Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 29 luglio 2018

Newsletter N.31 A.16 del 30 luglio 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Facebook crolla in Borsa. E un azionista gli fa causa
“Vecchi” social in crisi: dopo Facebook giù Twitter


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog


::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Consacrare Google, Facebook, Twitter e altre aziende del genere come «servizi di pubblica utilità sociale» e trattarle sul piano normativo come monopoli naturali significa renderle effettivamente tali,
mettendole definitivamente al riparo da ogni potenziale concorrente.
Jeremy Rifkin, La società a costo marginale zero, 2014
https://www.aforismario.net/2016/04/frasi-social-network.html







.: NEWS WEEK :.

Facebook, azionista fa causa dopo crollo da 120 miliardi
A depositare il ricorso presso il tribunale distrettuale di Manhattan un azionista che ha messo sotto accusa il management

Prima azione legale di un’azionista contro Facebook dopo il crollo in borsa
Il tonfo risale a giovedì quando i titoli hanno bruciato 120 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. A depositare il ricorso presso il tribunale distrettuale di Manhattan è stato l’azionista James Kacouris

Il crollo in Borsa di Facebook, prima causa contro l’azienda
L’azione legale avviata da James Kacouris che ipotizza comunicazioni fuorvianti sui dati economici del colosso social

Facebook crolla in Borsa. E un azionista gli fa causa 
James Kacouris si è rivolto al Tribunale per "comunicazioni fuorvianti"
di Costanza Cerasi

Facebook, l’azionista fa causa per il tonfo in Borsa da 120 miliardi

Facebook crolla in Borsa, deludono conti e stime. Calano gli utenti in Europa
di Luca Salvioli

Facebook, crollo del titolo in Borsa. 
A Wall Street -19%, persi 120 miliardi Mark Zuckerberg lo dice da mesi: Facebook rallenterà nel corso del 2018. Ma il tentativo di ridimensionare le aspettative dei mercati non è servito. Le ragioni di un crollo improvviso, dal fatturato all'imprevisto calo degli utenti

Il più grande crollo di sempre per un’azienda a Wall Street
Facebook ha perso il 19 per cento del suo valore in un solo giorno: perché e cosa rischia

Facebook crolla in Borsa Pesa il conto della privacy
La crescita frena e in Europa iniziano a calare gli utenti: il network non piace più ai giovani

Facebook, scandalo dati fa crollare conti e titolo in borsa
di Alessandro Crea

Gli scandali frenano Facebook e il titolo brucia 120 miliardi in un giorno
I problemi sulla privacy e le polemiche su Cambridge Analytica iniziano a penalizzare il network di Zuckerberg che in una seduta perde 20 miliardi: frenano gli utenti in Europa, si appiattisce la crescita altrove e il gruppo vede nero per tutto l'anno e le azioni perdono fino al 20% a Wall Street.

Facebook, il crollo più grande della storia Bruciati 120 miliardi
di Giuliana Ferraino 
Il titolo ha perso il 24% e poi di nuovo il 18% alla riapertura dei mercati. Calano gli utenti giornalieri ma i ricavi sono saliti su base annua del 42%

Facebook crolla in borsa: il futuro spaventa
Facebook crolla di oltre il 20% in borsa dopo una trimestrale che non ha saputo confermare le stime e da cui emergono difficoltà anche per il futuro.

“Vecchi” social in crisi: dopo Facebook giù Twitter
Il titolo dell’«uccellino» arriva a perdere in borsa il 20 per cento

Twitter, 1 mln di utenti in meno: crollo in Borsa
di Michela Rovelli
Si contano 335 milioni di iscritti, meno rispetto all’inizio dell’anno. I conti nella trimestrale tengono ma all’apertura dei mercati di Wall Street il titolo perde fino al 14 per cento. Twitter capitola il giorno dopo il grande crollo di Facebook

Twitter perde utenti, il titolo cade in Borsa
Twitter crolla in borsa a seguito di previsioni grigie relativamente al numero di utenti attivi che vivono il social network: -15% a poco dall'apertura.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

La Russia anti fake news nasconde la censura
Il partito di Putin propone una legge contro le bufale con cui potrebbe condannare il libero pensiero online e sui social network

Francia: un liceo vuole tracciare gli alunni con il Bluetooth, proteste degli studenti
L'annuncio di una scuola privata di Parigi. L’indignazione per la proposta ha preso subito piede: in 3500 hanno firmato una petizione contro il piano, che dovrebbe essere implementato a partire da settembre
di SILVIA MARTELLI

Gli aerei privati e i controlli: ‘Buco nella rete della sicurezza Ue’
di Maria Maggiore - Investigate Europe
Grazie a una direttiva dell’Unione europea, i dati dei passeggeri finiranno per ragioni di sicurezza in un database cui hanno accesso le forze dell’ordine europee. Ma i jet privati sono stati esclusi


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook rallenta, gli utenti non crescono più
In Europa si registra un calo. Menlo Park tiene però grazie al traino di Instagram, Whatsapp e Messenger: in totale 2,5 miliardi di persone hanno usato a giugno almeno una delle app del gruppo
di SIMONE COSIMI

La Cina apre e chiude le porte a Facebook: ritirata la licenza per la filiale
E' durato poco il permesso di Pechino per l'apertura di una controllata del social network. Il gruppo di Menlo Park intendeva aprire un hub per l'innovazione nella nazione asiatica dove la piattaforma resta bloccata
dal nostro corrispondente FILIPPO SANTELLI

I social network perdono credibilità: “L’87% degli italiani non si fida più”

"Facebook censura Rubens". I nudi d'arte oscurati dal social
L'ironia dell'ente turistico delle Fiandre: "Per il network il barocco è indecente"
di SIMONE COSIMI

Twitter continua a bloccare gli account di chi si era iscritto da under 13
Nel frattempo prosegue la purga: nell’ultimo trimestre nel mirino 143mila applicazioni sospette che diffondevano spam e contenuti poco utili
di SIMONE COSIMI


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Bitcoin, ora arriva la gift card in criptovaluta (o quasi)
Grazie all'accordo con la startup britannica WeGift la piattaforma Coinbase tenta di ridurre le distanze fra i borsellini digitali e l'uso concreto nei negozi oppure online. Si comincia dall'Italia
di SIMONE COSIMI

A Google gli investimenti si fanno con un algoritmo
Secondo Axios, le scelte di Google Ventures sono state guidate da un procedimento di calcolo chiamato The Machine

Il gigante cinese dell’e-commerce JD.com sfiderà Amazon in Europa
Richard Liu, capo del gruppo concorrente di Alibaba, ha svelato i piani per l’espansione della sua azienda nel Vecchio Continente. La piattaforma arriverà prima in Germania, Francia e Regno Unito per poi aprire anche ad altri paesi

Le aziende agricole diventano il supermercato del futuro con Youfarmer
Sulla piattaforma di Co-Farming nata nel gennaio 2018 ognuno può richiedere un terreno per farsi il suo orto personalizzato


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Di Maio: “Nel digitale l’Italia è indietro per scelte politiche sbagliate”
Il ministro del Lavoro e Sviluppo economico: “Siamo in coda a tutte le classifiche europee, ma la blockchain è un’occasione per risalire la classifica”

Le TLC guidano la trasformazione digitale del paese
Rapporto Asstel 2018: crescono le reti a banda ultra-larga e aumentano i volumi di traffico dati, tanto per il fisso quanto per il mobile

Facebook al lavoro su satelliti per portare Internet in tutto il mondo
di Enrico Forzinetti
L'azienda sta sviluppando le tecnologie per dare vita a una connessione satellitare che raggiunga anche le zone più disagiate. Il primo satellite, conosciuto con il nome di Athena, dovrebbe arrivare già il prossimo anno.

Facebook, internet viaggerà su satellite
http://www.punto-informatico.it/facebook-internet-viaggera-su-satellite/

Facebook: un satellite per raggiungere tutti!


--[ SICUREZZA ]--

Così gli hacker russi sono entrati nella rete elettrica Usa
Varie intrusioni hanno permesso ai criminali di prendere il controllo delle griglie lungo il paese. Nessun blackout almeno fino ad ora

Lo smartphone non ti ascolta, ma le app spiano il tuo schermo
CARLO LAVALLE
Una ricerca della Northeastern University sconfessa le teorie complottiste sui cellulari che registrano di nascosto le nostre conversazioni private ma porta alla luce altre attività delle app in grado di mettere a rischio la privacy

Dalla sextorsion alle criptovalute: le truffe online a cui fare attenzione
di Enrico Forzinetti
Una buona parte dei ricatti in Rete è a sfondo sessuale, ma i rischi quando si naviga si possono anche nascondere dietro link e pop up sospetti o siti di ecommerce fasulli

«Paga o sveliamo i video di te che guardi i porno»: in tutta Italia la scia di ricatti per mail
di Fiorenza Sarzanini
Spedite in tutta Italia a imprenditori e figure istituzionali. L’appello di Nunzia Ciardi, direttrice della Polizia Postale: denunciate subito e non pagate la somma richiesta

Gmail, rischio phishing con la funzionalità "confidenziale"
Chi non controllerà le mail a scadenza direttamente dalla piattaforma dovrà cliccare su un link: secondo molti esperti nulla di più facile che si scateni un'ondata di notifiche fasulle
di SIMONE COSIMI

Cyber sicurezza, Cisco avverte: “Aggiornate spesso le password”
La Stampa ha intervistato Craig Williams, capo di Talos, la speciale divisione del colosso americano: “L’internet of things è un disastro: è difficile mantenere al sicuro tutti i dispositivi connessi”


--[ DIGITAL LIFE ]--

Il riconoscimento facciale di Amazon scambia parlamentari per criminali
American Civil Liberties Union ha condotto l'esperimento per convincere proprio il Congresso: il sistema Rekognition ha scambiato 28 suoi membri per malviventi

Il sistema di sorveglianza Amazon Rekognition confonde i parlamentari con i criminali
Ha associato, sbagliando, 28 deputati e senatori statunitensi con persone immortalate nelle foto segnaletiche della polizia

Amazon, riconoscimento facciale scambia 28 politici per criminali
di Enrico Forzinetti
Un test dell'associazione per i diritti civili Aclu ha fatto emergere che il software ha associato 28 parlamentari americani a foto segnaletiche di persone con problemi con la giustizia. Un nuovo caso su Amazon Rekognition

Tumore: il dr Watson sbaglia la terapia. L'uomo è meglio del supercomputer
Secondo un'inchiesta del magazine Stat, le letture del computer sviluppato da Ibm non hanno ancora dato i frutti sperati. Fra le altre debolezze il fatto di aver imparato "il mestiere" da un numero ristretto di medici, basandosi sulla loro esperienza individuale anziché su linee guida e raccomandazioni riconosciute a livello più ampio
di ELENA DUSI

Jess Wade paladina delle scienziate: sue 270 pagine di Wikipedia in un anno sulle donne studiose
Una storia esemplare contro il gender gap. L'accademica britannica ha condiviso le 'imprese' di donne formidabili per fare in modo che le giovani ragazze prendano in considerazione la carriera scientifica
di FRANCESCO MEROLA

40 anni di Space Invaders
Uno dei titoli che hanno reso i videogiochi un fenomeno mondiale, un difetto trasformato in pregio e l’avanguardia culturale di un movimento che ha reso alieni fatti di pixel famosi quanto i Beatles

Meno ore al lavoro ma senza social network. ''Più tempo libero rende felici e produttivi"
La ricetta sperimentata da un'azienda bavarese per la ricerca di lavoro online: 30 ore invece di 40 per i dipendenti ai quali però vengono vietati cellulari, email e internet a uso personale. Social e pausa pranzo sacrificati in nome del tempo libero
di ROBERTO BRUNELLI

"L'82 per cento degli italiani non sa riconoscere una bufala sul web"
Siamo iperconnessi, abbiamo poca fiducia nei social, ma non crediamo che le fake news danneggino la democrazia: è il ritratto che emerge dal secondo rapporto Infosfera realizzato dall'università Suor Orsola Benincasa

Intelligenza artificiale, petizione degli scienziati contro i robot killer
Oltre 2mila ricercatori hanno sottoscritto l'appello ai governi. Tra i firmatari anche Elon Musk e i fondatori di Google Deep Mind

Non è Grindr, è il desiderio a essere razzista
Negli Stati uniti c’è chi ha annunciato una class action contro l’app di incontri gay sostenendo di essere rifiutato per la sua origine asiatica. Ma amore e sesso sono sempre selettivi, come abbiamo sperimentato andando alla ricerca di Ronaldo


--[ MOBILE ]--

Ecco le applicazioni che non potremo più scaricare su Android
Dai servizi per minare le criptovalute alle app per l’acquisto di prodotti pericolosi: tutti i contenuti esclusi dalle nuove policy del Play Store

Google Play butta fuori app di armi e minatori
Google aggiunge nuove regole al proprio store per applicazioni Google Play: maggiori tutele per i minori e messa al bando di mining e armi.


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Addio agli aggiornamenti a sorpresa di Windows; il sistema capirà da solo quando installarli senza dare fastidio
LORENZO LONGHITANO
Una soluzione basata sul machine learning apprenderà le abitudini di utilizzo del PC per avviare gli aggiornamenti solo quando non c’è rischio che il dispositivo serva al proprietario

Google sta lavorando a Fuchsia, il successore di Android
Secondo Bloomberg, si tratterà di un sistema operativo universale, disponibile per tutti i dispositivi del colosso di Mountain View

Google, Facebook e Microsoft: il nuovo (ambizioso) piano per rendere i nostri dati «portabili»
di Michela Rovelli
Il Data Transfer Project prevede di creare un nuovo modo per spostare le nostre informazioni personali da una piattaforma a un’altra in modo più veloce e funzionale




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 22 luglio 2018

Newsletter N.30 A.16 del 23 luglio 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Stangata dell’Ue contro Google: multa da 4,3 miliardi sul sistema Android per abuso di posizione dominante
Trump: “L’avevo detto, si approfittano degli Usa”


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Dobbiamo trovare il modo di chiudere Internet per arginare il terrorismo.
Donald Trump
https://aforisticamente.com/2016/11/04/frasi-piu-celebri-donald-trump/









.: NEWS WEEK :.

Google, Trump contro l'Ue per la maximulta. "Approfittano di noi, non durerà a lungo"

Maxi-multa a Google, Trump: «L’Ue ha approfittato degli Usa»
di Michela Rovelli
Il presidente americano interviene e si scaglia contro la decisione della Commissione europea di sanzionare Mountain View per 4,3 miliardi di euro

Trump attacca l’Ue per la multa a Google
“L’avevo detto, si approfittano degli Usa”

Donald Trump contro l’Ue per la multa a Google
Il presidente Usa è inviperito, la multa da 4,3 miliardi di euro che l’Ue ha inflitto a Big G non gli va giù. E i rapporti si incrinano ancora di più

Mega-multa dell’Ue a Google, Trump difende l’azienda e se la prende con Bruxelles

Google, Trump minaccia la Ue: «Si approfitta di noi, ma non per molto»

Multa Google, ira di Trump contro l'Ue: "Tariffe disastrose sulle auto"

Trump difende Google (pur odiando Silicon Valley) per attaccare l’Europa
di Alb.Ma.

Google, Trump contro l'Europa per la maximulta
Dopo la sanzione da oltre 4 miliardi decisa da Bruxelles, il presidente degli Stati Uniti attacca: "Hanno davvero approfittato di noi, ma non durerà a lungo". Poi invita Putin alla casa Bianca in autunno

Mega-multa dell’Ue a Google, Trump difende l’azienda e se la prende con Bruxelles

Trump sulla maxi multa a Google: "L'Ue approfitta di noi"
Il Presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump si schiera con Google e difende l'azienda di Mountain View dalla maxi multa da 4 miliardi inflitta dalla Commissione Ue
Nicola De Angelis

Cosa cambia per gli utenti Android dopo la maxi-multa dell'Unione europea a Google
Applicazioni, interfaccia, costi: i possibili impatti per gli utenti del robottino verde dopo la mega-sanzione da 4.3 miliardi comminata dall'Europa

Perché la Ue colpisce Google con una multa da 4,3 miliardi di euro
Violazione di regole antitrust nell'uso di Android per cementare il dominio nei motori di ricerca che garantisce uno strapotere nella raccolta pubblicitaria

Pugno duro dell'Europa su Google: una multa da 4,3 miliardi di euro per Android
E' accusata di obbligare i produttori dei telefonini a scaricare i suoi programmi

L’Antitrust europeo multa Google per 4,3 miliardi sul sistema mobile Android
La società annuncia ricorso: “Abbiamo creato più scelta per tutti, non meno”

Google, multa record dall’Ue: 4,3 mld. «Faremo ricorso»
di Michela Rovelli
Bruxelles: nell’ecosistema del sistema Android favoriti i servizi proposti da Big G. La società: «Android ha creato più scelta». 90 giorni di tempo per adeguarsi

Google, multa da 4,3 miliardi di euro per abuso di posizione dominante su Android
“Novanta giorni di tempo per adeguarsi”

Stangata europea su Google, maxi-multa da 4,3 miliardi per Android
La maxi multa è destinata a farsi sentire nelle già tese relazioni Usa-Ue. La replica di Mountain View: "Android ha creato più scelta per tutti, non meno"

Stangata dell’Ue contro Google: multa da 4,3 miliardi sul sistema Android
Emanuele Bonini

Ue, multa record a Google per Android: 4,3 miliardi di euro

Google. Maxi-multa Ue per il sistema Android
Redazione Economia 
Ancora un'accusa di posizione dominante dopo quella per il caso Google Shopping

Google: in arrivo una nuova maxi multa Ue, questa volta per Android

Multa da 4,3 miliardi per Google: il colosso del web ha abusato della posizione dominante di Android
Il colosso del web dovrà pagare 4,3 miliardi di euro per aver abusato della posizione dominante del suo sistema operativo Android al fine di favorire illegittimamente le proprie applicazioni
Giovanna Stella 

Multa record dell’Europa contro Google: 4,3 miliardi per Android
La Commissione europea punisce Big G per abuso di posizione dominante in relazione all’utilizzo del sistema operativo Android. Superata la precedente multa da 2,4 miliardi

Multa dall'Antitrust UE contro Google: 4,34 mld di euro
di Dario D'Elia

L’enorme multa dell’Unione Europea contro Google
La Commissione vuole 4,34 miliardi di euro per concorrenza sleale e abuso della sua posizione dominante nel mercato degli smartphone, attraverso il sistema operativo Android

L'UE non fa paura: Google e il futuro di Android
Alphabet non risente in borsa della sanzione della Commissione UE: preannuncia appello, ma dovrà riprogettare il modello di business di Android.

Google, sanzione da 4,34 miliardi di euro
Antitrust UE, sanzione da 4 miliardi di euro a Google per aver abusato della posizione dominante di Android a vantaggio del motore di ricerca.

Google imponeva Android per gli smartphone, dall’Ue maxi-multa da 4,3 miliardi
La stangata al termine di un’inchiesta dell’Antitrust comunitario. Vestager: “Posizione dominante non è un male di per sé, ma non si può pretendere tutta la torta”

Sanzione da 4.3 miliardi dall’Ue a Google per posizione dominante con Android
Di Mauro Notarianni
In arrivo super-multa per Google, la più alta mai comminata. L’accusa è di aver abusato della posizione dominante del suo sistema operativo Android.

Google si difende: “Android ha creato più scelta”, ma la decisione a nostro avviso è giusta. L'analisi
di Roberto Pezzali 

Google annuncia ricorso: difenderemo Android
Google difende Android dalle accuse dell'antitrust europea: il sistema operativo non ha ridotto le possibilità di scelta, ma le ha anzi ampliate.

La risposta di Google alla super multa UE
di Alessandro Crea 

Google teme la nuova maxi multa dell'Ue. Ma si tratta
Attesa nelle prossime ore la sanzione per abuso di posizione dominante per il sistema operativo Android: potrebbe essere più salata di quella da 2,4 miliardi per il caso Google Shopping. Si cerca un accordo

Google, in arrivo nuova maxi multa Ue per il sistema Android




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Data Transfer Project: i dati sono degli utenti
Grazie al Data Transfer Project chiunque potrà spostare direttamente i propri dati, senza download, tra servizi Microsoft, Facebook, Google e Twitter.

L’India ha approvato la neutralità della rete
MARCO TONELLI
Il Governo ha adottato una normativa che prevede il divieto di limitare le connessioni o fornire pacchetti differenziati


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook sospende altra società di analisi dati
Crimson Hexagon potrebbe vendere dati degli iscritti

Facebook potrà bloccare direttamente i profili di chi ha meno di 13 anni
Fino ad ora questo avveniva soltanto su segnalazione, adesso è stato dato più potere di controllo ai moderatori del social

Facebook potrà bloccare i profili dei minori di 13 anni
Nuova stretta sulla privacy

Zuckerberg, gaffe sull'Olocausto: "Facebook non censura chi sbaglia, anche se nega sterminio"
Insorge la comunità ebraica. Poi la precisazione: "Obiettivo è impedire che le fake news si diffondano"

Zuckerberg : «Facebook non censura chi sbaglia, anche se nega l’Olocausto». È polemica
Critiche dalla comunità ebraica al fondatore del social network. Che poi precisa: «Il nostro obiettivo è impedire che le fake news e la disinformazione si diffondano»

'Negare l'Olocausto è offensivo, ma su Facebook si può fare'
L'inventore del social network Zuckerberg spiega che questo tipo di contenuti non vengono rimossi dalla piattaforma. La polemica è servita
di Ats

Facebook non elimina le fake news: le nasconde
In un confronto con giornalisti Facebook ha esplicitato la propria politica sulle fake news: non eliminare, ma nascondere, per rallentarne la viralità.

Facebook, di nuovo virale la bufala dei 25 amici per ingannare l'algoritmo
Non è commentando un post come quello che circola in questi giorni che si potranno cambiare i contenuti sulla propria sezione Notizie


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Stipendio in Gift Card, nuova frontiera online
di Giuseppe Gaetano
Buoni da 25 euro da spendere su Amazon: la controversa offerta di lavoro, aperta anche ai minori, di una startup canadese che si affaccia sul mercato web italiano

Walmart si allea con Microsoft contro Amazon
Il colosso della grande distribuzione utilizzerà le tecnologie di Redmond per ottimizzare i suggerimenti ai clienti e la raccolta dati online

L'Europa lancia un ultimatum a Airbnb
La Commissione UE invia un ultimatum ad Airbnb chiedendo di rivedere i rapporti con i consumatori: via le clausole abusive e più trasparenza sui prezzi.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Spid, PagoPa e Io App: guida ai servizi digitali della pubblica amministrazione
di Paolo Ottolina, illustrazioni a cura di Gaia Panizzari

Fake news e AI, basta poco per influenzare le elezioni
Quella tra bufale e intelligenza artificiale è l’accoppiata definitiva nelle mani di hacker, comunicatori e partiti politici. Ecco perché


--[ SICUREZZA ]--

In estate impennata dei virus che rubano i dati bancari
Tra questi uno dei più pericolosi è il trojan Dorkbot, diffuso anche in Italia

Così l'intelligenza artificiale viene disorientata dai nuovi hacker
Basta alterare di poco un'immagine, un oggetto o un suono per fare vedere al software una cosa per l'altra. Con conseguenze anche gravi. Già allo studio contromisure per sistemi più sicuri

Singapore, gli hacker rubano 1 milione e mezzo di profili sanitari. Compreso quello del premier
È l'attacco informatico più grave nella storia del Paese. Copiate cartelle cliniche e informazioni sui farmaci prescritti

Smartphone e assistenti virtuali ci ascoltano di nascosto?
Uno studio recente ha passato in rassegna oltre 17mila app: non ha trovato casi di ascolto "spontaneo", ma ha scoperto immagini dello schermo rubate. Tra speaker che combinano pasticci e le grandi piattaforme che depositano brevetti, alcune startup fanno affari proprio origliando le nostre abitudini via app
di SIMONE COSIMI

L'innalzamento degli oceani può seppellire i cavi Internet in soli 15 anni
Studio statunitense: migliaia di chilometri di fibre ottiche sotterranee sono ad alto rischio

Ci sono prove di un attacco degli hacker russi di APT28 anche in Italia
Lo sostiene una ricerca presentata dallo Z-lab di Cybersec: “Il bersaglio potrebbe essere la Marina italiana”. La società di cybersecurity italiana ha incrociato i dati con analisti di una piattaforma aperta: si tratta del medesimo malware del gruppo legato al GRU, un software maligno che ha agito anche nell’hackeraggio delle mail democratiche nelle presidenziali Usa


--[ DIGITAL LIFE ]--

Finto account creava bufale virali su Saviano e Boldrini: smascherato, ora è irraggiungibile
Frasi mai dette davvero. "È un esperto con un metodo preciso"
di PIERA MATTEUCCI

Bambini su Internet: 10 consigli per non correre rischi
Piccoli suggerimenti pratici da seguire prima di dare uno smartphone (o un tablet) ai propri figli

Elon Musk e altri grandi della tecnologia : “L’intelligenza artificiale non sia usata per le armi”
«La decisione di togliere una vita umana non dovrebbe mai essere presa da una macchina» si legge nella lettera pubblicata oggi da 2400 ingegneri, ricercatori e imprenditori nel settore del machine learning

I dati dello scandalo Cambridge Analytica usati anche dai russi?
Lo sostiene un deputato britannico, Damian Collins, alla guida della commissione d’inchiesta sulla disinformazione online. Le risposte del ricercatore Kogan, mente dell’app da cui tutto è partito
di SIMONE COSIMI

Ricevere mail maleducate in ufficio ci rende più stressati
Una ricerca ha verificato le ripercussioni che un messaggio scortese può avere sul lavoro e sulla vita familiare di chi lo riceve

La Polizia postale compie 20 anni: la sua lotta al crimine e al bullismo in rete
Affronta le nuove sfide, sempre più difficili, tra software complessi, analisti, attività sottocopertura e digital forensics. I numeri

World Emoji Day, così le faccine diventano una lingua
La giornata per celebrarle in tutto il mondo
di VALENTINA RUGGIU

Oggi è l’Emoji day, come festeggiare (e anche Tim Cook diventa una «faccina»)
di Cecilia Mussi
Oggi è il loro quarto compleanno. Le emoji sono ovunque, tra giochi, messaggi e anche tra i leader di Cupertino. Tutti i numeri e gli eventi 

Avere 40 anni e scrivere con le faccine
La emoji-mania è ormai dilagante e riguarda tutti, giovani e meno giovani. Fenomeno passeggero o siamo al nichilismo della parola scritta?

A tavola senza cellulare, le nuove regole dei ristoranti di New York. "Rovina il pasto"
Molti locali chiedono ai clienti di evitare l'uso degli smartphone durante il servizio: rallentano gli ordini
dalla nostra inviata ANNA LOMBARDI

Quando gli oggetti connessi alla rete favoriscono la violenza domestica
MARCO TONELLI
Termostati e lucchetti smart vengono utilizzati da stalker e uomini violenti e possessivi per controllare le proprie mogli o fidanzate


--[ MOBILE ]--

Smartphone a rischio virus, ecco le 11 regole per proteggerlo dalle intrusioni
di Maria Rosa Pavia
Sul cellulare teniamo dalle foto di famiglia alle app di accesso alle banche fino ai contatti di lavoro, eppure solo il 10% degli italiani lo tutela


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Un chimico, un fisico (e 8 byte): 50 anni fa nasceva Intel, storia dell'azienda che crea i cervelli dei Pc
di Valerio Berra
Le origini e la storia della fabbrica di processori che solo nel 2017 ha fatturato oltre 60 miliardi di dollari


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Skype, fra le novità la registrazione delle videochiamate
In arrivo la riprogettata versione per desktop: video in HD, condivisione dello schermo fino a 24 partecipanti e una fortissima ibridazione con le logiche delle chat stile Whatsapp
di SIMONE COSIMI

Il cloud? Bello e immaturo, le aziende non si fidano, colpa della sicurezza (ma non solo)
di Nicolò Di Leo
L’83% delle più grandi organizzazioni mondiali definiscono il cloud l’ambiente migliore per gli analytics, ma lo ha fatto solo un’azienda su due

WhatsApp, i messaggi non si potranno inoltrare a più di 20 contatti per volta
Ennesima mossa della chat per limitare la circolazione di bufale, allarmismi e catene di Sant'Antonio. In India si scende dalle 250 attuali a sole cinque dopo i casi di linciaggio dei mesi scorsi
di SIMONE COSIMI

Contro le fake news WhatsApp limita l’inoltro dei messaggi
Dopo i casi di violenza in India seguiti alla diffusione di notizie false tramite la chat e nei gruppi, l’azienda di proprietà di Facebook ha deciso di limitare il numero di contatti a cui si potrà inoltrare un messaggio

WhatsApp: se è meno virale, è più sicuro
WhatsApp limita la possibilità di inoltrare i messaggi da 250 destinatari a 25: così facendo si riporta il messenger alla sua identità di messenger.

WhatsApp e il caos notifiche: ora ci aiuterà a eliminarle più in fretta con 2 scorciatoie
L’app di messaggistica sta testando due nuove funzioni che creano via rapide per segnare i messaggi come già letti o silenziare la chat

Mozilla pensa a un browser controllato con la voce
CARLO LAVALLE
La comunità che ha sviluppato il progetto open source vuole realizzare un browser basato sul comando vocale rilanciandosi sul mercato e rendendo più accessibile la navigazione su Internet




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 15 luglio 2018

Newsletter N.29 A.16 del 16 luglio 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Relazione annuale al Parlamento 
Allarme del Garante della Privacy: in Italia centinaia di attacchi informatici al giorno


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Sono poche le cose che irritano la mente hacker più dell'inefficienza.
Sam Williams3 1969, cap. 12 – Una breve discesa nell'inferno hacker
https://le-citazioni.it/argomenti/hacker/









.: NEWS WEEK :.

Privacy: "A maggio 140 attacchi informatici al giorno". Coinvolte 330mila persone
Il presidente dell'Autorità, Antonello Soro, nella relazione annuale al Parlamento: dall'entrata in vigore del nuovo regolamento europeo violazioni aumentate del 500%. Ripercorso anche il caso Cambridge Analytica: "Sovranità a rischio"
di FABIO TONACCI

Garante della privacy: “Le piattaforme web sono diventate un oligopolio per mancanza di regole”
Antonello Soro ha presentato la relazione annuale al Parlamento: solo mese di maggio, gli attacchi informatici sono stati 140 al giorno mentre nel 2017 sono stati riscossi 3 milioni 800 mila euro di multe

Boom di attacchi informatici in Italia: 140 al giorno a maggio

Una pioggia di attacchi informatici ogni giorno. Garante Privacy: "Più prudenza nel dare informazioni alla rete"
Antonello Soro al Parlamento: "Oligopolio delle piattaforme web sottovalutato dai Governi" .... "Giornalisti siano un faro tra le post-verità"

Relazione annuale al Parlamento
Allarme del Garante della Privacy: in Italia centinaia di attacchi informatici al giorno 
Dal 25 maggio aumentate di oltre il 500% le comunicazioni di data breach al Garante. Nella relazione annuale al Parlamento il presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, denuncia l'oligopolio delle piattaforme web e riferisce circa le attività di contrasto al cyberbullismo e alla violazione delle regole in materia di privacy

Attacchi informatici, 140 al giorno in Italia solo a maggio
di Alessandro Crea 

Report privacy 2017: oltre 600 violazioni accertate




.: RASSEGNA STAMPA :.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook battuta in Germania, il profilo fa parte dell'eredità digitale
Dopo un lungo caso giudiziario due genitori si vedono garantito l'accesso all'account della figlia 15enne deceduta nel 2012 a Berlino. Il social si era opposto all'apertura del profilo. Ora la sentenza può fare scuola anche a livello europeo
di SIMONE COSIMI

Facebook, i genitori hanno il diritto di accedere al profilo dei figli morti
Secondo la Corte Federale di Giustizia, gli eredi hanno il diritto di entrare negli account dei loro parenti deceduti

Facebook non cancella le fake news: "Sarebbe contrario alla libertà di espressione"
In una conferenza stampa a New York i vertici del social network hanno difeso la loro strategia: piuttosto che rimuovere le notizie false meglio usare algoritmi che ne riducano la visibilità
di MARIA FRANCESCA FORTUNATO

Twitter taglia i follower a chi se li è comprati
ANDREA NEPORI
Il social network ha avviato una revisione generale degli account fake o controllati da bot: verranno rimossi dal seguito di chi li ha acquisiti con metodi automatizzati o a pagamento

Twitter, una purga da un milione di account al giorno per battere odio e fake news
Rimossi fra maggio e giugno 70 milioni di profili falsi, in maggior parte bot. E' la campagna del social network contro spam e bufale. Sembra dare i primi risultati. Non senza qualche preoccupazione degli investitori per una piattaforma in crisi d'identità
di SIMONE COSIMI

Twitter cancella un milione di utenti al giorno per debellare le fake news

YouTube sfida fake news e cospirazionisti
La piattaforma investe anche 25 milioni di dollari con editori e testate e articoli per stimolare la produzione di clip in grado di bilanciare le  bufale che contestano fatti storici come lo sbarco sulla Luna
di SIMONE COSIMI

YouTube, Copyright Match per scoprire chi ruba i tuoi video
La piattaforma lancia una versione "leggera" del raffinato sistema Content ID: serve a notificare ai creatori, per ora sopra i 100mila follower, quando qualcuno copia i video caricandoli sui propri canali. Presto per molti altri utenti
di SIMONE COSIMI

Copyright Match: YouTube cerca i video copiati
YouTube ha creato un nuovo strumento, Copyright Match, che segnala la presenza di video copiati sul sito per consentire ai legittimi proprietari di scegliere cosa farne: solo per canali sopra i 100 mila follower.

YouTube contro i "ladri" di video: arriva l'antifurto per i creatori, ma ci sono dei rischi
di Massimiliano Di Marco 

Il video non è tuo? Attento, ora Youtube ti guarda
Un nuovo filtro avviserà gli autori originali di eventuali appropriazioni indebite su contenuti protetti da copyright

WhatsApp, nuova etichetta sui messaggi inoltrati
Da adesso in avanti, se si inoltra un messaggio su WhatsApp invece di scriverlo spontaneamente, si otterrà un'etichetta che esplicita come il messaggio stesso non sia stato prodotto dal mittente, ma da terzi.

Instagram, arriva la richiesta del badge di verifica
Si parte in Australia: la mossa per bloccare le frodi che ruotano intorno all'ambito bollino blu
di SIMONE COSIMI


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Google e Facebook multate. La difesa: «Android? È gratuito»
di Giulia Cimpanelli
L’Unione europea chiede all’azienda di Mountain View 2,4 miliardi, Londra 565 mila euro al social network di Mark Zuckerberg

L'Antitrust Ue contro Google, in arrivo multa miliardaria
Il sistema operativo Android nel mirino del Garante europeo per la concorrenza

Android, pronta multa multimiliardaria a Google per abuso di posizione dominante

Cambridge Analytica, prima multa per Facebook: da Londra stangata da mezzo milione di sterline
Dopo la violazione dei dati degli utenti, l'authority per la privacy infligge la massima sanzione prevista dalla Gb per queste infrazioni

Regno Unito: la multa a Facebook per lo scandalo Cambridge Analytica
L'ente britannico per la protezione dei dati personali chiede 500 mila sterline. Ecco perché

UE: sì alle criptovalute, no all'anonimato
L'Unione Europea adotta una direttiva che riconosce e definisce a titolo ufficiale le criptovalute, ma al tempo stesso ne limita l'anonimato per meglio monitorare e limitare i traffici illeciti di denaro.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Stretta Agcom sulla pubblicità della "fibra": si può usare la parola solo se arriva fino al palazzo o a casa

AGCOM agli operatori: "Si può parlare di 'fibra' solo per FTTH e FTTB"

AgCom: "Boom del web, rischi sui Big Data"
I ricavi delle tlc hanno superato i 54 miliardi. Tra le televisioni, il 90% delle risorse concentrato tra Rai, Mediaset e Sky

L’Agcom consacra la televisione liquida e lancia l’allarme sui Big Data

Rapporto AGCOM: Europa, Big Data e pubblicità
Il rapporto annuale AGCOM pone l'attenzione su alcune dinamiche di grandissimo impatto sul mondo delle comunicazioni: nuovi equilibri pubblicitari, nuovi rapporti di forza nell'editoria, nuovi rischi legati ai Big Data.


--[ SICUREZZA ]--

Dopo dieci anni si aggiorna la sicurezza Wifi: arriva la WPA3
Password più sicure, cifratura a prova di hacker e, in prospettiva, anche reti WiFi più veloci e con la modalità di connessione facilitata per i gadget “Easy Connect”, che dopo il 2020 diventerà standard

Un Wifi più veloce e più sicuro: come funziona il nuovo protocollo Wpa3
di Enrico Forzinetti
Prenderà il posto del Wpa2, lanciato 14 anni fa. Tra le novità la difesa dal cosiddetto «brute-forcing», una maggior facilità di connessione per dispositivi senza display e più sicurezza per le reti pubbliche

Ora arriva il caso Polar, l'app Flow geolocalizzava luoghi sensibili
Informazioni sulle abitazioni e le vite di spie e militari che si allenano in località segrete rischiavano di finire in chiaro: coinvolte oltre 6mila persone tra cui anche italiani. Sei mesi fa era toccato a Strava
di SIMONE COSIMI e ROSITA RIJTANO

Ci risiamo: un’altra app per il fitness svela la posizione degli 007
di Emanuele Villa 


--[ DIGITAL LIFE ]--

Gran Bretagna, donna muore di cancro, Paypal le scrive: «Il suo decesso viola le nostre regole»
Chiesto un risarcimento di 3.200 sterline alla donna, morta a 37 anni. Le scuse dopo la denuncia del marito

Stampa francobolli della Statua della Libertà, ma è una replica: il Servizio Postale Usa multato di 3,5 milioni di dollari per violazione del copyright
LORENZO PASTUGLIA
Lo ha deciso il Tribunale: l’opera dello scultore canadese Davidson è “differente” dalla versione ottocentesca, dunque originale


--[ MOBILE ]--

Dieci anni di iPhone in Italia: quanto ha cambiato le nostre abitudini in meglio e in peggio
di Milena Gabanelli e Andrea Marinelli
Oggi 42 milioni di italiani hanno uno smartphone in tasca: in aumento le cervicali, anche fra i giovani. Perché?

Da Airbnb a WhatsApp, le dieci app che ci hanno cambiato la vita
Nel 2008 nasceva l’App Store


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Internet super veloce, ecco come i router 5G possono cambiare la vita casalinga
I dispositivi sono in grado di supportare una velocità pari a 4 Gbps, ovvero 500 Megabyte per secondo


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Apple, iOs 11.4.1 blinda l'iPhone bloccando i sistemi di hacking
L'aggiornamento anticipa una funzione attesa su iOS12, Usb Restricted Mode, che dopo un'ora di non utilizzo disabilita la porta Lightning alle connessioni Usb. Per evitare intromissioni
di SIMONE COSIMI




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 8 luglio 2018

Newsletter N.28 A.16 del 09 luglio 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Wikipedia Italia si blocca contro la direttiva Ue sul diritto d'autore
Riforma del copyright, respinto il testo: voto rinviato con bocciatura dei filtri automatici e compenso per i link


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog


::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Il modello sociale europeo, nelle sue versioni più riuscite, è tuttora ineguagliato. È il migliore, di gran lunga. E non solo in base a criteri etici, o valori politici, ma anche per la sua efficienza economica. Sono gli altri a dover imparare da noi.”
FEDERICO RAMPINI
https://www.frasicelebri.it/argomento/europa/






.: NEWS WEEK :.

Copyright, l'Ue boccia filtri automatici e compenso per i link: la riforma punto per punto
Al Parlamento europeo 318 voti a favore e 278 contrari ai controversi articoli 11 e 13 della proposta di direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale
di ROSITA RIJTANO

Riforma Copyright Ue, Strasburgo contro l'avvio dei negoziati. Voto rinviato a settembre
Di Maio: "Evitato il bavaglio". Il Pd: "Falso, la direttiva colpisce chi non tutela il diritto d'autore"
dal nostro corrispondente ALBERTO D'ARGENIO

Copyright, l'Ue boccia filtri automatici e compenso per i link: la riforma punto per punto
Al Parlamento europeo 318 voti a favore e 278 contrari ai controversi articoli 11 e 13 della proposta di direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale
di ROSITA RIJTANO

Riforma del copyright, respinto il testo: voto rinviato
di Andrea Federica de Cesco, Michela Rovelli, Daniele Manca
Critiche e appelli per la riforma che porta le piattaforme online che ospitano contenuti creativi a rispettarne il copyright

Parlamento Ue vota contro la riforma del copyright. Gruppo S&D denuncia
‘Tanti eurodeputati minacciati di morte’

Copyright: la riforma è bocciata, testo rinviato a settembre
La riforma europea del copyright è stata bocciata dal Parlamento Europeo ed il testo sarà pertanto riesaminato a settembre: una vittoria per l'Italia, in prima fila sia con il Governo che con Wikipedia.

Wikipedia Italia si blocca contro la direttiva Ue sul diritto d'autore
La protesta contro la nuova direttiva europea. Sul sito si legge: "Se proclamata limiterà la libertà di internet". Gli articoli maggiormente contestati dai wikipediani italiani riguardano l'introduzione della Linktax (licenza preventiva rilasciata dal detentore dei diritti per ogni link) e l'obbligo di filtro automatico contro le violazioni
di DAVIDE MICHIELIN

Wikipedia oscurata in Italia contro la direttiva europea sul diritto d’autore
ANDREA NEPORI
L’enciclopedia libera ha bloccato volontariamente l’accesso a tutte le sue pagine per protestare contro le nuove regole sul copyright che l’Europarlamento voterà il 5 luglio

Wikipedia Italia oscurata per protesta contro la legge sul copyright
di Valerio Berra
Dalla mattina del 3 luglio nessuna pagina in italiano della più grande enciclopedia online è raggiungibile

Wikipedia contro la legge sul copyright, perché solo in Italia

Il Parlamento europeo vota la direttiva copyright. Cosa può fare l'Italia per opporsi

I Kaziri del copyright. La nostra libertà online appesa a una questione di soldi

Quattro punti irrinunciabili perché la prossima proposta sul copyright sia seria

Copyright, il diritto d’autore deve essere ripensato. Ma senza togliere libertà alla Rete

Wikipedia non chiuderà ma la riforma Ue del copyright è pensata male e scritta peggio

Riforma del copyright, Parlamento Ue si spacca: solo M5s è compatto sul no

Wikipedia oscurata per protesta contro direttiva copyright. Ue: “Non la tocca”

Wikipedia si blocca. E tutta Europa le dà ragione

Perché Wikipedia contesta la nuova direttiva sul copyright
La popolare enciclopedia online si oscura per protestare contro la proposta di riforma della legge sul diritto d’autore. Ecco spiegati i motivi

Europa, riforma del copyright: cosa prevede
Fa discutere la direttiva: da una parte i colossi del digitale tipo YouTube e Facebook, dall'altra gli editori europei. Ecco gli articoli controversi

Riforma del Copyright: la parola al Parlamento Europeo
Il Parlamento Europeo è chiamato in giornata ad esprimersi a proposito della riforma del copyright: forti le proteste da tutta Europa, Italia in testa, al fine di arrivare ad un rinvio dell'approvazione.

Wikipedia Italia scompare per non sparire
Wikipedia Italia ha adottato la più radicale delle soluzioni per alzare la protesta contro la riforma europea del copyright: tutte le pagine sono state nascoste dietro un comunicato che chiama all'azione contro il voto del 5 luglio.

#saveyourinternet, Wikipedia scende in campo
Wikipedia scende in campo contro la riforma del copyright in Europa: un banner sull'enciclopedia libera spiega perché sia necessario chiedere al Parlamento Europeo una pausa di riflessione sul tema.

Perché Wikipedia è oscurata

C’è tutta Wikipedia bloccata
In Italia e per protesta, contro le nuove e controverse regole sul copyright su cui sta discutendo l’Unione Europea

Wikipedia Italia “oscurata” per protesta contro la direttiva Ue sul copyright

Wikipedia oscurata in tutta Italia per protesta, ecco perché

Wikipedia Italia oscurata: la direttiva Ue sul copyright minaccia la libertà
L'enciclopedia libera si autocensura per protesta

Wikipedia sciopera per il copyright. Il Parlamento Ue: «Non sarete toccati»
di Alberto Magnani

Il principio di responsabilità di Wikipedia
L’enciclopedia asseconda il maoismo digitale di Di Maio sul copyright Ue

Wikipedia in sciopero per il web gratis
Domani il voto al Parlamento Ue sul copyright. L'enciclopedia si oscura per protesta

Wikipedia Italia è oscurata per protesta contro la legge sul copyright
Il 5 luglio il Parlamento europeo deciderà se approvare la direttiva sul copyright
Francesca Bernasconi 

Copyright, Ue: "Wikipedia non è toccata dalle nuove regole"
Wikipedia e le enciclopedie online escluse dalle nuove regole Ue sul copyright in discussione
Aurora Vigne

La protesta di Wikipedia non tutela l’informazione
di Generoso Picone

Perché le pagine di Wikipedia in Italia sono oscurate?
Le decisioni del Parlamento europeo del 5 luglio in merito alla direttiva sul copyright minacciano la libertà di rete e l’esistenza stessa di Wikipedia: per questo la comunità italiana fa appello al voto dei deputati e blocca il servizio

Wikipedia oscurata, direttive UE su copyright liberticide
di Alessandro Crea 

Wikipedia Italia si blocca contro direttiva Ue
Wikipedia Italia si blocca per protestare contro la direttiva sul copyright che verrà votata il prossimo 5 luglio dal Parlamento europeo in seduta plenaria




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Ue, pressing dei giganti del web per superare il copyright
di Ivo Caizzi
È partito lo scontro sulla nuova normativa Ue sul diritto d’autore in rete, che punta a far pagare le multinazionali Usa del digitale, come Amazon, Google e Facebook, per l’utilizzazione dei contenuti di giornali, foto, video, musica


--[ SOCIAL NETWORK ]--

5 cent al giorno per utente: così l’Uganda tassa Facebook e WhatsApp
di Enrico Forzinetti
Da inizio luglio nel Paese è prevista una social media tax pari a 5 centesimi di dollaro al giorno. Misura contestata da utenti e compagnie telefoniche, ma difesa del presidente che accusa i cittadini di usarli per raccontare menzogne

Facebook è un editore? In pubblico no, in tribunale sì
Nel corso di un'udienza negli Stati Uniti la società, per bocca dei legali, non esita a definirsi "editoriale" e a scomodare il Primo emendamento per giustificare il blocco dell'accesso ai dati degli utenti nel 2015
di SIMONE COSIMI

Scandalo dati,l’Fbi indaga su Facebook e Zuckerberg
di Massimo Gaggi
Facebook ha ammesso di aver ricevuto sul caso Cambridge Analytica richieste di informazioni da Fbi e Sec, l’autorità americana di Borsa

Facebook, tempo di pulizie: chiudono l'app per teen To Be Honest, Hello e Moves
Il social di tanto in tanto manda in pensione alcuni programmi. Ma il caso più eclatante è l’app anonima acquistata appena otto mesi fa e dedicata agli adolescenti
di SIMONE COSIMI

Arriverà il cartello "Non disturbare": Facebook e Instagram possono andare in pausa
L'ansia da disintossicazione si estende: dopo le novità annunciate da Apple e Android, che lanceranno nuovi strumenti, anche le app cominciano a mettere il freno
di SIMONE COSIMI

Instagram e Facebook testano la funzione Non disturbare
I big del web lanciano l’allarme sull’uso eccessivo di dispositivi e app
Instagram e Facebook stanno testando su alcuni utenti una nuova funzionalità Non disturbare, che permetterà di disattivare per un periodo le notifiche, ha riferito la testata TechCrunch.

Facebook aggiorna l'algoritmo: "Da oggi in Italia le notizie affidabili avranno priorità"
Dopo il sondaggio su un campione di utenti, il social attiva il filtro per selezionare fonti e i media più attendibili. In bacheca compariranno prima i contenuti giudicati positvamente dai partecipanti
di FRANCESCO MEROLA

Facebook: accordi con 52 big per condividere dati
La privacy continua a dare filo da torcere al social network, da mesi sotto osservazione dopo lo scandalo Cambridge Analytica. Da un nuovo documento di 747 pagine redatto da Menlo Park emergono nuovi dettagli sullo scambio di informazioni sensibili degli iscritti

Perché le notizie false su WhatsApp stanno diventando un problema serio
In alcuni Paesi, è il caso dell’india, le fake news che circolano sulle chat alimentano psicosi che sfociano in episodi di violenza collettiva


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Zuckerberg diventa il 3° uomo più ricco al mondo: ora il podio è tutto hitech 
Il fondatore di Facebook scavalca Buffet e conquista la terza posizione, annuncia Bloomberg: la classifica dei paperoni è comandata dall'hitech

Chi è l'inventore dei Bitcoin? Satoshi Nakamoto rivela la sua identità. Forse

E-commerce: perché i negozi online italiani vendono così poco all’estero? 
di Maria Rosa Pavia
Molti esercizi commerciali su Internet non offrono un'alternativa linguistica né la possibilità di pagare in una moneta differente dall'euro

Ft: «Oggi Amazon pratica prezzi bassi, che cosa farà in futuro?»
di Marco Sabella
L’acquisto di PillPack per 1 miliardo di dollari nella distribuzione farmaceutica ha fatto perdere 14 miliardi al settore. Terra bruciata dove arriva


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Tariffe a 28 giorni, l'Agcom impone il rimborso
Entro il 31 dicembre 2018, Tim, Vodafone, Wind Tre e Fastweb, dovranno restituire in bolletta i giorni illegittimamente erosi agli utenti
di ALESSANDRO LONGO

AGCOM: gli operatori restituiscano i giorni sottratti al mese
Improvvisamente le bollette passarono da una cadenza mensile ad una a 28 giorni: l'AGCOM impone ora agli operatori di restituire non tanto il denaro, quanto i giorni di servizio sottratti in precedenza.


--[ SICUREZZA ]--

Bufera su Google, gli sviluppatori di app terze possono leggere la tua email. Ecco come difendersi
Gli impiegati di diverse compagnie che offrono questi servizi hanno ammesso al Wsj di leggere i messaggi per migliorare i propri servizi. Big G conferma e suggerisce di visitare la pagina "Controllo sicurezza"
di ROSITA RIJTANO

Gli sviluppatori di app possono leggere la posta degli utenti di Gmail
MARCO TONELLI
Nonostante sia necessario il consenso da parte dell’utente, le informazioni visualizzate e le modalità del trattamento delle stesse, non sono espresse in maniera molto chiara

Chi può leggere la tua email? Le app che hanno accesso alla posta di Gmail
di Enrico Forzinetti
Google aveva promesso di non scansionare più i contenuti delle email: il Wall Street Journal ha però rivelato come a farlo siano servizi a cui si è dato l’accesso

Google: fidatevi di Gmail
Gmail è sicura, i contenuti delle email non sono accessibili e gli utenti possono dormire sonni tranquilli: Google respinge le accuse del Wall STreet Journal secondo cui le email sarebbero accessibili da sviluppatori terzi.

Cryptojacking, perché il tuo Pc potrebbe estrarre Bitcoin senza che tu lo sappia
di Enrico Forzinetti
I casi di cryptojacking stanno aumentando: attraverso malware o soltanto visitando alcuni siti è possibile che la potenza di calcolo dei dispositivi e la vostra elettricità siano sfruttati per minare monete virtuali


--[ DIGITAL LIFE ]--

Nuove linee guida contro il 'revenge porn' in Inghilterra
Il Sentencing Council ha dato nuove istruzioni ai tribunali inglesi e gallesi contro le persone che diffondono media di natura intima e sessuale per vendicarsi. Entreranno in vigore dal primo ottobre

Bufale e linciaggi, in India i falsi allarmi in chat sono un caso di Stato. E il governo chiede aiuto a WhatsApp
Una ventina di morti in neanche tre mesi da una parte all'altra del Paese: la folla aizzata da messaggi e video su presunte gang di rapitori e trafficanti di organi. Il ministero della Tecnologia accusa la chat, chiedendo azioni immediate
di SIMONE COSIMI

Perché le notizie false su WhatsApp stanno diventando un problema serio
In alcuni Paesi, è il caso dell’india, le fake news che circolano sulle chat alimentano psicosi che sfociano in episodi di violenza collettiva

Kim Dotcom verso l’estradizione negli Usa: rischia decenni di carcere
Giovedì la Corte d’Appello della Nuova Zelanda ha confermato precedenti sentenze giudiziarie secondo cui il fondatore di Megaupload può essere consegnato alle autorità degli Usa

Avete fatto una tesi o un dottorato in privacy o tecnologia? C’è un’occasione per voi
Il Centro Studi Privacy di Roma premierà il miglior lavoro sul tema. C'è tempo fino al 15 luglio per presentare la domanda

L'Italia ha il suo Laboratorio nazionale di Intelligenza artificiale
La struttura può contare sull'adesione una quarantina di università e 600 ricercatori. Metterà in rete il meglio delle competenze italiane. Farà ricerca, formazione e collaborerà con le industrie

Lunghe attese alla fermata dell'autobus? Un algoritmo ci salverà
Il fenomeno, conosciuto come "bus bunching" potrebbe essere risolto monitorando i percorsi e dando istruzioni in tempo reale ai conducenti
di MARIA LUISA PRETE

Detox day, disintossicarsi dallo smartphone per vivere meglio
Una giornata per spegnere il cellulare e riconnettersi alla vita reale. Ma l'esperto avvisa: "Depurarsi è fuorviante, serve educarsi ed educare a un utilizzo consapevole e sano"
di MARIA LUISA PRETE


--[ MOBILE ]--

Samsung, un bug del rullino spedisce foto a caso ai contatti
Il problema segnalato negli Stati Uniti, forse per un aggiornamento dei protocolli di messaggistica di T-Mobile: immagini lanciate alla rubrica senza lasciare tracce
di SIMONE COSIMI

Un bug negli smartphone Samsung invia le foto del rullino a contatti casuali
Il colosso sudcoreano ha confermato di stare investigando il problema

Facebook e Samsung: quando un bug sbeffeggia la privacy
A volte c'è dolo, a volte è mero errore, ma le conseguenze potrebbero essere gravi comunque: così Facebook e Samsung hanno messo a rischio la privacy di molti utenti a causa di un bug nei propri sistemi.

Smartphone e tablet sveleranno alla polizia chi si distrae al volante
di Alessio Ribaudo
Da Torino a Pordenone, previsto il sequestro in caso di incidente. Il problema della distrazione al volante prima causa di incidenti


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Non solo un motore di ricerca: Mappe, Mail (e tanta privacy)
Le armi di Qwant per battere Google
di Michela Rovelli
La startup francese, nata nel 2013, sta ampliando i suoi servizi. Ma nessun dato condiviso verrà tracciato. Anzi, se vogliamo li potremo portare con noi

WhatsApp, gli amministratori potranno zittire i gruppi
Una nuova funzionalità consentirà a chi gestisce le conversazioni di ammutolire i partecipanti, trasformando in sostanza il gruppo in una lista broadcast
di SIMONE COSIMI

Su WhatsApp è possibile mettere a tacere i membri dei gruppi
La novità è disponibile nell’ultimo aggiornamento dell’applicazione

WhatsApp, nuova funzione per i Gruppi: tutti leggono ma solo chi crea può scrivere
di Valerio Berra
Se si vuole, l’amministratore potrà decidere di essere il solo a poter inviare messaggi. Una opzione presente sul rivale Telegram




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555