.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
L'Antitrust multa Apple e Samsung: "Aggiornamenti software per rendere vecchi i loro smartphone". Prima condanna al mondo sulla obsolescenza programmata
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
![]() |
Serge Latouche |
(Serge Latouche)
https://aforisticamente.com/2015/04/28/frasi-citazioni-e-aforismi-sul-consumismo/
.: NEWS WEEK :.
L'Antitrust multa Apple e Samsung: "Aggiornamenti software per rendere vecchi i loro smartphone". Prima condanna al mondo sulla obsolescenza programmata
Il Garante impone una sanzione di 10 milioni alla Mela per aver penalizzato alcuni modelli di iPhone. Non solo: informazioni non corrette ai consumatori su come usare le batterie al litio. Ammenda da 5 milioni per la società coreana, sotto accusa per il modello Note 4
di ALDO FONTANAROSA
Dallo smartphone alla lavatrice: ecco cos'è l'obsolescenza programmata
E' il ciclo di vita ''a tempo" dei dispositivi elettronici. Nel 1923 il cartello Phoebus mise d'accordo i produttori per far durare le lampadine non più di mille ore. Dopo l'obsolescenza "programmata", è arrivata quella "percepita". Oggi l'Antitrust inchioda Apple e Samsung per gli aggiornamenti di sistema
“Aggiornamenti software per rendere vecchi i loro smartphone”: il Garante multa Apple e Samsung
È la prima decisione al mondo sull’obsolescenza programmata. Sanzione di dieci milioni per la Mela, solo 5 milioni all’azienda coreana
Apple, Samsung e l’Antitrust: uno sguardo oltre la multa
Se l’obsolescenza programmata è una teoria tutta da dimostrare, è certo però che i gadget invecchino in fretta. Anzi è scritto nel loro destino, e non vederlo significa non riconoscerne la natura ibrida di hardware, software e servizi
Apple e Samsung, multa Antitrust: «Obsolescenza programmata»
di Michela Rovelli
Sanzioni rispettivamente per 10 e 5 milioni di euro: le società dei due gruppi hanno realizzato pratiche commerciali scorrette. Coreani pronti a fare ricorso
Un software per invecchiare i cellulari, l’Antitrust multa Apple e Samsung
Antitrust multa Apple e Samsung: «Danni ai cellulari da aggiornamenti software»
Garante Antitrust multa Apple e Samsung: aggiornamenti software rendevano vecchi gli smartphone
Il Garante Antitrust ha multato Apple di 10 milioni per aver penalizzato chi possedeva alcuni modelli di iPhone. Sanzione da 5 milioni per Samsung, sotto accusa per il modello Note 4
Raffaello Binelli
Maxi multa per Apple e Samsung: ecco tutti i trucchi che invecchiano gli smartphone
Obsolescenza programmata: l'Antitrust multa Samsung e Apple per 15 milioni
Pratiche commerciali scorrette: aggiornamenti che "invecchiano" i dispositivi. Dieci milioni a Apple e 5 a Samsung. È la massima sanzione consentita
Apple e Samsung multate dall’Antitrust per “obsolescenza programmata” su iPhone 6 e Note 4. Decisione storica
L'AGCM ha multato Apple e Samsung rispettivamente per 10 e 5 milioni di euro per diverse violazioni del Codice al Consumo. Il tema è quello dell'obsolescenza programmata applicata alle linee iPhone 6 e Note 4.
di Tom's Hardware per il Fatto
L'Antitrust va contro l'obsolescenza programmata. Ma il problema è anche della politica
Antitrust, multa contro Apple e Samsung: gli aggiornamenti software invecchiano gli smartphone
L’Antitrust ha sanzionato Apple e Samsung per via degli effetti di alcuni aggiornamenti dei software, che avrebbero accelerato l’invecchiamento dei device
di Andrea Pitozzi
Dopo le multe ad Apple e Samsung il potere torna ai consumatori
Si scoprono gli altarini delle strategie delle due aziende, che rallentavano gli smartphone con aggiornamenti software. Ora il vento cambia
L'AGCM condanna Apple e Samsung per gli update
L'Autorità Antitrust ha comminato 5 milioni di sanzione a Samsung e 10 milioni a Apple per aver creato problemi agli utenti con i propri update.
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
![]() |
Tim Cook |
E' l'allarme lanciato dall'ad di Apple alla conferenza internazionale Ue sulla privacy a Bruxelles. "Negli Usa serve una legge come quella dell'Ue"
Tim Cook: “Agli Usa serve una legge sulla privacy modello Ue”
L’ad di Apple alla conferenza internazionale di Bruxelles
Tim Cook: «La tecnologia è anche un’arma, può fare male»
L’intervento del numero 1 di Apple: «È giunto il momento per il resto del mondo inclusi gli Stati Uniti di seguire la guida dell’Ue sulla privacy del regolamento Gdpr»
Le app gratuite di Android cedono i dati degli utenti a Google, Facebook, Amazon e chissà a chi altro
Età, genere, posizione e altri dati sugli utenti delle app di Android scaricate gratuitamente dal Google Play finiscono nelle mani di aziende terze. I numeri snocciolati da una ricerca dell'Università di Oxford sono preoccupanti.
di Tom's Hardware per il Fatto
Google Search, ora è più facile eliminare le proprie ricerche passate: ecco come fare
La nuova sezione “I tuoi dati di ricerca”, accessibile direttamente dalla pagina principale senza troppi labirinti, consente di eliminare dai server di Big G le informazioni relative alle parole ricercate e ai link visitati
di SIMONE COSIMI
Il cyber monitoraggio di Israele per colpire i dissidenti
Le software house nazionali vendono i loro programmi alle dittature di mezzo mondo per perseguitare le minoranze sociali. Il report di Haaretz
YouTuber a raccolta contro l'articolo 13
YouTube chiama a raccolta i propri creatori contro l'articolo 13 della riforma europea del copyright poiché metterebbe a rischio il proprio modello.
Privacy sul web, dispiace deludere ma il ‘Do Not Track’ non serve a nulla
Nessuno è al sicuro, le app continuano a spiarci anche dopo averle eliminate
Facebook imita Myspace: sarà possibile aggiungere canzoni al profilo
Non è l’unica novità musicale introdotta dal social network
Facebook: la musica (e il playback) arriva sulle Storie
La nuova funzione per aggiungere una canzone a una foto o a un video consente anche di cantare in playback nelle clip
Come vi sentite oggi? Su Facebook presto potrete dirlo con una canzone!
Amanti della musica e dei social network unitevi, perché sta per arrivare sui vostri smartphone una bella novità: con Facebook potrete aggiungere una colonna sonora alle vostre "Storie", al profilo e al News Feed, e presto sarà supportato anche il Karaoke.
di Tom's Hardware per il Fatto
Facebook, ora è la volta delle foto porno. Aggirati tutti i sistemi di sicurezza
Dal profilo di un ragazzo indonesiano, hackerato questa estate, foto di sesso esplicito. E' una procedura articolata che sfrutta diversi elementi e riesce a pubblicare immagini di ogni tipo facendole apparire perfino come contenuti del Washington Post
di JAIME D'ALESSANDRO
Facebook usa l’intelligenza artificiale contro la pedopornografia: in tre mesi ha cancellato 8,7 milioni di immagini di nudità infantile
Per proteggere i minorenni dalle insidie della Rete scendono in campo l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie di apprendimento automatico. È grazie a questi strumenti tecnologici che Facebook ha rimosso 8,7 milioni di immagini di nudità infantile e bloccato azioni di adescamento.
di Tom's Hardware per il Fatto
Facebook cambia Messenger: e la chat torna all'essenziale
La piattaforma di messaggistica, separata nel 2014 dal social, riprogettata per risultare meno caotica e più focalizzata sulla comunicazione. Le novità in arrivo nelle prossime settimane
di SIMONE COSIMI
Ritorno alle origini: Messenger punta tutto sulle chat
Facebook sta preparando la nuova versione dell’applicazione di messaggistica: con una navigazione facilitata e un design più semplice
Facebook Messenger si aggiorna, la versione 4 è molto più semplice da usare
Meno schede nella schermata principale, icona della fotocamera sempre a portata di mano e conversazioni con colori personalizzati: le novità dell'applicazione di messaggistica Facebook Messenger sono all'insegna della facilità d'uso.
di Tom's Hardware per il Fatto
Facebook Messenger 4 è nuovo e più semplice
Con Facebook Messenger 4 la società propone una nuova versione dell'app di messaggistica più semplice e intuitiva.
Facebook. continua l'esodo: lascia Brendan Iribe, creatore di Oculus
Dopo l'addio dei due pezzi da novanta, i due co-fondatori di Instagram, salta un'altra testa: quella del Ceo di Oculus, società famosa per i suoi visori per la realtà virtuale, comprata dal Zuckerberg nel 2014
Come funziona la «War Room» di Facebook, dove si coordinano i 20mila revisori di contenuti
di Enrico Forzinetti
Diverse testate americane hanno visitato l'ufficio da dove i team del social monitorano i contenuti postati, soprattutto in vista delle elezioni brasiliane e delle Midterm americane
Stop ai furti di dati, Facebook vuole acquistare una società di cybersicurezza
Secondo le indiscrezioni, l’acquisizione verrà completata entro la fine dell’anno
Facebook: un'acquisizione per la sicurezza
Facebook potrebbe annunciare entro la fine dell'anno l'acquisizione di una major cybersecurity company per migliorare la sicurezza del social network.
https://www.punto-informatico.it/facebook-acquisizione-sicurezza/
Instagram batte Snapchat tra i teenager
L’app creata da Evan Spiegel viene superata dal social network delle foto mentre calano gli utenti e le azioni sono in picchiata
Usa, Instagram sorpassa Snapchat: è l'app più usata dagli adolescenti
Secondo l’indagine annuale della banca Piper Jaffrau l’app del fantasmino, che rimane la preferita, è tuttavia superata di poco dalla piattaforma controllata da Facebook, che da anni ne saccheggia le funzionalità più apprezzate dai ragazzi
di SIMONE COSIMI
Diritto d'autore, l'Antitrust contro la Siae: "Abuso di posizione dominante"
L’Antitrust condanna la Siae per abuso di posizione dominante, ma la multa è “simbolica”
Pratica aperta dopo le segnalazioni di Soundreef e Innovaetica che chiedono una svolta nel monopolio del diritto d’autore
Antitrust multa la Siae: «C’è abuso di posizione dominante»
di Martina Pennisi
Il Garante della Concorrenza e del Mercato ha segnalato comportamenti anticoncorrenziali e previsto una multa simbolica di mille euro. Mogol: «Decisione irragionevole»
Siae, l’Antitrust: “Abusa di posizione dominante sul mercato almeno dal 2012"
L'Antitrust pone fine al monopolio SIAE
L'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato ha posto fine con un provvedimento al monopolio SIAE: vince SoundReef e ora cambia tutto.
Antitrust, SIAE colpevole di abuso di posizione dominante. Gioisce Soundreef: "Giustizia ristabilita"
di Massimiliano Di Marco
Diritto d'autore, Antitrust contro Siae: «C'è stato un abuso». Mogol: «Provvedimento ingiusto»
Google e Amazon deludono: gli alti (e i bassi) delle trimestrali della Silicon Valley
di Martina Pennisi
Mountain View e Seattle hanno in parte disatteso le aspettative degli analisti per ragioni diverse. Twitter perde utenti, ma si conferma in utile
Sette motivi per cui l'Italia ha fatto bene a multare Apple
Google obbliga i produttori di smartphone Android a installare gli aggiornamenti per la sicurezza
Lo scrive The Verge, che ha potuto visionare un contratto con una serie direttive, valide per i telefoni venduti nell’unione Europea
Attesa per i conti di Alphabet (che attacca la direttiva Ue sul copyright)
di Andrea De Cesco e Martina Pennisi
Questa sera la presentazione della trimestrale di Mountain View, oltre a quella di Amazon. Intanto, il colosso investe 20 milioni sui contenuti didattici su Youtube e torna sulla norma comunitaria sul diritto d’autore
Parlamento europeo: elezioni e Web, servono regole
L'Europarlamento chiede misure di controllo e prevenzione per evitare distorsioni su opinione pubblica e intenzioni di voto prima delle elezioni.
AGCOM: si vigili sulla campagna elettorale online
Dopo il Parlamento Europeo, anche l'AGCOM sottolinea l'importanza di monitorare online il corretto andamento della prossima campagna elettorale.
La connessione a Internet 100 volte più veloce di quella attuale è possibile, basta far ruotare la luce!
Grazie ad una ricerca condotta in Australia è stato messo a punto un ricevitore delle dimensioni di un capello, capace di decodificare i segnali luminosi a spirale trasmessi su fibra ottica. Non ci sarebbe bisogno di nuove infrastrutture per aumentare di 100 volte la velocità di connessione alla Rete.
di Tom's Hardware per il Fatto
Rubate le informazioni personali di 9,4 milioni di passeggeri della compagnia aerea Cathay Pacific. Ci sono anche i passaporti
La falla di sicurezza è stata scoperta a marzo ma comunicata solo oggi. Fra le informazioni sottratte ci sono anche quelle relative ai passaporti. I dati potrebbero essere usati per attività illegali.
di Tom's Hardware per il Fatto
iOS12, GreyKey addio: gli iPhone sono a prova di polizia
A quanto pare l'ultima versione del sistema operativo proteggerebbe gli iPhone da qualsiasi intromissione di polizia e agenzie federali statunitensi, rendendo inutile il ricorso alla prodigiosa scatoletta sblocca-passcode
di SIMONE COSIMI
Avete cancellato un’app dallo smartphone? Non ve ne siete liberati, può ancora tracciarvi!
di Tom's Hardware per il Fatto
Scandalo molestie sessuali a Google, l'accusa del Nyt: "Coperti alti dirigenti, tra cui l'ideatore di Android"
L'azienda smentisce: "In due anni licenziati 48 dipendenti, tra cui 13 dirigenti". E l'amministratore delegato Sundar Pichai annuncia "una linea sempre più dura"
Molestie sessuali a Google: «Coperti alti dirigenti, anche l’ideatore di Android»
di Martina Pennisi
Il NYT: «Ad Andy Rubin una buonuscita da 90 milioni». L’ad Pichai: «Negli ultimi due anni licenziate 48 persone, 13 top manager, per molestie»
Andy Rubin: 90 milioni da Google per le dimissioni
Emergono dettagli sull'accordo siglato da Google e Andy Rubin per la firma delle sue dimissioni nel 2014, in seguito a un'accusa di molestie sessuali.
Google, scandalo molestie sessuali. Nyt: "Coperti alti dirigenti"
Nativi digitali: analfabetismo che non ti aspetti
I nativi digitali sono analfabeti digitali: lo dicono i numeri, sebbene la percezione sia completamente opposta, ed è importante intervenire subito.
Apple contro le fake news: Siri non leggerà alcuni siti inattendibili
L’episodio riporta alla luce la difficoltà per le aziende tecnologiche di contrastare un fenomeno incontenibile come le bufale online
La sconfitta del digital divide è ancora lontana
Secondo un’analisi della Web Foundation, negli ultimi anni, a livello globale, sta rallentando la diffusione di una connessione a internet. Le più escluse sono le donne del continente africano
Amazon: l’Intelligenza Artificiale deve essere etica
Parola di Ralf Herbrich, direttore del centro di Sviluppo e Ricerca di Amazon a Berlino: “Quando si prendono decisioni al posto degli utenti bisogna prenderle in modo che siano giuste e nel rispetto della diversità”
--[ MOBILE ]--
Lo smartphone piace grande: i modelli da 5 a 5,5 pollici i più gettonati
Sondaggio internazionale dai ricercatori di Strategy Analytics: questa dimensione è molto apprezzata sia per lavoro che per intrattenimento
Smartphone, parola d’ordine: moltiplicare le fotocamere
--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--
Apple, pronto un iPad a tutto schermo. E arrivano anche i nuovi Mac
All'evento del 30 ottobre le novità di prodotto dopo il tradizionale settembre degli iPhone. Il tablet Pro guadagna il riconoscimento del viso e una connettività avanzata e avrà la superficie anteriore tutta display. Ma c'è spazio anche per il desktop e i portatili
di TIZIANO TONIUTTI
--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--
Google News, un baco fa consumare Giga di dati: ecco cosa fare per evitarlo
Decine di GB bruciati da numerosi utenti che da mesi si lamentano sul forum dedicato. Big G ci sta lavorando ma, intanto, ecco come controllare e, in caso, rimediare
di SIMONE COSIMI
WhatsApp al lavoro per l'opzione 'modalità vacanze'
Servirà a silenziare le notifiche e nascondere le conversazioni, selenzionando solo quelle desiderate. Al momento non è disponibile ma potrebbe arrivare presto, come rivela il Sun
WhatsApp testa la modalità per le vacanze (che piacerà a chi nasconde chat scottanti)
di Alessio Lana
Il «Vacation Mode» disattiva tutte le notifiche così potremo rilassarci durante le pause e tenere le chat lontane da occhi indiscreti
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento