.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Conti online, cambia tutto. Chiavette, privacy e sicurezza: cosa c'è da sapere
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
“Le banche hanno provocato più danni alla religione, alla moralità, alla tranquillità, alla prosperità e anche alla ricchezza della nazione rispetto al bene che possono aver fatto finora o che mai faranno.”
JOHN ADAMS
https://www.frasicelebri.it/argomento/banche/
.: NEWS WEEK :.
Conti online, cambia tutto. Chiavette, privacy e sicurezza: cosa c'è da sapere
Le novità per i risparmiatori introdotte dalla direttiva europea su dati e pagamenti
di FEDERICO FORMICA
Nuove norme sui conti bancari online, la “chiavetta token” va in pensione
Dal 14 settembre parte la rivoluzione dei pagamenti digitali
Pagamenti online, da oggi addio al token e autenticazione rafforzata per le operazioni di home banking
Rivoluzione delle banche: 'chiavetta' va in pensione e arrivano nuove norme
Da domani, 14 settembre, entrano in vigore le nuove norme di sicurezza sui conti correnti online. Ecco cosa cambia
Francesca Bernasconi
Banche. Psd2, dal token all'open banking: tutto quello che bisogna sapere
Rivoluzione nel sistema: stop al token, uso di smartphone, open banking.
Entra in vigore l'ultima parte della direttiva europea dedicata ai servizi di pagamento digitali, la "Psd2"
La banca non sarà più la stessa: scatta la rivoluzione Psd2
di Michele Chicco
Conto corrente: addio alle chiavette, dal 14 obbligatori i software token. Ecco cosa cambia
Di carla tropia
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
La Corte Ue boccia la legge tedesca anti Google-news. E la notizia riguarda tutti i giornali online
Una Ong cinese accusa Apple: “Alla Foxconn lavoratori temporanei e troppi straordinari per costruire i nuovi iPhone”
Alla vigilia del lancio dei nuovi modelli, China Labor Watch pubblica un report dove accusa le due aziende di aver violato diverse leggi cinesi sull’impiego. Cupertino: ci impegniamo per risolvere il problema
Instagram, foto e storie private visibili a tutti con un semplice trucco
Lo ha scoperto Buzzfeed. Si possono recuperare anche contenuti scaduti dopo 24 ore. Il social minimizza e non ha intenzione di prendere provvedimenti: "Come scattare uno screenshot"
di ROSITA RIJTANO
Il «buco» di Instagram: sono accessibili a tutti anche le foto degli account privati
di Davide Urietti
Il sito BuzzFeed ha rivelato la tecnica utilizzata dai follower per condividere immagini e video altrimenti non raggiungibili: ecco come
Facebook chiederà agli utenti di iOS 13 e Android 10 più permessi per la geolocalizzazione
Il social network spiega in un post che le impostazioni sulla privacy dei nuovi sistemi operativi riguardano anche la sua applicazione
Facebook, nuove regole per gli utenti: focus su contenuti autentici, sicurezza e privacy
L'annuncio arriva a pochi giorni dalla chiusura dei profili social di Casapound e Forza Nuova. Monika Bickert, Vice President del colosso: "I valori che pubblichiamo ora riflettono le politiche che abbiamo sviluppato nel tempo e ciò che rappresentiamo"
--[ ECONOMIA E FINANZA ]--
Francia, Google paga al fisco quasi un miliardo di euro per tasse arretrate e presunta frode
Google paga un miliardo per fare la pace con il fisco francese
Google chiude il conto con il Fisco francese: versa quasi 1 miliardo
Google, pace col fisco francese: pagherà 965 milioni
Il colosso di Mountain View non aveva remunerato adeguatamente la sua consociata in Francia, riducendo l’imponibile fiscale a Parigi tra il 2011 e il 2016. Dopo i rilievi del Parquet national financier su una presunta frode fiscale, ha deciso di conciliare
di Marco Valsania
Google e tasse: un miliardo di euro alla Francia
Capitolo conclusivo per una vicenda durata quattro anni: Google verserà nelle casse francesi una somma pari a circa un miliardo di euro.
La Rete dell’evasione: dai giganti del web solo 37 milioni di tasse
Airbnb, Uber, Google, Facebook, Amazon, Apple, Twitter. In Italia il gruppo di Bezos paga meno di De Longhi , il ristorante "Cracco Peck" più di Deliveroo, TripAdvisor e Just Eat insieme
di ETTORE LIVINI
Huawei potrebbe vendere brevetti, licenze e codici 5G ad un acquirente occidentale
Lo ha dichiarato all'Economist l'ad dell'azienda
La Francia non vuole la Libra: è destabilizzante
Bruno Le Maire, ministro delle Finanze francese, ha sancito la propria sentenza: Libra, la criptovaluta di Facebook, non può entrare in Europa.
https://www.punto-informatico.it/francia-libra/
AGCM, provvedimenti per un e-commerce più sicuro
L'AGCM comunica un provvedimento cautelare nei confronti di una società attiva nella vendita di arredamento online: i prodotti non erano disponibili
Conte promette un'Italia "smart nation". Ecco tutti i problemi dell'agenda digitale
Il premier ha posto come obiettivi una PA più snella con il digitale, l'innovazione delle aziende. Punti che sono critici e dove l'Italia sconta ritardi. Ecco cosa bisognerebbe fare, secondo le aziende ed esperti
di ALESSANDRO LONGO
Google, indagini in Usa: «Domina mercato di pubblicità e ricerche»
di Davide Casati e Martina Pennisi
Due giorni dopo l'apertura di un'inchiesta simile su Facebook, da parte di 8 Stati, le Procure di 48 Stati hanno annunciato l'indagine su Mountain View
La nuova indagine antitrust contro Google: le aziende tech Usa sempre più nel mirino
di Enrico Forzinetti
Una nuova inchiesta da parte di decine di procuratori generali sulle pratiche potenzialmente anti-concorrenziali del gigante di Mountain View. Venerdì era stata la volta di Facebook: segno che l'atteggiamento dei regolatori verso i colossi della tecnologia sta cambiando
Google, 50 tra Stati e distretti Usa aprono indagine. “Domina ogni aspetto della pubblicità su Internet”
Partite, film e serie tv trasmessi illegalmente: bloccati 114 siti internet
Operazione 'Free football' della guardia di finanza di Brescia assieme alle fiamme gialle di Roma
Pirateria su Internet, bloccati 114 siti che offrivano sport e film
I contenuti «pirata» offerti sia in modalità «streaming live» cioè in diretta, che in modalità «streaming on demand», quindi su richiesta degli interessati
Chiusi 114 siti di streaming pirata: trasmettevano partite, film e serie tv
di Alessio Lana
L’operazione «Free Football» ha ottenuto il sequestro preventivo degli indirizzi web che offrivano contenuti in diretta e on demand
Brescia, bloccati 114 siti internet pirata: offrivano illegalmente eventi sportivi, film e serie tv coperti dal diritto d’autore
Gli Internet service provider (Isp), individuati dalla Guarda di finanza di Brescia nell'ambito dell' operazione "Free Football", riportavano veri e propri palinsesti organizzati. Disponibili contenuti sia in streaming che in modalità on demand
Pirateria su internet: bloccati 114 siti che offrivano sport e film
Offrivano, in diretta e illegalmente, eventi sportivi, nonché film e serie tv coperti dal diritto d'autore
Simjacker, la falla dei telefonini regina della sorveglianza silenziosa
Rivelato un buco di sicurezza nelle sim card che trasforma ogni tipo di smartphone in uno spione viaggiante. Pochi addetti ai lavori lo conoscevano dal 2011. Utilizzato da un'azienda privata in favore di alcuni governi. Potrebbe essere servito per campagne di disinformazione, frodi finanziarie, spionaggio e sabotaggio
di ARTURO DI CORINTO
Una vulnerabilità delle SIM minaccia 1 miliardo di smartphone in tutto il mondo
Un software obsoleto non più aggiornato dal 2009 è presente in circa un miliardo di schede SIM ed eSIM. Sfruttando le sue falle gli hacker potrebbero prendere il controllo di smartphone e altri dispositivi.
A bordo del camion hi-tech che ci difenderà dagli attacchi informatici
Presentato a Milano il comando tattico operativo dell'IBM su 18 ruote. Un autosnodato pronto a intervenire ovunque necessario per contrastare attacchi alle infrastrutture di una nazione e ripristinare il funzionamento di aziende e smart cities
di ARTURO DI CORINTO
Italia presa di mira da malware e ransomware, attenzione alle mail e ai programmi non aggiornati
Le frodi vocali basate sull'intelligenza artificiale, ultima frontiera del cybercrime
Gli attacchi con i falsi audio che clonano la voce di una persona a scopi truffaldini sono sempre più frequenti e colpiscono banche, assicurazioni e aziende del settore retail
Edward Snowden a Roberto Saviano: "Lotto perché Internet torni di nuovo libero. Zuckerberg? Si pentirà"
Colloquio dello scrittore con l'attivista che ha svelato i documenti segreti Usa
L’analfabetismo digitale costa caro all’Italia. Le colpe e i rimedi
di Milena Gabanelli e Mauro Magatti
Dopo di noi solo Bulgaria, Grecia, Romania. Il 40% dei lavoratori non sa usare i comuni software
Intelligenza artificiale e supercomputer, l’accordo tra Emilia Romagna e Giappone per migliorare la qualità della vita delle persone
Sette preaccordi firmati con centri di ricerca, università e istituzioni del Paese del sol levante
Beach scanner, dalla Puglia al via il TripAdvisor delle spiagge: già censiti 1.600 lidi
Finanziata dalla Regione Puglia, è già online l'app - disponibile gratuitamente su Android e Apple store - che ha l'obiettivo di censire tutte le spiagge d'Italia, e non solo
di ANNA PURICELLA
Julian Assange, chi ha taciuto sarà corresponsabile del suo destino
Giulietto Chiesa
--[ MOBILE ]--
L'ossessione del cellulare scarico influenza la percezione spazio-tempo
Studio inglese: il fatto di mantenere il cellulare sempre carico o meno ci dice (e dice agli altri) chi siamo. Le persone che lasciano scaricare il telefono vengono viste dagli altri come sfasate rispetto alla norma sociale di restare connessi e pertanto incapaci di essere membri competenti della società
--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--
Google cambia l'algoritmo: più in alto le notizie originali. 10mila esperti "alleneranno" il motore di ricerca
Mountain View vuole dare più visibilità alle investigazioni più impegnative, agli articoli da cui un certo dibattito è partito, alle testate di qualità che sfornano scoop e vincono premi. Per farlo ha aggiornato le linee guida e messo al lavoro migliaia di "valutatori" in carne e ossa
di SIMONE COSIMI
Google aggiorna l’algoritmo: più visibilità ai contenuti originali
Le news che riportano per la prima volta informazioni inedite, i reportage e le inchieste saranno ai primi posti dei risultati delle ricerche
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento