Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 25 novembre 2018

Newsletter N.48 A.16 del 26 novembre 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Trump agli alleati, Italia inclusa: "Bloccate i prodotti Huawei"


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog


::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Ho preso decisioni difficili, sempre con un occhio sul risultato finale. Forse è arrivato il momento che gli Stati Uniti si governino come un'impresa.
Donald Trump
https://www.idealista.it/news/immobiliare/imprese/2016/11/10/121423-47-brutali-frasi-di-donald-trump-per-avere-successo-nel-settore-immobiliare-e-nella






.: NEWS WEEK :.

Gli Usa agli alleati: evitate di usare Huawei per le telecomunicazioni
Per le autorità americane, il monopolio del colosso cinese nelle infrastrutture, non ultimo lo sviluppo del 5G, è pericoloso per la sicurezza. Coinvolta anche l'Italia, uno dei paesi in cui il gruppo di Pechino sta investendo di più. La replica: "Gli Usa vanno oltre la loro giurisdizione, non dovrebbero essere seguiti"
di LUCA PAGNI

Trump cerca alleati per boicottare Huawei: “Con i suoi telefoni la Cina spia il mondo”
Gli Usa avviano una campagna tra i Paesi amici contro il colosso delle telecomunicazioni. Il rifiuto di Roma

Wsj, gli Usa agli alleati (tra cui l’Italia): boicottate Huawei
La risposta del colosso cinese: «Sorpresi dai comportamenti del governo americano, vanno oltre la loro giurisdizione»

Trump agli alleati, Italia inclusa: "Bloccate i prodotti Huawei"
di Pasquale Agizza

Usa, Wsj: “Trump ha chiesto agli alleati di non usare prodotti della cinese Huawei”
Secondo quanto riporta il "Wall Street Journal" l'amministrazione ha avviato una campagna di "sensibilizzazione" tra i paesi amici. Tra questi anche l'Italia. La società cinese: "Attività da non incoraggiare"
di Tom's Hardware per il Fatto

Gli Stati Uniti hanno chiesto agli operatori telefonici di alcuni paesi alleati di non usare componenti dell’azienda cinese Huawei, dice il WSJ

Usa invitano gli alleati a non usare Huawei: "Rischio sicurezza", l'azienda: "Superano la loro giurisdizione"
Secondo il Wall Street Journal funzionari Usa hanno informato Germania, Italia e Giappone. Il portavoce della società: "Consumatori ci scelgono perché si fidano"

Guerra commerciale. Gli Usa: boicottate la cinese Huawei
Luca Miele
La compagnia accusata di "spionaggio". La replica: sorpresi, sono oltre la loro giurisdizione. Sullo sfondo la guerra dei nervi sul commercio tra le due superpotenze

“Diffidate degli Huawei”: per gli Usa è a rischio la cybersicurezza
di Guglielmo Gatti

Gli Stati Uniti chiedono ai Paesi alleati di boicottare Huawei
L'amministrazione Trump avrebbe avviato una campagna di sabotaggio per convincere i Paesi amici a non comprare più prodotti del colosso cinese, ritenuti pericolosi per la cybersicurezza. Lo ha rivelato il Wall Street Journal
Giovanna Pavesi 

Trump cerca alleati per boicottare Huawei: «Con i suoi telefoni la Cina spia il mondo»
dall’inviato Paolo Mastrolilli

Il Governo USA sta cercando di convincere gli operatori italiani a bandire Huawei e ZTE

Perché gli Usa invitano gli alleati a diffidare di Huawei
Pericolo hacking di stato secondo il Wall Street Journal. L’azienda si difende: “Il comportamento del governo va oltre la propria giurisdizione”

Gli USA all'Italia: non usate i prodotti di Huawei
Gli Stati Uniti chiedono ad alcuni paesi, Italia compresa, di non utilizzare le apparecchiature prodotte da Huawei per le infrastrutture di rete.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

L'AgID chiama a raccolta i cittadini: "Discutiamo del futuro di internet"
L'Agenzia per l'Italia digitale lancia una giornata di confronto, mercoledì 28 a Roma. Saranno selezionate circa 30 persone di età, genere, e livello di istruzione diversi. Ecco cosa fare per provare a partecipare

Google, nuove norme sulla pubblicità in vista elezioni europee
Saranno messe in evidenza informazioni da fonti “autorevoli” e fornite maggiori “informazioni sugli annunci elettorali che si vedono in rete”

Il controllo passaporti sarà acqua passata, l’UE promuove l’identità digitale
Un progetto finanziato dall'Unione Europea si propone di accelerare i controlli d'identità alle frontiere, rimpiazzando il passaporto con un'identità digitale memorizzata sullo smartphone dei passeggeri. I responsabili promettono che la sicurezza non ne risentirà, anzi, aumenterà.
di Tom's Hardware per il Fatto

Tim Cook: Google e la privacy convivono sull’iPhone
Il CEO di Apple ha difeso l’accordo multimiliardario con Mountain View grazie al quale il motore di ricerca di Big G rimane la prima scelta su iOS, ma aggiunge che una “regolamentazione per la Silicon Valley è inevitabile”

TIM, il 1 dicembre inizia l'era del modem libero: cosa cambia rispetto a prima?
di Emanuele Villa

Fattura elettronica, siamo certi di voler affidare i nostri dati fiscali all’Agenzia delle Entrate?


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook attiva il timer per controllare il tempo trascorso sul social
Rivela quanti minuti l'utente passa sulla piattaforma ogni giorno

Dipendenza da Facebook: ecco lo strumento per controllare il tempo passato sul social network
Per ora è attivo negli Stati Uniti, ma dovrebbe arrivare a breve anche l’Italia. Tra i parametri, uno storico dell’utilizzo dell’app e un sistema di notifiche per chi sfora i limiti impostati

Facebook, arriva la funzione per sapere quanto tempo passiamo sul social
di Enrico Forzinetti
Disponibile per tutti nelle prossime settimane, arriva dopo gli strumenti di Apple e Android: non offre però possibilità per limitare l'uso

Quanto tempo spendiamo su Facebook? Ce lo dice Facebook
Il social network ha cominciato a integrare nelle app lo strumento che monitora le ore e i minuti passati sulla piattaforma per cercare di diminuirli

Facebook ammette: "E' vero, abbiamo indagato su Soros"
Il capo della comunicazione del social blu spiega in un post: "Il miliardario finanziava alcune coalizioni di attivisti critici nei nostri confronti"

Zuckerberg: “Dimissioni? Il piano non è questo”
Il presidente e Ceo di Facebook esclude l’ipotesi di fare un passo indietro

Il mea culpa di Zuckerberg, il mantra di Facebook
L'intervista di Mark Zuckerberg alla CNN tocca alcune spinose questioni legate all'attività e alle responsabilità del social network.

"Zuckerberg parla ai top manager di Facebook e dice: siamo in guerra"
Il n. 1 al contrattacco dopo l'inchiesta del New York Times che ha rivelato come abbia assoldato una società di analisi di orientamento repubblicano, per screditare i manifestanti attivisti anti Facebook, collegandoli al finanziere Soros

Gli amici di Facebook? Per un giudice Usa non sono veri amici
In una sentenza nega la ricusazione di un giudice solo perché questi è in collegamento sul social con un avvocato coinvolto da una causa: "Il rapporto sulla piattaforma spazia dalla massima intimità alla completa e virtuale estraneità reciproca"
di SIMONE COSIMI

Social network come arma educativa di massa, la Cina punisce o premia con il “punteggio social”

La Cina assegnerà un rating a ogni suo cittadino
Nella capitale Pechino, entro il 2020, ad ognuno dei quasi 22 milioni di abitanti verrà assegnato un rating in base al proprio comportamento.

«Amici, YouTube sta morendo» 
I ragazzi arruolati da Google per diffondere la fake news
di Massimo Sideri
La Commissione europea: «Tutta disinformazione». Mobilitate le giovani star del web per combattere la legge sul diritto d’autore

YouTube come la tv, arrivano film interrotti dagli spot
Da Rocky a Terminator, il portale video da 2 miliardi di utenti lancia sezione ad hoc. Ma non in Italia, almeno per ora

Su YouTube film gratis ma con la pubblicità, vi piace l’idea?
Film interi, legali e in chiaro, ma con la pubblicità: la nuova idea di YouTube per stare al passo con i tempi e attirare milioni di clienti. Negli Stati Uniti è già realtà.
di Tom's Hardware per il Fatto

YouTube: film in streaming gratis, con la réclame
Anche Rocky e Terminator tra i film in streaming gratuito su YouTube (non in Italia), ma gli utenti devono accettare le interruzioni pubblicitarie.

Così WhatsApp potrebbe dare il colpo di grazia a Snapchat
Le storie sono già state copiate ovunque, alla piattaforma di proprietà di Facebook non resta che introdurre i messaggi che si autodistruggono

Instagram elimina like e commenti falsi, utilizzati per far apparire gli account più popolari
Il social network prende di mira chi bara sulla propria fama per essere considerato più affidabile

Facebook e Instagram down, problemi in Europa
Le due piattaforme hanno difficoltà ad aggiornare il Feed dall’ora di pranzo. I maggiori problemi nel Nord Europa

Tumblr rimosso dall'App Store per pedopornografia
La misteriosa scomparsa della piattaforma controllata da Yahoo! e usata da oltre 400 milioni di utenti trova una spiegazione: contenuti non censiti dai database dedicati al fenomeno hanno passato i filtri
di SIMONE COSIMI

Tumblr è stato cancellato dall’app store
La causa è il materiale pedopornografico che ha superato i filtri di controllo


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Siti di comparazione prezzi contro Google: "non rispetta la sentenza UE"
di Candido Romano

Europa e comparazione prezzi: in 14 contro Google
Idealo, Foundem e PriceRunner tra i firmatari della lettera che denuncia la non conformità di Google a quanto stabilito dalla Commissione Europea.

Copyright, l'Ue risponde a #saveyourinternet: "Per YouTube non cambia nulla"
Bruxelles risponde alla campagna #saveyourinternet lanciata dalla piattaforma di Google contro la proposta di legge sul diritto d'autore

Copyright, Google News potrebbe chiudere in Europa per la 'link tax'
Il vicepresidente di Big G Richard Gingras: "Non possiamo decidere ora, dovremo valutare la versione finale della direttiva sul copyright. Ma non vorremmo che si ripetesse quanto avvenuto in Spagna"
di SIMONE COSIMI

“Tassa sui link”: Google News potrebbe chiudere in Europa
Se dovesse passare il controverso Articolo 11 della nuova direttiva europea sul diritto d’autore Big G non esclude chiusura del suo servizio di aggregazione delle notizie in tutti i paesi dell’Unione

Google non esclude la chiusura di Google News in Europa
di Emanuele Villa

Facebook fa la pace con l'Agenzia delle Entrate, accordo da 100 milioni di euro
Intesa con il Fisco italiano: chiuse le controversie relative al periodo 2010-2016. Lo scorso anno Amazon aveva versato una cifra analoga, mentre Apple e Google negli anni precedenti avevano sborsato circa 300 milioni. La società: "Accordo è impegno verso l'Italia"

Agenzia delle Entrate: Facebook firma un accertamento da 100 milioni
Per il social network è il primo accordo di questo tipo in Europa. Il tesoretto proveniente dalle società tecnologiche sale a 824 milioni di euro

Facebook paga 100 milioni per la pace con il Fisco italiano
di Mario Sensini 
L’accordo chiude le controversie con l’erario per il periodo 2010-2016

Accordo Facebook-Entrate
Il gruppo pagherà 100 milioni per chiudere contestazioni

Facebook, pace fiscale da 100 milioni di euro
Facebook paga al Fisco 100 milioni di euro ponendo fine alle controversie relative agli anni 2010-2016: firmata la pace, aspettando la Web Tax.

Fisco, l'Agenzia delle Entrate arriva su Facebook Inaugurata la nuova pagina ufficiale sul social network. Informazioni via chat sul canone Rai. Obiettivo risolvere i problemi più facilmente ed essere vicini ai cittadini

Jeff Bezos: “Un giorno anche Amazon fallirà”
“Se si guarda alle grandi società, il loro tasso di vita si estende per circa un trentennio, non per cento anni e oltre”, ha detto il Ceo del gigante dell’e-commerce

Facebook cresce ancora, ma meno del previsto
Gli utenti mensili sono 2,27 miliardi, 1,49 quelli giornalieri. Entrambi i dati sono (seppur di poco) peggiori delle aspettative di Wall Street

In otto giorni Soisy raccoglie 1,25 milioni di euro
La raccolta fondi sulla piattaforma 200crowd segna il record per il Fintech e apre al percorso di internazionalizzazione della startup milanese

Nell’ultimo trimestre, Uber cresce del 38% ma perde quasi un miliardo di dollari
Per l’azienda non sono segnali incoraggianti, mentre si prepara a una Ipo, prevista nel 2019 Con la quotazione potrebbe essere valutata 120 miliardi di dollari

Bitcoin sempre più giù, sfonda quota 5000$


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

L’Europa boccia l’Italia per i servizi online della Pubblica Amministrazione
La relazione europea sulla disponibilità e l'uso di servizi pubblici digitali premia il servizio di pagamenti PagoPA e l'Anagrafe Nazionale, ma boccia l'Italia sui quattro benchmark fondamentali e sulla mancanza di affinità fra i cittadini e i servizi offerti. Quanto a competenze digitali l'Italia è fanalino di coda dell'UE.
di Tom's Hardware per il Fatto

Rapporto AGCOM: la qualità è offline?
Il meritevole rapporto AGCOM sul sistema informativo in Italia porta avanti un forzoso distinguo tra informazione offline e informazione online.

La rete satellitare di Elon Musk per portare Internet ovunque
di Massimo Gaggi
Ok dall’authority Usa: le nuove apparecchiature serviranno per costruire una rete Internet globale. E finanziare il volo su Marte voluto dal patron di Tesla


--[ SICUREZZA ]--

Sulle Pec istituzionali violate è calato il silenzio. A chi interessano le (nostre) credenziali?

Attacco hacker alle Pec dei magistrati. Gli atti non partono, Roma apre un’indagine
Scoperta il 12 novembre, l’intrusione avrebbe esposto le credenziali di accesso alla posta elettronica certificata di 9 mila magistrati

Lo Stato dopo l'attacco hacker ai tribunali: "Cambiate la password della vostra Pec"
Esposte 500mila caselle, tra cui 98mila mail e password della pubblica amministrazione
di ARTURO DI CORINTO

Hacker all’attacco della Pec: violati 500 mila account di posta elettronica certificata
Sarebbero coinvolte anche 9 mila caselle di magistrati e 98 mila collegate al Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, che potrebbero quindi essere utilizzate da ministeri e servizi segreti

Attacco hacker alla Pec, l’avviso agli utenti: «Cambiate le password di accesso»
Dopo l’attacco dei giorni scorsi, Roberto Baldoni, vicedirettore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, invita a cambiare le password di accesso alla Pec

Attacco hacker: violate 500mila caselle mail anche di giudici e tribunali, Baldoni: «Cambiate password»

Attacco hacker alle pec, colpite 500mila caselle di posta
Secondo Roberto Baldoni, vicedirettore del Dis e responsabile della cybersicurezza, si è tratto dell'attacco più grave da gennaio 2018. Ha avuto ricadute importanti, "ma con il governo vi stavamo lavorando da tempo"
Renato Zuccheri 

Hacker, violati 500 mila account di posta elettronica certificata
Raffaele Angius

Attacco hacker: violate 500mila caselle mail anche di giudici e tribunali: «Cambiate password»

Attacco alla Posta Elettronica Certificata, cambiate password il prima possibile

Un attacco hacker ha violato 500mila caselle pec in Italia
Una violazione delle caselle mail di posta elettronica certificata di tremila soggetti pubblici e privati, tra cui ministeri e uffici governativi, ha causato un blocco ai tribunali

Un gestore di PEC italiano ha ricevuto un attacco informatico
Sono stati rubati i dati di circa 500mila caselle di posta elettronica certificata, causando gravi disservizi a migliaia di uffici pubblici e tribunali

Amazon, esposte email e nomi di alcuni utenti: “Li abbiamo già informati”
A ottobre un dipendente aveva sottratto delle informazioni dal sito di e-commerce, era stato licenziato. Ma l’azienda smentisce qualsiasi collegamento

Amazon, esposte email e nomi di alcuni utenti: «Un problema tecnico»
Mentre cresce la febbre da Black Friday, il colosso di ecommerce ha avvisato alcuni iscritti che i loro dati sono dati esposti per errore, ma assicura che il problema è già stato risolto

Amazon: esposti nomi e indirizzi email degli utenti
L'avviso recapitato ad alcuni clienti Amazon: il gruppo non ha fornito dettagli sull'accaduto, limitandosi a parlare di un problema di natura tecnica.

Android e malware: Google ha ancora molto da fare
13 giochi per oltre mezzo milione di installazioni, da Play Store: una nuova minaccia per Android testimonia quanto ancora Google debba migliorare.

Android, scoperte app infette con 600.000 download
Il grosso delle infezioni (circa 580.000) arriva da 13 applicazioni infette (immediatamente bloccate da Google), tutte dello stesso sviluppatore e tutte di giochi che simulavano la guida di moto, tir e automobili

Account Microsoft, un primo addio alla password
Per l'autenticazione ai servizi online attraverso l'account Microsoft è ora possibile affidarsi a una Security Key o a Windows Hello: addio password.

26 milioni di codici in chiaro sul web: evitate gli SMS per l’autenticazione a due fattori
Un ricercatore per la sicurezza ha trovato online un database non protetto da password in cui erano leggibili 26 milioni di messaggi di testo inviati da diverse aziende, con i codici per la reimpostazione delle password, le notifiche di spedizione e altro.
di Tom's Hardware per il Fatto

Instagram ha esposto le password di alcuni utenti
L’errore nella procedura di esportazione dei propri dati dalla piattaforma. Problema risolto ma rimangono i dubbi sull’ennesimo passo falso per la sicurezza della privacy
di SIMONE COSIMI


--[ DIGITAL LIFE ]--

Perché la velocità della tecnologia ci fa diventare «bidonari» dell’ultimo minuto
di Carolina Saporiti
Stiamo diventando dei «cancellatori» seriali. Complici gli strumenti hi-tech. Che da un lato propongono piattaforme sempre più semplici per prendere impegni e dall’altro ci forniscono gli strumenti per rinviarli

Lo studio: "Le ragazze che giocano ai videogame preferiscono le materie scientifiche"
Una ricerca britannica individua il rapporto fra appassionate giocatrici e lauree conseguite negli anni successivi: "Ma i media passano ancora stereotipi, anche se in alcuni casi potrebbero essere sfruttati in modo positivo", sostiene l'autrice
di SIMONE COSIMI


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Come rendere Smart casa tua con 500 euro
Disporre di una casa “connessa” è uno dei sogni nel cassetto di tante persone: illuminazione a controllo vocale, assistenti personali e sistemi di automazione domestica sono solo alcune delle possibilità. Ma è possibile rendere “smart” casa propria con un piccolo budget?
di  Emanuele Villa


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Squoosh, la web app di Google per ritagliare le immagini
Un servizio online gratuito e molto comodo se c’è bisogno di fare editing o comprimere immagini di grandi dimensioni senza usare Photoshop o altri software




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento