.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Fake news, chi le condivide più spesso in rete? Gli over 65. Lo studio statunitense
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
“Al giorno d'oggi, i giovani immaginano che i soldi siano tutto, e quando diventano più vecchi sanno che è così.”
OSCAR WILDE
https://www.frasicelebri.it/argomento/anziani/
.: NEWS WEEK :.
Quegli over 65 che rivendicano: "Non condividiamo fake news, sappiamo usare i social"
La ricerca delle università di New York e Princeton ha suscitato un ampio dibattito nella nostra comunità Facebook, che potrebbe aiutare a comprendere meglio i dati
Gli utenti over 65 sono quelli che su Facebook condividono più fake news
I dati in uno studio americano
A condividere le fake news sono soprattutto gli anziani
Uno studio conferma i sospetti degli esperti: la vittima principale delle bufale non sono i più giovani
Andrea Daniele Signorelli
Fake news su Facebook, un problema degli over 65
Da una ricerca condotta nel 2016 emerge come a condividere maggiormente fake news su Facebook siano gli utenti con età superiore ai 65 anni.
Fake news, chi le condivide più spesso in rete? Gli over 65.
Lo studio statunitense
Fake news, l'epidemia non si ferma: peggiora
Gigio Rancilio
Fake news, a condividerle sono soprattutto gli over 65
Una ricerca americana dice che gli over 65 tendono a condividere le bufale più di altri, ma la percentuale delle condivisioni non è così alta come si potrebbe pensare
La diffusione delle fake news è davvero “colpa” degli over 65?
Uno studio pubblicato su Science Advances sembra attribuire la proliferazione delle bufale a chi ha più di 65 anni. Ma il discorso è più complesso (e la tesi abbastanza opinabile)
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
L’avvocato Ue dà ragione a Google: il diritto all’oblio ha effetto solo nei Paesi dell’Unione
L’avvocato generale propone alla Corte di limitare all’ambito dell’Unione europea la deindicizzazione alla quale devono procedere i gestori di motori di ricerca
Google vs CNIL ispira un nuovo diritto all'oblio
Il diritto all'oblio potrebbe cambiare a seguito del parere dell'avvocato generale del caso Google vs CNIL: la geolocalizzazione sia basata sull'utente.
Internet Governance Forum, i cittadini possono disegnare il futuro della rete
È online la call per partecipare alla definizione dei temi e delle proposte da portare a Berlino all'Internet Governance Forum, il "parlamento" che ogni anno discute a livello mondiale la direzione dello sviluppo della rete. E l'Italia prova a organizzarsi
di ARTURO DI CORINTO
Direttiva Copyright, non lasciamo che sia Google a ricordarci cos'è il pluralismo
Modem Libero, breve guida sintetica
Dal mese scorso anche in Italia tutti i provider devono permettere agli utenti di connettersi a Internet con un modem privato e non necessariamente con quello fornito in comodato. Ecco come sfruttare i vantaggi della liberalizzazione e come essere sicuri che tutto funzioni a dovere con qualsiasi operatore
Stretta della Cina su Twitter: chi lo usa può finire in carcere
I controlli sulla vita online dei cittadini della Repubblica Popolare sarebbero sempre più opprimenti, come parte di una campagna contro internet voluta dal presidente Xi Jinping
Facebook, l'app non si cancella da alcuni modelli Samsung
Si può solo disabilitare. L’accordo fa parte di una serie di simili patti che da anni vengono stretti fra società, produttori e operatori. Ma l’utente non può saperlo se non al momento dell’acquisto
di SIMONE COSIMI
I buoni propositi di Zuckerberg: "Nel 2019 dibattiti sul futuro della tecnologia"
Il fondatore e Ceo di Facebook ha ormai abbandonato da tempo gli obiettivi personali come imparare una lingua, correre o leggere: quest’anno punta a risolvere i problemi della società grazie a una serie di incontri con utenti, esperti e accademici
di SIMONE COSIMI
Mark Zuckerberg e i buoni propositi per il 2019
Nel 2019 appena iniziato l'impegno di Zuck è finalizzato a organizzare una serie di discussioni pubbliche sul ruolo della tecnologia nella società.
Mercato Pc giù per settimo anno consecutivo, -1,3% nel 2018
Lenovo si riprende la vetta, seguono HP e Dell, in calo Apple
Amazon supera Microsoft: è la società di maggior valore
di Enrico Forzinetti
Il colosso dell'ecommerce ha superato Microsoft che era balzata in testa nello scorso novembre. L'azienda di Redmond aveva interrotto il dominio Apple
Dopo Apple frena Samsung, primo calo degli utili da due anni
Nel quarto tirmestre i profitti operativi scendono del 28,7%. Pesa il peggioramento dei rapporti Usa-Cina
Samsung come Apple, fatturato e profitti in forte calo
L’azienda coreana ha rivisto le previsioni relative all’ultimo trimestre del 2018. È colpa di una domanda sotto le attese nel settore delle memorie flash e di una maggiore competitività nel mercato smartphone
Samsung taglia i profitti: il 2019 è in panne
Samsung taglia le stime di fatturato e di utile: il 2019 si apre male, confermando quanto già Apple ha dovuto comunicare ai propri azionisti.
Apple taglia la produzione di iPhone del 10 per cento
Lo stipendio di Cook sale a 15,7 milioni: 283 volte la paga mediana
Apple, scendono gli iPhone ma sale lo stipendio di Tim Cook
di Antonino Caffo
Apple avrebbe tagliato del 10% la produzione prevista per il primo trimestre a qualche settimana dal record del ceo
Ecco come si può creare una fake news e ingannare Google
Gli esperti di PwC hanno scoperto un modo per sostituire le mascherine informative del motore di ricerca con qualunque altro contenuto
--[ SICUREZZA ]--
L’Università della California invita a non usare Whatsapp e altre app di messaggistica in Cina
Il timore è che le comunicazioni possano essere adoperate dalle forze dell’ordine contro gli utenti
Ring, videosorveglianza e rischi per la privacy
Un report parla di membri del team Ring in grado di accedere senza alcun tipo di autorizzazione ai filmati catturati dalle videocamere degli utenti.
Germania, diffusione dati sensibili politici: arrestato l'hacker
La polizia federale tedesca ha arrestato un sospetto per l'attacco hacker che ha portato nelle scorse settimane alla diffusione su Twitter di centinaia di dati personali di esponenti politici, giornalisti e celebrità tedesche
dalla nostra corrispondente TONIA MASTROBUONI
Rilasciato il presunto hacker dei politici tedeschi: “E’ uno studente”
Venerdì è stato reso noto il maxi furto di dati di politici tedeschi tra cui la cancelliera Merkel. Preso e già libero un 20enne non collegato a servizi di intelligence: «Ha confessato»
Germania: se i politici usano la password 1234
L'attacco informatico ai politici tedeschi altro non era se non una ragazzata di chi ha scoperto le banali password degli account violati.
Una falsa chiamata dal call center: ecco la nuova truffa per utenti Apple
di Antonella De Gregorio
Gli hacker fingono di essere tecnici dell’assistenza che informa l’utente che i suoi dati sono stati trafugati
Geolocalizzazione e pericolo stalker: con 300 dollari si può spiare la posizione di chiunque
di Enrico Forzinetti
Il passaggio di società in società dei dati delle permette ai «cacciatori di taglie» di avere informazioni su qualunque persona
Google sotto accusa per le molestie: coperti i responsabili
Denuncia contro il board: avrebbe non solo coperto i manager ma li avrebbe allontanati con ricche buonuscite. Il caso di Andy Rubin, il creatore di Android
Azionista di Google fa causa al board: ha coperto le molestie sessuali
Nel ricorso si sostiene che i fondatori del motore di ricerca, Larry Page e Sergey Brin, insieme al resto del board, abbiano partecipano “a uno schema andato avanti per anni per coprire molestie sessuali e discriminazioni ad Alphabet”
Dating online, la carica degli over 50: nasce il sito per gli incontri 'senior'
Nel 2018 almeno 1,5 milioni di utenti hanno cercato partner online. Oltre 200mila relazioni stabili nate attraverso il web. Arriva anche in Italia Singles50, nuova piattaforma già attiva in 30 Paesi
di SIMONE COSIMI
Gli over 50 che cercano il partner on line e la rivoluzione amorosa
"Non demonizzate smartphone e tablet, non fanno male ai bambini"
A sostenerlo le nuove linee guida dei pediatri britannici: "Serve solo cautela nell'utilizzo. Non ci sono prove sulla tossicità di questi strumenti"
di VALERIA PINI
Dal dagherrotipo a Instagram, la fotografia celebra 180 anni
Fu presentata il 7 gennaio del 1839 all’Accademia francese di Scienze dallo studioso François Arago. Oggi è alla vigilia di un’altra rivoluzione: grazie all’intelligenza artificiale punta a superare l’occhio umano
7 gennaio 1839: 180 anni fa nasceva la fotografia
di Alessio Lana
A Parigi veniva presentata il dagherrotipo, prima tecnica fotografica della storia. Ora ci sono smartphone e intelligenza artificiale
La denuncia: «Bing non censura i contenuti pedopornografici»
di Enrico Forzinetti
La scoperta fatta da Techcrunch che ha commissionato un report: non solo manca la censura, ma il motore stesso a volte suggerisce ricerche che portano a contenuti a sfondo sessuale con bambini coinvolti
Bing ha un problema con la pedopornografia
Il motore di ricerca mostra immagini e correlati dal contenuto pedopornografico per determinate query: Microsoft al lavoro sulla soluzione.
L'Europa a caccia di bug nel software open source
Alla ricerca di bug, exploit e vulnerabilità per migliorare la sicurezza di 15 software open source usati anche dalle istituzioni europee.
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento