Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 31 marzo 2019

Newsletter N.14 A.17 del 01 aprile 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Riforma del copyright: la guerra è appena cominciata
Wikipedia oscurata per protesta


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“O difendiamo il diritto alla libertà di espressione per idee che detestiamo, oppure ammettiamo, se siamo onesti e non cerchiamo scappatoie, di essere d’accordo con le dottrine di Goebbels e di Zdanov. Anch’essi difendevano volentieri il diritto d’espressione per le idee che andavano loro a genio.”
NOAM CHOMSKY
https://www.frasicelebri.it/argomento/libert%C3%A0%20di%20parola/












.: NEWS WEEK :.

Copyright, Wikipedia Italia oscurata prima del voto: ''A rischio l'informazione indipendente"
Le voci contro la riforma che sarà votata domani dal Parlamento europeo. "La nuova direttiva influirà su libertà espressione"
di DAVIDE MICHIELIN

Wikipedia oscurata per protesta in vista del voto sulla riforma del copyright
«La nuova direttiva potrà influire negativamente sulla libertà di espressione e la partecipazione online»

Copyright, perché Wikipedia si è oscurata e cosa cambia

Migliaia di persone hanno manifestato in Germania e Wikipedia ha oscurato le sue pagine

Wikipedia si oscura in segno di protesta contro la direttiva europea sul copyright

Wikipedia Italia, perché è stata oscurata
La versione italiana dell'enciclopedia del web non è attualmente disponibile come protesta nei confronti della riforma del copyright

Riforma Copyright: oscurata Wikipedia in Italiano
Le voci di Wikipedia in italiano risultano inaccessibili: l'appello dell'enciclopedia libera alla sua community online per la Riforma del Copyright.

Copyright, perché i veri sconfitti della riforma sono i cittadini (e non i giganti del web)

Dal compenso per i media ai filtri automatici
Riforma del copyright al voto del Parlamento Ue
Pro e contro della direttiva: a favore autori e grandi editori, mentre i piccoli temono di essere penalizzati

Copyright, le novità del testo approvato dal Parlamento Ue
di Andrea Federica de Cesco
Nel documento accordato lo scorso febbraio da Commissione, Consiglio e Parlamento ci sono modifiche sostanziali rispetto alle versioni precedenti

Copyright, perché Facebook e Google premono per il «no» in Parlamento Ue
di Daniele Manca, Ivo Caizzi, Martina Pennisi 
oggi il voto sulla direttiva sul diritto d’autore che obbliga le grandi piattaforme Internet e gli aggregatori di notizie a corrispondere ai creatori di contenuti (artisti, musicisti, attori, case editrici e giornalisti) ciò che effettivamente spetta loro

«Equo compenso»: cosa cambia sul web

Copyright, ora cosa cambia? Le nuove regole (spiegate in modo semplice)
di Federico Fubini, Martina Pennisi
Piattaforme web aggregatori di news dovranno corrispondere ai creatori di contenuti un diritto d’autore

Lobby in pressing ed eurodeputati spaccati. Per il nuovo copyright è il giorno della verità
Oggi a Strasburgo il voto definitivo. Minacce ai parlamentari: «Pronti a non rivotarvi». Gli assenti saranno decisivi

Copyright, una svolta che in Italia può valere 100 milioni all’anno
Su siti e social le notizie saranno contenuti sempre più preziosi

Riforma del copyright: la guerra è appena cominciata
Meno contenuti, più qualità, svantaggio per le piccole agenzie e rischio censura: tutti i problemi di una pericolosa involuzione dell’informazione




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Tutti sorvegliati: così i giganti del web ci spiano per prevedere i nostri pensieri
Tutto ciò che facciamo online viene tracciato. Le informazioni sulle nostre preferenze finiscono negli archivi digitali di chi ci sta offrendo il servizio. I nostri dati di utenti consumatori ed elettori vengono carpiti, elaborati, talvolta rivenduti all’asta dai data broker
DI GIULIANO FOSCHINI E FABIO TONACCI

Privacy, Airbnb di nuovo sotto accusa per le videocamere nascoste
Un’inchiesta torna a sottolineare il problema, immutato da anni, dei dispositivi di sicurezza non dichiarati oppure occultati dietro mobili e all’interno di altri apparecchi. Ecco come funziona e cosa rischia chi sgarra
di SIMONE COSIMI


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Zuckerberg chiede aiuto ai governi: "Facebook non basta, nuove regole per salvare internet"
La svolta da 'statista' del fondatore del social più popolare al mondo. Dialogo con gli Stati per stabilire regole comuni sui contenuti dannosi, interferenze social sulle elezioni, privacy degli utenti e portabilità dei dati. Prende il Gdpr ad esempio e dice: "È tempo di aggiornare queste regole per definire le responsabilità chiare per le persone, le aziende e i governi"
di DANIELE VULPI

Zuckerberg: “Per Internet servono nuove regole condivise”

Facebook, Mark Zuckerberg lancia il suo appello ai governi
“Nuove regole per il web”

Facebook, il curioso caso dei post di Zuckerberg spariti
Decine di messaggi su momenti chiave della storia del social sono scomparsi dal profilo del fondatore. La compagnia: "Un errore tecnico"
di ROSITA RIJTANO

Spariti vecchi post di Zuckerberg su Fb: «Cancellati per errore»
I post pubblici cancellati «a causa di errori tecnici» includono alcuni momenti chiave della storia dell'azienda, come l'acquisizione di Instagram nel 2012. Impossibile ripristinarli, secondo l'azienda sarebbe un lavoro troppo «esteso»

La sfida di Facebook: proteggere le elezioni europee dai tentativi di manipolazione
Al via da oggi (anche su Instagram) i nuovi servizi dedicati alle inserzioni politiche: obbligo di registrazione e autorizzazione, divieto di fare campagne fuori dal proprio paese, trasparenza e tracciamento totale per i finanziatori. Il vicepresidente Richard Allan: "Vogliamo garantire l'integrità delle elezioni e ridurre al minimo le opportunità di commettere abusi"
di ANDREA IANNUZZI

Facebook stringe sulle pubblicità elettorali in vista delle elezioni europee
Il social network schiera nuovi strumenti per controllare gli annunci pubblicitari e mobilita gli utenti chiedendo di segnalare gli spot sospetti, per battere nemici “intelligenti e ben finanziati”. L’obiettivo è evitare un nuovo Russiagate

Facebook e le elezioni europee: «Pubblicità politiche più trasparenti, così combattiamo la disinformazione»
di Martina Pennisi e Davide Casati
Richard Allan presenta i nuovi strumenti per limitare la diffusione di fake news: «Non credo che dovremmo occuparci dei contenuti delle discussioni sulla politica, piuttosto delle identità fasulle»

Svolta Facebook, al bando il suprematismo e il nazionalismo bianco
Saranno vietati tutti i post dai contenuti legati agli estremisti anche su Instagram. La svolta decisa dopo la strage nelle moschee in Nuova Zelanda
di JAIME D'ALESSANDRO

Svolta su Facebook, al bando il nazionalismo bianco
Il veto arriva dopo la strage nelle moschee in Nuova Zelanda, il cui autore aveva postato su Twitter e altri social media un manifesto suprematista, filmando dal vivo il massacro

Facebook mette al bando il suprematismo bianco. Ma l'odio non vive solo sui social

"Cambia il tuo anno di nascita": la bufala che blocca il tuo account Twitter
Il cinguettio virale invita gli utenti ad aggiornare il loro anno di nascita al 2007 per avere una bacheca colorata. Ma così facendo non si dispone più dei requisiti per utilizzare la piattaforma che richiede agli iscritti di avere minimo 13 anni di età
di ROSITA RIJTANO

WhatsApp, contro le bufale un contatore dei messaggi inoltrati
L’ultima novità in arrivo è l’indicazione del numero di volte in cui un messaggio è stato inoltrato, e quindi quanto ha circolato sulla chat


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Facebook, Google, Amazon e le big tech devono pagare le tasse: ecco perché la web tax è giusta
di Isidoro Trovato
Bertelé (Politecnico di Milano): «I paesi del G-20 devono siglare le regole del gioco. La web tax è una richiesta legittima ma serve un accordo globale»

“Apple viola un brevetto Qualcomm”: giudice americano a favore dello stop all’iPhone
La decisione dell’autorità per la concorrenza Usa dovrà essere sottoposta alla revisione di tutti e sei i membri dell’Itc, che ha il potere di bloccare le importazioni di prodotti che infrangono brevetti americani. E l’ultima parola spetta a Trump

Guerra Qualcomm vs. Apple: si rischia il blocco iPhone negli Usa
di Enrico Forzinetti
La richiesta di una giudice della Commissione internazionale per il commercio: la decisione spetta a un panel di magistrati

«Apple viola un brevetto Qualcomm»: giudice americano a favore dello stop all’iPhone

ITC si pronuncia sul caso Qualcomm vs Apple
La International Trade Commission statunitense si pronuncia sulla complessa vicenda che vede, una di fronte all'altra, Qualcomm e Apple.

Kaspersky ha denunciato Apple all’antitrust russa
Secondo la compagnia russa, il colosso di Cupertino userebbe la sua posizione dominante di proprietario e supervisore della piattaforma App Store, per impedire agli altri sviluppatori di operare a parità di condizioni


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Dazn non si vede nelle valli, dall’Antitrust una multa di 500 mila euro
A segnalare il disservizio, il 20 agosto 2018, era stata l’Uncem Piemonte

Dazn, dall'Antitrust multa da 500 mila euro: "Pubblicità ingannevole"
La sanzione dell'Autorità per la concorrenza al termine di un'istruttoria partita ad agosto in relazione al pacchetto Calcio 2018/2019 nei confronti di Perform Investment Limited e Perform Media Services S.r.l. La società: "Criticità superate"

Spot ingannevoli, da Antitrust multa di 500.000 euro a Dazn
di Claudia Voltattorni
Sanzione a due società del gruppo per la campagna di vendita del pacchetto calcio 2018-2019. Dazn: accettiamo decisione, ma pratiche superate


--[ SICUREZZA ]--

Più di mille italiani intercettati sul cellulare, per errore, da un hacker di Stato
Il problema scoperto e denunciato dalla società no profit Security Without Borders. Il software, lo spyware "Exodus", era pensato per spiare legalmente criminali ma per un presunto errore di programmazione ha finito per intercettare anche cittadini normali
di ALESSANDRO LONGO

Cybersecurity: con “Exodus” un migliaio di italiani spiati per errore dagli hacker di stato
Uno spyware, creato da un’azienda italiana che lavora con le forze dell’ordine, era disponibile pubblicamente sul Play Store di Google, in molte varianti camuffate da app innocue. La Procura di Napoli ha aperto un’indagine

Un migliaio di italiani intercettati dal software per «spiare criminali»
di Fulvio Bufi e Fiorenza Sarzanini 
Napoli, inchiesta su una società che lavora per varie Procure. La difesa: «Solo un errore operativo». Ma si tratta di un errore sospetto

Cybersicurezza, mille italiani spiati sul cellulare da spyware diffuso da Google
“Software creato da ditta di Catanzaro”

Mille italiani spiati sul cellulare. Questo succede quando lo Stato perde il controllo

Più della metà degli antivirus per Android non protegge lo smartphone dai virus
Secondo uno studio di AV Comparatives, solo 80 applicazioni (su 250 analizzate) svolgono in maniera adeguata la funzione di difesa da malware e altri programmi dannosi

Asus, bucato programma per gli aggiornamenti: a rischio centinaia di migliaia di computer
La compagnia taiwanese si sarebbe resa involontariamente tramite del software malevolo attraverso il servizio ASUS Live Update in seguito alla compromissione dei propri server. L'hanno scoperto i ricercatori del Kaspersky Lab
di ROSITA RIJTANO

Un malware ha colpito almeno un milione di computer Asus
L’operazione “Shadowhammer” ha preso di mira Asus Live Update Utility: la funzionalità che installa gli aggiornamenti in automatico. In seguito, la compagnia ha distribuito un aggiornamento per la sicurezza

Hacker trovano una falla nella Tesla Model 3 e vincono la macchina
Amat Cama e Richard Zhu sono riusciti a mostrare un messaggio sullo schermo della lussuosa berlina elettrica, aggiudicandosi il primo posto di un festival dedicato all’hacking

La Tesla violata dagli hacker fa felice Elon Musk: «Bene, è andato tutto secondo i piani»
di Luca Berera
Violato il sistema di sicurezza della Model 3 durante un hackaton a Vancouver. Premio di 375.000 dollari ai ragazzi che ci sono riusciti

Ricercatori italiani scoprono 10mila siti a rischio, tanti non avevano aggiornato i sistemi di sicurezza
Uno studio dell'Università Ca' Foscari di Venezia rivela che 10mila siti web fra i più frequentati al mondo sono stati soggetti a vulnerabilità. Nella maggior parte dei casi il problema è già stato risolto: i sistemi di sicurezza non erano aggiornati.
di Tom's Hardware per il Fatto

Italia bersagliata dai virus con riscatto nel 2018, quest’anno il flagello saranno gli indirizzi web falsi

Proteggere i porti europei dagli attacchi dei criminali informatici, anche l’Italia nel progetto Sauron
Le infrastrutture critiche, come i porti, devono far fronte a crescenti cyber minacce. Il progetto Sauron, finanziato dall'UE, sta sviluppando strumenti per rilevare, prevenire e mitigare gli impatti di potenziali attacchi.
di Tom's Hardware per il Fatto 


--[ DIGITAL LIFE ]--

World backup day, il 65% degli utenti perde dati: i consigli per metterli al sicuro
Uk 31 marzo è l'occasione per fare un vero e proprio backup costante dei nostri device
di CLAUDIO GERINO

Oggi è il Backup Day: come mettere al sicuro i dati dei nostri dispositivi La guida
di Alessio Lana, Vincenzo Scagliarini
Il 31 marzo è la giornata mondiale che celebra l’importanza di salvare i dati contro virus, furti e malfunzionamenti: cosa bisogna ricordarsi

Bezos accusa il governo saudita: hackerato il mio telefono dopo caso Khashoggi
De Becker, il superconsulente alla sicurezza del patron di Amazon, accusa direttamente Riad di aver avuto accesso illegale a informazioni private che voleva usare per danneggiare Bezos in risposta alle inchieste del Washington Post sull'omicidio del blogger dissidente nel consolato di Istanbul

Consiglio ATEAC: Google e lo sviluppo etico dell'IA
Google presenta i membri di ATEAC (Advanced Technology External Advisory Council): il Consiglio, esterno al gruppo, guiderà lo sviluppo dell'IA.

Google, due italiani nel board esterno per lo sviluppo etico dell'Intelligenza Artificiale
Sono Luciano Floridi e Alessandro Acquisti. Faranno dell'Advanced Advisory Council (Ateac), che avrà il compito di esaminare i progetti e i piani di Big G per capire se qualcuno di questi contravviene a principi etici

Intelligenza artificiale, due italiani tra i ricercatori premiati dall'European Research Council
A Fosca Giannotti e Giuseppe de Giacomo i progetti di ricerca europei. L'Italia è sesta con 14 progetti nella classifica dei finanziamenti concessi dalla Ue agli Stati membri e quarta per il numero di ricercatori premiati, compresi coloro che lavorano all'estero. Nel complesso sono 222 i progetti di ricerca che si sono aggiudicati i 540 milioni di euro stanziati dal Consiglio Europeo per la ricerca (Erc). Sul podio Regno Unito, Germania e Francia
di JAIME D'ALESSANDRO

I padri dell’intelligenza artificiale vincono il premio Turing
Geoffrey Hinton, Yann LeCun e Yoshua Bengio hanno ottenuto il “Nobel dell’informatica” per il loro lavoro nel campo del deep learning

Intelligenza artificiale, a Hinton, Bengio e LeCun il «Nobel» per la tecnologia
di Federico Cella
Ai tre studiosi il Turing Award: «Sono i padri fondatori delle reti neurali», i sistemi che permettono ai computer di imparare ed essere “intelligenti”

Il fascino irresistibile delle fake news
Paolo Legrenzi, psicologo dell'università di Venezia, spiega perché il nostro cervello è attratto dalle bufale al convegno Unistem a Milano: "Creiamo, assorbiamo e diffondiamo balle con una naturalezza che deriva dalla nostra storia evolutiva". Il rischio? Finire sotto a una dittatura orwelliana
di ELENA DUSI

Frode a Google e Facebook per 120 milioni: ora rischia trent'anni
Il cybercriminale lituano Evaldas Rimasauskas, estradato nel 2017, aveva messo in piedi uno schema a base di phishing che, tramite false fatture nelle vesti di un reale fornitore, ha ingannato i colossi e li ha convinti a pagare su conti bancari controllati. Sentenza a luglio
di SIMONE COSIMI


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Apple chiede scusa per i nuovi problemi alle tastiere dei suoi MacBook
Anche la terza generazione di tastiere ultrapiatte non va bene, ma “solo per un ristretto numero di utenti”. In rete però monta la protesta


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Cubbit, il sistema nato a Bologna per archiviare i dati che sta volando su Kickstarter
Quattro ex compagni universitari e una rete alternativa a quella dei colossi del Web per conservare i nostri file. “I consumi sono ridotti del 50% e la privacy è garantita”, raccontano i quattro fondatori che si sono incontrati sui banchi universitari
di JAIME D'ALESSANDRO

Windows 7 va in pensione, un anno di tempo per cambiare
Dal 14 gennaio 2020 il sistema operativo Microsoft non sarà più supportato. Le soluzioni possibili, dal cambio di pc all'open source
di CLAUDIO GERINO

Windows 7 va in pensione: cosa fare per non avere un Pc ‘vecchio’
di Antonino Caffo
Microsoft non supporterà più il vecchio sistema operativo: ecco tutte le strade possibili per non ritrovarsi un software obsoleto




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 24 marzo 2019

Newsletter N.13 A.17 del 25 marzo 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Ue, maxi-multa a Google per abuso di posizione dominante


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Julian Assange
“Il logo giocoso e colorato di Google è impresso sulle retine umane poco meno di sei miliardi di volte al giorno, 2,1 trilioni di volte l'anno - un'opportunità di condizionamento non goduto da nessuna altra società nella storia.”
JULIAN ASSANGE
https://www.frasicelebri.it/argomento/google/






.: NEWS WEEK :.

Google, ultima multa Ue in arrivo. Cambia Android per evitare nuovi guai
Agli utenti verrà chiesto quale browser o app di ricerca vogliono utilizzare. Novità anche per il servizio di Shopping

Google, in arrivo un’altra multa dall’Antitrust Ue, stavolta per la pubblicità online
È la terza sanzione per l’azienda di Mountain View. Stavolta, secondo il Financial Times, l’accusa sarebbe di aver imposto restrizioni a siti web di terze parti

Ue, multa di 1,49 miliardi a Google per abuso di posizione dominante

Ue, nuova stangata su Google: 1,5 miliardi di multa per AdSense
di Martina Pennisi e Davide Casati
Terza multa in tre anni per abuso di posizione dominante

Ue, maxi-multa a Google per abuso di posizione dominante
La Commissione europea ha inflitto una multa di 1,49 miliardi di euro al colosso di Mountain View per aver violato le norme antitrust dell'Ue
Giorgia Baroncini

Google, nuova multa dell’Ue: 1,49 miliardi per abuso di posizione dominante nel settore pubblicitario
"La cattiva condotta è durata dieci anni e ha impedito alle altre aziende di competere sul merito e innovare", ha detto la commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager. Nel luglio 2018 il motore di ricerca si è visto chiedere da Bruxelles 4,3 miliardi di euro e l'anno prima era stato sanzionato per 2,4 miliardi
di F. Q.

Google, terza multa dell'Antitrust Ue: sanzione da 1,49 miliardi

EU: Google, multa da 1,49 miliardi per l'advertising
La Commissione Europea ha sanzionato Google per 1,49 miliardi di dollari a causa di pratiche abusive nel mercato delle pubblicità online.

Google, nuova tegola dalla Ue: 1,49 miliardi di multa per ostacoli alla pubblicità online
La Commissione europea contesta pratiche anticoncorrenziali per limitare gli annunci di siti rivali sui portali con cui aveva siglato contratti




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

I siti istituzionali europei permettono alle aziende di tracciare i cittadini
di Enrico Forzinetti
Una ricerca realizzata da Cookiebot rivela che la maggior parte dei portali istituzionali dei paesi Ue permette agli ad tracker di monitorare la navigazione, anche su informazioni sensibili come la salute

Direttiva Ue, Wikipedia si oscura per protesta in Germania
Google ha appena stanziato 3,1 milioni in un grande finanziamento alla Fondazione Wikimedia, che controlla lo sviluppo dell’enciclopedia online

Anche PornHub sfida la Riforma Copyright
PornHub si unisce a Reddit, Twitch e Wikipedia nella protesta contro gli upload filter determinati dall'articolo 13 della riforma del copyright.

Perrone: “La riforma del copyright? Non è solo per il diritto d’autore, è una questione di democrazia”
Il presidente dell’associazione europea degli editori dei quotidiani (Enpa) è a Bruxelles. «Europa al bivio». Non imporre una stretta su Google, Facebook e affini potrebbe essere altro colpo di scetticismo sull’Ue


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook, milioni di password visibili allo staff in semplici file di testo
Clamorosa falla di sicurezza del social network: le credenziali degli utenti accessibili a chiunque in azienda senza essere criptate. Il problema, svelato dalla stampa Usa e confermato dal social, sarebbe ora risolto
di RAFFAELLA MENICHINI

Facebook ha conservato le password non criptate di 600 milioni di utenti in un foglio di testo accessibile a 20 mila dipendenti
Sebbene venga affermato che non ci sono prove dell’abuso da parte dei dipendenti del colosso di Menlo Park, è stato provato che in quel documento ci sono stati almeno 2 mila accessi

Secondo Facebook non ci sono prove di abusi delle password esposte
Per il social network non sarebbero mai state accessibili da alcuno al di fuori della società

Facebook e Instagram, a rischio milioni di password
di Martina Pennisi
Il social ha comunicato di aver salvato per errore in chiaro — senza criptarle — le chiavi di accesso dei suoi iscritti

Facebook archivia le password in chiaro per errore, risolve il problema ma consiglia di cambiarle
A titolo precauzionale Facebook invita gli utenti a cambiare le proprie password. Durante un controllo di routine i tecnici si sono accorti che le password venivano archiviate in chiaro, senza crittografia. Per fortuna non risultano furti di dati.
di Tom's Hardware per il Fatto

Facebook e Instagram, perché è meglio cambiare subito la password
Le piattaforme di Zuckerberg hanno conservato in modo non protetto centinaia di milioni di chiavi d’accesso

Le password di Facebook salvate in chiaro
Le password di una buona fetta degli utenti Facebook (da 200 a 600 milioni) salvate in chiaro all'interno dei server del social network.

Facebook da quando sapeva? Un anno da Cambridge Analytica
di Enrico Forzinetti
A marzo del 2018 scoppiava il peggior caso per il social, con la condivisione di dati di 87 milioni di utenti

Facebook e la strage in Nuova Zelanda
Un update da Facebook in merito al lavoro svolto per impedire che il video degli attacchi in Nuova Zelanda possa tornare online sulle sue piattaforme.

Arriva la funzione "checkout". Ecco come Instagram farà concorrenza ad Amazon
Da Adidas a Dior, da Nike a Prada. Negli Stati Uniti si potrà comprare direttamente sul social network

Instagram, lo Shopping senza lasciare l’app: arriva Checkout
Annunciata, solo per gli Stati Uniti, la funzione che evita agli utenti di andare su altri siti e inserire i propri dati ripetutamente

Da oggi si può comprare direttamente su Instagram Acquisti con Checkout
di Michela Rovelli
Si parte negli Stati Uniti con 22 marchi, che ora potranno vendere i loro prodotti attraverso i post sulla piattaforma

Sorpresa! Instagram diventa Amazon: perché è una buona idea. O forse no

WhatsApp contro le fake news: arriva la funzione per verificare le foto
Consentirà di capire da dove provengono le immagini che riceviamo

WhatApp vuole farci scoprire l’origine delle foto in chat per combattere le fake news
di Enrico Forzinetti
Secondo WABetaInfo si sta testando una funzionalità per permettere di effettuare una ricerca per immagini tramite Google

Tinder cambia algoritmo. Addio alle "caste dei belli"
La piattaforma annuncia di aver abbandonato il famigerato "Elo score", il punteggio che favoriva gli incroci in base alla desiderabilità personale: "Ora i nostri sistemi sono aperti e i fattori fondamentali sono l'uso dell'app e la distanza fra gli utenti"
di SIMONE COSIMI

Discord, benvenuti nelle stanze per chattare con gli influencer
I canali funzionano anche come rifugio dei teenager. Che cos’è la piattaforma da oltre 200 milioni di utenti che chiunque abbia un seguito non può fare a meno di usare. E che ricorda tanto le message board tematiche anni Novanta
di SIMONE COSIMI

Internet Archive salverà Google +
Un gruppo di volontari sta raccogliendo i post del social network (che chiuderà ad aprile) e li renderà consultabili all’interno di una piattaforma navigabile


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

«Stop alla violenza sui social» 
La Nuova Zelanda ferma la pubblicità su Facebook
di Antonino Caffo 
Dopo la strage di Christchurch, molte aziende del Paese riflettono sul fermare gli investimenti sulle piattaforme che hanno diffuso il filmato. Da Facebook a Google

Arriva il bancomat con impronta digitale incorporata
In Gran Bretagna si testa il bancomat con impronta digitale incorporata che consentirà pagamenti senza bisogno di codice pin

Per pagare con la carta si userà l'impronta digitale
di Enrico Forzinetti
Royal Bank of Scotland e Natwest ad aprile faranno partire un test nel Regno Unito per una carta contactless che utilizzi il dato biometrico per validare le transazioni. I pagamenti saranno più rapidi e sicuri

Su Android sceglieremo browser e motore di ricerca
Presto Google chiederà agli utenti Android europei quale browser e quale motore di ricerca preferiscono installare nel dispositivo.


--[ SICUREZZA ]--

Triton, il malware più pericoloso di sempre
Un virus in grado di manomettere impianti industriali e mettere in pericolo vite umane: è il primo di questo tipo

Elezioni europee, l’ombra degli hacker russi
Fire Eye ha individuato due campagne lanciate da gruppi di hacker vicini alla Russia, con l’intento di violare computer e server politici

Dalle Ping Calls allo sniffing, le truffe digitali da evitare quali sono e come difendersi
di Antonino Caffo
Una email su due nasconde un tentativo di frode (anche quando sembra certificata). Persino WhatsApp è a rischio

Ghidra, il software della NSA per difenderci dai cyber attacchi
L’Agenzia per la sicurezza nazionale americana ha rilasciato una versione open source del potente software che analizza i virus per creare efficaci contromisure

La maggior parte degli antivirus per smartphone Android è inutile
Un test condotto da un sito specializzato nelle comparative software ha evidenziato come la maggior parte delle app Android che si spaccia per antivirus, nella realtà non serve a niente. Ecco di chi fidarsi.
di Tom's Hardware per il Fatto

Nuovo leak: esposti milioni di referti medici
Esami, visite mediche e prescrizioni: milioni di record contenuti in un database liberamente accessibili da chiunque, senza nemmeno una password.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Apple in campo contro le bufale: al via il progetto per l'alfabetizzazione mediatica in Europa
Tra le organizzazioni coinvolte anche l'Osservatorio Giovani-Editori. Obiettivo: aiutare i giovani a sviluppare capacità di pensiero critico confrontando diverse fonti di informazione di qualità

Editoria: Apple in campo per progetti di alfabetizzazione sulle news
L’intento è promuovere lo sforzo di potenziare nei ragazzi le capacità di pensiero critico necessarie nell’era digitale di oggi. Tra le organizzazioni coinvolte anche l’Osservatorio Giovani Editori

Apple sceglie l’Osservatorio: lotta alle fake news in Ue
di Alessio Ribaudo
La partnership fra Cupertino e l’Opge guidato da Andrea Ceccherini. Il progetto per l’alfabetizzazione mediatica dei giovani




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 17 marzo 2019

Newsletter N.12 A.17 del 18 marzo 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Il Web compie trent'anni
La lettera di Berners-Lee: "Il mio Web ha 30 anni. Ma ora va riformato"


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Il Web è più un'innovazione sociale che un'innovazione tecnica. L'ho progettato perché avesse una ricaduta sociale, perché aiutasse le persone a collaborare, e non come un giocattolo tecnologico. Il fine ultimo del Web è migliorare la nostra esistenza reticolare nel mondo. Di solito noi ci agglutiniamo in famiglie, associazioni e aziende. Ci fidiamo a distanza e sospettiamo appena voltato l'angolo.
Tim Berners-Lee
https://aforismi.meglio.it/aforismi-di.htm?n=Tim+Berners-Lee





.: NEWS WEEK :.

Il Web compie trent'anni: la festa al Cern
Le celebrazioni nel laboratorio dove nel 1989 'nacque' il World Wide Web. L'appello di Tim Berners-Lee: "Il mio web va riformato". Gianotti: "I vantaggi superano di gran lunga gli aspetti negativi"
di LUCA FRAIOLI

I sogni di Berners-Lee e quel Web che rischia di sparire
Nella lettera per celebrare i 30 anni della Rete, l'informatico inglese chiama a raccolta stati, aziende e cittadini per sottoscrivere un nuovo "contratto" e salvarla. Ma ormai la sua creazione è cambiata ed è terreno di tali concentrazioni di potere che sembra difficile riuscire a mutarne la natura 
di JAIME D'ALESSANDRO

La lettera di Berners-Lee: "Il mio Web ha 30 anni. Ma ora va riformato"
L’informatico inglese celebra l'anniversario della nascita del World Wide Web. “È l’occasione giusta per festeggiare i progressi compiuti finora, ma anche per riflettere sugli obiettivi futuri”, scrive. E, sottolineando i pregi e i pericoli della Rete, torna a proporre un nuovo contratto che possa salvarne i principi fondanti
di Tim Berners-Lee

Tutti gli uomini (e le donne) di Tim Berners Lee
La leggenda della nascita del web parla solo di lui, ma quel genio conosceva bene il valore della collaborazione e del lavoro di gruppo. Alla scoperta del team che ci ha dato Internet
di ARTURO DI CORINTO

Il Web compie 30 anni, ma Internet per tutti è ancora un miraggio
Il 12 marzo 1989, Tim Berners Lee presentò un saggio al Cern di Ginevra che rappresentava la base teorica della rete. Sulla base di quel documento, il primo sito fu lanciato nel 1991

Il World Wide Web compie 30 anni: come è nato e come può migliorare
di Michela Rovelli
Nel 1989 Berners-Lee propone l'idea di una piattaforma per condividere contenuti

Tim Berners-Lee, creatore del Www: «Il web è per tutti, insieme possiamo migliorarlo»
di Michela Rovelli
Trent’anni fa l’ingegnere del Cern progettava una piattaforma libera per condividere le informazioni da ogni parte della terra. Oggi lotta per eliminarne ogni difetto sfruttato per cyber attacchi criminali, disinformazione e polarizzazione

Il Web ha compiuto 30 anni, ma non è (ancora) lo strumento utile all’umanità che avrebbe voluto il suo inventore
Il creatore del World Wide Web, Tim Berners-Lee, scrive una lettera aperta in cui esprime il suo rammarico per "la piega" che ha preso Internet: uno strumento commerciale popolato da utenti immaturi.
di Tom's Hardware per il Fatto

Anniversario online per la nascita della "ragnatela globale"
Il World Wide Web compie 30 anni e festeggia con Web@30 
Era il 12 marzo 1989, l'ingegnere Tim Berners-Lee presentava al Cern di Ginevra il documento ''Information Management: A Proposal'', il progetto di un software per la condivisione universale di documenti in formato digitale. In tutto il mondo il 'via' ai festeggiamenti online, ma il 'papà del web' teme per la sua creatura. E in Italia, secondo un sondaggio, il 42% delle persone ritiene che la Rete abbia cambiato la loro vita. 

Il Web compie 30 anni: ecco com’era fatta la Rete nel 1989
Lorenzo Fantoni

A 30 anni dalla nascita, ecco tutti i rischi che corre il world wide web
Tecnologia frammentata, filtri, software coperti da copyright. Dal 1989 internet ha fatto molti passi avanti, ma ci sono ostacoli. Parola di Cern, dove tutto è cominciato

World Wide Web: Ben Segal, mentore di Tim Berners-Lee
La creazione del World Wide Web è attribuita a Tim Berners-Lee, ma il suo non è stato un lavoro solitario: scopriamo chi Ben Segal, il suo mentore.

30 anni di WWW: Tim Berners-Lee, il Web e i Beatles
C'è qualcosa che accomuna Tim Berners-Lee, uno dei padri del Web, e i Beatles: all'inizio hanno dovuto fare i conti con una porta sbattuta in faccia.

30 anni di Web senza esserne davvero consapevoli
Il 12 marzo 1989 Tim Berners-Lee portò avanti la proposta che avrebbe cambiato il mondo: inizia la rivoluzione del Web, oggi più viva che mai.

30 anni di WWW: era il 12 marzo 1989
Il World Wide Web compie 30 anni: l'idea visionaria di Tim Berners-Lee, che dai laboratori del CERN ha innescato una vera e propria rivoluzione.

Il World Wide Web non era una priorità del CERN
Peggie Rimmer, supervisore di Tim Berners-Lee al CERN, racconta le prime reazioni alla proposta che avrebbe poi portato alla nascita del WWW.

30 anni di WWW: Tim Berners-Lee e un'idea di IoT
Tim Berners-Lee ha elaborato, all'inizio degli anni '90, una prima idea di Internet of Things: una visione ancora oggi non del tutto concretizzata.

30 anni di WWW: quando tolse il cavo al Web
L'incredibile storia di quando il primo server Web andò offline per colpa di un cavo di alimentazione: la racconta Dominique Bertola del CERN.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Acquisti online, dal 14 settembre in tutta Europa sarà obbligatoria l’autenticazione in due fattori per garantire i clienti


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Chris Cox
Il capo dei prodotti di Facebook lascia la società, Zuckerberg annuncia una riorganizzazione
Chris Cox sceglie di salutare il social network

Facebook: lascia Chris Cox, responsabile prodotti
Va via anche il vicepresidente di WhatsApp

Zuck perde il braccio destro (perché vuole stravolgere Fb)
di Martina Pennisi
Il capo delle app Chris Cox e amico del fondatore del social network lascia Menlo Park: non era d’accordo con la svolta verso la messaggistica privata

Revenge porn: così Facebook bloccherà le immagini
Facebook annuncia l'impiego dell'IA per identificare e bloccare il revenge porn sulla piattaforma, assicurando assistenza alle vittime.

Facebook, WhatsApp e Instagram down, sito e app non funzionano: centinaia di segnalazioni
Da qualche ora social e gli altri servizi risultano non sono accessibili in alcune zone del mondo: il disservizio segnalato da centinaia di utenti negli Usa. Il social assicura: "Stiamo lavorando, questione di tempo"

Facebook e Instagram down in tutto il mondo per cinque ore, a singhiozzo Whatsapp e Messenger
Non è stato possibile postare e interagire con i contenuti. Il social network: “Non è un attacco informatico”. E il Codacons chiede che utenti e aziende siano risarciti per i danni derivanti dal disservizio

WhatsApp, Fb e Instagram down per sei ore: nella notte lenta ripresa
Dalle 17 le piattaforme hanno dato problemi a molti utenti in Europa e Usa. Dalle 23 hanno ripreso a funzionare

Facebook e Instagram down per oltre 10 ore in tutto il mondo, ancora ignote le cause

Facebook down: la colpa al setup di un server
Il down di Facebook è stato causato dall'errore di configurazione di un server: a comunicarlo è il social network, in via ufficiale.

Negli USA un'indagine federale su Facebook
Sotto osservazione gli accordi siglati da Facebook con realtà esterne al social network per il trattamento dei dati condivisi dagli utenti.

Facebook, inchiesta penale per cessione dati. Rischio multa miliardaria
Lo scrive il New York Times, segnalando che due produttori di telefonini avrebbero avuto accesso alle informazioni personali di milioni di utenti del social media

Facebook avrebbe venduto i dati degli utenti ad altri colossi digitali, inchiesta a New York

Il grande fratello Zuckerberg: una nuova corsa all'oro dei dati dietro la svolta sulla privacy
L'annuncio dell'integrazione dei servizi di messaggistica tra Facebook, Instagram e Whatsapp potrebbe aprire la strada a un monopolio sul grande mercato dei servizi digitali personalizzati
di RAFFAELLA MENICHINI

Facebook, test e dati degli utenti: il caso ucraino
Causa legale intentata da Facebook nei confronti di due sviluppatori ucraini per l'utilizzo malevolo di alcuni test distribuiti sul social network.

Facebook perde utenti su un fronte ma li guadagna sugli altri, crisi o evoluzione social?
Secondo una ricerca di mercato dal 2017 Facebook avrebbe perso 15 milioni di utenti nella categoria 12-34 anni. Però sono cresciuti gli utenti di Instagram, potrebbe esserci stato solo uno spostamento da un social all'altro.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Apple risponde a Spotify: ha stesso trattamento degli altri
L'affondo del colosso di Cupertino: "Vuole guadagnare a scapito degli artisti"

Apple risponde a Spotify: “Vuole i benefici di una app gratuita senza esserlo”
Una lunga nota ribatte punto per punto alle accuse del Ceo dell’azienda svedese di streaming musicale: “Non avrebbe avuto il successo che ha senza la nostra piattaforma”

Apple risponde alle accuse di Spotify
La mela morsicata replica punto su punto alle accuse di Spotify: in discussione App Store, le commissioni trattenute e la concorrenza con Apple Music.

Streaming online, Spotify denuncia Apple all'Antitrust Ue: "Viola la concorrenza"
La società svedese accusa la rivale di abuso di posizione dominante: "Con Apple Store svantaggia altre applicazioni"

Spotify denuncia Apple alla Commissione Antitrust europea
L’accusa del Ceo Daniel Ek: “Concorrenza sleale a favore di Apple Music”. Ma oltre le canzoni in gioco ci sono diritti e doveri delle grandi piattaforme digitali

Spotify denuncia Apple all’Ue: «Danneggia i concorrenti»
di Martina Pennisi
La società svedese accusa la casa della Mela di approfittare del suo ruolo di «giocatore e arbitro» nel negozio di applicazioni App store

Spotify vs Apple in Europa: App Store e concorrenza
Il colosso dello streaming denuncia Apple per le politiche attuate mediante la piattaforma App Store: Spotify si rivolge alla Commissione Europea.

Usa, Apple perde contro Qualcomm: pagherà 31 milioni
Risolta una lunga battaglia legale sulla violazione di un brevetto. I componenti utilizzati contestati sono quelli su iPhone 7, 8 e X

Apple perde il primo round contro Qualcomm: dovrà pagare 31 milioni

Apple condannata in tribunale: uso di brevetti senza permesso
La battaglia legale avviata da Qualcomm sulla violazione di brevetti:
le tecnologie oggetto della disputa sono quelle che consentono a uno smartphone di connettersi rapidamente a Internet appena acceso

Pagamenti da smartphone in negozio: domina Satispay
Oltre un pagamento in negozio via smartphone su tre è gestito da Satispay secondo l'Osservatorio Mobile Payment&Commerce del Politecnico di Milano.

Un milione di italiani usa lo smartphone per pagare nei negozi: la rincorsa del mobile cambia le abitudini del Paese
I pagamenti con carta e app raggiungono il 37% del totale. Un terzo dei pagamenti con il telefono passa per Satispay
di BENIAMINO PAGLIARO

Google ha bloccato 2,3 miliardi di pubblicità ingannevoli nel 2018
I dati dell’anno scorso di BigG sulle sponsorizzazioni inadeguate


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

La Ue lancia un sistema di allerta contro le fake news in vista delle elezioni europee
Dal 18 marzo, istituzioni e Stati membri avranno a disposizione una piattaforma dove far confluire i dati sulle campagne di disinformazione online, sulla base di dati open source, oltre che delle analisi di studiosi, accademici e del lavoro dei fact-checkers

Progetto IO: arriva a Milano l’app per avere tutta la Pubblica Amministrazione nello smartphone
Potrà servire per appuntamenti con uffici del Comune, pagamenti di multe e tasse, comunicazioni di ogni genere con le istituzioni: sarà lanciata in via sperimentale lunedì 18 marzo

IO: noi e la PA
Al via la closed beta dell'applicazione IO sviluppata dal Team per la Trasformazione Digitale: i primi cittadini coinvolti sono quelli di Milano.

Gmail e Maps fuori uso: app Google ferme per una notte (e si scatena il panico)
di Alessio Lana
Nella notte italiana i maggiori servizi di Google erano irraggiungibili da più parti del mondo. Quanto è giusto affidare tutto a una azienda?


--[ SICUREZZA ]--

Gearbest nei guai: dati dei clienti a rischio hacker
Il gigante cinese che vende prodotti hi-tech anche in Italia conserva i dati dei clienti su server non protetti. La scoperta di un ricercatore

Yvette, esperta di cyber sicurezza: «Siate paranoici per essere sicuri in Rete»
di Andrea Federica de Cesco
Si occupa di sicurezza informatica dal 2000: «Siate creativi, flessibili e studiate l’inglese». Ma le donne nel settore ancora scarseggiano

Grandcrab: la polizia europea distribuisce il software anti-hacker
Disponibili gli strumenti per liberarsi dei ransomware, che cifrano il contenuto di un dispositivo pretendendo un ricatto. Pubblicato anche il software che disinnesca l’ultima versione di un virus che nell’ultimo anno ha colpito oltre mezzo milione di vittime


--[ DIGITAL LIFE ]--

Dai gruppi Whatsapp alle Storie Instagram: il galateo digitale in 7 regole
di Alessio Lana
Basta seguire pochi, semplici, passaggi per fare in modo che la propria presenza online sia gradita come nella vita reale

Con Google Cloud una sviluppatrice ha battuto il record del Pi greco
Emma Haruka Iwao è riuscita a calcolare e scoprire più di 31 trilioni di numeri

I gilet gialli “inondati da fake news”: così sfruttano Facebook per diffondere disinformazione
Un rapporto di Avaaz analizza la relazione del movimento di protesta francese con la piattaforma social e con Russia Today, il network del Cremlino

"Fenomeno globale grazie a YouTube". Così la teoria della Terra piatta ha raggiunto tutti
Una ricerca della Texas Tech University dimostrerebbe che il terrapiattismo è cresciuto dal 2014 grazie alla piattaforma di Google, arrivando anche in Italia. Mentre su Netflix un documentario ne ricostruisce l'evoluzione, raccontando la vita degli youtuber più noti, siamo risaliti all'origine del fenomeno. Tutto cominciò con la pubblicazione online di uno spettacolo comico nell’estate del 2011
di JAIME D'ALESSANDRO

Il dilemma dei social in ufficio: aumentano la produttività o la rallentano?
di Elvira Serra
Il dilemma del web dopo il dietrofront del Friuli Venezia Giulia che ne aveva bandito l’uso. Il sociologo: i social prolungamento della vita

Se hai una vita da social (compulsiva), scopri cosa rischi per la troppa Rete
di Roberto Chifari
Il camper della Polizia di Stato è in giro per l'Italia per promuovere la campagna educativa sui rischi connessi all'utilizzo dei social

Pochi data center ma più efficienti e protetti, la ricetta per risparmiare miliardi nella Pubblica Amministrazione
Le infrastrutture informatiche della Pubblica Amministrazione sono costose, poco sicure e inefficienti. Secondo gli esperti del Team per la Trasformazione Digitale per cambiare registro ci vogliono pochi data center all'avanguardia.
di Tom's Hardware per il Fatto


--[ MOBILE ]--

Mania "dark mode", in arrivo su WhatsApp e iOS: da Messenger a Wikipedia, ecco come installare la modalità notturna
La modalità scura è già disponibile, anche se spesso solo sotto forma di tema, in diverse app e sistemi operativi. Promette di affaticare meno gli occhi e risparmiare batteria
di SIMONE COSIMI


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Il 16 marzo è l’Arduino Day: si celebra la scheda elettronica open source italiana
In calendario nel 2019 ben 644 eventi in 104 Paesi contro i 529 dello scorso anno


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Addio alle console. Anche per i videogame inizia l'era dello streaming
Sony e Microsoft compiono i primi passi imitando il modello Netflix. E presto anche Google potrebbe essere della partita con il suo Project Stream. Basterà un joypad per poter giocare ovunque su qualsiasi schermo
di FRANCESCO FOSSETTI




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 10 marzo 2019

Newsletter N.10 A.17 del 11 marzo 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

La svolta di Zuckerberg: Whatsapp, Messenger e Instagram insieme per tutelare la privacy


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Nel Mali ho visto un computer nel municipio e uno in una scuola. Ma non c'è corrente elettrica per farlo funzionare. Poco male, dicono le agenzie per lo sviluppo, ci mettiamo un generatore. E i soldi per il carburante dove li trovano? Internet non è la risposta per ogni problema.
NADINE GORDIMER
https://aforismi.meglio.it/frasi-internet.htm












.: NEWS WEEK :.

Facebook Messenger, WhatsApp e Instagram si parleranno: "Possibile scambiarsi messaggi tra una piattaforma e l'altra"
L'annuncio di Mark Zuckerberg: cadono i muri tra le app del social network: "Con l'integrazione vantaggi per privacy e sicurezza"
di GAIA SCORZA BARCELLONA

La svolta di Zuckerberg: Whatsapp, Messenger e Instagram insieme per tutelare la privacy
In un lungo post, il fondatore di Facebook disegna il futuro dei social network: dalla condivisione pubblica alle comunicazioni private e criptate tra utenti

La svolta di “Zuck”: Whatsapp, Messenger e Instagram insieme per tutelare la privacy

Facebook avrà un’unica piattaforma per Messenger, Instagram e Whatsapp
di Martina Pennisi
L’amministratore delegato di Facebook conferma l’indiscrezione del New York Times. «L’interoperabilità consentirà di comunicare dalle nostre piattaforme agli sms»

Messenger, WhatsApp e Instagram unificati, è la soluzione per avere più privacy?

Facebook con WhatsApp non è proprio una buona idea
Zuckerberg unirà le chat di Messenger, WhatsApp e i messaggi diretti di Instagram: "Sarà un beneficio per la privacy", ma non ci crediamo

Facebook e Mark Zuckerberg: focus sulla privacy
Mark Zuckerberg delinea il profilo di un social network più attento alla privacy: la promessa (l'ennesima) del numero uno di Facebook.

Rivoluzione Facebook: integra Instagram, Whatsapp e Messenger. Sarà possibile dialogare fra piattaforme
Mark Zuckerberg annuncia novità anche per la privacy

Zuckerberg vara lo scambio diretto di messaggi tra Facebook, Whatsapp e Instagram
Gli utenti potranno spedire un messaggio da una piattaforma all’altra. L’ad promette di rafforzare la privacy per recuperare credibilità dopo gli scandali

Facebook, perché le promesse di Zuckeberg sulla privacy non convincono
Il fondatore assicura di voler tutelare di più i dati degli utenti, ma lascia molti punti opachi. Il suo business, d’altronde, si basa sulle informazioni




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Sul molo dove finisce la nostra privacy
L’Irlanda saprà vigilare sui titani del web?
di Davide Casati e Martina Pennisi
Viaggio nel Paese che ospita le sedi europee di Facebook, Google, Apple e altri giganti hi tech (e a loro deve la sua fortuna). Ora, in base alle regole europee, dovrà sanzionarli per eventuali violazioni della privacy. Sarà in grado di farlo?


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Pickable, il dating online al tempo del #metoo: addio “swipe”, ora scelgono le donne
Parte anche in Italia la piattaforma in cui sono le utenti a scegliere gli uomini, rimanendo invisibili finché vogliono. La fondatrice: "Nel mio mondo ideale non esisterebbe, ma era necessario restituire alle ragazze il 100% del controllo"
di SIMONE COSIMI

C’è qualcosa che non va nell’autenticazione a due fattori di Facebook
Alcuni utenti si sono accorti che il numero di telefono viene associato al proprio profilo nel social network, rendendo così molto semplice l’individuazione dello stesso. In realtà però non si tratta di una novità

Twitter, test su filtro per nascondere i tweet indesiderati
Al momento è possibile utilizzare questa modalità solo bloccando chi condivide messaggi indesiderati

“Expensive chat”, l’esperimento dove più scrivi più paghi
La chat fa pagare un cent per ogni carattere. La piattaforma lanciata da un programmatore olandese non nuovo alle provocazioni online: “Potrebbe diventare un’app per  celebrità e professionisti che potrebbero concedersi sessioni di conversazioni a pagamento”
di SIMONE COSIMI

Un centesimo per ogni lettera: ecco la chat dove si paga per poter scrivere
di Enrico Forzinetti
Expensive.chat è stata lanciata da Köhlbrugge per capire come si comportano gli utenti quando devono pagare per ciò che condividono

Facebook, entro l’anno arriverà il pulsante per ripulire la cronologia
La funzione consentirà agli utenti di visualizzare informazioni su app e siti con cui hanno interagito ed eliminare tali informazioni dai loro account


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

La Francia tassa i giganti del web: imposizione del 3% sulle imprese con giro d’affari da 750 milioni
Ma in Ue resta lo stallo. Il ministro Le Maire: «Preferisco un’Europa che decide a una che discute». In Italia legge simile, ma non ci sono ancora i decreti attuativi

Facebook studia criptovaluta per scambiare denaro
Entro il 2019: servirà ad abilitare pagamenti via WhatsApp

Facebook studia una sua criptovaluta per lo scambio di denaro

Facebook sta lavorando a una sua criptovaluta
La potremo usare per scambiarci denaro e fare acquisti attraverso WhatsApp, Messenger e Instagram, dice il New York Times


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Agcom, il rapporto: nel 2018 livello massimo di fake news dopo le politiche
Massima allerta sulle europee: già nel secondo semestre del 2018 si è registrato un incremento dell'attenzione riservata dai siti di disinformazione alla prossima campagna elettorale

La disinformazione online, secondo AGCOM
Pubblicato il primo numero dell'Osservatorio sulla disinformazione online: il fenomeno interessa soprattutto politica, cronaca, scienza e salute.

5G, rischi per la salute? Gli esperti: "Le frequenze non sono dannose"
Gruppi di cittadini e associazioni chiedono lo stop per le reti di quinta generazione, idem alcuni parlamentari. Ma in un'audizione alla Camera, l'Istituto superiore della sanità fa il punto sugli studi: "Con le antenne adibite i potenziali pericoli sono ancora più remoti rispetto a quelli connessi all'uso del cellulare"
di ALESSANDRO LONGO


--[ SICUREZZA ]--

I nuovi attacchi hacker? Connettere più pc pcr rubare potenza e minare bitcoin
di Giulia Cimpanelli
Cambia la rete, le tecnologie per la sicurezza e cambiano i rischi. Lo studio di Ibm mette in luce le nuove forme di attacchi informatici

Cybersecurity, la minaccia adesso arriva dall'interno
Cresce il numero di dipendenti pronti a violare le reti aziendali per vendere i dati o semplicemente "per gioco" secondo gli ultimi dati di Verizon

Gli hacker faranno più danni della droga: conto previsto oltre 6mila miliardi
Le stime sugli attacchi al 2021

Apple lenta a correggere una falla nella sicurezza dei Mac, Google lo spiffera a tutti
I ricercatori di Google Project Zero hanno reso noto al pubblico l'esistenza di una falla nella sicurezza del sistema operativo macOS. Apple ne era informata da novembre, ma non l'ha ancora risolta.
di Tom's Hardware per il Fatto 

Facebook, il numero di telefono non è solo per la sicurezza
Oltre che per l'autenticazione a due fattori serve anche per ricercare i profili degli utenti e questo uso è impossibile da disattivare. La denuncia di Jeremy Burge, fondatore di Emojipedia. Il social risponde: "Nulla di nuovo"
di SIMONE COSIMI


--[ DIGITAL LIFE ]--

Un cittadino su tre è collegato all'anagrafe unica nazionale: connessi in 20 milioni
Nel 2016, quando il lavoro del Team Digitale era iniziato, un solo comune su ottomila era collegato

"La tecnologia ci condiziona la vita, serve etica": corso per ingegneri responsabili al Politecnico di Milano
Obiettivo: formare scienziati e ingegneri che sappiano affrontare l’innovazione in maniera consapevole, pensando alle conseguenze di ciò che progettano
di TIZIANA DE GIORGIO

Per festeggiare i 30 anni del World Wide Web il CERN mostra com’era Internet nel 1990
LORENZO FANTONI


--[ MOBILE ]--

5G, rischi per la salute? Gli esperti: "Le frequenze non sono dannose"
Gruppi di cittadini e associazioni chiedono lo stop per le reti di quinta generazione, idem alcuni parlamentari. Ma in un'audizione alla Camera, l'Istituto superiore della sanità fa il punto sugli studi: "Con le antenne adibite i potenziali pericoli sono ancora più remoti rispetto a quelli connessi all'uso del cellulare"
di ALESSANDRO LONGO


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Cisco: contro gli attacchi informatici le aziende scelgono il cloud più che l’intelligenza artificiale
Tema sempre più centrale sarà quello della cyber-fatigue, ovvero la difficoltà a rimanere concentrati su ogni alert di sicurezza o misura di prudenza durante il lavoro, che nell’ultimo anno si è ridotta dal 46 al 30%


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

La Calcolatrice di Windows diventa open source
Il codice sorgente della Calcolatrice di Windows diventa open source: Microsoft lo ha messo a disposizione di tutti, sulla piattaforma GitHub.

vChain garantisce l’autenticità del software sfruttando la blockchain
L’imprenditore israeliano Moshe Bar racconta il suo nuovo progetto, parla delle potenzialità del database distribuito e sottolinea la principale debolezza del mercato IT italiano: la mancanza di una struttura di Venture Capital

L’85% delle estensioni di Chrome richiedono l’accesso ai dati degli utenti
Sono i risultati di una ricerca realizzata su più di 120 mila plugin del browser




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555