.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Riforma del copyright: la guerra è appena cominciata
Wikipedia oscurata per protesta
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
“O difendiamo il diritto alla libertà di espressione per idee che detestiamo, oppure ammettiamo, se siamo onesti e non cerchiamo scappatoie, di essere d’accordo con le dottrine di Goebbels e di Zdanov. Anch’essi difendevano volentieri il diritto d’espressione per le idee che andavano loro a genio.”
NOAM CHOMSKY
https://www.frasicelebri.it/argomento/libert%C3%A0%20di%20parola/
.: NEWS WEEK :.
Copyright, Wikipedia Italia oscurata prima del voto: ''A rischio l'informazione indipendente"
Le voci contro la riforma che sarà votata domani dal Parlamento europeo. "La nuova direttiva influirà su libertà espressione"
di DAVIDE MICHIELIN
Wikipedia oscurata per protesta in vista del voto sulla riforma del copyright
«La nuova direttiva potrà influire negativamente sulla libertà di espressione e la partecipazione online»
Copyright, perché Wikipedia si è oscurata e cosa cambia
Migliaia di persone hanno manifestato in Germania e Wikipedia ha oscurato le sue pagine
Wikipedia si oscura in segno di protesta contro la direttiva europea sul copyright
Wikipedia Italia, perché è stata oscurata
La versione italiana dell'enciclopedia del web non è attualmente disponibile come protesta nei confronti della riforma del copyright
Riforma Copyright: oscurata Wikipedia in Italiano
Le voci di Wikipedia in italiano risultano inaccessibili: l'appello dell'enciclopedia libera alla sua community online per la Riforma del Copyright.
Copyright, perché i veri sconfitti della riforma sono i cittadini (e non i giganti del web)
Dal compenso per i media ai filtri automatici
Riforma del copyright al voto del Parlamento Ue
Pro e contro della direttiva: a favore autori e grandi editori, mentre i piccoli temono di essere penalizzati
Copyright, le novità del testo approvato dal Parlamento Ue
di Andrea Federica de Cesco
Nel documento accordato lo scorso febbraio da Commissione, Consiglio e Parlamento ci sono modifiche sostanziali rispetto alle versioni precedenti
Copyright, perché Facebook e Google premono per il «no» in Parlamento Ue
di Daniele Manca, Ivo Caizzi, Martina Pennisi
oggi il voto sulla direttiva sul diritto d’autore che obbliga le grandi piattaforme Internet e gli aggregatori di notizie a corrispondere ai creatori di contenuti (artisti, musicisti, attori, case editrici e giornalisti) ciò che effettivamente spetta loro
«Equo compenso»: cosa cambia sul web
Copyright, ora cosa cambia? Le nuove regole (spiegate in modo semplice)
di Federico Fubini, Martina Pennisi
Piattaforme web aggregatori di news dovranno corrispondere ai creatori di contenuti un diritto d’autore
Lobby in pressing ed eurodeputati spaccati. Per il nuovo copyright è il giorno della verità
Oggi a Strasburgo il voto definitivo. Minacce ai parlamentari: «Pronti a non rivotarvi». Gli assenti saranno decisivi
Copyright, una svolta che in Italia può valere 100 milioni all’anno
Su siti e social le notizie saranno contenuti sempre più preziosi
Riforma del copyright: la guerra è appena cominciata
Meno contenuti, più qualità, svantaggio per le piccole agenzie e rischio censura: tutti i problemi di una pericolosa involuzione dell’informazione
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Tutti sorvegliati: così i giganti del web ci spiano per prevedere i nostri pensieri
Tutto ciò che facciamo online viene tracciato. Le informazioni sulle nostre preferenze finiscono negli archivi digitali di chi ci sta offrendo il servizio. I nostri dati di utenti consumatori ed elettori vengono carpiti, elaborati, talvolta rivenduti all’asta dai data broker
DI GIULIANO FOSCHINI E FABIO TONACCI
Privacy, Airbnb di nuovo sotto accusa per le videocamere nascoste
Un’inchiesta torna a sottolineare il problema, immutato da anni, dei dispositivi di sicurezza non dichiarati oppure occultati dietro mobili e all’interno di altri apparecchi. Ecco come funziona e cosa rischia chi sgarra
di SIMONE COSIMI
Zuckerberg chiede aiuto ai governi: "Facebook non basta, nuove regole per salvare internet"
La svolta da 'statista' del fondatore del social più popolare al mondo. Dialogo con gli Stati per stabilire regole comuni sui contenuti dannosi, interferenze social sulle elezioni, privacy degli utenti e portabilità dei dati. Prende il Gdpr ad esempio e dice: "È tempo di aggiornare queste regole per definire le responsabilità chiare per le persone, le aziende e i governi"
di DANIELE VULPI
Zuckerberg: “Per Internet servono nuove regole condivise”
Facebook, Mark Zuckerberg lancia il suo appello ai governi
“Nuove regole per il web”
Facebook, il curioso caso dei post di Zuckerberg spariti
Decine di messaggi su momenti chiave della storia del social sono scomparsi dal profilo del fondatore. La compagnia: "Un errore tecnico"
di ROSITA RIJTANO
Spariti vecchi post di Zuckerberg su Fb: «Cancellati per errore»
I post pubblici cancellati «a causa di errori tecnici» includono alcuni momenti chiave della storia dell'azienda, come l'acquisizione di Instagram nel 2012. Impossibile ripristinarli, secondo l'azienda sarebbe un lavoro troppo «esteso»
La sfida di Facebook: proteggere le elezioni europee dai tentativi di manipolazione
Al via da oggi (anche su Instagram) i nuovi servizi dedicati alle inserzioni politiche: obbligo di registrazione e autorizzazione, divieto di fare campagne fuori dal proprio paese, trasparenza e tracciamento totale per i finanziatori. Il vicepresidente Richard Allan: "Vogliamo garantire l'integrità delle elezioni e ridurre al minimo le opportunità di commettere abusi"
di ANDREA IANNUZZI
Facebook stringe sulle pubblicità elettorali in vista delle elezioni europee
Il social network schiera nuovi strumenti per controllare gli annunci pubblicitari e mobilita gli utenti chiedendo di segnalare gli spot sospetti, per battere nemici “intelligenti e ben finanziati”. L’obiettivo è evitare un nuovo Russiagate
Facebook e le elezioni europee: «Pubblicità politiche più trasparenti, così combattiamo la disinformazione»
di Martina Pennisi e Davide Casati
Richard Allan presenta i nuovi strumenti per limitare la diffusione di fake news: «Non credo che dovremmo occuparci dei contenuti delle discussioni sulla politica, piuttosto delle identità fasulle»
Svolta Facebook, al bando il suprematismo e il nazionalismo bianco
Saranno vietati tutti i post dai contenuti legati agli estremisti anche su Instagram. La svolta decisa dopo la strage nelle moschee in Nuova Zelanda
di JAIME D'ALESSANDRO
Svolta su Facebook, al bando il nazionalismo bianco
Il veto arriva dopo la strage nelle moschee in Nuova Zelanda, il cui autore aveva postato su Twitter e altri social media un manifesto suprematista, filmando dal vivo il massacro
Facebook mette al bando il suprematismo bianco. Ma l'odio non vive solo sui social
"Cambia il tuo anno di nascita": la bufala che blocca il tuo account Twitter
Il cinguettio virale invita gli utenti ad aggiornare il loro anno di nascita al 2007 per avere una bacheca colorata. Ma così facendo non si dispone più dei requisiti per utilizzare la piattaforma che richiede agli iscritti di avere minimo 13 anni di età
di ROSITA RIJTANO
WhatsApp, contro le bufale un contatore dei messaggi inoltrati
L’ultima novità in arrivo è l’indicazione del numero di volte in cui un messaggio è stato inoltrato, e quindi quanto ha circolato sulla chat
--[ ECONOMIA E FINANZA ]--
Facebook, Google, Amazon e le big tech devono pagare le tasse: ecco perché la web tax è giusta
di Isidoro Trovato
Bertelé (Politecnico di Milano): «I paesi del G-20 devono siglare le regole del gioco. La web tax è una richiesta legittima ma serve un accordo globale»
“Apple viola un brevetto Qualcomm”: giudice americano a favore dello stop all’iPhone
La decisione dell’autorità per la concorrenza Usa dovrà essere sottoposta alla revisione di tutti e sei i membri dell’Itc, che ha il potere di bloccare le importazioni di prodotti che infrangono brevetti americani. E l’ultima parola spetta a Trump
Guerra Qualcomm vs. Apple: si rischia il blocco iPhone negli Usa
di Enrico Forzinetti
La richiesta di una giudice della Commissione internazionale per il commercio: la decisione spetta a un panel di magistrati
«Apple viola un brevetto Qualcomm»: giudice americano a favore dello stop all’iPhone
ITC si pronuncia sul caso Qualcomm vs Apple
La International Trade Commission statunitense si pronuncia sulla complessa vicenda che vede, una di fronte all'altra, Qualcomm e Apple.
Kaspersky ha denunciato Apple all’antitrust russa
Secondo la compagnia russa, il colosso di Cupertino userebbe la sua posizione dominante di proprietario e supervisore della piattaforma App Store, per impedire agli altri sviluppatori di operare a parità di condizioni
--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--
Dazn non si vede nelle valli, dall’Antitrust una multa di 500 mila euro
A segnalare il disservizio, il 20 agosto 2018, era stata l’Uncem Piemonte
Dazn, dall'Antitrust multa da 500 mila euro: "Pubblicità ingannevole"
La sanzione dell'Autorità per la concorrenza al termine di un'istruttoria partita ad agosto in relazione al pacchetto Calcio 2018/2019 nei confronti di Perform Investment Limited e Perform Media Services S.r.l. La società: "Criticità superate"
Spot ingannevoli, da Antitrust multa di 500.000 euro a Dazn
di Claudia Voltattorni
Sanzione a due società del gruppo per la campagna di vendita del pacchetto calcio 2018-2019. Dazn: accettiamo decisione, ma pratiche superate
Più di mille italiani intercettati sul cellulare, per errore, da un hacker di Stato
Il problema scoperto e denunciato dalla società no profit Security Without Borders. Il software, lo spyware "Exodus", era pensato per spiare legalmente criminali ma per un presunto errore di programmazione ha finito per intercettare anche cittadini normali
di ALESSANDRO LONGO
Cybersecurity: con “Exodus” un migliaio di italiani spiati per errore dagli hacker di stato
Uno spyware, creato da un’azienda italiana che lavora con le forze dell’ordine, era disponibile pubblicamente sul Play Store di Google, in molte varianti camuffate da app innocue. La Procura di Napoli ha aperto un’indagine
Un migliaio di italiani intercettati dal software per «spiare criminali»
di Fulvio Bufi e Fiorenza Sarzanini
Napoli, inchiesta su una società che lavora per varie Procure. La difesa: «Solo un errore operativo». Ma si tratta di un errore sospetto
Cybersicurezza, mille italiani spiati sul cellulare da spyware diffuso da Google
“Software creato da ditta di Catanzaro”
Mille italiani spiati sul cellulare. Questo succede quando lo Stato perde il controllo
Più della metà degli antivirus per Android non protegge lo smartphone dai virus
Secondo uno studio di AV Comparatives, solo 80 applicazioni (su 250 analizzate) svolgono in maniera adeguata la funzione di difesa da malware e altri programmi dannosi
Asus, bucato programma per gli aggiornamenti: a rischio centinaia di migliaia di computer
La compagnia taiwanese si sarebbe resa involontariamente tramite del software malevolo attraverso il servizio ASUS Live Update in seguito alla compromissione dei propri server. L'hanno scoperto i ricercatori del Kaspersky Lab
di ROSITA RIJTANO
Un malware ha colpito almeno un milione di computer Asus
L’operazione “Shadowhammer” ha preso di mira Asus Live Update Utility: la funzionalità che installa gli aggiornamenti in automatico. In seguito, la compagnia ha distribuito un aggiornamento per la sicurezza
Hacker trovano una falla nella Tesla Model 3 e vincono la macchina
Amat Cama e Richard Zhu sono riusciti a mostrare un messaggio sullo schermo della lussuosa berlina elettrica, aggiudicandosi il primo posto di un festival dedicato all’hacking
La Tesla violata dagli hacker fa felice Elon Musk: «Bene, è andato tutto secondo i piani»
di Luca Berera
Violato il sistema di sicurezza della Model 3 durante un hackaton a Vancouver. Premio di 375.000 dollari ai ragazzi che ci sono riusciti
Ricercatori italiani scoprono 10mila siti a rischio, tanti non avevano aggiornato i sistemi di sicurezza
Uno studio dell'Università Ca' Foscari di Venezia rivela che 10mila siti web fra i più frequentati al mondo sono stati soggetti a vulnerabilità. Nella maggior parte dei casi il problema è già stato risolto: i sistemi di sicurezza non erano aggiornati.
di Tom's Hardware per il Fatto
Italia bersagliata dai virus con riscatto nel 2018, quest’anno il flagello saranno gli indirizzi web falsi
Proteggere i porti europei dagli attacchi dei criminali informatici, anche l’Italia nel progetto Sauron
Le infrastrutture critiche, come i porti, devono far fronte a crescenti cyber minacce. Il progetto Sauron, finanziato dall'UE, sta sviluppando strumenti per rilevare, prevenire e mitigare gli impatti di potenziali attacchi.
di Tom's Hardware per il Fatto
--[ DIGITAL LIFE ]--
World backup day, il 65% degli utenti perde dati: i consigli per metterli al sicuro
Uk 31 marzo è l'occasione per fare un vero e proprio backup costante dei nostri device
di CLAUDIO GERINO
Oggi è il Backup Day: come mettere al sicuro i dati dei nostri dispositivi La guida
di Alessio Lana, Vincenzo Scagliarini
Il 31 marzo è la giornata mondiale che celebra l’importanza di salvare i dati contro virus, furti e malfunzionamenti: cosa bisogna ricordarsi
Bezos accusa il governo saudita: hackerato il mio telefono dopo caso Khashoggi
De Becker, il superconsulente alla sicurezza del patron di Amazon, accusa direttamente Riad di aver avuto accesso illegale a informazioni private che voleva usare per danneggiare Bezos in risposta alle inchieste del Washington Post sull'omicidio del blogger dissidente nel consolato di Istanbul
Consiglio ATEAC: Google e lo sviluppo etico dell'IA
Google presenta i membri di ATEAC (Advanced Technology External Advisory Council): il Consiglio, esterno al gruppo, guiderà lo sviluppo dell'IA.
Google, due italiani nel board esterno per lo sviluppo etico dell'Intelligenza Artificiale
Sono Luciano Floridi e Alessandro Acquisti. Faranno dell'Advanced Advisory Council (Ateac), che avrà il compito di esaminare i progetti e i piani di Big G per capire se qualcuno di questi contravviene a principi etici
Intelligenza artificiale, due italiani tra i ricercatori premiati dall'European Research Council
A Fosca Giannotti e Giuseppe de Giacomo i progetti di ricerca europei. L'Italia è sesta con 14 progetti nella classifica dei finanziamenti concessi dalla Ue agli Stati membri e quarta per il numero di ricercatori premiati, compresi coloro che lavorano all'estero. Nel complesso sono 222 i progetti di ricerca che si sono aggiudicati i 540 milioni di euro stanziati dal Consiglio Europeo per la ricerca (Erc). Sul podio Regno Unito, Germania e Francia
di JAIME D'ALESSANDRO
I padri dell’intelligenza artificiale vincono il premio Turing
Geoffrey Hinton, Yann LeCun e Yoshua Bengio hanno ottenuto il “Nobel dell’informatica” per il loro lavoro nel campo del deep learning
Intelligenza artificiale, a Hinton, Bengio e LeCun il «Nobel» per la tecnologia
di Federico Cella
Ai tre studiosi il Turing Award: «Sono i padri fondatori delle reti neurali», i sistemi che permettono ai computer di imparare ed essere “intelligenti”
Il fascino irresistibile delle fake news
Paolo Legrenzi, psicologo dell'università di Venezia, spiega perché il nostro cervello è attratto dalle bufale al convegno Unistem a Milano: "Creiamo, assorbiamo e diffondiamo balle con una naturalezza che deriva dalla nostra storia evolutiva". Il rischio? Finire sotto a una dittatura orwelliana
di ELENA DUSI
Frode a Google e Facebook per 120 milioni: ora rischia trent'anni
Il cybercriminale lituano Evaldas Rimasauskas, estradato nel 2017, aveva messo in piedi uno schema a base di phishing che, tramite false fatture nelle vesti di un reale fornitore, ha ingannato i colossi e li ha convinti a pagare su conti bancari controllati. Sentenza a luglio
di SIMONE COSIMI
--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--
Apple chiede scusa per i nuovi problemi alle tastiere dei suoi MacBook
Anche la terza generazione di tastiere ultrapiatte non va bene, ma “solo per un ristretto numero di utenti”. In rete però monta la protesta
--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--
Cubbit, il sistema nato a Bologna per archiviare i dati che sta volando su Kickstarter
Quattro ex compagni universitari e una rete alternativa a quella dei colossi del Web per conservare i nostri file. “I consumi sono ridotti del 50% e la privacy è garantita”, raccontano i quattro fondatori che si sono incontrati sui banchi universitari
di JAIME D'ALESSANDRO
Windows 7 va in pensione, un anno di tempo per cambiare
Dal 14 gennaio 2020 il sistema operativo Microsoft non sarà più supportato. Le soluzioni possibili, dal cambio di pc all'open source
di CLAUDIO GERINO
Windows 7 va in pensione: cosa fare per non avere un Pc ‘vecchio’
di Antonino Caffo
Microsoft non supporterà più il vecchio sistema operativo: ecco tutte le strade possibili per non ritrovarsi un software obsoleto
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento