.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
La svolta di Zuckerberg: Whatsapp, Messenger e Instagram insieme per tutelare la privacy
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
Nel Mali ho visto un computer nel municipio e uno in una scuola. Ma non c'è corrente elettrica per farlo funzionare. Poco male, dicono le agenzie per lo sviluppo, ci mettiamo un generatore. E i soldi per il carburante dove li trovano? Internet non è la risposta per ogni problema.
NADINE GORDIMER
https://aforismi.meglio.it/frasi-internet.htm
.: NEWS WEEK :.
Facebook Messenger, WhatsApp e Instagram si parleranno: "Possibile scambiarsi messaggi tra una piattaforma e l'altra"
L'annuncio di Mark Zuckerberg: cadono i muri tra le app del social network: "Con l'integrazione vantaggi per privacy e sicurezza"
di GAIA SCORZA BARCELLONA
La svolta di Zuckerberg: Whatsapp, Messenger e Instagram insieme per tutelare la privacy
In un lungo post, il fondatore di Facebook disegna il futuro dei social network: dalla condivisione pubblica alle comunicazioni private e criptate tra utenti
La svolta di “Zuck”: Whatsapp, Messenger e Instagram insieme per tutelare la privacy
Facebook avrà un’unica piattaforma per Messenger, Instagram e Whatsapp
di Martina Pennisi
L’amministratore delegato di Facebook conferma l’indiscrezione del New York Times. «L’interoperabilità consentirà di comunicare dalle nostre piattaforme agli sms»
Messenger, WhatsApp e Instagram unificati, è la soluzione per avere più privacy?
Facebook con WhatsApp non è proprio una buona idea
Zuckerberg unirà le chat di Messenger, WhatsApp e i messaggi diretti di Instagram: "Sarà un beneficio per la privacy", ma non ci crediamo
Facebook e Mark Zuckerberg: focus sulla privacy
Mark Zuckerberg delinea il profilo di un social network più attento alla privacy: la promessa (l'ennesima) del numero uno di Facebook.
Rivoluzione Facebook: integra Instagram, Whatsapp e Messenger. Sarà possibile dialogare fra piattaforme
Mark Zuckerberg annuncia novità anche per la privacy
Zuckerberg vara lo scambio diretto di messaggi tra Facebook, Whatsapp e Instagram
Gli utenti potranno spedire un messaggio da una piattaforma all’altra. L’ad promette di rafforzare la privacy per recuperare credibilità dopo gli scandali
Facebook, perché le promesse di Zuckeberg sulla privacy non convincono
Il fondatore assicura di voler tutelare di più i dati degli utenti, ma lascia molti punti opachi. Il suo business, d’altronde, si basa sulle informazioni
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Sul molo dove finisce la nostra privacy
L’Irlanda saprà vigilare sui titani del web?
di Davide Casati e Martina Pennisi
Viaggio nel Paese che ospita le sedi europee di Facebook, Google, Apple e altri giganti hi tech (e a loro deve la sua fortuna). Ora, in base alle regole europee, dovrà sanzionarli per eventuali violazioni della privacy. Sarà in grado di farlo?
--[ SOCIAL NETWORK ]--
Pickable, il dating online al tempo del #metoo: addio “swipe”, ora scelgono le donne
Parte anche in Italia la piattaforma in cui sono le utenti a scegliere gli uomini, rimanendo invisibili finché vogliono. La fondatrice: "Nel mio mondo ideale non esisterebbe, ma era necessario restituire alle ragazze il 100% del controllo"
di SIMONE COSIMI
C’è qualcosa che non va nell’autenticazione a due fattori di Facebook
Alcuni utenti si sono accorti che il numero di telefono viene associato al proprio profilo nel social network, rendendo così molto semplice l’individuazione dello stesso. In realtà però non si tratta di una novità
Twitter, test su filtro per nascondere i tweet indesiderati
Al momento è possibile utilizzare questa modalità solo bloccando chi condivide messaggi indesiderati
“Expensive chat”, l’esperimento dove più scrivi più paghi
La chat fa pagare un cent per ogni carattere. La piattaforma lanciata da un programmatore olandese non nuovo alle provocazioni online: “Potrebbe diventare un’app per celebrità e professionisti che potrebbero concedersi sessioni di conversazioni a pagamento”
di SIMONE COSIMI
Un centesimo per ogni lettera: ecco la chat dove si paga per poter scrivere
di Enrico Forzinetti
Expensive.chat è stata lanciata da Köhlbrugge per capire come si comportano gli utenti quando devono pagare per ciò che condividono
Facebook, entro l’anno arriverà il pulsante per ripulire la cronologia
La funzione consentirà agli utenti di visualizzare informazioni su app e siti con cui hanno interagito ed eliminare tali informazioni dai loro account
La Francia tassa i giganti del web: imposizione del 3% sulle imprese con giro d’affari da 750 milioni
Ma in Ue resta lo stallo. Il ministro Le Maire: «Preferisco un’Europa che decide a una che discute». In Italia legge simile, ma non ci sono ancora i decreti attuativi
Facebook studia criptovaluta per scambiare denaro
Entro il 2019: servirà ad abilitare pagamenti via WhatsApp
Facebook studia una sua criptovaluta per lo scambio di denaro
Facebook sta lavorando a una sua criptovaluta
La potremo usare per scambiarci denaro e fare acquisti attraverso WhatsApp, Messenger e Instagram, dice il New York Times
--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--
Agcom, il rapporto: nel 2018 livello massimo di fake news dopo le politiche
Massima allerta sulle europee: già nel secondo semestre del 2018 si è registrato un incremento dell'attenzione riservata dai siti di disinformazione alla prossima campagna elettorale
La disinformazione online, secondo AGCOM
Pubblicato il primo numero dell'Osservatorio sulla disinformazione online: il fenomeno interessa soprattutto politica, cronaca, scienza e salute.
5G, rischi per la salute? Gli esperti: "Le frequenze non sono dannose"
Gruppi di cittadini e associazioni chiedono lo stop per le reti di quinta generazione, idem alcuni parlamentari. Ma in un'audizione alla Camera, l'Istituto superiore della sanità fa il punto sugli studi: "Con le antenne adibite i potenziali pericoli sono ancora più remoti rispetto a quelli connessi all'uso del cellulare"
di ALESSANDRO LONGO
I nuovi attacchi hacker? Connettere più pc pcr rubare potenza e minare bitcoin
di Giulia Cimpanelli
Cambia la rete, le tecnologie per la sicurezza e cambiano i rischi. Lo studio di Ibm mette in luce le nuove forme di attacchi informatici
Cybersecurity, la minaccia adesso arriva dall'interno
Cresce il numero di dipendenti pronti a violare le reti aziendali per vendere i dati o semplicemente "per gioco" secondo gli ultimi dati di Verizon
Gli hacker faranno più danni della droga: conto previsto oltre 6mila miliardi
Le stime sugli attacchi al 2021
Apple lenta a correggere una falla nella sicurezza dei Mac, Google lo spiffera a tutti
I ricercatori di Google Project Zero hanno reso noto al pubblico l'esistenza di una falla nella sicurezza del sistema operativo macOS. Apple ne era informata da novembre, ma non l'ha ancora risolta.
di Tom's Hardware per il Fatto
Facebook, il numero di telefono non è solo per la sicurezza
Oltre che per l'autenticazione a due fattori serve anche per ricercare i profili degli utenti e questo uso è impossibile da disattivare. La denuncia di Jeremy Burge, fondatore di Emojipedia. Il social risponde: "Nulla di nuovo"
di SIMONE COSIMI
Un cittadino su tre è collegato all'anagrafe unica nazionale: connessi in 20 milioni
Nel 2016, quando il lavoro del Team Digitale era iniziato, un solo comune su ottomila era collegato
"La tecnologia ci condiziona la vita, serve etica": corso per ingegneri responsabili al Politecnico di Milano
Obiettivo: formare scienziati e ingegneri che sappiano affrontare l’innovazione in maniera consapevole, pensando alle conseguenze di ciò che progettano
di TIZIANA DE GIORGIO
Per festeggiare i 30 anni del World Wide Web il CERN mostra com’era Internet nel 1990
LORENZO FANTONI
--[ MOBILE ]--
5G, rischi per la salute? Gli esperti: "Le frequenze non sono dannose"
Gruppi di cittadini e associazioni chiedono lo stop per le reti di quinta generazione, idem alcuni parlamentari. Ma in un'audizione alla Camera, l'Istituto superiore della sanità fa il punto sugli studi: "Con le antenne adibite i potenziali pericoli sono ancora più remoti rispetto a quelli connessi all'uso del cellulare"
di ALESSANDRO LONGO
--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--
Cisco: contro gli attacchi informatici le aziende scelgono il cloud più che l’intelligenza artificiale
Tema sempre più centrale sarà quello della cyber-fatigue, ovvero la difficoltà a rimanere concentrati su ogni alert di sicurezza o misura di prudenza durante il lavoro, che nell’ultimo anno si è ridotta dal 46 al 30%
--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--
La Calcolatrice di Windows diventa open source
Il codice sorgente della Calcolatrice di Windows diventa open source: Microsoft lo ha messo a disposizione di tutti, sulla piattaforma GitHub.
vChain garantisce l’autenticità del software sfruttando la blockchain
L’imprenditore israeliano Moshe Bar racconta il suo nuovo progetto, parla delle potenzialità del database distribuito e sottolinea la principale debolezza del mercato IT italiano: la mancanza di una struttura di Venture Capital
L’85% delle estensioni di Chrome richiedono l’accesso ai dati degli utenti
Sono i risultati di una ricerca realizzata su più di 120 mila plugin del browser
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento