Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 18 novembre 2018

Newsletter N.47 A.16 del 19 novembre 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Inchiesta del NYTimes su come Facebook avrebbe gestito (male) i momenti critici, dal russiagate a Cambridge Analytica fino agli attacchi a Soros.
Zuckerberg: "Ho pensato di chiudere tutto"


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog


::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Mark Zuckerberg
"La nostra filosofia è quella di costruire prodotti attorno ai desideri e le necessità della gente, non vogliamo imporre nulla."

"Vogliamo che il nostro sia un ambiente sicuro, dove anche il rapporto con i partners e le aziende sia chiaro a tutti."
Mark Zuckerberg
https://www.lefrasi.it/frasi-di/mark-zuckerberg/






.: NEWS WEEK :.

Zuckerberg di nuovo sotto accusa. “Non sapevo nulla della società di lobbyng che per Facebook screditava Soros”
Il fondatore del social network risponde alle accuse del New York Times. Nega di aver dato lui l’ordine di assumere l’azienda di lobbying di Washington per accostare le voci critiche al finanziare preso di mira da destra e populisti. “Abbiamo subito rotto il contratto”, racconta. Immediata la replica della Open Society Foundations di Soros: “Stai minando le basi della democrazia”
di JAIME D'ALESSANDRO

"Facebook contro Soros: così il social ha screditato i detrattori"
Un'inchiesta del Nyt ricostruisce gli ultimi due anni di scatenata campagna lobbistica di Mark Zuckerberg e soprattutto di Sheryl Sandberg per difendersi dagli scandali sulle interferenze russe e su Cambridge Analytica
di SIMONE COSIMI

Dalle interferenze russe a Cambridge Analytica, “così Facebook screditava i detrattori”
Negare, ritardare, sviare: questa la strategia del social network, che ha risposto in maniera inadeguata e ingannevole ai gravi scandali che l’hanno coinvolto, secondo un’inchiesta del New York Times

Zuckerberg: “Ho pensato di chiudere Facebook”
Il Ceo del social network ribatte alle accuse del New York Times (“mai fatto disinformazione”), e presenta nuovi strumenti per il controllo dei contenuti: intelligenza artificiale e una specie di tribunale per riesaminare i post rimossi ingiustamente

Facebook in crisi, sarebbe meglio chiudere tutto?

Campagne contro i detrattori e cattiva gestione, Zuckerberg «Accuse false. Ma siamo troppo lenti»
di Massimo Gaggi, Enrico Forzinetti
Il Ceo ha ribattuto sull’inchiesta del New York Times, sottolineando come siano stati cancellati 1,5 miliardi di profili falsi. Ma il Cda fa pressione

Campagne e cattiva gestione, Zuckerberg «Accuse false»

Facebook di nuovo nella bufera, assunta una società per screditare gli attivisti e collegarli a Soros
Secondo un'inchiesta del New York Times Zuckerberg e Sandberg hanno ignorato e sviato gli allarmi su privacy e fake news. Avviata anche una campagna di lobbying per gettare fango sugli oppositori e alimentare le teorie del complotto sui migranti
di Marta Serafini

Facebook, fake news e troll russi. Zuckerberg sapeva tutto e non ha fatto niente
di Pasquale Agizza 

Il lato oscuro di Facebook e i suoi silenzi
Un articolo pubblicato dal New York Times fa luce su come Facebook ha gestito alcuni momenti critici (Russiagate su tutti): immediata la replica.

Come Facebook ha cercato di insabbiare i suoi scandali
Dalle interferenze russe fino a Cambridge Analytica, la “numero due” di Menlo Park Sheryl Sandberg avrebbe provato a nascondere la polvere sotto il tappeto: l’inchiesta del New York Times

Zuckerberg attacca il New York Times: "Profondo rispetto per Soros"
Zuckerberg risponde ai cronisti dopo l'inchiesta del New York Tikes secondo cui Facebook avrebbe pagato un'azienda di pubbliche relazioni per screditare il miliardario ungherese
Agostino Corneli 

Russiagate e Cambridge Analytica, il Nyt: Facebook ha cercato di nascondere le prove
di Biagio Simonetta

Le fake news di Facebook
Un’inchiesta del New York Times svela come Zuckerberg e Sandberg hanno fatto circolare più misinformazione (a proprio vantaggio) mentre dicevano di volerla combattere
di Eugenio Cau

Facebook e la privacy: Zuckerberg avrebbe insabbiato tutto




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Il nuovo sistema di fatturazione elettronica non protegge la privacy, il Garante lo boccia
L'obbligo in vigore da gennaio: "Troppi dati sensibili"

Fattura elettronica, tirata d'orecchi dal Garante della privacy: "Va cambiata, rischi per i dati"

Garante Privacy: la Fattura Elettronica va cambiata
Il trattamento delle informazioni previsto dalla Fattura Elettronica può violare la normativa sulla protezione dati: per il Garante va cambiato.

Fatturazione elettronica, Garante privacy: "Va cambiata"

Garante Privacy all’Agenzia delle Entrate: “Cambiare la fatturazione elettronica: riservatezza a rischio”

Fatturazione elettronica, lo stop del Garante: "Non rispetta la privacy"
Il Garante della privacy ha chiesto all'Agenzia delle entrate di modificare il sistema di fatturazione elettronica
Francesca Bernasconi 

Modem libero, il TAR respinge il ricorso di TIM. Il 31 dicembre entra in vigore

Privacy, i prodotti tecnologici da evitare se non vuoi essere "spiato"

Gb, allarme microchip sottopelle: "Rischio controllo su lavoratori"
Sindacati e associazioni di categoria britanniche contro l'impianto di chip nei dipendenti
di SIMONE COSIMI

Vi fareste impiantare un chip sottopelle da usare al posto del badge? Le preoccupazioni dei sindacati britannici

Riparazioni, come Apple controlla se le componenti sono autentiche
di Enrico Forzinetti
La casa di Cupertino ha confermato che il chip T2 presente nei dispositivi può verificare se le riparazioni fatte sono autentiche o meno e in caso bloccare il Mac. Ma non è chiaro su quali componenti l'azienda faccia questo controllo


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook: non torneremo in Cina senza libertà d’espressione
Il social network ha risposto così al Senato statunitense, che aveva chiesto se Menlo Park avesse progetti simili a quelli di Google

"Facebook: nuova vulnerabilità mette a rischio i dati degli utenti"
Secondo la società di cybersicurezza Imperva, il bug avrebbe permesso a diversi siti di ottenere informazioni private attraverso l'accesso non autorizzato alle Api (Application Programming Interface). All'utente bastava collegarsi a un sito malevolo, dopo il login al social network

Facebook non sa che fine fanno i dati condivisi con i produttori
Secondo il New York Times, Facebook avrebbe condiviso dati degli utenti con alcuni produttori di smartphone, ma non avrebbe vigilato a sufficienza sul loro utilizzo

Facebook lancia Lasso e sfida il fenomeno teen Tik Tok
Visto il successo planetario dell’app cinese controllata da Tencent Menlo Park ne replica le funzionalità di base e le confeziona in una sua applicazione dedicata agli utenti più giovani
di SIMONE COSIMI

Twitter studia un tasto "correggi" per modificare i tweet
il fondatore Jack Dorsey ha definito "realizzabile" l'intervento immediato per modificare un errore di battitura o un indirizzo web. Sarebbe questa la sostanza del tasto "edit". Mentre non dovrebbe essere concesso "modificare qualsiasi tweet del passato"

WhatsApp, il galateo per i messaggi vocali: «Mai oltre i 10 secondi»
di Candida Morvillo
L’amore e l’odio (di chi li riceve) e i consigli: «Inviarli solo se necessari: un’app non deve fare ostaggi», spiega Laura Pranzetti Lombardini

Instagram attiva il contatore che ti dice quanto tempo ci passi
Altro strumento per combattere la dipendenza dalle piattaforme: un cruscotto che traccia la media del tempo trascorso e consente di silenziare le notifiche o attivare un avviso dopo un certo numero di ore
di SIMONE COSIMI

La dashboard di Instagram per non esagerare
In fase di rollout la dashboard di Instagram che informa l'utente sulla propria attività e sul tempo trascorso in compagnia dell'applicazione.

I social network ci rendono depressi?
Uno studio della University of Pennsylvania dimostra l'esistenza di un nesso tra l'utilizzo dei social e l'insorgere di stati d'animo depressivi.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Apple contro Bloomberg: Tim Cook chiede il ritiro della storia sulle spie cinesi
Ma Bloomberg difende il suo articolo, nel quale vengono citate varie fonti anonime inclusi ex dipendenti di Cupertino

Riforma del copyright, ora YouTube è a rischio
Susan Wojcicki, numero uno di YouTube, spiega perché quanto previsto dalla riforma europea del copyright non è sostenibile per la piattaforma.

Alibaba: 'giorno single' record, le vendite online hanno raggiunto i 30,8 miliardi di dollari
Superati i 25,3 miliardi del 2017. Oltre 180.000 brand a livello mondiale hanno partecipato quest'anno all'iniziativa
dal nostro corrispondente FILIPPO SANTELLI

Dalla Cina arrivano gli sconti per il giorno dei single
Si chiama Singles’ Day e cade ogni anno l’undici novembre: è una ricorrenza nata per celebrare gli scapoli ma si è trasformata in un’iniziativa commerciale miliardaria

Single Day, 1,5 miliardi di vendite online in 2 minuti
di Giuliana Ferraino
Lo shopping punta a un nuovo record con oltre 14 miliardi spesi nelle prime 2 ore Jack Ma(Alibaba): «E’ il giorno del ringraziamento dei consumatori»


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Luca Attias: “La civiltà di un Paese si misura anche dal suo grado di digitalizzazione”
Il nuovo Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale indica i capisaldi del suo incarico in un post su Medium

Digitale, Italia bocciata in Europa: è agli ultimi posti in quasi tutti i parametri
Tra i 28 Paesi che compongono il vecchio continente il nostro paese è al 25esimo posto nel punteggio Desi 2018, ovvero l'indicatore della Commissione europea che misura il livello di attuazione dell'Agenda Digitale di tutti gli Stati membri


--[ SICUREZZA ]--

Smascherata l’illusione della navigazione sicura, le app VPN gratuite sono un colabrodo
Di Tom's Hardware per il Fatto

La privacy dei dispositivi connessi secondo Mozilla
Decine di dispositivi connessi, tra i quali giocattori e smart speaker, passati in rassegna da Mozilla per valutarne il rispetto della privacy.

Violata la Pec di Ministero Giustizia e Interno, possiamo stare tranquilli? Forse no

Cybersecurity: anche l'Italia nella Call di Parigi
Anche l'Italia tra i paesi sottoscrittori del documento Paris Call for Trust and Security in Cyberspace presentato al Peace Forum di Parigi.

Spiare una conversazione su WhatsApp? Si può. Ed è illegale: come difendersi
di Antonino Caffo
È possibile spiare la chat di un altro numero? Vi sveliamo alcuni trucchi su come si fa. Per evitare di diventare vittime

Umbrella: la collaborazione tra Tim e Cisco blocca 4 milioni di minacce ogni giorno
A Milano il primo Data center nel sud Europa del colosso informatico : “Vogliamo espandere la protezione dell’ecosistema”


--[ DIGITAL LIFE ]--

Lontano dai social per una settimana e scatta la crisi d'astinenza
L'esperimento dei ricercatori austriaci: i sintomi di chi si stacca dai social vanno dall'ansia ai cambiamenti di umore

Usa, pronta accusa ad Assange per spionaggio
Da risolvere l'estradizione da ambasciata dell'Ecuador a Londra dove il fondatore di Wikileaks si è rifugiato

Usa pronti ad arrestare Assange
Un errore rivela l’incriminazione
di Giuseppe Sarcina, corrispondente da Washington
Il fondatore di Wikileaks accolto dall’Ecuador a Londra. Ancora per quanto?

Giù i servizi di Google: cosa è successo?
Alcuni servizi Google irraggiungibili per un paio d'ore, ma la causa del problema sembra essere da ricercare al di fuori del gruppo di Mountain View.

Dalla cyber security alla blockchain, le tecnologie che vi aiuteranno a trovare lavoro
A Roma la tre giorni Youth For Future, dedicata a innovazione, scienza e mestieri del futuro

I librai antichi sconfiggono Amazon. Sciopero e retromarcia dopo due giorni
di Alessio Lana
AbeBooks, colosso di vendite online di volumi antichi controllato dall’azienda di Seattle, aveva estromesso i venditori russi e di altri tre Paesi. Rivolta in tutto il mondo dei colleghi che hanno rimosso dalla piattaforma le proprie opere


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Firefox lancia il comparatore di prezzi attento alla privacy
Il browser di Mozilla sta testando la nuova funzione. Si chiama Price Wise e al momento è accessibile agli utenti americani, che potranno utilizzarlo "appena in tempo per lo shopping natalizio"

Firefox Price Wise fa risparmiare sullo shopping
Il Test Pilot di Firefox si arricchisce di una nuova estensione: Price Wise monitora i prezzi dei prodotti online, segnalando quando diminuiscono.

TripAdvisor, ora è quasi un un social: bacheca e like per vacanze in condivisione totale
Completo restyling per la piattaforma di recensioni e prenotazioni che si ibrida con Facebook & co: la home può essere personalizzata, arrivano i contatti da seguire, gli influencer, i contenuti da condividere, le vacanze da organizzare in collaborazione
di SIMONE COSIMI

TripAdvisor si rinnova per diventare il vostro tour operator personale




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento