.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Venticinque anni fa il World Wide Web diventava libero
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
Il Web è più un'innovazione sociale che un'innovazione tecnica.
Tim Berners-Lee
https://letteralmente.net/frasi-celebri/tim-berners-lee.php
.: NEWS WEEK :.
Venticinque anni fa, quando il World Wide Web divenne libero
Il 30 aprile del 1993 il Cern rilasciò il codice sorgente della rete inventata da Tim Berners-Lee in pubblico dominio. Libero e gratuito. E fu l'inizio della rivoluzione
Venticinque anni fa il World Wide Web diventava libero
Il Cern di Ginevra rilasciava il codice sorgente della rete inventata da Tim Berners-Lee, cambiando il destino della "rete delle reti"
Tanti auguri al web: 25 anni di libertà
Un quarto di secolo fa il Cern rilasciò il codice. Rendendo la Rete aperta e gratuita
Manuela Gatti
25 anni fa il web diventa libero
Il 30 aprile 1993 il Cern rende pubblico il codice della Rete
25 anni fa il web diventò libero e disponibile per tutti
Era il 30 aprile del 1993 e il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra decise che, dopo tre anni dalla prima apparizione di un sito, che avvenne nel mese di dicembre del 1990, era giunto il momento di mettere il WWW a disposizione di tutti, rilasciandone il “codice sorgente in pubblico dominio”.
World Wide Web pubblico da 25 anni
Venticinque anni fa il World Wide Web diventava libero e partiva la rivoluzione
Di Alessio Marino
Il Web libero compie 25 anni, ma di questo passo potrebbe non arrivare ai trenta
Gianni Svaldi
Il compleanno del Web, come è cambiata la Rete in 25 anni
Si celebra la libertà online introdotta dal Cern e dal fisico Tim Berners-Lee
di LORENZO GUADAGNUCCI
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
La Francia a processo per aver sequestrato France.com
di Alessio Lana
Nel 2017 il Paese d'Oltralpe si era appropriato del dominio di un sito americano attivo da 24 anni, usato come portale turistico d’accesso per gli statunitensi. Ora il suo proprietario sta lottando per averlo indietro
Iran, il giudice ordina il blocco di Telegram: 40 milioni di utenti senza voce
E a Mosca sono scesi in piazza in 10mila per protestare contro il bando in Russia
Telegram e Signal, le app anti-censura hanno vita sempre più dura
Per continuare a utilizzare i servizi di Amazon o Google, le piattaforme di messaggistica dovranno rinunciare alle tecniche che permettono di aggirare i divieti di alcuni paesi
Privacy, i dieci comandamenti per non cadere nei tranelli
--[ SOCIAL NETWORK ]--
Twitter, falla nella sicurezza: a rischio le password di oltre 330 milioni di utenti
Il social network: "Per prudenza, meglio cambiarle subito".
Potrebbero essere diventate pubbliche per un problema tecnico
Twitter, falla nella sicurezza: a rischio 330 milioni di password: “Cambiatele”
ANDREA NEPORI
Twitter, password a rischio per tutti gli utenti: «Cambiatela»
di Martina Pennisi
Numero imprecisato di password «svelato» nel sistema interno per alcuni mesi. La società: «Non ci sono tracce di hackeraggi». Ma le azioni perdono in Borsa
Twitter, a rischio le password di 330 milioni d’utenti: “Cambiatele, è stato problema tecnico”
Twitter, come cambiare la password e difendere il proprio account
Un errore interno ha squadernato centinaia di milioni di password: ecco come modificarle e abilitare la doppia verifica sui dispositivi sconosciuti
di SIMONE COSIMI
Facebook allena l'intelligenza artificiale con Instagram: macinati miliardi di immagini e hashtag
Le foto dei cani, i panorami e gli oggetti usati dal social network per addestrare i propri sistemi di machine learning
di SIMONE COSIMI
Così l’intelligenza artificiale cambierà Facebook
Il social network punta sul machine learning per superare le difficoltà e guardare avanti
Facebook, ecco come cambierà Messenger
Fra i tanti annunci dell'F8 anche la nuova versione della chat: meno distrazioni, più semplicità e rapidità, una versione "dark" per gli schermi Oled
di SIMONE COSIMI
Facebook come Tinder: arriva un servizio per gli incontri. E maggiori controlli per la privacy
L'annuncio di Mark Zuckerberg nella cerimonia di apertura di F8, l'annuale conferenza dedicata agli sviluppatori: "Vogliamo unire le persone, ma non sarà per relazioni di una notte". Il servizio Clear History permetterà invece di cancellare le tracce degli utenti sul web
di ROSITA RIJTANO
Facebook sfida Tinder, in arrivo una funzione per il dating
Il social network ha presentato una nuova sezione dedicata a chi vuole trovare l’amore. Massima attenzione alla privacy e profili visibili soltanto a chi collega volontariamente il proprio account al servizio
Facebook, gli annunci a F8 Zuckerberg lancia il sito di incontri, come Tinder
dell’inviata Martina Pennisi
La nuova funzione di dating «per costruire relazioni durevoli, non di una serata». Le novità di Instagram e WhatsApp
Facebook ‘insegue’ Tinder
Zuckerberg annuncia il servizio per incontri online
Perché Facebook diventa (anche) un sito di incontri
Mark Zuckerberg ha annunciato la nuova funzione di “dating” con cui il social metterà in contatto single e utenti in cerca d’amore
Facebook sposa il dating, ma possiamo fidarci?
Il nuovo servizio finirà per raccogliere sempre più dati per aiutarci a trovare l’amore e, nel frattempo, venderci meglio agli inserzionisti
Così i dipendenti di Facebook spiano gli iscritti
Il social network ha licenziato un esperto di sicurezza interno, reo di aver violato la privacy di una ex. Un caso per nulla isolato
Che cos'è "Clear History", altra promessa Facebook per la privacy
Sarà disponibile fra qualche mese e permetterà di cancellare dal proprio profilo i dati di navigazione trasmessi a FB da altri siti e altre app
Privacy, ora Facebook permetterà di cancellare la cronologia come sui browser
Con la nuova funzione “Clear History” gli utenti potranno eliminare tutte le informazioni personali sulla navigazione e sulle interazioni con app e siti esterni
Zuckerberg: “Facebook è nato per migliorare il mondo, c’è chi l’ha usato per peggiorarlo”
Il fondatore del social network illustra le novità per lo sviluppo della piattaforma: “Sarà possibile cancellare i dati della navigazione”
Facebook prova a rimpicciolire le fake news
L’ennesimo tentativo del social network di combattere il suo storico nemico
Cambridge Analytica, lo scandalo tocca anche Twitter: "Ha venduto i dati allo stesso ricercatore"
Il social ha consentito alla compagnia fondata da Aleksandr Kogan, il papà dell'app che ha collezionato le informazioni di milioni di profili Facebook, di accedere alle proprie interfacce di programmazione
di ROSITA RIJTANO
Audiweb: "Nessun dato sensibile passerà da Facebook con il nuovo sistema di rilevazione"
La risposta del consorzio ai dubbi sul flusso di dati con il social. Che registrerebbe pagine viste, tempo speso, utenti unici attivi e stream views dei lettori italiani
Telegram, oltre dieci ore di down: colpa di un blackout in Olanda
L'hashtag #telegramdown si è subito diffuso sui social. Le scuse dell'azienda. Molti utenti hanno temuto si trattasse di un intervento del governo russo dopo le censure delle settimane scorse
Su WhatsApp arrivano le videochiamate di gruppo
Alla conferenza F8 il social network ha annunciato che sull’app di messaggistica si potranno effettuare chiamate video con più persone contemporaneamente. Presto in arrivo anche gli adesivi
LinkedIn compie 15 anni: dai primi guadagni agli oltre 560 milioni di utenti
di Enrico Forzinetti
La rete professionale più estesa al mondo fu fondata il 5 maggio 2003 da Reidd Hoffmann e colleghi. Partita con qualche migliaio di utenti, è passata da una quotazione in Borsa, un’acquisizione da parte di Microsoft e la trasformazione in social network
--[ ECONOMIA E FINANZA ]--
“Hanno violato i nostri brevetti”. Lexmark contro i ribelli delle stampanti
Il colosso Usa porta in tribunale la Italeco di Rivoli. “Vogliono farci chiudere, ma non succederà”
Così l’innovazione tecnologica aumenta la disuguaglianza industriale
ANDREA DANIELE SIGNORELLI
Intelligenza artificiale, internet delle cose e robotica; ma a guadagnare davvero sono solo i colossi
Niente più smartphone Huawei e ZTE nelle basi militari americane
E già dal 2012 gli operatori telefonici statunitensi non possono usare apparecchiature e servizi dei due produttori cinesi. Per il Pentagono sono un rischio «inaccettabile» per la sicurezza, ma dietro c’è la guerra commerciale tra i due Paesi
L'amministrazione Trump medita il bando totale degli smartphone cinesi
Secondo la stampa americana, la mossa è data per certa. Le tensioni vanno avanti dal 2012, ma vietare la vendita di telefoni porterebbe ad una guerra commerciale in piena regola
di JAIME D'ALESSANDRO
Chiude Cambridge Analytica, la società dello scandalo dei dati di Facebook
L'azienda, che ha utilizzato a scopi elettorali i dati social di milioni di americani, non ha retto l'emorragia di clienti e le spese legali. "Siamo stati denigrati per attività che non solo sono legali ma sono ampiamente accettate", si legge in una nota della compagnia
di JAIME D'ALESSANDRO
Cambridge Analytica sta chiudendo
Diminuiscono i clienti, aumentano le spese legali
Facebook, Wall Street Journal: Cambridge Analytica sta chiudendo
Lo riporta il quotidiano americano: la società avrebbe perso molti clienti dopo lo scandalo sulla diffusione dei dati personali degli utenti di Facebook
Cambridge Analytica annuncia chiusura dopo lo scandalo dei profili Facebook
Cambridge Analytica ha chiuso tutti i suoi uffici: ecco perché
L'azienda inglese è stata travolta dallo scandalo che ha messo nei guai Facebook. La vendetta di Mark Zuckerberg è stata servita
Il Bitcoin entra nella dichiarazione dei redditi: ecco come vengono tassati i guadagni
L'Agenzia delle Entrate tratta le criptovalute come la divisa estera: i guadagni dalla compravendita sono tassati al 26% se effettuati su wallet che hanno una giacenza media sopra 51.645,69 euro per almeno sette giorni lavorativi consecutivi. Gli investimenti devono comparire nel quadro RW
di ELIO ANDREA PALMITESSA
Apple paga meno tasse del più povero degli italiani
di WALTER GALBIATI
Antitrust contro le truffe e-commerce, ecco tutte le tecniche per ingannare gli utenti
L'Antitrust ha imposto a un sito di sospendere le vendite di prodotti che non siano pronti alla consegna. Ultimo di una serie di provvedimenti con cui l’Antitrust ha colpito i principali illeciti ai danni degli acquirenti online
di ALESSANDRO LONGO
--[ SICUREZZA ]--
World Password Day, 10 consigli per proteggere le tue email
Dai password manager alle parole sufficientemente complesse fino alle procedure a due fattori e alle debolezze personali: una guida evergreen per difendere profili e dispositivi
di SIMONE COSIMI
Oggi è il World Password Day
10 regole per crearne una sicura
di Vincenzo Scagliarini
Il primo giovedì di maggio si festeggia il giorno dedicato alle password, per ricordare a tutti quanto è importante proteggere i nostri dati
Spam, 40 anni di 'posta indesiderata'. Ecco come si sono evoluti i messaggi spazzatura
Infestano le nostre caselle email ogni giorno e il loro nome deriva da un cibo. Nel tempo sono diminuiti, ma cambiano forma e modo di arrivare rapidamente
di MARTINA MILONE
--[ DIGITAL LIFE ]--
Vent’anni fa il primo iMac, la seconda rivoluzione del computer
Il 6 maggio 1998, Steve Jobs svelò al mondo un Mac colorato e tutto-in-uno, destinato a cambiare l’aspetto delle scrivanie e a rilanciare Apple
Tanti auguri iMac: compie 20 anni il computer che ha riportato Apple al successo
di Paolo Ottolina, Vincenzo Scagliarini
Primo tocco a Cupertino del designer Jony Ive, colorato e trasparente, ha detto addio al floppy e rappresenta il grande ritorno di Steve Jobs
Il cofondatore di WhatsApp lascia Facebook (dalla vendita aveva incassato 9,5 miliardi)
Jan Koum ha detto di volersi prendere "del tempo per godermi cose al di fuori dalla tecnologia", senza accennare a disaccordi dietro il suo addio. Critiche sulla privacy erano invece arrivate dall'latro cofondatore
Jan Koum, cofondatore di WhatsApp, lascia Zuckerberg e Facebook
Dalla vendita dell’app di messaggistica al colosso di Menlo Park ha ricavato 9,5 miliardi di dollari: alla base dell’addio, incomprensioni sulla gestione dei dati e della crittografia
Cambridge Analytica, il fondatore di WhatsApp lascia Facebook
Jan Koum ha annunciato l'addio con un post su Facebook: secondo i rumors dietro alla decisione ci sarebbero screzi con il ceo Zuckerberg
Jeff Minter, l'uomo del futuro che ha scelto di vivere nel passato
E’ uno dei grandi creatori di videogame degli anni Ottanta. Nato in Inghilterra, oggi ha 56 anni e vive isolato nella campagna del Galles dove continua a inventare giochi psichedelici con il suo socio italiano Ivan Zorzin. “Non rinnego nulla delle scelte fatte e non lavorerei mai per una grande compagnia. Uso ancora i linguaggi di programmazione che preferisco anche se non sono più al passo con i tempi”. Lo abbiamo incontrato a Roma a Codemotion. Ecco cosa ci ha raccontato
di JAIME D'ALESSANDRO
--[ MOBILE ]--
L’app che trasforma il passaporto in un codice a barre sul telefonino
di Leonard Berberi
La sperimentazione in Canada e Olanda: l’applicazione si scarica sul telefonino e viene arricchito con i dati personali. L’obiettivo: rendere l’interfaccia operativa dal 2020
Gmail, arriva un messaggio spam ma ad inviarlo siamo noi
Google assicura che non si tratta di account compromessi
Mozilla introdurrà link sponsorizzati nel browser Firefox
Dal 9 maggio per tutti gli americani che useranno la versione 60 del browser. L'idea è di fornire pubblicità mirate agli interessi degli utenti senza però condividere di rimando le loro informazioni personali con gli inserzionisti
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento