Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 23 settembre 2018

Newsletter N.39 A.16 del 24 settembre


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Stop a Italiansubs, la community dei sottotitoli non pubblicherà più nulla


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Richard Stallman
"Il copyleft è usato con uno spirito di sinistra, uno scopo di sinistra: incoraggiare le persone a cooperare e ad aiutarsi reciprocamente e a dare a tutti la stessa libertà."
da Il copyright è di destra, il copyleft è di sinistra, intervista a cura di MediaMente, Rai Educational, Roma, 5 dicembre 1997
https://le-citazioni.it/argomenti/copyright/






.: NEWS WEEK :.

Chiude Italian Subs, il sito di riferimento per i sottotitoli delle serie tv
Denunciati per violazioni del copyright, la storica piattaforma di sottotitolatori volontari cessa le attività

Stop a Italiansubs, la community dei sottotitoli non pubblicherà più nulla
di Alessio Lana
Dal 2005 i suoi utenti realizzano gratuitamente sottotitoli che mettono a disposizione di tutti senza volere nulla in cambio. Ma ora si ferma

Chiude ItalianSubs, un pezzo dell’internet com’era una volta
Ieri ha chiuso la più importante risorsa italiana volontaria per i sottotitoli delle serie tv. Senza dubbio una attività illegale, ma cosa perdiamo con l’internet del controllo?

Il sito Italiansubs.net chiude
Era il principale sito italiano per scaricare i sottotitoli di film e serie tv, ma ha ricevuto delle segnalazioni per violazione del diritto d'autore

ITALIANSUBS HA CHIUSO, MA CHIEDE UN ULTIMO AIUTO ALLA SUA COMMUNITY

ItalianSubs.net chiude definitivamente i battenti
di Raffaele Giasi 




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Ragazzi sui social a 14 anni. Il limite d’età (quasi inutile) che divide i due Garanti
In vigore le nuove norme: abbassata la soglia suggerita dall’Ue. L’Authority della privacy: giusto. Quella dell’Infanzia: meglio 16
DI MARIA NOVELLA DE LUCA

Google Dragonfly, il motore di ricerca per la Cina raccoglie dati sugli utenti
di Enrico Forzinetti
Il prototipo, secondo alcune indiscrezioni, permette di collegare i siti ricercati e la persona che sta navigando online. Una prospettiva che aumenterebbe il controllo dello Stato sul cittadino e si aggiunge alle censure già imposte

Dragonfly: Google e la Cina preoccupano gli USA
Il possibile debutto di un motore di ricerca censurato per il mercato cinese da parte di Google solleva dubbi e giustificati timori.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

La commissaria europea Vera Jourova se ne va da Facebook: “Un canale di spazzatura”
«Non mi aspettavo un tale influsso di livore, e quindi ho deciso di rimuovere l’account»

"Annunci di lavoro solo per uomini". Facebook sotto accusa per discriminazione di genere
La denuncia dell'Aclu. Secondo l'associazione la piattaforma permetterebbe di limitare certe offerte ai soli uomini, pratica scorretta negli Stati Uniti come in Italia
di SIMONE COSIMI

Facebook accusata di discriminazioni di genere: “Annunci di lavoro solo per gli uomini”
Su 91 annunci di Uber per nuove posizioni come autisti, solo uno era rivolto alle donne

Fake news, lo studio: "Facebook le combatte meglio di Twitter"
Una ricerca di Stanford racconta che l'estensione del fenomeno, almeno sul social blu, si starebbe riducendo e che le contromosse di Zuckerberg & co avrebbero dato i primi frutti. Specialmente rispetto all'altra piattaforma
di SIMONE COSIMI

I primi successi di Facebook contro la fake news
Il social network è riuscito a ridurre del 65% l'interazione sulle storie in arrivo dai siti conosciuti come generatori di bufale

Le dipendenti mamme contro Facebook: «Ci discrimina»
di Monica Ricci Sargentini
A far esplodere la rivolta è stata Eliza Khuner, 38 anni, che è stata costretta a lasciare l’azienda perché le è stato negato il part-time. L’imbarazzo di Zuckerberg e Sandberg

Decolla Facebook Dating, il Tinder di Menlo Park: primi test in Colombia
Si distingue dal concorrente perché profila con una serie di domande le preferenze degli utenti per incrociare gli iscritti e far scattare le conversazioni. Servirà un profilo a parte e la maggiore età
di SIMONE COSIMI

Così Facebook vuole farci innamorare (e inseguirci mentre siamo in casa)
di Martina Pennisi
Il social prova a scrollarsi di dosso le polemiche dei mesi scorsi con l’anti-Tinder e un dispositivo che riconoscere i volti di chi è in casa

Facebook Dating sfida Tinder, il test in Colombia
Dating è il nuovo servizio di Facebook per la ricerca dell'anima gemella: la sfida del social network a Tinder parte dalla Colombia.

Twitter, marcia indietro: si potrà tornare alla timeline cronologica
Allo studio un modo semplice per consentire agli utenti di saltare da una visualizzazione all’altra, cioè da quella guidata dal social a quella puramente in ordine inverso e solo dagli account seguiti
di SIMONE COSIMI

TripAdvisor si fa social: ora puoi seguire influencer, amici e brand
La piattaforma di recensioni e prenotazioni lancia un restyling in stile Facebook con la prima bacheca personalizzata che seleziona foto, video, articoli e giudizi in base alle destinazioni ricercate
di SIMONE COSIMI

Nextdoor, l’app sociale per fare amicizia e collaborare con i vicini di casa
Arriva in Italia dopo anni di attività negli USA e parte con un discreto successo. Sono già 30mila infatti gli utenti attivi nel nostro Paese.

Nextdoor, come funziona il social network tra vicini di casa
Arriva in Italia la piattaforma che connette gli abitanti dello stesso quartiere. A raccontarla, il ceo Nirav Tolia

Finalmente Instagram testa una funzione per condividere i post degli altri
Ancora alle fasi iniziali di sviluppo, potrebbe arrivare anzitutto per gli account business. Al momento si può fare solo tramite app di terze parti
di SIMONE COSIMI

Instagram ci libererà dall’ossessione degli hashtag
Il servizio pronto a introdurre un campo ad hoc per le categorie tematiche. Novità anche per quanto riguarda video, GIF, stickers e post geo-localizzati

Instagram, questione di hashtag
È in fase di test un nuovo strumento che semplifica l'associazione degli hashtag alle immagini e ai video pubblicati su Instagram.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Aiuti di Stato, Apple ha versato più di 14 miliardi all'Irlanda
I fondi sono stati trasferiti su un conto bloccato, in attesa dei ricorsi contro l'Antitrust Ue che ha accusato Dublino di riservare alla società di Cupertino un trattamento fiscale di favore

Apple restituisce 13 miliardi più interessi all’Irlanda, l’Antitrust ritira la querela
Per la Corte Europea Apple aveva beneficiato di una situazione di vantaggio grazie alle agevolazioni fiscali decise dal governo irlandese

Apple ha versato all’Irlanda i 13 miliardi di tasse evase
di Michela Rovelli
A distanza di due anni dalla decisione della Commissione europea, la società ha versato la somma dovuta per aiuti di Stato illegali in un conto di garanzia

Apple, versati all’Irlanda 13,1 miliardi di euro di tasse arretrate e 1,2 di interessi

Apple pagherà a Irlanda 13 miliardi di tasse

Google Pay arriva in Italia, disponibile su siti, app e negozi fisici
Per pagare nei negozi occorrerà uno smartphone Android Lollipop o successivo con chip nfc (oppure uno smartwatch Wear OS) più una carta emessa da uno degli istituti partner di Google

Google Pay arriva in Italia: come funziona, quali sono le banche e carte abilitate
di Paolo Ottolina
Dopo Apple e Samsung, anche Google lancia il suo sistema di pagamento: basta un Android con Nfc. Otto gli istituti emittenti supportati

Google Pay da oggi in Italia
Google Pay fa oggi il suo debutto ufficiale in Italia: è il sistema di pagamento mobile e contactless del gruppo di Mountain View.

L'Europa vuole un e-commerce senza frontiere
La Commissione Europea torna sul tema del mercato unico digitale, forzando l'abbattimento dei confini geografici per gli operatori dell'e-commerce.

Tensione Facebook-Ue. Bruxelles: "Serve più trasparenza". Il social: "Collaboriamo"
Intanto Airbnb si impegna: mostrerà chiaramente il prezzo finale se sono di privati o immobiliari

“Condizioni di utilizzo ingannevoli”, Facebook a rischio multa in tutta l’Ue
EMANUELE BONINI

Criptovalute, si indaga sugli Exchange
Una indagine sui principali Exchange USA ha dimostrato come sussistano pochi standard e poche regole: le criptovalute possono essere manipolate.

Yolt, un’unica app per tutti i conti bancari
Nel Regno Unito ha raggiunto 300 mila utenti in un anno. Da oggi disponibile per il pubblico italiano la versione sperimentale

"Bustarelle ai dipendenti di Amazon per cancellare le recensioni negative"
Il quotidiano Wall Street Journal scrive che alcuni commercianti stanno corrompendo i lavoratori del colosso dell'e-commerce per ottenere vantaggi e informazioni riservate

Amazon, nuovo fascicolo dell'antitrust europea
L'antitrust europea ha avviato un approfondimento ufficioso sul modo con cui Amazon gestisce i dati dei venditori del marketplace.

Amazon, tangenti in cambio di dati. I dipendenti peggiori sono quelli sottopagati

Morgan Stanley pensa ai derivati sui Bitcoin
La banca d'affari Morgan Stanley offrirà ai propri clienti la possibilità di investire sull'andamento dei Bitcoin senza acquistare la criptovaluta.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Diego Piacentini
La rivoluzione digitale non è arrivata. Dell'era Piacentini restano solo numeri impietosi

Digitale, Piacentini lascia l'incarico di commissario. I tweet: "Torno dalla mia famiglia negli Usa"
Ultimi 45 giorni di incarico per il commissario governativo per il digitale e l'innovazione nominato nel 2016, che scrive su Twitter: "Passerò il testimone, soddisfatto del lavoro di questi 24 mesi e orgoglioso dei risultati"

Diego Piacentini lascia l’Italia (tra 45 giorni)
di Martina Pennisi
Il commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale italiana ha finito il suo mandato. Il governo gli aveva chiesto di rimanere un altro anno

Piacentini, tempo scaduto: arrivederci, Italia
Diego Piacentini saluta l'Italia, lascia il Team per la Trasformazione Digitale della pubblica amministrazione e torna a Seattle: ultimi 45 giorni.

Piacentini lascia Team Digitale
“Grazie al governo per offerta
Vado in Usa da mia famiglia”

Google dichiara guerra agli url: sono confusionari e inadeguati
La casa di Mountain View vuole trovare un modo per semplificare l’attuale sistema di indirizzi Internet, inadatto all’epoca degli smartphone e a una Rete frequentata da miliardi di utenti


--[ SICUREZZA ]--

Un hacker 16enne ha violato i sistemi di Apple: scaricati 90 Giga di file riservati
di Cecilia Mussi
Ora rischia fino a due anni di carcere. Il suo obiettivo? Mettersi in mostra per lavorare per la società di Cupertino, di cui è un ammiratore

Cosa prevede il nuovo piano di cybersecurity voluto da Trump
Va in pensione il vecchio PPD-20 di Obama. Il consigliere Bolton guarda alle elezioni di midterm: "La difesa digitale è diventata la priorità"

La navigazione in incognito è meno sicura di quanto si creda
Uno studio dell'università di Chicago rivela che i principali browser web la pubblicizzano in modo ingannevole. E moltissimi utenti, per questo motivo, ritengono che la loro cronologia così sia nascosta a tutti, compresi virus e forze dell'ordine
di SIMONE VALESINI

Eni, accordo con la Polizia per la cybersecurity
Eni firma con la Polizia Postale un accordo di collaborazione che aumenta le capacità di intervento delle autorità in caso di cyberattacco.

Spam, phishing, truffe online: il decalogo per difendersi
Dalla password forte e con doppia autenticazione all’analisi di link e url fino ad aspetti psicologici, come mantenere la calma: ecco come evitare di mettersi nei pasticci digitali e pagare
di SIMONE COSIMI

Maxi estorsione online in atto. La polizia: "Cambiate le password e mantenete la calma"
La e-mail dei truffatori avverte che la  casella di posta ha preso un virus mentre si guardavano siti porno. La minaccia è di diffondere la notizia ai contatti personali se non verrà pagata una certa cifra

Maxi-estorsione online, la polizia: “State calmi e cambiate la password”

«Hai guardato siti porno. Paga» La polizia: è una maxi estorsione
di Antonella De Gregorio
Agli utenti chiesti soldi per non rivelare che hanno visitato siti per adulti

Visiti siti porno? Ora paghi. Perché il ricatto sessuale via mail ci fa tanto paura

Bot, stormi di troll, reti non ufficiali. Sono stati gruppi organizzati a minacciare Mattarella sui social

Utilizzatori di iPhone e iPad attenzione: un link dannoso può spegnere il vostro dispositivo
Il bug si basa, semplicemente, sui codici HTML e CSS delle pagine web: può bloccare le pagine Safari anche sui Mac. Sconforta la facilità con cui è possibile attaccare un sistema operativo iOS

Anonymous torna a colpire: dopo i sindacati hackerati ora i dati di militari in congedo
Il collettivo LulzSec Italia ha annunciato di aver trafugato e messo online decine e decine di indirizzi email di militari, probabilmente frutto di un attacco al sito dell'Unione nazionale degli ufficiali in congedo
di ARTURO DI CORINTO


--[ DIGITAL LIFE ]--

Arrivano le pagelle di NewGuard. “Non servono gli algoritmi per bloccare le fake news”
Nato in America, da un gruppo di giornalisti di lunga esperienza, è appoggiato dal Defending Democracy Program di Microsoft. Si istalla nel browser e segnala se una fonte è affidabile o meno. Ecco come funziona 
dal nostro inviato JAIME D'ALESSANDRO

"Controllate meno l'email": ecco il segreto per diventare capi migliori e più produttivi
Riprendere la concentrazione dopo aver controllato la posta elettronica impiega in media 90 minuti al giorno. Un'interruzione che sui manager si riflette in un calo d'efficienza con ripercussioni anche sui dipendenti
di ROSITA RIJTANO

È morto Paul Virilio, pensatore visionario della dromologia
L'urbanista e sociologo francese era un teorico della scienza che studia la velocità. Indagava anche sui rischi insiti nelle nuove tecnologie e di come la tecnocrazia tenda a nasconderli

Bufala contro Enrico Mentana: utilizzata una pagina fake di Repubblica
Dopo l'attacco contro David Puente tornano su Twitter notizie false, messe in circolazione copiando la grafica del nostro sito: questa volta nel mirino il direttore di Tg La7

Linux: Linus Torvalds si prende una pausa
Linus Torvalds, il padre di Linux, afferma l'intenzione di abbandonare temporaneamente l'impegno sulla propria creatura per lavorare su se stesso.

Si parla sempre di più con Alexa e Siri
Controllare un oggetto con la voce è deventato un fatto normale grazie agli assistenti degli smart speaker come Amazon Echo, Google Home e HomePod

Google-Trump: allora bigG è davvero di sinistra?
La registrazione di un meeting del novembre 2016 lascia ben pochi dubbi sull'opinione di alcuni dirigenti Google in merito all'elezione di Trump.


--[ MOBILE ]--

I 10 anni dal primo Android
10 modelli che fanno la storia
di Enrico Forzinetti
Il 22 settembre del 2008 veniva lanciato l'Htc Dream. Un decennio in cui ci sono state molte pietre miliari nel mondo degli smartphone


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Alibaba punta sul settore dei chip
Entro il 2019 il colosso cinese lancerà un microprocessore dedicato all’intelligenza artificiale da utilizzare per le auto autonome, la logistica e nel settore delle smart city

Un Note9 prende fuoco, Samsung: «Caso isolato, stiamo indagando»
L’incidente con uno dei nuovi smartphone è avvenuto a Long Island. La proprietaria ha fatto causa alla società: «Nessun altro caso simile», la risposta


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Red Hat: il futuro è open source, e non solo per Linux
Secondo il Ceo Jim Whitehurst, il concetto di software aperto e collaborativo è diventato il motore dello sviluppo tecnologico: nei big data o nell’intelligenza artificiale, ma pure nel settore dei servizi finanziari




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento