.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Stangata dell’Ue contro Google: multa da 4,3 miliardi sul sistema Android per abuso di posizione dominante
Trump: “L’avevo detto, si approfittano degli Usa”
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Donald Trump
https://aforisticamente.com/2016/11/04/frasi-piu-celebri-donald-trump/
.: NEWS WEEK :.

Maxi-multa a Google, Trump: «L’Ue ha approfittato degli Usa»
di Michela Rovelli
Il presidente americano interviene e si scaglia contro la decisione della Commissione europea di sanzionare Mountain View per 4,3 miliardi di euro
Trump attacca l’Ue per la multa a Google
“L’avevo detto, si approfittano degli Usa”
Donald Trump contro l’Ue per la multa a Google
Il presidente Usa è inviperito, la multa da 4,3 miliardi di euro che l’Ue ha inflitto a Big G non gli va giù. E i rapporti si incrinano ancora di più
Mega-multa dell’Ue a Google, Trump difende l’azienda e se la prende con Bruxelles
Google, Trump minaccia la Ue: «Si approfitta di noi, ma non per molto»
Multa Google, ira di Trump contro l'Ue: "Tariffe disastrose sulle auto"
Trump difende Google (pur odiando Silicon Valley) per attaccare l’Europa
di Alb.Ma.
Google, Trump contro l'Europa per la maximulta
Dopo la sanzione da oltre 4 miliardi decisa da Bruxelles, il presidente degli Stati Uniti attacca: "Hanno davvero approfittato di noi, ma non durerà a lungo". Poi invita Putin alla casa Bianca in autunno
Mega-multa dell’Ue a Google, Trump difende l’azienda e se la prende con Bruxelles
Trump sulla maxi multa a Google: "L'Ue approfitta di noi"
Il Presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump si schiera con Google e difende l'azienda di Mountain View dalla maxi multa da 4 miliardi inflitta dalla Commissione Ue
Nicola De Angelis
Cosa cambia per gli utenti Android dopo la maxi-multa dell'Unione europea a Google
Applicazioni, interfaccia, costi: i possibili impatti per gli utenti del robottino verde dopo la mega-sanzione da 4.3 miliardi comminata dall'Europa
Perché la Ue colpisce Google con una multa da 4,3 miliardi di euro
Violazione di regole antitrust nell'uso di Android per cementare il dominio nei motori di ricerca che garantisce uno strapotere nella raccolta pubblicitaria
Pugno duro dell'Europa su Google: una multa da 4,3 miliardi di euro per Android
E' accusata di obbligare i produttori dei telefonini a scaricare i suoi programmi
L’Antitrust europeo multa Google per 4,3 miliardi sul sistema mobile Android
La società annuncia ricorso: “Abbiamo creato più scelta per tutti, non meno”
Google, multa record dall’Ue: 4,3 mld. «Faremo ricorso»
di Michela Rovelli
Bruxelles: nell’ecosistema del sistema Android favoriti i servizi proposti da Big G. La società: «Android ha creato più scelta». 90 giorni di tempo per adeguarsi
Google, multa da 4,3 miliardi di euro per abuso di posizione dominante su Android
“Novanta giorni di tempo per adeguarsi”
Stangata europea su Google, maxi-multa da 4,3 miliardi per Android
La maxi multa è destinata a farsi sentire nelle già tese relazioni Usa-Ue. La replica di Mountain View: "Android ha creato più scelta per tutti, non meno"
Stangata dell’Ue contro Google: multa da 4,3 miliardi sul sistema Android
Emanuele Bonini
Ue, multa record a Google per Android: 4,3 miliardi di euro
Google. Maxi-multa Ue per il sistema Android
Redazione Economia
Ancora un'accusa di posizione dominante dopo quella per il caso Google Shopping
Google: in arrivo una nuova maxi multa Ue, questa volta per Android
Multa da 4,3 miliardi per Google: il colosso del web ha abusato della posizione dominante di Android
Il colosso del web dovrà pagare 4,3 miliardi di euro per aver abusato della posizione dominante del suo sistema operativo Android al fine di favorire illegittimamente le proprie applicazioni
Giovanna Stella
Multa record dell’Europa contro Google: 4,3 miliardi per Android
La Commissione europea punisce Big G per abuso di posizione dominante in relazione all’utilizzo del sistema operativo Android. Superata la precedente multa da 2,4 miliardi
Multa dall'Antitrust UE contro Google: 4,34 mld di euro
di Dario D'Elia
L’enorme multa dell’Unione Europea contro Google
La Commissione vuole 4,34 miliardi di euro per concorrenza sleale e abuso della sua posizione dominante nel mercato degli smartphone, attraverso il sistema operativo Android
L'UE non fa paura: Google e il futuro di Android
Alphabet non risente in borsa della sanzione della Commissione UE: preannuncia appello, ma dovrà riprogettare il modello di business di Android.
Google, sanzione da 4,34 miliardi di euro
Antitrust UE, sanzione da 4 miliardi di euro a Google per aver abusato della posizione dominante di Android a vantaggio del motore di ricerca.
Google imponeva Android per gli smartphone, dall’Ue maxi-multa da 4,3 miliardi
La stangata al termine di un’inchiesta dell’Antitrust comunitario. Vestager: “Posizione dominante non è un male di per sé, ma non si può pretendere tutta la torta”
Sanzione da 4.3 miliardi dall’Ue a Google per posizione dominante con Android
Di Mauro Notarianni
In arrivo super-multa per Google, la più alta mai comminata. L’accusa è di aver abusato della posizione dominante del suo sistema operativo Android.
Google si difende: “Android ha creato più scelta”, ma la decisione a nostro avviso è giusta. L'analisi
di Roberto Pezzali
Google annuncia ricorso: difenderemo Android
Google difende Android dalle accuse dell'antitrust europea: il sistema operativo non ha ridotto le possibilità di scelta, ma le ha anzi ampliate.
La risposta di Google alla super multa UE
di Alessandro Crea
Google teme la nuova maxi multa dell'Ue. Ma si tratta
Attesa nelle prossime ore la sanzione per abuso di posizione dominante per il sistema operativo Android: potrebbe essere più salata di quella da 2,4 miliardi per il caso Google Shopping. Si cerca un accordo
Google, in arrivo nuova maxi multa Ue per il sistema Android
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Data Transfer Project: i dati sono degli utenti
Grazie al Data Transfer Project chiunque potrà spostare direttamente i propri dati, senza download, tra servizi Microsoft, Facebook, Google e Twitter.
L’India ha approvato la neutralità della rete
MARCO TONELLI
Il Governo ha adottato una normativa che prevede il divieto di limitare le connessioni o fornire pacchetti differenziati
--[ SOCIAL NETWORK ]--
Facebook sospende altra società di analisi dati
Crimson Hexagon potrebbe vendere dati degli iscritti
Facebook potrà bloccare direttamente i profili di chi ha meno di 13 anni
Fino ad ora questo avveniva soltanto su segnalazione, adesso è stato dato più potere di controllo ai moderatori del social
Facebook potrà bloccare i profili dei minori di 13 anni
Nuova stretta sulla privacy

Insorge la comunità ebraica. Poi la precisazione: "Obiettivo è impedire che le fake news si diffondano"
Zuckerberg : «Facebook non censura chi sbaglia, anche se nega l’Olocausto». È polemica
Critiche dalla comunità ebraica al fondatore del social network. Che poi precisa: «Il nostro obiettivo è impedire che le fake news e la disinformazione si diffondano»
'Negare l'Olocausto è offensivo, ma su Facebook si può fare'
L'inventore del social network Zuckerberg spiega che questo tipo di contenuti non vengono rimossi dalla piattaforma. La polemica è servita
di Ats
Facebook non elimina le fake news: le nasconde
In un confronto con giornalisti Facebook ha esplicitato la propria politica sulle fake news: non eliminare, ma nascondere, per rallentarne la viralità.
Facebook, di nuovo virale la bufala dei 25 amici per ingannare l'algoritmo
Non è commentando un post come quello che circola in questi giorni che si potranno cambiare i contenuti sulla propria sezione Notizie
Stipendio in Gift Card, nuova frontiera online
di Giuseppe Gaetano
Buoni da 25 euro da spendere su Amazon: la controversa offerta di lavoro, aperta anche ai minori, di una startup canadese che si affaccia sul mercato web italiano
Walmart si allea con Microsoft contro Amazon
Il colosso della grande distribuzione utilizzerà le tecnologie di Redmond per ottimizzare i suggerimenti ai clienti e la raccolta dati online
L'Europa lancia un ultimatum a Airbnb
La Commissione UE invia un ultimatum ad Airbnb chiedendo di rivedere i rapporti con i consumatori: via le clausole abusive e più trasparenza sui prezzi.
--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--
Spid, PagoPa e Io App: guida ai servizi digitali della pubblica amministrazione
di Paolo Ottolina, illustrazioni a cura di Gaia Panizzari
Fake news e AI, basta poco per influenzare le elezioni
Quella tra bufale e intelligenza artificiale è l’accoppiata definitiva nelle mani di hacker, comunicatori e partiti politici. Ecco perché
In estate impennata dei virus che rubano i dati bancari
Tra questi uno dei più pericolosi è il trojan Dorkbot, diffuso anche in Italia
Così l'intelligenza artificiale viene disorientata dai nuovi hacker
Basta alterare di poco un'immagine, un oggetto o un suono per fare vedere al software una cosa per l'altra. Con conseguenze anche gravi. Già allo studio contromisure per sistemi più sicuri
Singapore, gli hacker rubano 1 milione e mezzo di profili sanitari. Compreso quello del premier
È l'attacco informatico più grave nella storia del Paese. Copiate cartelle cliniche e informazioni sui farmaci prescritti
Smartphone e assistenti virtuali ci ascoltano di nascosto?
Uno studio recente ha passato in rassegna oltre 17mila app: non ha trovato casi di ascolto "spontaneo", ma ha scoperto immagini dello schermo rubate. Tra speaker che combinano pasticci e le grandi piattaforme che depositano brevetti, alcune startup fanno affari proprio origliando le nostre abitudini via app
di SIMONE COSIMI
L'innalzamento degli oceani può seppellire i cavi Internet in soli 15 anni
Studio statunitense: migliaia di chilometri di fibre ottiche sotterranee sono ad alto rischio
Ci sono prove di un attacco degli hacker russi di APT28 anche in Italia
Lo sostiene una ricerca presentata dallo Z-lab di Cybersec: “Il bersaglio potrebbe essere la Marina italiana”. La società di cybersecurity italiana ha incrociato i dati con analisti di una piattaforma aperta: si tratta del medesimo malware del gruppo legato al GRU, un software maligno che ha agito anche nell’hackeraggio delle mail democratiche nelle presidenziali Usa
Finto account creava bufale virali su Saviano e Boldrini: smascherato, ora è irraggiungibile
Frasi mai dette davvero. "È un esperto con un metodo preciso"
di PIERA MATTEUCCI
Bambini su Internet: 10 consigli per non correre rischi
Piccoli suggerimenti pratici da seguire prima di dare uno smartphone (o un tablet) ai propri figli
Elon Musk e altri grandi della tecnologia : “L’intelligenza artificiale non sia usata per le armi”
«La decisione di togliere una vita umana non dovrebbe mai essere presa da una macchina» si legge nella lettera pubblicata oggi da 2400 ingegneri, ricercatori e imprenditori nel settore del machine learning
I dati dello scandalo Cambridge Analytica usati anche dai russi?
Lo sostiene un deputato britannico, Damian Collins, alla guida della commissione d’inchiesta sulla disinformazione online. Le risposte del ricercatore Kogan, mente dell’app da cui tutto è partito
di SIMONE COSIMI
Ricevere mail maleducate in ufficio ci rende più stressati
Una ricerca ha verificato le ripercussioni che un messaggio scortese può avere sul lavoro e sulla vita familiare di chi lo riceve
La Polizia postale compie 20 anni: la sua lotta al crimine e al bullismo in rete
Affronta le nuove sfide, sempre più difficili, tra software complessi, analisti, attività sottocopertura e digital forensics. I numeri
World Emoji Day, così le faccine diventano una lingua
La giornata per celebrarle in tutto il mondo
di VALENTINA RUGGIU
Oggi è l’Emoji day, come festeggiare (e anche Tim Cook diventa una «faccina»)
di Cecilia Mussi
Oggi è il loro quarto compleanno. Le emoji sono ovunque, tra giochi, messaggi e anche tra i leader di Cupertino. Tutti i numeri e gli eventi
Avere 40 anni e scrivere con le faccine
La emoji-mania è ormai dilagante e riguarda tutti, giovani e meno giovani. Fenomeno passeggero o siamo al nichilismo della parola scritta?
A tavola senza cellulare, le nuove regole dei ristoranti di New York. "Rovina il pasto"
Molti locali chiedono ai clienti di evitare l'uso degli smartphone durante il servizio: rallentano gli ordini
dalla nostra inviata ANNA LOMBARDI
Quando gli oggetti connessi alla rete favoriscono la violenza domestica
MARCO TONELLI
Termostati e lucchetti smart vengono utilizzati da stalker e uomini violenti e possessivi per controllare le proprie mogli o fidanzate
Smartphone a rischio virus, ecco le 11 regole per proteggerlo dalle intrusioni
di Maria Rosa Pavia
Sul cellulare teniamo dalle foto di famiglia alle app di accesso alle banche fino ai contatti di lavoro, eppure solo il 10% degli italiani lo tutela
Un chimico, un fisico (e 8 byte): 50 anni fa nasceva Intel, storia dell'azienda che crea i cervelli dei Pc
di Valerio Berra
Le origini e la storia della fabbrica di processori che solo nel 2017 ha fatturato oltre 60 miliardi di dollari
--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--
Skype, fra le novità la registrazione delle videochiamate
In arrivo la riprogettata versione per desktop: video in HD, condivisione dello schermo fino a 24 partecipanti e una fortissima ibridazione con le logiche delle chat stile Whatsapp
di SIMONE COSIMI
Il cloud? Bello e immaturo, le aziende non si fidano, colpa della sicurezza (ma non solo)
di Nicolò Di Leo
L’83% delle più grandi organizzazioni mondiali definiscono il cloud l’ambiente migliore per gli analytics, ma lo ha fatto solo un’azienda su due
WhatsApp, i messaggi non si potranno inoltrare a più di 20 contatti per volta
Ennesima mossa della chat per limitare la circolazione di bufale, allarmismi e catene di Sant'Antonio. In India si scende dalle 250 attuali a sole cinque dopo i casi di linciaggio dei mesi scorsi
di SIMONE COSIMI
Contro le fake news WhatsApp limita l’inoltro dei messaggi
Dopo i casi di violenza in India seguiti alla diffusione di notizie false tramite la chat e nei gruppi, l’azienda di proprietà di Facebook ha deciso di limitare il numero di contatti a cui si potrà inoltrare un messaggio
WhatsApp: se è meno virale, è più sicuro
WhatsApp limita la possibilità di inoltrare i messaggi da 250 destinatari a 25: così facendo si riporta il messenger alla sua identità di messenger.
WhatsApp e il caos notifiche: ora ci aiuterà a eliminarle più in fretta con 2 scorciatoie
L’app di messaggistica sta testando due nuove funzioni che creano via rapide per segnare i messaggi come già letti o silenziare la chat
Mozilla pensa a un browser controllato con la voce
CARLO LAVALLE
La comunità che ha sviluppato il progetto open source vuole realizzare un browser basato sul comando vocale rilanciandosi sul mercato e rendendo più accessibile la navigazione su Internet
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento