Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 14 luglio 2019

Newsletter N.29 A.17 del 15 luglio 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Stangata da 5 miliardi su Facebook per il caso Cambridge Analytica. La FTC: "Ha violato la privacy"













::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog


::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Facebook non ha sostituito le relazioni reali, ma aggiunto occasioni di rimanere in contatto che altrimenti non ci sarebbero.”
MARK ZUCKERBERG
https://www.frasicelebri.it/argomento/facebook/








.: NEWS WEEK :.

Stangata da 5 miliardi su Facebook per il caso Cambridge Analytica. La FTC: "Ha violato la privacy"
La multa dell'autorità federale è la più grande mai comminata ad un'azienda hi-tech

Privacy violata, multa da cinque miliardi a Facebook
Il social media punito dall’Autorità federale Usa per la vicenda dei dati forniti a Cambridge Analytica

A Facebook super multa da 5 miliardi negli Usa per «Cambridge Analytica»
La Federal Trade Commission colpisce Menlo Park con il massimo della «pena» per violazione della privacy

Facebook multata per violazione privacy
Sanzione record da 5 miliardi di dollari

Facebook, stangata da 5 miliardi per il caso "Cambridge Analytica"
La Federal Trade Commission accusa facebook di violazione della privacy per aver ceduto i dati di 87 milioni di utenti alla società Cambridge Analytica
Sergio Rame

A Facebook maxi-multa da cinque miliardi di dollari per il caso "Cambridge Analytica"

«Facebook ha violato la privacy»: multa da 5 miliardi di dollari per Cambridge Analytica

Facebook, multa record da 5 miliardi. Violata la privacy nel caso Cambridge Analytica
di Marco Valsania

Facebook sarà multata di 5 miliardi di dollari per il caso Cambridge Analytica
Lo scrivono i principali giornali statunitensi: si tratterebbe della più grande multa mai data negli Stati Uniti per una violazione della privacy

Stangata da 5 miliardi a Facebook per violazione della privacy
Multa record decisa dalla Federal Trade commission, autorità federale di regolazione degli Stati Uniti, per il caso Cambridge Analytica

Usa, stangata per Facebook: multa da 5 miliardi di dollari per violazione della privacy 
L'authority aveva cominciato ad indagare nel marzo del 2018 quando fu scoperto che Cambridge Analytica per scopi politici era venuta in possesso dei dati di circa 87 milioni di utenti Facebook. Si tratta della più grande sanzione mai comminata contro una società hi-tech

Cambridge Analytica. Maxi multa per Facebook: «Ha violato la privacy»
Lo ha deciso la Commissione federale per il commercio degli Stati Uniti. E' la sanzione più grande mai comminata contro una società hi-tech




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Samsung è accusata di pubblicità ingannevole
“Gli smartphone Galaxy non sono resistenti all’acqua”. Lo sostiene l’Australian competition and consumer commission, che ha intentato una causa legale contro il colosso sudcoreano

AGCOM, mannaia sul secondary ticketing
L'AGCOM mette nel mirino i gruppi di secondary ticketing contestando violazioni che potrebbero portare anche all'oscuramento dei siti Web relativi.

Big Data: le linee guida dalle autorità italiane
Al termine di un'indagine conoscitiva arrivano da AGCM, AGCOM e Garante Privacy le linee guida e le raccomandazioni per le policy sui Big Data.

Google ascolta alcune conversazioni tra utenti e assistente vocale
Mentre le polemiche sulla privacy crescono, l’azienda di Mountain View punta il dito contro "una mela marcia" per la fuga di file e spiega che sta indagando sul caso

Assistenti virtuali e privacy: chi ci ascolta?
Dal Belgio un report che dimostra come i comandi vocali siano ascoltati anche da realtà esterne alle aziende che gestiscono gli assistenti virtuali.

Libera rete, liberi device: appello alla politica
L'11 luglio, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, si torna a parlare di free modem per chiedere alla politica un intervento.

Un braccialetto smart valuterà quanto siamo efficienti sul lavoro
I ricercatori dell'università di Dartmouth hanno messo a punto un sistema in grado di fornire un quadro delle nostre performance lavorative con una precisione dell'80%. Con molti dubbi sulla privacy, ricordando i casi di Amazon e di una società livornese
di ROSITA RIJTANO


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Twitter cancella i post di odio contro le religioni
I post "disumanizzanti" e le parole contro i gruppi religiosi saranno eliminati. Il nuovo regolamento è il frutto di una indagine in 30 Paesi

La stretta di Twitter: saranno cancellati i tweet che discriminano gruppi religiosi
di Enrico Forzinetti
La piattaforma aggiorna così la sua policy. Verranno eliminati anche i contenuti condivisi in passato, se segnalati. La decisione arriva anche dopo aver consultato gli utenti su come migliorare il social

Cambia Instagram, ‘Restrict’ e l’intelligenza artificiale contro il bullismo online
di Enrico Forzinetti
Le due nuove funzioni saranno testate sul social: alle persone verrà chiesto di riflettere su quanto stanno per pubblicare

Instagram combatte il cyberbullismo: invita i mittenti a riflettere e dà alle vittime gli strumenti per zittire

Instagram, nuovi strumenti contro il bullismo
Instagram introduce due nuovi strumenti per limitare i commenti d'odio sul network, a tutela degli utenti e della community.

Ecco come Facebook classifica le foto degli utenti
QUalche guorno fa, durante un disservizio, gli utenti di Facebook e Instagram hanno visto scritte al posto delle immagini: tag con cui venivano descritte e classificate le persone e gli oggetti presenti

Ecco come Facebook diventerà un gigante dei videogiochi 
Secondo The Information, il colosso di Menlo Park, avrebbe firmato un accordo esclusivo con Ubisoft per poter rendere disponibili (su Oculus) le versioni in realtà virtuale di titoli come Tom Clancy’s Splinter Cell e Assassin’s Creed

Social, croce e delizia: chiuso Google Plus, Big G lancia Shoelace
La nuova piattaforma torna a tentare di incrociare le persone e gli interessi in grado di accomunarle, stavolta tentando di promuovere eventi e attività da fare insieme. La sperimentazione a New York
di SIMONE COSIMI

Shoelace, il social di Google per la vita offline
Un progetto sperimentale made in Mountain View: Shoelace è un social network online per organizzare incontri e attività nel mondo reale.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Libra, Trump a Facebook: "Se vuole diventare una banca deve essere soggetto alle regole bancarie"
Il presidente attacca le criptovalute: "Non sono soldi e il loro valore è altamente volatile e basato sul nulla"

Trump e la criptovaluta Libra: Facebook rispetti regole bancarie
Il presidente annuncia anche un intervento dell’amministrazione per proteggere la libertà di espressione sui social

Libra e Bitcoin non sono monete, lo dice Trump
Secondo il Presidente USA le criptovalute come Libra di Facebook, Bitcoin ed Ethereum non possono essere considerate al pari del dollaro.

Cardani (AgCom): "Dai colossi di Internet un rischio di posizione dominante"
Il presidente dell'Autorità nella sua ultima Relazione annuale alle Camere: la raccolta delle piattaforme digitali "si avvia a valicare la soglia dei 3 miliardi". Lo Stato ha incamerato 9,5 miliardi in 7 anni dalla gestione delle frequenze
di ALDO FONTANAROSA

La Francia approva la Web Tax, ma Trump non ci sta
La Francia approva la Web Tax che l'UE ancora non intende abbracciare: 3% sui fatturati delle multinazionali che superano i 750 milioni.

Gli Stati Uniti allentano le restrizioni su Huawei
Il governo Trump promette di rilasciare le licenze alle società Usa che vogliono fare business con il colosso cinese, sempre che non sia minacciata alla sicurezza nazionale

USA-Huawei: il ban rimane, ma si allenta
Da Washington viene ribadita l'intenzione di rilasciare nuove licenze temporanee per la collaborazione tra Huawei e le aziende statunitensi.

La Consob britannica pensa di vietare i derivati su criptovalute
L'obiettivo dichiarato della Financial conduct authority è proteggere i consumatori e i piccoli investitori dalle sirene di guadagni facili. La proposta dopo l'analisi dei contratti per differenza, quelli più sponsorizzati in rete

Gli italiani che acquistano online? Ecco chi sono, cosa comprano, quanto spendono
di Nicola Di Turi
Oltre 35 milioni hanno fatto acquisti online nel 2018 con una spesa media di 400 euro per un mercato che vale 15 miliardi di euro in Italia

Per il 2020 è previsto il debutto della moneta digitale voluta dal social network e da altri big del web
Il Fondo monetario: “Un’alternativa al contante reale? Sarebbe una minaccia alla stabilità finanziaria”

Il crollo della pirateria musicale in Italia
-35% da marzo 2018 per la pirateria musicale in Italia: il calo supera il 50% se si considera un periodo di due anni: una vittoria per IFPI e FIMI.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Tariffe a 28 giorni, operatori sconfitti: confermati i rimborsi
Il Consiglio di Stato ha depositato stamattina la sentenza definitiva, respinto il ricorso di Wind 3, Vodafone e Fastweb. Dovranno rimborsare i giorni erosi con le tariffe 28 giorni agli utenti di telefonia fissa che non accettano misure compensative. Coinvolti quasi 10 milioni di clienti. A breve l'analoga sentenza Tim. Posteraro (Agcom): "Confermata legittimità della nostra azione a tutela dei consumatori"
di ALESSANDRO LONGO

Bollette a 28 giorni, scattano i rimborsi automatici agli utenti
di Fabio Savelli
Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello degli operatori telefonici che hanno indebitamente ridotto il periodo di fatturazione due anni fa a scapito della clientela

Bollette a 28 giorni, no a ricorso. 
Aziende della tlc dovranno indennizzare i clienti

Così cambia Internet: meno siti tradizionali, più web delle conversazioni
di Paolo Ottolina
Le aziende abbracciano le chat di WhatsApp, Facebook Messenger, Apple Messaggi: «Migliori performance e clienti più soddisfatti» dice Agostino Bertoldi di Liveperson, colosso quotato al Nasdaq che guida la rivoluzione

Blocco dei rincari e rimborsi agli utenti, le due novità che fanno tremare gli operatori telefonici
Un disegno di legge in discussione al Senato vieta di aumentare i prezzi a sei mesi dal contratto. La decisione, prevista nei prossimi giorni, dal Consiglio di Stato sulla vicenda rimborsi delle tariffe 28 giorni. Per gli utenti, nuovi possibili diritti e facoltà. Ma per gli operatori, un possibile colpo finale sui conti. Ecco il quadro
di ALESSANDRO LONGO


--[ SICUREZZA ]--

Più di mille app Android raccolgono dati a nostra insaputa
Le applicazioni in grado di risalire alla geolocalizzazione, anche senza il consenso. Google: il problema verrà risolto con Android Q

Android e le app spia: oltre 1300 raccolgono dati «vietati» sugli utenti
di Enrico Forzinetti
Diversi applicativi sul Play Store registrano i dati malgrado il divieto espresso da chi le utilizza
Attesa per le soluzioni in Android Q

Oltre 1.000 app Android raccolgono dati utente senza autorizzazione

Scandalo Android, più di 1000 app hanno raccolto i dati degli utenti senza il loro consenso

Finta app per aggiornare i dispositivi Samsung viene scaricata 10 milioni di volte dal Play Store
A procedura iniziata, il download si interrompe, proponendo all’utente la sottoscrizione di un abbonamento da 34.99 dollari

Apple disattiva Walkie Talkie sul suo smartwatch: problemi di sicurezza
Una falla potrebbe permettere di ascoltare altri utenti. L'app resterà inattiva fino a quando l'azienda non avrà diffuso un aggiornamento per risolvere il problema

Ecco perché non funziona più l’app Walkie Talkie sull’Apple Watch
Una vulnerabilità potrebbe consentire a una persona di ascoltare le conversazioni via iPhone di un altro utente senza averne il permesso. A Cupertino stanno già lavorando per risolvere il problema

Falla in Walkie Talkie, Apple sospende l'app: «Rischio intrusioni nelle chat»
di Enrico Forzinetti
Falla nell'app che permette di scambiarsi messaggi vocali tramite l'Apple Watch. Un nuovo caso dopo il bug di FaceTime

Apple disattiva l’app Walkie Talkie del Watch: c’è una vulnerabilità che consente potenziali int
L'app Walkie Talkie per gli smartwatch Apple Watch è stata provvisoriamente disabilitata. Tornerà a funzionare solo dopo che l'azienda avrà distribuito un aggiornamento che corregge una falla nella sicurezza. Per ora non risulta che qualche hacker l'abbia fruttata.
di Tom's Hardware per il Fatto

Attacco hacker durante la sfida dei droni: la corsa sul Po si ferma e poi riprende
Una frequenza esterna manda in tilt i dispositivi in gara. Sfide interrotte e una scritta di protesta appare sul maxischermo. Si teme il bis stasera

A medici e pazienti piace WhatsApp, ma attenti alla privacy
L'uso del social media nello studio medico impone un ragionamento sul trattamento dei dati sensibili alla luce del Gdpr

British Airways, multa record per il furto delle carte di credito
di Davide Urietti
Sanzione alla compagnia aerea per il furto da parte di hacker di 380 mila dati di pagamento dei passeggeri


--[ DIGITAL LIFE ]--

Area 51. Sui social in centinaia di migliaia preparano l'incursione di massa
Il gruppo, nato su Facebook, ha già raccolto l’adesione di oltre 400 mila persone pronte ad entrare in una delle zone più segrete degli Stati Uniti. “Non possono fermarci tutti”, dichiarano gli organizzatori
di JAIME D'ALESSANDO

Clima: i video online inquinano quanto la Spagna
L'energia consumata per la visualizzazione di clip su internet ha prodotto 306 milioni di tonnellate di CO2, pari all'1% delle emissioni globali. L'on demand dei servizi in streaming come Netflix e Amazon Prime Video da solo genera quelle del Cile

Usa-Cina, ex militari fra i dipendenti Huawei. Il colosso: “Congetture, controlliamo il passato di tutti i candidati”
Secondo una ricerca, che cerca di provare le relazioni “profonde” fra l’Esercito popolare e lo staff del colosso, alcuni impiegati avrebbero lavorato in contemporanea per l’azienda e per enti governativi e di spionaggio
di SIMONE COSIMI

Pendolari tracciati grazie al WiFi: così la metropolitana di Londra evita gli affollamenti
Da oggi è attivo il nuovo sistema della Tube per agevolare gli spostamenti, a prova di privacy. L'azienda dei trasporti capterà i dispositivi di migliaia di utenti con la funzione wireless abilitata
di ALESSANDRO ALLOCCA


--[ MOBILE ]--

Huawei: il nostro sistema operativo più veloce e sicuro di Android
Lo ha detto Ren Zhengfei in un’intervista a una rivista francese, aggiungendo che HongMeng OS (noto anche come ARK OS) potrà girare su un numero maggiore di dispositivi rispetto al software di Google

Huawei: sistema operativo proprietario più veloce di Android, ma serve un’alternativa al PlayStore


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Windows dice addio ai giochi classici come Hearts, Spades e Backgammon - La storia
di Davide Urietti
Gli Internet Games non saranno più supportati, da Microsoft: «È giunto il momento per noi di investire in tecnologie più recenti»

Poker, l'intelligenza artificiale ha imparato a bluffare. E vince
Sviluppata dai ricercatori di Facebook e Carnegie Mellon University, ha battuto i migliori pokeristi del mondo nella sfida 1 contro 5. E Zuckerberg esulta per le abilità dimostrate dagli algoritmi
di GAIA SCORZA BARCELLONA

Google traduce in 88 lingue: basta inquadrare con la fotocamera
Il Traduttore di Big G ha attivato la funzione in altre 60 lingue e permette di individuare l'idioma con la fotocamera dello smartphone

Firefox è un browser cattivo, lo dice ISPA
La Internet Services Providers' Association punta il dito verso il software di Mozilla per alcune sue funzionalità dedicate alla privacy.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento