.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Salvini, Facebook rimuove il video del citofono a Bologna: "Violazione della privacy"
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
Il diritto di essere lasciato in pace è l’inizio di ogni libertà.
(William O. Douglas)
https://aforisticamente.com/2015/03/12/frasi-citazioni-e-aforismi-sulla-privacy/
.: NEWS WEEK :.
Salvini, Facebook rimuove il video del citofono a Bologna: "Violazione della privacy"
Dopo le segnalazioni di alcuni utenti, la piattaforma ha eliminato il post: "Non rispetta gli standard della community"
Salvini al citofono e la strana giustizia di Facebook
di RICCARDO LUNA
“Incitava all’odio razziale”, Facebook elimina il video del citofono di Salvini
L’avvocato del giovane di origini tunisine: «Rimosso il filmato della vergogna. Ora il leghista ne risponderà davanti alla legge»
Cosa è successo con il video di Salvini rimosso da Facebook
di Martina Pennisi
Il filmato era stato segnalato per incitamento all’odio, ma sarebbe stato rimosso per aver violato la privacy del minorenne coinvolto
«Incitamento all’odio» Facebook rimuove il video di Salvini che citofona
di Claudio Bozza
Il leader della Lega, accompagnato da una sostenitrice, aveva suonato al campanello di una famiglia tunisina chiedendo: «Scusi, lei spaccia?». Il social (in ritardo) ha rimosso il video dopo le tante segnalazioni
Salvini, Facebook rimuove il video della citofonata: è stato segnalato per incitamento all’odio
Salvini, Facebook e il video del citofono. Rimuoverlo non è stata una buona idea
Facebook poteva cancellarlo, ma cancellandolo non sappiamo se abbia fatto un favore a Salvini. Certo non ha reso un buon servizio alla democrazia
di Carlo Melzi d'Eril e Giulio Enea Vigevani
Salvini al citofono, Facebook rimuove il video. L'avvocato del tunisino: «Violazione della privacy»
Sul citofono ha ragione Facebook
Rimosso il video di Salvini. Buca delle lettere dell’estremismo no, grazie
Facebook ha rimosso il video di Salvini che citofona a casa di un presunto spacciatore per «incitamento all’odio»
Salvini al citofono: Facebook rimuove il video
Facebook ha rimosso il video di Salvini al citofono: dopo una moltitudine di segnalazioni contro la violenza verbale del filmato, il contenuto scompare.
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Diritto al modem libero, vittoria dei consumatori al Tar del Lazio
Il Tar, con due sentenze su ricorso di Tim e Wind 3 che Repubblica ha potuto leggere, dà ragione ad Agcom dopo due anni di braccio di ferro. Confermato il diritto ad attivare un'offerta con un modem di propria scelta e a smettere di pagare quello dell'operatore. Per gli utenti risparmi fino a qualche centinaia di euro
di ALESSANDRO LONGO
Modem libero, per il TAR gli utenti possono restituire i modem senza pagare le rate residue
Il TAR del Lazio ha respinto i ricorsi presentati da TIM e Wind Tre in merito alla delibera "Modem libero" dell'AGCOM, ribadendo dunque che gli utenti hanno diritto non solo a poter utilizzare un modem differente rispetto a quello fornito dall'operatore, ma anche a restituirlo senza essere tenuti a pagare le eventuali rate residue.
Modem libero, TIM e Wind perdono il ricorso. Chi sta pagando il modem può renderlo
di Roberto Pezzali
Modem libero, vincono gli utenti: chi sta pagando un modem può restituirlo
di Saverio Alloggio
Modem libero: il TAR dà ragione ad AGCOM e clienti
Niente più vincoli per i clienti, almeno in teoria: potranno scegliere di utilizzare un apparecchio di proprietà o diverso da quello dell'operatore.
La critica dall'ingegnere Amazon: «Il nostro citofono connesso spia gli utenti»
di Alessio Lana
Si moltiplicano gli assalti contro Ring, il videocitofono di Bezos accusato di condividere dati
L'app di Ring invia dati ai tracker di terze parti
Una ricerca condotta dalla Electronic Frontier Foundation mostra come e quando l'applicazione ufficiale di Ring invia i dati degli utenti all'esterno.
L'antivirus Avast raccoglie i dati degli utenti e li vende alle aziende
Un'indagine di PCMag e Motherboard ha confermato che l'antivirus Avast raccoglie i dati delle attività online degli utenti e tramite la sussidiaria Jumpshot li rivende alle aziende. Sebbene anonimizzati, da questi i colossi del Web potrebbero risalire all'identità delle persone
di DARIO D'ELIA
L'antivirus gratuito Avast spia gli utenti online e vende i dati alle aziende
Ecco come l'azienda di cybersecurity ceca ha messo a rischio la privacy di milioni di utenti
L’antivirus Avast colleziona i dati degli utenti per poi rivenderli alle aziende
di Sergio Donato
Avast, l’antivirus raccoglieva e rivendeva i dati degli utenti senza informarli a sufficienza
Avast, l’antivirus gratuito raccoglie i dati degli utenti e li rivende. Il problema? La trasparenza
di Manolo De Agostini
Antivirus e privacy: Avast chiude Jumpshot
A pochi giorni dall'esplosione del caso, Avast sceglie di dismettere il business di Jumpshot: sarà sufficiente per mantenere la fiducia degli utenti?
Privacy, la vendita di dati personali ci rende schiavi dei giganti del web. Basta con questo strapotere
Luca Ciarrocca
Dopo la sperimentazione in India, i pagamenti via WhatsApp arrivano in altri Paesi
Il sistema per trasferire denaro in chat è “facile e veloce come l'invio di una foto". E il Ceo Mark Zuckerberg ha creato una task force di 1000 ingegneri per garantire la privacy degli utenti
«Entro sei mesi si potrà pagare via WhatsApp»: l'annuncio di Zuckerberg
di Alessandro Vinci
Non è ancora chiaro se tra i «diversi Paesi» in cui la funzione WhatsApp Pay verrà abilitata inizialmente ci sia anche l’Italia
Facebook, ora puoi controllare quali siti e app condividono i tuoi dati
di Davide Urietti
Con la voce «Attività fuori da Facebook», l'utente può vedere le informazioni ed eliminarle
Facebook, in arrivo nuovi strumenti a difesa della privacy
La tua attività fuori da Facebook: come funziona
Disponibile per gli utenti di tutto il mondo la funzionalità per gestire le informazioni che aziende esterne condividono con Facebook.
--[ ECONOMIA E FINANZA ]--
Apple: brevetti violati, dovrà pagare 838 milioni di dollari
La causa era stata avviata nel 2016. Il gigante tech aveva negato qualsiasi accusa, sostenendo comunque di non aver creato danni agli inventori dei brevetti
Brevetti violati, Apple dovrà pagare 838 milioni di dollari a Caltech Pasadena
L'istituto aveva intentato causa nel 2016 sostenendo che iPhone, iPad e Mac contenevano componenti elettronici prodotti da Broadcom
Apple: brevetti violati, dovrà pagare 838 milioni di dollari a Caltech Pasadena
Condannata anche Broadcom, che invece dovrà risarcire 270 milioni di dollari. La sentenza da una giuria di Los Angeles
Apple ha violato quattro brevetti: condannata a risarcire 837 milioni di dollari a un’università della California
L'ateneo aveva intentato causa nel 2016 sostenendo che componenti elettronici prodotti da Broadcom e utilizzati da Apple per iPhone, iPad e Mac fossero stati copiati da brevetti dell'università
Brevetti violati e riconoscimento facciale: multe contro Apple e Facebook
Apple e Broadcom sono state condannate a una multa da 1,1 miliardi di dollari a causa di violazioni di alcuni brevetti tecnologici, mentre Facebook ha pattuito 550 milioni di dollari per chiudere una class action
di Andrea Pitozzi
Brevetti: Apple e Broadcom, 1,1 miliardi a Caltech
Al California Institute of Technology spettano 1,1 miliardi di dollari per la violazione di proprietà intellettuali da parte di Apple e Broadcom.
Apple pagherà 85 milioni di dollari a WiLan per aver violato alcuni brevetti
Apple verserà 85 milioni a WiLAN per i brevetti
La canadese WiLAN esce a testa alta dal confronto in tribunale con Apple: la mela morsicata sborserà 85,23 milioni per violazione di brevetti.
La Digital Tax unica si farà: d'accordo 137 paesi
A Parigi in 137 hanno detto sì alla definizione di una Digital Tax unica e condivisa da tutti: i lavori al via entro i prossimi mesi.
Huawei plaude alla decisione della Ue sul 5G: “Non distorta e basata sui fatti”
L’azienda cinese potrà partecipare alle aste per le reti cellulari di prossima generazione nel Regno Unito
Le linee guida dell'Europa per la sicurezza del 5G
Dalla Commissione Europea le linee guida rivolte agli stati membri per mitigare i rischi legati all'allestimento delle reti 5G nel vecchio continente.
Google ora fa pagare i dati degli utenti anche a Forze dell’Ordine e Agenzie Governative
Secondo quanto riportato dal New York Times, Google ha un vero e proprio listino prezzi per fornire a Forze dell'Ordine e agenzie governative dati sugli utenti. Una pratica conforme alle leggi e che, secondo alcuni esperti, potrebbe anche aiutare a diminuire le richieste, prevenendo così una deriva verso un eccesso di sorveglianza.
Marketing 'selvaggio', fino a 155 chiamate in un mese: multa da 27,8 milioni di euro a Tim
La decisione del Garante della privacy
di JAIME D'ALESSANDRO e FEDERICO FORMICA
Tim, multa da 27 milioni di euro per chiamate indesiderate. Garante Privacy: “Trattamenti illeciti di dati per marketing”
Tra i milioni di telefonate promozionali effettuate in sei mesi nei confronti di “non clienti” l’Autorità ha accertato che le società di call center incaricate da Tim hanno in molti casi contattato gli interessati senza il loro consenso. Il pagamento della sanzione dovrà essere fatto entro trenta giorni. Il caso: un utente contattato 155 volte in mese
Banda ultralarga, Patuanelli: “L’obiettivo di finire l’80% del piano nel 2020 sarà mancato. Collaudi solo in 80 Comuni su 6mila”
Il ministro in audizione: "Se arriveremo al 40% sarà molto. Necessario accelerare gli interventi nelle aree bianche", quelle cioè in cui senza incentivi un operatore privato non ha interesse a investire. "OpenFiber intende accelerare, ma dove l’intervento è svolto direttamente da Infratel è stato più rapido a parità di normativa"
Il coronavirus cinese diventa un malware: ecco come difendersi
L'allarme di Ibm X-Force e Kaspersky: virus informatico sfrutta la paura dell'epidemia per ottenere dati via email. "Attenti agli allegati con le istruzioni per difendersi dalla malattia"
di ALESSANDRO LONGO
Truffa sim swap, “così attraverso il numero di telefono ci hanno svuotato il conto”. I rischi nascosti nelle nuove procedure di sicurezza
Il racconto di una delle vittime. "I truffatori si procurano le credenziali di home banking con tecniche di hacking. Poi con documenti falsi si fanno sostituire la sim", spiega Marcello La Bella, dirigente del compartimento di polizia postale della Sicilia Orientale che ha compiuto la prima operazione contro queste frodi. L'esperto di cyber sicurezza: "A quel punto messaggi e chiamate di verifica arrivano a chi sta commettendo il reato”
di Stefano Galeotti
Truffa sim swap, ormai viene da pensare che la sicurezza dei risparmiatori sia un tabù
Umberto Rapetto
Hacker attaccano 42 server dell’ONU, sconosciuta l’entità dei danni
The New Humanitarian, dopo essere entrato in possesso di un report interno, ha rivelato che la scorsa estate i server dell'ONU a Ginevra e a Vienna sono stati attaccati da hacker, probabilmente finanziati da un governo ancora non identificato. Al momento l'entità dei danni è sconosciuta ma potenzialmente potrebbe essere elevatissima.
Attacco alle Nazioni Unite: violazione confermata
L'infrastruttura informatica delle Nazioni Unite sotto attacco: la violazione risale all'estate scorsa, ma viene resa nota solo oggi.
Privacy, l'allarme di Soro: il cybercrimine nel mondo è cresciuto del 17 % nel 2019
Per il Garante della Privacy - intervenuto al convegno "Spazio cibernetico, bene comune - "dalla protezione dei dati dipende la sicurezza nazionale". L'incognita del 5G
Turchia, cyberattacchi a Europa e Medio Oriente
Gli esperti di sicurezza hanno identificato una serie di attacchi attribuiti alla Turchia e indirizzati a organizzazioni di Europa e Medio Oriente.
--[ DIGITAL LIFE ]--
"Ma che dici?", la mano 'a cuoppo' diventa emoji grazie a un italiano. "E' nata parlando di limoncello"
Il Consorzio Unicode che governa lo standard emoji ha approvato il gesto italiano: il nostro "ma che dici?" con mano a cuoppo. Adriano Farano, startupper campano che dopo San Francisco ha scelto Parigi per reinventarsi. E racconta com'è nata l'idea: "Atro che baguette o caffè. Eravamo a tavola..."
di DARIO D'ELIA
Emoji 2020, arriva il gesto italiano del "ma che vuoi?"
L’ente che gestisce la standardizzazione dei pittogrammi più famosi del mondo ha approvato una serie di nuove icone che arriveranno quest’anno su tutti gli smartphone: c’è anche un gesto che gli italiani riconosceranno subito
«Ma che stai dicendo?» Il gesto italiano più famoso del web ora diventa un emoji
di Alessio Lana
La mano chiusa con i polpastrelli che si toccano diventa un'immaginetta per le chat ma ha origini molto lontane
WhatsApp, le nuove “faccine” del 2020: una è dedicata agli italiani
WhatsApp, nuove "faccine" in arrivo: ce n'è pure una per gli italiani
Babbo Natale unisex, un ragazzo col velo e la bandiera transgender. Ecco le nuove "faccine"" disponibili su WhatsApp entro la fine del 2020
Rosa Scognamiglio
“Ma che vuoi?”, il gesto italiano diventa una emoji
di Lucia Massaro
Le nuove 117 emoji per il 2020, c'è anche il gesto "ma che vuoi?"
di Diego Barbera
Per il resto, si prosegue nella lotta alle discriminazioni e arrivano tanti nuovi animali
Emoji, 117 nuove faccine in arrivo durante il 2020. Le foto
28 gennaio: oggi è il Data Protection Day
Oggi la 14esima edizione del Data Protection Day, giornata istituita dal Consiglio d'Europa per sensibilizzare sul tema della protezione dati.
Post con 'Duce' rimosso, account sospeso: condanna per Facebook
Il Tribunale di Chieti accoglie il ricorso di un utente del social network per inadempimento contrattuale
--[ MOBILE ]--
Registrare le telefonate su Android, in arrivo una funzione ufficiale
Il sistema operativo di Google potrebbe implementare presto la registrazione delle chiamate con una funzione dedicata dell’app telefono. La funzione però potrebbe arrivare solo sui Pixel e pochi altri dispositivi di terze parti
Caricabatterie unico: l'Ue vuole regole vincolanti entro l'estate
di Alessandro Vinci
L'obiettivo è diminuire l'impatto ambientale dei rifiuti tecnologici. Apple dovrebbe abbandonare il suo Lightning a favore dell'Usb-C
Caso caricatori, L'Ue vuole davvero obbligare Apple a rinunciare al «Lightning»?
di Alessandro Vinci
Dubbi sul contenuto del discorso pronunciato dal vicepresidente della Commissione Sefcovic, ma è ancora presto per fare previsioni
WhatsApp su Android e Ios: da febbraio smetterà di funzionare sui telefonini più vecchi
Dal 1 febbraio l'applicazione per chat non sarà più disponibile sui dispositivi con i sistemi operativi più obsoleti
Da oggi Whatsapp smetterà di funzionare su milioni di smartphone
I dispositivi Android e iPhone che supportano solo sistemi operativi ormai obsoleti non saranno più in grado di eseguire l'app di messaggistica
WhatsApp a breve dirà addio agli smartphone basati su iOS 7 e Android 2.3.7
Come largamente anticipato, a partire dal prossimo primo febbraio, WhatsApp smetterà di funzionare su tutti gli smartphone dotati di sistema operativo Android 2.3.7 e sugli Apple iPhone con iOS 7.
--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--
Touchscreen sempre più più sottili e pieghevoli
Messa a punto una nuova tecnologia che permette di realizzare touchscreen 100 volte più sottili e flessibili dei precedenti
di SANDRO IANNACCONE
--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--
Resuscita Vine, si chiamerà Byte: un altro concorrente per la sfida a TikTok
Clip da sei secondi per la piattaforma lanciata da Dam Hoffman, ex cofondatore dell'app chiusa da Twitter: mancano alcuni effetti ma promette di pagare i creatori più prolifici
di SIMONE COSIMI
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento