.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Ue, maxi-multa a Google per abuso di posizione dominante
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
![]() |
Julian Assange |
JULIAN ASSANGE
https://www.frasicelebri.it/argomento/google/
.: NEWS WEEK :.
Google, ultima multa Ue in arrivo. Cambia Android per evitare nuovi guai
Agli utenti verrà chiesto quale browser o app di ricerca vogliono utilizzare. Novità anche per il servizio di Shopping
Google, in arrivo un’altra multa dall’Antitrust Ue, stavolta per la pubblicità online
È la terza sanzione per l’azienda di Mountain View. Stavolta, secondo il Financial Times, l’accusa sarebbe di aver imposto restrizioni a siti web di terze parti
Ue, multa di 1,49 miliardi a Google per abuso di posizione dominante
Ue, nuova stangata su Google: 1,5 miliardi di multa per AdSense
di Martina Pennisi e Davide Casati
Terza multa in tre anni per abuso di posizione dominante
Ue, maxi-multa a Google per abuso di posizione dominante
La Commissione europea ha inflitto una multa di 1,49 miliardi di euro al colosso di Mountain View per aver violato le norme antitrust dell'Ue
Giorgia Baroncini
Google, nuova multa dell’Ue: 1,49 miliardi per abuso di posizione dominante nel settore pubblicitario
"La cattiva condotta è durata dieci anni e ha impedito alle altre aziende di competere sul merito e innovare", ha detto la commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager. Nel luglio 2018 il motore di ricerca si è visto chiedere da Bruxelles 4,3 miliardi di euro e l'anno prima era stato sanzionato per 2,4 miliardi
di F. Q.
Google, terza multa dell'Antitrust Ue: sanzione da 1,49 miliardi
EU: Google, multa da 1,49 miliardi per l'advertising
La Commissione Europea ha sanzionato Google per 1,49 miliardi di dollari a causa di pratiche abusive nel mercato delle pubblicità online.
Google, nuova tegola dalla Ue: 1,49 miliardi di multa per ostacoli alla pubblicità online
La Commissione europea contesta pratiche anticoncorrenziali per limitare gli annunci di siti rivali sui portali con cui aveva siglato contratti
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
I siti istituzionali europei permettono alle aziende di tracciare i cittadini
di Enrico Forzinetti
Una ricerca realizzata da Cookiebot rivela che la maggior parte dei portali istituzionali dei paesi Ue permette agli ad tracker di monitorare la navigazione, anche su informazioni sensibili come la salute
Direttiva Ue, Wikipedia si oscura per protesta in Germania
Google ha appena stanziato 3,1 milioni in un grande finanziamento alla Fondazione Wikimedia, che controlla lo sviluppo dell’enciclopedia online
Anche PornHub sfida la Riforma Copyright
PornHub si unisce a Reddit, Twitch e Wikipedia nella protesta contro gli upload filter determinati dall'articolo 13 della riforma del copyright.
Perrone: “La riforma del copyright? Non è solo per il diritto d’autore, è una questione di democrazia”
Il presidente dell’associazione europea degli editori dei quotidiani (Enpa) è a Bruxelles. «Europa al bivio». Non imporre una stretta su Google, Facebook e affini potrebbe essere altro colpo di scetticismo sull’Ue
--[ SOCIAL NETWORK ]--
Facebook, milioni di password visibili allo staff in semplici file di testo
Clamorosa falla di sicurezza del social network: le credenziali degli utenti accessibili a chiunque in azienda senza essere criptate. Il problema, svelato dalla stampa Usa e confermato dal social, sarebbe ora risolto
di RAFFAELLA MENICHINI
Facebook ha conservato le password non criptate di 600 milioni di utenti in un foglio di testo accessibile a 20 mila dipendenti
Sebbene venga affermato che non ci sono prove dell’abuso da parte dei dipendenti del colosso di Menlo Park, è stato provato che in quel documento ci sono stati almeno 2 mila accessi
Secondo Facebook non ci sono prove di abusi delle password esposte
Per il social network non sarebbero mai state accessibili da alcuno al di fuori della società
Facebook e Instagram, a rischio milioni di password
di Martina Pennisi
Il social ha comunicato di aver salvato per errore in chiaro — senza criptarle — le chiavi di accesso dei suoi iscritti
Facebook archivia le password in chiaro per errore, risolve il problema ma consiglia di cambiarle
A titolo precauzionale Facebook invita gli utenti a cambiare le proprie password. Durante un controllo di routine i tecnici si sono accorti che le password venivano archiviate in chiaro, senza crittografia. Per fortuna non risultano furti di dati.
di Tom's Hardware per il Fatto
Facebook e Instagram, perché è meglio cambiare subito la password
Le piattaforme di Zuckerberg hanno conservato in modo non protetto centinaia di milioni di chiavi d’accesso
Le password di Facebook salvate in chiaro
Le password di una buona fetta degli utenti Facebook (da 200 a 600 milioni) salvate in chiaro all'interno dei server del social network.
Facebook da quando sapeva? Un anno da Cambridge Analytica
di Enrico Forzinetti
A marzo del 2018 scoppiava il peggior caso per il social, con la condivisione di dati di 87 milioni di utenti
Facebook e la strage in Nuova Zelanda
Un update da Facebook in merito al lavoro svolto per impedire che il video degli attacchi in Nuova Zelanda possa tornare online sulle sue piattaforme.
Arriva la funzione "checkout". Ecco come Instagram farà concorrenza ad Amazon
Da Adidas a Dior, da Nike a Prada. Negli Stati Uniti si potrà comprare direttamente sul social network
Instagram, lo Shopping senza lasciare l’app: arriva Checkout
Annunciata, solo per gli Stati Uniti, la funzione che evita agli utenti di andare su altri siti e inserire i propri dati ripetutamente
Da oggi si può comprare direttamente su Instagram Acquisti con Checkout
di Michela Rovelli
Si parte negli Stati Uniti con 22 marchi, che ora potranno vendere i loro prodotti attraverso i post sulla piattaforma
Sorpresa! Instagram diventa Amazon: perché è una buona idea. O forse no
WhatsApp contro le fake news: arriva la funzione per verificare le foto
Consentirà di capire da dove provengono le immagini che riceviamo
WhatApp vuole farci scoprire l’origine delle foto in chat per combattere le fake news
di Enrico Forzinetti
Secondo WABetaInfo si sta testando una funzionalità per permettere di effettuare una ricerca per immagini tramite Google
Tinder cambia algoritmo. Addio alle "caste dei belli"
La piattaforma annuncia di aver abbandonato il famigerato "Elo score", il punteggio che favoriva gli incroci in base alla desiderabilità personale: "Ora i nostri sistemi sono aperti e i fattori fondamentali sono l'uso dell'app e la distanza fra gli utenti"
di SIMONE COSIMI
Discord, benvenuti nelle stanze per chattare con gli influencer
I canali funzionano anche come rifugio dei teenager. Che cos’è la piattaforma da oltre 200 milioni di utenti che chiunque abbia un seguito non può fare a meno di usare. E che ricorda tanto le message board tematiche anni Novanta
di SIMONE COSIMI
Internet Archive salverà Google +
Un gruppo di volontari sta raccogliendo i post del social network (che chiuderà ad aprile) e li renderà consultabili all’interno di una piattaforma navigabile
--[ ECONOMIA E FINANZA ]--
«Stop alla violenza sui social»
La Nuova Zelanda ferma la pubblicità su Facebook
di Antonino Caffo
Dopo la strage di Christchurch, molte aziende del Paese riflettono sul fermare gli investimenti sulle piattaforme che hanno diffuso il filmato. Da Facebook a Google
Arriva il bancomat con impronta digitale incorporata
In Gran Bretagna si testa il bancomat con impronta digitale incorporata che consentirà pagamenti senza bisogno di codice pin
Per pagare con la carta si userà l'impronta digitale
di Enrico Forzinetti
Royal Bank of Scotland e Natwest ad aprile faranno partire un test nel Regno Unito per una carta contactless che utilizzi il dato biometrico per validare le transazioni. I pagamenti saranno più rapidi e sicuri
Su Android sceglieremo browser e motore di ricerca
Presto Google chiederà agli utenti Android europei quale browser e quale motore di ricerca preferiscono installare nel dispositivo.
--[ SICUREZZA ]--
Triton, il malware più pericoloso di sempre
Un virus in grado di manomettere impianti industriali e mettere in pericolo vite umane: è il primo di questo tipo
Elezioni europee, l’ombra degli hacker russi
Fire Eye ha individuato due campagne lanciate da gruppi di hacker vicini alla Russia, con l’intento di violare computer e server politici
Dalle Ping Calls allo sniffing, le truffe digitali da evitare quali sono e come difendersi
di Antonino Caffo
Una email su due nasconde un tentativo di frode (anche quando sembra certificata). Persino WhatsApp è a rischio
Ghidra, il software della NSA per difenderci dai cyber attacchi
L’Agenzia per la sicurezza nazionale americana ha rilasciato una versione open source del potente software che analizza i virus per creare efficaci contromisure
La maggior parte degli antivirus per smartphone Android è inutile
Un test condotto da un sito specializzato nelle comparative software ha evidenziato come la maggior parte delle app Android che si spaccia per antivirus, nella realtà non serve a niente. Ecco di chi fidarsi.
di Tom's Hardware per il Fatto
Nuovo leak: esposti milioni di referti medici
Esami, visite mediche e prescrizioni: milioni di record contenuti in un database liberamente accessibili da chiunque, senza nemmeno una password.
--[ DIGITAL LIFE ]--
Apple in campo contro le bufale: al via il progetto per l'alfabetizzazione mediatica in Europa
Tra le organizzazioni coinvolte anche l'Osservatorio Giovani-Editori. Obiettivo: aiutare i giovani a sviluppare capacità di pensiero critico confrontando diverse fonti di informazione di qualità
Editoria: Apple in campo per progetti di alfabetizzazione sulle news
L’intento è promuovere lo sforzo di potenziare nei ragazzi le capacità di pensiero critico necessarie nell’era digitale di oggi. Tra le organizzazioni coinvolte anche l’Osservatorio Giovani Editori
Apple sceglie l’Osservatorio: lotta alle fake news in Ue
di Alessio Ribaudo
La partnership fra Cupertino e l’Opge guidato da Andrea Ceccherini. Il progetto per l’alfabetizzazione mediatica dei giovani
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento