Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 29 agosto 2021

Newsletter N.35 A.19 del 30 agosto 2021


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Dazn e i problemi nel primo weekend di Serie A: cosa è successo (e cosa si può fare)


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

di Federico Cella
La Lega e la piattaforma rassicurano: «Prese misure per garantire a tutti gli utenti la visione senza disturbi delle gare»

L’amministratore delegato di Tim: «Per quello che riguarda noi nessun problema»

AGCOM vigilerà sulla qualità del servizio di streaming offerto da DAZN ed eventualmente interverrà con appositi provvedimenti sanzionatori.

di Antonio Dini
Dietro le quinte di Internet, una serie di aziende fornisce servizi infrastrutturali per ritrasmettere i dati. Ma non sempre ci riescono

L’Unione Nazionale Consumatori presenta due esposti, uno all’Antitrust e uno all’Authotiry delle Comunicazioni. Il Codacons: «Rimborsi agli abbonati per disservizi». L’attacco di Salvini

di Michela Rovelli
L’autorità per le garanzie nella comunicazione assicura una «costante attenzione sulla qualità del servizio»

di Michela Rovelli
Le polemiche dopo i ritardi e i blocchi di Inter-Genoa e di Udinese-Juventus. Cosa è successo e cosa possiamo fare per migliorare la connessione

I tifosi protestano, denunciando bassa definizione, schermi neri e buffering. Il gruppo ha fatto sapere di essere intervenuto distribuendo il traffico su altri provider: "Problema risolto in pochi minuti". Secondo Repubblica, però, i vertici del campionato scriveranno una lettera per chiedere garanzie. Il nodo delle Cdn, le Content Delivery Netwoork, e il test del 12 settembre

AGCOM vigilerà sulla qualità del servizio di streaming offerto da DAZN ed eventualmente interverrà con appositi provvedimenti sanzionatori.

Adiconsum ha chiesto a Parlamento, AGCOM e Lega Calcio Serie A di consentire agli abbonati di seguire le partite trasmesse da DAZN anche in TV.

In seguito alle proteste di alcuni utenti, il Codacons chiede a DAZN di rimborsare automaticamente gli abbonati che hanno avuto problemi di streaming.

DAZN ammette i problemi durante la prima giornata di campionato, ma spiega che si tratta di assestamenti necessari in questa fase completamente nuova.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

di Federico Guerrini
In una dichiarazione congiunta, 3 relatori speciali dell’Alto commissario per i Diritti umani sottolineano come l’abuso di questi strumenti possa mettere in pericolo giornalisti, politici e attivisti. E minare la democrazia

Il Regno Unito vuole modificare l'attuale legge sulla privacy ed eliminazione i pop-up visualizzati sui siti per chiedere il consenso al tracciamento.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Bruno Ruffilli ,  Marco Cimminella
Il 23 agosto del 2007 un ex dipendente di Google utilizzò il primo hashtag. Oggi ne vengono condivisi circa 125 milioni al giorno su Twitter

di Redazione Tecnologia

DI RICCARDO LUNA

di Michela Rovelli
Il New York Times: Facebook avrebbe deciso di non pubblicare il primo report sui post più visualizzati tra gennaio e marzo negli Usa. Il primo in classifica parlava di un medico morto in Florida

di Enrico Forzinetti

L'annuncio in un tweet: sospese le nuove regole

di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Dopo l’annuncio che a partire dal 1° ottobre i contenuti hard sarebbero stati bannati, arriva l’inversione di rotta: in un tweet il sito online ha detto di aver già sospeso le nuove regole


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Bruno Ruffilli
I produttori potranno informare gli utenti su modalità alternative per acquistare abbonamenti digitali e media. La mossa di Cupertino arriva mentre è in corso la disputa legale con Epic Games, ma per la Coalition for App Fairness "non affronta i problemi strutturali e fondamentali di tutti gli sviluppatori"

di Michela Rovelli

Apple firma un importante accordo per chiudere la class action con gli sviluppatori: firmate fondamentali concessioni sui pagamenti in-app.


La società ha annunciato l'acquisizione di Deepmotion per circa 77,37 milioni di dollari

di Antonio Dini
Un gruppo di dipendenti ha pubblicato un manifesto per sottolineare presunte discriminazioni: disparità salariali e poca diversità al centro delle polemiche. La replica dell'azienda: "A livello globale i dipendenti di tutti i sessi guadagnano lo stesso quando svolgono lavori simili con esperienza e prestazioni comparabili"

Secondo il responsabile della società svizzera: «La regolamentazione degli Stati le stroncherà, la Cina più lungimirante di altri lo ha già fatto»

La notizia riportata dal Financial Times. L'acquisizione da parte di Footballco, in mano al private equity TPG Capital

Una vettura moderna oggi ha circa tremila microchip che governano di tutto. Ma queste componenti solo per una piccola percentuale vengono acquistati dal settore automotive: finiscono per oltre il 90 per cento dei casi nel mondo dei computer e della telefonia
di Vincenzo Borgomeo


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

L’obiettivo è allenare nei più giovani il pensiero critico che permetta di dribblare i tentativi di disinformazione


--[ SICUREZZA ]--

di Arturo Di Corinto
Ami Luttwak dice che quella di Azure “è la peggiore falla che si possa trovare”, ma l’azienda di Redmond minimizza: “Abbiamo avvisato tutti gli interessati, il problema è già stato risolto”

di Arturo Di Corinto
Doppia, tripla, quadrupla estorsione, con minacce, ricatti e sberleffi: i cybercriminali creano sempre nuovi modi per monetizzare le loro incursioni, ora usano anche i domini .rip

di Lorenzo Nicolao

In Italia il 54% delle aziende ha dichiarato di avere programmi di sensibilizzazione sulla cybersecurity. Ma spesso non basta

di Pierluigi Paganini

Durante l'incontro avvenuto ieri alla Casa Bianca, Google e Microsoft hanno annunciato investimenti in cybersicurezza per 30 miliardi di dollari.

L'attacco contro T-Mobile è stato effettuato da un 21enne sfruttando la vulnerabilità di un router presente nel data center di East Wenatchee.

TIM ha notificato ad alcuni utenti la possibile compromissione del loro account MyTIM: si consiglia di cambiare la password onde evitare problemi.

I ricercatori di Citizen Lab hanno scoperto che Pegasus può eludere la funzionalità BlastDoor di iMessage introdotta da Apple con iOS 14.



--[ DIGITAL LIFE ]--

Datato 1980, il volume è stato venduto al proprietario degli Indianapolis Colts

di Michela Marzano
Il racconto della brutta esperienza vissuta dalla scrittrice Michela Marzano, un monito per tutti noi che abbiamo fatto dei social network la nostra seconda casa

di Redazione Tecnologia


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Il brevetto appena depositato da Apple fa ben sperare tutti coloro che non possono fare a meno del mouse in mobilità ma si precisa «I graphic designer avranno comunque bisogno di un mouse a tutti gli effetti»




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 22 agosto 2021

Newsletter N.34 A.19 del 23 agosto 2021


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Nuove contestazioni dall'antitrust USA a Facebook: "Monopolizza mercato anche con Instagram e Whatsapp"


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.


Accuse di monopolio: al via le indagini sulle acquisizioni di Instagram e WhatsApp

di Redazione Tecnologia
La Ftc (Federal Trade Commission) presenta un nuovo documento di 80 pagine in cui accusa il colosso tech di Zuckerberg di alterare il mercato dopo l’acquisizione di WhatsApp e Instagram. La società californiana: presto risponderemo


Dopo il rigetto della prima denuncia, la FTC ha presentato una versione aggiornata con più dati e prove che dimostrerebbero il monopolio di Facebook.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--


di Marco Cimminella
Le note legali di alcuni portali web dei ministeri sottolineano l'assenza di garanzie sui contenuti pubblicati, o che si declina ogni responsabilità per possibili danni subiti dall'utente



--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Marco Cimminella
Lo dimostra uno studio dell'Università di Yale, sottolineando che questo meccanismo può contribuire alla polarizzazione politica e alla diffusione della disinformazione online

di Riccardo Lichene

In generale, sono circa 190 milioni i contenuti relativi alla pandemia su cui il social network ha inviato avvisi, perché valutati falsi dai partner indipendenti impegnati nel fact checking, oppure parzialmente falsi

La piattaforma controllata da Alphabet ribadisce la linea dura nei confronti di chi sostiene la causa talebana, nei giorni della presa di Kabul.

Il social network ha comunicato di aver eliminato dalla piattaforma il gruppo e i contenuti relativi, perché lo considera un'organizzazione terroristica

Facebook ha iniziato ad eliminare i contenuti pro Talebani dalle sue piattaforme, ma è impossibile individuare chi invia i messaggi su WhatsApp.

di Redazione Tecnologia

Tinder, verifica dell'identità in tutto il mondo
La piattaforma di dating annuncia l'introduzione, a livello mondiale, del processo di verifica dell'identità: sarà volontario, almeno inizialmente.
https://www.punto-informatico.it/tinder-verifica-documento-identita/

di Lorenzo Fantoni
La piattaforma ha annunciato importanti cambiamenti, ma al momento le linee guida non sono chiare

di Alice Scaglioni
Il sito OnlyFans, in cui i fan pagano i creator per le loro foto e video, vieterà i contenuti sessualmente espliciti sulla piattaforma


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Federico Cella
Anche Cupertino si allinea alle big tech come Facebook, Google e Amazon: nessun rientro in ufficio almeno fino al 2022. E secondo alcune ricerche, anche interne a Cupertino, sono in molti disposti al cambio pur di mantenere il lavoro da casa


di Raffaele Ricciardi

di Riccardo Lichene

di Enrico Forzinetti

di Alessandro Vinci


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Google e Facebook hanno annunciato investimenti nella realizzazione del nuovo cavo sottomarino Apricot e l'estensione del progetto 2Africa.

di Marco Pratellesi
Nicola Grandis, Ad e proprietario di Asc27, startup premiata a Shangai: "A ottobre apriamo a Parigi, poi Germania, Sud America e Medio Oriente. Il lavoro di chi fa informazione sarà più creativo e più complesso"


--[ SICUREZZA ]--

di Andrea Vivaldi


Ancora un attacco, ancora una volta di tipo ransomware: questa volta a finire nel mirino è stata l'Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.

di Valeria Costantini e Ilaria Sacchettoni
Sfuggite agli esperti di sicurezza le intrusioni che si sono verificate a giugno e luglio. E nel fascicolo manca ancora il report chiesto dalla Procura a Lazio Crea



di Enrico Forzinetti
Un’azienda israeliana ha creato un set di facce capace di ingannare i software di riconoscimento facciale con il 40% di percentuale di successo


Un atto di vandalismo ha colpito Wikipedia, con oltre 50000 voci compromesse in modo da mostrare enormi svastiche come sfondo delle pagine.


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Cecilia Mussi

di Carlo Lavalle
Grazie al progetto di Brewster Kahle, tutti possono contribuire a preservare il patrimonio culturale online, partecipando alla costruzione di un imponente archivio digitale

I dipinti del museo di Firenze, del Prado e del Louvre non fanno più parte della guida interattiva

di Stefano Lorenzetto
L’esperto di cybersecurity diventato romanziere: «Per come è fatta la Rete non si può escludere una discreta Apocalisse»

di Carlo Lavalle
I ricercatori europei di EnAbles sono impegnati a risolvere le criticità allungando il tempo di vita degli accumulatori e riducendo il consumo di energia dei dispositivi


--[ MOBILE ]--

di Antonio Dini
La scienza delle moderne batterie insegna come conservarle più a lungo e ottenere il massimo dal telefonino


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

di Redazione Tecnologia

di Riccardo Lichene




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 15 agosto 2021

Newsletter N.33 A.19 del 16 agosto 2021


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Privacy e scansione delle foto e dei messaggi su iCloud, Apple si spiega: «Siamo stati male interpretati»


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

di Federico Cella
I software contro la pedopornografia hanno sollevato un polverone, da Snowden a WhatsApp: troppo pericoloso

di Andrea Nepori
L’azienda di Cupertino risponde alle critiche sulle nuove funzioni contro la pornografia minorile annunciate la scorsa settimana. L’intento è chiaro, ma rimangono irrisolte le criticità di fondo evidenziate da ricercatori ed esperti di privacy

Craig Federighi, capo del software del gigante americano dell'elettronica, al Wall Street Journal: "C'è stata molta confusione intorno alla nostra comunicazione"

Hanno fatto storcere il naso ai critici, secondo cui tre novità decise da Cupertino potrebbero abbassare gli standard di protezione della privacy degli utenti. Ma di cosa si parla davvero?
di Gabriele Porro

Apple introdurrà un sistema di scansione automatica dei contenuti presenti su iPhone e altri dispositivi, alla ricerca di abusi su minori: scoppia la polemica sulla privacy
Claudio Schirru

Il nuovo sistema si basa su un database di immagini note di abusi e, almeno secondo la società, garantirà comunque la privacy degli utenti
di Tommaso Meo


Apple ha pubblicato una serie di FAQ per chiarire il funzionamento delle due tecnologie sviluppate per rilevare immagini sessualmente esplicite.

di Alessandro Vinci

Il CEO di WhatsApp ha dichiarato che la nuova tecnologia di Apple per la scansione delle immagini diventerà un sistema di sorveglianza.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

di Redazione Tecnologia
Dopo le mosse del gruppo Facebook, è la volta di Big G specificare norme votate all’utilizzo delle piattaforme per i più piccoli

Dalla piattaforma l'annuncio di alcune novità pensate per incrementare la sicurezza degli utenti proteggendoli dal pericolo di abusi.

TikTok ha introdotto diverse limitazioni relative a messaggi diretti, pubblicazione dei video e notifiche per gli utenti con età inferiore a 18 anni.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Federico Cella
Utilizzato da molti atleti e in fuga dall’anno scorso, la piattaforma è il primo social non appartenente al gruppo di Zuckerberg a superare i 3 miliardi di download

di Federico Guerrini
Il social network più popolare del mondo da qualche tempo comincia a offrire servizi per il culto: ma dietro l’afflato religioso potrebbe nascondersi un altro modo per raccogliere i dati degli utenti


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Enrico Forzinetti

Il gruppo di Zuckerberg si allinea alle decisioni già prese da altri big del mondo tecnologico: la riapertura degli uffici non prima del nuovo anno.

In base all'indagine preliminare della CMA, l'acquisizione di Giphy da parte di Facebook danneggia la concorrenza e limita la scelta degli utenti.

di Cecilia Mussi

di Simone Cosimi
Due nuovi programmi puntano ad affrontare lo scandalo degli oggetti distrutti a milioni di unità, esploso nei mesi scorsi: uno punta sull’usato, l’altro sullo smaltimento delle eccedenze ai grossisti


--[ SICUREZZA ]--

di Andrea Nepori
Tornano le campagne di spam che minacciano di diffondere filmati intimi registrati grazie a uno spyware sul computer della vittima. Ma nella maggior parte dei casi si tratta di un bluff cui non abboccare

Attivo dal marzo scorso il malware è stato distribuito anche tramite il Google Play Store, scopriamo come funziona e come proteggervi.

di Marco Cimminella
La società su Twitter: "Il valore degli asset sottratti è il più grande nella storia della finanza decentralizzata"

di Riccardo Lichene


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Riccardo Lichene

di Giacomo Barbieri
Oltre a bonus per pc e connessione per la necessità di recuperare un anno scolastico difficile, molte aziende mettono a disposizione dei figli dei dipendenti ripetizioni e lezioni online come forma di welfare aziendale

di Antonio Dini
Gli uffici brevetti accettano le prime idee pensate dai computer, ma i critici sottolineano i rischi: "Arriverà una tempesta di brevetti tattici per fare causa a chi innova veramente"

di Emanuele Capone
Un report di Check Point Software spiega la crescita impressionante dei falsari: “Salviamo il mondo da questo vaccino velenoso”, scrivono nelle chat. Ecco come sono fatti i falsi Pass e cosa si rischia a comprarli

di Redazione Tecnologia



--[ MOBILE ]--

di Alessandro Vinci




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 8 agosto 2021

Newsletter N.32 A.19 del 09 agosto 2021


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Attacco hacker alla Regione Lazio: “E’ terrorismo”. Sequestrati i dati del Ced, salvi i fascicoli sanitari


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

di Alessandro Longo
Il sospetto è che i dati siano stati recuperati perché la Regione ha pagato il riscatto, ipotesi fin dall’inizio scartata anche dal governo. Comunque, la piattaforma vaccinale è già tornata online

di Alessandro Longo
In mancanza di indicazioni attendibili sull'attacco di domenica scorsa, si moltiplicano le ipotesi. Ecco quelle più verosimili

BRUNO RUFFILI

di Fabrizio Caccia
Parla l’intestatario dell’account «bucato» dai pirati: «Non so come sia successo, ma ora mi hanno emarginato. L’unica distrazione che mi concedo sul computer del lavoro sono le canzoni di Califano o Pino Daniele su YouTube. Saranno entrati così? Boh»

di Arturo Di Corinto ,  Bruno Ruffilli
L'assessore alla Sanità Alessio D'Amato a Italian Tech: "Criptato e reso inutilizzabile anche il backup dei dati, ma il sistema delle prenotazioni per i vaccini tornerà a funzionare in tre giorni". Il ransomware utilizzato potrebbe essere RansomEXX, e non Lockbit 2.0 come si è detto finora

di Arturo Di Corinto

L'ATTACCO HACKER AL LAZIO
di Lorenzo D'Albergo, Giuliano Foschini, Romina Marceca


Regione Lazio ostaggio degli hacker, ecco come è stato organizzato l’attacco
https://www.lastampa.it/cronaca/2021/08/02/news/regione-lazio-ostaggio-degli-hacker-ecco-come-e-stato-organizzato-l-attacco-1.40561532?ref=LSHAP-A-S7-T1

DI ANDREA MONTI

L’ATTACCO HACKER ALLA REGIONE LAZIO
di Rinaldo Frignani e Alessio Lana
La falla è stata scoperta dalla Polizia postale analizzando la Vpn, la rete virtuale utilizzata per accedere a un sistema informatico da un computer remoto, come quella che hanno sperimentato molti lavoratori in smart working

di Alessio Lana e Fiorenza Sarzanini


Regione Lazio, un criptolocker ferma le vaccinazioni
Il sito della Regione Lazio ed il relativo portale per la prenotazione delle vaccinazioni sono sotto attacco: si parla di un possibile guaio ransomware.
https://www.punto-informatico.it/regione-lazio-un-criptolocker-ferma-le-vaccinazioni/

In base alle ultime informazioni sembra che l'attacco del 1 agosto contro il CED della Regione Lazio sia stato effettuato con RansomEXX e LockBit 2.0.

Umberto Rapetto

Fulvio Sarzana




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

di Andrea Nepori
A partire da iOS 15 e iPadOS 15, l’azienda di Cupertino potrà verificare la presenza di materiale pedopornografico nelle foto degli utenti. Una decisione che secondo attivisti e ricercatori rappresenta un pericoloso precedente

Accordo tra l'azienda e il Centro nazionale per i bambini scomparsi e sfruttati. La scansione sarà eseguita da un software e da un occhio umano, in caso di riscontro positivo partirà una segnalazione. Ma alcuni ricercatori avvertono: "Si rischia di colpire persone innocenti e i governi potrebbero farne un uso distorto"

di Dario d’Elia
L’aggiornamento entro la fine dell’anno. Prima di essere caricate sul Cloud, le immagini verranno controllate dalla tecnologia neuralMatch e poi, se scatta l’allarme, da un team di esseri umani. I dubbi degli esperti

DI ANDREA MONTI

DI RICCARDO LUNA


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook ha chiuso gli account dei ricercatori della New York University che studiavano il funzionamento delle inserzioni a scopo politico.

Ne ha dato notizia su Twitter il leaker Matt Navarra. Come da tradizione si autocancelleranno dopo 24 ore. Ignota però la data del rilascio


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--




di Alesssandro Longo

TIM, Vodafone e Wind Tre dovranno pagare una multa totale di 2,2 milioni di euro per l'attivazione di servizi premium senza il consenso degli utenti.


di Marco Pratellesi
La nuova metodologia, che misura lo stato di salute di un Paese e ne predice la crescita, è stata sviluppata dai fisici della Sapienza e del Centro Enrico Fermi

Quando il cliente invierà il pagamento tramite Satispay dallo smartphone, l'esercente potrà accettarlo direttamente dal registratore di cassa Olivetti

Poche settimane fa il marchio di Lei Jun aveva conquistato il secondo posto a livello mondiale. Ora un’altra prova della sua ascesa: +67,1% di consegne rispetto al 2020 nel continente. Il colosso sudcoreano cala invece del 7%


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Pier Luca Santoro
Il report di NewsGuard e Comscore: 2,6 miliardi di dollari all’anno di pubblicità programmatica vanno nelle casse dei siti che pubblicano disinformazione


--[ SICUREZZA ]--

di Fiorenza Sarzanini e Alessio Lana
La maggior parte degli attacchi arriva da Russia, Cina e Corea del Nord ma ci sono altri focolai in Vietnam, Ucraina e India

Il governo statunitense e varie aziende private hanno unito le forze per rilevare gli attacchi informatici, in particolare quelli con ransomware.

di Alessio Lana
Una procedura più lenta ma più sicura è quella a due fattori: oltre alla password, si richiede di confermare la propria identità tramite diversi metodi come il riconoscimento facciale, un’app, un codice token ricevuto per sms


Attacco informatico, colpite anche Erg e Tiscali che parlano comunque di “danni limitati e circoscritti”. Possibili altre vittime
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/08/04/attacco-informatico-colpita-anche-erg-che-parla-comunque-di-limitati-disservizi-tra-le-possibili-vittime-anche-altre-aziende/6283078/

di Andrea Nepori
La funzione Dov’è di iCloud rende molto difficile il ripristino degli smartphone Apple rubati e spesso i criminali ricorrono al phishing via sms. Ecco a cosa prestare attenzione per evitare che al danno segua la beffa

di Pierluigi Paganini

di Alessandro Longo

ANNA MASERA


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Alessia Conzonato
Un’identità virtuale in cui contenere i propri documenti e per semplificare l’accesso a servizi pubblici e privati. Questo il nuovo progetto da parte dell’Unione europea

di Michela Rovelli
I dati all’interno del QR Code sono codificati. Gli esercenti vedranno solo se la certificazione è valida. Il punto sui pericoli per la privacy

Privilegiare i rapporti virtuali a quelli in carne e ossa avrebbe rinchiuso quindicenni e sedicenni in una bolla, aumentando il rischio di depressione e disturbi mentali
di Federico Guerrini

di Alessio Jacona
Tre storie di rinascita professionale, accomunate dalla voglia di imparare a scrivere codice per diventare full stack web developer

di Riccardo Luna

di Carlo Lavalle


--[ MOBILE ]--

DI SIMONE COSIMI




--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

di Andrea Daniele Signorelli
Non più solo lavatrici e orologi: l’innovazione del produttore Arm potrebbe connettere letteralmente tutto ciò che ci circonda

DI RICCARDO LUNA


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Simone Cosimi
L’opzione, già vista altrove, arriva anche sulla chat più usata del mondo. Ma rimane qualche rischio, visto che è pur sempre possibile scattare screenshot. Ecco come funziona

La modalità «View Once» è in fase di rilascio: per utilizzarla basta selezionare una nuova icona prima dell’invio. Assenti però le notifiche degli screenshot


di Andrea Nepori

di Luca Scarcella
Parola a Roberta Tassi, designer con un bagaglio di esperienza in giro per il mondo, per poi impegnarsi in Italia, col Team per la Trasformazione Digitale, e non solo. Ecco come ha reso la PA digitale, e quali sono oggi le sfide da affrontare




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 1 agosto 2021

Newsletter N.31 A.19 del 02 agosto 2021


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Privacy, dal Lussemburgo maxi multa ad Amazion per volazione del regolamento sui dati personali


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

Lo comunica la stessa azienda che annuncia ricorso: "Amazon è fortemente in disaccordo con la sentenza dell’Autorità per la Privacy lussemburghese Cnpd". L'indagine è partita da una denuncia del 2018 da parte del gruppo francese per i diritti alla privacy La Quadrature du Net. Ieri i dati di bilancio con utili in crescita ma stime al ribasso sul terzo trimestre hanno deluso gli analisti. Il titolo perde oltre il 7%.

L’azienda: «Faremo ricorso, la sanzione proposta è del tutto sproporzionata»

di Sergio Donato
La multa arriva dal garante per la protezione dei dati personali del Lussemburgo e conclude un’indagine partita nel 2018 per opera di un’associazione sul diritto alla privacy francese. Amazon respinge le accuse di violazione dei dati personali. La multa è la più alta di sempre.

La società poche ore prima aveva diffuso i dati sul secondo trimestre. La notizia della sanzione e i dati della trimestrale hanno fatto precipitare il titolo
di Biagio Simonetta

A conclusione di un'indagine avviata nel 2018, l'autorità lussemburghese condanna l'azienda, che annuncia ricorso 


Amazon ha ricevuto una multa di 746 milioni di euro dall'autorità lussemburghese per violazione del regolamento europeo sulla protezione dei dati.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--


In futuro le informative privacy potrebbero essere sostituite da icone sviluppate in collaborazione con Creative Commons: il Garante Privacy ci prova.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Andrea Daniele Signorelli
Dopo avere svelato le ambiguità della piattaforma nella gestione della propaganda governativa, la gola profonda Sophie Zhang fa luce su altri aspetti critici

di Emanuele Capone
Novità da subito attiva anche in Italia (dove il limite di età è più alto che in altri Paesi), attesa in futuro una tecnologia che riconoscerà i profili di “adulti potenzialmente sospetti”

La mossa del social network di Mark Zuckerberg per tutelare bambini e pre adolescenti sui social network. I ragazzini potranno comunque passare alla modalità pubblico in ogni momento

di Enrico Forzinetti


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Bruno Ruffilli
L'ultima trimestrale fa registrare aumenti clamorosi in Cina e ottimi numeri anche per la famiglia di smartphone compatibili con le reti 5G, ma nei prossimi mesi la crescita potrebbe rallentare per le difficoltà a reperire componeti chiave



di Raffaele Ricciardi
Ancora una seduta a due velocità in Asia: Tokyo in recupero, gli altri soffrono per l'aumento del controllo cinese sulle attività economiche come tech e istruzione. Entrano nel vivo i conti con Apple, Microsoft e Google. E cresce l'attesa per la Fed: rendimenti reali dei Treasury ai minimi

dal nostro corrispondente Antonello Guerrera

di Marco Cimminella

di Gino Martina
Il tribunale di Taranto ha accolto il ricorso presentato dal tecnico: si chiude il caso di Riccardo Cristello, che nell'aprile scorso aveva dovuto lasciare la fabbrica


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Aldo Fontanarosa
Le emittenti nazionali adotteranno la nuova tecnologia di trasmissione (Mpeg-4) su base volontaria a partire dal 15 ottobre 2021. La Rai la userà solo per i suoi canali specialistici. Il digitale terrestre di seconda generazione (Dvb-T2) in campo dal gennaio del 2023. Più tempo alle famiglie per cambiare gli apparecchi

di Enrico Forzinetti

Il Digitale Terrestre è rinviato: le precedenti scadenze di fine 2021 sono procrastinate al 2022, in attesa di definire una nuova data limite.

di Riccardo Luna



--[ SICUREZZA ]--

di Alessandro Longo
Aggiungendo una riga di codice è possibile realizzare un’applicazione perfettamente uguale all’app VerificaC19, che serve per controllare la validità dei Qr Code. Ma quella contraffatta permette di sottrarre dati personali o aggirare le misure di sicurezza

di Perluigi Paganini


--[ DIGITAL LIFE ]--

Secondo il CEO di WhatsApp, il numero di persone spiate con Pegasus potrebbe essere molto alto, contrariamente alle affermazioni di NSO Group.

A quasi 10 anni dalla sua nascita, resta uno strumento largamente inutilizzato dalla maggior parte dei medici, dei cittadini e delle aziende sanitarie: storia di una storia che doveva andare diversamente. Ma che forse non è ancora finita
di Carlo Canepa (Pagella Politica)

di Andrea Nepori
Una misteriosa agenzia di marketing ha offerto denaro a influencer tedeschi e francesi per diffondere fake news su Pfizer. E gli indizi, in questi casi come in altri, portano alla Russia

Il Green Pass è misura temporanea e sarà attivo fino a quando l'OMS non revocherà lo stato di emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale.

di Giuliano Aluffi

Disponibile per Android e iOS, VerificaC19 consentirà ai gestori delle attività la verifica dei green pass esibiti dai clienti. Sarà sufficiente inquadrare il codice QR per controllare la validità della certificazione.

Uno sguardo al funzionamento di VerificaC19, l'applicazione ufficiale del Ministero della Salute per controllare la validità dei Green Pass.

di Alessandro Vinci

di Arturo di Corinto
Si dicono contrari alla “dittatura sanitaria” e offrono pacchetti di Certificati Verdi per 100 euro a persona, con lo sconto famiglia. Italian Tech li ha scovati e ha parlato con loro


--[ MOBILE ]--

A partire dal primo settembre scatterà il ban per le piattaforme che prevedono «relazioni sessuali ricompensate» (anche se non fanno mai menzione di pagamenti in denaro). Lo richiede una legge Usa del 2018




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555