Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 27 gennaio 2019

Newsletter N.04 A.17 del 28 gennaio 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Google, maxi multa di 50 milioni in Francia per violazione della privacy


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Quando si parla di privacy e di dover rendere conto, la gente chiede sempre la prima per sé e la seconda per tutti gli altri.
(David Brin)
https://aforisticamente.com/2015/03/12/frasi-citazioni-e-aforismi-sulla-privacy/










.: NEWS WEEK :.

Google, maxi multa da 50 milioni di euro in Francia per sfruttamento dei dati personali
E' la prima sanzione dopo l'entrata in vigore del Gdpr, il regolamento europeo per la privacy. Il colosso Usa è accusato di non avere informato a dovere gli utenti sul trattamento dei dati

Consenso alla privacy poco chiaro, in Francia multa da 50 milioni di euro per Google
Utilizzata per la prima volta la più alta fascia di sanzioni previste dal Regolamento europeo per la protezione dei dati

Francia, multa a Google di 5o milioni: violate le regole Ue sulla privacy
di Michela Rovelli
La multinazionale non avrebbe spiegato in modo corretto agli utenti come vengono raccolti i loro dati personali e come vengono usati

Google, maxi multa di 50 milioni in Francia per violazione della privacy
di Pasquale Agizza 

Multa da record per Google dalla Francia: 50 milioni di euro per informazioni poco chiare sull’uso dei dati

Dati e privacy, Google multata in Francia per 50 milioni di euro

Dalla Francia arriva una batosta pesante per Google
Il copyright Ue non decolla e le aziende digitali festeggiano ma l’autorità francese ha multato il gigante tech per avere violato il Gdpr
Eugenio Cau

GDPR: la prima sanzione della Francia è per Google
Sanzione da 50 milioni di euro per Google: arriva dal CNIL francese per l'infrazione di quanto previsto nel GDPR, sotto accusa la piattaforma Android.

Ha violato il Gdpr, multa da 50 milioni contro Google
Il garante della privacy francese multa Google per la violazione delle norme del nuovo regolamento europeo dei dati personali

Google, in Francia multa da 50 milioni di euro per infrazioni al GDPR. A rischio altri colossi digitali

Dopo la sanzione francese da 50 milioni di euro, Google sposta il trattamento dei dati in Irlanda
L’azienda ha formalizzato la decisione a un giorno dalla condanna da parte del Garante francese per la privacy, che ha sanzionato Google in quanto le richieste di consenso e le informazioni fornite sul trattamento dei dati nel sistema operativo Android sono troppo complesse per gli utenti

Google: dal 22 gennaio nuove norme privacy in linea con Gdpr
La responsabilità dei dati passa alla sede irlandese. "Nessun cambiamento per i fruitori"




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Google avverte: ecco come sarà il motore di ricerca con la direttiva sul copyright
Il colosso del web ha pubblicato uno screenshot che mostra come dovrebbe apparire la pagina dei risultati, al momento dell’entrata in vigore della normativa

GDPR, uno contro tutti: streaming sotto accusa
Un attivista austriaco ha presentato ricorso contro 8 gruppi di streaming online per non aver adeguatamente ottemperato alle prescrizioni della GDPR.

Copyright e direttiva Ue, è corsa contro il tempo per l’approvazione
di Andrea Federica De Cesco
Le grandi piattaforme online sperano in un allungamento dei tempi, in modo che testo non venga approvato prima della fine dell’attuale legislatura

L’approvazione della direttiva europea sul copyright è stata rinviata
L’opposizione di numerosi paesi europei, tra cui l’Italia, mette a rischio l’approvazione della controversa legge

Undici paesi contro la riforma del copyright
Undici paesi europei, Italia compresa, si sono espressi contro la riforma del copyright votata dal Parlamento Europeo: iter temporaneamente sospeso.

Privacy, quasi 100mila ricorsi di cittadini per violazioni nella Ue
La cifra record  è stata registrata dalla commissione europea da giugno a oggi, grazie all'entrata in vigore lo scorso 25 maggio delle nuove norme Ue (Gdpr) a tutela dei dati personali

Cina, motore di ricerca Bing inaccessibile da mercoledì
Ipotesi censura del governo

Great Firewall: ora la Cina blocca anche Bing
Anche il motore di ricerca Microsoft colpito da un blocco in Cina: Bing non risulta più accessibile dagli utenti del paese asiatico.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

"Zuckerberg vuole integrare WhatsApp, Instagram e Facebook Messenger"
Dipendenti di Menlo Park al Nyt: da mesi il ceo del social blu pianifica di fare delle app di messaggistica un ecosistema unico entro il 2020

Ecco il piano segreto di Zuckerberg: mettere assieme tutti gli utenti di Facebook, Instagram e WhatsApp
Il Ceo e fondatore di Facebook secondo il New York Times starebbe lavorando a un piano per consentire a chiunque usi uno dei suoi social network di trovare e comunicare con chiunque altro. È un cambiamento epocale che sta provocando una profonda crisi all’interno dell’azienda, con dirigenti che si sono licenziati

Il piano di Zuck: «Unire Istagram, Whatsapp e Messenger»
di Michela Rovelli
Un cambio epocale: l’infrastruttura delle tre app sarà comune. Zuckerberg aveva sempre detto di volerle tenere distinte

FB, WhatsApp e Instagram: messaggistica unificata
Zuckerberg e i suoi hanno intenzione di unificare il sistema adottato da Facebook, WhatsApp e Instagram per lo scambio dei messaggi tra gli utenti.

Facebook annuncia un giro di vite sul rispetto del regolamento da parte di Pagine e Gruppi
E' in arrivo un aumento delle restrizioni per Pagine e Gruppi di Facebook che inneggiano all'odio e alla violenza, che ammettono contenuti riferibili a molestie, bullismo e pornografia. I gestori troveranno i motivi delle cancellazioni nella nuova sezione "Page Quality".
di Tom's Hardware per il Fatto

Giochi, da Facebook "frode amichevole" per far spendere i bambini
Lo affermano i documenti di una causa contro il social. La compagnia è stata per un lungo periodo al corrente del problema, ma avrebbe deciso di non intervenire

La privacy sui social? A rischio anche per chi non li usa
Lo studio Usa-Australia: a rischiare non sono solo le persone attive sulle piattaforme, ma anche quelle che hanno rinunciato al proprio account. A fornire informazioni utili sono i contatti: il 95% di "potenziale accuratezza predittiva" sulla sua futura attività

Facebook: il 74% degli utenti non sa che il social traccia le preferenze. Ecco come gestirle
Pew Research Center: 3 su 4 negli Usa ignorano i metodi di profilazione a scopo pubblicitario del social.  "Una volta mostrato come la piattaforma classifica gli interessi più della metà degli utenti (il 51%) ha affermato di non essere a proprio agio con la pratica"

Facebook, 7.5 milioni di dollari a un'università europea per studiare l'etica dell'intelligenza artificiale
L'annuncio: il social network ha affidato alla Technical University di Monaco, in Germania, lo studio per un'etica applicata alla tecnologia del momento. Stanziamento per cinque anni
di ROSITA RIJTANO

Twitter, un baco ha reso leggibili i tweet privati degli utenti Android per anni
Il bug ha interessato gli account dal 2014 al 2019. Il social fa sapere di avere risolto la falla nella sicurezza, consigliando di rivedere comunque le impostazioni della privacy

WhatsApp contro le bufale: messaggi condivisi con massimo 5 destinatari
A luglio l'app aveva già ridotto a 20 il numero dei contatti per l'inoltro di messaggi privati. Ora un'altra mossa per arginare la disinformazione

WhatsApp contro fake news e spam: ora si può inoltrare un messaggio solo 5 volte
di Antonino Caffo
L’app ha deciso di restringere a cinque il numero massimo di utenti a cui inviare messaggi in contemporanea

I messaggi WhatsApp si possono inoltrare solo a cinque destinatari, provvedimento contro le fake news
WhatsApp sta veicolando in tutto il mondo un aggiornamento che taglia il numero di persone a cui si può reindirizzare un messaggio. Prima erano 20, ora sono solo 5. Il regolamento d'uso era stato testato in India e ora si allarga a macchia d'olio per arginare la diffusione di notizie false.

Perché WhatsApp ha limitato l'inoltro dei messaggi
Non si potrà inviare lo stesso messaggio a più di cinque persone alla volta, come forma di prevenzione di fake news, catene e truffe

Addio Tinder, ecco Ship: il partner giusto te lo scelgono i tuoi migliori amici
di Enrico Forzinetti
L'app, disponibile solo per iOS, permette a una cerchia di persone di fare la consueta attività di swiping tra profili al posto dell’interessato

YouTube contro le teorie stravaganti, la Terra non sarà più piatta
La piattaforma implementerà i filtri, a partire dagli Stati Uniti, per evitare suggerimenti di video che reclamizzano "cure miracolose o asseriscono notizie palesemente false su eventi storici come l'11 settembre"


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Il ceo di Huawei, Richard Yu: "Anche senza l'America saremo i primi al mondo"
Intervista col Ceo della Consumer business group di Huawei: “Su di noi fake news, mai nessuna richiesta dal governo cinese. Gli ostacoli politici non ci impediranno di far innamorare i consumatori di 170 Paesi del mondo”
di SIMONE COSIMI

Huawei, Richard Yu: “Non ci servono gli Usa per diventare i primi al mondo”
Il manager: “I nostri prodotti sono i più avanzati, conquisteremo il mercato entro il 2020”

Usa, Google è il re dei lobbisti: oltre 21 milioni spesi in un anno per influenzare la politica
di Enrico Forzinetti
Mountain View ha superato il precedente record di 18 milioni. E si attendono i nuovi dati sull'attività di lobbying in Europa per capire quanto abbia pesato la campagna per influenzare il voto sulla direttiva Ue sul diritto d'autore

Google: «I Big data non sono il petrolio, sono illimitati»
di Federico Fubini, inviato a Davos
Ruth Porat la direttrice finanziaria in Svizzera. Il gigante della Silicon Valley non si scusa: «Meno dati per capire chi sei»

Apple e le tensioni in Cina: Foxconn pensa di spostare la fabbrica di iPhone in India
Il più grande produttore di smartphone di Cupertino sta riflettendo di spostare la catena di montaggio nelle sue fabbriche indiane per limitare l’impatto della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina su Apple

L’idea: tassare il porno online per finanziare il muro con il Messico
di Alessio Lana
Il disegno di legge di una deputata repubblicana dell'Arizona: il pagamento di 20 dollari per accedere ai siti a luci rosse

Il tempo di Apple è finito
La società creata da Steve Jobs non inventa più nulla di nuovo e sta affrontando la più pesante crisi della sua storia

La Fattura elettronica e lo sciopero dei benzinai
I gestori dei distributori di carburante annunciano uno sciopero motivato dal corto circuito che ha causato l'introduzione della Fattura Elettronica.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

L'impegno di Google a supporto di Wikipedia
Il gruppo di Mountain View tende la mano alla Wikimedia Foundation: Google mette fondi, risorse e strumenti a disposizione del progetto Wikipedia.

IO, l'app per i servizi pubblici in Closed Beta
L'applicazione IO del Team Digitale si appresta a compiere un ulteriore passo verso il rilascio ai cittadini: al via in primavera la fase Closed Beta.


--[ SICUREZZA ]--

Il ransomware Anatova colpisce anche l'Italia
Si chiama Anatova ed è il nuovo ransomware in circolazione legato alle criptovalute: più virulento di Ryuk, sta già mietendo vittime anche in Italia.

Altro leak: online i documenti di prestiti e mutui
Milioni di documenti relativi a prestiti e mutui, contenenti informazioni finanziarie su clienti di istituti bancari statunitensi, sono finiti online.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Nostalgia Apple: 35 anni fa lo spot '1984' lanciava il Macintosh
Trasmesso solo una volta, il 24 gennaio, presentava il più rivoluzionario di tutti i computer, facile da usare

Cinema e pirateria: la GdF contro il camcording
Un'operazione della Guardia di Finanza contro la pirateria cinematografica ha assestato un duro colpo a un Release Group attivo nel nostro paese.

La tecnologia influenza i ragazzi meno dello stress di indossare gli occhiali
Uno studio basato su un approccio statistico completamente nuovo dimostra che i timori e gli entusiasmi riguardo agli effetti della tecnologia sui ragazzi sono largamente sovrastimati

Tim Cook: l’educazione è il grande equalizzatore delle nostre società
In una intervista alla tedesca Bild, il Ceo di Apple torna a parlare e ribadisce l’importanza dell’educazione soprattutto oggi che la tecnologia ha eliminato buona parte dell’attrito nell’insegnamento


--[ MOBILE ]--

Inquinamento elettromagnetico, guida all'uso corretto di smartphone e tablet
I consigli del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa): il migliore alleato è la distanza, no al cellulare sul comodino e nelle tasche, sì agli auricolari

Troppe foto e app, password ovunque: come fare ordine su un cellulare in 5 mosse
di Enrico Forzinetti
Cinque punti per usare lo smartphone in modo più ordinato dall'esperta Sabrina Toscani, autrice del libro «Facciamo ordine»


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Non solo supercomputer Ecco i più incredibili fra i 100 mila brevetti di Ibm  
di Giulia Cimpanelli
Ibm ha ottenuto il numero record di 9.043 brevetti nel 2017, aggiudicarsi per il 25esimo anno consecutivo la leadership nel settore


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Google Maps: attenti alla velocità, l'app ora darà indicazioni sui limiti in strada
Il limite di velocità sarà mostrato in basso a sinistra, esattamente come accade con il popolare Waze

Autovelox e limiti di velocità, Google al lavoro per migliorare Maps
Il colosso di Mountain View “attinge” da alcune delle più apprezzate funzionalità di Waze

Google Maps vi indicherà dove sono gli autovelox, test avviati in alcune nazioni




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento