.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
FaceApp, l'app che piace perché invecchia. Ma crescono i dubbi sulla privacy
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
“Privacy non significa nascondere agli altri la mia vita privata. Significa evitare che la vita privata degli altri irrompa nella mia.”
JONATHAN FRANZEN
https://www.frasicelebri.it/argomento/privacy/
.: NEWS WEEK :.
FaceApp, l'app che piace perché invecchia. Ma crescono i dubbi sulla privacy
Dove finiscono le foto che ci scattiamo per vedere come saremo in futuro? L'applicazione per l'invecchiamento del volto già scaricata da 80 milioni di persone è tornata virale, ma la policy sul trattamento dei dati non rispetta il Gdpr
di GAIA SCORZA BARCELLONA
Spopola FaceApp, la nuova app che ci invecchia. E la privacy che fine fa?
Il team di FaceApp risponde ai dubbi sulla privacy
Il team russo al lavoro sull'applicazione FaceApp replica punto per punto ai timori espressi da utenti e addetti ai lavoro in merito alla privacy.
Un senatore americano chiede all'FBI di indagare su FaceApp
Chuck Schumer ritiene sia necessaria un’inchiesta federale sull’uso delle immagini caricate sui server della società russa che gestisce l’app virale per invecchiare le foto del volto, ma la preoccupazione potrebbe essere esagerate
FaceApp? Gli Usa aprono un'indagine
Il senatore Chuck Schumer ha chiesto all'FBI e alla Federal Trade Commission di analizzare le implicazioni di sicurezza nell'uso della popolare app
Invecchiare con FaceApp
Basata sull’intelligenza artificiale, l’app permette di applicare filtri ai volti ritratti nelle fotografia
FaceApp mette a tacere le polemiche: nessuna violazione della privacy
di Franco Aquini
Quella voglia socia d’invecchiarsi il viso (solo con una app) che mette a rischio la nostra privacy
di Federico Cella
Dove finiscono le foto che ci scattiamo? L'applicazione è virale, ma la policy sul trattamento dei dati non soddisfa il regolamento europeo
Dybala e non solo: con FaceApp la moda dell’estate è di fotografarsi «da vecchi»
di Davide Urietti
Uscita nel 2017, l’applicazione è tornata in auge grazie ai miglioramenti. E ha scatenato la febbre da «invecchiamento» sui social
FaceApp, una scelta tra il virale e la privacy?
L'app che in questi giorni sta spopolando su Facebook permette di avere un'anticipazione del nostro volto futuro: ma la privacy, è rispettata?
Davide Bologna
Tranquilli: FaceApp non fa nulla di più pericoloso di quel che fa Facebook
Inutile dare la colpa ai russi o alle grandi corporation americane: se i nostri dati non sono al sicuro è colpa del modello di business che muove tutta la rete
di Eugenio Cau
FaceApp ha qualche problema di privacy
L'applicazione che ti fa vedere come sarai da vecchio è gestita da una società russa che non dà molte informazioni su come tratta i dati degli utenti
Tutto quello che (non) volete sapere sull'uso che Faceapp fa delle vostre foto
di Luca Zorloni
Dietro la popolare app che invecchia il viso c'è una società russa, con server negli Usa e poche informazioni su come userà i dati. La privacy non rispetta il Gdpr
Come cancellare foto e dati da Faceapp
di Raffaele Angius
Ecco la procedura da seguire per chiedere all'applicazione che invecchia e ringiovanisce i selfie di eliminare le informazioni conservate sui loro server. Chiesta un'indagine negli Usa
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
"YouTube spia i bambini per inondarli di pubblicità". In arrivo maxi multa per Google
La rivelazione del Washington Post. Raggiunto un accordo con la Federal Trade Commission, l'autorità statunitense che tutela i consumatori
"YouTube spia i bambini per inondarli di pubblicità". In arrivo multa milionaria per Google
Raggiunto un accordo con la Federal Trade Commission, l'autorità statunitense che tutela i consumatori. La rivelazione del Washington Post
Youtube, maxi multa in arrivo: bimbi «spiati» per mostrare loro spot mirati
di Davide Casati
Secondo il Washington Post, Google avrebbe raggiunto un accordo con la Federal Trade Commission per aver tracciato gli utenti di età inferiore ai 13 anni
Youtube, violata la legge che protegge bambini e loro dati web: in arrivo maxi multa a Google
La rivelazione del Washington Post: la piattaforma ha protetto in modo inadeguato i minori sotto i 13 anni che hanno utilizzato il servizio e raccolto impropriamente i loro dati. Raggiunto l'accordo con la Federal Trade Commission: è prevista un'ammenda di svariati milioni di dollari
Facebook e Google ci tracciano sui siti porno, anche con la navigazione in incognito
Un nuovo studio, condotto su 22,484 siti porno, rivela che il 94% invia i dati dei propri utenti a terze parti. In particolare a Big G, Oracle e Facebook
di ROSITA RIJTANO
Non solo FaceApp, cosa sanno di noi Facebook, Amazon e Google
F-Secure ha pubblicato uno strumento gratuito per capire il vero costo che c'è dietro l'utilizzo di alcuni dei più popolari servizi sul web
Amazon, indagine dell’Antitrust Ue: «Uso scorretto dei dati dei clienti»
di Corinna De Cesare
Aperta un’indagine formale
Amazon, ufficiale indagine antitrust dell'UE: concorrenza sleale verso i venditori nel Marketplace
di Sergio Donato
Amazon, l’Antitrust europea avvia indagine sull’uso dei dati dei venditori indipendenti sulla piattaforma
Amazon nel mirino dell'Antitrust europea
La Commissione Europea ha avviato una indagine Antitrust nei confronti di Amazon per verificare la buona condotta in relazione alle regole europee.
Privacy e innovazione, un premio alla tesi migliore
Twitter cambia interfaccia: ecco tutte le novità
L’aggiornamento rilasciato negli Stati Uniti il 15 luglio: ampliata la barra a sinistra con gli strumenti a disposizione, prevista anche una «modalità scura»
Facebook censura Sio. Il fumettista: "La mia striscia è satira contro chi non rispetta i diritti dei non italiani''
Il fumetto che inscenava un incidente stradale era stata bloccato sul social, in una prima versione, per incitamento all'odio. Finché il protagonista non è stato sostituito con un robot
di PATRIZIA BALDINO
Instagram contro odio e violenza: nuove regole per disabilitare gli account
Nuova stretta contro pornografia, bullismo e intimidazioni: i profili verranno disabilitati in base alle violazioni
Instagram, se gli influencer non influenzano più come prima
Un'analisi evidenzia l'ormai bassissimo coinvolgimento dei follower, in calo nell'ultimo triennio e specialmente nei post sponsorizzati. Fine di un'era o 'selezione naturale'?
di SIMONE COSIMI
Instagram rinuncia ai like: non saranno più visibili sotto i post
Solo il proprietario dell'account li potrà vedere. Il social network ha avviato i test per limitare la visibilità del conteggio degli apprezzamenti
Instagram, ecco perché non vedete più il numero di like delle foto
di Greta Sclaunich
Dopo il Canada, il test anche in Italia: solo chi pubblica le foto potrà vedere il numero dei cuori. Un modo «per porre l’attenzione sui contenuti e non sui like»
Instagram nasconde il numero di “like” ricevuti da ogni post: “Tutti devono essere liberi di esprimersi”
Shoelace è il nuovo social network di Google
L’app è in fase di test a New York. Si tratta di una piattaforma che permette di entrare in contatto con altri utenti, per condividere insieme attività come la corsa o lo yoga
Libra, il G7 contro la criptomoneta di Facebook: pericolosa, non può partire
Al G7 finanziario di Chantilly in Francia il ministro dell’Economia, Bruno Le Maire, rilancia le accuse contro Libra, la moneta annunciata da Facebook: «Rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo»
Libra, è arrivato il veto dei paesi del G7
Dal G7 giunge un vero e proprio veto nei confronti della Libra: la criptovaluta di Facebook andrà monitorata e ostacolata perché crea preoccupazioni.
I chiarimenti di Facebook su Libra dal Senato USA
David Marcus, numero uno di Facebook per Calibra, è intervenuto di fronte ai membri del Senato USA per chiarire la natura del progetto Libra.
Amazon: 10 dollari di credito in cambio dei dati sull’attività online
Gli utenti dovevano scaricare Amazon Assistant: un’estensione per la comparazione dei prezzi
Il numero degli abbonati Netflix cresce meno del previsto, ko in Borsa
di Redazione Online
Il secondo trimestre si è chiuso con 2,7 milioni di abbonati in più, ma i mercati si aspettavano un trend migliore: a Wall Street i titoli perdono fino al 12 per cento
Delusione Netflix, abbonati molto inferiori alle attese: titoli -10%
Il colosso televisivo archivia il secondo trimestre con 2,7 milioni di abbonati a fronte dei 5 milioni attesi. Nelle contrattazioni after hours a Wall Street le azioni affondano
--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--
Telefonia, scontro tra Agcom e operatori sui rimborsi per le tariffe 28 giorni
Scoppia il caos sulle modalità con cui gli utenti hanno diritto hai rimborsi per la vicenda delle tariffe 28 giorni, di recente confermati dal Consiglio di Stato. Per l'Autorità i rimborsi spettano a tutti, per gli operatori solo a chi li richiede esplicitamente (in modalità, per altro, al momento non chiare). Si apre così un altro rischio lungaggini
di ALESSANDRO LONGO
Telefonia e web, aumento delle tariffe e truffe: regole e consigli per difendersi
Estate calda per gli utenti telefonici, tra aumenti dei costi e truffatori in agguato. Le regole e i consigli utili per i consumatori
--[ SICUREZZA ]--
Firefox aiuterà gli utenti a scoprire se username e password sono finiti nelle mani dei delinquenti informatici
Una nuova funzione in fase di sviluppo avviserà gli utenti del browser Firefox quando digiteranno credenziali presenti nei database dei dati rubati dagli hacker. È un aiuto, non è una scusa per non occuparsi più della sicurezza online.
Google rimuove 7 app spia: "Chiunque può usarle: da stalker a datori di lavoro"
La società Avast segnala 130mila installazioni progettate da russi usate per spiare
Google rimuove le app degli stalker da Play Store
Sono sette le applicazioni eliminate dalla piattaforma ufficiale di Android: consentivano di spiare da remoto i partner e i dipendenti.
Perché gli umani attaccano i sistemi basati sull’intelligenza artificiale
Un nuovo rapporto del progetto europeo Sherpa realizzato con F-Secure illustra le tecniche di attacco usate per inquinare i dati e confondere gli algoritmi alla base dei sistemi intelligenti
di ARTURO DI CORINTO
WhatsApp e Telegram: privacy a rischio con l'invio di foto e file multimediali
L'allarme di Symantec, società di cybersecurity che rivela la minaccia alla sicurezza (Media File Jacking) nelle app per Android
Usate mouse o tastiera senza fili Logitech? Aggiornate il software, c’è una falla nella sicurezza
Ecco come anche le app più comuni diventano strumenti per spiare
Dalle applicazioni per trovare l’auto parcheggiata alle chat, dagli antivirus ai giochi: una ricerca canadese svela le mille strade degli stalker
La dipendenza dei figli dallo smartphone? Benedetta dai genitori
Vendite online con truffa, migliaia di clienti raggirati. Scatta il blitz della finanza: quattro arresti
Operanzione delle fiamme gialle su disposizione della procura di Cremona. Le accuse: associazione a delinquere finalizzata alle truffe online, frode fiscale, bancarotta fraudolenta e riciclaggio.
Morto Fernando Corbató, l’informatico che negli anni’60 inventò la password
di Davide Urietti
L’anziano ingegnere, 93 anni, si trovava in una casa di riposo. A inizi anni ’60 creò il primo sistema operativo multi-utente per Ibm
Addio Corby, l'inventore della password (1926-***)
Si è spento all'età di 93 anni, nella sua casa del Massachusetts: lascia in eredità uno strumento che ancora oggi tutti noi impieghiamo ogni giorno.
Huawei continuerà ad usare Android: Hongmeng non è pensato per gli smartphone
L’azienda di Shenzhen conferma le indiscrezioni dei giorni scorsi. Il nuovo software è nato per l’internet of Things, e potrebbe debuttare su uno smartwatch
Huawei vuole diventare indipendente dalle tecnologie USA entro il 2021
La bufera che ha investito Huawei nelle ultime settimane ha portato l'azienda a capire l'importanza di non dipendere dalle aziende USA. Oltre al sistema operativo proprietario, sta studiando anche chip che non fruttino licenze americane.
di Tom's Hardware per il Fatto
Huawei brevetta il sistema operativo Harmony OS in Europa, dagli USA altro spiraglio per uscire dalla crisi
--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--
"Così il cervello umano controlla il computer", Elon Musk svela i piani di Neuralink
Un chip impiantato (testato su una scimmia) permetterà di entrare in simbiosi con l'intelligenza artificiale. Primo passo: aiutare i pazienti paraplegici a controllare dispositivi con la mente. Con l'obiettivo di migliorare il pensiero
di GAIA SCORZA BARCELLONA
Google Maps è utile anche per il bike sharing: indica dove sono le stazioni e quante bici sono disponibili
Dopo una sperimentazione di successo a New York, Google apre a tutto il mondo il servizio di Maps per il bike sharing. L'app ora indica dove sono le stazioni per affittare bici, quanti mezzi disponibili ci sono e quanti posti vuoti per il deposito. Mappate 24 città in 16 paesi, per ora l'Italia è esclusa.
L'app di Google Maps è amica del bike sharing
Le stazioni del bike sharing sono ora segnalate dall'applicazione mobile di Google Maps in 24 città del mondo, purtroppo ancora nessuna in Italia.
Internet Explorer non muore mai, rieccolo in Edge
Le build Dev realizzate da Microsoft per la versione Chromium di Edge includono la Internet Explorer Mode destinata a un impiego in ambito enterprise.
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento