.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Netflix nel pacchetto Sky: grande alleanza europea
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli.”
parlando ai giornalisti, durante la cerimonia di conferimento della laurea honoris causa in Comunicazione e Cultura dei media
UMBERTO ECO
https://www.frasicelebri.it/argomento/internet/
.: NEWS WEEK :.
Netflix nel pacchetto Sky: grande alleanza europea
L'intero servizio dei film in streaming nell'abbonamento Sky TV
Scoppia la pace tra Sky e Netflix: come funzionerà l’alleanza in Europa
Scoppia la pace tra Sky e Netflix: alleanza in Europa. Cosa significa questa nuova mossa?
I contenuti della piattaforma on demand saranno disponibili all’interno del decoder Sky Q. L’accordo sembra rivelare una nuova consapevolezza: meglio crescere in due che farsi la guerra
Sky e Netflix si mettono insieme: al via la grande partnership europea
di Michelangelo Borrillo
L’intero servizio di Netflix compreso in un nuovo pacchetto Sky Tv, con Sky Q. Si parte in Irlanda e Regno Unito, poi Italia, Germania e Austria
L’accordo Sky-Netflix: «Una sola iscrizione per avere entrambi i servizi. Così cambiamo la tv»
di Michela Rovelli
Parla la vice presidente della divisione Business Development del servizio streaming. Per Netflix un modo per aumentare la loro utenza, per Sky un passo avanti verso il mondo dello streaming
Sky e Netflix convolano a nozze. Un’alleanza prima al mondo nel suo genere
Sky si allea con Netflix: come funzionerà l’offerta combinata
Dal 2019 la programmazione dei due operatori convergerà all'interno di Sky Q. Ecco cosa cambierà per gli utenti
Accordo Netflix-Sky, che cosa cambia per gli abbonati?
gianmaria tammaro
Tra Sky e Netflix scoppia... la pace: alleanza in Europa
Beniamino Pagliaro
Meglio allearsi che fare la guerra: Netflix entra nel pacchetto Sky
Annunciata una partnership europea tra i due colossi dell'entertainment: dal 2019 i contenuti dell'app di streaming saranno inclusi nel pacchetto della tv satellitare
di Redazione
Dopo l'accordo con Sky l'altro colpo grosso di Netflix sono gli anime
Perché il servizio streaming ha iniziato a reclutare registi e produttori made in Japan
di Giulia Pompili
Asse Sky-Netflix contro Amazon&C.
Il gruppo di Murdoch trasmetterà film e serie della società Usa. In Italia il via entro il 2019
Maddalena Camera
Netflix nel pacchetto Sky, ora si allarga la guerra delle tv a caccia del magico “streaming"
5 considerazioni sull’accordo tra Sky e Netflix
Televisione. Alleanza tra Sky e Netflix
Pietro Saccò
Dall'anno prossimo l'app della televisione via web arriverà sul decoder Sky Q, i telespettatori potranno fare un abbonamento unico per vedere entrambe le piattaforme.
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
In tre anni Google ha rimosso un milione di link per il diritto all’oblio
Dal 30 maggio 2014 al 31 dicembre 2017 Google ha ricevuto 2,4 milioni richieste relative alla cancellazione di link da parte di cittadini europei. In Italia ne sono andate a buon fine quasi 89 mila
Diritto all’oblio, i primi tre anni
Rimossi 4 link ogni 10 richieste
di Massimo Sideri
In tutto 1 milione di interventi. Le domande dall’Italia sono state 190 mila: quinta rispetto ad altri Paesi dove l’esigenza di essere dimenticati è più forte
Google ha cancellato meno della metà dei link di cui è stata chiesta la rimozione
Apple si piega al governo di Pechino: sposterà i dati degli utenti cinesi di iCloud su server locali
Preoccupazione per la privacy. Attivisti e associazioni di diritti umani temono per i dissidenti. Reporters sans frontièrs ha invitato blogger e giornalisti che si trovano nel Paese a non usare la "nuvola" dell'azienda di Cupertino per non essere individuati dal governo. Apple: il controllo sulle chiavi crittografiche resta nostro
Apple si piega alla Cina: consegna al governo i dati dei cittadini
di Michela Rovelli
Le informazioni sugli utenti cinesi verranno a breve spostati su un nuovo data center nel Paese, come prevede la legge. E le autorità potranno avere dunque facile accesso a messaggi, email e tutto ciò che è conservato su iCloud
--[ SOCIAL NETWORK ]--
Vero, il social a pagamento senza pubblicità
È l'ultimo caso, esploso nelle ultime settimane, di piattaforma alternativa. Al contrario degli altri social, dispone i contenuti in modo strettamente cronologico e vuole trattare gli utenti come "clienti non bersagli per la pubblicità"
di SIMONE COSIMI
Un milione di download per Vero, la nuova Instagram. Ma è polemica per la privacy
L’app del nuovo social network in cima alle classifiche delle più scaricate, mentre su Twitter diventa di tendenza l’hashtag #Detevero. Ecco perché
No alla doppia bacheca, Facebook boccia Explore
Sospeso l'esperimento lanciato lo scorso autunno che consisteva nella divisione dei contenuti famigliare su una timeline principale e di quelli di media, pagine e celebrità in un’altra: "Non è efficace"
di SIMONE COSIMI
Facebook fa marcia indietro: niente feed separati
Il test che aveva seminato il panico nell’editoria si è concluso senza successo: “Gli utenti non vogliono i contenuti divisi in due sezioni”
Facebook ci ripensa e rinuncia ai due News Feed separati
Passo indietro del social network, che con Explore aveva provato a separare i contenuti delle pagine da quelli degli amici in sei paesi
Facebook, quando "Negri" non è razzismo e viene censurato. Nuovi interrogativi sulla moderazione social
Tre casi racchiusi in pochi giorni. Bloccati post che citavano Toni Negri e la poetessa Ada Negri. Il terzo è quello della mamma che scrive a Salvini per raccontare la paura dei suoi due figli adottivi insultati a scuola. Facebook si scusa attribuendo il blocco all'azione errata di un membro del team. Ma se errare è umano, perserverare è quanto meno sospetto
di PAOLO GALLORI
Facebook censura la «Venere» del Paleolitico: pornografia
di Francesco Tortora
L'immagine della statuetta della Venere di Wilendorf rilasciata sul social da un'italiana appassionata d'arte, era stata giudicata «inappropriata» e rimossa
Facebook vuole connettere i 3,8 miliardi di persone ancora senza Internet
di Andrea Federica de Cesco
L'azienda di Menlo Park ha annunciato gli ultimi aggiornamenti relativi ai suoi progetti per abbattere il digital divide nel mondo
In due mesi 60mila 'falsi' tweet sui leader politici. Ma (per fortuna) l'Italia è ancora indietro
Analisi dell'Iit del Cnr con Repubblica. I fake follower hanno prodotto negli ultimi due mesi il 2,5% dei tweet in cui viene citato almeno un capo di partito. Troppo pochi per avere un impatto sul voto, ma questi dati ci raccontano molte altre cose
di ALESSIO SGHERZA
Mea culpa di Twitter: “Dobbiamo fare di più”
In una serie di tweet, il Ceo Jack Dorsey promette di assumere esperti esterni per misurare la qualità della conversazione sul social network
Instagram «ruba» un’altra funzione di Snapchat
In arrivo le videochiamate
di Cecilia Mussi
Rivelazioni sullo sviluppo della funzione per chiamare anche in video con l'app. Una novità introdotta dal «fantasmino» nel 2016
Instagram, curiosi di sapere chi smette di seguirvi? Ecco come si fa
L’App ufficiale non ha previsto un tasto per scoprire la verità ma in poco tempo sono fioccate applicazioni terze per inseguire e “beccare” i fuggitivi digitali così da poter comunicare con loro, interagire e, potenzialmente, provare a riconquistarli
di Kevin Ben Alì Zinati
--[ ECONOMIA E FINANZA ]--
Amazon suona alla porta di casa: compra Ring per 1 miliardo di dollari
Amazon acquista Ring, anche il citofono sarà connesso
La società produce strumenti smart per la casa che possono integrarsi con Alexa: la battaglia con Google prosegue
Amazon entra in casa: acquista Ring, consegnerà anche se si è fuori
di Marco Sabella
Sarà possibile con Ring, produttore californiano di videocamere e campanelli collegati via internet che permettono di vedere chi c’è all’ingresso anche in remoto. Operazione da un miliardo
L’Ue prepara una web tax per i colossi della tecnologia
di Enrico Forzinetti
Secondo Reuters nella bozza che sarà presentata a marzo l'aliquota tra l'1 e il 5% si applicherà alle aziende che fatturano almeno 750 milioni di euro globalmente
Spotify, la musica online sbarca a Wall Street: offerta da un miliardo
La piattaforma di streaming musicale Spotify ha annunciato che intende quotarsi in Borsa entro la primavera 2018. Può contare su un’offerta musicale di 35 milioni di pezzi, ma perde 1,5 miliardi
Mining, le criptovalute sono affari per criminali
Il cryptojacking conquista anche i network pubblicitari, mentre persino gli exploit kit si convertono al mining di criptovalute. Da Bill Gates, invece, arriva l'accusa ad alzo zero contro gli effetti "mortali" di Bitcoin e affini
Criptovalute, il 46% di quelle lanciate nel 2017 è già fallito
Un'indagine racconta come delle quasi mille Initial coin offering proposte lo scorso anno la metà sia finita in un vicolo cieco, fra scarsa raccolta, disinteresse o frodi
di SIMONE COSIMI
L'Amazon giapponese entra nel business delle criptomonete
Rakuten, il marketplace numero uno in Giappone, allarga il suo sguardo alle criptomonete, e lo fa fondandone una propria. Si tratterà di un ibrido tra forma di pagamento e sistema di loyalty
Connessioni in fibra, il semaforo del Garante contro gli spot ingannevoli
Ecco il regolamento dell'AgCom che permette di vendere come "fibra" solo i collegamenti dove il filo ottico è prevalente. Ci sarà un "rating" delle linee. Un bollino rosso dovrà precisare le situazioni in cui il vecchio e lento rame fa la parte del leone nella connessione, limitandone velocità e qualità
di ALDO FONTANAROSA
Modem, ecco quanto risparmiano gli utenti se passa la libertà di acquisto
di ALESSANDRO LONGO
Modem libero: consultazione pubblica agli sgoccioli. Attesa per la delibera AGCOM
di Gianfranco Giardina
Danni, dispositivi vulnerabili e attacchi su mobile: cybersecurity, a che punto siamo
di Andrea Federica de Cesco
Fra le aziende presenti al Mobile World Congress che si sono occupate del tema ci sono Accenture, Kaspersky Lab e Check Point Software Technologies
La cybersicurezza in Italia? Ignorata dalla politica
Aumentano gli attacchi e i costi che provocano. Ma per i politici non sono una priorità. Anche quando li subiscono
Chi è Cellebrite, la compagnia che può violare (forse) ogni iPhone al mondo
L’azienda partner dell’FBI afferma di avere gli strumenti adatti per valicare le difese di iOS e spiare i telefoni senza permesso
Germania, hacker russi nei server del governo e dell'intelligence
Sistemi di sicurezza violati per quasi un anno
Il "salto quantico" del cybercrime: danni per 500 miliardi nel 2017
Negli ultimi sette anni le offensive informatiche sono aumentate del 240%. L'anno scorso oltre 1.120 attacchi gravi
Cybercrime, attacchi informatici e danni fanno il «salto quantico»
di Ruggiero Corcella
Il nuovo Rapporto Clusit: nel 2017 raggiunti livelli di insicurezza «inimmaginabili». Circa 500 miliardi di dollari, la stima globale dei costi. In Italia, 10 miliardi di euro
uTorrent, rischio privacy e malware
Uno dei più usati client BitTorrent contiene alcune vulnerabilità potenzialmente molto pericolose, con il conseguente rischio per utenti di vedersi violata la privacy o di subire l'installazione di codice malevolo
Password che si controllano on-line!
Un servizio telematico con mezzo miliardo di password compromesse offre la possibilità di usare il proprio database a soggetti terzi, un popolare password manager ne approfitta subito...
Come fare soldi con Spotify: la grande truffa delle playlist
Realizzata da uno o più soggetti residenti in bulgaria, la truffa dei finti ascoltatori potrebbe aver generato alcuni milioni di dollari (in diritti) negli giro di quattro mesi
--[ DIGITAL LIFE ]--
Il re delle fake news in cattedra alla Sapienza: "Ma non ci ho mai guadagnato, mi interessa l'aspetto educativo"
Ex operaio, titolo di studio terza media, le bufale ("ma in realtà sono hoax, beffe") si racconta agli studenti. "Tutti abbiamo pregiudizi cognitivi, ma il sistema sta migliorando"
di CARLO BRUNELLI
Snowden, nuove rivelazioni: nel mirino dello spionaggio Usa anarchici e no-global italiani
In un file del 2005 rivelato il controllo della Nsa su appartenenti a ala italiana di Campo Anti-Imperialista
di STEFANIA MAURIZI
L'autore del malware NanoCore finisce in prigione
Un giovane "malware writer" viene condannato dalle autorità statunitensi a passare qualche anno in galera, una sentenza che sarebbe potuta essere anche peggiore. La sua colpa: aver sviluppato e venduto un RAT
Accusato di furto di criptovalute l’uomo che dichiara di aver inventato il bitcoin
di Michela Rovelli
La famiglia dell’ex socio di Craig Wright, lo ha portato in tribunale e ha chiesto un risarcimento di oltre 10 miliardi di dollari. L’informatico australiano aveva dichiarato di essere stato lui a creare la blockchain nel 2016
Vodafone si schiera a fianco di Huawei: “Non c’è nessuna prova che spiino gli Usa”
Dal Mobile World Congress di Barcellona l’ad del gruppo Vittorio Colao rivela: «Collaboriamo con i servizi di intelligence di molti Paesi, e negli apparecchi dei cinesi non abbiamo trovato nulla di sospetto»
Shopping online, la truffa è sempre in agguato: ecco come difendersi
di Carlotta De Leo
Il 12% degli utenti vittima di frodi, l’8% ha subito furti di identità
--[ MOBILE ]--
MWC 2018, l'innovazione che fa paura: una fotocamera intelligente
Alla fiera degli smartphone nessuna rivoluzione in termini di design, ma solo versioni "aggiornate" dei top di gamma, identici nella forma. Le innovazioni più importanti legate alle fotocamere, ottimizzate al massimo grazie all'intelligenza artificiale. Non senza timori per privacy e cybersicurezza
dal nostro inviato PIER LUIGI PISA
BlackBerry World verso l'addio, via le app a pagamento
Il gruppo rimuoverà tutti i programmi che non siano, almeno formalmente, gratuiti. Il sistema oeprativo BB10 dovrebbe ricevere supporto ancora per due anni, la chiusura definitiva per lo store al 2019
di SIMONE COSIMI
Oltre lo smartphone
Ecco come finirà la tirannia dei telefoni
di Federico Cella, Paolo Ottolina
Lunedì a Barcellona via al Mobile World Congress, fiera mondiale della telefonia Le novità più interessanti però non saranno quelle da mettere in tasca
2018, per gli smartphone è il momento di una pausa di riflessione
ANDREA NEPORI, BRUNO RUFFILLI
Un settore in stallo, per mancanza di idee o perché costretto a rinnovarsi troppo in fretta. Ma in Italia il mercato è più vivace, e dal Mobile World Congress arriva qualche segnale di cambiamento
Intel ha rilasciato la protezione da Spectre e Meltdown per i suoi chip più recenti
L’aggiornamento del microcodice riguarda i processori utilizzati a partire dalla metà del 2015, e sarà reso disponibile tramite i produttori di computer e schede madri
Spectre: Intel aggiorna, AMD va in tribunale
I due produttori di CPU per computer affrontano i contraccolpi di Meltdown e Spectre, con quest'ultima vulnerabilità in particolare che tiene banco per gli aggiornamenti al firmware e le cause legali promosse dagli utenti.
L’INTERVISTA
Osterloh: «Così porteremo Google Home anche in Italia. La privacy? Siamo trasparenti»
di Paolo Ottolina
Rick Osteloh: «Entro pochi anni grazie all’intelligenza artificiale gli smartphone toglieranno spazio a tutte le macchine fotografiche»
Firefox, addio alla gestione individuale dei cookie
Le future versioni del browser elimineranno la possibilità di cancellare un singolo cookie tra quelli salvati nella cache, ennesima concessione alle specifiche "ufficiali" del Web che toglie un altro pezzetto di controllo all'utente finale
Node Package Manager, disastro che compromette Linux
L'ultima versione del package manager di JavaScript include un bug estremamente pericoloso, un problema che può portare alla compromissione di un'intera installazione Linux. Un caso che alimenta polemiche in salsa FOSS
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento