.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Mediaset vince contro Facebook per violazione di copyright
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
“Con l'eliminazione del diritto del più forte si è introdotto il diritto del più furbo.”
ARTHUR SCHOPENHAUER
https://www.frasicelebri.it/citazioni-e-aforismi/frasi/diritto-e-avvocati/
.: NEWS WEEK :.
Giudice condanna Facebook per i link contenuti nelle pagine
Mediaset vince la causa davanti al Tribunale di Roma. Per la prima volta, collegamenti esterni alla piattaforma sono giudicati illegittimi. Violazione del copyright per il cartone animato "Kilari" e diffamazione
Mediaset vince causa contro Facebook: “Violati diritto d’autore e diffamazione”
È la prima volta in Italia per una sentenza di questo genere: il reato è stato commesso con la pubblicazione di link a You Tube
Mediaset vince contro Facebook per violazione di copyright
Per la prima volta in Italia la piattaforma social è stata condannata per violazione del diritto d’autore. Il caso riguarda una pagina dedicata a «Kilari», cartone trasmesso da Italia 1
Mediaset vince causa contro Facebook. Social condannato per diffamazione e violazione del copyright
di Massimiliano Di Marco
Mediaset vince la causa: Fb pubblica link protetti da copyright e ora viene condannato
"Facebook è stata condannata dal Tribunale di Roma per violazione del diritto d'autore e per diffamazione, illeciti commessi ospitando link non autorizzati sulle pagine della propria piattaforma"
Facebook condannata per violazione del copyright: è la prima volta in Italia
Mediaset vince causa contro Facebook: il social network condannato per violazione del diritto d’autore e diffamazione
Copyright, Facebook condannata per i link a una pagina
Condanna in Italia del social network in una causa contro Mediaset per i link a contenuti protetti dal diritto d’autore. Cosa dice la sentenza
Facebook condannata per violazione del diritto d’autore, a causa del cartone “Kilari” di Mediaset
Mediaset ha vinto una causa contro Facebook per violazione del copyright e diffamazione
Mediaset vince su Facebook per Kilari in streaming
Violazione del diritto d'autore e diffamazione: per questi motivi il Tribunale di Roma ha condannato Facebook nella battaglia legale contro Mediaset.
Facebook, perché la causa persa contro Mediaset mette in pericolo la libertà di parola
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Riverbed, l’idea del MIT per restituire agli utenti il controllo dei propri dati
Ricercatori del Massachusetts Institute of Technology e della Harvard University hanno messo a punto una piattaforma che permette agli utenti di stabilire le restrizioni desiderate sull'impiego dei propri dati online. Le applicazioni rallentano lievemente, ma la privacy dovrebbe essere rispettata.
di Tom's Hardware per il Fatto
L’Italia vota contro la riforma sul copyright: “La direttiva mette a rischio i diritti dei cittadini”
La direttiva è stata approvata dai governi: cinque i Paesi contrari. Ora manca il via libera dell’Europarlamento
17.000 app Android tracciano illegalmente gli utenti, la denuncia di un gruppo di ricercatori e la risposta di Google
Copyright, il giallo del post della Commissione Ue sul drago sputafuoco
Aggiornata la mappa mondiale social: Facebook guadagna utenti nei paesi dell'ex Urss
Secondo l'esperto Vincenzo Cosenza, Instagram cresce e distanzia gli altri sfidanti
Gb, deputati contro Facebook: "Gangster digitali, basta autoregolamentazione"
Dal Parlamento del Regno Unito arriva la denuncia di violazioni alla privacy da parte del social network blu. "Servono regole più severe"
Facebook, l’accusa del Parlamento britannico: «È un gangster digitale»
di Enrico Forzinetti
Un lungo report realizzato dopo mesi di indagini da parte di una commissione del Parlamento britannico punta il dito contro le pratiche di Facebook: «Abusa dei dati degli utenti» e sottolinea il suo atteggiamento anti-competitivo
Twitter può tenere copia dei tuoi messaggi privati
Un ricercatore di sicurezza ha scoperto che il social mantiene in memoria anche i messaggi cancellati e quelli con account eliminati
Cassazione: è reato di diffamazione l’offesa su chat di gruppo di Whatsapp
YouTube: rimossi 400 canali dopo accuse di pedo-pornografia
Chiusi per filmati di bambini in pose allusive. La segnalazione di un blogger: "Non veri abusi, ma contenuti che facilitano i pedofili a connettersi l'uno con l'altro".
Commenti pedofili sotto video di bambine: YouTube chiude 400 canali
di Enrico Forzinetti
A denunciare la vicenda è stato uno youtuber. Molte aziende, tra cui Nestlé e Hasbro, hanno sospeso gli investimenti pubblicitari sulla piattaforma
Vaccini, Youtube mette al bando i video con contenuti no vax
La decisione: «Non sono in linea con la nostra policy aziendale». Alcuni inserzionisti avevano tolto la pubblicità per non essere accostati a video contro la vaccinazione dei bambini
Disney, Nestlé e altre aziende sospendono le pubblicità su YouTube, troppi pedofili online
--[ ECONOMIA E FINANZA ]--
EU: una legge per il rapporto piattaforme-imprese
La nuova legge europea per regolare il rapporto delle piattaforme online con imprese e operatori commerciali, nel nome della trasparenza.
Amazon, 11 miliardi di utili e neppure un centesimo di tasse federali
Grazie a sgravi e crediti di imposta il colosso dell'e-commerce ottiene rimborso di 129 milioni di dollari
Boom di utili ma niente tasse federali per Amazon
L’azienda di Bezos ha anzi ricevuto dal governo americano milioni di dollari di rimborsi grazie a sgravi e crediti di imposta
La Francia sfrutta l’Intelligenza Artificiale per stanare gli evasori, ha già recuperato 235 milioni di euro
Usa, l’accusa a Huawei di furto di segreti industriali: ecco come provava a spiare le novità di Apple
di Enrico Forzinetti
The Information rivela alcuni particolari sulla strategia del colosso cinese. Il numero uno dell'azienda Ren Zhengfei parla alla Bbc: «Non ci piegheranno »
--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--
Vodafone e Telecom, storico accordo per la rete 5G
Storico accordo tra Vodafone e Telecom Italia per mettere a fattor comune le rispettive infrastrutture di rete alla vigilia dell'esplosione del 5G.
--[ SICUREZZA ]--
Internet, Icann lancia l’allarme: attacco hacker in tutto il mondo
L’organismo internazionale che assegna gli indirizzi e i domini web: «Attacco senza precedenti, rischi significativi per la strutture di Rete»
I blackout di internet si diffonderanno sempre di più
Attacchi DDoS e controllo crescente da parte delle nazioni: il villaggio globale è a rischio
Un malware succhia dati e batterie dagli smartphone Android, ecco come scovarlo e come fermarlo
Fate acquisti online? Ecco i 10 errori da evitare per non prendere fregature
di Roberto Chifari
La Polizia postale ha pubblicato un vademecum da tenere sempre a portata di mano per chi acquista online, qui trovate una guida sicura
“Ti amo, mi mandi i soldi?”: 143 milioni di dollari in fumo per le truffe romantiche online
Oltre 21mila le segnalazioni arrivate nel 2018 alla Federal Trade Commission per frodi legate alle relazioni con sconosciuti
Nel 2018 più 38% di cyber attacchi nel mondo, sono raddoppiati nella sanità
Il 15esimo Rapporto Clusit, l'Associazione italiana per la sicurezza informatica. L'incremento delle intrusioni nella sanità è stato del 99%. Crescono anche Phishing e Social engineering (+57%)
Attacchi informatici: anche negli ospedali e nelle Asl è allarme
di Ruggiero Corcella
La sanità è uno dei settori più bersagliati dai pirati della Rete. Utilizzati software dannosi per realizzare estorsioni via internet
Chrome avviserà gli utenti se un sito è un 'fake'
Il browser di Google adotterà una funzione contro il 'typosquatting' per indicare quando si è vittime di un reindirizzamento
--[ DIGITAL LIFE ]--
Rifiuti elettrici ed elettronici, gestite più di 105.000 tonnellate da Ecodom nel 2018
Per il secondo anno consecutivo il principale consorzio di gestione dei RAEE ha superato le 100 mila tonnellate trattate in modo ambientalmente corretto, con un beneficio pari a circa 785 mila tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera e più di 111 milioni di kWh di energia elettrica risparmiati
Quando l'emoji finisce in tribunale: boom di casi negli ultimi anni. E nel futuro andrà peggio
Nelle corti Usa mai tante sentenze in cui gli onnipresenti pittogrammi digitali finiscono fra le prove o gli indizi portati in aula e a volte fondamentali per il giudizio finale. Ma non mancano i problemi
di SIMONE COSIMI
Gli emoji come prove nelle aule di tribunale
I riferimenti a emoji ed emoticon sempre più frequenti negli atti giudiziari: le faccine delle chat assumono la valenza di prove in sede di processo.
Reply, torna la Code Challenge per scoprire i giovani talenti del codice
La sfida si svolgerà online il prossimo 15 marzo, con la novità della Teen Edition per ragazzi dai 14 ai 19 anni
Hacker violano iCloud, il video intimo di Hamilton con la ex Nicole finisce in Rete
di Simona Marchetti
Criminali hanno violato l'account iCloud della cantante Nicole Scherzinger, rubando un video risalente ai tempi della storia col pilota di F1
Trova un Apple II nella soffitta dei genitori: dopo trent'anni funziona ancora
di Alessio Lana
Un uomo ha scovato il cimelio tecnologico a casa dei genitori e dopo 30 anni è ancora perfetto. Il suo tweet è diventato virale
--[ MOBILE ]--
Il telefono si deve caricare solo se del tutto scarico? No, 6 falsi miti sulla tecnologia
di Antonino Caffo
Una ricerca dell’associazione highSpeedInternet ha messo in mostra le idee errate che ancora oggi abbiamo quando si tratta di hitech
WhatsApp su iPhone ha una falla nello sblocco con Face ID, ecco che cosa fare
Con Google Chrome la navigazione in incognito sarà veramente in incognito
I siti web riescono a rilevare la presenza della modalità, e così riescono comunque a tracciare gli utenti. Con le prossime versioni del browser però, il bug verrà risolto
Falla nella sicurezza di WinRAR risolta, esisteva da 19 anni e metteva a rischio 500 milioni di utenti
WinRAR: 19 anni di vulnerabilità, addio agli ACE
Scoperta una grave vulnerabilità rimasta silente in WinRAR per ben 19 anni, legata a una libreria di terze parti per l'estrazione degli archivi ACE.
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento