Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 15 luglio 2018

Newsletter N.29 A.16 del 16 luglio 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Relazione annuale al Parlamento 
Allarme del Garante della Privacy: in Italia centinaia di attacchi informatici al giorno


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Sono poche le cose che irritano la mente hacker più dell'inefficienza.
Sam Williams3 1969, cap. 12 – Una breve discesa nell'inferno hacker
https://le-citazioni.it/argomenti/hacker/









.: NEWS WEEK :.

Privacy: "A maggio 140 attacchi informatici al giorno". Coinvolte 330mila persone
Il presidente dell'Autorità, Antonello Soro, nella relazione annuale al Parlamento: dall'entrata in vigore del nuovo regolamento europeo violazioni aumentate del 500%. Ripercorso anche il caso Cambridge Analytica: "Sovranità a rischio"
di FABIO TONACCI

Garante della privacy: “Le piattaforme web sono diventate un oligopolio per mancanza di regole”
Antonello Soro ha presentato la relazione annuale al Parlamento: solo mese di maggio, gli attacchi informatici sono stati 140 al giorno mentre nel 2017 sono stati riscossi 3 milioni 800 mila euro di multe

Boom di attacchi informatici in Italia: 140 al giorno a maggio

Una pioggia di attacchi informatici ogni giorno. Garante Privacy: "Più prudenza nel dare informazioni alla rete"
Antonello Soro al Parlamento: "Oligopolio delle piattaforme web sottovalutato dai Governi" .... "Giornalisti siano un faro tra le post-verità"

Relazione annuale al Parlamento
Allarme del Garante della Privacy: in Italia centinaia di attacchi informatici al giorno 
Dal 25 maggio aumentate di oltre il 500% le comunicazioni di data breach al Garante. Nella relazione annuale al Parlamento il presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, denuncia l'oligopolio delle piattaforme web e riferisce circa le attività di contrasto al cyberbullismo e alla violazione delle regole in materia di privacy

Attacchi informatici, 140 al giorno in Italia solo a maggio
di Alessandro Crea 

Report privacy 2017: oltre 600 violazioni accertate




.: RASSEGNA STAMPA :.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook battuta in Germania, il profilo fa parte dell'eredità digitale
Dopo un lungo caso giudiziario due genitori si vedono garantito l'accesso all'account della figlia 15enne deceduta nel 2012 a Berlino. Il social si era opposto all'apertura del profilo. Ora la sentenza può fare scuola anche a livello europeo
di SIMONE COSIMI

Facebook, i genitori hanno il diritto di accedere al profilo dei figli morti
Secondo la Corte Federale di Giustizia, gli eredi hanno il diritto di entrare negli account dei loro parenti deceduti

Facebook non cancella le fake news: "Sarebbe contrario alla libertà di espressione"
In una conferenza stampa a New York i vertici del social network hanno difeso la loro strategia: piuttosto che rimuovere le notizie false meglio usare algoritmi che ne riducano la visibilità
di MARIA FRANCESCA FORTUNATO

Twitter taglia i follower a chi se li è comprati
ANDREA NEPORI
Il social network ha avviato una revisione generale degli account fake o controllati da bot: verranno rimossi dal seguito di chi li ha acquisiti con metodi automatizzati o a pagamento

Twitter, una purga da un milione di account al giorno per battere odio e fake news
Rimossi fra maggio e giugno 70 milioni di profili falsi, in maggior parte bot. E' la campagna del social network contro spam e bufale. Sembra dare i primi risultati. Non senza qualche preoccupazione degli investitori per una piattaforma in crisi d'identità
di SIMONE COSIMI

Twitter cancella un milione di utenti al giorno per debellare le fake news

YouTube sfida fake news e cospirazionisti
La piattaforma investe anche 25 milioni di dollari con editori e testate e articoli per stimolare la produzione di clip in grado di bilanciare le  bufale che contestano fatti storici come lo sbarco sulla Luna
di SIMONE COSIMI

YouTube, Copyright Match per scoprire chi ruba i tuoi video
La piattaforma lancia una versione "leggera" del raffinato sistema Content ID: serve a notificare ai creatori, per ora sopra i 100mila follower, quando qualcuno copia i video caricandoli sui propri canali. Presto per molti altri utenti
di SIMONE COSIMI

Copyright Match: YouTube cerca i video copiati
YouTube ha creato un nuovo strumento, Copyright Match, che segnala la presenza di video copiati sul sito per consentire ai legittimi proprietari di scegliere cosa farne: solo per canali sopra i 100 mila follower.

YouTube contro i "ladri" di video: arriva l'antifurto per i creatori, ma ci sono dei rischi
di Massimiliano Di Marco 

Il video non è tuo? Attento, ora Youtube ti guarda
Un nuovo filtro avviserà gli autori originali di eventuali appropriazioni indebite su contenuti protetti da copyright

WhatsApp, nuova etichetta sui messaggi inoltrati
Da adesso in avanti, se si inoltra un messaggio su WhatsApp invece di scriverlo spontaneamente, si otterrà un'etichetta che esplicita come il messaggio stesso non sia stato prodotto dal mittente, ma da terzi.

Instagram, arriva la richiesta del badge di verifica
Si parte in Australia: la mossa per bloccare le frodi che ruotano intorno all'ambito bollino blu
di SIMONE COSIMI


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Google e Facebook multate. La difesa: «Android? È gratuito»
di Giulia Cimpanelli
L’Unione europea chiede all’azienda di Mountain View 2,4 miliardi, Londra 565 mila euro al social network di Mark Zuckerberg

L'Antitrust Ue contro Google, in arrivo multa miliardaria
Il sistema operativo Android nel mirino del Garante europeo per la concorrenza

Android, pronta multa multimiliardaria a Google per abuso di posizione dominante

Cambridge Analytica, prima multa per Facebook: da Londra stangata da mezzo milione di sterline
Dopo la violazione dei dati degli utenti, l'authority per la privacy infligge la massima sanzione prevista dalla Gb per queste infrazioni

Regno Unito: la multa a Facebook per lo scandalo Cambridge Analytica
L'ente britannico per la protezione dei dati personali chiede 500 mila sterline. Ecco perché

UE: sì alle criptovalute, no all'anonimato
L'Unione Europea adotta una direttiva che riconosce e definisce a titolo ufficiale le criptovalute, ma al tempo stesso ne limita l'anonimato per meglio monitorare e limitare i traffici illeciti di denaro.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Stretta Agcom sulla pubblicità della "fibra": si può usare la parola solo se arriva fino al palazzo o a casa

AGCOM agli operatori: "Si può parlare di 'fibra' solo per FTTH e FTTB"

AgCom: "Boom del web, rischi sui Big Data"
I ricavi delle tlc hanno superato i 54 miliardi. Tra le televisioni, il 90% delle risorse concentrato tra Rai, Mediaset e Sky

L’Agcom consacra la televisione liquida e lancia l’allarme sui Big Data

Rapporto AGCOM: Europa, Big Data e pubblicità
Il rapporto annuale AGCOM pone l'attenzione su alcune dinamiche di grandissimo impatto sul mondo delle comunicazioni: nuovi equilibri pubblicitari, nuovi rapporti di forza nell'editoria, nuovi rischi legati ai Big Data.


--[ SICUREZZA ]--

Dopo dieci anni si aggiorna la sicurezza Wifi: arriva la WPA3
Password più sicure, cifratura a prova di hacker e, in prospettiva, anche reti WiFi più veloci e con la modalità di connessione facilitata per i gadget “Easy Connect”, che dopo il 2020 diventerà standard

Un Wifi più veloce e più sicuro: come funziona il nuovo protocollo Wpa3
di Enrico Forzinetti
Prenderà il posto del Wpa2, lanciato 14 anni fa. Tra le novità la difesa dal cosiddetto «brute-forcing», una maggior facilità di connessione per dispositivi senza display e più sicurezza per le reti pubbliche

Ora arriva il caso Polar, l'app Flow geolocalizzava luoghi sensibili
Informazioni sulle abitazioni e le vite di spie e militari che si allenano in località segrete rischiavano di finire in chiaro: coinvolte oltre 6mila persone tra cui anche italiani. Sei mesi fa era toccato a Strava
di SIMONE COSIMI e ROSITA RIJTANO

Ci risiamo: un’altra app per il fitness svela la posizione degli 007
di Emanuele Villa 


--[ DIGITAL LIFE ]--

Gran Bretagna, donna muore di cancro, Paypal le scrive: «Il suo decesso viola le nostre regole»
Chiesto un risarcimento di 3.200 sterline alla donna, morta a 37 anni. Le scuse dopo la denuncia del marito

Stampa francobolli della Statua della Libertà, ma è una replica: il Servizio Postale Usa multato di 3,5 milioni di dollari per violazione del copyright
LORENZO PASTUGLIA
Lo ha deciso il Tribunale: l’opera dello scultore canadese Davidson è “differente” dalla versione ottocentesca, dunque originale


--[ MOBILE ]--

Dieci anni di iPhone in Italia: quanto ha cambiato le nostre abitudini in meglio e in peggio
di Milena Gabanelli e Andrea Marinelli
Oggi 42 milioni di italiani hanno uno smartphone in tasca: in aumento le cervicali, anche fra i giovani. Perché?

Da Airbnb a WhatsApp, le dieci app che ci hanno cambiato la vita
Nel 2008 nasceva l’App Store


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Internet super veloce, ecco come i router 5G possono cambiare la vita casalinga
I dispositivi sono in grado di supportare una velocità pari a 4 Gbps, ovvero 500 Megabyte per secondo


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Apple, iOs 11.4.1 blinda l'iPhone bloccando i sistemi di hacking
L'aggiornamento anticipa una funzione attesa su iOS12, Usb Restricted Mode, che dopo un'ora di non utilizzo disabilita la porta Lightning alle connessioni Usb. Per evitare intromissioni
di SIMONE COSIMI




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento