Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 22 agosto 2021

Newsletter N.34 A.19 del 23 agosto 2021


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Nuove contestazioni dall'antitrust USA a Facebook: "Monopolizza mercato anche con Instagram e Whatsapp"


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.


Accuse di monopolio: al via le indagini sulle acquisizioni di Instagram e WhatsApp

di Redazione Tecnologia
La Ftc (Federal Trade Commission) presenta un nuovo documento di 80 pagine in cui accusa il colosso tech di Zuckerberg di alterare il mercato dopo l’acquisizione di WhatsApp e Instagram. La società californiana: presto risponderemo


Dopo il rigetto della prima denuncia, la FTC ha presentato una versione aggiornata con più dati e prove che dimostrerebbero il monopolio di Facebook.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--


di Marco Cimminella
Le note legali di alcuni portali web dei ministeri sottolineano l'assenza di garanzie sui contenuti pubblicati, o che si declina ogni responsabilità per possibili danni subiti dall'utente



--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Marco Cimminella
Lo dimostra uno studio dell'Università di Yale, sottolineando che questo meccanismo può contribuire alla polarizzazione politica e alla diffusione della disinformazione online

di Riccardo Lichene

In generale, sono circa 190 milioni i contenuti relativi alla pandemia su cui il social network ha inviato avvisi, perché valutati falsi dai partner indipendenti impegnati nel fact checking, oppure parzialmente falsi

La piattaforma controllata da Alphabet ribadisce la linea dura nei confronti di chi sostiene la causa talebana, nei giorni della presa di Kabul.

Il social network ha comunicato di aver eliminato dalla piattaforma il gruppo e i contenuti relativi, perché lo considera un'organizzazione terroristica

Facebook ha iniziato ad eliminare i contenuti pro Talebani dalle sue piattaforme, ma è impossibile individuare chi invia i messaggi su WhatsApp.

di Redazione Tecnologia

Tinder, verifica dell'identità in tutto il mondo
La piattaforma di dating annuncia l'introduzione, a livello mondiale, del processo di verifica dell'identità: sarà volontario, almeno inizialmente.
https://www.punto-informatico.it/tinder-verifica-documento-identita/

di Lorenzo Fantoni
La piattaforma ha annunciato importanti cambiamenti, ma al momento le linee guida non sono chiare

di Alice Scaglioni
Il sito OnlyFans, in cui i fan pagano i creator per le loro foto e video, vieterà i contenuti sessualmente espliciti sulla piattaforma


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Federico Cella
Anche Cupertino si allinea alle big tech come Facebook, Google e Amazon: nessun rientro in ufficio almeno fino al 2022. E secondo alcune ricerche, anche interne a Cupertino, sono in molti disposti al cambio pur di mantenere il lavoro da casa


di Raffaele Ricciardi

di Riccardo Lichene

di Enrico Forzinetti

di Alessandro Vinci


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Google e Facebook hanno annunciato investimenti nella realizzazione del nuovo cavo sottomarino Apricot e l'estensione del progetto 2Africa.

di Marco Pratellesi
Nicola Grandis, Ad e proprietario di Asc27, startup premiata a Shangai: "A ottobre apriamo a Parigi, poi Germania, Sud America e Medio Oriente. Il lavoro di chi fa informazione sarà più creativo e più complesso"


--[ SICUREZZA ]--

di Andrea Vivaldi


Ancora un attacco, ancora una volta di tipo ransomware: questa volta a finire nel mirino è stata l'Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.

di Valeria Costantini e Ilaria Sacchettoni
Sfuggite agli esperti di sicurezza le intrusioni che si sono verificate a giugno e luglio. E nel fascicolo manca ancora il report chiesto dalla Procura a Lazio Crea



di Enrico Forzinetti
Un’azienda israeliana ha creato un set di facce capace di ingannare i software di riconoscimento facciale con il 40% di percentuale di successo


Un atto di vandalismo ha colpito Wikipedia, con oltre 50000 voci compromesse in modo da mostrare enormi svastiche come sfondo delle pagine.


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Cecilia Mussi

di Carlo Lavalle
Grazie al progetto di Brewster Kahle, tutti possono contribuire a preservare il patrimonio culturale online, partecipando alla costruzione di un imponente archivio digitale

I dipinti del museo di Firenze, del Prado e del Louvre non fanno più parte della guida interattiva

di Stefano Lorenzetto
L’esperto di cybersecurity diventato romanziere: «Per come è fatta la Rete non si può escludere una discreta Apocalisse»

di Carlo Lavalle
I ricercatori europei di EnAbles sono impegnati a risolvere le criticità allungando il tempo di vita degli accumulatori e riducendo il consumo di energia dei dispositivi


--[ MOBILE ]--

di Antonio Dini
La scienza delle moderne batterie insegna come conservarle più a lungo e ottenere il massimo dal telefonino


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

di Redazione Tecnologia

di Riccardo Lichene




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento