Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 16 settembre 2018

Newsletter N.38 A.16 del 17 settembre 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Legge sul Copyright, via libera del Parlamento Ue


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Maria Chiara Pievatolo
"Un caso meno recente, ma assai più scandaloso, di censura economica che si trasforma in censura politica, riguarda la traduzione inglese di Mein Kampf. Alan Cranston, corrispondente dell'International News Service nei due anni precedenti alla seconda guerra mondiale, si rese conto che la versione inglese autorizzata, i cui diritti erano detenuti da Houghton Mifflin, era stata espurgata di varie parti significative e in particolare delle sezioni che illustravano il progetto hitleriano di dominio del mondo. Per rendere noti al lettore americano gli effettivi piani di Hitler, Cranston produsse una nuova traduzione commentata e annotata […] [per] informare, alla vigilia della seconda guerra mondiale, l'opinione pubblica della più grande democrazia del mondo di allora su quanto covava al di là dell'oceano. […] Houghton Mifflin, l'editore autorizzato da Hitler, intentò una causa per violazione del copyright. Nel luglio del 1939 un tribunale statunitense gli diede ragione, mandando al macero cinquecentomila copie già stampate. Poco meno di due mesi dopo, le truppe tedesche invasero la Polonia, attuando il piano che Cranston aveva tentato di far conoscere ai suoi concittadini."
Maria Chiara Pievatolo, accademica italiana 1963
https://le-citazioni.it/argomenti/copyright/




.: NEWS WEEK :.

Legge sul Copyright, via libera del Parlamento Ue
Ora negoziati con il Consiglio. Di Maio: "Vergogna"

Copyright, sì di Strasburgo alla riforma: il diritto d’autore va pagato anche online
Approvata la norma che obbligherà i giganti del Web a retribuire gli editori. Lega e M5S contrari. Ora i negoziati

Copyright, nuova direttiva di Strasburgo
La proposta sul Copyright è stata adottata con 438 voti a favore, 226 contrari e 39 astensioni. Il via libera della plenaria apre ora la strada ai negoziati con il Consiglio. Le nuove norme sul diritto d’autore scatenano la polemica. Il vicepremier: «Introdotta la censura dei contenuti sul web». E Tajani: «Da Di Maio dichiarazioni infamanti»
Notizie, musica, video: che cosa cambia
Perché il sì è una buona notizia: l’analisi
di Martina Pennisi, Daniele Manca e Andrea De Cesco 

L'Ue dice sì al copyright ma potrebbe essere una vittoria di Pirro
Via libera dagli eurodeputati. Ora la trattativa fra Commissione, Parlamento e Consiglio europeo. Bisogna chiudere prima delle elezioni del 2019

Europa, riforma del copyright: cosa prevede
Mercoledì il voto al Parlamento europeo. Contrari i colossi del digitale come Google e Facebook. Favorevoli autori, artisti ed editori

Europarlamento spaccato sul copyright. Tempi stretti, si rischia di buttare la riforma
Colossi del web e attivisti per la libertà della rete contrapposti a editori e produttori di contenuti

Copyright, parlamento Ue approva la proposta di riforma: resta articolo su “bavaglio al web”. Di Maio: “Censura”

Cosa rischia ora il diritto d'autore in Europa

Copyright, attesa per voto di Strasburgo
L’esito peggiore? La bocciatura del testo
Tajani: “Nessuna minaccia a Wikipedia”

Copyright, l’Ue ha tre opzioni di voto e zero possibilità di approvare una riforma sensata

Copyright, sulla riforma Ue un dibattito surreale. Non scriviamo una legge contro i giganti del web

Copyright, il Parlamento Ue approva la riforma. Lega e M5S contrari. Di Maio: «Una vergogna, daremo battaglia»
di Alb.Ma.

Il Parlamento europeo approva la riforma per la tutela del diritto d’autore online

Copyright, cosa prevede la riforma votata dall'Europarlamento

Nuova era per il copyright sul web. L'Ue approva la riforma del diritto d'autore
Artisti e giornalisti saranno remunerati per il riutilizzo online del loro lavoro

Il Parlamento Ue approva la riforma del copyright
Il Parlamento europeo ha approvato la riforma del copyright che introduce nuove norme per la condivisione di contenuti coperti da diritto d'autore
Chiara Sarra

La direttiva sul copyright è stata approvata
È la controversa riforma per aggiornare le regole sul diritto d’autore in Europa, già bocciata lo scorso luglio: ne è passata una versione modificata

Il Parlamento europeo dice sì alla nuova legge sul copyright
La proposta è stata adottata con 438 voti a favore, 226 contrari e 39 astensioni. Ora i negoziati con il Consiglio

Strasburgo. Copyright, l’Europarlamento approva la nuova direttiva. Ecco cosa cambia

LA RIFORMA DEL COPYRIGHT APPROVATA DAL PARLAMENTO EUROPEO. COSA ACCADE A FACEBOOK E GOOGLE?

Riforma del copyright, il Parlamento UE ha detto sì
di Dario D'Elia

Il Parlamento europeo ha approvato la riforma del copyright
Le modifiche agli articoli 11 e 13 del testo sulla riforma del copyright hanno dato i frutti sperati. La legge voluta dal tedesco Voss è stata approvata

Direttiva sul copyright: le reazioni post-voto
AIE, Confindustria e Artist First esultano; Luigi di Maio e Wikimedia Italia preannunciano battaglia; queste le reazioni nel post-voto.

La riforma europea del copyright è stata approvata
Il Parlamento Europeo ha approvato in seduta plenaria la riforma del copyright precedentemente respinta: approvati anche alcuni emendamenti.

Direttiva copyright: forse non passa, meglio così
La direttiva copyright ha un problema: interessi contrapposti mediati da un impossibile mercato unico digitale mai realmente libero dai pregiudizi.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Datagate: la Corte Strasburgo condanna il Regno Unito per le intercettazioni
Il sistema viola la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, non assicura il pieno rispetto della privacy e "non garantisce sufficienti protezioni per il rispetto della confidenzialità dei giornalisti"

Trend Micro ammette la raccolta delle informazioni
Trend Micro conferma di aver trasmesso ai propri server la cronologia di navigazione dell'utente attraverso alcuni programmi per macOS.

Google ed Europa sul diritto all'oblio globale
Si attende la decisione della Corte di Giustizia Europea sulla possibilità di imporre a Google l'estensione del diritto all'oblio a tutto il mondo.

Sul diritto d’autore il Parlamento resta diviso

La chat è inviolabile, non è diffamazione. Non è licenziabile chi insulta l’amministratore delegato

Chi insulta il capo in chat non può essere licenziato: è una corrispondenza privata
La decisione della Cassazione: non può licenziare nessuno perché ha scritto parole pesanti sull’amministratore delegato dell’azienda per cui lavora


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Fake news, Zuckerberg assicura: Facebook preparato contro i rischi nelle prossime elezioni
Secondo il numero uno del social network, la lotta contro coloro che creano account falsi è costante. Potrebbero essere usati per diffondere informazioni false. L'azienda ha anche annunciato l’espansione del programma di fact-checking a video e immagini

Insulti razzisti su FB: non potranno usarlo per sei mesi e dovranno leggere dei libri
Portogruaro, restrizione per quattro italiani

Scrissero «a morte i profughi». Sei mesi senza Facebook
Provvedimento per quattro che nel gruppo «Sei di Portogruaro se» pubblicarono frasi choc sui migranti

Venezia, insulti ai migranti su Facebook
“Sei mesi senza social e leggano dei libri”

Facebook, via i meme offensivi grazie all'intelligenza artificiale
Il nuovo sistema si chiama Rosetta ed è in grado di identificare il testo contenuto in foto e video al ritmo di un miliardo di contenuti al giorno sul social blu e su Instagram. Un mezzo in più contro l'hate speech
di SIMONE COSIMI

Facebook, nuovi strumenti di Intelligenza Artificiale contro le fake news
Ci si deve affidare a filtri automatici, che segnalano agli esperti umani cosa controllare. I nuovi strumenti di Facebook ora possono esaminare anche immagini e video.

YouTube Kids arriva in Italia. Ecco la tv dei bambini secondo Google
Poca la pubblicità e contenuti controllati. I genitori potranno selezionare il palinsesto per i loro figli e impostare il tempo massimo dedicato a cartoni e show. Gratuito, per smart tv, tablet e smartphone
di JAIME D'ALESSANDRO

YouTube Kids arriva in Italia, i genitori diventano curatori di contenuti
LORENZO FANTONI

YouTube Kids: la videoteca online che piace ai bambini (e ai genitori)
Debutta anche in Italia la nuova piattaforma online che raccoglie una selezione di video adatti ai più piccoli. Ecco cosa offre

YouTube Kids, lo streaming dei bambini in Italia
Google annuncia il debutto odierno di YouTube Kids in Italia: contenuti video sicuri, per i bambini, attraverso un'applicazione per Android e iOS.

Social, i teenager conoscono i rischi ma continuano a usarli. E preferiscono scrivere che parlarsi
Secondo un'indagine statunitense le piattaforme sono una presenza "neutrale" nella vita degli adolescenti. I ragazzi sono consapevoli del modo in cui  possono esserne manipolati, ma non rinunciano: il 70 per cento continua a usarli più volte al giorno, il 16 per cento è sempre connesso
di SIMONE COSIMI

"Lascio il lavoro dei sogni a Facebook, scelgo mia figlia"
La testimonianza di un’esperta di dati che a luglio ha lasciato il social per stare con la figlia appena nata. E le risposte deludenti di Sheryl Sandberg e Mark Zuckerberg: “Per ora non si può fare di più”
di SIMONE COSIMI

Il diritto d’autore ai tempi dei social


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Colosso tedesco del turismo acquisisce l’Italiana Musement: la più grande tech exit in dieci anni
Tui Group, che opera in 49 Paesi nel mondo, ha comprato la startup milanese specializzata nel settore dei servizi turistici digitali. «La più grande acquisizione dall’estero negli ultimi dieci anni»

Criptovalute, nasce la Blockchain Association
Coinbase, Circle, Digital Currency Group e Protocol Labs sono i primi tre membri della neonata Blockchain Association: focus sulle criptovalute.

Paypal supera i 250 milioni di utenti: se fosse un Paese, sarebbe il quinto più grande al mondo

La domenica dell'e-commerce: libertà e ipocrisia
Dal dibattito sulla possibile chiusura dei centri commerciali nei festivi emerge una percezione quantomeno falsata delle nuove dinamiche del mercato.

Jack Ma come Steve Jobs: quando il fondatore visionario lascia il posto al manager «pratico»
di Michela Rovelli
Il presidente di Alibaba cederà la poltrona al suo braccio destro, che ha una personalità completamente diversa dalla sua. Proprio come Tim Cook

Via libera negli Stati Uniti a due monete virtuali legate al valore del dollaro
di Enrico Forzinetti
Approvato l'introduzione di Gemini e Paxos che scambiati uno a uno con il dollaro permettono lo spostamento di capitali attraverso Ethereum

Facebook accusa BlackBerry di aver violato i suoi brevetti
A marzo scorso, il marchio canadese (ora della cinese TCL) aveva citato in giudizio il colosso di Menlo Park per aver violato alcune sue licenze nel settore della messaggisti

Trump sfida Apple: «Paura dei dazi alla Cina? Fabbricate i vostri prodotti in Usa»
Il presidente Usa replica al colosso di Cupertino che aveva lanciato l’allarme: «La nostra preoccupazione è che con questi dazi Apple sarà la società colpita maggiormente»


--[ SICUREZZA ]--

Truffe via email e sextorsion ai tempi del Bitcoin
Un nuovo raggiro diffuso via email chiede alle vittime di pagare un riscatto in Bitcoin per non veder compromessa la propria reputazione.

Furto di dati, perché l'azienda dev'essere tempestiva nell'informare le vittime

L'appello di Mattarella per la cybersicurezza: "Gli Stati hanno l'obbligo di difendere dagli attacchi web"
"Non dobbiamo cadere nella trappola di pensare di potere irreggimentare i nostri concittadini orientandoli, ma stimolare la loro libertà e il loro spirito critico", così il capo dello Stato durante il meeting in Lettonia

Al via nuovo protocollo per sicurezza in rete dei domini.it
Si chiama Dnssec (Domain name system security extensions). È una rivoluzione digitale che passa dal Cnr di Pisa

Gli Stati Uniti accusano: dietro agli ultimi e più devastanti attacchi hacker c’è sempre la Corea del Nord
Il Dipartimento di Giustizia ha formalizzato le accuse contro un programmatore nord coreano per gli attacchi a Sony Pictures, il ransomware Wannacry e molto altro, ma con lui avrebbero agito altri

Tesla chiede l’aiuto degli hacker per rendere le sue auto più sicure
La casa automobilistica offre premi in denaro ai ricercatori che individuano delle falle nel software dei suoi veicoli. E ripara in garanzia eventuali danni prodotti al sistema informatico

Apple rimuove dallo Store un’app che inviava di nascosto dati degli utenti in Cina
Adware Doctor era il software più venduto tra le “utilities” a pagamento per i Mac: serviva a bloccare popup e pubblicità invasive sullo schermo, ma in realtà spiava la navigazione su internet di chi lo usava

British Airways, attacco hacker: con 22 righe di codice i dati di 380.000 clienti
di Franco Aquini


--[ DIGITAL LIFE ]--

Oscurati popolari siti pirata italiani di serie tv in streaming
La Guardia di Finanza ha oscurato i portali Altadefinizione, CineBlog Eurostreaming e Guardaserie, tra i più utilizzati in Italia

Odio online, i filtri automatici? Un disastro: basta una lettera per ingannarli
Lo dimostra un'analisi condotta su sette programmi, tra cui quello utilizzato da Google: i sistemi funzionano bene solo sulla stessa banca dati su cui sono stati allenati
di ROSITA RIJTANO

La Silicon Valley? È diventata un covo di spie
Agenti russi, cinesi o sudcoreane che cercano di rubare tecnologie o informazioni alle grandi compagnie del web. Insospettabili lavoratori con visto Usa costretti dai Paesi d'origine a sottrarre dati. Ma anche le aziende rispondono al fuoco e si affidano ad agenzie di investigatori
di PAOLO PONTONIERE

Recensioni false su Tripadvisor? È un reato: condannato a 9 mesi
"Era ora": i commenti degli chef
di ELEONORA COZZELLA

Recensioni (false) a pagamento su Tripadvisor: condanna a 9 mesi
La «Promosalento» offriva ai clienti giudizi positivi su alberghi e ristoranti per attirare clienti. Il colosso del turismo online: «sentenza storica, 60 casi individuati in tutto il mondo»

False recensioni Tripadvisor, condanna a 9 mesi e 8mila euro di multa per titolare società che influenzava reputazione web

Campione di informatica a 19 anni: la storia di Fabio
di Valerio Berra
Milanese, classe 1999. Reduce dalle Olimpiadi di informatica in Giappone, ha vinto la prima gara a 13 anni e ora si prepara per gli Usa

«Regno di allarmismi» Lo stop del comune di Arezzo alle chat dei genitori su WhatsApp
di Greta Sclaunich
Fa discutere la decisione presa a Monte San Savino dove è stato chiesto a mamme e papà dei nidi di non creare i gruppi tradizionali

Se l'intelligenza artificiale scambia le immagini: effetti speciali a rischio fake news
Il sistema basato sulle cosiddette reti antagoniste generative (Gan) e sviluppato dalla Carnegie Mellon University è in grado di ingannare l'occhio sovrapponendo espressioni o movimenti nei video


--[ MOBILE ]--

Huawei ha barato sulle prestazioni dei suoi smartphone
Lo scrive il sito web Anand Tech: la compagnia cinese ha programmato i suoi modelli di punta per ottimizzare le performance quando vengono misurate dall’app 3D Mark


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Google: addio Inbox, tutta la posta sull'app Gmail
L’app postale sperimentale chiuderà il prossimo marzo. Ma le funzionalità di maggior successo sono già o saranno implementate sulla piattaforma standard
di SIMONE COSIMI

Inbox, si chiude a marzo 2019. Ora Google spinge gli utenti verso Gmail

Google chiude Inbox e punta tutto su Gmail
A poco più di quattro anni dal debutto del servizio, Google annuncia la chiusura di Inbox: la casella sarà disabilitata a partire dal marzo 2019.

Il matrimonio tra Brave e Qwant rafforza la privacy degli utenti mentre offre pubblicità basata su blockchain
A partire da Francia e Germania, il motore di ricerca che non profila gli internauti sarà integrato in Brave, il browser open-source che paga gli autori di contenuti in criptovalute

Tor, il browser del deep web arriva su Android
La promessa è di rendere la navigazione anonima, sicura e alla portata di tutti




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento