Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 6 ottobre 2019

Newsletter N.41 A.17 del 07 ottobre 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Facebook, Corte Ue: “Stati membri possono imporre la cancellazione di contenuti illegali. Vanno rimossi anche tutti quelli equivalenti”









::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Facebook non ha sostituito le relazioni reali, ma aggiunto occasioni di rimanere in contatto che altrimenti non ci sarebbero.”
MARK ZUCKERBERG
https://www.frasicelebri.it/argomento/facebook/






.: NEWS WEEK :.

L'Ue impone a Facebook di cancellare anche contenuti simili a illeciti
La Corte di giustizia europea ha stabilito che i prestatori di servizi di hosting sono tenuti a rimuovere anche i commenti o post identici o equivalenti a un contenuto già giudicato illecito
di ALESSANDRO LONGO

Facebook, Corte Ue: “Stati membri possono imporre la cancellazione di contenuti illegali. Vanno rimossi anche tutti quelli equivalenti”
La sentenza nasce dalla denuncia dell’allora deputata austriaca Eva Glawischnig Piesczek. Il social network, su richiesta, deve rimuovere commenti e post "a livello mondiale". Ed è obbligato anche a cancellare informazioni "il cui contenuto sia equivalente a quello di un’informazione precedentemente dichiarata illecita". La reazione di Menlo Park: "Solleva interrogativi importanti sulla libertà di espressione"

"Facebook rimuova anche contenuti simili a illeciti"

Facebook, l'Unione europea: «Cancellare post d'odio a livello globale». Il social: «Non limitare libertà»

L'Ue impone a Facebook di eliminare i commenti ritenuti illeciti o illegali
La Corte di Giustizia europea ha stabilito che d'ora in poi qualunque Paese può ordinare a Facebook di eliminare post, fotografie e video che contengono contenuti ritenuti illeciti
Aurora Vigne

Una sentenza Ue che cambia Facebook
La Corte del Lussemburgo attribuisce al social responsabilità sui contenuti

La sentenza dell'Ue su Facebook, e come potrebbe cambiare internet
La Corte di giustizia europea vuole che il social di Mark Zuckerberg rimuova tutti i post equivalenti a un contenuto ritenuto illecito: metterlo in pratica non sarà facile, e il rischio è alimentare la censura
di Vincenzo Tiani

Corte di Giustizia UE: svolta nella rimozione dei contenuti su Facebook
di Dario D'Elia

FB ha l'obbligo di rimuovere i contenuti illeciti
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea interpreta la direttiva sul commercio elettronico a proposito dell'obbligo di cancellazione dei contenuti.

Corte Ue: Facebook deve cancellare contenuti ritenuti illegali dagli Stati membri
Di Leonardo Masnata




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

"Per attivare i cookie è necessario il consenso attivo degli utenti web"
La sentenza stabilisce che la casella di spunta preselezionata è insufficiente per esprimere la scelta

Europa: consenso attivo per i tracking cookie
La Corte di Giustizia UE ha stabilito che per effettuare il tracking degli utenti mediante cookie bisogna ottenere il loro consenso in modo attivo.

Cookie, si cambia: ora dovremo dare un sì esplicito per essere tracciati online
di Vincenzo Tiani

Il nuovo protocollo web di Google solleva i dubbi dell'Antitrust americano
Molte perplessità tra le autorità della Camera Usa, scrive il Wall Street Journal. Lamentele arrivate già al Dipartimento di Giustizia. Google risponde: "Più sicuro e più veloce"

Sassoli-Mogol: monito sulla Direttiva Copyright
David Sassoli e Mogol lanciano un appello al Governo affinché recepisca quanto prima la Direttiva Copyright già approvata dal Parlamento Europeo.

Battisti su Spotify: l'importanza dell'accesso
Da alcune ore è possibile ascoltare Battisti in streaming su Spotify: si tratta dell'occasione perfetta per capire il lato buono dello streaming.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

"Cancellarsi da Facebook rende più felici e produttivi"
Studio su 1.765 studenti con un account su Facebook presso la Texas A&M university. Gli effetti - riferiscono i ricercatori - verificati sui partecipanti che hanno fatto una pausa di una settimana dalla piattaforma social e non sui soggetti che hanno continuato a usarla

Facebook, spunta audio Zuckerberg: attacco frontale alla candidata democratica Warren
The Verge ha diffuso la trascrizione di 2 ore di registrazioni audio del cofondatore di Facebook che parla ai suoi dipendenti durante varie riunioni. "Combatteremo contro lo spezzatino delle società hi-tech". E la senatrice risponde: "Fastidioso sarebbe se non mettessimo mano a un sistema corrotto"

Spunta un audio di Zuckerberg contro la candidata democratica Warren: “Minaccia la nostra esistenza”
«Combatteremo contro lo spezzatino delle società hi-tech

Spunta un audio di Zuckerberg in cui attacca la candidata dem
di Martina Pennisi
Parlando con i suoi dipendenti l’amministratore delegato di Menlo Park si è detto pronto a combattere. La senatrice: «Non ho paura di attaccare BigTech»

Mark Zuckerberg contro la Dem Warren su riforma Big Tech: “Pronti ad azione legale”. Lei: “Cambiamo questo sistema corrotto”
In un audio indirizzato ai dipendenti e diffuso da The Verge, il Ceo di Facebook attacca la candidata in testa ai sondaggi per sfidare Donald Trump nella corsa alla Casa Bianca. A impensierire il miliardario è la volontà della senatrice del Massachusetts di "spezzettare" le grandi società tecnologiche

La voce di Zuckerberg su politica, Libra e TikTok
Trapelato l'audio di un incontro tra Zuckerberg e i suoi dipendenti: si parla di moderazione, Libra, Presidenziali USA e un concorrente per TikTok.

Facebook inizia a sperimentare i like nascosti
Parte in Australia il primo test. Come su Instagram, saranno privati e visibili solo all'autore del post. La decisione è stata presa per evitare pericolose comparazioni sociali

Facebook rinuncia al fact checking per i politici e dà loro licenza di mentire. Perché?
Guido Scorza

USA-UK e FB: braccio di ferro sulla crittografia
Le autorità chiedono al social network di non introdurre la crittografia end-to-end in tutte le sue applicazioni per la messaggistica.

Usa: in percentuale il numero di adulti su Facebook non è cambiato dal 2018
Nonostante lo scandalo di Cambridge Analytica e le critiche su come gestisce i dati degli utenti. Instagram  registra invece un leggero aumento e rimane, con Snapchat, il social dei più giovani

Facebook ti dirà anche come vestirti
Il social lavora a Fashion++, un’intelligenza artificiale che suggerisce come abbinare i propri capi. O migliorare il look con piccoli ritocchi

WhatsApp, in arrivo i messaggi che si autodistruggono
Come su Snapchat, scompariranno a tempo: da 5 secondi a un'ora le due opzioni. Su Twitter gli indizi nelle impostazioni dei gruppi. Ma non è ancora chiaro quando sarà attivata la funzione

Anche su WhatsApp arriveranno i messaggi che si autodistruggono
Lo riporta WaBetaInfo, che spesso pubblica anticipazioni sulle nuove funzionalità della piattaforma di messaggistica

Novità WhatsApp, in arrivo i messaggi che si autodistruggono
di Alessio Lana
La app di chat di proprietà di Zuckerberg sta testando la nuova funzione per non ingolfare i gruppi con messaggi inutili

WhatsApp sta testando i messaggi che si autodistruggono dopo un tempo preimpostato
Presto chi usa WhatsApp non dovrà più cancellare manualmente i messaggi compromettenti. È in fase di test la funzione che autodistrugge i messaggi allo scadere di un tempo prestabilito dall'utente.

Whatsapp, ‘accordo Uk-Usa per facilitare l’accesso della polizia alle chat’. Ma non è esattamente così
Umberto Rapetto

Instagram silenzia i bulli: i commenti sgraditi si possono oscurare
Nuova mossa del social network di foto e video che permette di nascondere i commenti offensivi o sgraditi. Uno scudo contro le vessazioni verbali che inquinano il web, rispettando l'anonimato
di GAIA SCORZA BARCELLONA

Instagram vuole aiutarci a ignorare chi ci disturba online
Via ai test di una funzione per zittire gli utenti molesti e rendere invisibili i loro commenti. Una misura pensata soprattutto per gli adolescenti

Facebook lancia Threads, l’app per parlare con gli amici (stretti) di Instagram
Disponibile su iOS e Android, l'app è pensata per fornire maggiore controllo sugli utenti con cui mettersi in contatto


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Soro: "Proteggo gli italiani senza aiutare l'evasione"
Il Garante della Privacy: non è vero che le nostre norme hanno agevolato i furbetti delle tasse, la nostra azione permette anzi di colpire i responsabili e di salvaguardare le persone corrette. Il tema della impermeabilità delle banche dati sui rapporti finanziari degli italiani
di ALDO FONTANAROSA

Lotta all’evasione e i presunti blocchi del garante della Privacy. Soro: “Nessun veto sulla profilazione”. L’esperto: “Falso, nei fatti è così”
IL DIBATTITO - Antonello Soro ha replicato all'articolo de ilfattoquotidiano.it scrivendo di essersi limitato "a valutare la compatibilità delle misure proposte con le garanzie di protezione dei dati". L'economista Alessandro Santoro, ex componente del comitato di gestione delle Entrate, ribadisce: "I criteri di profilazione sono l’esito e non il presupposto dell’analisi dei dati. Volerli sapere preventivamente contraddice il principio stesso". L'Agenzia sceglie "per il momento" di non commentare

Hewlett-Packard taglierà fino a 9000 posti. Mercato di pc e stampanti è in crisi
La multinazionale statunitense dell'informatica sopporterà costi fino a un miliardo di dollari entro il 2022 per questa operazione di ristrutturazione. Poi risparmierà un miliardo l'anno

«Netflix non paga le tasse»
Scatta l’indagine a Milano
di Giuseppe Guastella
Il fascicolo per omessa dichiarazione dei redditi è contro ignoti perché il gruppo non ha referenti in Italia. Il ruolo dei server determinerebbe la «stabile organizzazione materiale»

La Guardia di Finanza indaga su Netflix: nessuna tassa pagata in Italia
di Massimiliano Di Marco

Fisco, Netflix nel mirino della procura di Milano dopo Amazon, Facebook e Google
Omessa dichiarazione dei redditi il reato ipotizzato contro ignoti. La piattaforma ha sede in Olanda e nessun lavoratore nel nostro paese

Netflix sarebbe sotto inchiesta dalla Procura di Milano
Il colosso californiano non pagherebbe le tasse. Il fascicolo sarebbe stato aperto contro ignoti
Valentina Dardari 

Il Fisco italiano bussa alla porta di Netflix
Secondo il Corriere della Sera a Netflix sarebbe contestata l'omessa dichiarazione dei redditi in Italia: Netflix spiega di aver agito secondo legge.

Netflix indagata in Italia per evasione fiscale
Andrea Pitozzi

Un'indagine sul business di Netflix in Italia
Nessun referente in Italia, nonostante circa 1,5 milioni di abbonati: l'indagine di Milano sul business condotto da Netflix nel nostro paese.

Libra perde i pezzi, PayPal lascia il gruppo che supporta la moneta virtuale di Facebook
La società dei pagamenti conferma al Wsj, dopo che negli ultimi giorni erano trapelati i mal di pancia dei membri della non profit a supporto della valuta

Libra, ecco perché Visa e Mastercard si sfilano dal progetto di Facebook
di Redazione Economia
Secondo quanto scrive il Wall Street Journal, le due società starebbero «riconsiderando il loro coinvolgimento» nel progetto di Facebook di una moneta virtuale sul modello dei Bitcoin

Visa e Mastercard fuori dal progetto Libra?
Alcuni dei partner di Facebook per Libra stanno valutando l'ipotesi di abbandonare il progetto: tra questi anche Visa e Mastercard.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Svolta digitale, tutte le deleghe in mano al ministero dell'Innovazione
La trasformazione digitale accentrata nella struttura guidata dalla ministra Pisano. L'Agenzia per l'Italia digitale passa sotto il dicastero
di ALESSANDRO LONGO


--[ SICUREZZA ]--

Cyber attacchi in Italia: più di un giorno per accorgersene e oltre 15 per difendersi
di Maria Rosa Pavia
Dal rapporto Accenture emerge che le aziende italiane stanno investendo in cybersecurity ma mancano strategie, aggiornamenti, formazione

Telefonate dalla Tunisia, è tornata la truffa che ti prosciuga il conto. Ecco come proteggersi
Riconoscere i numeri e bloccarli, usare le app o chiedere al proprio operatore di bloccare telefonate internazionali in uscita

Allarme Android, centinaia di milioni di smartphone a rischio intrusione
Lo rivela Maddie Stone, ricercatore di Project Zero, team di Google addetto alla caccia delle falle non ancora note agli sviluppatori (chiamate zero day). Secondo l'esperto, la vulnerabilità è stata sfruttata o venduta dall'NSO, compagnia di cybersicurezza israeliana
di ROSITA RIJTANO

Falla in WhatsApp, aggiornate l'app se potete
Resa nota una vulnerabilità nella gestione immagini dell’app di messaggistica che permette agli hacker di entrare negli smartphone
di ARTURO DI CORINTO

C’è una falla su WhatsApp, se usate le Gif siete a rischio: bisogna aggiornare l'app
di Davide Urietti
A seguito dell’utilizzo delle immagini lo smartphone rischia di essere esposto ad attacchi per causare un crash del sistema

WhatsApp: scoperta una vulnerabilità che potrebbe compromettere le chat, aggiornate l’app
Un ricercatore ha segnalato una falla nella sicurezza di WhatsApp per Android. Gli sviluppatori l'hanno già corretta, bisogna scaricare l'ultimo aggiornamento. In caso contrario, un cyber criminale potrebbe rubare dati dello smartphone usando una GIF.

Quando lo smartphone diventa una spia. "In Italia oltre mille vittime di stalkerware"
Programmi informatici usati per sorvegliare partner ed ex sono sempre più diffusi. Lo rivela uno studio condotto da Kaspersky a livello globale: da gennaio ad agosto 37 mila utenti sono stati vittima di questi software almeno una volta
di ROSITA RIJTANO

L’ultima minaccia dei criminali informatici: virus e malware nei libri di testo online
Libri di testo e materiale scolastico scaricati online possono contenere virus e programmi maligni. Dai ricercatori di Kaspersky suggerimenti a studenti e scuole per non essere ingannati e cadere nella trappola di cybercriminali

PDFex: come ti leggo un PDF protetto da password
Un team di ricercatori descrive due tecniche che permettono di estrarre e consultare il contenuto di un documento PDF protetto da password.

Google Password Checkup: la tua password è sicura?
Google Password Checkup è un servizio di gestione delle password che consente agli utenti di aver piena consapevolezza delle violazioni potenziali.

eGobbler: l'advertising malevolo colpisce WebKit
Sfruttando una falla di WebKit, il gruppo eGobbler ha mostrato inserzioni pubblicitarie non autorizzate attraverso i browser di iOS e macOS.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Gli assistenti vocali “spioni” fanno paura a tutti. Ma non se ne può fare a meno
di Carolina Saporiti
Il 69% dei consumatori trova inquietante ricevere pubblicità dopo conversazioni captate con Alexa, Siri, Google Home. In Italia il 50%

Tim Cook a Firenze. Il ceo di Apple: "Internet ha fatto cose meravigliose, ma attenzione alle fake news"
Il numero uno di Cupertino: "Preoccupano società e governi che sorvegliano i cittadini"

L'ex ingegnere di Yahoo che spiava le donne sul web
Reyes Daniel Ruiz ha sfruttato la sua posizione nell'ex motore di ricerca per scovare foto e video porno nei profili di amici e colleghi

Google combatte i deepfake con migliaia di deepfake
Contro la minaccia dei video manipolati dall'intelligenza artificiale scende in campo con più decisione Big G con il peso della sua tecnologia avanzata che però potrebbe non essere sufficiente per arginare un fenomeno dilagante

Il data center per il Dark Web nell'ex bunker NATO
Scovato in Germania, all'interno di un ex bunker NATO, un data center specializzato nell'hosting di siti attivi sul Dark Web: sette gli arresti.


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

L’Europa vuole elettrodomestici riciclabili, riparabili e riusabili, che faranno risparmiare i consumatori
A breve saranno pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove norme europee per l'ecodesign degli elettrodomestici. Dovranno essere riparabili, riciclabili e riusabili, e faranno risparmiare ai consumatori 150 euro all'anno sulla bolletta energetica.

Il Wi-Fi compie 20 anni
La storia della connessione che ha cambiato il mondo
di Davide Urietti
Lo dice un sondaggio IDC: il 18% degli intervistati non potrebbe rinunciare mai a connettersi. Il bisogno di essere online secondo solo al cibo


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Password Checkup, lo strumento di Google per verificare se le proprie credenziali sono sicure
All'interno del menù «Gestore delle password» del proprio account, l'utente può effettuare velocemente un controllo: Big G avviserà in caso di violazione dei dati, ma anche se le password risulteranno essere troppo deboli o riutilizzate su più account

Google Maps, come attivare la modalità incognito (e che cosa prevede)
di Martina Pennisi
Mountain View sta introducendo la possibilità di usare le sue mappe senza che salvino e usino le informazioni sugli spostamenti

In arrivo la modalità Incognito per Google Maps
In arrivo per tutti della modalità Incognito di Google Maps: così nessuno saprà mai dove siete andati quel giorno, con quella persona.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento