Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 29 marzo 2020

Newsletter N.13 A.18 del 30 marzo 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

La chat Zoom condivide i dati con Facebook (anche se non abbiamo un profilo)











::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

"Il telegrafo, il telefono, la radio e soprattutto il computer hanno fatto sì che chiunque, in qualsiasi parte del mondo, si trovi ora nella condizione di essere a portata d'orecchio. Purtroppo, il prezzo da pagare per questo è la perdita di privacy."
Steven Levy giornalista e autore americano 1951 
da Crypto. I ribelli del codice in difesa della privacy
https://le-citazioni.it/argomenti/privacy/













.: NEWS WEEK :.

Zoom, l'app per videoconferenze condivide i dati con Facebook
La versione iOS dell'applicazione invia informazioni al social network mentre la si usa, senza il consenso degli utenti. Nell'ultimo mese i download giornalieri sono cresciuti del 1.300%

Usate Zoom per la videochat? Aggiornate subito l’app se tenete alla privacy
Nella versione per iPhone, l’applicazione più usata del momento per svago e per lavoro condivide dati privati con Facebook. Ma c’è già l’aggiornamento che risolve il problema

La chat Zoom condivide i dati con Facebook (anche se non abbiamo un profilo)
di Alessio Lana
L’accusa del magazine Motherboard. App per videoconferenze tra le migliori, scambia dati con il social senza esplicitarlo . In più l’organizzatore di una riunione può sapere da dove ci connettiamo

Boom di videochiamate, è Zoom l'app più scaricata. Ma spunta il problema privacy

L'app Zoom condividerebbe i dati degli utenti con Facebook anche se non hanno l'account social 

Zoom e privacy: l'app iOS invia dati a Facebook
La versione iOS dell'applicazione di Zoom invia informazioni a Facebook durante l'utilizzo, senza comunicarlo in modo chiaro agli utenti.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

COVID-19: operatori tracciano i nostri movimenti
Otto operatori di tutta Europa condividono con Bruxelles la posizione degli utenti, così da monitorarne gli spostamenti: rassicurazioni sulla privacy.

Coronavirus e privacy, siete disposti a cedere i vostri dati (col rischio di non riaverli)?

Sneek, la webcam che spia i lavoratori in smart working
Il software nasce per migliorare il contatto umano nel telelavoro. Ma scatta una foto ogni minuto. L'esperto di diritti digitali: "Viola la privacy (Gdpr) e non tutela il lavoratore"
di DARIO D'ELIA

Per i giudici americani, Trump non può bloccare chi lo critica su Twitter
La corte d’Appello Usa: “È violazione incostituzionale della libertà di espressione, perché il social network è il suo più importante canale di comunicazione”

Coronavirus, dai droni al tracciamento dei dati. Così l’epidemia fa un’altra vittima: la privacy


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook conferma i rischi di crash: «Record quotidiani di utilizzo»
di Alessandro Vinci
Menlo Park torna sui timori del Ceo: in Italia è boom di messaggi in chat, dirette social e chiamate di gruppo

Facebook e WhatsApp, traffico record a causa dell’emergenza COVID-19. Possibile rischio collasso
Con un post ufficiale, Facebook ha fatto sapere di aver registrato negli ultimi giorni un incremento del 50% del traffico su WhatsApp e Facebook, a causa della permanenza forzata a casa di milioni di persone. Una situazione che, alla lunga, potrebbe però mettere in crisi anche l'infrastruttura di Facebook.

Coronavirus: foto in compagnia, lotta alle bufale, informazioni garantite. Come Instagram sta gestendo l'emergenza
Nuovi strumenti. Fra i più divertenti l'opzione "Co-Watching" per commentare in videocall con gli amici foto e video. Ma zero tolleranza per le fake news e nuovi sticker per la solidarietà
di SIMONE COSIMI

Niente pubblicità, notizie verificate, storie di gruppo: come cambia Instagram col coronavirus
Chi farà ricerche sul Covid-19 vedrà comparire come primi risultati i post di fonti autorevoli come l'Oms e i ministeri nazionali della Salute

Coronavirus, in Italia le chiamate di gruppo su Messenger e WhatsApp aumentate del 1.000%
I numeri della casa madre Facebook: il tempo trascorso sulle app è aumentato del 70%, +50% i messaggi. "Lavoriamo per consentire ai nostri sistemi di garantire la stabilità"

WhatsApp testa nuove funzioni per contrastare le fake news
Secondo WABetaInfo, sito specializzato nell'analisi del codice delle versioni beta di alcune app famose, WhatsApp starebbe sperimentando un nuovo strumento che consentirebbe di verificare immediatamente la veridicità delle notizie che spesso vengono diffuse via messaggio senza riportare la fonte.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Google: 800 milioni di dollari per aiutare le imprese
Oltre a Big G anche Apple promette donazioni alla Protezione civile. La Silicon Valley scende in campo contro la crisi dovuta alla pandemia

Coronavirus: Amazon dona 3,5 milioni a Protezione Civile ed enti no profit
Lanciato anche un "pulsante per donare" sul sito e una skill Alexa per semplificare le donazioni degli utenti

Coronavirus, Amazon dona 3,5 milioni di euro alla Protezione Civile e alle no profit
C’è anche un ''pulsante per donare'' sul sito e una skill Alexa per rendere più semplice dare un contributo

Coronavirus, così Bezos e i big di Wall Street provano a contenere le perdite
A febbraio prima della tempesta di Borsa il presidente di Amazon ha ceduto 3,4 miliardi di azioni. Altri Ceo si sono disfatti di parte delle loro quote evitando di bruciare quasi 2 miliardi di dollari

Il paradosso di Facebook e Google: il coronavirus porta più traffico ma meno pubblicità
Le previsioni degli analisti di Cowen: in calo anche Twitter, bene Amazon. E per la tv il contraccolpo arriverà in ritardo

Pazientare, confrontare, comprare fuori stagione: cinque consigli per gli acquisti online ai tempi del coronavirus
La quarantena forzata spinge l'e-commerce: il traffico passato per i siti di Idealo, il portale tedesco leader dei comparatori in Europa, è in aumento di circa un quinto
di ANDREA GRECO

Coronavirus, crolla il mercato globale degli smartphone: -38%
A febbraio è stato registrato il "peggior calo nella storia". E il colosso cinese Huawei perde terzo posto nella graduatoria mondiale

Coronavirus: crolla il mercato degli smartphone, Huawei perde il terzo posto
Secondo Strategy Analytics, le vendite globali nel febbraio 2020 sono diminuite del 38%: è il "peggior calo nella storia". Ma Xiaomi cresce

Smartphone, a febbraio mercato giù del 38% per colpa del Coronavirus
Una recente ricerca di mercato effettuata da Strategy Analytics evidenzierebbe una flessione del 38% anno su anno lo scorso febbraio per quanto riguarda le spedizioni di smartphone. Una situazione dovuta alla pandemia di Coronavirus in atto, che costituirebbe il più grande calo di sempre nella storia del mercato mondiale degli smartphone.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

TIM: rete solida, non cadrà per il coronavirus
L'operatore rassicura sulla solidità dell'infrastruttura di rete, nel periodo in cui si registra una richiesta di traffico in forte aumento.

Coronavirus, black-out di Internet? L'esperto di tlc: "Nessun rischio"
Il parere del professor Antonio Capone, docente di Telecomunicazioni al Politecnico di Milano sull'allarme lanciato da Zuckerberg: "C'è banda sufficiente, questa emergenza farà nascere nuove esigenze"

Chiamate aumentate di dieci volte, YouTube, Netflix: il coronavirus rischia di far crollare internet?
La rete è sottoposta a picchi d’attività senza precedenti: le società di telecomunicazioni sono in grado di fronteggiarli, ma chiedono anche di moderare il consumo di dati. E i big della Rete prendono provvedimenti

Nuova multa da 9 milioni alle telco per le bollette telefoniche a 28 giorni
di Enrico Forzinetti
Il problema riguarda il mancato rispetto dei rimborsi automatici e la poca trasparenza sulle comunicazioni relative alle misure di compensazione alternative dei giorni erosi


--[ SICUREZZA ]--

Phishing, truffe e cybercrime in forte aumento
La confusione generata dall'emergenza mondiale sul Coronavirus ha portato a gravi effetti collaterali in termini di phishing, truffe e cybercrime.

Android, privacy a rischio per colpa di una libreria
La privacy sarebbe a rischio su Android secondo un gruppo internazionale di ricercatori universitari. La colpa sarebbe da imputare a una libreria chiamata IAM che consente agli sviluppatori di controllare eventuali conflitti con altre app, ma che possono essere utilizzate anche per tracciare abitudini e interessi degli utenti.

Polizia postale lancia l'allarme: l'antivirus contro Covid-19 nasconde un malware
Il file sta circolando in due versioni all’interno di pubblicità web. Una volta scaricato può rubare dati
di A. LONGO

"Clicca qui e ti dico chi è contagiato": così il malware che sfrutta il coronavirus attacca gli smartphone
Boom di cyber attacchi che cavalcano la paura dell'epidemia. L'ultima minaccia gira via sms o in chat. Ecco tutte quelle riportate dagli esperti
di ALESSANDRO LONGO


--[ DIGITAL LIFE ]--

Pisano: «Test app autodisagnosi, ma privacy va tutelata»
di Martina Pennisi
Il ministero dell’Innovazione inizia la fase di selezione delle applicazioni: «Dobbiamo essere prudenti»

Who MyHealth, in arrivo l’app ufficiale dell’Oms per informare sul virus
di Enrico Forzinetti
Oltre a notizie e suggerimenti, l’app potrebbe richiedere la condivisione della posizione per il tracciamento dei contagiati

Coronavirus, negli Usa Apple lancia sito e app per lo screening
L’iniziativa nasce dalla collaborazione con la task force della Casa Bianca sul Covid-19 e con altre agenzie federali statunitensi

iorestoacasa.delivery, il sito per trovare i negozi che fanno consegne a domicilio
di Enrico Forzinetti

"Insegna da casa", il portale Google per aiutare gli insegnanti a fare lezione in remoto
Google, in collaborazione con l'Istituto per le Tecnologie dell’Informazione nell'Educazione dell'UNESCO, ha creato un portale ricco di informazioni, consigli e tutorial per agevolare gli insegnanti nelle lezioni a distanza
di DARIO D'ELIA

Coronavirus: Google lancia “Insegna da casa”, la piattaforma italiana per i docenti
Informazioni, consigli e tutorial per la didattica a distanza

Emergenza coronavirus, Epicura potenzia il servizio di tele e video-consulto
Medici, infermieri, nutrizionisti, psicologi e veterinari a disposizione per dubbi, confronti, suggerimenti e supporto

Coronavirus, dai decreti alla quarantena: le domande più frequenti su Google
Le query più cliccate sul motore di ricerca nel corso dell’ultimo mese dimostrano ansie, attese e interessi concreti degli italiani, dal congedo parentale ai misteri. E qualche curiosità diffusa: "Perché in Russia non c'è il coronavirus?"
di SIMONE COSIMI

Pisano: «Testiamo app di autodiagnosi, ma la privacy va tutelata»
di Martina Pennisi
Il ministero dell’Innovazione inizia la fase di selezione delle applicazioni: «Dobbiamo essere prudenti»

Coronavirus, un'app per tracciare gli spostamenti. Il governo apre alla via coreana e cerca esperti
Controllo dei movimenti delle persone, dai luoghi che hanno frequentato ai contatti che hanno avuto. I giganti dell’hi-tech e gli operatori di telefonia mobile quei dati li hanno già. Ma si temono le polemiche sulla violazione della privacy
di JAIME D'ALESSANDRO

Cosa comprano gli italiani su eBay col coronavirus?
Macchinette da caffé e depilatori professionali, ma pure articoli per la pulizia e profilattici: così la il tempo passato in casa  diventa più facile da sopportare

Coronavirus, ricetta medica direttamente su WhatsApp per limitare gli spostamenti
Con un comunicato ufficiale, qualche giorno fa il Ministero della Salute ha fatto sapere che, al fine di limitare il più possibile gli spostamenti, i pazienti potranno ricevere telefonicamente, via SMS o su WhatsApp il Numero di Ricetta Elettronica, tramite cui il farmacista potrà risalire alla ricetta stessa e fornire i medicinali previsti.


--[ MOBILE ]--

SOS Italia, ecco come potrebbe essere l’app per il monitoraggio dell’epidemia
Sviluppata da AIDR in collaborazione con Sielte, attuale gestore SPID, l’applicazione è già pronta per andare online. Può facilitare il monitoraggio del contagio e degli spostamenti del cittadino nel rispetto della privacy

Sesso al tempo del coronavirus, tra speed dating e sex toy
Come in ogni aspetto della quotidianità, tutto passa ormai dalle videochat: le app corrono ai ripari e lanciano nuove funzionalità visive o vocali. Mentre la teledildonica è ormai dietro l’angolo
di SIMONE COSIMI

DoveFila, l’app che ti dice quanto è lunga la coda al supermercato
La geniale idea degli ideatori di DoveConviene: una piattaforma per raccogliere e condividere le informazioni e sapere in anticipo quanto c’è da aspettare

Videoconferenze, parte la gara di solidarietà per offrirle gratis a tutti
Iorestoacasa.work è un progetto solidale e partecipativo che ha chiamato a raccolta le comunità del software libero. Aderiscono gli alfieri dell’Internet italiana, Garr e Cnr
di ARTURO DI CORINTO

Whatsapp sovraccarica per il coronavirus? Ecco le altre app gratuite per le videochat di gruppo
Chiamate vocali e video hanno superato il picco di Capodanno, e la piattaforma di Mark Zuckerberg fa fatica a tenere il passo. Ma ci sono molte alternative per restare in contatto con amici e familiari tramite: ecco le migliori

Allarme su WhatsApp: «I server rischiano di fondersi se l’epidemia si espande»
di Alessandro Vinci


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Coronavirus, anche Microsoft rallenta: nelle prossime settimane solo patch di sicurezza per Windows 10
Con uno scarno comunicato di poche righe, Microsoft ha fatto sapere che, a causa della pandemia di Coronavirus e della conseguente impossibilità di lavorare a pieno regime, ha deciso per i prossimi mesi di concentrarsi unicamente sul rilascio delle patch di sicurezza per Windows 10, accantonando per il momento lo sviluppo di nuove funzioni.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 22 marzo 2020

Newsletter N.12 A.18 del 23 marzo 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Coronavirus, internet inadeguato va sotto pressione. Pisano: “Usare con parsimonia”
Reti sovraccariche, Netflix e YouTube riducono la qualità streaming in Europa







::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“La prossima guerra che ci distruggerà non sarà fatta di armi ma di batteri. Spendiamo una fortuna in deterrenza nucleare, e così poco nella prevenzione contro una pandemia, eppure un virus oggi sconosciuto potrebbe uccidere nei prossimi anni milioni di persone e causare una perditafinanziaria di 3.000 miliardi in tutto il mondo.”
BILL GATES
https://www.frasicelebri.it/argomento/coronavirus/






.: NEWS WEEK :.

Internet rallenta in Italia. Con il boom di connessioni cali del 10 per cento
Gli operatori telefonici assicurano che è tutto sotto controllo. Ma il rischio di una congestione c'è
di ALESSANDRO LONGO

Netflix abbassa la definizione di video e film per non congestionare internet
Il traffico dati diminuirà in questo modo del 25%. Il commissario europeo Thierry Breton: «Piattaforme di streaming, operatori tlc e utenti devono adottare misure per garantire il regolare funzionamento della Rete nella lotta contro il coronavirus»

Reti sovraccariche, Netflix e YouTube riducono la qualità streaming in Europa 
di Marina Pierri

Coronavirus, Netflix e YouTube aderiscono alla richiesta dell’Europa: qualità streaming ridotta per 30 giorni
Dopo la richiesta avanzata ieri dall'Unione europea ai colossi dello streaming video come Netflix e YouTube, per diminuire la qualità dei video e contribuire a preservare la stabilità della rete, le due aziende hanno prontamente accettato l'invito. Per i prossimi 30 giorni dunque i video avranno una risoluzione inferiore.

L’Europa chiede a YouTube e Netflix di abbassare la qualità dello streaming per preservare la Rete
Con un numero sempre crescente di persone costrette a casa in tutta Europa a causa della pandemia di Coronavirus, l'Unione europea ha chiesto a colossi come Netflix e YouTube di limitare la qualità dello steraming al fine di garantire l'operatività della rete stessa. Una richiesta comprensibile, figlia però di decenni di mancata programmazione e che si scontra con la neutralità della rete.

Coronavirus, anche YouTube passa alla risoluzione standard dopo Netflix
Il commissario europeo al Mercato Interno, il francese Thierry Breton, chiede a Google di abbassare la qualità dello streaming per non congestionare la Rete. In arrivo anche organi nazionali di controllo
di JAIME D'ALESSANDRO

Coronavirus, internet inadeguato va sotto pressione. Pisano: “Usare con parsimonia”
Massimo Carboni (GARR): "Indubbio che siamo di fronte a limitazioni della banda e che, se quello che abbiamo ora è frutto di dieci anni di investimenti, non possiamo girare la manopola in due settimane e fare ciò che richiederà, invece, dai 24 ai 36 mesi"

Proteggere la rete Internet ai tempi del coronavirus, le mosse del Governo
Nel decreto Cura Italia anche misure a tutela dell'operatività delle aziende che danno accesso internet. E una spinta alla lotta al digital divide, che negli ultimi anni ha subito ritardi
di ALESSANDRO LONGO

Coronavirus, internet è sovraccarico: il commissario Ue incontra il Ceo di Netflix
Thierry Breton: “Piattaforme di streaming, operatori tlc e utenti devono adottare misure per garantire il regolare funzionamento di Internet durante la battaglia contro il virus"




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Coronavirus, come funzionano il controllo delle celle e il tracciamento dei contagi. Il Garante: «Non bisogna improvvisare»
di Martina Pennisi
Le strategie tecnologiche della Lombardia e del governo

Coronavirus: la rete è un bene di pubblica utilità
La rete è un bene di pubblica utilità poiché fondamentale per consentire all'Italia di resistere al Coronavirus: si soddisfino le esigenze degli utenti.

Minecraft fa rivivere l'informazione censurata
Da Khashoggi a Valdez, l'iniziativa di Reporters Sans Frontieres


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Zuckerberg: «Non darò i dati degli utenti ai governi per contenere il coronavirus»
di Martina Pennisi
In una chiamata con i giornalisti, l’amministratore delegato di Facebook ha chiarito la sua posizione

Mark Zuckerberg: “Sul coronavirus l’Italia è un esempio per tutto il mondo”
Il Ceo di Facebook a La Stampa elogia il modo in cui il Paese sta affrontando l'emergenza sanitaria, ma anche l'inventiva e l’ottimismo degli italiani. Raddoppiato il traffico sul social network, che ora mostrerà notizie e informazioni ufficiali

Ecco perché Facebook ha cancellato i vostri post sul Coronavirus
Il social network ha aumentato il livello di automazione della moderazione, ma “per colpa di un bug” ha bloccato molti contenuti legittimi, suscitando il sospetto di un’operazione di censura

Coronavirus, i social avvertono: difficile valutare contenuti, più video e post rimossi per errore
Facebook, YouTube e Twitter, alle prese con lo svuotamento degli uffici, avvisano che adesso la valutazione dei contenuti che violano i termini di servizio sarà affidata in misura maggiore ai sistemi automatici, basati sull'intelligenza artificiali. "Ma niente sospensioni permanenti"

Coronavirus, anche Instagram scende in campo: informazioni verificate e collegamenti con Oms e Ministero della Salute
Per la prima volta nella sua storia, Instagram si allineerà a quanto fatto solitamente da altri social come Facebook e Twitter, e fornirà sulla home page della propria app informazioni verificate che provengono da enti sanitari

Instagram: in arrivo i messaggi che scompaiono
La funzionalità in fase di sviluppo per Android: consentirebbe agli utenti di impostare una modalità nascosta di conversazione. Uscendo dalla finestra, tutto quello che ci si è scambiati viene cancellato e non può essere recuperato
di SIMONE COSIMI

Dopo WhatsApp, anche Instagram testa i messaggi a scomparsa
di Davide Urietti
Dopo le Stories, è pronta a copiare un’altra funzionalità di Snapchat


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Coronavirus, rivoluzione Amazon: consegna solo beni di prima necessità
La restrizione riguarda, per ora, Italia e Francia

Amazon limita gli ordini in Italia e in Francia: «Solo beni di massima priorità»

Coronavirus, accordo tra Google, Tim e Weschool per la didattica a distanza
Gratuito l’utilizzo della G-Suite, come pure il supporto tecnico e la piattaforma per la classe digitale

Spesa online, boom di ordini in tutta Italia: i servizi in tilt
di Alessandro Vinci
Liste d’attesa lunghissime, c’è chi alza già bandiera bianca. Solo Conad resiste nonostante l'aumento di richieste

Coronavirus, il ministero dell'Innovazione: con le startup per accelerare
Nel decreto appena approvato per l'emergenza pandemia le norme che facilitano l'iter per digitalizzare la pubblica amministrazione e facilitare lo smart working

Apple, multa da record in Francia: 1,1 miliardi per comportamento anti-competitivo
Secondo le autorità d'Oltralpe, la società degli iPhone avrebbe impedito ai rivenditori la concorrenza sui prezzi

Multa record da 1,1 miliardi per Apple in Francia
L’azienda di Cupertino accusata di comportamenti anticoncorrenziali sui prezzi praticati ai rivenditori

Apple, maxi-multa di 1,1 miliardi di euro dal Garante francese: impediva la concorrenza tra i distributori
di Sergio Donato

Per Apple maximulta da 1,1 miliardi
Antitrust francese: la Mela ha vietato ai rivenditori di farsi concorrenza sui prezzi

Apple, multa record da 1,1 miliardi per "comportamento anticompetitivo”

Apple è stata multata per 1,1 miliardi di euro dall’Antitrust francese

L'Antitrust francese multa Apple per oltre un miliardo di euro
di Albachiara Re
Il colosso di Cupertino avrebbe adottato dei comportamenti non concorrenziali impedendo ai grossisti di abbassare i prezzi sui propri prodotti. I legali di Apple si dicono già pronti a un ricorso

Antitrust: Apple, multa da 1,1 miliardi in Francia
Come anticipato da alcune indiscrezioni, la sanzione è stata ufficializzata: 1,1 miliardi di euro la somma stabilita dall'antitrust francese.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Coronavirus, in Italia e Europa record di notizie sul web. Ma Germania e Spagna sembrano averlo sottovalutato
Rapporto Euromood-Infoweb di Roma Tre sulle notizie e le iterazioni online sul coronavirus. "Toccati record senza precedenti. Alcuni mezzi d'informazione hanno aspettato troppo a mobilitarsi"
di GIACOMO TALIGNANI

In test SocialTruth, il sistema anti fake-news per classificare l'attendibilità delle notizie
Un consorzio di 11 partner al lavoro per "incorporare la veridicità nei social media e nel web". Si avvicina alla prima versione di prova online. Per tutti dal 2021

Coronavirus, anche Twitter vieta la circolazione delle fake news
Come Facebook e Whatsapp, il microblog ha reso più stringenti le sue regole, notoriamente lassiste in materia di linguaggio, vietando espressamente ai suoi iscritti di pubblicare informazioni fuorvianti su covid-19

Coronavirus, WhatsApp contro le bufale: nasce l'information hub
La nuova piattaforma punta sul fact-checking per dare supporto a utenti, operatori sanitari e medici, governi e imprese locali

Coronavirus, l'alleanza di Facebook & Co: "Lavoriamo insieme contro fake news"
In una nota ufficiale lo sforzo congiunto da parte delle aziende tech. Google, YouTube, Twitter, Reddit, Microsoft, LinkedIn si impegnano a filtrare la dinsinformazione sul web

Coronavirus, Da Google a Facebook, i giganti del web uniti per “ripulire” le proprie piattaforme dalle fake news

WhatsApp promuove la corretta informazione sul coronavirus
di Enrico Forzinetti
È disponibile da oggi il Coronavirus Information Hub con indicazioni e consigli per personale sanitario, amministratori locali, imprenditori e insegnanti su come sfruttare al meglio l'applicazione per comunicare

Facebook: il Centro informazioni sul coronavirus
Il social network in blu fa la propria parte al fine di veicolare una informazione corretta, ufficiale e istituzionale sul tema COVID-19.


--[ SICUREZZA ]--

Coronavirus, hacker attaccano il Dipartimento della Salute e Servizi Umani americano
“Nessun danno”, per le autorità federali. Ma i sospetti cadono su uno Stato straniero: potrebbe avere interesse a manipolare le notizie sull’epidemia

La minaccia degli hacker Attaccato il ministero della Sanità statunitense
di Marta Serafini
Colpito un ospedale in Repubblica ceca. Il Covid-19 è un’occasione per i pirati che sfruttano vulnerabilità tecnologica, sociale e psicologica

L’allarme della polizia postale: “Hacker scatenati con messaggi sul coronavirus”
Destinatarie in particolare le varie diramazioni di Confindustria

Covid19Italia.help: civic hacker in campo contro il coronavirus
È online la piattaforma nata dal lavoro di attiviste e attivisti volontari che si sono messi a disposizione per fare la propria parte nella gestione dell’emergenza


--[ DIGITAL LIFE ]--

Mark Zuckerberg: “L'Italia è fonte di ispirazione”
A colloquio con il cofondatore di Facebook, in occasione del lancio del Coronavirus (Covid-19) Information Center. Il traffico sul social network da noi è raddoppiato: “Le messe del Papa online un esempio da seguire”
di JAIME D'ALESSANDRO

Coronavirus, Musk: "Tesla è pronta a costruire respiratori per gli ospedali"
Il vulcanico imprenditore risponde su Twitter a una richiesta di aiuto, allineandosi alle offerte di GM e Ford. Anche se dimostra di cadere dalle nuvole e continua a mostrare un approccio piuttosto scettico sul panico da coronavirus
di SIMONE COSIMI

Coronavirus, il Governo sta pensando a un’app per tracciare i movimenti degli italiani
In Corea del Sud l’idea di controllare gli spostamenti dei cittadini ha funzionato, così si studia se e come applicarla nel nostro Paese. Ma i dubbi sono molti, e non solo per la privacy

Coronavirus, pronta la app italiana per tracciare i contagi
di Elena Tebano
Permette di ricostruire i movimenti delle persone positive al coronavirus e di avvertire chi è entrato in contatto con loro.

Coronavirus, ecco l'app per individuare i contatti e limitare il contagio
Realizzata in Valtellina, è a disposizione delle autorità (e a prova di privacy, grazie a uno studio legale). Si può scaricare gratis, già pronta la versione per gli altri Paesi
di SARA BENNEWITZ

Negli Usa Google e Facebook potrebbero usare i dati di localizzazione degli smartphone per combattere il coronavirus
Queste informazioni aiuterebbero a mappare la diffusione del contagio e controllare se le persone stanno mantenendo le distanze di sicurezza

Coronavirus, Microsoft forma 30 mila docenti per le lezioni a distanza
Una serie di webinar per illustrare le funzionalità della suite gratuita Office365 Education

«Wash Your Lyrics»: il sito geniale per lavarsi le mani a tempo di musica
di Alessandro Vinci

Coronavirus, Google avvia il triage a distanza negli Usa. Tra polemiche e fake news
Al via in alcune zone della California Project Baseline, il nuovo servizio per individuare i pazienti a rischio e indirizzarli nelle infrastrutture per i test. Lo ha annunciato Trump, scatenando polemiche e non poca confusione. E sui social continuano a circolare le fake news sui tamponi per Covid-19
di DARIO D'ELIA

Coronavirus, Microsoft lancia la mappa del contagio su Bing
Il numero dei contagi in tempo reale. Negli Usa i casi Stato per Stato. Anche Google ha acceso i riflettori sull'epidemia avviando un servizio per il triage a distanza

Coronavirus: come i big della tecnologia aiutano a informare
Google ha costruito un sito per rispondere ai dubbi di tutti, da Microsoft arriva una mappa interattiva in tempo reale

Google rilascia la beta del sito di screening chiesto da Trump
di Alessandro Vinci
La piattaforma, inclusa nel portale «Project Baseline», per il momento è attiva soltanto in California

Coronavirus e smartworking: oltre 11 milioni di italiani senza connessione
di Milena Gabanelli e Rita Querzè
Il coronavirus obbliga tutti al lavorare da casa, il mega test improvvisato fra arretratezza tecnologica e infrastrutturale

Coronavirus, l'Italia si è fermata o quasi: l'analisi degli spostamenti via gps
Il maggior calo della mobilità nella terza settimana dell’emergenza nei collegamenti dal Nord e dal Centro Italia, con una diminuzione fino al 50-70%. Dati alti, ma non un blocco totale. Anche gli incontri tra le persone sono diminuiti del 19%. L'analisi Ceubiq-Università di Torino
di ANDREA PALLADINO

Amazon, col coronavirus consegne più lente e casalinghi esauriti
Rallentamenti anche in Italia, disponibilità limitata per la spesa col servizio Prime Now

Coronavirus, Huawei dona forniture sanitarie e tecnologie agli ospedali italiani
Tute e mascherine, ma anche reti Wi-Fi e spazio sul cloud per collegare ospedali e centri di ricerca

Popcorn Time è tornato, il "Netflix della pirateria" è più forte di prima
Popcorn Time 4.0 dopo sei anni di assenza dal web rilancia con lo streaming pirata. Offre migliaia di film, serie TV e anime con sottotitoli anche in italiano. Ma attenzione, si tratta pur sempre di un servizio illegale. Difficile prevedere quanto durerà online
di DARIO D'ELIA


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Coronavirus, Google sospende gli aggiornamenti di Chrome
Obiettivo è mantenere i software 'stabili, sicuri e affidabili'

Netflix Party, il cineforum virtuale dove si chatta con gli amici
Netflix Party è un'estensione del browser Chrome che consente di condividere la visione di un film o una serie con gli amici e contemporaneamente chattare. Anche questo è un modo per sentirsi meno soli
di DARIO D'ELIA

Windows 10, gli utenti attivi sono oltre un miliardo
Microsoft ha annunciato il conseguimento di un importante traguardo per il suo sistema operativo Windows 10, che ha superato il tetto del miliardo di utenti attivi. Al successo, almeno in parte, ha contribuito anche la fine del supporto a Windows 7.

Videochiamate: da WhatsApp a Skype, i trucchi per farle meglio
Da Skype a Hangouts Meet passando per Zoom, WhatsApp, FaceTime, Houseparty e molti altri: come organizzare una buona videocall di lavoro, studio (e non solo) da casa
di SIMONE COSIMI

WhatsApp, in arrivo i messaggi che si cancellano automaticamente?

Facebook Container, il browser Firefox punta alla sicurezza e mette il social “in scatola”
Mozilla ha introdotto nell'ultima versione del suo Web browser Firefox una funzionalità chiamata Facebook Container, che mira a "isolare" il popolare social network dal resto dei dati di navigazione, così da evitare tracciamenti indesiderati delle proprie abitudini.

Firefox 74: TLS, bugfix, CORP e Facebook Container
Il browser Firefox 74 è in download: vediamo quali sono le più importanti novità introdotte da Mozilla per il software dedicato alla navigazione.

Smart working, le app e i software più utili per fare videochiamate e riunioni
Le più usate: Skype - Zoom
di Enrico Forzinetti

Consegne gratis e «senza contatto»: come funzionano ora le app per il cibo a casa
di Alessandro Vinci




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 15 marzo 2020

Newsletter N.11 A.18 del 16 marzo 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Bill Gates lascia il consiglio di amministrazione di Microsoft












::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Cos'è più importante, la connettività mondiale o il vaccino per la malaria? Amo ancora le vicende IT, ma se vogliamo migliorare le nostre vite dobbiamo occuparci di questioni ben più elementari come la sopravvivenza dei bambini e le risorse alimentari.”
BILL GATES
https://www.frasicelebri.it/frasi-di/bill-gates/






.: NEWS WEEK :.

Bill Gates lascia il cda di Microsoft. "Avrà più tempo per le attività benefiche"
Il posto del cofondatore del colosso informatico viene preso da Ken Chenault, l'ex amministratore delegato di American Express

Bill Gates lascia il cda di Microsoft per dedicarsi alla filantropia
Il co-fondatore resta come consulente tecnologico. Esce dal board anche Buffett

Bill Gates lascia il consiglio di amministrazione di Microsoft
di Martina Pennisi
L’annuncio dell’imprenditore: «Voglio dare la priorità alle attività filantropiche»

Microsoft, Bill Gates lascia a sorpresa il cda per dedicarsi alla filantropia: i titoli perdono il 3%
Gates, che ha co-fondato la società nel 1975 insieme a Paul Allen, continuerà a servire come consulente tecnologico. E' uno dei maggiori azionisti di Microsoft con una quota di circa l’1,36% e uno degli uomini più ricchi al mondo

Bill Gates lascia Microsoft: «Farò di più per salute globale, istruzione e ambiente»
Lascia il Cda della Corporation e il ruolo in consiglio di amministrazione nella holding Berkshire Hathaway
di Lucilla Incorvati

Bill Gates lascia il CdA di Microsoft: finisce un’era
di Saverio Alloggio

Bill Gates lascia Microsoft
Bill Gates lascia Microsoft, consegnando così la sua creatura pienamente nelle mani di Satya Nadella: si dedicherà completamente alla filantropia.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Coronavirus, la censura cinese sui social è iniziata il 31 dicembre 2019. Ecco come
Citizen Lab, un laboratorio della Munk School of Global Affairs dell'Università di Toronto, ha ricostruito come il governo cinese a partire da fine dicembre è riuscito a censurare informazioni legate al Coronavirus sulle piattaforme WeChat e YY
di DARIO D'ELIA


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Twitter, ora puoi (quasi) modificare i tweet. Ma serve Brizzly Plus: ecco cos'è
Un rinnovato client per la gestione degli account consente di richiamare un contenuto fino a 10 minuti dalla pubblicazione, sostituirlo con facilità o autodistruggerlo dopo un certo lasso di tempo
di SIMONE COSIMI

I miracoli dell'algoritmo di Facebook, ritrova l'autore di un messaggio in bottiglia
La missiva è stata recuperata in una cittadina della contea dell’Essex, sulla costa orientale dell’Inghilterra: “Se trovate questo foglietto, contattate Alfie e Chloe a Clacton-on-Sea”
di ENRICO FRANCESCHINI

Trova un messaggio in una bottiglia, rintraccia mittente grazie a Facebook: ecco come
di Alessandro Vinci
La piattaforma ha suggerito a un artista dell’Essex di stringere amicizia con uno sconosciuto: era proprio la persona che, otto anni fa, aveva affidato alle onde la sua missiva

Facebook presto consentirà di postare le Storie anche su Instagram


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Apple: multa in arrivo dall'antitrust francese?
L'ufficializzazione è attesa per l'inizio della prossima settimana: la sanzione potrebbe essere parecchio salata per il gruppo di Cupertino.

IBM accusa Airbnb della violazione di brevetti
L'accordo non è stato trovato: Airbnb dovrà rispondere alle accuse mosse da IBM relative alla presunta violazione di quattro proprietà intellettuali.

Huawei, nuova proroga degli Stati Uniti per il ban: sospeso fino al 15 maggio
Nuova proroga del ban per Huawei da parte degli Stati Uniti, con data fissata al 15 maggio. Come le precedenti, anche questa è giustificata dalla necessità di assicurare la continuità dei servizi nelle aree rurali del Paese, in attesa che riescano a passare a fonti alternative di apparecchiature, software e tecnologia non prodotti da Huawei.

Store chiusi, 15 milioni per la ricerca e WWDC solo online: la strategia Apple contro il coronavirus
Riaprono i 42 negozi cinesi. Tim Cook: smart working e salari garantiti a tutti i dipendenti. E per combattere le fake news, Siri rimanderà ai siti dei ministeri competenti in tutto il mondo

Coronavirus: dall'offline all'online, così cambiano i nostri consumi in tempo di pandemia
Report di Reply sulle tendenze dei cittadini nel periodo del coronavirus. Aumentano le app per il telelavoro, gli acquisti online per prodotti per la casa o per igiene e anche le assicurazioni sanitarie

Coronavirus: l'Antitrust indaga su Amazon e eBay
L'Autorità Antitrust ha avviato una indagine nei confronti di Amazon e eBay per valutare la bontà delle azioni di controllo sui prodotti in vendita.

Amazon fa dietrofront: niente più Prime Video gratis per le zone rosse
di Alessandro Vinci
La piattaforma era in promozione per i residenti nelle province interessate fino al 31 marzo. Poi il passo indietro: ecco il motivo

Coronavirus, assalto ai siti: rallentano le consegne. Anche dieci giorni per la spesa online
In tilt le piattaforme che consentono di farsi portare i beni di prima necessità a casa
di LUCA DE VITO

«Fino a 7 giorni d'attesa» spesa online, i siti in tilt e quelli che resistono
di Alessandro Vinci
Liste d’attesa lunghissime, c’è chi alza già bandiera bianca. Solo Conad resiste nonostante l'aumento di richieste

Coronavirus, chiusi tutti gli Apple Store italiani
L’azienda di Cupertino serra i punti i punti vendita fino a data da destinarsi. Prosegue la vendita online, nessun problema anche per l’assistenza

Coronavirus, Tim Cook ai dipendenti Apple in tutto il mondo: “Lavorate da casa”
Per il Ceo di Cupertino l'epidemia è un "evento senza precedenti" e un "momento impegnativo"

Apple chiude tutti gli Store in Italia: garantita assistenza online
di Michela Rovelli
Dalle 18.00 di mercoledì 11 marzo fino nuovo ordine, i negozi Apple rimarranno chiusi

Facebook ridimensiona il progetto Libra
La criptovaluta immaginata da Zuckerberg potrebbe diventare un semplice sistema di pagamento digitale


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Berners-Lee: “Il Coronavirus dimostra che il Web è un’ancora di salvezza. Basta discriminazioni”
Il “padre” della Rete così come la conosciamo, a 31 anni dalla sua nascita, scende in campo in difesa delle donne, troppo spesso private di accesso al digitale
di JAIME D'ALESSANDRO

Coronavirus: tutti in casa, sempre connessi. Gli operatori tlc corrono ai ripari
Tra scuola a distanza, smart working e telefonia, le reti rischiano la congestione. "Se si lavora da casa la fibra fa la differenza"
di ALEX LONGO

Conoravirus, l'epidemia sui social: ecco la mappa interattiva della paura
La Fondazione Bruno Kessler, ha pubblicato una piattaforma che fornisce un quadro sulla relazione tra l’evoluzione dell’epidemia di COVID-19 e le dinamiche informative sui social media. Tra fake news, paure e ottimismo
di JAIME D'ALESSANDRO

La mappa in timelapse del contagio coronavirus in Italia: tutti i numeri, regioni e città colpite

Così «si muove» il contagio in Italia: la mappa con l’andamento della malattia


--[ SICUREZZA ]--

Coronavirus, smart working in sicurezza: come tenere il pc lontano dai virus informatici
Lavorare da casa, oltre alle policy aziendali, implica il rispetto delle norme di Cyber Hygiene. Ecco alcuni consigli per evitare intrusioni e brutte sorprese
di ARTURO DI CORINTO

Cybersicurezza, una falla in Windows 10 consente di attaccare tutti i computer di una rete locale, Microsoft rilascia una patch
Microsoft ha diramato pochi giorni fa un bollettino di sicurezza in cui rendeva nota la presenza di una vulnerabilità nel servizio SMB v3 (Server Message Block 3.1.1) presente in alcune versioni di Windows 10 e Windows Server, che consentirebbe di attaccare tutti i computer di una rete locale. Una patch è stata prontamente distribuita oggi.

Finte email dell’Oms e delle banche: il phishing sfrutta il coronavirus, come difendersi
Le truffe non si fermano, ma in un momento in cui la rete fa da collante, è ancora più importante fare attenzione alle comunicazioni fasulle

Coronavirus: il contagio passa anche dai malware
Campagne di phishing e malware che fanno leva sull'agitazione collettiva provocata dall'emergenza coronavirus: attenzione, online così come offline.

Android, smartphone e tablet più vecchi di due anni a rischio sicurezza
di Alessio Lana
La denuncia dell’associazione consumatori britannica: al momento Google offre aggiornamenti sono per le versioni 10, 9 e 8, oltre un miliardo di dispositivi possono essere infettati da virus e malware

SurfingAttack, così sfruttano gli ultrasuoni per ingannare Siri e Google Assistant
Un team di ricercatori della Washington University di St. Louis ha dimostrato come con gli ultrasuoni si possa interagire a distanza con le interfacce vocali degli smartphone senza che i possessori se ne accorgano
di DARIO D'ELIA


--[ DIGITAL LIFE ]--

Coronavirus, Facebook lancia una raccolta fondi con Oms e dona 10 milioni di dollari
Zuckerberg raddoppierà i contributi versati dagli utenti sul social network per contribuire alla lotta contro l’epidemia

Su Amazon Alexa e Google Home gli aggiornamenti sul virus
di Michela Rovelli
Introdotte skill e funzionalità su quelli di Google per fornire informazioni e notizie sull’epidemia

Apple, la WWDC 2020 si farà online come misura contro il coronavirus
L'azienda della Mela non annulla l'annuale conferenza mondiale degli sviluppatori ma la trasferisce sul web. Keynote ed approfondimenti saranno in streaming
di TIZIANO TONIUTTI

Coronavirus, Facebook contribuisce con 20 milioni di dollari
Dona fino a 10 milioni, ha annunciato Mark Zuckerberg in un post, per una raccolta di fondi con l'Oms per combattere l'epidemia nel mondo. Altri 10 milioni di dollari per l'emergenza negli Stati Uniti

Da Fb a TikTok: i social contro le fake news sul coronavirus
di Francesco Tortora
Le app più famose hanno adottato misure drastiche per combattere la diffusione di informazioni false

Coronavirus, Google e Facebook: stop alle pubblicità sulle mascherine
Il provvedimento per limitare gli speculatori. Nelle ultime settimane i dispositivi medici hanno raggiunto prezzi stellari

Google segue Facebook e blocca le pubblicità delle mascherine contro il coronavirus
Possibile estensione ad altri prodotti

Coronavirus, anche Google cerca di rendersi utile
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/10/coronavirus-anche-google-cerca-di-rendersi-utile/5731565/

COVID-19: Google, no alle pubblicità di mascherine
Per scongiurare qualsiasi tipo di possibile abuso Google ferma temporaneamente ogni forma di advertising legata alla vendita di mascherine.

La bufala su WhatsApp e Facebook: «Da metà marzo mondo fermo per 21 giorni
Le teorie del complotto
di Alessio Lana

Decoder e piattaforme tv abusive a prezzi stracciati, denunciata una coppia di Mathi
Scoperto un laboratorio per la diffusione illecita di palinsesti delle maggiori pay tv


--[ MOBILE ]--

YouTube si arricchisce su iOS e Android con la funzione Esplora
Dopo una sperimentazione durata più di un anno e mezzo, la funzione Esplora sbarca finalmente sull'app di YouTube, sia in versione Apple iOS che Google Android, dando la possibilità di scoprire nuovi autori ed argomenti organizzati tematicamente.

Signal, Telegram e WhatsApp: il meglio e il peggio delle app per chattare
Un confronto fra tre software per capire. E scegliere quale è il milgliore per noi, in nome della privacy
di ARTURO DI CORINTO


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Windows 10 è il sistema operativo più sicuro degli ultimi 10 anni. Battuti Linux, Apple OS X e Google Android




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 8 marzo 2020

Newsletter N.10 A.18 del 09 marzo 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

L'Antitrust multa Tim per 116 milioni: "Ostacoli allo sviluppo della banda larga"










::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“La libera concorrenza fra idee sul mercato porta sempre a grandi e positivi risultati.”
MUHAMMAD YUNUS
https://www.frasicelebri.it/argomento/concorrenza/

















.: NEWS WEEK :.

L'Antitrust multa Tim per 116 milioni: "Ostacoli allo sviluppo della banda larga"
Il garante: "L'azienda ha ostaggiato le società concorrenti nelle aree bianche". La sanzione potrà essere pagata entro il primo ottobre del 2020, alla luce della emergenza nazionale effetto del coronavirus. La denuncia era arrivata da Open Fiber. Gubitosi farà ricorso al Tar contro l'ammenda

Banda ultralarga, Antitrust: sanzione a Tim da 116 milioni di euro. “Ostacolato sviluppo rete. Condotte gravi vista la situazione del Paese”
L'Autorità spiega che Tim ha messo in atto strategie "volte a ritardare lo sviluppo della fibra nelle aree dove ce ne sarebbe stato più bisogno". La società "ha deciso una modifica non profittevole dei piani di copertura di tali aree durante lo svolgimento delle gare ed ha intrapreso iniziative legali strumentalmente rivolte a ritardare le gare stesse"

Telecom Italia ha danneggiato OpenFiber. In arrivo una multa da 120 milioni di euro
di Pasquale Agizza 

Tim, multa da 116 milioni dall'Antistrust per aver ostacolato lo sviluppo della fibra. La replica della società: «Nessuna distorsione del mercato»

Tim, multa da 116 milioni dall'Antistrust per aver ostacolato lo sviluppo della fibra. La replica della società: «Nessuna distorsione del mercato»

Tim, dall’Antitrust multa di 116 milioni: «Ostacoli sulla rete in fibra». 
La compagnia telefonica annuncia ricorso
di Andrea Biondi

Agcm: Tim ha ostacolato sviluppo fibra
Antitrust: multa di 116 milioni a Tim per strategia anticoncorrenziale 
La motivazione: messa in atto strategia anticoncorrenziale preordinata. Tim: sanzione ingiustificata, presenteremo ricorso 

AGCM: TIM ha ostacolato lo sviluppo della fibra
L'autorità Antitrust ha inflitto una pesante sanzione a TIM con l'accusa di aver rallentato l'espansione della rete in fibra sul territorio italiano.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Apple accetta di pagare fino a 500 milioni di dollari per gli iPhone resi più lenti
La class action statunitense legata al rallentamento indotto degli iPhone della serie 6 e 7 si sta per chiudere con una transazione. Apple è disposta a pagare fino a 500 milioni di dollari
di DARIO D'ELIA

Usa, Apple pagherà fino a 500 milioni di dollari per il caso degli iPhone rallentati
di Davide Urietti
Secondo l’accordo preliminare, riconosciuto un rimborso di 25 dollari per ogni iPhone coinvolto

Verde, giallo o rosso: il codice sull'app che in Cina decide la libertà dei cittadini
La sorveglianza di massa ai tempi del coronavirus passa da Alipay Health Code, un programma diffuso ad Hangzhou e nella provincia dello Zhejiang che valuta il rischio delle persone attingendo da ogni fonte possibile e le sorveglia comunicando alla polizia i movimenti
di SIMONE COSIMI


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Anche Twitter avrà le sue storie? Ecco i "fleet", i tweet a scomparsa
Via alla sperimentazione in Brasile e fra i dipendenti del social dell'uccellino: la piattaforma prova a recuperare terreno sul fronte della comunicazione più intima e spontanea garantita dai contenuti che spariscono dopo 24 ore
di SIMONE COSIMI

Twitter come Instagram, al via i test per i «fleet», tweet che scompaiono in 24 ore
di Enrico Forzinetti

Su Twitter arrivano i Fleet, le storie che scompaiono dopo 24 ore
Twitter ha introdotto ufficialmente i Fleet, una nuova funzione che somiglia molto alle Storie presenti su varie app, da WhatsApp a Facebook, passando per Instagram. Come quelle, anche i Fleet svaniranno dopo 24 ore e non potranno essere condivisi pubblicamente. Per il momento la funzione sarà testata unicamente in Brasile.

Zuckerberg: sul coronavirus Facebook fornirà informazioni info accurate
Il social network fornirà anche gratuitamente all'Organizzazione Mondiale della Sanità tutte le pubblicità necessarie per raggiungere il pubblico


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Il Tar: "Va restituito il modem ricevuto gratis". L'Autorità: ma senza costi per gli utenti
L'AgCom corregge la sua delibera del 2018 dopo la sentenza dei giudici amministrativi che impone di rendere l'apparecchiatura. "Le modalità di restituzione dovranno essere semplici"
di ALDO FONTANAROSA

Criptovalute: furti per 9,8 miliardi dal 2017
Miliardi di dollari rubati in poco più di tre anni, attraverso una serie sempre più lunga di violazioni e truffe: luci e ombre del mondo crypto.

La nuova strategia di Facebook per Libra
Per andare incontro al volere delle autorità, il gruppo di Zuckerberg e i suoi partner nel progetto Libra avrebbero deciso di aggiustare il tiro.

Coronavirus, Twitter esorta dipendenti a lavorare da casa
Il ceo Dorsey: "Ci impegniamo per la salute pubblica". Lo smart working suggerito ai 5 mila lavoratori. Cancellata la conferenza annuale degli sviluppatori di Facebook. Google e YouTube: accordo con l'Italia per una corretta informazione sull'epidemia

Twitter teme il Coronavirus: via al telelavoro
Twitter risponde al Coronavirus con il telelavoro: il gruppo ha raccomandato a tutti i propri dipendenti di rimanere a casa laddove possibile.

Amazon: Lussemburgo, ricorso contro multa da 250M
A più di due anni della sentenza, il gruppo di Jeff Bezos proverà a ribaltarla con un'azione legale che andrà concretizzandosi questa settimana.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Addio a Wind e 3, ecco W3: nuovo marchio e 6 miliardi di euro sulla rete
Nasce oggi il marchio unificato, che sostituisce i precedenti su offerte, siti e negozi. Si completa così la fusione tra i due operatori. Si annuncia anche il completamento della rete unica e il lancio del 5G
di ALESSANDRO LONGO

WindTre, dal 16 marzo nasce il marchio unico che punta sul 5G
di Davide Urietti
A cominciare dalla fusione i clienti di Wind e Tre potranno contare sulla rete 5G Ready

Tim, al via l'alleanza con Google
Firmata l'intesa tra le due società per sviluppare i servizi cloud. Il gruppo italiano, grazie ai nuovi servizi, punta a un miliardo di ricavi entro il 2024


--[ SICUREZZA ]--

Coronavirus, attenti al malware: l'email (falsa) dell'Oms nasconde una cybertruffa
Quasi mille mail al giorno si riversano nelle caselle degli italiani con malware e truffe basate sull’epidemia in corso
di ALESSANDRO LONGO

Coronavirus, mail dell'Oms è un malware dei cyber criminali
I ciyber criminali all'opera in questi giorni di emergenza sanitaria: oltre 10 mila organizzazioni in Italia hanno già ricevuto la mail-fake il cui allegato ruba password e dati bancari chiedendo un "riscatto"

Coronavirus, allarme della Polizia Postale per il computer: «Non aprite quella mail»

Coronavirus, le mail che infettano il pc e svuotano il conto corrente. La polizia postale: «Attenti alla finta dottoressa»

Coronavirus anche telematico: le mail infettano il pc e svuotano il conto corrente: «Attenti alla finta dottoressa»

Phishing, la falsa email Oms che fa leva sulla paura del coronavirus

Aruba, falla nel servizio ha messo a rischio i dati di 6 milioni di Pec. L'azienda: il sistema mai violato
Nel 2019, il Garante della Privacy ha scoperto importanti "vulnerabilità" nel sistema di posta certificata. Circa 560 mila utenti usavano ancora la password iniziale, che invece deve essere cambiata. Ordine alla società di porre rimedio alle disfunzioni. Il caso è stato "secretato" per evitare di favorire gli hacker.
di ALDO FONTANAROSA

Rapporto Clusit, ecco come si evolve il mercato delle minacce informatiche
Malware, ransomware, phishing e altro mettono a rischio la cybersicurezza. Ma a crescere più di tutti sono gli attacchi che sfruttano le vulnerabilità zero-day

Cybersecurity, in Italia c'è un attacco grave ogni 5 ore. Più 91,2% in 5 anni
Il rapporto annuale del Clusit, l'Associazione italiana per la sicurezza informatica, sulla sicurezza informatica. Gli esperti: quella che emerge dai dati è "solo la punta dell'iceberg: le analisi si riferiscono ad attacchi reali, ovvero effettivamente andati a segno provocando danni importanti" mentre "restano esclusi gli attacchi tentati o bloccati"

Hacker sfrutta la mamma per bucare i sistemi del carcere (e riesce)
di Enrico Forzinetti


--[ DIGITAL LIFE ]--

Dal monopoli al wireless, 14 invenzioni di donne (in origine attribuite a uomini)
di Francesco Tortora
Non sempre nella storia il merito di importanti creazioni è andato a chi ne aveva diritto. Ecco i casi più clamorosi

Coronavirus: GdF sequestra prodotti venduti online
La Guardia di Finanza di Milano ha sequestrato prodotti come mascherine e gel igienizzanti venduti online a prezzi esagerati: fermati i responsabili.

Coronavirus, Google cancella la conferenza degli sviluppatori I/O, il suo evento più importante
Era in calendario a maggio, migliaia i partecipanti ogni anno

La conferenza mondiale degli sviluppatori Google I/O annullata per il coronavirus
Prevista tra il 12 e il 14 maggio, era l’evento più importante dell’anno per Mountain View. La cancellazione arriva dopo quelle del Mobile World Congress, di F8 di Facebook e altre

Milano Digital Week, l’evento del Comune rinviato a maggio per la crisi coronavirus
di Michela Rovelli

Coronavirus, il co-fondatore di Apple: "Io e mia moglie possibili pazienti zero in Usa"
Un tweet di Steve Wozniak crea allarme negli Stati Uniti: “La peggiore influenza della nostra vita”

Coronavirus, è già boom per la didattica online
Sulla piattaforma WeSchool, gratuita per licei e medie, oltre due milioni di richieste ogni ora. “E’ più grande laboratorio online mai fatto in Italia di e-learning”, racconta il fondatore Marco De Rossi
di JAIME D'ALESSANDRO

Adesso le lezioni si fanno a distanza. E’ boom di corsi su Internet
Gli editori: «Questa è una grande occasione». Il consiglio è utilizzare le piattaforme che ci sono

Tutti a imparare con i professori in stile youtuber
Dal latino fino alla scienza, chi sono le star di un innovativo modo di comunicare

La scuola chiude? Arrivano le lezioni in realtà virtuale
Una delle più importanti innovazioni tecnologiche sta mostrando grandi potenzialità nel mondo dell’educazione, soprattutto in tempi di Coronavirus

Youtuber finge di entrare a Codogno, rischia il carcere
di Alessandro Vinci

Sviluppare un malware? Meglio rubarlo ai governi
Alla conferenza RSA il focus su un fenomeno che pare sempre più diffuso: sempre più malintenzionati si appropriano del codice dei malware di stato.

Spesso i siti pedopornografici, pur segnalati, restano online. Ecco perché
Tra burocrazia e libertà d’espressione, non si capisce chi e come debba chiudere quelli usati per commettere reati online che vanno dalla pedofilia allo spamming
di ARTURO DI CORINTO


--[ MOBILE ]--

Coronavirus, Apple e Google contro la disinformazione: solo app di istituzioni riconosciute
Le piattaforme applicano restrizioni contro le applicazioni non certificate da enti di ricerca, governi e organizzazioni sanitarie

Coronavirus, Apple e Google contro disinformazione e sciacallaggio negli App Store
Al bando tutte le applicazioni che non suiani realizzate da istituzioni riconosciute come governi, ospedali e organizzazioni sanitarie


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Whatsapp, il Dark mode sbarca su iPhone e Android
Una delle funzioni più richieste dagli utenti della chat più popolare in tutto il mondo è ora disponibile in versione stabile: sia per il sistema operativo mobile di Apple che quello di Google

Whatsapp, la Dark mode arriva su iPhone e Android
Una delle funzioni più richieste dagli utenti di WhatApp in tutto il mondo è ora disponibile: la dark mode arriva oggi su iPhone and Android.

Su WhatsApp arriva il Dark Mode: come attivarla su iPhone e su telefoni Android

WhatsApp, la modalità scura per iOS e Android è finalmente disponibile
Dopo una lunghissima fase di test durata alcune settimane, WhatsApp ha finalmente reso disponibile la modalità scura per la sua app ufficiale, sia su iOS che su Android. La modalità è comunque disattivata come impostazione predefinita e bisognerà quindi abilitarla manualmente.

WhatsApp presto offrirà protezione via password per i backup
Nell'ultima beta della sua app per Android, WhatsApp ha iniziato a sperimentare la protezione tramite password dei file di backup depositati su Google Drive.

Aggiornamenti (facoltativi) per Windows 10: catena di bug e problemi per chi li installa
Microsoft, negli ultimi mesi, ha distribuito aggiornamenti del sistema operativo considerati "non obbligatori". L'effetto, però, è stato quello di complicare la vita a chi li utilizzava. E la sensazione è che si possa diventare "beta tester" a nostra insaputa...
di CLAUDIO GERINO




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555