Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 27 maggio 2018

Newsletter N.22 A.16 del 28 maggio 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Scatta il Gdpr, cos’è e cosa c’è da sapere


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Il problema non è la tecnologia, ma l'uso che se ne fa. Ogni cosa comporta dei rischi, l'importante è esserne consapevoli e valutare se il prezzo che paghiamo (meno privacy) è adeguato a quanto riceviamo in cambio.”
STEFANO NASETTI
https://www.frasicelebri.it/argomento/privacy/






.: NEWS WEEK :.

Privacy, vari siti Usa offline in Europa. Tra questi anche il Los Angeles Times e il Chicago Tribune
Lo riferisce Bbc. Tra i siti irraggiungibili il New York Daily News, il Chicago Tribune, il Los Angeles Times, l'Orlando Sentinel e il Baltimore Sun

#Gdprday, l'ironia social non risparmia i cambiamenti sulla protezione dati personali
Meme, gif o cinguettii esilaranti. I messaggi del tipo "non ci abbandonare" o "restiamo ancora in contatto" che nei giorni scorsi hanno riempito la nostra casella di posta hanno ispirato il mondo del web che si è scatenato su un tema spinoso quanto importante: la privacy

Privacy, la voragine nel portale delle imprese
Chiunque può scaricare 6 milioni di dati personali
Entra in vigore oggi il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, con maggiori obblighi e sanzioni. L’Italia lo celebra con un data-breach di proporzioni epiche che può costare 10 milioni

GDPR: cosa cambia per utenti, aziende e pubbliche amministrazioni
Entra in vigore il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati. Ecco cosa cambia in concreto per utenti e titolari del trattamento

Arriva il Gdpr, ecco le istruzioni per l'uso
Dal 25 maggio si applica il nuovo regolamento generale europeo in materia di protezione dei dati personali: dal consenso all’accesso fino alla portabilità, il vademecum per orientarsi fra obblighi e garanzie
di SIMONE COSIMI

Da venerdì parte il Regolamento europeo per la privacy: tutto quello che c’è sapere
di Martina Pennisi
Venerdì 25 maggio entra in vigore il GDPR, la norma di protezione dei dati dei cittadini comunitari. Ecco come far valere i nostri diritti e come si sta adeguando l’Italia, in attesa (anche) dell’audizione di mercoledì di Zuckerberg a Bruxelles

GDPR: tutto quello che c'è da sapere in 12 punti
L'informativa, il consenso, gli obblighi (e le sanzioni) per i titolari: cosa dice il nuovo regolamento europeo per il trattamento dei dati personali

Benvenuta, GDPR
Valanghe di email, impennata della burocrazia e forse una non piena consapevolezza di ciò che sta per accadere: parte oggi la GDPR, un nuovo modo di intendere la privacy.

La privacy in Rete degli italiani? Vale minimo 90 euro 
di Francesca Gambarini
Alla vigilia dell’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati in Rete, una ricerca illustra le abitudini degli italiani in fatto di privacy digitale. E ha tracciato il «prezzo» per la condivisione di 4 tipologie di abitudini diverse

Scatta il Gdpr, cos’è e cosa c’è da sapere
Venerdì 25 maggio entra in vigore il Gdpr, regolamento europeo per la protezione dei dati personali tanto necessario quanto migliorabile

Gdpr, stretta privacy: ecco perché siamo stati travolti da mail sul trattamento dei dati personali

Privacy, che cosa cambia da oggi per i cittadini con il Gdpr
di Alberto Magnani

Privacy, i primi effetti del GDPR: giornali Usa bloccati e ricorsi contro i colossi tech

Gdpr, l’ultima mazzata dell’Europa sulle imprese con la scusa della Privacy
di Paolo Lami

Oggi è il giorno del GDPR, così la UE protegge i nostri dati
di Alessandro Crea

Privacy online, il 25 maggio entrano in vigore le nuove norme. Cosa cambia




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Privacy, class action contro Google: ''Spiati milioni di utenti iPhone''
Una causa in corso all'Alta Corte britannica accusa la piattaforma di aver schivato le protezioni per la riservatezza di Safari. Coinvolge 4,4 milioni di utenti. Per questo Big G rischia un maxirisarcimento da 4,3 miliardi di dollari
di SIMONE COSIMI

Apple attiva gli strumenti per la gestione online dei dati personali
L’azienda di Cupertino ha attivato un nuovo portale tramite cui gli utenti possono gestire tutte le informazioni collegate al proprio Apple ID

Cosa fa Apple con i dati dei nostri iPhone

La polizia Pre-Crimine è realtà: risorsa o nuova minaccia per la privacy?
Aumentano in tutto il mondo i dipartimenti che usano software per prevedere i crimini, si apre il dibattito sulla legittimità


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Instagram, adesso puoi silenziare gli amici
Come su Facebook e Twitter anche sull’app videofotografica i contatti potranno essere zittiti ma non eliminati: niente più contenuti sulla bacheca
di SIMONE COSIMI

Instagram consentirà di silenziare gli amici sgraditi
La nuova funzione sarà disponibile nelle prossime settimane

Facebook continuerà a condividere i dati con Whatsapp
A maggio dell’anno scorso la Commissione europea aveva inflitto al social network una multa da 110 milioni di euro per informazioni scorrette, perché all’atto dell’acquisizione dell’ app di messaggeria aveva annunciato che non lo avrebbe fatto

Facebook, nuove accuse dagli Usa: "Uso fraudolento dei dati"
La denuncia di una startup statunitense secondo cui il social network site avrebbe raccolto le informazioni degli utenti con tanto di testi e foto

Nuove accuse a Facebook: “Ascoltava le telefonate degli utenti”
Per la sesta volta i legali della Six4Three, oggi non più in attività, sostengono in tribunale che il social network agiva fuori dalla legalità: dal tracciare gli utenti al leggere i loro messaggi. L'azienda newyorkese aveva prodotto un’app, Pikinis, che trovava le foto in costume e bikini nella rete di amicizie degli utenti. Il cambio di politica in fatto di privacy imposto da Zuckerberg nel 2015 le avrebbe fatto perdere 250 mila dollari 
di JAIME D'ALESSANDRO

Facebook allarga il programma sul "revenge porn"
Il progetto pilota si espande dall’Australia agli Stati Uniti, alla Gran Bretagna e al Canada: una procedura sicura per le potenziali vittime che possono fornire al social le immagini a rischio affinché vengano rimosse in caso di caricamento

Revenge porn, Facebook chiede condividere le foto compromettenti
di Candida Morvillo
Per evitare ricatti, la piattaforma social chiede agli utenti di anticipare gli scatti in modo da poter monitorare quando verranno messi online

Zuckerberg si scusa coi parlamentari europei: 'Mai più un caso Cambridge Analytica'

Zuckerberg chiede scusa all’Europa per gli errori commessi
Il fondatore e presidente di Facebook ammette le responsabilità del social network

Zuckerberg al Parlamento Ue: «Stop interferenze nelle prossime elezioni»
di Martina Pennisi
Dopo il caso Cambridge Analytica, il numero uno di Facebook risponde alle domande dei parlamentari europei

Facebook: che cosa ha detto Mark Zuckerberg al Parlamento Europeo
Il CEO ha chiesto scusa per gli errori commessi con Cambridge Analytica e tracciato le linee per il futuro: "L'intelligenza artificiale ci aiuterà"

Zuckerberg al Parlamento UE: la montagna partorisce il topolino
Dall'incontro tra Zuckerberg ed il Parlamento Europeo non scaturisce alcuna notizia di rilievo, né ci si attendeva qualcosa di diverso: format e contesto hanno favorito il nulla di fatto.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Con PayPal pagamenti integrati su Gmail, Youtube e Play Store
Google Pay, ancora non disponibile in Italia, rafforza l’integrazione con la piattaforma di pagamenti e la integra all’interno dei servizi di Mountain View
di SIMONE COSIMI

Una tassa agli influencer? Dubai ci prova: 3mila euro all’anno per lavorare
di Alessio Lana
Chi opera su Facebook, Instagram o Twitter pubblicando post che sponsorizzano prodotti dovrà registrarsi pena la chiusura dell'account

Facile.it comprato per 66 milioni
Parte il risiko dei confronti web
di C.De Cesare
Si fa sempre più interessante l’economia del confronta, ossia le società che confrontano prezzi di assicurazioni, offerte energetiche e telefoniche e prodotti di finanza personale

Samsung ha copiato: dovra risarcire 539 milioni di dollari a Apple
Il caso è del 2011 e riguarda tre brevetti della società di Cupertino sul design e due sulle utilit

Samsung dovrà pagare 533 milioni di dollari ad Apple per aver copiato l’iPhone
Dopo sette anni di battaglia legale, il caso si chiude con una vittoria per la casa di Cupertino

Samsung ha copiato gli iPhone: dovrà pagare 539 milioni a Apple
di Alessio Lana
La giuria statunitense ha posto la parola fine su un contenzioso che si trascinava da sette anni: i coreani condannati per violazione

Samsung ha copiato il design dell’iPhone: risarcimento per 539 milioni di dollari a Apple
La sentenza, emessa da una Corte federale della California, rientra nella battaglia legale tra i due colossi iniziata nel 2011 da Cupertino. I giudici hanno confermato il "furto" di alcuni elementi, dagli angoli arrotondati alla disposizione delle icone sullo schermo

Perché Samsung deve dare ad Apple 539 milioni di euro
Dopo sette anni dalla prima denuncia ecco il verdetto: la cifra è alta ma verrà ripagata con gli introiti di sole due settimane

Apple vs. Samsung: oggi la sentenza di una battaglia legale lunga 7 anni
di Alessio Lana
L’accusa: violazione di brevetti. In ballo c'è una questione di principio che potrebbe costare ai coreani da 28 milioni a un miliardo di dollari


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

«IO», tutte i servizi della pubblica amministrazione in una app
di Enrico Forzinetti
Si potranno ricevere comunicazioni, documenti e messaggi dagli enti della PA e si potranno effettuare pagamenti. I test quest'estate


--[ SICUREZZA ]--

Amazon, così per errore Alexa ha condiviso una conversazione privata senza permesso
E' successo a Portland, nell'Oregon. Una donna, Danielle, ha denunciato di essere stata allertata da uno dei clienti del marito, a Seattle, che aveva ricevuto un messaggio con la registrazione audio di una sua conversazione privata

Amazon Alexa ha registrato una conversazione privata e l’ha inviata a contatti casuali
La conferma è arrivata dalla stessa azienda di Seattle, secondo cui a causare l’episodio è stato un malfunzionamento

Lo speaker di Amazon registra lite e la invia agli amici
di Elena Tebano
La storia di una coppia di Portland, nell’Oregon, che usava l’assistente domestica digitale: «Violata privacy»

Alexa, per errore l'assistente diventa una spia
Una incredibile concatenazione di errori ha trasformato un assistente vocale in una spia che registra messaggi e li invia ai contatti: Amazon ha confermato l'incidente.

Il malware che ha infettato i router in 54 Paesi
Almeno 500 mila i dispositivi colpiti. Secondo L’FBI, il software sarebbe riconducibile a Fancy Bear, il gruppo di hacker accusato di aver colpito i server del partito democratico Usa

VPNFilter, colpiti 500 mila router: obiettivo Champions League?
Il malware VPNFilter ha colpito potenzialmente 500 mila router, che sarebbero potuti diventare strumento per colpire la finale di Champions League: FBI e Cisco al lavoro sul problema.

La password più usata? Una parolaccia
Uno studio individua alcune categorie ricorrenti: brand, nomi delle piattaforme in cui ci stiamo registrando, e password "a passeggio" costituite da numeri e lettere vicini sulla tastiera, ma anche tante sconcezze
di SIMONE COSIMI

La blockchain non permette la completa eliminazione dei dati personali
MARCO TONELLI
E per questo motivo non è compatibile con il nuovo regolamento europeo sulla privacy

Le password rubate sono la merce più richiesta in Rete: tutti gli errori da evitare
di Nicola Di Turi
Bastano alcuni semplici accorgimenti per proteggere il nostro account Facebook o le foto che archiviamo in Rete, la nostra mini guida

Le credenziali di migliaia di account Apple sono state esposte in rete
Le password, accessibili a tutti, erano state archiviate su due server di TeenSafe, l’applicazione che permette ai genitori di controllare l’attività degli smartphone dei propri figli

''Migliaia di account Apple a rischio'': sotto accusa TeenSafe, l'app per spiare i teenager
La scoperta di un ricercatore britannico: account della Mela memorizzati in chiaro su due server Amazon usati dal programmino, che serve a tracciare posizione e uso dello smartphone dei figli
di SIMONE COSIMI


--[ DIGITAL LIFE ]--

È record di bitcoin rubati dagli hacker: in Italia nasce la squadra anti-crimini
A livello globale spariti 1,2 miliardi di dollari dal 2017. Stretta sulle monete digitali: gli operatori verranno schedati

Foodiestrip, l’idea di due ragazzi italiani per combattere le recensioni false sul web
di Cecilia Mussi
Gli utenti possono commentare locali e cibo ma senza creare una classifica. E un check-in brevettato assicura che siano stati davvero nella struttura

Troppi resi? Amazon elimina l’account degli utenti «indecisi»
di Alessio Lana
Sul Wall Street Journal il caso limitato agli Usa: il colosso cancella il profilo di chi restituisce troppo spesso acquisti

Amazon sotto accusa: vende software per la sorveglianza alle forze dell’ordine
ANDREA DANIELE SIGNORELLI
Il sistema di riconoscimento facciale fornito alla polizia statunitense (e non solo) solleva l’allarme dei difensori dei diritti civili

Amazon vende alla polizia il suo riconoscimento facciale»
di Michela Rovelli
L’accusa dell’associazione American Civil Liberties Union: «Aiuta a identificare sospettati collezionando milioni di volti in tempo reale»

Assange a rischio sfratto, potrebbe lasciare l'ambasciata dell'Ecuador a Londra
La Cnn sostiene che il fondatore di WikiLeaks potrebbe perdere il suo asilo politico nella rappresentanza diplomatica. Già da tempo non ha più un collegamento internet

IL CASO
WikiLeaks, Cnn: l’asilo di Assange in ambasciata Ecuador è a rischio
Il fondatore di WikiLeaks rischia di essere arrestato dalle autorità britanniche o estradato negli Stati Uniti: il nuovo presidente dell’Ecuador, Lenin Moreno, sta ricevendo pressioni perché Assange venga espulso dall’ambasciata

Troppa tecnologia e sempre sotto stimolo: cosa succede al cervello dei teenager?
di Vera Martinella
L’eccessivo utilizzo di smartphone, internet e videogiochi può influenzare il processo di rimodulazione dei circuiti cerebrali

Il Nobel della tecnologia al finlandese Tuomo Suntola

Vince il Nobel della Tecnologia Tuomo Suntola: ha rivoluzionato l’elettronica
Il fisico finlandese riceverà un milione di euro per la Atomic Layer Deposition, una tecnica per la miniaturizzazione dei dispositivi elettronici

Omicidio Rosboch a Ivrea, Facebook nega ai pm l’accesso alle chat del killer: "Tuteliamo la privacy"
Per il social network le conversazioni dell'omicida della professoressa, che sia lui sia la madre hanno cancellato, "non riguardano l’indagine"
di OTTAVIA GIUSTETTI


--[ MOBILE ]--

Il bug che permette di localizzare gli smartphone di milioni di cittadini statunitensi
Una falla nel sito web della compagnia LocationSmart forniva a chiunque le informazioni sulla posizione degli utenti, senza il loro consenso


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

I processori Intel, AMD e ARM sono affetti da una nuova vulnerabilità
Si chiama Speculative Store Bypass (variant 4) ed è molto simile a Spectre, ma meno grave




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento