Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 28 luglio 2019

Newsletter N.31 A.17 del 29 luglio 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Facebook, stangata da 5 miliardi per chiudere il caso privacy












::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Il diritto di essere lasciato in pace è l’inizio di ogni libertà.
(William O. Douglas)
https://aforisticamente.com/2015/03/12/frasi-citazioni-e-aforismi-sulla-privacy/















.: NEWS WEEK :.

"Facebook, privacy al centro e una sola grande chat", come cambia il social dopo la stangata
Il ceo di Facebook, Zuckerberg, spiega in che modo cambierà la progettazione di nuovi servizi dopo la multa record della Ftc e annuncia gli sviluppi per le sue creature: "Entro l'anno al via la 'corte d'appello' per i contenuti rimossi"
di SIMONE COSIMI

Facebook, stangata da 5 miliardi per chiudere il caso privacy
Una "sanzione senza precedenti" dopo il caso Cambridge Analytica, ma per i Democratici non cambierà nel profondo il modello del social

Maxi multa a Facebook: stangata da 5 miliardi di dollari
Il social network patteggia con le autorità americane per chiudere le indagini sulle sue violazioni alla privacy

Facebook, multa di 5 mld di dollari per Cambridge Analytica
di Martina Pennisi
La Federal Trade Commission americana ha ufficializzato l’accordo con il social sulla sanzione.

Usa, confermata multa da 5 miliardi a Facebook per il caso Cambridge. Indagine Antitrust sulle Big Tech

Privacy, Facebook paga 5 miliardi e promette cambiamenti radicali
di Biagio Simonetta

Facebook, condanna a 5 miliardi per il caso Cambridge Anlaytica
Facebook si accorda per il caso "Cambridge Analytica", ma la sanzione di cinque miliardi rimane. L'intesa prevede anche "nuove restrizioni"
Giuseppe Aloisi 

Maxi multa a Facebook: stangata da 5 miliardi di dollari

Privacy, Facebook patteggia: pagherà 5 miliardi di dollari

Facebook, non solo la maxi-multa. Ecco tutti gli obblighi che dovrà rispettare
di Sergio Donato
https://www.dday.it/redazione/31693/multa-facebook-cambridge-analytica-obblighi-privacy

Facebook, stangata sulla privacy: maxi-multa di 5 miliardi di dollari

Gli Stati Uniti hanno multato Facebook per 5 miliardi di dollari per il caso Cambridge Analytica e violazioni della privacy

L'accordo tra Facebook e la FTC è ufficiale
Ufficializzati i termini dell'accordo siglato da Facebook con la Federal Trade Commission statunitense e riguardante la privacy degli utenti.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Apple favorisce le sue app nelle ricerche sullo Store?
di Davide Urietti
Lo svela un'analisi del Wall Street Journal, ma Cupertino nega e si difende dalle accuse

Google raccoglieva dati via WiFi: multa da 13 milioni di dollari per Street View
La violazione della privacy risale al 2010 quando le auto di Big G hanno captato dati sensibili dalle reti non protette all'insaputa degli utenti
di CLAUDIO GERINO

Multa da 13 milioni a Google perché mappava le strade con Street View ma spiava anche nelle reti Wi-Fi private

Google multata per 13 mln di dollari. Mappando le strade sbirciava anche nelle reti Wi-Fi

Google testa sugli sconosciuti il nuovo riconoscimento facciale e offre 5 dollari per i diritti d’uso dell’immagine

Diritto all'oblio: è possibile chiederlo anche senza il nome
Lo ha stabilito l'Autorità garante: se la persona è identificabile su Google, va cancellato il contenuto online


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Libra: non aprite quella pubblicità su Facebook
L'esordio di Libra non è previsto prima del 2020, ma su Facebook e Instagram già circolano le prime truffe legate alla criptovaluta.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Maximulte ai giganti del web. Comunicare è potere per chi possiede i nostri dati

Trump contro Google e Apple: “Rischi sicurezza per rapporti con la Cina. Dazi sui pezzi del Mac Pro prodotti lì”

Trump, avvertimenti a Apple e Google per gli affari con la Cina
di Michela Rovelli
Il presidente americano attacca: «Niente sgravi per le parti prodotte in Cina. Fateli negli Usa» e su Google parla di un potenziale problema di sicurezza

Treni, Trenitalia fa causa alla app da 3 milioni di utenti che aggrega orari, ritardi e prezzi: “Uso dei dati non autorizzato”

Sisley, stop ad Amazon La rivincita dei marchi sullo shopping online
di Fabio Savelli
Il tribunale di Milano dà ragione a Sisley, la maison francese di cosmetica: «Amazon confonde i clienti con la confusione tra alta e bassa gamma»

Il governo Usa avvia un’indagine antitrust sui colossi tecnologici della Silicon Valley
La nota non specifica quali saranno le aziende oggetto dell'indagine, ma tutto lascia intendere che si riferiscano a Google, Facebook (che controlla anche Instagram e Whatsapp) e Amazon

Funziona la cura Snapchat: boom degli utenti, conti sopra le attese
Mentre l'Antitrust stringe su Big Tech, il primo social a svelare i conti batte le aspettative degli analisti. Il ceo punta a fare utili entro la fine dell'anno. Balzo a Wall Street

Nasce "Player editori radio": i big del settore riuniti nel digitale
I più grandi network uniti in una società pensata per consentire l'ascolto di tutte le emittenti sui device digitali attraverso un'unica app. Una nuova porta di accesso per 34 milioni di ascoltatori

Facebook Libra: in attesa della criptovaluta dilagano le truffe
Le false offerte per l'acquisto a prezzi stracciati della moneta virtuale proliferano su Instagram, YouTube e Twitter. Le pagine truffa scovate dal Washington Post

Libra di Facebook o moneta digitale e pubblica per tutti? La Bce non è pronta

Libra apre alla moneta digitale per tutti. E la diffusione potrebbe essere velocissima

Tutti applaudono la moneta di Zuckerberg. Ma parlare di privacy e riciclaggio?


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Bollette a 28 giorni, una guida per chiedere il rimborso agli operatori
Le compagnie si muovono in ordine sparso, per i consumatori non è facile accedere al ristoro
di ALESSANDRO LONGO


--[ SICUREZZA ]--

Usa, Senato: "Hackeraggio russo interessò i sistemi elettorali di tutti i 50 Stati"
L'intrusione dei pirati informatici fu più estesa di quanto finora riconosciuto dalle autorità federali
di ALBERTO CUSTODERO

VLC, la vulnerabilità è grave (forse)
Una grave vulnerabilità sarebbe presente nel noto software VLC, ma VideoLAN sminuisce il pericolo e rasserena l'utenza in attesa di patch risolutive.

Creano una versione di Telegram contro la censura iraniana e russa, ma in realtà è un’app che diffonde spam
Poche settimane fa la scoperta di un altro software-fregatura sul Google Play Store, con più di dieci milioni di download

Google rimuove dallo Store 7 app spia: permettevano di controllare colleghi, parenti e figli
di Davide Urietti
Il team della sicurezza mobile di Avast ha svelato come gli stalker sfruttassero queste applicazioni nei confronti delle vittime

Chrome: giro di vite sulle estensioni spione
Da metà ottobre il Chrome Web Store ospiterà solo le estensioni che chiedono esclusivamente le autorizzazioni necessarie al loro funzionamento.

Quanto sono davvero anonimi i nostri dati?
I ricercatori dell’Imperial College di Londra e dell’università cattolica di Louvian in Belgio hanno sviluppato un metodo in grado di identificare correttamente il 99,98% delle persone presenti nei set di dati

I nostri dati anonimi non sono poi così anonimi, dicono gli scienziati dell’Imperial College londinese

Come cancellare le registrazioni degli assistenti vocali
I passaggi necessari per cancellare le clip audio delle interazioni con Alexa e Google Assistant

Messenger Kids, una falla nella chat per bambini apre le porte ai gruppi con sconosciuti
Migliaia di piccoli coinvolti sull'app di Facebook. Il problema è stato risolto negli scorsi giorni ma è stato tradito il principio di base dell'app: sapere sempre con chi parlano i baby utenti
di SIMONE COSIMI

Facebook, una falla in Messenger Kids permetteva ai minori di chattare con adulti non autorizzati

FaceApp, la privacy di noi utenti è davvero a rischio? Cinque consigli per proteggere i dati personali

Hacker rivelano i segreti dell'intelligence russa per controllare la Rete. "Il più grande data breach"
Tra i progetti a cui starebbe lavorando l'Fsb russo, erede del Kgb, ce n'è anche uno che si propone di minare l'anonimato consentito dalla rete Tor. Ma i responsabili del progetto smorzano i timori
di ROSITA RIJTANO

L'intelligence russa sotto i colpi dei cracker
In ginocchio i sistemi di SyTech, partner dell'intelligence russa FSB: sottratti dati per 7,5 TB dal gruppo cracker identificato come 0v1ru$.

Il malvertising di Microsoft arriva da Hong Kong
Un'operazione di malvertising messa a segno da un uomo di Hong Kong tramite i circuiti pubblicitari ha colpito alcuni servizi di Microsoft.

Ong e politici vittime del cyber-spionaggio. Microsoft ha avvisato 10mila clienti
La maggior parte degli attacchi provengono da Iran, Russia e Corea del Nord e prendono di mira istituzioni «collegate al processo democratico»


--[ DIGITAL LIFE ]--

Dopo l'Area51, tutti a scovare il mostro di Loch Ness: i nuovi tormentoni social
Il primo evento ha raccolto 1,9 milioni di adesioni per correre all'impazzata verso la base militare off limits nel Nevada, il 20 settembre. Il giorno dopo l'appuntamento in Scozia per "stanare il ragazzone". Il nuovo fenomeno Facebook che piace ai complottisti
di GAIA SCORZA BARCELLONA

Nuove accuse a Huawei: «Ha aiutato la Nord Corea a creare la sua rete internet»
di Michela Rovelli
Il Washington Post ha pubblicato una serie di documenti a prova del fatto che il colosso cinese ha avuto rapporti commerciali con la dittatura negli ultimi 8 anni

Huawei e il network Koryolink in Corea del Nord
Huawei avrebbe contribuito ad allestire il network Koryolink in Corea del Nord, collaborando con una società controllata dal governo di Pechino.

Come Internet ci sta cambiando il cervello 
Andiamo meglio o in peggio?
di Danilo di Diodoro 
Alcune regioni cerebrali risultano «potenziate» mentre diverse facoltà e attitudini sono indebolite in modo significativo: capiamo quali

Sky e Netflix gratis, bloccata Iptv pirata: 11.000 clienti a rischio
di Ferruccio Pinotti
L’arrestato aveva 189.000 euro in contanti e lingottini d’oro

Guerra al «Pezzotto», il sistema (illegale) per vedere Sky e Netflix
di Davide Urietti
Così milioni di utenti hanno accesso ai migliori eventi sportivi e non solo. Come si sta combattendo la pirateria di contenuti in streaming

ZSAT: la Polizia Postale ferma la IPTV italiana
L'azione della Polizia Postale ha messo in ginocchio l'attività illecita di ZSAT: un tesoro nella casa del gestore, individuata a Palermo.


--[ MOBILE ]--

Apple mette gli occhi sul 5G: acquisite le attività chip modem per smartphone da Intel
La Mela arriva a possedere oltre 17 mila brevetti per la tecnologia wireless attuale e futura. Il colosso di Santa Clara manterrà l'opzione di produrre modem chip per applicazioni che escludono gli smartphone, dai pc alle auto autonome passando per le applicazioni per il cosiddetto internet delle cose

Apple acquisisce la divisione modem per smartphone di Intel
L’azienda di Cupertino ha acquisito per un miliardo di dollari il ramo d’azienda del gigante dei semiconduttori che si occupa dello sviluppo dei chip di comunicazione destinati ai dispositivi mobili

Apple compra la divisione modem per smartphone di Intel per un miliardo
di Enrico Forzinetti
Cupertino punta a entrare in possesso delle competenze per poter produrre internamente questi componenti che saranno fondamentali per i suoi iPhone con connessione 5G, rendendosi indipendente dalla Qualcomm

Apple acquisisce la divisione modem di Intel e diventa protagonista della 5G

Apple-Intel: l'acquisizione sui modem 5G si farà
Confermata da Apple l'acquisizione del business legato ai modem di Intel: l'investimento messo sul piatto è quantificato in un miliardo di dollari.

Più piccolo ma sempre smart: il cellulare torna in tasca
Si chiama Palm il dispostivo tascabile di Alcatel con display da 3,3 pollici. In vendita a 349 euro
di CLAUDIO GERINO


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Chrome 76 permetterà davvero di navigare in incognito, la novità arriverà il 30 luglio
La navigazione in incognito del browser Chrome è facilmente smascherabile dai siti grazie a una scappatoia tecnica. Google l'ha chiusa, e con l'aggiornamento che sarà distribuito dal 30 luglio si potrà davvero navigare in privato.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento