenibilità e per prodotti che impattino meno
di SIMONE COSIMI

Libra: Facebook compra Servicefriend per Calibra
Confermata l'acquisizione di Servicefriend da parte di Facebook (Calibra): sviluppa chatbot per l'assistenza nelle applicazione mediante IA.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Google aggira la legge sul copyright: “Non pagheremo i diritti agli editori”
Il gruppo contro Parigi che aveva recepito la direttiva europea: condividiamo solo i link

Il perché del no di Google agli editori francesi
Il gruppo di Mountain View prende posizione e risponde con un secco no alle richieste avanzate dagli editori in Francia a proposito degli snippet.


--[ SICUREZZA ]--

Bucate le voting machine delle Presidenziali USA
Le voting machine che saranno impiegate per le Presidenziali USA 2020 bucate da un gruppo di hacker: c'è un anno per sistemare tutto.

Premi e pacchi in arrivo: attenti ai falsi sms che si fingono Unieuro
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Nuova ondata di «phishing», ovvero comportamenti fraudolenti via Internet per carpire informazioni personali. La catena di elettronica avverte: «Il canale ufficiale dell’azienda è il solo sito web»

Una falla nella sicurezza dell’antivirus Bitdefender Antivirus Free 2020 mette a rischio milioni di utenti
Individuata una falla nella sicurezza nella versione gratuita dell'antivirus Bitdefener, uno dei più diffusi fra gli utenti consumer. La patch è già disponibile, bisogna scaricarla il prima possibile.

Apple: iOS 13 e le tastiere "terze" a rischio privacy
L'azienda di Cupertino avvisa gli utenti: alcune keyboards da scaricare hanno accesso diretto ai dati. Il problema di sicurezza sarà risolto a breve, con l'aggiornamento in arrivo entro una settimana

Instagram, violato l'account di Laura Pausini: "Regalo smartphone Apple"
Il profilo della cantante - che non sta regalando duemila iPhone XS - è stato compromesso per indurre gli utenti a seguire dei link malevoli
di ROSITA RIJTANO

Hackerato il profilo Instagram di Pausini: falsi annunci tecnologici e spam
Anche la cantante romagnola è finita nel mirino degli hacker che puntano agli account delle celebrità per le loro false promozioni


--[ DIGITAL LIFE ]--

Streaming illegali ancora attivi con il «pezzotto»: cosa sta succedendo
di Davide Urietti, Alessio Lana
Dopo l’operazione della Guardia di Finanza, alcune trasmissioni illegali che si appoggiano alla piattaforma XtreamCodes sono ancora funzionanti.

Le magie del deepfake: Renzi appare in tv e insulta tutti. Ma è un falso
A "Striscia la notizia" è andato in onda un video dove è stata usata la tecnologia di manipolazione delle immagini e dei volti. Sono già tante le vittime illustri negli Usa, compreso Trump e Zuckerberg, e non c’è un vero antidoto
di JAIME D'ALESSANDRO

Cambiamenti climatici, l'information technology può sostenere la difesa dell’ambiente
Il dimezzamento delle emissioni entro il 2030 è effettivamente realizzabile e il settore della tecnologia digitale è fondamentale per raggiungere l'obiettivo. Sia attraverso la sua capacità di ridurle direttamente, sia come fautore dell’azione per il clima
di Börje Ekholm, presidente e CEO di Ericsson

Cybertech Europe, ecco come gestire le relazioni pericolose del mondo digitale
La fiera internazionale della cybersecurity per la terza volta a Roma. Presente il gotha mondiale della sicurezza informatica, dagli strateghi di Accenture e Check Point Software alle piccole startup di settore, e un presidente applauditissimo, l'armeno Sarkissian
di ARTURO DI CORINTO

Gli italiani passano più tempo degli altri europei a scorrere il dito sullo smartphone
Circa 263 metri al giorno in media, secondo una ricerca di OnePlus. Dopo di noi, finlandesi (227) e svedesi (205). Spesso senza essere alla ricerca di qualcosa di specifico. Quando lo cercano, Facebook stravince, seguito da YouTube. Instagram preferita dai più giovani

Google e la supremazia quantistica: il giallo del documento cancellato dal web
Mountain View ha pubblicato un documento in cui annunciava di aver costruito un computer quantistico in grado di risolvere calcoli più velocemente del più potente computer oggi in commercio. Poi l'ha ritirato ma questo non è bastato a scatenere i leaks. L'esperto: "Si apre una nuova era"

TuDrink, l’app per bere bene
Due italiani mettono lanciano l’applicazione dedicata ai drink e alle degustazioni: ogni locale potrà offrire ai clienti pacchetti personalizzati

L’Australia installa telecamere con Intelligenza Artificiale per multare chi usa lo smartphone mentre guida
Il governo australiano ha installato 45 telecamere nell'area di Sydney per scovare chi usa il telefonino alla guida. Le immagini vengono esaminate dall'Intelligenza Artificiale e la multa è di 232 dollari.


--[ MOBILE ]--

Kimap, l’app made in Italy che aiuta i disabili a spostarsi: segnala i percorsi più semplici e gli ostacoli architettonici
Creata dalla start up Kinoa di Firenze ha mappato oltre 200 km di strade, piazze e marciapiedi in Italia, ma anche in Spagna, Portogallo e Inghilterra. Grazie all'uso del navigatore, è nata una comunità di utenti che organizza dei crowdmapping, ovvero eventi di mappatura partecipata
di Renato La Cara


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

È record per Windows 10: il sistema operativo è su oltre 900 milioni di dispositivi
di Enrico Forzinetti
La quota di mercato del prodotto della casa di Redmond supera il 50%. Ora l'azienda punta a quota un miliardo

Windows 10 è su 900 milioni di dispositivi
Nuovo traguardo per il sistema operativo di Redmond: ora Windows 10 è presente su 900 milioni di dispositivi sparsi in tutto il mondo.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento