Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 1 agosto 2021

Newsletter N.31 A.19 del 02 agosto 2021


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Privacy, dal Lussemburgo maxi multa ad Amazion per volazione del regolamento sui dati personali


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

Lo comunica la stessa azienda che annuncia ricorso: "Amazon è fortemente in disaccordo con la sentenza dell’Autorità per la Privacy lussemburghese Cnpd". L'indagine è partita da una denuncia del 2018 da parte del gruppo francese per i diritti alla privacy La Quadrature du Net. Ieri i dati di bilancio con utili in crescita ma stime al ribasso sul terzo trimestre hanno deluso gli analisti. Il titolo perde oltre il 7%.

L’azienda: «Faremo ricorso, la sanzione proposta è del tutto sproporzionata»

di Sergio Donato
La multa arriva dal garante per la protezione dei dati personali del Lussemburgo e conclude un’indagine partita nel 2018 per opera di un’associazione sul diritto alla privacy francese. Amazon respinge le accuse di violazione dei dati personali. La multa è la più alta di sempre.

La società poche ore prima aveva diffuso i dati sul secondo trimestre. La notizia della sanzione e i dati della trimestrale hanno fatto precipitare il titolo
di Biagio Simonetta

A conclusione di un'indagine avviata nel 2018, l'autorità lussemburghese condanna l'azienda, che annuncia ricorso 


Amazon ha ricevuto una multa di 746 milioni di euro dall'autorità lussemburghese per violazione del regolamento europeo sulla protezione dei dati.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--


In futuro le informative privacy potrebbero essere sostituite da icone sviluppate in collaborazione con Creative Commons: il Garante Privacy ci prova.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Andrea Daniele Signorelli
Dopo avere svelato le ambiguità della piattaforma nella gestione della propaganda governativa, la gola profonda Sophie Zhang fa luce su altri aspetti critici

di Emanuele Capone
Novità da subito attiva anche in Italia (dove il limite di età è più alto che in altri Paesi), attesa in futuro una tecnologia che riconoscerà i profili di “adulti potenzialmente sospetti”

La mossa del social network di Mark Zuckerberg per tutelare bambini e pre adolescenti sui social network. I ragazzini potranno comunque passare alla modalità pubblico in ogni momento

di Enrico Forzinetti


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Bruno Ruffilli
L'ultima trimestrale fa registrare aumenti clamorosi in Cina e ottimi numeri anche per la famiglia di smartphone compatibili con le reti 5G, ma nei prossimi mesi la crescita potrebbe rallentare per le difficoltà a reperire componeti chiave



di Raffaele Ricciardi
Ancora una seduta a due velocità in Asia: Tokyo in recupero, gli altri soffrono per l'aumento del controllo cinese sulle attività economiche come tech e istruzione. Entrano nel vivo i conti con Apple, Microsoft e Google. E cresce l'attesa per la Fed: rendimenti reali dei Treasury ai minimi

dal nostro corrispondente Antonello Guerrera

di Marco Cimminella

di Gino Martina
Il tribunale di Taranto ha accolto il ricorso presentato dal tecnico: si chiude il caso di Riccardo Cristello, che nell'aprile scorso aveva dovuto lasciare la fabbrica


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Aldo Fontanarosa
Le emittenti nazionali adotteranno la nuova tecnologia di trasmissione (Mpeg-4) su base volontaria a partire dal 15 ottobre 2021. La Rai la userà solo per i suoi canali specialistici. Il digitale terrestre di seconda generazione (Dvb-T2) in campo dal gennaio del 2023. Più tempo alle famiglie per cambiare gli apparecchi

di Enrico Forzinetti

Il Digitale Terrestre è rinviato: le precedenti scadenze di fine 2021 sono procrastinate al 2022, in attesa di definire una nuova data limite.

di Riccardo Luna



--[ SICUREZZA ]--

di Alessandro Longo
Aggiungendo una riga di codice è possibile realizzare un’applicazione perfettamente uguale all’app VerificaC19, che serve per controllare la validità dei Qr Code. Ma quella contraffatta permette di sottrarre dati personali o aggirare le misure di sicurezza

di Perluigi Paganini


--[ DIGITAL LIFE ]--

Secondo il CEO di WhatsApp, il numero di persone spiate con Pegasus potrebbe essere molto alto, contrariamente alle affermazioni di NSO Group.

A quasi 10 anni dalla sua nascita, resta uno strumento largamente inutilizzato dalla maggior parte dei medici, dei cittadini e delle aziende sanitarie: storia di una storia che doveva andare diversamente. Ma che forse non è ancora finita
di Carlo Canepa (Pagella Politica)

di Andrea Nepori
Una misteriosa agenzia di marketing ha offerto denaro a influencer tedeschi e francesi per diffondere fake news su Pfizer. E gli indizi, in questi casi come in altri, portano alla Russia

Il Green Pass è misura temporanea e sarà attivo fino a quando l'OMS non revocherà lo stato di emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale.

di Giuliano Aluffi

Disponibile per Android e iOS, VerificaC19 consentirà ai gestori delle attività la verifica dei green pass esibiti dai clienti. Sarà sufficiente inquadrare il codice QR per controllare la validità della certificazione.

Uno sguardo al funzionamento di VerificaC19, l'applicazione ufficiale del Ministero della Salute per controllare la validità dei Green Pass.

di Alessandro Vinci

di Arturo di Corinto
Si dicono contrari alla “dittatura sanitaria” e offrono pacchetti di Certificati Verdi per 100 euro a persona, con lo sconto famiglia. Italian Tech li ha scovati e ha parlato con loro


--[ MOBILE ]--

A partire dal primo settembre scatterà il ban per le piattaforme che prevedono «relazioni sessuali ricompensate» (anche se non fanno mai menzione di pagamenti in denaro). Lo richiede una legge Usa del 2018




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento