Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 8 settembre 2019

Newsletter N.37 A.17 del 09 settembre 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Facebook ha esposto milioni di numeri di telefono degli utenti, non erano protetti da password










::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Nella vita l'unica cosa certa è la morte, cioè l'unica cosa di cui non si può sapere nulla con certezza.”
SØREN KIERKEGAARD
https://www.frasicelebri.it/argomento/sicurezza/
















.: NEWS WEEK :.

Milioni di numeri di telefono associati ad account Facebook trovati esposti online
Lo rivela in esclusiva TechCrunch, rinfocolando le polemiche sulla scarsa attenzione che il social presta alla privacy dei propri utenti. Menlo Park: "Database vecchio"
di ROSITA RIJTANO

Facebook ha esposto milioni di numeri di telefono degli utenti, non erano protetti da password
Milioni di numeri di telefono di utenti Facebook, associati ai rispettivi Facebook ID, erano memorizzati in un server online che non era protetto da password. Le informazioni sono state rimosse e secondo l'azienda sono vecchie, ma non è abbastanza per archiviare l'acceduto come un piccolo inconveniente.

Online i numeri di telefono di migliaia di utenti Facebook. L’azienda: “Informazioni vecchie e già rimosse”
I dati interessati sembrano provenire da diverse parti del mondo. Tra questi, 133 milioni di utenti statunitensi, 18 milioni di utenti del Regno Unito e 50 milioni dal Vietnam

Altri guai per Facebook: 200 milioni di numeri di telefono degli utenti finiscono online
di Gaetano Mero

Facebook, nuova falla e i numeri telefonici finiscono online
Nuovo problema di privacy per Facebook, un database contenente 419 milioni di numeri telefonici e dati sensibili è finito online
Davide Bologna

Facebook, nuova falla: pubblicati i numeri di telefono di 400milioni di utenti

Facebook, sottratti 210 mln di numeri di telefono
210 milioni di numeri di telefono sono stati sottratti da Facebook e ammassati in un database liberamente disponibile online (ora rimosso).
https://www.punto-informatico.it/facebook-database-numeri-telefono/

Facebook: 489 milioni di numeri di cellulare on-line, un altro attacco alla privacy
Nuovo problema di sicurezza per Facebook: un database non protetto da password e contenente i numeri di cellulare di milioni di utenti (anche celebrità) era disponibile in Rete a disposizione dei malintenzionati.
di Mattia Speroni

Il database da 419 mln di ID Facebook trafugato potrebbe essere nuovamente online

Milioni di numeri di telefono di utenti Facebook erano esposti in rete
Gabriele Porro
Un server non protetto online conteneva 419 milioni di numeri di telefono associati ai relativi profili di Facebook. I numeri sembrano essere stati trafugati prima del 2018




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Google vieta la pubblicità di cure mediche sperimentali o non approvate
Per evitare speculazioni e proteggere la salute di persone spesso già gravemente malate, Mountain View mette al bando gli annunci pubblicitari di cure  non ufficialmente riconosciute dalla scienza

Samsung avverte: "Aumento dei prezzi se passano le norme sulla obsolescenza"
Il Senato riprende l'esame del disegno di legge sulle tecniche che riducono il ciclo di vita di smartphone ed elettrodomestici di ALDO FONTANAROSA

Diritto alla riparazione e reperibilità dei ricambi: le norme del ddl

L'allarme di Privacy International: "Siti sulla depressione usati per profilarci"
L'organizzazione benefica del Regno Unito ha analizzato 136 pagine sulla salute mentale in Gran Bretagna, Germania e Francia scoprendo che il 76.04% di loro contiene elementi di terze parti a fini di marketing
di ROSITA RIJTANO

Nuove accuse a Google: «Crea pagine ombra su ogni utente da vendere agli inserzionisti»
di Martina Pennisi
Il motore di ricerca irlandese Brave accusa: Google associa agli utenti un profilo ombra a cui possono attingere le aziende che devono indirizzare i loro messaggi pubblicitari

"La politica commerciale di Facebook mette a rischio i gay nei paesi omofobi"
Una ricerca dell'università Carlo III di Madrid spiega che le opzioni date agli sponsor del social network permettono di profilare dati molto sensibili, come l'orientamento sessuale. E questo espone a grossi pericoli quei 4,2 milioni di utenti residenti in Paesi dove l'omosessualità è reato (punibile anche con la morte)
di ALESSANDRO LONGO


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Ora Facebook fa il gioco delle coppie: ecco Dating, per gli incontri via social
Dopo un anno di test parte dagli Usa e altri Paesi la sezione dell'app riservata a scovare potenziali partner in base a interessi ed eventi in comune. Entro il 2020 in Europa
di SIMONE COSIMI

Facebook Dating: come trovare l’anima gemella con un like
Il servizio è disponibile negli Stati Uniti e nel 2020 arriverà anche in Europa

Facebook annuncia Dating, il servizio per trovare l’anima gemella

Facebook Dating: così troveremo l'anima gemella
Facebook apre oggi il proprio servizio di dating per mettere in contatto persone in cerca dell'anima gemella: arriverà in Europa a inizio 2020.

Facebook rinuncia al riconoscimento facciale automatico: ora utenti dovranno fare opt-in
Da oggi bisognerà dire se si accetta o si rifiuta in nome della tutela della privacy

Facebook, sta arrivando il riconoscimento facciale
Facebook si prepara al rollout del riconoscimento facciale, tecnologia precedentemente bloccata poiché considerata una forzatura per la privacy.

Facebook disattiva il riconoscimento facciale automatico, chi lo vuole lo dovrà chiedere

Anche Facebook pensa a nascondere i Like. Ma è un'illusione: i Mi piace finiscono sotto al tappeto
di SIMONE COSIMI
Dopo i test di Instagram anche la piattaforma principale di Menlo Park potrebbe testare l'oscuramento del numero degli apprezzamenti, che rimarrebbe comunque visibile all'autore di un post. Perché è una falsa rivoluzione che gioca con la nostra psicologia

La svolta di Facebook: eliminare i Like per spingere gli utenti a condividere di più
Dopo la sperimentazione su Instagram, ora il conteggio di pollici in su e reazioni potrebbe sparire anche sul social network più grande del mondo. Ecco perché

Facebook pronto a togliere i «Like»: l’idea di Zuckerberg per farci postare di più
di Davide Urietti
La soluzione aiuterebbe gli utenti a condividere i contenuti senza essere ossessionati dal successo dei propri post

Ipotesi Facebook: non si conteranno più i Like
Facebook potrebbe presto nascondere il numero dei Like dei singoli post per evitare confronti ed errate percezioni sul valore dei contenuti.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Usa, maxi indagine antitrust contro Facebook
L'indagine avviata dal procuratore di New York a cui collaborano anche altri 8 stati: "Soffocata la concorrenza e messi in pericolo i dati dei consumatori". Anche Google nel mirino
di RAFFAELE RICCIARDI

Perché gli Usa portano Facebook in tribunale
Stati e distretti americani avviano una causa contro il gigante social e la sua, teorica ma non troppo, posizione dominante nel mercato digitale

Alibaba compra Kaola, la piattaforma che vende beni di lusso
Il gigante del commercio elettronico investe 2,7 miliardi di dollari, con un investimento anche nell'app musicale della società acquisita. Obiettivo è rafforzarsi nel settore dei brand esteri di pregio

Privacy, a Google multa da 170 milioni per YouTube. E ora si indaga anche in Irlanda
La sanzione negli Stati Uniti per aver violato la riservatezza dei bambini. Inchiesta a Dublino: il motore passerebbe segretamente dati degli utenti agli inserzionisti pubblicitari, scrive il Financial Times

Google, la differential privacy è open source
Google rende open-source le proprie tecnologie per la Differential Privacy, facilitando il compito di ricercatori e aziende al lavoro su dataset.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Sostenibilità e digitale nei 26 punti del Governo
Tra i 26 punti della bozza di Governo su cui M5S e PD stanno ipotizzando il Conte-bis compaiono temi del digitale e sostenibilità: li abbiamo analizzati.


--[ SICUREZZA ]--

Apple - Google, botta e risposta sulla sicurezza di iPhone
L’azienda di Cupertino conferma che gli attacchi erano stati progettati dalla Cina per colpire gli Uiguri. Ma i siti manomessi sarebbero “solo una dozzina”, e per due mesi, non due anni

La truffa di Gmail arriva sul calendario del telefono 
Ecco come proteggersi
di Redazione Online
Sono in aumento gli utenti bersagliati dal phishing che sfrutta la connessione tra i servizi e il programma di posta del motore di ricerca

Hacker rivela: informazioni personali non protette nel blog delle stelle
Le informazioni, condivise pubblicamente nell'arco di cinque diversi tweet, includono gli estremi di un account PayPal e le credenziali di accesso a una casella di posta elettronica. Enrica Sabatini (M5s): "Siamo riusciti a respingere tutte le attività di chi voleva che questo voto non andasse nella direzione giusta"

Hack5Stelle: esposti password e database del blog
Il Blog delle Stelle, punto di riferimento del M5S, vede la propria struttura e le proprie password esposti su Twitter nel giorno del voto su Rousseau.

Privacy, l'app cinese Zao diventa un caso come FaceApp
Bloccata da WeChat, dubbi su utilizzo dati personali. L'app permette di creare video in cui gli utenti possono sostituire i volti delle celebrità in scene di film, spettacoli e video musicali popolari, semplicemente caricando un selfie

In Cina la nuova mania è Zao, l'app per finire dentro un film (ma è allarme privacy)
di Davide Urietti
L'applicazione ha scalato velocemente le classifiche dello store iOS cinese, ma non sono mancate le polemiche per i problemi di privacy

L'ombra della Cina dietro gli iPhone hackerati: "Usati per monitorare gli uiguri"
L'hanno rivelato a TechCrunch delle fonti anonime, secondo cui le vulnerabilità venivano sfruttate per infettare i dispositivi della minoranza musulmana che abita la regione autonoma dello Xinjiang, e raccoglierne informazioni
di ROSITA RIJTANO

Gli hacker hanno sfruttato le vulnerabilità degli iPhone per colpire gli Uiguri
I siti web che iniettavano codice maligno avrebbero compromesso anche i sistemi operativi Android e Windows 10, utilizzati dagli obiettivi

Pirateria informatica: come liberarsi dai ransomware senza pagare il riscatto
Uno dei massimi esperti del settore ci spiega il modo migliore per affrontare questo tipo di attacco: pagare e assecondare le richieste degli estorsori digitali non è (quasi) mai una buona idea

Avast ferma con un bug una botnet internazionale
La Gendarmerie francese, in collaborazione con Avast, ha anestetizzato con un contro-virus una grande botnet internazionale finalizzata al mining.


--[ DIGITAL LIFE ]--

"iPhone XS Max a prezzi stracciati": falsi siti con il marchio di Repubblica usati per rubare i dati agli utenti
Continua l'avvelenamento, veicolato attraverso le pubblicità sui social, con pagine in cui vengono riprodotti loghi, impaginazione e firme di Repubblica per scopi malevoli: ingannare i lettori convincendoli a fantomatici acquisti o imperdibili occasioni. Tutto falso
di SIMONE COSIMI


--[ MOBILE ]--

SpotHero, l’app dei parcheggi su richiesta
La compagnia statunitense ha ottenuto 118 milioni di dollari di investimenti

Apple studia un dispositivo per ritrovare con l’iPhone gli oggetti smarriti
di Daniele Urietti
Funzionerà anche offline e si integrerà con la ridisegnata app «Trova». Tra le chicche la possibilità di sfruttare la realtà aumentata


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Zao, l’ultima frontiera del deepfake
L’app permette di inserire il proprio viso al posto dei volti di attori nelle scene di film e serie tv. Dopo l’entusiamo iniziale però, l’applicazione ha suscitato diverse perplessità per il trattamento dei dati personali degli utenti

Assistenti virtuali: qual è il migliore tra Google, Siri e Alexa? Ecco la classifica
di Davide Urietti
L'Assistente Google, secondo lo studio condotto da Loup Ventures, è il migliore nella comprensione e nelle risposta alle domande

Mozilla annuncia Firefox 69: lotta al tracking
Mozilla rilascia Firefox 69, con cui la Enhanced Tracking Protection viene attivata di default per tutti: lotta al tracking e al cryptomining.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento