Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 3 marzo 2019

Newsletter N.09 A.17 del 04 marzo 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

L'Italia continua a dire "no" alla riforma del copyright, ma il testo passa. Voto del Parlamento UE a fine marzo


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“I dieci comandamenti contengono 279 parole, la Dichiarazione Americana d'Indipendenza 300 e le disposizioni della comunità Europea sull'importazione di caramelle esattamente 25.911.”
te 25.911.”
FRANZ JOSEF STRAUSS
https://www.frasicelebri.it/argomento/europa/












.: NEWS WEEK :.

Copyright, un altro passo avanti al Parlamento
Ue: via libera a riforma da commissione Affari giuridici

Copyright, via libera alla riforma Ue: a marzo il voto dell’Europarlamento
di Andrea Federica de Cesco
Il testo è stato approvato dalla Commissione giuridica dell’Europarlamento con 13 voti a favore, 9 contrari e zero astenuti.
Una settimana fa l’ok del Consiglio

L'Italia continua a dire "no" alla riforma del copyright, ma il testo passa. Voto del Parlamento UE a fine marzo
di Sergio Donato 

Copyright, via libera della commissione del Parlamento Ue alla riforma. Editori soddisfatti. M5s: “Ferita a libertà Rete”

Copyright: primo sì di Strasburgo alla riforma 
La commissione europarlamentare Affari legali ha approvato la proposta di riforma della direttiva sul diritto d'autore, con 16 voti a favore e 9 contrari. Il voto finale in sessione plenaria previsto per fine marzo

Direttiva copyright: raggiunto un accordo tra le Istituzioni Europee




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

L'Unesco vuole il software patrimonio dell’umanità. Una rivoluzione epocale

Una recensione in rete è per sempre, il ristorante non ha diritto all'oblio
Due decisioni del tribunale: "Conta di più l'interesse dell'utente"
di BENIAMINO PAGLIARO

Dal battito cardiaco al periodo fertile: i dati sulle salute ceduti a Facebook da alcune app
di Enrico Forzinetti
Una nuova inchiesta del Wall Street Journal rivela che informazioni come l'attività cardiaca, l'arrivo delle mestruazioni o il peso corporeo sono condivise da alcune importanti app con la piattaforma di Mark Zuckerberg


--[ SOCIAL NETWORK ]--

L'Ue bacchetta Facebook, Google e Twitter: troppa disinformazione
La Commissione chiede alle piattaforme misure più efficaci per combattere le fake news in vista delle europee

Le autorità di New York vogliono sapere come e con chi Facebook condivide i dati degli utenti
I regolatori hanno chiesto anche di fornire le categorie di dati che sono stati condivisi e un elenco di tutti i newyorchesi i cui dati sono stati raccolti

I social sanno tutto di voi. E possono anche prevedere i vostri prossimi messaggi

Le autorità americane multano l’app TikTok: ha raccolto dati bimbi
Si tratta di una multa record per la violazione della legge sulla privacy per i bambini

Social e bimbi, gli Usa multano TikTok per 5,7 milioni di dollari
di Martina Pennisi
La Ftc ha dato la sanzione più alta della sua storia per un caso legato alla privacy dei minori. L’app cinese è molto popolare anche in Europa e Italia

TikTok, multa di 5,7 milioni per avere raccolto dati dei bambini senza consenso
La società cinese proprietaria dell'app dovrà anche rimuovere tutti i video caricati da minori di tredici anni

"Da Facebook attività di lobbying sui politici per le leggi sulla privacy"
Secondo l'Observer, la società avrebbe fatto pressioni in particolare su George Osborne e Enda Kenny. Ma spuntano contatti con tutti i paesi della Ue

Privacy, Facebook avrebbe cercato di convincere i politici europei ad affossare la Gdpr
Lo sostengono diverse testate inglesi sulla base di documenti trapelati dal social network. Sarebbero stati coinvolti l’ex cancelliere dello scacchiere britannico George Osborne e il primo ministro irlandese Enda Kenny

Facebook, pressioni sui politici contro le leggi Ue sulla privacy
Promesse di investimenti in cambio di azioni contro le leggi Ue sulla protezione dei dati: nelle carte citate dall’Obesrver, anche l’ex premier irlandese Kenny tra i potenti influenzati dal social

Facebook vuole limitare la visibilità dei gruppi no vax
Lo annuncia la Cnn tramite fonte anonima interna a Menlo Park. Il social sta studiando come ridimensionare il flusso di messaggi contro i vaccini

Istruzioni per suicidarsi su YouTube: la denuncia di una madre negli Usa
La piattaforma video di nuovo nella bufera dopo la segnalazione di una pediatra. I cartoni con violenze e abusi rimossi da Google che annuncia "costanti miglioramenti del sistema, anche se c'è ancora molto da lavorare"

YouTube Kids, video di sparatorie e suicidi sull’app per bambini
Una mamma americana ha scovato sull’app della piattaforma dedicata ai più piccoli alcuni cartoni animati, leciti (e ancora visibili) su YouTube, ma non certo adatti a un pubblico di minori.

Youtube disabilita i commenti ai video sui minori: «Vanno protetti»
Il portale reagisce alle segnalazioni di contenuti pedo-pornografici e al tagli degli investimenti da parte degli inserzionisti

LinkedIn sospende le notifiche delle menzioni
LinkedIn ha sospeso il servizio di notifica di menzione degli utenti nelle news poiché in caso di malfunzionamento può comportare problemi seri.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Corte Ue, l’avvocato generale: "Amazon non è tenuta a fornire assistenza al telefono"
I venditori online devono fornire più canali di contatto, ma non per forza un numero di telefono. L’Avvocato generale della Corte Ue suggerisce ai giudici di interpretare in questo modo la direttiva europea sull’e-commerce
di FEDERICO FORMICA

BlackBerry contro Twitter: brevetti e messaggi
Causa legale intentata da BlackBerry nei confronti di Twitter per la presunta violazione di brevetti relativi a tecnologie per la messaggistica.

E-commerce, l’indagine Ue: irregolarità in 6 siti su 10
Uno dei problemi più diffusi è quello della trasparenza: il prezzo finale è più alto di quello reclamizzato all’inizio
di FEDERICO FORMICA

Facebook: già in 50 a lavorare sulla criptovaluta
Facebook avrebbe già un team di 50 persone al lavoro per lo sviluppo di una criptovaluta da utilizzare anche su Messenger, WhatsApp e Instagram.

Uganda, fuga in massa da internet dopo l'introduzione della tassa sui social
Sarebbero 2,5 milioni gli utenti che hanno lasciato la rete. Secondo uno studio canadese questa imposta fa perdere all'economia del paese qualcosa come 750 milioni di dollari


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Internet lento e caro, così un italiano su tre vuole cambiare operatore
di Maria Rosa Pavia
Tra i motivi della volontà di abbandonare il fornitore c'è anche la presenza di politiche non trasparenti verso i consumatori

Nel giornale che ha detto no a Facebook: "Ora investiamo in podcast e newsletter"
Incontro con Sérgio Dávila, direttore del Folha de S. Paulo, il principale quotidiano del Brasile che un anno fa ha deciso di non pubblicare più le notizie sul social di Menlo Park: "Eravamo terrorizzati, ma non abbiamo perso lettori". Soprattutto grazie alle inchieste su Bolsonaro
di ROSITA RIJTANO


--[ SICUREZZA ]--

Crimini informatici: meno attacchi ransomware, crescono i software che minano criptovalute
L'ultimo Security intelligence report di Microsoft segnala i cambiamenti di strategia dei cybercriminali: il phishing rimane il metodo di attacco preferito, con un aumento del 250% in termini di percentuale tra gennaio e dicembre 2018

C’è un malware che si diffonde tramite Skype e Messenger
I ricercatori di Avast hanno monitorato Rietspoof per cinque mesi, e scoperto che viene aggiornato quasi tutti i giorni: può colpire i pc utilizzando alcune delle piattaforme di messaggistica più comuni

Cybersicurezza, quintuplicati gli attacchi ai sistemi informatici di ministeri e Pa
Il dati dell'intelligence sulle reti prese di mira nel 2018
di JAIME D'ALESSANDRO

Kaspersky: sui siti per adulti vengono rubati sempre più dati agli utenti
Il mondo della pornografia online sta diventando sempre più pericoloso e popolato da pagine false nelle quali gli utenti inseriscono le proprie credenziali

Kaspersky lavora alla sicurezza dei dispositivi medici connessi alla rete


--[ DIGITAL LIFE ]--

Bassa “reputazione social”, 23 milioni di cinesi non possono più viaggiare

Open Data Day 2019: ecco come monitorare i flussi dei soldi pubblici
A Torino Synapta organizza una giornata per promuovere la trasparenza e spiegare l’importanza dell’apertura dei dati in ambito public procurement

Educare Digitale: mancano pc, banda e competenze
Lo stato della digitalizzazione della scuola italiana all'interno della fotografia dell'AGCOM: mancano connettività, strumenti e competenze.

Huawei: noi non spiamo, sono gli Stati Uniti a farlo
Al Mobile World Congress il presidente dell’azienda cinese respinge al mittente le accuse del governo americano e chiede una regolamentazione per lo standard 5G che garantisca sicurezza e trasparenza

Huawei ribatte alle accuse Usa di spionaggio: «Nessuna prova»
di Federico Cella, inviato a Barcellona
Il presidente del marchio cinese alla fiera di Barcellona: «Siamo l’unica compagnia in grado di sviluppare il 5G su scala mondiale. Possiamo andare avanti anche senza la Ue». E incassa il sostegno di Vodafone e Microsoft


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Antivirus preinstallato sulle smart TV Samsung, prevenire è meglio che curare
Anche se non si ha notizia di attacchi di hacker ai danni delle smart TV, Samsung ha deciso di preinstallare l'antivirus McAfee Security per TV sui tutti suoi TV prodotti nel 2019.
di Tom's Hardware per il Fatto

Addio Intel: dal 2020 Apple utilizzerà i suoi chip per i nuovi Mac
Dal prossimo anno, la compagnia di Cupertino potrebbe adottare i processori basati su architettura ARM

Corsa ai computer quantistici, l'Europa diventa modello
Paesi come Canada e Giappone guardano con interesse al nostro Continente dove esiste un programma da un miliardo di euro


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

WinRAR ha corretto una vulnerabilità vecchia di 19 anni
I malintenzionati potevano estrarre un software malevolo nella cartella di avvio del computer. Il che significa che il programma verrà eseguito automaticamente all’avvio del pc




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento