.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Berners-Lee, il fondatore del "www": "Troppo potere a Google e Fb"
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
Attualmente abbiamo una scrivania con varie cartelle e "applicazioni". Una di esse è il browser. Secondo questa impostazione, lo schermo è occupato dal mio computer locale, mentre tutta l'informazione accessibile nel resto del mondo è relegata in una sua piccola area o icona. È il mondo al contrario.
Tim Berners-Lee
https://aforismi.meglio.it/aforismi-di.htm?n=Tim+Berners-Lee
.: NEWS WEEK :.
Berners-Lee: le grandi piattaforme trasformano il web in un'arma
Nel giorno del 29esimo compleanno del web, il fondatore pubblica una lettera aperta con cui torna a indicare i pericoli di un universo digitale sempre più ristretto. "Noi dobbiamo essere più creativi"
Il creatore del web: «Google e Facebook hanno troppo potere»
di Michela Rovelli
Per il 29esimo compleanno del World Wide Web, Tim Berners-Lee ha messo in guardia dalla posizione «dominante» delle più importanti società tech
Berners-Lee, il fondatore del "www": "Troppo potere a Google e Fb"
Tim Berners-Lee festeggia il compleanno del World wide web con una lunga lettera in cui elenca vizi e virtù
Marta Proietti
IL CREATORE DEL WEB LANCIA L’ALLARME: «GOOGLE, FACEBOOK E TWITTER RENDERANNO INTERNET UN FAR WEST»
L’allarme di Tim Berners-Lee: “Web a rischio, troppo potere in mano a Google e Facebook”
L'allarme di Tim Berners-Lee: web in pericolo. Troppo potere a Google e Fb
Il padre del world wide web riconosce che i big del settore hanno fatto passi in avanti nell’assumersi le loro responsabilità, ma...
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Privacy, WhatsApp non condividerà i dati con Facebook
Lo scambio era già fermo ma il gruppo si è impegnato con l'autorità britannica a bloccare ogni operazione fino all'entrata in vigore delm nuovo regolamento generale europeo in materia di protezione dei dati sensibili
di SIMONE COSIMI
WhatsApp non condividerà i dati dei propri utenti con Facebook in Europa
Grazie a un’indagine dell’ICO britannica, WhatsApp si impegna a non mettere più a rischio la privacy degli utenti, adeguandosi al Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali che entrerà in vigore a maggio nell’Unione europea
Che cos’è e come funziona il diritto alla riparazione per i gadget elettronici
In California si discute di “Right to repair”, una legge che dovrebbe garantire ai consumatori la possibilità di scegliere dove far riparare i gadget non funzionanti, o di sistemarli da soli. Ma non è detto che sia davvero un vantaggio: ecco perché, in tre domande e tre risposte
--[ SOCIAL NETWORK ]--
Facebook sospende Cambridge Analytica: ha usato i dati di 50 milioni di utenti per influenzare le elezioni americane
BRUNO RUFFILLI
Un giochino all’apparenza innocuo ha fornito alla società informazioni sui potenziali elettori. Questa non le ha cancellate, come ha dichiarato, ma utilizzate per una campagna di propaganda politica mirata sui gusti di ciascuno
Milioni di utenti Facebook spiati dalla società legata a Trump
di Massimo Gaggi
Milioni di elettori Usa studiati a loro insaputa per capire i loro orientamenti politici e il loro profilo psicologico
Niente maiuscole, i litigi lasciali «offline»: ecco il galateo per i social network
di Andrea Federica de Cesco
Lo hanno messo a punto i membri della Social Street di Milano, con lo scopo di migliorare i rapporti di buon vicinato, sia virtuale sia reale
YouTube dichiara guerra al cospirazionismo
La piattaforma di Google è strapiena di video complottisti e di bufale, ma adesso prova a correre ai ripari (anche con l’aiuto di Wikipedia)
YouTube contro i video cospirazionisti informazioni da Wikipedia
L’annuncio dalla Ceo Susan Wojcicki: sotto alle clip che parlano di scie chimiche, fasulli sbarchi sulla Luna e teorie complottiste verrà visualizzato un blocco di testo che rimanda all’enciclopedia online
di SIMONE COSIMI
Chris Hughes, cofondatore di Facebook: "Il social è l'emblema del fallimento del sogno americano"
Uno dei papà della piattaforma prende di petto la sua creatura in un nuovo libro in cui spiega le diseguaglianze statunitensi e chiede un reddito minimo per salvare l’"American dream"
di SIMONE COSIMI
Twitter contro le fake news: profili verificati per tutti
La lotta del microblog alle notizie false. Intanto sospende migliaia profili accusati di spam automatico
La rivoluzione di Twitter: come chiedere la verifica dell'account
I cinguettii che veicolano le fake news hanno il 70% di possibilità di diventare virali. Il Ceo Jack Dorsey corre ai ripari
Anche per Musical.ly inizia la battaglia contro i contenuti inappropriati
ANDREA DANIELE SIGNORELLI
La piattaforma ha iniziato a bloccare i video a tema anoressia e autolesionismo, ma il percorso sarà molto lungo
Australia, la Difesa vieta WeChat: il Dragone cinese fa paura anche via web
Il ministero della Difesa di Canberra ha comunicato il divieto per i suoi dipendenti, militari in primis, di utilizzare WeChat, la versione di WhatsApp prodotta dal colosso cinese Tencent. Il ministero si è limitato a dire che la sua “politica di utilizzo dei social network è molto rigida”
dal nostro inviato FILIPPO SANTELLI
La Ue vuole far pagare la web tax
Il duello digitale è tra Usa e Cina
di Martina Pennisi
Si alza il velo sui piani che Bruxelles presenterà mercoledì: imposta sui ricavi fra l’1% e il 5%. Pechino si rafforza tra intelligenza artificiale e dati
Web tax europea, cosa prevede la bozza di legge della Commissione
di Michela Rovelli
Pronto il progetto per la creazione di un’imposta comunitaria sui servizi digitali. Verrà presentato il 21 marzo. L’aliquota, tra l’1 e il 5% si applicherà sul fatturato dei colossi tech, e non sui ricavi. Escluso l’ecommerce
Trump blocca l'acquisizione di Qualcomm da parte di Broadcom: "Sicurezza nazionale"
La multinazionale americana produce chip per cellulari e computer. L'azienda con sede a Singapore aveva tentato la scalata all'industria statunitense offrendo 117 miliardi di dollari
Trump blocca il maxi acquisto di Qualcomm da parte del gruppo di Singapore Broadcom
Firmato un decreto che ferma l'operazione dopo l’offerta di 117 miliardi: «Sarebbe minacciata la sicurezza nazionale». I media Usa: è una mossa anti Cina
Broadcom, addio all'acquisizione di Qualcomm a mezzo Trump
Nulla da fare per la mega-acquisizione hi-tech più costosa della storia, un'operazione che alla fine si infrange sul muro della Casa Bianca e i "rischi per la sicurezza nazionale" millantati da Donald Trump
Google come Facebook: "Basta pubblicità alle criptovalute".
Il motore di ricerca da giugno non darà più spazio a inserzioni su valute digitali, exchange e Ico. A gennaio lo stop da parte del social network. Bitcoin in calo
Google blocca la pubblicità su monete virtuali: «Strumenti finanziari non regolari»
di Michela Rovelli
Il report: nel 2017 rimossi 100 annunci irregolari al secondo
Parte negli Usa la class action contro Yahoo
La compagnia è stata vittima di hacker che hanno compromesso tre miliardi di account. Ora dovrà rispondere in tribunale alle richieste degli utenti, che l’accusano di negligenza per aver nascosto gli attacchi
Bitcoin giù, blockchain su. Cosa rimane della criptomoneta
Una bolla già scoppiata, una tendenza ridicola che ha fatto balzare alle stelle il consumo di corrente. L'unico pregio è la catena di valore
Bitcoin soffre lo spauracchio delle truffe e crolla ancora
Le autorità governative mettono gli occhi sui falsi exchange di Bitcoin e gli investitori si spaventano. Il crollo supera il 10 per cento ma ristabilizzato in un weekend
--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--
Così Google prova a combattere pubblicità fuorvianti, illecite o pericolose
Il Report 2017 stilato dal motore di ricerca più usato al mondo: bloccate 79 milioni di pubblicità che cercavano di indirizzare su siti web pericolosi. Via 66 milioni di pubblicità trick-to-click (ingannevoli) e 48 milioni di pubblicità che provavano a far installare agli utenti dei software indesiderati
Malware, phishing e disinformazione: Google nel 2017 ha rimosso 100 pubblicità irregolari al secondo
The Big G svela il suo rapporto contro gli annunci che violano le regole: quelli eliminati che cercavano di far installare agli utenti dei software indesiderati sono stati 48 milioni
Bollette a 28 giorni, il rimborso agli utenti arriverà come sconto sul canone di casa
Così l'Agcom cerca di aggirare lo stop e i dubbi del Tar sugli indennizzi in denaro per le bollette in più
di ALESSANDRO LONGO
Fatture a 28 giorni Il Garante: dalle compagnie sconto agli utenti
di Claudia Voltattorni
La proposta dell’Agcom a Tim, Vodafone, Fastweb, Wind Tre: posticipate l’emissione della fattura per rimborsare gli utenti
Bollette a 28 giorni, Agcom: “Operatori facciano sconti a chi ha pagato di più”
--[ SICUREZZA ]--
Così gli hacker russi hanno sabotato le reti elettriche in USA e Europa
Trump decide di sanzionare Mosca dopo il report di sicurezza sulle violazioni cyber alle centrali energetiche dentro e fuori il paese
Google non ci sta: "Android è sicuro quanto iOS"
Come rendere sicura la rete wifi di casa per i bambini
Soluzioni facili (e gratuite)
di Paolo Ottolina
Routerhino è l’idea di una start-up italiana per tenere al sicuro i più giovani. Ma c’è anche Circle con Netgear e altre proposte: ecco quali
Informatica: "Tredici nuove falle di sicurezza nei processori Amd"
Lo rivela una società di sicurezza informatica di San Francisco, la CTS Labs. "Hanno delle backdoor aperte per spionaggio industriale". I chip dell'industria americana equipaggiano computer, smartphone e tablet
Slingshot, il malware implacabile che attacca i router
Il virus informatico individuato Kaspersky attivo dal 2012. Agisce silenziosamente prendendo screenshot, password e dati
Vi rubano i dati e vi chiedono il riscatto in bitcoin
Tutte le profezie di William Gibson
LORENZO FANTONI
Per i 70 anni del padre del cyberpunk ripercorriamo i suoi concetti essenziali, quelli che oggi fanno parte della realtà e quelli che sono ancora molto lontani
Il 2018 sarà l’anno del consolidamento per gli smartphone?
ANTONIO DINI
Broadcom vuole comprare Qualcomm, a sua volta nel mirino di Intel. Intanto i telefonini intelligenti rallentano le vendite
--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--
Microsoft, in arrivo l'aggiornamento di primavera per Windows 10
Arrivano Timeline per riprendere a usare i programmi sui vari dispositivi, nuove funzionalità per il browser Edge e tante piccole modifiche su condivisione e impostazioni. Inizia il cambiamento grafico
di SIMONE COSIMI
Windows 10: le novità del nuovo aggiornamento primaverile
Tra le nuove funzioni previste, spiccano la possibilità di utilizzare le app dello smartphone sul PC e la possibilità di condividere file tra dispositivi vicini
Microsoft, Patch Tuesday di marzo
Secondo martedì del mese, terzo appuntamento mensile del 2018 con le patch di sicurezza di Microsoft. Come al solito sono coinvolti quasi tutti i prodotti software della corporation, mentre il numero di falle corrette cresce ancora
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento