.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Privacy e scansione delle foto e dei messaggi su iCloud, Apple si spiega: «Siamo stati male interpretati»
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: NEWS WEEK :.
di Federico Cella
I software contro la pedopornografia hanno sollevato un polverone, da Snowden a WhatsApp: troppo pericoloso
di Andrea Nepori
L’azienda di Cupertino risponde alle critiche sulle nuove funzioni contro la pornografia minorile annunciate la scorsa settimana. L’intento è chiaro, ma rimangono irrisolte le criticità di fondo evidenziate da ricercatori ed esperti di privacy
Craig Federighi, capo del software del gigante americano dell'elettronica, al Wall Street Journal: "C'è stata molta confusione intorno alla nostra comunicazione"
Hanno fatto storcere il naso ai critici, secondo cui tre novità decise da Cupertino potrebbero abbassare gli standard di protezione della privacy degli utenti. Ma di cosa si parla davvero?
di Gabriele Porro
Apple introdurrà un sistema di scansione automatica dei contenuti presenti su iPhone e altri dispositivi, alla ricerca di abusi su minori: scoppia la polemica sulla privacy
Claudio Schirru
Il nuovo sistema si basa su un database di immagini note di abusi e, almeno secondo la società, garantirà comunque la privacy degli utenti
di Tommaso Meo
Apple ha pubblicato una serie di FAQ per chiarire il funzionamento delle due tecnologie sviluppate per rilevare immagini sessualmente esplicite.
di Alessandro Vinci
Il CEO di WhatsApp ha dichiarato che la nuova tecnologia di Apple per la scansione delle immagini diventerà un sistema di sorveglianza.
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
di Redazione Tecnologia
Dopo le mosse del gruppo Facebook, è la volta di Big G specificare norme votate all’utilizzo delle piattaforme per i più piccoli
Dalla piattaforma l'annuncio di alcune novità pensate per incrementare la sicurezza degli utenti proteggendoli dal pericolo di abusi.
TikTok ha introdotto diverse limitazioni relative a messaggi diretti, pubblicazione dei video e notifiche per gli utenti con età inferiore a 18 anni.
di Federico Cella
Utilizzato da molti atleti e in fuga dall’anno scorso, la piattaforma è il primo social non appartenente al gruppo di Zuckerberg a superare i 3 miliardi di download
di Federico Guerrini
Il social network più popolare del mondo da qualche tempo comincia a offrire servizi per il culto: ma dietro l’afflato religioso potrebbe nascondersi un altro modo per raccogliere i dati degli utenti
di Enrico Forzinetti
Il gruppo di Zuckerberg si allinea alle decisioni già prese da altri big del mondo tecnologico: la riapertura degli uffici non prima del nuovo anno.
In base all'indagine preliminare della CMA, l'acquisizione di Giphy da parte di Facebook danneggia la concorrenza e limita la scelta degli utenti.
di Cecilia Mussi
di Simone Cosimi
Due nuovi programmi puntano ad affrontare lo scandalo degli oggetti distrutti a milioni di unità, esploso nei mesi scorsi: uno punta sull’usato, l’altro sullo smaltimento delle eccedenze ai grossisti
di Andrea Nepori
Tornano le campagne di spam che minacciano di diffondere filmati intimi registrati grazie a uno spyware sul computer della vittima. Ma nella maggior parte dei casi si tratta di un bluff cui non abboccare
Attivo dal marzo scorso il malware è stato distribuito anche tramite il Google Play Store, scopriamo come funziona e come proteggervi.
di Marco Cimminella
La società su Twitter: "Il valore degli asset sottratti è il più grande nella storia della finanza decentralizzata"
di Riccardo Lichene
di Riccardo Lichene
di Giacomo Barbieri
Oltre a bonus per pc e connessione per la necessità di recuperare un anno scolastico difficile, molte aziende mettono a disposizione dei figli dei dipendenti ripetizioni e lezioni online come forma di welfare aziendale
di Antonio Dini
Gli uffici brevetti accettano le prime idee pensate dai computer, ma i critici sottolineano i rischi: "Arriverà una tempesta di brevetti tattici per fare causa a chi innova veramente"
di Emanuele Capone
Un report di Check Point Software spiega la crescita impressionante dei falsari: “Salviamo il mondo da questo vaccino velenoso”, scrivono nelle chat. Ecco come sono fatti i falsi Pass e cosa si rischia a comprarli
di Redazione Tecnologia
di Alessandro Vinci
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento