.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Collection #1, il più grande furto della storia: rubati 773 milioni di mail e 22 milioni di password
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
“La parola hacking evoca alcuni stereotipi: vandalismo elettronico, spionaggio industriale e personaggi pittoreschi con capigliature variopinte e anelli nel naso.”
JON ERICKSON
https://www.frasicelebri.it/argomento/hacker/
.: NEWS WEEK :.
Maxi furto di dati online: 773 milioni di email e 21 milioni di password in un archivio. Gli esperti: "Cambiatele"
È la refurtiva che si trovava in una cartella pubblicata sul servizio di archiviazione cloud, Mega
Collection #1, “il più grande furto” di dati online: rubate 730 milioni di email e password
È una sorta di elenco del telefono, una master list degli hacker, con informazioni sottratte agli utenti
Maxi furto di dati online: rubati 730 milioni di mail e password
Milioni di dati sensibili trafugati dalla Rete in barba a tutti i sistemi di cybersecurity, contenuti in un archivio chiamato Collection #1
Attacchi hacker, i più grandi furti di dati online della storia
Tra le informazioni raccolte in Collection #1, «solo» 140 milioni di mail e 10 milioni di password sono nuove violazioni. Il resto proviene dai furti che, dal 2004 ad oggi, continuano a colpire gli utenti
772 milioni di indirizzi mail e 22 milioni di password rubate, controllate se siete fra le vittime
Un ricercatore per la sicurezza ha scoperto una cartella accessibile pubblicamente in cui erano archiviati oltre 772 milioni di indirizzi e-mail e quasi 22 milioni di password, trafugati durante molteplici operazioni di hacking. È disponibile un sito in cui controllare se le vostre mail sono fra quelle compromesse.
Collection #1, il più grande furto della storia: rubati 773 milioni di mail e 22 milioni di password
Violate 773 milioni di email. Ecco come salvare i nostri dati
Lo hanno chiamato «Collection#1» ed è il cyberfurto più grande di sempre. Rubate 21 milioni di password
Jacopo Granzotto
Il furto dei record: 773 milioni di mail
di Umberto Rapetto
Collection #1, rubati 773 milioni di account mail: «Il più grande cyberfurto della storia»
Collection #1, uno dei più grandi furti di dati, email e password della storia
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Tim Cook: servono nuove leggi per salvaguardare la privacy online
In un articolo pubblicato su Time l’Amministratore Delegato di Apple spiega perché l’azienda vuole convincere il Congresso americano ad approvare leggi più stringenti per la protezione dei dati personali
Privacy online, cosa sono i Data Broker e perché Tim Cook ha lanciato il suo allarme
di Paolo Ottolina
L’ad di Apple scrive un intervento su Time Magazine: «Una delle maggiori sfide nella protezione della privacy è che molte delle violazioni sono invisibili»
Quel bisogno di privacy, la parola a Tim Cook
Il numero uno Apple invoca una legge federale in grado di conferire agli utenti pieno controllo sui dati: Tim Cook e la sua visione sulla privacy.
La polizia non può costringere a sbloccare un iPhone protetto da FaceID o TouchID
Lo ha deciso un giudice della California secondo cui le nuove tecnologie biometriche rientrano nella protezione accordata dalla Costituzione americana
Google: "Ecco come sarebbero le ricerche secondo la direttive copyright europea"
In vista della conclusione delle trattative sul copyright del 21 gennaio Big G fornisce un’idea visiva delle conseguenze dell’articolo 11, che definisce 'link tax'
di SIMONE COSIMI
Article13, nasce la newsletter anti Google: "Contro la disinformazione sul diritto d'autore"
L'inizitativa di Europe for Creators, il movimento a sostegno della direttiva europea sul copyright "per contrastare la disinformazione sostenuta dai vertici di YouTube"
Riconoscimento facciale, appello ai big della Silicon Valley: non datelo ai governi
Sono 85 le associazioni per i diritti umani e digitali che hanno sottroscritto la richiesta allertando su rischi e conseguenze della sorveglianza di massa con l'uso autorizzato della tecnologia
Google, il diritto all'oblio non è globale: l'Europa non può decidere per tutti
Amazon, i dash button illegali in Germania
Per un tribunale violano i diritti dei consumatori perché li privano delle informazioni di dettaglio, in particolare sul prezzo effettivo al momento dell'acquisto
di SIMONE COSIMI
Stai tutto il giorno sui social? Prenderai decisioni sbagliate: ecco perché
Ricerca condotta dalla Michigan State University. 71 persone, in un sondaggio per misurare il tempo trascorso su Facebook e la sua correlazione con le capacità decisionali
Washington Post: Facebook verso una multa record per violazione della privacy
Facebook rimuove centinaia di pagine legate all'agenzia russa Sputnik
Pagine e account fra quelli rimossi si presentavano come siti di notizie indipendenti o di interesse generale su argomenti come politica, meteo ed economia, fa sapere il social annunciando la cancellazione con un post
Facebook, le regole americane per la pubblicità politica anche in Europa
Nei prossimi mesi il social blu applicherà alcuni strumenti già di default negli Stati Uniti per una serie di tornate elettorali, dalla Nigeria all’India, passando per il voto dell’Europarlamento di fine maggio
di SIMONE COSIMI
Facebook: un freno alla raccolta dati in Germania
Entro le prossime settimane la Germania imporrà a Facebook modalità di trattamento dei dati più rispettose degli utenti e della loro privacy.
Un bug di Twitter ha reso pubblici i post privati
Un problema riguardante le impostazioni dell'account ha reso pubblici i post condivisi in forma privata su Twitter, da fine 2014 ai giorni scorsi.
WhatsApp si sbloccherà con l'impronta digitale
La novità in arrivo già disponibile in beta. Su iPhone X e seguenti supporterà anche il riconoscimento facciale. Negli altri casi si potrà accedere con un codice
di SIMONE COSIMI
Per leggere le chat del partner su WhatsApp servirà il suo dito
L’app di messaggistica di casa Facebook ha rilasciato un aggiornamento in beta che prevede la possibilità di aggiungere l’impronta digitale come ulteriore barriera per la sicurezza
Su WhatsApp arriva lo sblocco delle chat con l’impronta digitale
di Antonino Caffo
Presto Facebook rilascerà un aggiornamento con cui assicurare le chat con l’autenticazione con il dito. Per ora solo su Android
Come salvare le tue foto da Flickr prima che vengano cancellate
A partire dal 5 febbraio, la piattaforma cancellerà le immagini degli account gratuiti con più di mille fotografie
YouTube bandisce i video con sfide e scherzi pericolosi per una maggiore tutela dei minorenni
YouTube, una policy dove non arriva il buon senso
Il fenomeno virale della Bird Box Challenge è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: regole più severe da YouTube su scherzi e sfide.
Huawei, nuova inchiesta negli Usa. L’accusa è furto di segreti commerciali
Le autorità federali indagano sul colosso delle Tlc: l’indagine “potrebbe portare presto a un’incriminazione”
Indagine federale su Huawei: sospetto furto di segreti commerciali
dalla nostra inviata ANNA LOMBARDI
USA: indagine federale e proposta di ban per Huawei
Un'indagine federale su Huawei e la proposta di bloccare le vendite verso le realtà del paese asiatico: sale la tensione tra Stati Uniti e Cina.
Sospetti di spionaggio su Huawei, anche la Germania pensa al bando dalla gara per il 5G
Dopo le inchieste in Polonia, Usa e Canada e le ritorsioni di molti Paesi, anche Berlino valuta la possibilità di escludere il gigante cinese, accusato di utilizzare i dispositivi mobili per diffondere tecnologie di sorveglianza. E a Pechino i media parlano di "Maccartismo tecnologico"
dal nostro corrispondente FILIPPO SANTELLI
La Germania potrebbe escludere Huawei dalle gare per il 5G
Berlino sta vagliando la possibilità di approvare nuove norme sulla sicurezza delle telecomunicazioni che escluderebbero il gigante cinese dagli appalti per la costruzione delle reti mobili di prossima generazione
Multa a Sony dall’Antitrust per il servizio abbonamento PlayStation: come funziona
di Fabrizia Malgieri
La società ha ricevuto una multa da 2 milioni di euro da parte dell'AGCM per non aver chiarito che per giocare online serve un abbonamento
PlayStation4, il gioco online è a pagamento. Ma Sony lo nasconde: multata da Antitrust
Secondo Antitrust, il produttore ha nascosto ai clienti che senza abbonamento a PlayStation Plus non avrebbero potuto utilizzare il gioco in rete
di FEDERICO FORMICA
Web tax del 5 per cento contro i giganti tech. Eliseo: "Nelle casse dello Stato 500 milioni"
Nel mirino del ministro dell'Economia francese Google, Apple, Facebook, Amazon
di ALBERTO CUSTODERO
Criptovalute, Ethereum rinvia un importante aggiornamento per una vulnerabilità
La falla potrebbe fornire una scappatoia che permetterebbe a un malintenzionato di sottrarre i fondi degli utenti
Snapchat: lascia il direttore finanziario, tonfo del titolo a Wall Street
Il chief financial officer Tim Stone, ex manager Amazon, lascia dopo appena otto mesi. Una notizia che ha fatto precipitare il titolo di Snap: nelle contrattazioni dopo-borsa è calato dell'8%
Stop a rincari di massa e costi nascosti in telefonia: l’emendamento al dl Semplificazioni
Basta cambi di contratto imposti dagli operatori telefonici e pubblicità che nascondono i costi delle offerte. Due proposte M5s, se approvate, potrebbero rivoluzionare il mercato telefonico
di ALESSANDRO LONGO
Mercato smartphone in calo: mai così male dal 2013
Per gli analisti di Credit Suisse, nel primo trimestre del 2019 saranno vendute circa 289 milioni di unità: un crollo del 19% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Apple vs Qualcomm, lo scontro in tribunale
La diatriba vede contrapposte Apple e Qualcomm nelle aule di tribunale: si discutono lo sfruttamento dei brevetti e la fornitura delle componenti.
Italia più tecnologica ma il 25% delle famiglie è ancora senza Internet
Il 58% di quelle senza non lo sa usare. E nove su dieci navigano su smartphone
Audiweb: grazie allo smartphone gli italiani navigano di più in Internet
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/18/audiweb-grazie-allo-smartphone-gli-italiani-navigano-di-piu-in-internet/4906587/
Tar: i ministeri devono informare sui pericoli dello smartphone
I ministeri dell’Ambiente, della Salute e dell’Istruzione hanno tempo sei mesi per creare una campagna di comunicazione destinata ai cittadini per spiegare le modalità corrette di uso dello smartphone e i possibili rischi
Facebook e Google puntano sul giornalismo locale
Menlo Park invesitrà 300 milioni sull'informazione: "Le persone vogliono più notizie locali". La mossa segue la Google News Initiative svelata lo scorso anno da Mountain View dove si lavora a un nuovo sistema editoriale
--[ SICUREZZA ]--
Basta una foto: come funziona la truffa dell’assegno su Whatsapp
Finti venditori di auto usate, impiegati di banca negligenti che scambiano pezzi di carta per veri assegni. Così molti consumatori hanno perso cifre notevoli, ottenendo solo il 50% del rimborso
di FEDERICO FORMICA
Cremona: home banking e carte di credito clonate, preso il mago delle truffe su Internet
E' un pregiudicato di 34 anni: ha accumulato pene per un totale di 6 anni e mezzo
Tor: come e perché diventare invisibili sul web
Con l’ultimo restyling della piattaforma, il browser che garantisce l’anonimato online può essere utilizzato anche per la navigazione quotidiana, al riparo da cookies e pubblicità invasive. Ed è più semplice da usare
“So tutto di te, vedo tutto quello che fai”. Polizia Postale allerta utenti: mail false a scopo estorsivo
Decine di segnalazioni in tutta Italia. Gli artefici chiedono «riscatto» di 260 euro in bitcoin entro 48 ore. Gli agenti: «Non cascateci»
Come mettere al sicuro le password su iPhone, iPad e Mac
iOS 12 e MacOS Mojave offrono alcune funzioni speciali per la gestione e la sicurezza delle password. Ecco come sfruttarle per contrastare i furti di dati e gli accessi indesiderat
Una funzione trasforma l’iPhone in una «cimice» per origliare le conversazioni
di Alessio Lana
«Udito» è stata ideata per aiutare chi sente poco ma, complici le AirPods, può essere sfruttata per spiare. Ecco come accorgersene
Morti sul lavoro, la protesta di Anonymous: hackerati i siti delle agenzie per il lavoro
Un attacco informatico dimostrativo da parte degli attivisti che si riconoscono nel collettivo di hacker più famoso: "Siamo lavoratori come voi"
di ARTURO DI CORINTO
Ryuk, il ransonmware che sceglie le sue vittime
Quasi quattro milioni di dollari in Bitcoin estorti alle realtà colpite in pochi mesi per Ryuk, il ransomware che sceglie le vittime da ricattare.
«Troppi hater»: il vincitore di «Quattro ristoranti» chiude la pagina Tripadvisor
La pagina di Tripadvisor bombardata da finte recensioni dopo lo show tv
Wikipedia compie 18 anni, ecco cosa abbiamo imparato
Il 15 gennaio 2001 decollava l’enciclopedia libera che oggi conta quasi 50 milioni di voci e in Italia 240mila visite all’ora. La sfida alle bufale sembra vinta ma gli autori sono relativamente pochi e serve un progetto per il futuro prossimo
di SIMONE COSIMI
A 10 anni (in Italia) i bambini usano la tecnologia meglio degli adulti
di Enrico Forzinetti
Il report realizzato da Hotwire si focalizza sulla generazione Alpha, quella dei nati dopo il 2010
Lo studio: "Troppo presi dai selfie non ci godiamo i momenti migliori"
Una ricerca conferma che l'autoscatto ci distrae dalle emozioni. E non ci aiuta nemmeno a trattenere i ricordi. Gli esperti: "Tendiamo a ricordare di meno le cose che abbiamo fotografato"
di GIULIANO ALUFFI
Di Maio solidale con la pagina satirica chiusa da Facebook
Per il creatore, Andrea Federico Cecchin, l’azione è stata orchestrata da alcuni sostenitori pentastellati. Il vicepremier, a sorpresa, gli scrive e assicura che interverrà per farla riaprire
L’app che obbliga i figli a rispondere al telefono (inventata da un papà)
di Fabrizia Malgieri
L’idea di un papà inglese per costringere il figlio a rispondergli: ReplyASAP inibisce l'uso dello smartphone fino a che non rispondono
Telefonate spazzatura: a rischio la privacy on line
Le applicazioni che segnalano all’utente le chiamate spam condividono anche le rubriche
--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--
Addio Cortana: Microsoft rinuncia all'assistente virtuale: "Dev’essere multipiattaforma"
Il ceo di Redmond immagina il sistema come un’app in grado di dialogare con Alexa, com’è già oggi, e anche con l'Assistente di Google: "Proprio come si usano le nostre applicazioni su Android e iOS"
di SIMONE COSIMI
Arriva Canopy: il mago degli algoritmi di Spotify ora vuole cambiare il web
Un'assistente personale di nuova generazione. Una volta istallata, l'app consiglierà musica, libri, eventi, film, articoli ma anche luoghi, scenari, suoni. "Raccoglierà le informazioni per noi, ma non ne comunicherà all'esterno rispettando la privacy", spiega Brian Whitman in anteprima. Ecco come funziona
di JAIME D'ALESSANDRO
Microsoft, stop al supporto per Windows 7 dal 2020
Nessun aggiornamento per gli utenti individuali, pacchetti a pagamento per quelli business: dal 14 gennaio del prossimo anno lavorare col sistema operativo rilasciato nel 2009 diventerà molto complesso. La spinga a Windows 10
di SIMONE COSIMI
Microsoft terminerà il supporto a Windows 7 fra un anno, aggiornate i PC o cambiateli
Mozilla dirà addio a Flash con Firefox 69
Lo stop definitivo del supporto a Flash da parte del browser Firefox avverrà nel corso del 2019 con il rilascio della versione 69 da parte di Mozilla.
Il super ingegnere di Google: «Così trovo le risposte per voi»
di Davide Casati
Pandu Nayak è la mente che realizza gli algoritmi del motore di ricerca. «In futuro ogni testo sarà traducibile con un clic»
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento