Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

lunedì 22 gennaio 2018

Newsletter N.04 A.16 del 22 gennaio 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Telefonini rallentati, l’Antitrust indaga su Apple e Samsung

::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Rick Cook
“Programmare oggi è una gara tra i tecnici del software che lottano per costruire programmi migliori ed a prova di idiota, e l’Universo che cerca di produrre migliori e più grandi idioti. Al momento, l’Universo sta vincendo.”
Rick Cook
https://www.frasicelebri.it/citazioni-e-aforismi/frasi/informatica/








.: NEWS WEEK :.

Smartphone rallentati, l'Antitrust accende un faro su Apple e Samsung
Istruttoria su una possibile "politica commerciale volta a sfruttare le carenze di alcuni componenti per ridurre nel tempo le prestazioni dei propri prodotti"

Telefonini rallentati, l’Antitrust indaga su Apple e Samsung
di Enrico Forzinetti
Avviati due procedimenti per pratiche commerciali scorrette

L'Antitrust mette nel mirino Apple e Samsung
Due indagini dopo le denunce sui sabotaggi pilotati ai vecchi smartphone

Antitrust contro Apple e Samsung per l'aggiornamento dei software
Presunta violazione del codice del consumo
di Filippo Caleri

L’Antitrust apre indagine su Apple e Samsung Italia per i telefonini lenti

Smartphone rallentati, l’Antitrust indaga su Apple e Samsung

Obsolescenza programmata. Anche l'Italia indaga su Apple (e pure su Samsung)
Pietro Saccò
L'Antitrust annuncia l'avvio di un'indagine su due fronti: l'invecchiamento voluto degli apparecchi e gli aggiornamenti finalizzati a rallentare i vecchi smartphone.

Obsolescenza programmata: l’Antitrust indaga su Apple e Samsung
Samsung e Apple finiscono nel mirino dell’Antitrust, che ha deciso di avviare due procedimenti per pratiche commerciali scorrette

Apple e Samsung: l'Antitrust indaga su pratiche commerciali scorrette per obsolescenza programmata
Telefoni lenti e dunque pratiche commerciali non limpide: è questa l'accusa che l'Antitrust italiana ha messo in atto nei confronti di Samsung ed Apple a difesa dei cittadini. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli

AGCM indaga su Apple e Samsung: "obsolescenza programmata"?
L'AGCM ha avviato un'indagine nei confronti di Apple e Samsung per presunte pratiche commerciali scorrette volte a sfruttare le carenze di alcuni componenti per ridurre nel tempo le prestazioni dei prodotti e indurre i consumatori ad acquistare nuove versioni.
di Dario D'Elia

Obsolescenza programmata: perché Apple e Samsung sono nel mirino del Garante
I telefoni delle due società utilizzano componenti programmati per ridurre le prestazioni nel tempo? L'Agcm vuole fare chiarezza




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Usa, sorveglianza globale è legge: potrà ancora intercettare gli stranieri all’estero
Di Arturo Di Corinto

Perché la NSA continuerà a spiare gli americani (e non solo)
Al senato USA passa la legge che rinnova i poteri su internet dell’agenzia federale e, sotto sotto, quelli dei partner internazionali

La guerra del Viminale contro le fake news: un 'bottone rosso' per segnalarle
In vista delle elezioni al via il nuovo servizio del commissariato online che permetterà ai cittadini di suggerire presunte bufale. In caso di contenuti lesivi della reputazione, la Polizia postale fornirà al destinatario tutte le indicazioni necessarie per chiedere la rimozione dei contenuti che, però, "dovranno essere valutate dai singoli social network"

Fake news, dalla polizia postale arriva il pulsante rosso della “Verità”

Così l’Iran censura internet, e gli iraniani aggirano la censura
CAROLA FREDIANI

Perché negli Usa la neutralità della rete non è ancora morta
Crescono i gruppi di opposizione alla possibilità aperta dalla FCC di creare corsie preferenziali per internet. 21 stati già al lavoro per un dietro front

Lettera contro il progetto AMP: Google non è il Web!
Una lettera aperta prende di mira il sistema di Google pensato per velocizzare la distribuzione delle pagine Web su mobile, un'iniziativa che a dire dei firmatari è dannosa per gli utenti come per il futuro della Rete telematica mondiale

Siti poco trasparenti, l'Antitrust sanziona lastminute.com e gli altri: 4 milioni di multe
Informazioni non chiare e sovrapprezzi su carte di credito e telefonate di assistenza

Inchiesta su Twitter: "Può sapere tutto di noi", lo confessano i dipendenti
Telecamere nascoste di Project Veritas a cena e al bar. "Sappiamo molto, ma non arriviamo ai livelli di Google e Facebook"
di JAIME D'ALESSANDRO


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Tim Cook: "Non voglio che mio nipote sia sui social network"
L'uso della tecnologia nelle scuole dovrebbe essere limitato. Lo ha detto il Ceo di Cupertino durante una visita in un college inglese

Facebook, un'altra rivoluzione: saranno gli utenti a decidere l'autorevolezza delle testate
di MARIANNA BRUSCHI

Facebook cambia: saranno gli utenti a decidere l’autorevolezza delle testate

Zuckerberg: «Gli iscritti decideranno quali siano le fonti più attendibili»
di Giuseppe Sarcina
Il fondatore del social network spiega la rivoluzione: più qualità con un algoritmo «modificato» dagli utenti

Fake news, l’ultima mossa di Facebook: “Utenti decidono quali sono testate affidabili”

Fake news, si muove anche WhatsApp: ora studia l'alert anti-bufala
Un messaggio "inoltrato troppe volte" potrà fare scattare la notifica anti-spam. Un argine alle tante catene di sant'Antonio che intasano i nostri dispositivi

WhatsApp sta testando una funzionalità contro le “catene” di notizie false
MARCO TONELLI
Un sistema di notifiche per avvertire l’utente che un determinato messaggio è stato inoltrato più volte ad altri account

Anche WhatsApp contro le fake news: la notifica anti-spam
di Michela Rovelli
La società sta testando una nuova funzionalità che allerta gli utenti quando si ritrovano in chat un messaggio «inoltrato troppe volte»

WhatsApp adesso si fa business
Era attesa ed è arrivata. È una versione della popolare app di chat dedicata a piccole attività e aziende. per un rapporto più serrato con i propri clienti. Ecco le novità

Ecco WhatsApp Business, un valido alleato per le piccole imprese
LUCA SCARCELLA
La nuova app di messaggistica aiuterà gli artigiani e le attività commerciali a crescere, entrando in contatto con i clienti in modo semplice e veloce

WhatsApp diventa anche Business, chat per negozi e aziende: come funziona?
di Franco Aquini
Nuove opportunità per le Pmi, dall’assistenza clienti alla possibilità di farsi conoscere dai tantissimi che utilizzano l’app ogni giorno

WhatsApp Business: come funziona e chi lo può usare
Arriva anche in Italia la versione professionale della chat più diffusa al mondo, pensata per chi ha un negozio o un’attività pubblica

L'ex mentore di Zuckerberg: «Chi usa Facebook è in pericolo»
di Enrico Forzinetti
Il grande investitore McNamee chiede di occuparsi del problema della dipendenza dal social.

Facebook post mortem: cosa accade all'account del defunto
Le regole previste dal social network per la gestione della pagina di amici o cari defunti. E' possibile chiedere la rimozione o creare un gruppo

Facebook: cosa accade al profilo di una persona che muore
A chi è visibile, chi può gestirlo, come eliminare le informazioni del defunto: cosa dicono di preciso le regole del social network

Dalle chat segrete ai giochi con gli amici: 10 cose che non sai su Facebook Messenger
di Cecilia Mussi
Con l'app oggi si possono mandare messaggi come una comune chat, ma anche spedire soldi o prenotare un tavolo al ristorante e le vacanze

Facebook, cambio di rotta: contenuti più genuini
Dopo almeno un biennio passato a tentare di imporsi come mezzo per veicolare notizie a pagamento, Facebook torna a premiare i contenuti veri. Il News Feed tornerà ad ospitare più contenuti di amici e conoscenti

Instagram, come non svelare quando hai usato l'app per l'ultima volta
Come sulle altre app di messaggistica, anche nella sezione Direct del social network arrivano nuovi dati personali visibili a qualsiasi contatto. Ecco come disattivare la funzione
di SIMONE COSIMI


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Blockchain oltre i bitcoin, i mille usi della tecnologia dietro le criptomonete
di Michela Rovelli
La tecnologia nata nel 2008 con i bitcoin è uscita dalla finanza per rivoluzionare altri settori

Google si accorda con Tencent per scalare il mercato cinese
ANDREA DANIELE SIGNORELLI

La banca è online per il 30% degli italiani Ma in Danimarca l’Internet banking lo usano già in 9 su 10
di Rita Querzé
In Germania e in Francia 6 su 10. Italia sul fondo della classifica. Ma la rivoluzione è solo all’inizio

Apple sfrutta il taglio delle tasse di Trump e riporta negli Usa i maxiguadagni esteri
Cupertino pagherà 38 miliardi. Il presidente twitta: "Una vittoria per i lavoratori e per il Paese"

L’e-commerce non decolla, gli italiani scelgono ancora lo shopping tradizionale
EMANUELE BONINI

Finisce monopolio Siae: Soundreef raccoglierà i diritti in Italia attraverso una non profit

Soundreef abbatte il monopolio Siae, la no profit Lea raccoglierà i diritti

Soundreef, l’annuncio di D’Atri e Fedez: “Oggi cade il monopolio della Siae”

Bitcoin & co, escalation di truffe. La vigilanza tace
“Crescono sempre”: il tele-imbonitore all’opera
Proliferano i siti che offrono “servizi d’investimento”. Ma la Consob non dà né segnalazioni né avvisi

Bitcoin, voci di stop degli scambi in Cina. 
Nuovo crollo del mercato delle critptovalute
La moneta virtuale perde il 13% in 24 ore, ai minimi da 45 giorni

Bitcoin, la Cina pronta a stretta sul trading: crollo sotto quota 12 mila, era a 20 mila in dicembre
di Enrico Forzinetti
Corea del Sud e Cina frenano su «mining» e scambi: inizio d’anno difficile per tutte le criptomonete. Forti diminuzioni anche per Ethereum, Litecoin e Ripple

Sorpresa: le vendite dei pc tornano a crescere
ANDREA NEPORI
Nell’ultimo trimestre del 2017 le vendite dei pc sono tornate a salire rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Non succedeva da sei anni

Bitcoin e monete virtuali, un difficile 2018: chi cerca di affossarle
di Enrico Forzinetti
Un inizio 2018 difficile per le criptomonete

Cambia l'algoritmo di Facebook e Zuckerberg perde 3,3 miliardi
di Greta Sclaunich
Il patron del social ha annunciato la modifica delle modalità con cui viene composto il Newsfeed ma la mossa non è piaciuta agli investitori


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

L’Italia passa ai Big Data. Così la pubblica amministrazione potrebbe cambiare
di JAIME D'ALESSANDRO


--[ SICUREZZA ]--

Skygofree, il malware attiva il microfono e spia WhatsApp
Colpisce smartphone Android e ne prende il controllo

Meltdown e Spectre, Jann il genio che ha scoperto le falle
di Enrico Forzinetti
Il giovane tedesco di Google ha portato alla luce le vulnerabilità leggendo i manuali di Intel

Il link che manda in tilt il vostro iPhone
ANDREA DANIELE SIGNORELLI
Sta circolando un indirizzo internet che è in grado, senza neanche doverlo cliccare, di chiudere la app dei messaggi e mandare in blocco lo smartphone Apple

Quattro finte estensioni di Chrome hanno infettato mezzo milione di computer
ANDREA SIGNORELLI
Sfruttate per aumentare drasticamente i click pubblicitari, potrebbero però spiare l’attività degli utenti

Google elimina 60 app e giochi dal Play Store: contenevano annunci pornografici
LORENZO LONGHITANO
Il colpevole è un malware che si è annidato anche all’interno di app destinate a un pubblico di bambini

Google e le app porno-pubblicitarie
Mountain View ha rimosso alcune decine di app colpevoli - tra le altre cose - di visualizzare advertising pornografico, prendendo di mira i più giovani...

Avanzato spyware per Android individuato in Italia
Kaspersky pubblica i dati su un software spia con funzionalità particolari. I suoi ricercatori sospettano che sia prodotto da un’azienda italiana per finalità di indagine. Perché il mercato è in crescita, anche in vista di nuove regole

Skygofree, «spia» italiana che si installa sui telefoni Android
di Roberto Pezzali
Quello che è il più sofisticato sistema di sorveglianza «illegale» degli smartphone è stato sviluppato in Italia. Si infila nei telefoni da finte pagine web che richiamano gli operatori Vodafone e Tre

Virus, nuovo allarme Mirai: a rischio un miliardo fra telecamere, tv e internet delle cose
di ROSITA RIJTANO

La crittografia nei gruppi di WhatsApp fa cilecca
Un gruppo di ricercatori ha segnalato all'azienda che le comunicazioni protette dalla crittografia end-to-end dei gruppi sarebbero a rischio. Ma per opportunismo commerciale forse la situazione rimarrà così

Skype, conversazioni cifrate per gli Insider
Gli utenti interessati a sperimentare le ultimissime funzionalità di Skype potranno ora effettuare chiamate completamente cifrate, con Microsoft per una volta impegnata a usare una tecnologia "standard" già adottata dal mercato


--[ DIGITAL LIFE ]--

Multa stradale ci arriverà via Pec: "E' notifica dell'atto, che non può essere ignorato"
Dopo l'invio, è considerato cosa "nota". Anche se non si apre la posta certificata e non si legge il messaggio
di ALDO FONTANAROSA

Bologna, critiche web all’albergo? Scatta la «multa» ai turisti scontenti
di Claudia Balbi
Un cartello all’hotel Re Enzo: sanzioni da 50 a 500 euro, nel 2017 ne sono state fatte tre. «Lo prevedono i tour operator»


--[ MOBILE ]--

Apple: in Corea denuncia penale contro Tim Cook su iPhone lenti
“Non abbiamo mai fatto e mai faremmo nulla che abbrevi intenzionalmente la vita di un prodotto”, spiega l’azienda americana. E in Italia anche Samsung si difende dalle accuse dell’Antitrust

iPhone e batteria, Parla Tim Cook: «Gli utenti decideranno se disattivare il rallentamento»

iPhone lenti per colpa della batteria: Tim Cook chiede scusa e promette una soluzione
ANDREA NEPORI
Il Ceo di Apple si è nuovamente scusato per il caso degli iPhone rallentati e ha promesso maggiore trasparenza: dal prossimo aggiornamento di iOS i limiti delle prestazioni si potranno disabilitare manualmente

Batterie Apple, Cook rassicura: "Gli utenti decideranno se rallentare o no gli iPhone"
L'Antitrust accende un faro su Cupertino e Samsung
di SIMONE COSIMI

Batteria iPhone, mossa di Cook 
Si potrò togliere il rallentamento
di Enrico Forzinetti
Alla fine è sceso in campo il Ceo dell'azienda: con l'aggiornamento di iOS si potrà modificare l'impostazione che riduce le prestazioni dei dispositivi


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Le «chat segrete» sul cellulare: ecco le app lucchetto per nasconderle ai genitori
di Silvia Morosi
Si moltiplicano le applicazioni per comunicazioni a prova di spia: sono anonime e si autodistruggono

«Qwant, il motore anti Google 
Così abbiamo convinto i cinesi»
di Giuliana Ferraino
Il cofondatore e socio Léandri: non tracciamo gli utenti che fanno ricerche. «Puntiamo al 5-10% del mercato europeo entro i prossimi 5-10 anni»




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento