.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Stangata Ue su Qualcomm: multa da 1 miliardo per abuso di posizione dominante
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
"Visto che è sostanzialmente insicuro e si fa beffa della privacy, Windows è una finestra aperta su di voi."
Virgolette, Punto Informatico 27 gennaio 2018
.: NEWS WEEK :.
Stangata Ue su Qualcomm: multa da 1 miliardo per abuso di posizione dominante
Secondo Bruxelles ha pagato Apple perché non si servisse di altri produttori di chip e tagliato così fuori i concorrenti
“Ha pagato Apple per fermare i concorrenti”: multa Ue da un miliardo
Stangata Ue su Qualcomm
«Pagò Apple contro i suoi rivali»
Multa da 997 milioni per abuso di posizione dominante sul mercato dei chip. La Commissaria Ue Vestager: «L’obiettivo era che Apple non si approvvigionasse dai concorrenti per i microchip per iPhone e iPad»
Caso Apple: perché la Ue ha multato Qualcomm
L'accusa dell'Antitrust: ha pagato miliardi per fornire in esclusiva i chip utilizzati negli iPhone e iPad e tagliare fuori il concorrente Intel
Antitrust Ue, maximulta da 1 mld euro a Qualcomm: «Ha pagato Apple per l’esclusiva sui chipset»
di Beda Romano
Antitrust UE: ecco perché Apple era incatenata a Qualcomm
La Commissione UE ha multato Qualcomm per 997 milioni di euro. Confermata l'accusa di abuso di posizione dominante nel settore chipset LTE.
di Dario D'Elia
Ue, multa da un miliardo a Qualcomm: ha pagato Apple contro i rivali
L’Antitrust europeo accusa Qualcomm di abuso di posizione dominante nel mercato dei chip e di aver impedito ad altri di farle concorrenza
Apple, multa da 1 miliardo di euro a Qualcomm: “Pagava Cupertino per non usare altri fornitori”
Nel 2011, Qualcomm ha fatto un accordo con Apple, impegnandosi a versarle somme significative a condizione che si approvvigionasse da lei per i chip degli iPhone e degli iPad. L'Ue ha rilevato come questo patto sia "illegale"
Qualcomm prende la bastonata dall'Europa. Multa da un miliardo
Bruxelles accusa: ha pagato Apple per montare i suoi chip sull'iPhone. La replica: "Ricorso"
Maddalena Camera
Dall'Ue 1 miliardo di multa a Qualcomm: pagò Apple per i chip
La società avrebbe stretto un accordo per tenere la concorrenza fuori dal mercato
Lucio Di Marzo
"Ha pagato Apple per fermare i concorrenti". Un miliardo di multa a Qualcomm, colosso dei microchip
Antitrust UE: 1 miliardo di multa a Qualcomm per abuso di posizione dominante
di Massimiliano Di Marco
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
L'Antitrust multa Whatsapp per non aver informato gli utenti di avere usato clausole vessatorie
Ma la sanzione è di soli 50mila euro, il massimo previsto dalla normativa
Per WhatsApp una mini multa dall’Authority: dovrà pagare 50.000 euro
di Andrea Ducci
Clausole vessatorie verso i consumatori (tra cui la facoltà di modifiche unilaterali del contratto) e interruzioni del servizio
Whatsapp, multa da 50mila euro dall’Antitrust: ‘Non ha informato utenti su clausole’
--[ SOCIAL NETWORK ]--
Soros attacca Bitcoin, Trump, Putin e i social network: “Sono monopoli sempre più potenti”
A Davos l’87 enne uomo d’affari ungherese provoca tutti e sulla moneta virtuale: «È una bolla basata su una incomprensione e non è una valuta»
George Soros contro i social network: "Ingannano e manipolano l'attenzione"
Davos, il finanziere ungherese naturalizzato statunitense se l’è presa con Google e Facebook: "Le social media company stanno inducendo le persone ad abbandonare la loro autonomia"
di SIMONE COSIMI
Soros pontifica a Davos: Facebook e Google sono il male
Autocritica Facebook:
"E' vero, i social possono mettere a rischio la democrazia"
http://www.repubblica.it/tecnologia/social-network/2018/01/24/news/facebook_ammette_i_social_network_possono_mettere_a_rischio_la_democrazia-187182635/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P20-S1.6-T1
Flick, adesso Facebook 'inventa' il tempo
Una nuova unità destinata alla programmazione per sincronizzare meglio frequenze e contenuti, specialmente negli ambienti di realtà virtuale
di SIMONE COSIMI
Facebook ha creato una nuova unità di misura del tempo
Un Flick è un 1/705.600.000 di un secondo, la più piccola porzione temporale, escluso il nanosecondo. Serve a sincronizzare meglio i frame dei video
Cos’è il Flick, la nuova unità di misura inventata da Facebook
Più piccolo di un microsecondo, più grande di un nanosecondo: il nuovo riferimento agevolerà chi lavora sui contenuti audio e video
Su WhatsApp sarà possibile scambiarsi denaro con un messaggio
I lavori stanno terminando in India, dove entro il primo trimestre dell’anno la novità raggiungerà 2 milioni di iscritti
WhatsApp, ora anche per Business
Il servizio di messaggistica si aggiorna con una nuova variante "business", una app contenente strumenti potenzialmente in grado di facilitare il rapporto tra le aziende - soprattutto PMI - e gli utenti
WeChat Pay attivo anche in Italia: ora i cinesi nel nostro Paese potranno pagare via app
I commercianti italiani potranno dotarsi di un POS dedicato, o aggiungere WeChat Pay ai circuiti accettati in cassa
--[ ECONOMIA E FINANZA ]--
Facebook acquisisce Confirm, startup per il riconoscimento facciale nei pagamenti online
Facebook punta sull’Europa: in Italia un centro per la diffusione della cultura digitale
Gli investimenti riguarderanno anche Spagna, Polonia e soprattutto Francia, dove si trova il centro ricerca sull’intelligenza artificiale
Netflix fa il pieno di abbonati e vola in Borsa: ora vale più di 100 miliardi di dollari
Il colosso della tv streaming supera indenne anche i costi del caso Spacey
Netflix, vola la trimestrale. Record a Wall Street
La trimestrale di fine 2017 conta oltre 8 milioni di nuovi sottoscrittori e porta ad una capitalizzazione di 100 milioni di dollari a Wall Street. Ma la concorrenza è sempre dietro l'angolo
Chiude Bitconnect, la piattaforma dai guadagni facili
Con un profitto garantito fino al 40% di interessi mensili sul capitale investito, i gestori erano sospettati di aver messo in piedi una truffa paragonabile a uno schema ponzi
Bitcoin & co: dietro i balzi stellari e gli improvvisi tracolli c'è il deserto delle regole
L'esperta: "Sono strumenti di pagamento, non valute: contenziosi difficili davanti a giudice italiano"
di FLAVIO BINI
Bitcoin e criptomonete sull'ottovolante
Il valore della moneta virtuale più famosa subisce oscillazioni inaspettate e l'intero mercato delle criptomonete ne risente. L'incertezza è tale che nemmeno i cyber-criminali possono più fare i loro prezzi in BTC
Cina: debutta l'internet quantistica, con dati a velocità luce
Prove generali per la rete su ponti satellitari per collegare le città e cavi in fibra ottica. E' il primo passo verso un web quantistico globale
Gli hacker e i furti sulle ICO a base di BitCoin
Da una ricerca è emerso che il 10% delle attività di progetti di finanziamento (ICO) basate su criptovalute, svolte tra 2015 e 2017, sono state oggetto di furti. E non solo di soldi virtuali... ma anche dati sensibili!
Gli olandesi spiarono gli hacker russi mentre attaccavano gli americani
L’intelligence dei Paesi Bassi aveva infiltrato per anni i computer e le videocamere del gruppo russo accusato di aver hackerato i Democratici Usa, rivelano i media locali
Attacchi informatici: non solo pc. Tutti i dispositivi più a rischio in futuro
di Giulia Cimpanelli
Dalle automobili ai wearable tutti i dispositivi più a rischio di cyber attacco. Come difendersi dalle nuove frontiere dei pirati del web
Tinder, appuntamento al buio con l'hacker: qualcuno ti spia
Le vulnerabilità permettono di "leggere" foto e swipe se su rete Wi-Fi pubblica
di SIMONE COSIMI
Un hacker potrebbe entrare nel vostro profilo Tinder
Due vulnerabilità permetterebbero a un malintenzionato di vedere le foto pubblicate e le azioni degli utenti
"Hai un buono Ikea da 500 euro": occhio alla bufala via Whatsapp
La catena di sant'Antonio fa credere ai meno esperti che basti rispondere a poche facili domande per riscuoterlo
di FEDERICO FORMICA
Sembra una cartella esattoriale ma è un virus. Già colpiti la Camera, gli Interni e Trenitalia
Lo hanno creato su misura per le aziende italiane e viene distribuito come una mail che sembra provenire dal Ministero delle finanze. TaxOlolo ha colpito più di ottanta compagnie ed enti nel nostro Paese. E fra loro ci sono nomi di peso che vanno dall’Aci a Fineco, da Autostrade ai comuni di Brescia e Bologna. L'attacco è partito da un server inglese pagato probabilmente in bitcoin
di JAIME D'ALESSANDRO
Skygofree, il super-spyware Android che parla italiano
Individuata una nuova e pericolosissima minaccia, un tool per lo spionaggio estremamente capace e indirizzato, secondo i ricercatori, ai soli utenti di lingua italiana
--[ DIGITAL LIFE ]--
Sempre più soli, anche in compagnia: passiamo troppo tempo sugli smartphone
Aumentano le ore passate a guardare lo schermo, per adulti e ragazzi. Con effetti collaterali per il fisico e la testa. Gli esperti non hanno dubbi: è bene rendersi conto dei riflessi che l'uso smodato dei telefonini ha nel sociale. ''Spegnetelo, si può vivere anche senza"
di GIACOMO TALIGNANI
Netflix down, la piattaforma di streaming per la prima volta fuori uso
Lo stop è durato circa un'ora. Il problerma si è manifestato specialmente nell'Europa centrale, ma ha coinvolto anche l'Italia e la costa orientale Usa. Solo un paio di giorni fa la notizia che l'azienda aveva fatto il pieno di abbonati ed era volata a Wall Street entrando nel club delle società che valgono più di 100 miliardi di dollari
Netflix, primo blackout. Un’ora di buio in Europa: problemi anche in Italia
La piattaforma, sempre più popolare negli Stati Uniti, ha avuto rallentamenti e disservizi soprattutto in Europa centrale
In ricordo di Mary Lee Berners-Lee, "la nonna del World Wide Web"
Programmatrice inglese, lavorò al primo computer commerciale nel 1951 e si batté per la parità di stipendio fra uomini e donne. Sposata con il matematico Conway Berners-Lee, ha avuto quattro figli. Il più grande dei quali è Tim Berners-Lee che nel 1989 costruì il primo nucleo del World Wide Web. E' morta a 92 anni
Quanto guadagna un hacker a caccia di bachi
Sono indiani, americani, australiani, russi; motivati da passione, ma anche dai soldi. Sono i ricercatori che ricevono ricompense per la scoperta di falle nel software. Una ricerca li racconta
Niente casse né code. Apre a Seattle il primo Amazon Go
Dopo quasi un anno di sperimentazione, ora diventa accessibile al pubblico. Un sistema di sensori e telecamere riconosce quel che mettiamo nel carrello e quel che riponiamo se cambiamo idea. Il piano è di costruirne altri duemila
di JAIME D'ALESSANDRO
Amazon GO, apre al pubblico il primo negozio che elimina le code
ANDREA NEPORI
Il colosso dell’e-commerce inaugura oggi il primo punto vendita che elimina le file alla cassa. Grazie ad un’app dedicata il costo dei prodotti ritirati dagli scaffali viene addebitato in automatico sull’account del cliente
A Seattle la spesa da Amazon senza cassa e cassieri
di Michela Rovelli
Primo negozio al mondo. Non ci sono file di carrelli ad attendere i clienti di questo nuovo supermercato di Seattle. Ma una serie di tornelli. La vera sorpresa arriva all’uscita
Usa, Amazon apre il primo supermercato senza casse: usa sensori e intelligenza artificiale
A Seattle apre Amazon Go, il primo supermercato del colosso del web senza casse. Telecamere e sensori monitorano la spesa dei clienti che non dovranno nemmeno tirare fuori il portafogli, ma pagheranno con il proprio account come fossero acquisti online
Amazon Go spazza via le casse dai negozi
Niente più file (né cassieri) nei nuovi punti vendita formati Amazon. Il gigante dell'e-commerce dopo cinque anni, debutta nella vendita fisica al dettaglio e lo fa a suo modo
Android analizza le reti Wi-Fi per dirti quanto sono veloci
La nuova funzionalità su Oreo 8.1, che però è ancora installato su pochi dispositivi: assegnerà alle reti pubbliche un’etichetta, da 'molto veloce' a 'lenta', per aiutare gli utenti a capire quale scegliere
di SIMONE COSIMI
Android Oreo misura la velocità della connessione WI-FI
Prima di connettersi, Speed Labels fornisce informazioni sulla qualità della rete
Wehe, l’app che permette di scoprire le violazioni della net neutrality
Il software misura le diverse velocità di trasmissione dati degli operatori telefonici, in vari servizi di streaming. «Non avevamo la neutralità della rete, anche prima che le regole cambiassero», dice il creatore Dave Choffnes
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento