.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Apple, procura Parigi apre un’inchiesta per truffa e obsolescenza programmata
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
Computer: cretino ad alta velocità in dotazione, spesso, a cretini molto lenti.
Stefano Benni
https://aforismi.meglio.it/frasi-computer.htm
.: NEWS WEEK :.
La Francia apre inchiesta su Apple: "Modelli di iPhone progettati a durata limitata"
"Obsolescenza programmata" è l'accusa sostenuta dai pm.
"Una mossa per accorciare i tempi di lancio dei nuovi prodotti"
La Francia contro Apple: aperta un’inchiesta penale sugli iPhone rallentati
«Truffa» iPhone, Apple rischia 10 miliardi di perdite: ecco perché
Apple, procura Parigi apre un’inchiesta per truffa e obsolescenza programmata
Cos’è obsolescenza programmata
Perché Apple è indagata in Francia
L’accusa è obsolescenza programmata: Apple dovrà chiarire se le prestazioni degli iPhone sono state limitate per favorirne il ricambio
Francia indaga su Apple, "obsolescenza programmata" per i suoi prodotti
Al via inchiesta procura Parigi dopo denuncia associazione, mentre gli azionisti attaccano: "Tuteli i bambini da iPhone, crea dipendenza"
iPhone, Apple sotto inchiesta per obsolescenza programmata
Contro la presunta obsolescenza programmata c'è una nuova inchiesta della magistratura francese. Alle indagini della Procura della Repubblica di Nanterre che riguardano stampanti e cartucce - ve ne abbiamo parlato ieri - fa seguito quella della Procura della Repubblica di Parigi contro Apple.
di Pino Bruno
Apple, Francia apre un'inchiesta per «truffa» e «obsolescenza programmata»
La Francia apre un’inchiesta contro Apple per le batterie degli iPhone
di Francesca Milano
IPhone rallentati, procura di Parigi apre un'inchiesta
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Il Congresso Usa vota per rinnovare la sorveglianza di massa denunciata da Snowden
Con 256 favorevoli e 164 contrari, la Camera bassa vota il rinnovo della Section 702, la parte della legge antiterrorismo che consente la raccolta di email e telefonate di ogni abitante del pianeta da parte della Nsa
di ARTURO DI CORINTO
Ecco come le autorità americane coprono i programmi di sorveglianza
di Enrico Forzinetti
Le informazioni fondamentali ottenute con sistemi che violano la privacy vengo attribuite a fonti diverse
La vita (a tempo) degli oggetti e l’obsolescenza programmata
di Stefano Montefiori
Le «teorie del complotto» e le responsabilità dei consumatori: vale la pena cambiare se gli apparecchi funzionano?
--[ SOCIAL NETWORK ]--
La rivoluzione Facebook contro le «notizie false»
Facebook cambia il News Feed: priorità a amici e famiglie
Il rischio però è che si rafforzino solo certe idee e che informazioni non accurate possano avere così una diffusione eccessiva e senza verifiche
L’algoritmo di Facebook cambia ancora, priorità ai post di amici e familiari
Il social network modifica ancora una volta il news feed, per andare incontro ai suoi interessi strategici
La virata di Facebook: «Prima i post degli amici»
di Marco Castelnuovo
Il social cambia l’algoritmo per tornare a connettere le persone (e la pubblicità saprà tutto di noi)
Facebook aggiorna l’algoritmo che decide cosa farci vedere: priorità a post di amici e familiari, penalizzate notizie e pagine
Più amici, meno pagine pubbliche: come cambia il news feed di Facebook
Menlo Park modifica i criteri di priorità dei post che appaiono sul nostro profilo. Ecco cosa vedremo di più (e di meno)
Facebook liquida M, l'assistente di Messenger va in pensione
Dopo tre anni il progetto di Menlo Park chiude i battenti, rimarrà solo la funzionalità automatizzata per i suggerimenti. Fallito l'inseguimento a Siri, Cortana, Google e le altre piattaforme
di SIMONE COSIMI
Facebook, si affaccia l'ipotesi di una criptovaluta propria
Dopo l'intervento d'inizio anno di Mark Zuckerberg molti osservatori hanno sottolineato il passaggio dedicato ai sistemi di decentralizzazione del potere che il fondatore ha detto di voler studiare. Una moneta digitale per il social potrebbe essere alle porte
di SIMONE COSIMI
Criptovalute: Telegram prepara la più grande Ico di sempre
La conferma arriva da TechCrunch: la chat verso il modello WeChat. Potrebbe lanciare la propria moneta digitale, il Gram, a marzo. Con la blockchain operativa dal primo trimestre 2019
Telegram vuole la sua moneta elettronica
LUCA SCARCELLA
Il lancio potrebbe essere finanziato con uno dei più grandi Ico mai avvenuti fino a oggi: il sogno di Pavel Durov è l’indipendenza da governi e banche
WhatsApp, niente è perduto: c'è un'app per recuperare i messaggi cancellati
Dai testi alle foto, "non lasciare che un messaggio venga eliminato senza che tu lo abbia visto". E' la premessa del nuovo servizio che farà la felicità degli utenti più curiosi
di VALENTINA RUGGIU
--[ ECONOMIA E FINANZA ]--
DropBox avvia l'iter per la quotazione. Vale 10 miliardi
Warren Buffett contro i bitcoin: «Le criptovalute faranno una brutta fine»
di Marco Sabella e Massimo Sideri
Il terzo uomo più ricco del mondo, attacca i bitcoin
Google lancia G Pay: basta confusione sui pagamenti
Mountain View fonde in un unico marchio Android Pay e Google Wallet, per semplificare la vita a chi utilizza i suoi sistemi digitali di pagamento e trasferimento di denaro
di SIMONE COSIMI
Kodak annuncia la sua criptovaluta per fotografi
La valuta sarà utilizzabile all’interno della piattaforma KodakOne: un registro virtuale in cui i proprietari dei diritti si possono registrare per concedere le licenze su lavori vecchi e nuovi
Dogecoin: la criptovaluta nata per scherzo vale più di un miliardo di dollari
La criptomoneta satirica ispirata a un noto meme è cresciuta oltre ogni aspettativa. Ma il creatore avverte: è il segno degli eccessi del mercato
--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--
Diventa legge il nuovo Codice dell'amministrazione digitale
In uscita in Gazzetta Ufficiale. Contiene il domicilio digitale e un nuovo servizio di cittadinanza digitale. Per una PA adeguata ai tempi delle app e degli smartphone
di ALESSANDRO LONGO
Nuovi standard per la connettività di domani
Intel presenta i chip per il Wi-Fi dei prossimi anni promettendo velocità e gestione del traffico ottimizzata, mentre le connessioni LAN basate su fibre ottiche raggiungono nuovi traguardi prestazionali da record
--[ SICUREZZA ]--
Spectre e Meltdown: l’antivirus può bloccare l’aggiornamento di Microsoft
La maggior parte dei software per la sicurezza informatica incompatibili con la patch, però, sono stati aggiornati. Ecco un elenco delle ultime correzioni
Allarme Telegram: non scaricate l'app fasulla 'Teligram'
Scoperte due versioni fake della popolare chat: la prima zeppa di pubblicità, la seconda (ma sugli store alternativi) in grado di aprire una backdoor e installare un plugin per cliccare automaticamente sui banner pubblicitari
di SIMONE COSIMI
Skype Insider aggiunge la crittografia end-to-end grazie a Signal
In fase di test la blindatura delle conversazioni private sulla piattaforma che serve a sperimentare le nuove funzionalità della chat di Microsoft. Presto in arrivo per tutti
di SIMONE COSIMI
Anche Skype adotta la cifratura più sicura end-to-end
Microsoft annuncia una nuova funzione che permette di cifrare in questo modo i messaggi via chat, i file inviati e le chiamate audio. Il protocollo è quello di Signal
L'intelligence italiana recluta hacker tra diplomati e laureati. Difenderanno le infrastrutture da attacchi in rete
Internet of things, cloud storage, auto connesse e intelligenze artificiali ci renderanno la vita più semplice, ma porteranno anche nuove minacce: l’Italia si prepara a fronteggiare i richi di un cyberspace sempre più affollato
di ARTURO DI CORINTO
“Intel sapeva della falle nei suoi processori”
Scott Schober, guru della sicurezza informatica, commenta Meldown e Spectre e osserva: “La vulnerabilità va oltre i confini di Silicon Valley”
Spectre e Meltdown: oltre il 50% degli smartphone italiani è a rischio
Sono più di 30 milioni i telefonini vulnerabili alle falle dei processori Intel, ARM e AMD. Ecco come scoprire se il nostro è tra questi
Qualcuno potrebbe minare criptovalute col tuo browser, ecco come funziona il fenomeno
CAROLA FREDIANI
Negli ultimi mesi sono cresciuti i siti compromessi in modo da sfruttare i computer dei loro visitatori per produrre monete digitali
WhatsApp, falla nei gruppi. Ma Facebook rassicura: ''Al riparo con crittografia end-to-end"
Secondo la società di ricerca Clearly, la vulnerabilità potrebbe aprire una porta nelle conversazioni collettive private agli intrusi intenzionati a spiare. La chat verde però rassicura: non c'è modo di inserirsi in modo malevolo
di SIMONE COSIMI
Una falla nella sicurezza permette di spiare i gruppi WhatsApp
Se si controllano i server, la crittografia end to end permette di aggiungere nuovi utenti ai gruppi. Lo dicono i risultati di una ricerca della Ruhr University di Bochum, in Germania
C’è una «porta aperta» nelle chat di gruppo di WhatsApp
«L’utente non corre rischi»
di Enrico Forzinetti
Uno studio dimostra che dai server è possibile inserire “utenti-spia” nei gruppo. Da WhatsApp confermano ma minimizzano il problema
WhatsApp a pagamento dal 13 gennaio 2018. In chat l’ennesima bufala
di Cecilia Mussi
Da qualche giorno ha ricominciato a circolare sui messaggi di mezza Italia il messaggio (falso) secondo cui il servizio presto si dovrà pagare
Attenti a pubblicare sui social le foto dei figli minorenni: rischiate fino a 10mila euro di multa
La decisione del Tribunale di Roma
I genitori pubblicano foto dei figli sui social, rischiano multa fino a 10mila euro
Foto dei figli sui social?
Rischio multa fino a 10.000 euro
Un’ordinanza del tribunale di Roma contro la madre di un 16enne che postava le immagini del ragazzo senza il suo consenso: senza rimozione maxi sanzione pecuniaria
Apple risponde alla lettera aperta degli azionisti: "Ci siamo sempre presi cura dei bambini"
Prima le accuse di due grandi investitori con la richiesta di nuovi strumenti per limitare la dipendenza da iPhone in bambini e adolescenti; poi la risposta di Cupertino: da anni lavoriamo per creare prodotti che ispirino, intrattengano ed educhino i più piccoli aiutando allo stesso tempo i genitori a proteggerli online
Apple si difende dalle critiche: proteggiamo i bimbi dal 2008
Azionisti in pressing su Apple: "Combattere l'assuefazione da iPhone tra i bambini"
Appello a Apple: “Protegga i bimbi dai suoi smartphone”
PAOLO MASTROLILLI, NICOLA PINNA, VALENTINA ARCOVIO
Dibattito Sì ai tablet| No, un errore
Gli smartphone fanno male ai ragazzi: lo affermano due azionisti Apple
ANDREA DANIELE SIGNORELLI
Troppo smartphone fa male ai bambini: Apple aiuti i genitori
Il monito da due azionisti di Cupertino: proteggere le nuove generazioni è ormai un obbligo, e non solo per una questione morale
Viaggio negli Stati Uniti: cosa possono controllare su smartphone e computer
I dispositivi hi-tech sono sempre fonte di particolare interesse per i controlli negli aeroporti USA. Ma non è tutto lecito alle autorità di frontiera
I Millennials sono vittime del perfezionismo da social, uno studio accusa Facebook & co
Un'indagine analizza 40mila profili di studenti superiori e scopre che il continuo confronto sulle piattaforme è una ragione alla base di tendenze più accentuate al perfezionismo (e di problemi psicologici)
di SIMONE COSIMI
Calcolato il numero primo più grande della storia, è lungo 118 chilometri
Se lo riportassimo su una striscia di carta, scrivendo 5 cifre al secondo in uno spazio di 2,5 centimetri, avremmo finito dopo 54 giorni
Apple, salgono a 32 le class action in Usa per iPhone lenti
Anche in Corea in atto una causa collettiva di utenti che chiedono il risarcimento. E in Francia s'indaga per "truffa" e "obsolescenza programmata"
--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--
WPA3, arriva il nuovo standard Wi-Fi
Il consorzio del Wi-Fi anticipa quelle che saranno le novità del prossimo standard per le reti wireless, un aggiornamento che arriva in anticipo sui tempi per rimediare al guaio del mega-crack emerso nei mesi passati
Più veloce e più potente: il nuovo standard per il Wi-Fi si chiama 802.11ax
Intel annuncia i chip compatibili per le prossime connessioni wireless: garantiranno prestazioni migliori e una copertura maggiore anche con numerosi dispositivi connessi
Waze sbarca in auto: è nei nuovi navigatori satellitari
Ford lancia l'idea, disponibile anche sui vecchi modelli con un aggiornamento di software
di VINCENZO BORGOMEO
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento