.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Amazon brevetta un braccialetto elettronico: così controllerà merce e dipendenti
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
George Orwell
https://aforismi.meglio.it/
.: NEWS WEEK :.
Caso braccialetto, il dipendente: "Otto ore 'a passo Amazon'. Vogliono controllarci? Non siamo agli arresti domiciliari"
Amazon: "Su braccialetto speculazioni fuorvianti". Calenda: "Mai in Italia"
Si scatenano le reazioni della politica. L'azienda vede anche Poletti: "Vertice costruttivo, società pronta a riaprire dialogo con i sindacati"
Amazon brevetta un braccialetto elettronico: così controllerà merce e dipendenti
Trasmette gli ordini al polso dei lavoratori pronti a scattare per la consegna. Ma sorgono dubbi sulla privacy
L'esperto. Braccialetto o smartphone, quello che conta è il rispetto della Privacy
La classificazione come "strumento di lavoro" o meno è dirimente per consentire alle aziende di dotare i dipendenti di dispositivi, senza attendere l'autorizzazione di sindacati o ministero. Per il controllo, invece, il rimando ultimo è alle norme sul trattamento dei dati
di RAFFAELE RICCIARDI
Nello stabilimento Amazon. “Ma qui il Grande Fratello c’è già. Ogni nostro spostamento è tracciato”
Gli operai del colosso dell’e-commerce: il palmare ci segna il tempo
Amazon brevetta un braccialetto per monitorare la merce e i dipendenti
Nelle intenzioni aiuterà chi lavora a evadere gli ordini. Ma potrebbe anche diventare uno strumento per sorvegliare i dipendenti
Lavoro, Gentiloni contro Amazon: “La sfida è la qualità, non lavorare con il braccialetto”
Il colosso dell’e-commerce brevetta dispositivi elettronici pensati per la produttività
Amazon brevetta il braccialetto elettronico che controlla i lavoratori: scoppia la polemica
Il device ha l’obiettivo di «aiutare» i dipendenti a rintracciare velocemente la merce in magazzino. Ma si teme che possa essere una pericolosa limitazione della libertà. I sindacati: «Strumento schiavista»
di Silvia Morosi
Gentiloni contro Amazon: «La sfida è la qualità, non il braccialetto...»
di Corinna De Cesare
Il colosso dell’e-commerce brevetta dispositivi elettronici pensati per la produttività. Il premier denuncia: «Non è quello che serve».
L’azienda si difende: “Rispettiamo le leggi”
L’ideatore del bracciale Amazon: «Quando vibra pare di sentire i Queen»
di Corinna De Cesare
Jonathan Cohn, trentenne di Boston, è l’ingegnere che ha brevettato il braccialetto
Braccialetto elettronico di Amazon, sembra un’idea di George Orwell invece è la realtà
Amazon, il giuslavorista: “Jobs Act ha spianato la strada al bracciale elettronico. Ormai l’unica tutela è il codice privacy”
Vincenzo Martino, vicepresidente dell'associazione Agi: "Fino al 2015 questi strumenti da anni bui non sarebbero stati ammissibili. Ma lo Statuto dei lavoratori è stato modificato dal governo Renzi. E ora gli strumenti di lavoro possono essere usati anche per controllare i dipendenti senza necessità di un accordo sindacale né del via libera dell'Ispettorato". La sindacalista: "Già oggi i magazzinieri usano uno scanner e se si sloggano per andare in bagno ricevono lettere di contestazione"
di Chiara Brusini
Amazon brevetta il bracciale elettronico. ‘Pagati per lavorare, non per pensare’ come un secolo fa
Amazon brevetta bracciale che monitora i lavoratori. Gentiloni: "Sfida è qualità"
Gentiloni contro Amazon: «La sfida è la qualità non il lavoro con il braccialetto»
Amazon, arriva il braccialetto elettronico ed esplode la polemica
Lo strumento wireless per guidare i lavoratori fra i pacchi da smistare. I sindacati: "Ne pensiamo tutto il male possibile"
Gentiloni sul braccialetto di Amazon: «La vera sfida è il lavoro di qualità»
L'ultima invenzione di Amazon: bracciale elettronico ai dipendenti
La società di Jeff Bezos ha brevettato un braccialetto elettronico che permette di monitorare la merce e indicare ai dipendenti i compiti da eseguire. È polemica
Chiara Sarra
Amazon brevetta braccialetto elettronico per controllare i movimenti dei lavoratori
Amazon, nuovo bracciale che monitora i lavoratori: «Vibra se fanno un errore, trasformati in robot». L'azienda si difende
Amazon, bracciali elettronici per dipendenti. Per velocizzare o controllare?
Due brevetti per congegni da indossare che renderebbe più efficiente la ricerca dei prodotti ordinati nei magazzini. Ma esplode la polemica
Amazon brevetta un braccialetto per monitorare i dipendenti. Gentiloni protesta
I dettagli dell'ordine saranno trasmessi sul mini computer al polso del dipendente che dovrà scattare a prendere la merce
Amazon, se l'ottimizzazione del lavoro diventa controllo
Amazon ha brevettato un braccialetto elettronico che dovrebbe servire a ottimizzare l'attività dei propri magazzinieri, indicando loro dove andare. Potrebbe anche essere utilizzato per sapere sempre esattamente se sono in attività o no.
di Alessandro Crea
Amazon brevetta un braccialetto per controllare ordini e lavoratori
Il dispositivo consente al colosso dell’ecommerce di trasmettere gli ordini ai magazzinieri e li guida verso i prodotti. Dubbi sul rispetto della privacy
Come funziona il braccialetto per i dipendenti di Amazon
Supporta i raggi infrarossi, il Bluetooth, avvisi sonori e persino uno schermo touch. Un concentrato di hi-tech al polso
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Il garante della privacy, “attenti alla opacità della democrazia elettronica”
Per Antonello Soro «la risposta sulle fake news non può arrivare da un algoritmo»
Facebook, per la Cassazione è reato utilizzare la foto di un altro sul proprio profilo
Chi sceglie come immagine del profilo la foto di un'altra persona rischia una condanna per il reato di sostituzione di persona
"Bambini indifesi, chiudete Messenger Kids". L'appello di medici, genitori e avvocati a Facebook
Una lettera raccoglie decine di associazioni, educatori e legali che chiedono a Menlo Park di annullare il progetto di una versione per gli under 13: "È un rischio per la salute e lo sviluppo dei più piccoli"
di SIMONE COSIMI
Messenger Kids: perché dare Facebook ai bambini non è una buona idea
I minori di 13 anni non sono pronti per un profilo social: cosa dice la lettera inviata da un gruppo di esperti d'infanzia a Mark Zuckerberg
Facebook, il primo calo: "I nostri utenti trascorrono meno ore al giorno sul social"
Ad annunciare il calo di utenti attivi (in Nord America) nonché del tempo trascorso sul social network è il patron di Menlo Park, sottolineando il cambio di marcia: "Stiamo incoraggiando una significativa connessione tra le persone piuttosto che il consumo passivo di contenuti"
Per la prima volta nella storia, Facebook perde utenti
L’ultima trimestrale ha mostrato un leggero calo nei due mercati più maturi: Stati Uniti e Canada
Profilo falso sui social? Ecco come smascherarlo
Un gruppo di matematici e psicologi dell’Università di Padova ha messo a punto una nuova «macchina della verità» che permette di identificare le false identità
Facebook proibisce le pubblicità sulle criptovalute
Al bando inserzioni associate a bitcoin, ad altre monete digitali e alle offerte iniziali di valuta. Troppi i messaggi fuorvianti e ingannevoli, secondo il social network.
Bitcoin, la stretta di Facebook
Sul social eliminate le inserzioni
di Enrico Forzinetti
La decisione è motivata dalla tutela degli utenti verso attività a volte «ingannevoli». Ne Paese asiatico il furto più grande mai avvenuto
Facebook spazza via la pubblcità delle criptomonete
Il social network ha introdotto una nuova regola per gli inserzionisti pubblicitari vietando i messaggi che abbiano a che fare con le criptomonete. Saranno colpiti anche gli operatori autorizzati ad operare sul mercato
Facebook cambia ancora: priorità alle notizie locali
È la terza modifica all’algoritmo nel giro di un mese, il social network sta cercando un nuovo equilibrio
Facebook rilancia sulla privacy, istruzioni più chiare su come proteggerla
In vista del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati che entrerà in vigore a maggio la piattaforma lancia un nuovo centro per la privacy dove raccoglie tutte le impostazioni e le opzioni per gli utenti
di SIMONE COSIMI
Facebook pubblica i principi per la privacy in vista delle nuove regole europee
Se non si adegua al GDPR , il social network di Mark Zuckerberg potrebbe essere multato fino al 4% del fatturato globale o 20 milioni di euro
Facebook spiega come tratta i dati personali degli utenti
La guida, pubblicata in previsione dell’entrata in vigore del regolamento europeo sulla privacy, illustra anchela condivisione delle informazioni con aziende e agenzie pubblicitarie
Arriva in Italia il fact-checking di Facebook contro le notizie bufala
Dall'attività in collaborazione con Pagella Politica, che segnalerà se una storia viene giudicata falsa o parzialmente falsa, al decalogo contro la disinformazione in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale
Facebook: “Chiuderemo gli account fake durante la campagna elettorale”
L’azienda annuncia misure contro la disinformazione
Facebook segnalerà le fake news durante la campagna elettorale
di Martina Pennisi
Al via la prossima settimana con l'analisi dei contenuti segnalati dagli utenti e quelli individuati dai fact-checker
Elezioni, Facebook introduce il fact-checking anti bufale. C’è anche un decalogo per riconoscere le fake news
La verifica delle notizie sarà in collaborazione con Pagella Politica, piattaforma italiana specializzata nel monitoraggio delle dichiarazioni di esponenti politici per valutarne la veridicità
Così Facebook ci avviserà delle bufale in campagna elettorale
Come funziona il sistema di fact cheking che il social network ha introdotto per smascherare le fake news in vista delle elezioni tricolori
Indagine su Devumi, l'azienda che vende follower falsi sui social
di Andrea Federica De Cesco
Ne ha parlato il «New York Times» in una lunga inchiesta, da cui emerge come molti dei finti seguaci utilizzano immagini e informazioni di utenti reali. Lo stato di New York ha aperto un'indagine
I social network sotto accusa: «Fermino i pedofili online»
di Monica Ricci Sargentini
Fioccano le denunce in Inghilterra e Galles: grazie alla nuova legge, varata a giugno per proteggere i bambini, 1.300 casi in sei mesi. E tanti cittadini britannici chiedono: «Il ministero dell’Interno intervenga sulle aziende»
WhatsApp, crescono gli utenti: un miliardo e mezzo al mese
Sono 60 miliardi i messaggi inviati ogni giorno sulla chat
Cosa ha combinato Telegram per essere cacciata da App Store?
di Emanuele Villa
Telegram è sparita dall'App Store. Si pensava ad un errore, ma in realtà è stata deliberatamente oscurata da Apple per "contenuti inappropriati": tornerà, ma non si sa quando
--[ ECONOMIA E FINANZA ]--
E-commerce: divorzio tra eBay e PayPal entro il 2020
La piattaforma di vendita online trasferirà i processi verso un nuovo partner per ridurre i costi di intermediazione
Vodafone e Arduino insieme per portare la Internet-of-things nelle aziende
Il colosso di telefonia e la società più amata dai makers hanno annunciato un accordo per fornire soluzioni per accelerare l'automatizzazione delle imprese
Apple, Google, Facebook e Amazon: volano i conti delle aziende tech
di Massimiliano Del Barba
Tempo di bilanci per le big del digitale che chiudono il 2017 con risultati positivi trainati dalla domanda globale e dalla buona congiuntura di mercato
Coincheck, furto di 530 milioni di dollari in criptomoneta
La piattaforma di scambio di criptomoneta asiatica è stata presa di mira da cyber criminali. Sono spariti più di 500 milioni di dollari in XEM. La fondazione che si occupa della tecnologia blockchain è alle prese con il tracciamento
Pump and dump, le chat per speculare sulle criptovalute
di Enrico Forzinetti
Su Telegram e Discord esistono dei gruppi organizzati per fare acquisti di massa su una moneta virtuale seguiti da vendite repentine dopo l’aumento
Gli utenti di Internet sono più di quattro miliardi nel mondo, 43 milioni in Italia
Il rapporto annuale di We Are Social evidenzia inoltre il ruolo centrale dei social media e del mobile
Trasformazione digitale, l’Italia fa progressi
Quasi la metà delle aziende italiane ha implementato con successo progetti di innovazione tecnologia, ma la strada da fare è ancora molto lunga
La digitalizzazione all’italiana basata sulle “marchette” Pd
--[ SICUREZZA ]--
"Io so tutto di te". L'ultima truffa su Instagram che spopola fra gli adolescenti
Centinaia di account che promettono di svelare segreti su amore, dolori, amicizie, tradimenti. Basta seguirli e mandargli un messaggio e loro riveleranno qualcosa di intimo. È solo l’ultimo sistema per accumulare fan e proporsi alle aziende come star della Rete e ricevere così investimenti pubblicitari
di JAIME D'ALESSANDRO E ALESSIO SGHERZA
Cisco, grave falla per il VPN via Web
La corporation ha reso nota l'esistenza di una falla di sicurezza di particolare gravità, un problema potenzialmente sfruttabile anche per eseguire comandi da remoto. Le patch sono già disponibili, l'aggiornamento indispensabile.
Cryptojacking, ora anche sugli ad di YouTube
I ricercatori scovano una nuova campagna malevola a base di advertising mina-Monero e indirizzata agli utenti di YouTube, una minaccia che Google rassicura di aver eliminato in pochissime ore
Ransomware, un anno da record
Nel 2017 i malware sequestra-file hanno fatto letteralmente furore, rivela Malwarebytes, con attacchi di altissimo profilo che hanno fatto notizia sui media generalisti. Ma la tendenza può sempre invertirsi
Meltdown e Spectre, economia e aggiornamenti
Intel chiude i conti con risultati molto positivi nonostante i grattacapi dei super-bug delle CPU, mentre i nuovi chip "bug-free" dovrebbero arrivare presto e Microsoft disabilita gli aggiornamenti già rilasciati
Gli smartphone OnePlus raccolgono di nascosto i dati degli utenti cinesi
Un esperto di sicurezza ha scoperto alcune funzioni sospette, ma si tratterebbe di un problema legato soltanto agli apparecchi venduti sul mercato interno
Dopo l’attacco hacker, Coincheck rimborsa il 90 per cento dei clienti
260mila investitori coinvolti nella maggiore frode di criptovalute mai avvenuta, dopo l’hackeraggio compiuto ai danni della società lo scorso venerdì: i danni ammontano a 46,3 miliardi di yen, pari a 340 milioni di euro
Oltre la metà dei bambini italiani usa abitualmente internet
Ricerca di Save The Children: le ragazze mostrano competenze lievemente più alte rispetto ai loro coetanei maschi, eppure scelgono raramente facoltà tecnico-scientifiche all’università
Internet, bambini sempre prima in rete. E per gli adolescenti scambiare materiale online con sconosciuti non è rischioso
E' quanto emerge dall’indagine di Save the Children diffusa alla vigilia del Safer Internet Day. Nella fascia 6-10 anni i bambini usano la connessione da casa nel 54% dei casi. E per ragazzi e ragazze spedire foto e video intimi e riservati viene percepito come "sempre sicuro. Perché lo fanno tutti"
di Luisiana Gaita
Il sexting dei figli ricade sui padri
Rischio carcere per i genitori
di Monica Ricci Sargentini
Se il contratto è intestato agli adulti sono loro ad essere responsabili per la circolazione di immagini oscene. «Dobbiamo proteggere i ragazzi»
Italia, solo 1 anziano su 4 usa smartphone e pc
Via a progetto europeo con l'Università Cattolica per gli over-65 delle comunità rurali
RLab - Matematica, a ripetizione dal pc
Un po’ di tecnologia e un po’ di cervello: ecco Math Result, il programma che piace a prof e studenti. Per recuperare in tempo
di GAIA SCORZA BARCELLONA
Space Invaders compie quarant’anni
Gli invasori spaziali della giapponese Taito (che poi erano crostacei stilizzati) conquistarono il mondo dei videogiochi e l’immaginario di un’epoca
Sempre più soli, anche in compagnia: passiamo troppo tempo sugli smartphone
Aumentano le ore passate a guardare lo schermo, per adulti e ragazzi. Con effetti collaterali per il fisico e la testa. Gli esperti non hanno dubbi: è bene rendersi conto dei riflessi che l'uso smodato dei telefonini ha nel sociale. ''Spegnetelo, si può vivere anche senza"
di GIACOMO TALIGNANI
Internet: «In 7 anni raddoppiati i ragazzi con esperienze negative»
di Silvia Morosi
Presentati al Miur i risultati della ricerca «Eu kids online per Parole O_Stili». Dal 2010 è raddoppiata la percentuale di giovanissimi che ha avuto esperienze negative in Rete
E la mappa mondiale del fitness svelò anche le basi militari
Milioni e milioni di sportivi registrano nel sito online di Strava i propri percorsi. Sempre più anche i quotidiani spostamenti a piedi. Nel 2017 un miliardo di tracciati sulle cartine del mondo. Anche in zone remote o di conflitto dove non dovrebbe esserci nessuno. E parte l'allarme degli analisti: i soldati rivelano posizione segrete
di VALENTINA AVON
Ecco come un’app per il fitness può rivelare basi militari e percorsi dei soldati Usa
Ideata da Strava Labs, l’applicazione più utilizzata dai runners, monitora gli spostamenti e gli esercizi fisici di chi la scarica. A rischio i dati condivisi da personale militare americano e alleato in luoghi “caldi” come Afghanistan, Iraq e Siria
Strava: così un’app di fitness ha svelato le basi militari USA
Atleti, corridori e sportivi dell’esercito statunitense hanno contribuito a scovare la posizione di possibili installazioni segrete. Per colpa del GPS
Caso Strava, anche le basi e i militari italiani all'estero svelati dalla app di fitness
I militari fanno jogging ignorando i rischi e nelle mappe del social network appaiono i loro nomi e cognomi e le strutture dove sono di stanza. Repubblica ha contattato alcuni di loro, individuati e raggiunti attraverso la mappa
di VALENTINA AVON
C’è uno studente dietro le basi militari svelate con un app
«Ma non sono Assange»
di Marta Serafini
Un australiano ha scovato la «falla» dell’app di fitness utilizzata dai militari (anche italiani) discolati nelle basi militari all’estero.
Sweatcoin, l'app che ti paga per camminare
Una piattaforma concede crediti spendibili in un negozo digitale. Se ne guadagna (quasi) uno ogni mille passi. Ma non tutto è come sembra
di SIMONE COSIMI
Giocattoli intelligenti, ecco come evitare rischi per la privacy
Il vademecum del Garante diffuso alla vigilia della Giornata europea della protezione dei dati personali, il 30 gennaio
Attenzione ai giocattoli intelligenti: con la privacy non si gioca
Il Garante lancia un nuovo vademecum per gli smart toys: poche, semplici regole da seguire per far divertire i bambini senza mettere in pericolo la loro riservatezza
Perché gli smartphone più costosi si svalutano così rapidamente?
A pochi settimane dal lancio i telefoni di fascia alta si possono comprare online a prezzi estremamente ribassati. Abbiamo provato a capire perché con l’aiuto di un addetto ai lavori
iPhone rallentati, per Apple si avvicina un’indagine negli Stati Uniti
Pesante da giorni sulla scia delle indiscrezioni su un taglio del 50% del target di produzione dell’iPhone X, la Mela arriva a perdere fino all’1,6% in Borsa
La busta che blocca lo smartphone, per il bene di tutti
Usato nei concerti ma anche nelle scuole e aule di tribunale, inventato da un trentenne statunitense, protegge la privacy e combatte la dipendenza da telefonino
di VALENTINA AVON
Samsung produrrà chip per minare criptovalute
Molto probabilmente, si tratterà di processori montati nelle schede grafiche progettate per minare monete elettroniche
Samsung è il primo produttore di chip al mondo e supera Intel
La divisione chipset del colosso tecnologico coreano ha chiuso infatti il 2017 con un fatturato di 69 miliardi di dollari, contro i 62,8 dell’azienda californiana
Intel lancerà entro l’anno chip che non saranno attaccabili da Spectre e Meltdown
Le due falle per ora non hanno avuto conseguenze sui conti dell’azienda di Santa Clara, che annuncia una trimestrale migliore delle aspettative. Il CEO Brian Krzanich promette nuovo hardware sicuro già a partire da quest’anno, ma non fornisce dettagli
--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--
Google ha eliminato e respinto 700mila app dal Play Store
Da una parte, si tratta di un buon sistema di sicurezza, dall’altra sono comunque molte le applicazioni non verificate e che non rispettano le regole
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento