Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 3 febbraio 2019

Newsletter N.05 A.17 del 04 febbraio 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Apple, falla sicurezza su FaceTime: si può “spiare” chi neanche risponde
Annunciato un fix la prossima settimana


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per il conseguimento di una piccola sicurezza temporanea, non merita né la libertà né la sicurezza.
(Benjamin Franklin)
https://aforisticamente.com/2015/01/22/frasi-citazioni-e-aforismi-sulla-sicurezza/













.: NEWS WEEK :.

Bug FaceTime: un fix da Apple la prossima settimana
Apple conferma che il fix per il bug di FaceTime arriverà la prossima settimana: fino ad allora le chiamate di gruppo rimarranno disabilitate.

Apple chiede scusa per bug di FaceTime e annuncia: il problema è risolto
La prossima settimana arriverà un aggiornamento di iOS

Apple ha risolto il bug di FaceTime: tornano chiamate di gruppo
Saranno riattivate la prossima settimana. L'azienda si scusa con gli utenti della videochat

L'iPhone ti ascolta prima di rispondere, Apple la lavoro sul bug-spia di FaceTime
Il malfunzionamento consente ad alcuni utenti di ascoltare altre persone tramite l'app prima ancora che queste rispondano allo loro chiamata. La società: "Abbiamo identificato una soluzione che sarà diffusa con un upgrade del software in settimana"

FaceTime vittima di un “bug”: l’app consente di origliare prima che l’altra parte risponda

Apple, falla sicurezza su FaceTime: si può “spiare” chi neanche risponde

La falla di FaceTime: chi chiama può «spiare» le voci anche prima della risposta
Chi effettua chiamate di gruppo può ascoltare le persone chiamate prima che rispondano, e a loro insaputa. Pronto un upgrade del software per risolvere il problema

Falla di sicurezza nell’app FaceTime su iPhone e iPad, Apple promette la soluzione in settimana

Bug FaceTime: Apple non ascoltò le segnalazioni
Apple ha disabilitato le chiamate di gruppo per diminuire i rischi legati al bug di FaceTime, ma in passato ha ignorato le segnalazioni.

Un bug per FaceTime: ti chiamo e ti spio
Scoperto un grave bug in FaceTime, che permette di ascoltare l'audio e di guardare il video della persona chiamata prima che questa risponda.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Ebook senza barriere, la battaglia di Carlo per poter studiare
Una petizione per chiedere alle case editrici di mettere in commercio la versione digitale dei testi universitari, per permettere a chi è affetto da patologie che portano all'immobilità completa di studiare e aggiornarsi
di DIANA TARTAGLIA

Con la pubblicità comportamentale Google avrebbe violato le informazioni personali di milioni di persone
Un gruppo di attivisti a favore della privacy online accusa il motore di ricerca di aver trasmesso dati molto personali alle compagnie pubblicitarie

Google collezionava i dati dei giovani utenti, in cambio di premi
Screenwise Meter è un’app dedicata a ricerche di mercato. Disponibile per iOS, allo stesso modo di Facebook Research, viola le regole di Apple. Il colosso di Mountain View però, ha promesso di disabilitare l’applicazione

Per il Mit di Toronto, il riconoscimento facciale di Amazon è "razzista"
Studio canadese mette all'indice Rekognition, il sistema creato dal colosso fondato da Jeff Bezos. Che ha già messo questa tecnologia nelle mani delle forze dell'ordine statunitensi

Il diritto di accesso del GDPR messo alla prova
Come prevede il GDPR gli utenti sono in grado di consultare i dati raccolti sul loro conto, ma non sempre le informazioni sono facili da interpretare.

Applicazione del diritto all’oblio facile e veloce, grazie a una startup italiana
La startup italiana Tutela Digitale aiuta i cittadini che vogliono attuare il diritto all'oblio e tutelare la propria reputazione online in tempi brevi e senza perdersi nelle scartoffie.
di Tom's Hardware per il Fatto

Cisco: “L’adeguamento al Gdpr ha portato più benefici soprattutto alle aziende”. Italia sempre più virtuosa
Secondo uno studio pubblicato dall’azienda, chi investe maggiormente sulla protezione dei dati personali gode di cicli di vendita più brevi ed è più protetto dai crimini informatici. Buone notizie alla vigilia della Giornata europea sulla Privacy


--[ SOCIAL NETWORK ]--

"Pagava gli utenti per spiarli", Facebook sotto accusa per il programma di ricerca
Venti dollari al mese per osservare cosa si guarda sullo smartphone: il social finisce di nuovo nella bufera. E si difende: "Non c'era nulla di segreto. Solo una ricerca di mercato". Ma anche la Apple scende in campo
di JAIME D'ALESSANDRO

Facebook pagava giovani utenti per raccogliere dati dai loro smartphone
Il social dal 2016 offriva a volontari tra 13 e 35 anni venti dollari al mese per rinunciare alla privacy. L’azienda si difende: «È solo ricerca, non condividiamo le informazioni con altri»

20 dollari al mese per i tuoi dati: l’app con cui Facebook «spiava» utenti a pagamento
di Antonino Caffo
Il social network avrebbe corrisposto la cifra a chiunque decideva di installare Facebook Research, app di monitoraggio interno

Facebook, 20 dollari al mese agli utenti per spiare i loro smartphone
di Pasquale Agizza 

Facebook ha pagato gli utenti per scoprire come utilizzavano lo smartphone

Facebook paga 20 dollari al mese gli utenti che acconsentono a farsi spiare
di redazione Blitz

Caro Mark Zuckerberg, per Facebook stai scegliendo la strada sbagliata

Quante volte ancora daremo a Facebook il beneficio del dubbio?

Associated Press e Snopes smettono di lavorare con Facebook. Interrotta la caccia alle notizie bufala
Le due agenzie stampa fanno un passo indietro. Non faranno più la verifica delle fake news sul social network. Non è chiaro il motivo, ma sembra che abbia a che fare con la poca trasparenza del colosso della Silicon Valley
di JAIME D'ALESSANDRO

Chi si cancella da Facebook diventa più felice, ma meno informato
Lo dice uno studio della Stanford e della New York University

Facebook ha 15 anni: le nuove sfide del social cresciuto troppo in fretta
Nato nel 2004 per connettere gli studenti di Harvard, oggi conta 2,5 miliardi di utenti attivi al mese. Una crescita esponenziale ma con alti e bassi: dalla quotazione a Wall Street allo scandalo Cambridge Analytica

Battaglia alla Silicon Valley, Apple blocca un'app di Facebook
L'azienda di Cupertino raccoglieva e registrava le abitudini online, anche di giovanissimi, grazie ad applicazioni interne. Per Tim Cook violava la privacy
dalla nostra inviata ANNA LOMBARDI

Apple revoca a Facebook il permesso di testare le app: è guerra sulla privacy
Il blocco è stato deciso dopo che Facebook ha infranto le regole e usato il programma per diffondere app in grado di raccogliere dati in cambio di soldi, anche fra i teenager di 13 anni

Dopo Facebook, Apple revoca il certificato per le app anche a Google
Le app per i dipendenti dei due colossi americani non vanno più su iOS. Un incidente nel caso di Google?

Facebook annuncia: su WhatsApp e Messenger 100 miliardi di messaggi al giorno
Laura Bononcini, Responsabile Relazioni Istituzionali per il Sud Europa di Facebook, durante un'audizione alla Camera sul 5G e la gestione dei big data: "Messaggistica sempre più usata, stiamo riflettiamo sull'interoperabilità"

Monito dell'Ue: Facebook e social facciano di più contro le fake news
La commissaria Ue al digitale Mariya Gabriel spiega che, nonostante i progressi fatti nell'ultimo mese, "è importante accelerare le misure". E chiede in particolare a Facebook di "allargare lo spettro" delle misure che richiedono trasparenza sulle campagne di pubblicità politica, estendendole anche a messaggi e comunicazioni "a fini politici"

Fake news, sui social le condividono in pochi e soprattutto over 60. La conferma su Twitter
Lo dimostrano due ricerche condotte sul social dell'uccellino e su Facebook durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2016
di ROSITA RIJTANO

Tra fact-checking e «war room», così Facebook si prepara alle elezioni europee
di Andrea Federica de Cesco
L’azienda di Mark Zuckerberg si sta attrezzando contro possibili interferenze esterne. Tra le novità c’è l’istituzione di centri operativi
«incentrati sull’integrità elettorale»

"Proteggeremo le elezioni". Ecco il piano di Facebook per salvaguardare le europee
Controllo della pubblicità, cancellazione dei post scorretti e analisi delle fonti
di JAIME D'ALESSANDRO

Facebook e advertising politico: bloccato ProPublica
Facebook blocca il tool di ProPublica e altri strumenti che analizzano le inserzioni pubblicitarie di carattere politico mostrate dal social network.

Facebook, WhatsApp e Instagram uniti? L’Europa vuole vederci chiaro
La commissione privacy chiede maggiori informazioni su come verranno usati i dati degli utenti, per evitare abusi di potere

Perché Facebook unirà Messenger, WhatsApp e Instagram
Entro l'anno le chat diventeranno una sola, un problema di privacy per gli iscritti, un enorme business per Mark Zuckerberg

Google+ verrà chiuso il 2 aprile
Se avete ancora foto o testi salvati solo sul social network di Big G avete un paio di mesi per salvarli offline prima che vengano cancellati per sempre. Ecco come si fa

La versione consumer di Google+ chiuderà il 2 aprile
Il gruppo di Mountain View ha annunciato la data di chiusura ufficiale per la versione consumer di Google+: le attività si fermeranno il 2 aprile.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Facebook e Amazon, la prossima guerra è sulle pubblicità online
L’azienda di Jeff Bezos sta facendo dell’advertising digitale una fonte di guadagno sempre più consistente, anche se la sua quota globale (il 2,8%) è ancora molto lontana da quelle di Zuckerberg (20,5%) e Google (31,3%)

Facebook, record di utili a 6,88 miliardi di dollari
I ricavi del social network sono saliti del 30%. In forte rialzo anche Apple

Facebook, trimestre sopra le attese: +7,02% a Wall Street
I ricavi della società di Menlo Park si attestano a 16,91 miliardi di dollari, oltre i 16,39 miliardi attesi dal mercato. Quelli di Microsoft in linea con le attese degli analisti

Bancomat, svolta digitale: si potrà usare per gli acquisti online
La carta di debito più diffusa tra gli italiani debutta anche in versione virtuale: grazie all’app Bancomat Pay si potrà usare per lo shopping sul web, ma anche per trasferimenti di denaro istantanei tra privati, acquisti nei negozi tradizionali e, in futuro, per pagare tasse e multe
di ERIKA TOMASICCHIO

BitGrail, il capitolo conclusivo della vicenda
Si conclude con la sentenza del Tribunale di Firenze la lunga vicenda che ha visto protagonista l'exchange italiano BitGrail e il furto di NANO.

Telefonia, in stand by il taglio dei costi per chi cambia operatore
Gli operatori non sembrano essersi adeguati alle regole varate da Agcom a novembre e pienamente esecutive da gennaio. Pende un loro ricorso al Tar del Lazio il 6 febbraio per bloccarle
di ALESSANDRO LONGO


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Decreto semplificazioni: blockchain e banda larga
Il DL Semplificazioni prevede importanti novità: definita la blockchain, passa di mano l'Agenda digitale e si semplifica la posa della fibra.

Arriva il bollino "Italia" sui programmi streaming: "Bisogna indicare la provenienza"
Lo chiede l'AgCom alle emittenti via web
di ALDO FONTANAROSA


--[ SICUREZZA ]--

Google vuole smascherare gli indirizzi sosia, in arrivo una funzione anti truffa
Presto non rischierete più di inserire le vostre credenziali d'accesso in un sito falso, ingannati da un indirizzo molto simile a quello vero, ma non identico. Il browser Google Chrome riconoscerà i falsi e vi avviserà per tempo.
di Tom's Hardware per il Fatto

È arrivata in rete la seconda raccolta di password rubate: quasi tre miliardi i nominativi trafugati
Frutto di anni di violazioni informatiche alle aziende e di furti online, è la più grande raccolta di dati compromessi. Ci sono anche i vostri dati?

2,2 miliardi di nomi utente e password rubati, controllate se siete fra le vittime
Scoperto un altro file con credenziali e password rubate dagli hacker. Questa volta la collezione comprende 2,2 miliardi di nomi utente e password, il più grande bottino mai visto finora. È disponibile un sito in cui controllare se le vostre mail sono fra quelle compromesse. Consigliamo di usarlo.
di Tom's Hardware per il Fatto

Mega-leak: 2,2 miliardi di account compromessi
Un enorme archivio contenente le credenziali di accesso a 2,2 miliardi di account è finito in Rete: Collection #1 è stato solo l'inizio.

Collection #1-#6: ci siamo tutti, cambiamo password
Oltre 2 miliardi di account compromessi nelle integrazioni del leak Collection: per mettersi al sicuro cambiamo le password di accesso ai servizi.

E' il Data Privacy Day, dalle app alle password: gli errori da non fare
La giornata istituita da Ue nel 2006 e poi adottata da tutto il mondo

Su Fortnite i vostri dati sono in pericolo. E non si tratta di un gioco


--[ DIGITAL LIFE ]--

Quanto tempo passiamo su internet?
Più di un quarto delle nostre giornate trascorre davanti al computer o allo smartphone, ma i numeri variano molto a seconda delle nazioni

Gli italiani passano 6 ore al giorno online
Fotografia in numeri dell'Italia online: We are social calcola che 9 italiani su 10 sono online e ci passano ogni singolo giorno almeno 6 ore.

I manoscritti antichi diventano digitali grazie al progetto READ della Commissione Europea
Sta per giungere al termine un progetto di successo voluto dalla Commissione Europea. Si chiama READ e ha portato alla creazione di un'Intelligenza Artificiale capace di leggere, trascrivere e indicizzare i manoscritti antichi. Ha una precisione molto buona ed è già online: per usarla basta iscriversi.
di Tom's Hardware per il Fatto

Diffamò Fassino su Facebook: Laura Castelli, sottosegretaria M5s all'Economia, a processo con 18 followers
Il post, seguito da decine di commenti volgari, insinuava intrecci politici, economici e sentimentali tra l'allora sindaco di Torino e una candidata Pd
di OTTAVIA GIUSTETTI

A Palermo il primo parco giochi al mondo vietato agli smartphone
di Andrea Federica de Cesco
L’idea è di un comitato di genitori. Il costo del progetto si aggira sugli 80mila euro, di cui ne è già stata raccolta la metà. «Speriamo che Zuckerberg ne senta parlare e ci sponsorizzi». Tra qualche mese verrà posata la prima pietra

Coding, la lingua del futuro
SI parla di programmazione informatica nel prossimo RLab, il supplemento di Repubblica dedicato a Scienza, Tecnologia e Ambiente in edicola mercoledì

Refurbed, sbarca in Italia la startup del riuso hi-tech
Nel mondo 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici ogni anno. Intervista col fondatore della piattaforma che punta a spingere ancora di più l’abitudine di comprare dispositivi rigenerati: "Nel 2020 il mercato europeo varrà 10 miliardi"
di SIMONE COSIMI


--[ MOBILE ]--

Smartphone in calo nel 2018, la prima volta in 10 anni
Gli analisti registrano la flessione in cinque trimestri consecutivi. Da ottobre a dicembre diminuzione del 6%. Consegne a 1,43 miliardi. Giù Samsung e Apple, cresce Huawei

Per la prima volta cala il mercato degli smartphone: 5% in meno nel 2018
Per l’anno prossimo le previsioni sono più rosee: la chiave di volta saranno gli apparecchi pieghevoli che si inizieranno a vedere a fine febbraio al MWC di Barcellona, la fiera del settore, insieme alle nuove e veloci reti 5G

Crisi cinese, poche novità, prezzi alti: il mercato degli smartphone cala per la prima volta
di Antonino Caffo
Troppi smartphone (e troppo costosi), calano le spedizioni nel 2018, che si chiude con un -4 per cento, il primo anno con trend trend negativo. Il report di Counterpoint Research

Anche Windows avrà il suo smartphone pieghevole, con Intel
Il 2019 è la stagione dei telefonini flessibili e Microsoft, per riprendersi, può puntare su un nuovo modello innovativo


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Pa digitale, in primavera il test della app IO per chiedere documenti, pagare tasse e ticket e accedere ai servizi
Sviluppata dal team per la trasformazione digitale, nella seconda parte del 2019 sarà scaricabile da tutti i cittadini. Punta a diventare il modo più comodo e rapido per gestire i rapporti con la pubblica amministrazione. In una fase successiva potrebbero essere aggiunte nuove funzionalità come il monitoraggio dei soldi del reddito di cittadinanza
di F. Q. 

LinKiller, l’app che ci aiuta a ripulire l’identità digitale (creata da un ex Lunapop)
di Michela Rovelli
Arriva a febbraio ed è stata creata dalla startup di Bologna Tutela Digitale. Come funziona l’app italiana che difende il diritto all’oblio in Rete

L’intelligenza artificiale conquista le aziende
Oltre un terzo delle società utilizza il machine learning per l’assistenza clienti, combattere le truffe e anche per diagnosticare malattie




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento