Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

lunedì 29 gennaio 2018

Newsletter N.05 A.16 del 29 gennaio 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Stangata Ue su Qualcomm: multa da 1 miliardo per abuso di posizione dominante

::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

"Visto che è sostanzialmente insicuro e si fa beffa della privacy, Windows è una finestra aperta su di voi."
Virgolette, Punto Informatico 27 gennaio 2018







.: NEWS WEEK :.

Stangata Ue su Qualcomm: multa da 1 miliardo per abuso di posizione dominante
Secondo Bruxelles ha pagato Apple perché non si servisse di altri produttori di chip e tagliato così fuori i concorrenti

“Ha pagato Apple per fermare i concorrenti”: multa Ue da un miliardo

Stangata Ue su Qualcomm 
«Pagò Apple contro i suoi rivali»
Multa da 997 milioni per abuso di posizione dominante sul mercato dei chip. La Commissaria Ue Vestager: «L’obiettivo era che Apple non si approvvigionasse dai concorrenti per i microchip per iPhone e iPad»

Caso Apple: perché la Ue ha multato Qualcomm
L'accusa dell'Antitrust: ha pagato miliardi per fornire in esclusiva i chip utilizzati negli iPhone e iPad e tagliare fuori il concorrente Intel

Antitrust Ue, maximulta da 1 mld euro a Qualcomm: «Ha pagato Apple per l’esclusiva sui chipset»
di Beda Romano

Antitrust UE: ecco perché Apple era incatenata a Qualcomm
La Commissione UE ha multato Qualcomm per 997 milioni di euro. Confermata l'accusa di abuso di posizione dominante nel settore chipset LTE.
di Dario D'Elia

Ue, multa da un miliardo a Qualcomm: ha pagato Apple contro i rivali
L’Antitrust europeo accusa Qualcomm di abuso di posizione dominante nel mercato dei chip e di aver impedito ad altri di farle concorrenza

Apple, multa da 1 miliardo di euro a Qualcomm: “Pagava Cupertino per non usare altri fornitori”
Nel 2011, Qualcomm ha fatto un accordo con Apple, impegnandosi a versarle somme significative a condizione che si approvvigionasse da lei per i chip degli iPhone e degli iPad. L'Ue ha rilevato come questo patto sia "illegale"

Qualcomm prende la bastonata dall'Europa. Multa da un miliardo
Bruxelles accusa: ha pagato Apple per montare i suoi chip sull'iPhone. La replica: "Ricorso"
Maddalena Camera

Dall'Ue 1 miliardo di multa a Qualcomm: pagò Apple per i chip
La società avrebbe stretto un accordo per tenere la concorrenza fuori dal mercato
Lucio Di Marzo

"Ha pagato Apple per fermare i concorrenti". Un miliardo di multa a Qualcomm, colosso dei microchip

Antitrust UE: 1 miliardo di multa a Qualcomm per abuso di posizione dominante
di Massimiliano Di Marco




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

L'Antitrust multa Whatsapp per non aver informato gli utenti di avere usato clausole vessatorie
Ma la sanzione è di soli 50mila euro, il massimo previsto dalla normativa

Per WhatsApp una mini multa dall’Authority: dovrà pagare 50.000 euro
di Andrea Ducci
Clausole vessatorie verso i consumatori (tra cui la facoltà di modifiche unilaterali del contratto) e interruzioni del servizio

Whatsapp, multa da 50mila euro dall’Antitrust: ‘Non ha informato utenti su clausole’


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Soros attacca Bitcoin, Trump, Putin e i social network: “Sono monopoli sempre più potenti”
A Davos l’87 enne uomo d’affari ungherese provoca tutti e sulla moneta virtuale: «È una bolla basata su una incomprensione e non è una valuta»

George Soros contro i social network: "Ingannano e manipolano l'attenzione"
Davos, il finanziere ungherese naturalizzato statunitense se l’è presa con Google e Facebook: "Le social media company stanno inducendo le persone ad abbandonare la loro autonomia"
di SIMONE COSIMI

Soros pontifica a Davos: Facebook e Google sono il male

Autocritica Facebook:
"E' vero, i social possono mettere a rischio la democrazia"
http://www.repubblica.it/tecnologia/social-network/2018/01/24/news/facebook_ammette_i_social_network_possono_mettere_a_rischio_la_democrazia-187182635/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P20-S1.6-T1

Flick, adesso Facebook 'inventa' il tempo
Una nuova unità destinata alla programmazione per sincronizzare meglio frequenze e contenuti, specialmente negli ambienti di realtà virtuale
di SIMONE COSIMI

Facebook ha creato una nuova unità di misura del tempo
Un Flick è un 1/705.600.000 di un secondo, la più piccola porzione temporale, escluso il nanosecondo. Serve a sincronizzare meglio i frame dei video

Cos’è il Flick, la nuova unità di misura inventata da Facebook
Più piccolo di un microsecondo, più grande di un nanosecondo: il nuovo riferimento agevolerà chi lavora sui contenuti audio e video

Su WhatsApp sarà possibile scambiarsi denaro con un messaggio
I lavori stanno terminando in India, dove entro il primo trimestre dell’anno la novità raggiungerà 2 milioni di iscritti

WhatsApp, ora anche per Business
Il servizio di messaggistica si aggiorna con una nuova variante "business", una app contenente strumenti potenzialmente in grado di facilitare il rapporto tra le aziende - soprattutto PMI - e gli utenti

WeChat Pay attivo anche in Italia: ora i cinesi nel nostro Paese potranno pagare via app
I commercianti italiani potranno dotarsi di un POS dedicato, o aggiungere WeChat Pay ai circuiti accettati in cassa


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Facebook acquisisce Confirm, startup per il riconoscimento facciale nei pagamenti online

Facebook punta sull’Europa: in Italia un centro per la diffusione della cultura digitale
Gli investimenti riguarderanno anche Spagna, Polonia e soprattutto Francia, dove si trova il centro ricerca sull’intelligenza artificiale

Netflix fa il pieno di abbonati e vola in Borsa: ora vale più di 100 miliardi di dollari
Il colosso della tv streaming supera indenne anche i costi del caso Spacey

Netflix, vola la trimestrale. Record a Wall Street
La trimestrale di fine 2017 conta oltre 8 milioni di nuovi sottoscrittori e porta ad una capitalizzazione di 100 milioni di dollari a Wall Street. Ma la concorrenza è sempre dietro l'angolo

Chiude Bitconnect, la piattaforma dai guadagni facili
Con un profitto garantito fino al 40% di interessi mensili sul capitale investito, i gestori erano sospettati di aver messo in piedi una truffa paragonabile a uno schema ponzi

Bitcoin & co: dietro i balzi stellari e gli improvvisi tracolli c'è il deserto delle regole
L'esperta: "Sono strumenti di pagamento, non valute: contenziosi difficili davanti a giudice italiano"
di FLAVIO BINI

Bitcoin e criptomonete sull'ottovolante
Il valore della moneta virtuale più famosa subisce oscillazioni inaspettate e l'intero mercato delle criptomonete ne risente. L'incertezza è tale che nemmeno i cyber-criminali possono più fare i loro prezzi in BTC


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Cina: debutta l'internet quantistica, con dati a velocità luce
Prove generali per la rete su ponti satellitari per collegare le città e cavi in fibra ottica. E' il primo passo verso un web quantistico globale


--[ SICUREZZA ]--

Gli hacker e i furti sulle ICO a base di BitCoin
Da una ricerca è emerso che il 10% delle attività di progetti di finanziamento (ICO) basate su criptovalute, svolte tra 2015 e 2017, sono state oggetto di furti. E non solo di soldi virtuali... ma anche dati sensibili!

Gli olandesi spiarono gli hacker russi mentre attaccavano gli americani
L’intelligence dei Paesi Bassi aveva infiltrato per anni i computer e le videocamere del gruppo russo accusato di aver hackerato i Democratici Usa, rivelano i media locali

Attacchi informatici: non solo pc. Tutti i dispositivi più a rischio in futuro
di Giulia Cimpanelli
Dalle automobili ai wearable tutti i dispositivi più a rischio di cyber attacco. Come difendersi dalle nuove frontiere dei pirati del web

Tinder, appuntamento al buio con l'hacker: qualcuno ti spia
Le vulnerabilità permettono di "leggere" foto e swipe se su rete Wi-Fi pubblica
di SIMONE COSIMI

Un hacker potrebbe entrare nel vostro profilo Tinder
Due vulnerabilità permetterebbero a un malintenzionato di vedere le foto pubblicate e le azioni degli utenti

"Hai un buono Ikea da 500 euro": occhio alla bufala via Whatsapp
La catena di sant'Antonio fa credere ai meno esperti che basti rispondere a poche facili domande per riscuoterlo
di FEDERICO FORMICA

Sembra una cartella esattoriale ma è un virus. Già colpiti la Camera, gli Interni e Trenitalia
Lo hanno creato su misura per le aziende italiane e viene distribuito come una mail che sembra provenire dal Ministero delle finanze. TaxOlolo ha colpito più di ottanta compagnie ed enti nel nostro Paese. E fra loro ci sono nomi di peso che vanno dall’Aci a Fineco, da Autostrade ai comuni di Brescia e Bologna. L'attacco è partito da un server inglese pagato probabilmente in bitcoin
di JAIME D'ALESSANDRO

Skygofree, il super-spyware Android che parla italiano
Individuata una nuova e pericolosissima minaccia, un tool per lo spionaggio estremamente capace e indirizzato, secondo i ricercatori, ai soli utenti di lingua italiana


--[ DIGITAL LIFE ]--

Sempre più soli, anche in compagnia: passiamo troppo tempo sugli smartphone
Aumentano le ore passate a guardare lo schermo, per adulti e ragazzi. Con effetti collaterali per il fisico e la testa. Gli esperti non hanno dubbi: è bene rendersi conto dei riflessi che l'uso smodato dei telefonini ha nel sociale. ''Spegnetelo, si può vivere anche senza"
di GIACOMO TALIGNANI

Netflix down, la piattaforma di streaming per la prima volta fuori uso
Lo stop è durato circa un'ora. Il problerma si è manifestato specialmente nell'Europa centrale, ma ha coinvolto anche l'Italia e la costa orientale Usa. Solo un paio di giorni fa la notizia che l'azienda aveva fatto il pieno di abbonati ed era volata a Wall Street entrando nel club delle società che valgono più di 100 miliardi di dollari

Netflix, primo blackout. Un’ora di buio in Europa: problemi anche in Italia
La piattaforma, sempre più popolare negli Stati Uniti, ha avuto rallentamenti e disservizi soprattutto in Europa centrale

In ricordo di Mary Lee Berners-Lee, "la nonna del World Wide Web"
Programmatrice inglese, lavorò al primo computer commerciale nel 1951 e si batté per la parità di stipendio fra uomini e donne. Sposata con il matematico Conway Berners-Lee, ha avuto quattro figli. Il più grande dei quali è Tim Berners-Lee che nel 1989 costruì il primo nucleo del World Wide Web. E' morta a 92 anni

Quanto guadagna un hacker a caccia di bachi
Sono indiani, americani, australiani, russi; motivati da passione, ma anche dai soldi. Sono i ricercatori che ricevono ricompense per la scoperta di falle nel software. Una ricerca li racconta

Niente casse né code. Apre a Seattle il primo Amazon Go
Dopo quasi un anno di sperimentazione, ora diventa accessibile al pubblico. Un sistema di sensori e telecamere riconosce quel che mettiamo nel carrello e quel che riponiamo se cambiamo idea. Il piano è di costruirne altri duemila
di JAIME D'ALESSANDRO

Amazon GO, apre al pubblico il primo negozio che elimina le code
ANDREA NEPORI
Il colosso dell’e-commerce inaugura oggi il primo punto vendita che elimina le file alla cassa. Grazie ad un’app dedicata il costo dei prodotti ritirati dagli scaffali viene addebitato in automatico sull’account del cliente

A Seattle la spesa da Amazon senza cassa e cassieri
di Michela Rovelli
Primo negozio al mondo. Non ci sono file di carrelli ad attendere i clienti di questo nuovo supermercato di Seattle. Ma una serie di tornelli. La vera sorpresa arriva all’uscita

Usa, Amazon apre il primo supermercato senza casse: usa sensori e intelligenza artificiale
A Seattle apre Amazon Go, il primo supermercato del colosso del web senza casse. Telecamere e sensori monitorano la spesa dei clienti che non dovranno nemmeno tirare fuori il portafogli, ma pagheranno con il proprio account come fossero acquisti online

Amazon Go spazza via le casse dai negozi
Niente più file (né cassieri) nei nuovi punti vendita formati Amazon. Il gigante dell'e-commerce dopo cinque anni, debutta nella vendita fisica al dettaglio e lo fa a suo modo


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Android analizza le reti Wi-Fi per dirti quanto sono veloci
La nuova funzionalità su Oreo 8.1, che però è ancora installato su pochi dispositivi: assegnerà alle reti pubbliche un’etichetta, da 'molto veloce' a 'lenta', per aiutare gli utenti a capire quale scegliere
di SIMONE COSIMI

Android Oreo misura la velocità della connessione WI-FI
Prima di connettersi, Speed Labels fornisce informazioni sulla qualità della rete

Wehe, l’app che permette di scoprire le violazioni della net neutrality
Il software misura le diverse velocità di trasmissione dati degli operatori telefonici, in vari servizi di streaming. «Non avevamo la neutralità della rete, anche prima che le regole cambiassero», dice il creatore Dave Choffnes




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








lunedì 22 gennaio 2018

Newsletter N.04 A.16 del 22 gennaio 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Telefonini rallentati, l’Antitrust indaga su Apple e Samsung

::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Rick Cook
“Programmare oggi è una gara tra i tecnici del software che lottano per costruire programmi migliori ed a prova di idiota, e l’Universo che cerca di produrre migliori e più grandi idioti. Al momento, l’Universo sta vincendo.”
Rick Cook
https://www.frasicelebri.it/citazioni-e-aforismi/frasi/informatica/








.: NEWS WEEK :.

Smartphone rallentati, l'Antitrust accende un faro su Apple e Samsung
Istruttoria su una possibile "politica commerciale volta a sfruttare le carenze di alcuni componenti per ridurre nel tempo le prestazioni dei propri prodotti"

Telefonini rallentati, l’Antitrust indaga su Apple e Samsung
di Enrico Forzinetti
Avviati due procedimenti per pratiche commerciali scorrette

L'Antitrust mette nel mirino Apple e Samsung
Due indagini dopo le denunce sui sabotaggi pilotati ai vecchi smartphone

Antitrust contro Apple e Samsung per l'aggiornamento dei software
Presunta violazione del codice del consumo
di Filippo Caleri

L’Antitrust apre indagine su Apple e Samsung Italia per i telefonini lenti

Smartphone rallentati, l’Antitrust indaga su Apple e Samsung

Obsolescenza programmata. Anche l'Italia indaga su Apple (e pure su Samsung)
Pietro Saccò
L'Antitrust annuncia l'avvio di un'indagine su due fronti: l'invecchiamento voluto degli apparecchi e gli aggiornamenti finalizzati a rallentare i vecchi smartphone.

Obsolescenza programmata: l’Antitrust indaga su Apple e Samsung
Samsung e Apple finiscono nel mirino dell’Antitrust, che ha deciso di avviare due procedimenti per pratiche commerciali scorrette

Apple e Samsung: l'Antitrust indaga su pratiche commerciali scorrette per obsolescenza programmata
Telefoni lenti e dunque pratiche commerciali non limpide: è questa l'accusa che l'Antitrust italiana ha messo in atto nei confronti di Samsung ed Apple a difesa dei cittadini. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli

AGCM indaga su Apple e Samsung: "obsolescenza programmata"?
L'AGCM ha avviato un'indagine nei confronti di Apple e Samsung per presunte pratiche commerciali scorrette volte a sfruttare le carenze di alcuni componenti per ridurre nel tempo le prestazioni dei prodotti e indurre i consumatori ad acquistare nuove versioni.
di Dario D'Elia

Obsolescenza programmata: perché Apple e Samsung sono nel mirino del Garante
I telefoni delle due società utilizzano componenti programmati per ridurre le prestazioni nel tempo? L'Agcm vuole fare chiarezza




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Usa, sorveglianza globale è legge: potrà ancora intercettare gli stranieri all’estero
Di Arturo Di Corinto

Perché la NSA continuerà a spiare gli americani (e non solo)
Al senato USA passa la legge che rinnova i poteri su internet dell’agenzia federale e, sotto sotto, quelli dei partner internazionali

La guerra del Viminale contro le fake news: un 'bottone rosso' per segnalarle
In vista delle elezioni al via il nuovo servizio del commissariato online che permetterà ai cittadini di suggerire presunte bufale. In caso di contenuti lesivi della reputazione, la Polizia postale fornirà al destinatario tutte le indicazioni necessarie per chiedere la rimozione dei contenuti che, però, "dovranno essere valutate dai singoli social network"

Fake news, dalla polizia postale arriva il pulsante rosso della “Verità”

Così l’Iran censura internet, e gli iraniani aggirano la censura
CAROLA FREDIANI

Perché negli Usa la neutralità della rete non è ancora morta
Crescono i gruppi di opposizione alla possibilità aperta dalla FCC di creare corsie preferenziali per internet. 21 stati già al lavoro per un dietro front

Lettera contro il progetto AMP: Google non è il Web!
Una lettera aperta prende di mira il sistema di Google pensato per velocizzare la distribuzione delle pagine Web su mobile, un'iniziativa che a dire dei firmatari è dannosa per gli utenti come per il futuro della Rete telematica mondiale

Siti poco trasparenti, l'Antitrust sanziona lastminute.com e gli altri: 4 milioni di multe
Informazioni non chiare e sovrapprezzi su carte di credito e telefonate di assistenza

Inchiesta su Twitter: "Può sapere tutto di noi", lo confessano i dipendenti
Telecamere nascoste di Project Veritas a cena e al bar. "Sappiamo molto, ma non arriviamo ai livelli di Google e Facebook"
di JAIME D'ALESSANDRO


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Tim Cook: "Non voglio che mio nipote sia sui social network"
L'uso della tecnologia nelle scuole dovrebbe essere limitato. Lo ha detto il Ceo di Cupertino durante una visita in un college inglese

Facebook, un'altra rivoluzione: saranno gli utenti a decidere l'autorevolezza delle testate
di MARIANNA BRUSCHI

Facebook cambia: saranno gli utenti a decidere l’autorevolezza delle testate

Zuckerberg: «Gli iscritti decideranno quali siano le fonti più attendibili»
di Giuseppe Sarcina
Il fondatore del social network spiega la rivoluzione: più qualità con un algoritmo «modificato» dagli utenti

Fake news, l’ultima mossa di Facebook: “Utenti decidono quali sono testate affidabili”

Fake news, si muove anche WhatsApp: ora studia l'alert anti-bufala
Un messaggio "inoltrato troppe volte" potrà fare scattare la notifica anti-spam. Un argine alle tante catene di sant'Antonio che intasano i nostri dispositivi

WhatsApp sta testando una funzionalità contro le “catene” di notizie false
MARCO TONELLI
Un sistema di notifiche per avvertire l’utente che un determinato messaggio è stato inoltrato più volte ad altri account

Anche WhatsApp contro le fake news: la notifica anti-spam
di Michela Rovelli
La società sta testando una nuova funzionalità che allerta gli utenti quando si ritrovano in chat un messaggio «inoltrato troppe volte»

WhatsApp adesso si fa business
Era attesa ed è arrivata. È una versione della popolare app di chat dedicata a piccole attività e aziende. per un rapporto più serrato con i propri clienti. Ecco le novità

Ecco WhatsApp Business, un valido alleato per le piccole imprese
LUCA SCARCELLA
La nuova app di messaggistica aiuterà gli artigiani e le attività commerciali a crescere, entrando in contatto con i clienti in modo semplice e veloce

WhatsApp diventa anche Business, chat per negozi e aziende: come funziona?
di Franco Aquini
Nuove opportunità per le Pmi, dall’assistenza clienti alla possibilità di farsi conoscere dai tantissimi che utilizzano l’app ogni giorno

WhatsApp Business: come funziona e chi lo può usare
Arriva anche in Italia la versione professionale della chat più diffusa al mondo, pensata per chi ha un negozio o un’attività pubblica

L'ex mentore di Zuckerberg: «Chi usa Facebook è in pericolo»
di Enrico Forzinetti
Il grande investitore McNamee chiede di occuparsi del problema della dipendenza dal social.

Facebook post mortem: cosa accade all'account del defunto
Le regole previste dal social network per la gestione della pagina di amici o cari defunti. E' possibile chiedere la rimozione o creare un gruppo

Facebook: cosa accade al profilo di una persona che muore
A chi è visibile, chi può gestirlo, come eliminare le informazioni del defunto: cosa dicono di preciso le regole del social network

Dalle chat segrete ai giochi con gli amici: 10 cose che non sai su Facebook Messenger
di Cecilia Mussi
Con l'app oggi si possono mandare messaggi come una comune chat, ma anche spedire soldi o prenotare un tavolo al ristorante e le vacanze

Facebook, cambio di rotta: contenuti più genuini
Dopo almeno un biennio passato a tentare di imporsi come mezzo per veicolare notizie a pagamento, Facebook torna a premiare i contenuti veri. Il News Feed tornerà ad ospitare più contenuti di amici e conoscenti

Instagram, come non svelare quando hai usato l'app per l'ultima volta
Come sulle altre app di messaggistica, anche nella sezione Direct del social network arrivano nuovi dati personali visibili a qualsiasi contatto. Ecco come disattivare la funzione
di SIMONE COSIMI


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Blockchain oltre i bitcoin, i mille usi della tecnologia dietro le criptomonete
di Michela Rovelli
La tecnologia nata nel 2008 con i bitcoin è uscita dalla finanza per rivoluzionare altri settori

Google si accorda con Tencent per scalare il mercato cinese
ANDREA DANIELE SIGNORELLI

La banca è online per il 30% degli italiani Ma in Danimarca l’Internet banking lo usano già in 9 su 10
di Rita Querzé
In Germania e in Francia 6 su 10. Italia sul fondo della classifica. Ma la rivoluzione è solo all’inizio

Apple sfrutta il taglio delle tasse di Trump e riporta negli Usa i maxiguadagni esteri
Cupertino pagherà 38 miliardi. Il presidente twitta: "Una vittoria per i lavoratori e per il Paese"

L’e-commerce non decolla, gli italiani scelgono ancora lo shopping tradizionale
EMANUELE BONINI

Finisce monopolio Siae: Soundreef raccoglierà i diritti in Italia attraverso una non profit

Soundreef abbatte il monopolio Siae, la no profit Lea raccoglierà i diritti

Soundreef, l’annuncio di D’Atri e Fedez: “Oggi cade il monopolio della Siae”

Bitcoin & co, escalation di truffe. La vigilanza tace
“Crescono sempre”: il tele-imbonitore all’opera
Proliferano i siti che offrono “servizi d’investimento”. Ma la Consob non dà né segnalazioni né avvisi

Bitcoin, voci di stop degli scambi in Cina. 
Nuovo crollo del mercato delle critptovalute
La moneta virtuale perde il 13% in 24 ore, ai minimi da 45 giorni

Bitcoin, la Cina pronta a stretta sul trading: crollo sotto quota 12 mila, era a 20 mila in dicembre
di Enrico Forzinetti
Corea del Sud e Cina frenano su «mining» e scambi: inizio d’anno difficile per tutte le criptomonete. Forti diminuzioni anche per Ethereum, Litecoin e Ripple

Sorpresa: le vendite dei pc tornano a crescere
ANDREA NEPORI
Nell’ultimo trimestre del 2017 le vendite dei pc sono tornate a salire rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Non succedeva da sei anni

Bitcoin e monete virtuali, un difficile 2018: chi cerca di affossarle
di Enrico Forzinetti
Un inizio 2018 difficile per le criptomonete

Cambia l'algoritmo di Facebook e Zuckerberg perde 3,3 miliardi
di Greta Sclaunich
Il patron del social ha annunciato la modifica delle modalità con cui viene composto il Newsfeed ma la mossa non è piaciuta agli investitori


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

L’Italia passa ai Big Data. Così la pubblica amministrazione potrebbe cambiare
di JAIME D'ALESSANDRO


--[ SICUREZZA ]--

Skygofree, il malware attiva il microfono e spia WhatsApp
Colpisce smartphone Android e ne prende il controllo

Meltdown e Spectre, Jann il genio che ha scoperto le falle
di Enrico Forzinetti
Il giovane tedesco di Google ha portato alla luce le vulnerabilità leggendo i manuali di Intel

Il link che manda in tilt il vostro iPhone
ANDREA DANIELE SIGNORELLI
Sta circolando un indirizzo internet che è in grado, senza neanche doverlo cliccare, di chiudere la app dei messaggi e mandare in blocco lo smartphone Apple

Quattro finte estensioni di Chrome hanno infettato mezzo milione di computer
ANDREA SIGNORELLI
Sfruttate per aumentare drasticamente i click pubblicitari, potrebbero però spiare l’attività degli utenti

Google elimina 60 app e giochi dal Play Store: contenevano annunci pornografici
LORENZO LONGHITANO
Il colpevole è un malware che si è annidato anche all’interno di app destinate a un pubblico di bambini

Google e le app porno-pubblicitarie
Mountain View ha rimosso alcune decine di app colpevoli - tra le altre cose - di visualizzare advertising pornografico, prendendo di mira i più giovani...

Avanzato spyware per Android individuato in Italia
Kaspersky pubblica i dati su un software spia con funzionalità particolari. I suoi ricercatori sospettano che sia prodotto da un’azienda italiana per finalità di indagine. Perché il mercato è in crescita, anche in vista di nuove regole

Skygofree, «spia» italiana che si installa sui telefoni Android
di Roberto Pezzali
Quello che è il più sofisticato sistema di sorveglianza «illegale» degli smartphone è stato sviluppato in Italia. Si infila nei telefoni da finte pagine web che richiamano gli operatori Vodafone e Tre

Virus, nuovo allarme Mirai: a rischio un miliardo fra telecamere, tv e internet delle cose
di ROSITA RIJTANO

La crittografia nei gruppi di WhatsApp fa cilecca
Un gruppo di ricercatori ha segnalato all'azienda che le comunicazioni protette dalla crittografia end-to-end dei gruppi sarebbero a rischio. Ma per opportunismo commerciale forse la situazione rimarrà così

Skype, conversazioni cifrate per gli Insider
Gli utenti interessati a sperimentare le ultimissime funzionalità di Skype potranno ora effettuare chiamate completamente cifrate, con Microsoft per una volta impegnata a usare una tecnologia "standard" già adottata dal mercato


--[ DIGITAL LIFE ]--

Multa stradale ci arriverà via Pec: "E' notifica dell'atto, che non può essere ignorato"
Dopo l'invio, è considerato cosa "nota". Anche se non si apre la posta certificata e non si legge il messaggio
di ALDO FONTANAROSA

Bologna, critiche web all’albergo? Scatta la «multa» ai turisti scontenti
di Claudia Balbi
Un cartello all’hotel Re Enzo: sanzioni da 50 a 500 euro, nel 2017 ne sono state fatte tre. «Lo prevedono i tour operator»


--[ MOBILE ]--

Apple: in Corea denuncia penale contro Tim Cook su iPhone lenti
“Non abbiamo mai fatto e mai faremmo nulla che abbrevi intenzionalmente la vita di un prodotto”, spiega l’azienda americana. E in Italia anche Samsung si difende dalle accuse dell’Antitrust

iPhone e batteria, Parla Tim Cook: «Gli utenti decideranno se disattivare il rallentamento»

iPhone lenti per colpa della batteria: Tim Cook chiede scusa e promette una soluzione
ANDREA NEPORI
Il Ceo di Apple si è nuovamente scusato per il caso degli iPhone rallentati e ha promesso maggiore trasparenza: dal prossimo aggiornamento di iOS i limiti delle prestazioni si potranno disabilitare manualmente

Batterie Apple, Cook rassicura: "Gli utenti decideranno se rallentare o no gli iPhone"
L'Antitrust accende un faro su Cupertino e Samsung
di SIMONE COSIMI

Batteria iPhone, mossa di Cook 
Si potrò togliere il rallentamento
di Enrico Forzinetti
Alla fine è sceso in campo il Ceo dell'azienda: con l'aggiornamento di iOS si potrà modificare l'impostazione che riduce le prestazioni dei dispositivi


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Le «chat segrete» sul cellulare: ecco le app lucchetto per nasconderle ai genitori
di Silvia Morosi
Si moltiplicano le applicazioni per comunicazioni a prova di spia: sono anonime e si autodistruggono

«Qwant, il motore anti Google 
Così abbiamo convinto i cinesi»
di Giuliana Ferraino
Il cofondatore e socio Léandri: non tracciamo gli utenti che fanno ricerche. «Puntiamo al 5-10% del mercato europeo entro i prossimi 5-10 anni»




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








lunedì 15 gennaio 2018

Newsletter N.03 A.16 del 15 gennaio 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Apple, procura Parigi apre un’inchiesta per truffa e obsolescenza programmata

::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Computer: cretino ad alta velocità in dotazione, spesso, a cretini molto lenti.
Stefano Benni
https://aforismi.meglio.it/frasi-computer.htm











.: NEWS WEEK :.

La Francia apre inchiesta su Apple: "Modelli di iPhone progettati a durata limitata"
"Obsolescenza programmata" è l'accusa sostenuta dai pm.
"Una mossa per accorciare i tempi di lancio dei nuovi prodotti"

La Francia contro Apple: aperta un’inchiesta penale sugli iPhone rallentati

«Truffa» iPhone, Apple rischia 10 miliardi di perdite: ecco perché

Apple, procura Parigi apre un’inchiesta per truffa e obsolescenza programmata

Cos’è obsolescenza programmata

Perché Apple è indagata in Francia
L’accusa è obsolescenza programmata: Apple dovrà chiarire se le prestazioni degli iPhone sono state limitate per favorirne il ricambio

Francia indaga su Apple, "obsolescenza programmata" per i suoi prodotti
Al via inchiesta procura Parigi dopo denuncia associazione, mentre gli azionisti attaccano: "Tuteli i bambini da iPhone, crea dipendenza"

iPhone, Apple sotto inchiesta per obsolescenza programmata
Contro la presunta obsolescenza programmata c'è una nuova inchiesta della magistratura francese. Alle indagini della Procura della Repubblica di Nanterre che riguardano stampanti e cartucce - ve ne abbiamo parlato ieri - fa seguito quella della Procura della Repubblica di Parigi contro Apple.
di Pino Bruno

Apple, Francia apre un'inchiesta per «truffa» e «obsolescenza programmata»

La Francia apre un’inchiesta contro Apple per le batterie degli iPhone
di Francesca Milano

IPhone rallentati, procura di Parigi apre un'inchiesta



.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Il Congresso Usa vota per rinnovare la sorveglianza di massa denunciata da Snowden
Con 256 favorevoli e 164 contrari, la Camera bassa vota il rinnovo della Section 702, la parte della legge antiterrorismo che consente la raccolta di email e telefonate di ogni abitante del pianeta da parte della Nsa
di ARTURO DI CORINTO

Ecco come le autorità americane coprono i programmi di sorveglianza 
di Enrico Forzinetti
Le informazioni fondamentali ottenute con sistemi che violano la privacy vengo attribuite a fonti diverse

La vita (a tempo) degli oggetti e l’obsolescenza programmata
di Stefano Montefiori
Le «teorie del complotto» e le responsabilità dei consumatori: vale la pena cambiare se gli apparecchi funzionano?


--[ SOCIAL NETWORK ]--

La rivoluzione Facebook contro le «notizie false»

Facebook cambia il News Feed: priorità a amici e famiglie
Il rischio però è che si rafforzino solo certe idee e che informazioni non accurate possano avere così una diffusione eccessiva e senza verifiche

L’algoritmo di Facebook cambia ancora, priorità ai post di amici e familiari
Il social network modifica ancora una volta il news feed, per andare incontro ai suoi interessi strategici

La virata di Facebook: «Prima i post degli amici» 
di Marco Castelnuovo
Il social cambia l’algoritmo per tornare a connettere le persone (e la pubblicità saprà tutto di noi)

Facebook aggiorna l’algoritmo che decide cosa farci vedere: priorità a post di amici e familiari, penalizzate notizie e pagine

Più amici, meno pagine pubbliche: come cambia il news feed di Facebook
Menlo Park modifica i criteri di priorità dei post che appaiono sul nostro profilo. Ecco cosa vedremo di più (e di meno)

Facebook liquida M, l'assistente di Messenger va in pensione
Dopo tre anni il progetto di Menlo Park chiude i battenti, rimarrà solo la funzionalità automatizzata per i suggerimenti. Fallito l'inseguimento a Siri, Cortana, Google e le altre piattaforme
di SIMONE COSIMI

Facebook, si affaccia l'ipotesi di una criptovaluta propria
Dopo l'intervento d'inizio anno di Mark Zuckerberg molti osservatori hanno sottolineato il passaggio dedicato ai sistemi di decentralizzazione del potere che il fondatore ha detto di voler studiare. Una moneta digitale per il social potrebbe essere alle porte
di SIMONE COSIMI

Criptovalute: Telegram prepara la più grande Ico di sempre
La conferma arriva da TechCrunch: la chat verso il modello WeChat. Potrebbe lanciare la propria moneta digitale, il Gram, a marzo. Con la blockchain operativa dal primo trimestre 2019

Telegram vuole la sua moneta elettronica
LUCA SCARCELLA
Il lancio potrebbe essere finanziato con uno dei più grandi Ico mai avvenuti fino a oggi: il sogno di Pavel Durov è l’indipendenza da governi e banche

WhatsApp, niente è perduto: c'è un'app per recuperare i messaggi cancellati
Dai testi alle foto, "non lasciare che un messaggio venga eliminato senza che tu lo abbia visto". E' la premessa del nuovo servizio che farà la felicità degli utenti più curiosi
di VALENTINA RUGGIU


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

DropBox avvia l'iter per la quotazione. Vale 10 miliardi

Warren Buffett contro i bitcoin: «Le criptovalute faranno una brutta fine»
di Marco Sabella e Massimo Sideri
Il terzo uomo più ricco del mondo, attacca i bitcoin

Google lancia G Pay: basta confusione sui pagamenti
Mountain View fonde in un unico marchio Android Pay e Google Wallet, per semplificare la vita a chi utilizza i suoi sistemi digitali di pagamento e trasferimento di denaro
di SIMONE COSIMI

Kodak annuncia la sua criptovaluta per fotografi
La valuta sarà utilizzabile all’interno della piattaforma KodakOne: un registro virtuale in cui i proprietari dei diritti si possono registrare per concedere le licenze su lavori vecchi e nuovi

Dogecoin: la criptovaluta nata per scherzo vale più di un miliardo di dollari
La criptomoneta satirica ispirata a un noto meme è cresciuta oltre ogni aspettativa. Ma il creatore avverte: è il segno degli eccessi del mercato


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Diventa legge il nuovo Codice dell'amministrazione digitale
In uscita in Gazzetta Ufficiale. Contiene il domicilio digitale e un nuovo servizio di cittadinanza digitale. Per una PA adeguata ai tempi delle app e degli smartphone
di ALESSANDRO LONGO

Nuovi standard per la connettività di domani
Intel presenta i chip per il Wi-Fi dei prossimi anni promettendo velocità e gestione del traffico ottimizzata, mentre le connessioni LAN basate su fibre ottiche raggiungono nuovi traguardi prestazionali da record


--[ SICUREZZA ]--

Spectre e Meltdown: l’antivirus può bloccare l’aggiornamento di Microsoft
La maggior parte dei software per la sicurezza informatica incompatibili con la patch, però, sono stati aggiornati. Ecco un elenco delle ultime correzioni

Allarme Telegram: non scaricate l'app fasulla 'Teligram'
Scoperte due versioni fake della popolare chat: la prima zeppa di pubblicità, la seconda (ma sugli store alternativi) in grado di aprire una backdoor e installare un plugin per cliccare automaticamente sui banner pubblicitari
di SIMONE COSIMI

Skype Insider aggiunge la crittografia end-to-end grazie a Signal
In fase di test la blindatura delle conversazioni private sulla piattaforma che serve a sperimentare le nuove funzionalità della chat di Microsoft. Presto in arrivo per tutti
di SIMONE COSIMI

Anche Skype adotta la cifratura più sicura end-to-end
Microsoft annuncia una nuova funzione che permette di cifrare in questo modo i messaggi via chat, i file inviati e le chiamate audio. Il protocollo è quello di Signal

L'intelligence italiana recluta hacker tra diplomati e laureati. Difenderanno le infrastrutture da attacchi in rete
Internet of things, cloud storage, auto connesse e intelligenze artificiali ci renderanno la vita più semplice, ma porteranno anche nuove minacce: l’Italia si prepara a fronteggiare i richi di un cyberspace sempre più affollato
di ARTURO DI CORINTO

“Intel sapeva della falle nei suoi processori”
Scott Schober, guru della sicurezza informatica, commenta Meldown e Spectre e osserva: “La vulnerabilità va oltre i confini di Silicon Valley”

Spectre e Meltdown: oltre il 50% degli smartphone italiani è a rischio
Sono più di 30 milioni i telefonini vulnerabili alle falle dei processori Intel, ARM e AMD. Ecco come scoprire se il nostro è tra questi

Qualcuno potrebbe minare criptovalute col tuo browser, ecco come funziona il fenomeno
CAROLA FREDIANI
Negli ultimi mesi sono cresciuti i siti compromessi in modo da sfruttare i computer dei loro visitatori per produrre monete digitali

WhatsApp, falla nei gruppi. Ma Facebook rassicura: ''Al riparo con crittografia end-to-end"
Secondo la società di ricerca Clearly, la vulnerabilità potrebbe aprire una porta nelle conversazioni collettive private agli intrusi intenzionati a spiare. La chat verde però rassicura: non c'è modo di inserirsi in modo malevolo
di SIMONE COSIMI

Una falla nella sicurezza permette di spiare i gruppi WhatsApp
Se si controllano i server, la crittografia end to end permette di aggiungere nuovi utenti ai gruppi. Lo dicono i risultati di una ricerca della Ruhr University di Bochum, in Germania

C’è una «porta aperta» nelle chat di gruppo di WhatsApp
«L’utente non corre rischi»
di Enrico Forzinetti
Uno studio dimostra che dai server è possibile inserire “utenti-spia” nei gruppo. Da WhatsApp confermano ma minimizzano il problema

WhatsApp a pagamento dal 13 gennaio 2018. In chat l’ennesima bufala
di Cecilia Mussi
Da qualche giorno ha ricominciato a circolare sui messaggi di mezza Italia il messaggio (falso) secondo cui il servizio presto si dovrà pagare


--[ DIGITAL LIFE ]--

Attenti a pubblicare sui social le foto dei figli minorenni: rischiate fino a 10mila euro di multa
La decisione del Tribunale di Roma

I genitori pubblicano foto dei figli sui social, rischiano multa fino a 10mila euro

Foto dei figli sui social? 
Rischio multa fino a 10.000 euro
Un’ordinanza del tribunale di Roma contro la madre di un 16enne che postava le immagini del ragazzo senza il suo consenso: senza rimozione maxi sanzione pecuniaria

Apple risponde alla lettera aperta degli azionisti: "Ci siamo sempre presi cura dei bambini"
Prima le accuse di due grandi investitori con la richiesta di nuovi strumenti per limitare la dipendenza da iPhone in bambini e adolescenti; poi la risposta di Cupertino: da anni lavoriamo per creare prodotti che ispirino, intrattengano ed educhino i più piccoli aiutando allo stesso tempo i genitori a proteggerli online

Apple si difende dalle critiche: proteggiamo i bimbi dal 2008

Azionisti in pressing su Apple: "Combattere l'assuefazione da iPhone tra i bambini"

Appello a Apple: “Protegga i bimbi dai suoi smartphone”
PAOLO MASTROLILLI, NICOLA PINNA, VALENTINA ARCOVIO

Dibattito Sì ai tablet| No, un errore

Gli smartphone fanno male ai ragazzi: lo affermano due azionisti Apple
ANDREA DANIELE SIGNORELLI

Troppo smartphone fa male ai bambini: Apple aiuti i genitori
Il monito da due azionisti di Cupertino: proteggere le nuove generazioni è ormai un obbligo, e non solo per una questione morale

Viaggio negli Stati Uniti: cosa possono controllare su smartphone e computer
I dispositivi hi-tech sono sempre fonte di particolare interesse per i controlli negli aeroporti USA. Ma non è tutto lecito alle autorità di frontiera

I Millennials sono vittime del perfezionismo da social, uno studio accusa Facebook & co
Un'indagine analizza 40mila profili di studenti superiori e scopre che il continuo confronto sulle piattaforme è una ragione alla base di tendenze più accentuate al perfezionismo (e di problemi psicologici)
di SIMONE COSIMI

Calcolato il numero primo più grande della storia, è lungo 118 chilometri
Se lo riportassimo su una striscia di carta, scrivendo 5 cifre al secondo in uno spazio di 2,5 centimetri, avremmo finito dopo 54 giorni


--[ MOBILE ]--

Apple, salgono a 32 le class action in Usa per iPhone lenti
Anche in Corea in atto una causa collettiva di utenti che chiedono il risarcimento. E in Francia s'indaga per "truffa" e "obsolescenza programmata"


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

WPA3, arriva il nuovo standard Wi-Fi
Il consorzio del Wi-Fi anticipa quelle che saranno le novità del prossimo standard per le reti wireless, un aggiornamento che arriva in anticipo sui tempi per rimediare al guaio del mega-crack emerso nei mesi passati

Più veloce e più potente: il nuovo standard per il Wi-Fi si chiama 802.11ax
Intel annuncia i chip compatibili per le prossime connessioni wireless: garantiranno prestazioni migliori e una copertura maggiore anche con numerosi dispositivi connessi


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Waze sbarca in auto: è nei nuovi navigatori satellitari
Ford lancia l'idea, disponibile anche sui vecchi modelli con un aggiornamento di software
di VINCENZO BORGOMEO




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








lunedì 8 gennaio 2018

Newsletter N.02 A.16 del 08 gennaio 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Allarme su pc e smartphone con processori Intel, Amd e Arm

::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Prima avevamo un sacco di domande senza risposte. Ora, con l'avvento dei computer, abbiamo un sacco di risposte senza domanda.”
https://www.frasicelebri.it/argomento/computer/
PETER ALEXANDER USTINOV










.: NEWS WEEK :.

Meltdown e Spectre, cosa hanno scoperto i ricercatori e come difendere i propri dispositivi
I bug dei chip consentono l’accesso alla memoria di sistema. Per difendersi occorre aggiornare browser, sistemi operativi e installare le patch dei produttori. Ma i rallentamenti delle prestazioni saranno trascurabili
di SIMONE COSIMI

Falle nei microchip, Apple avverte: colpiti tutti i sistemi Mac e iOs
La società: "Ancora ignote le possibili conseguenze, a breve rilasceremo aggiornamento"

Allarme su pc e smartphone con processori Intel, Amd e Arm

Le falle di sicurezza dei processori possono essere usate dai malware della pubblicità online
Secondo la startup torinese Ermes, le falle Meltdown e Spectre possono essere sfruttate da semplici codici Javascript eseguibili dai vari browser

Una falla nei sistemi di sicurezza dei processori, computer prodotti negli ultimi 10 anni a rischio

Tutto quel che c’è da sapere su come si creano 
CAROLA FREDIANI

C’è una falla di sicurezza nei processori Intel, ma per l’azienda non è un problema grave
Il problema potrebbe essere usato per sottrarre con relativa facilità informazioni come le proprie password

Falle nei pc, ad di Intel sapeva: vendute 24 milioni in azioni

Apple: colpiti i nostri sistemi
«Scaricate gli aggiornamenti»
di Federico Fubini

Falla nella sicurezza nei processori Intel: milioni di Pc e Mac a rischio
di Franco Aquini
Scoperto un difetto di progettazione. E la soluzione per risolvere il problema rallenta i computer del 30 per cento.

Falla nei processori di Intel, Arm e Amd
A rischio la sicurezza di pc e smartphone

I processori Intel sono fallati. Bene, ora capite a che serve la cybersecurity?

Meltdown e Spectre spiegati a chi non sa nulla di sicurezza informatica
Come agiscono, i dispositivi a rischio, cosa fare per proteggersi: tutto sulle due minacce informatiche che sfruttano un baco dei processori

Spectre e Meltdown: cosa sappiamo sui bug dei processori Intel
La maggioranza di computer, notebook e server al mondo soffre di tre falle di sicurezza. Un problema che colpisce anche AMD e ARM

Intel, CPU col baco
Un grave bug di sicurezza mette a rischio gli utenti di PC basati su CPU Intel, soprattutto in ambito virtualizzazione. La patch, in arrivo, potrebbe peggiorare in maniera sensibile le prestazioni. AMD? Gongola: noi immuni




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Germania, al via la legge contro l'incitamento all'odio
Un post anti Islam della parlamentare di estrema destra Von Storch è stato repentinamente rimosso da Twitter. La legge ha causato molte polemiche, tra chi la ritiene giusta e chi la ritiene una limitazione della libertà di espressione

Iran, stop a Telegram nonostante la sospensione del canale antigovernativo
Nonostante la sospensione del canale @amadnews per incitamento alla violenza, Telegram si rifiuta di collaborare con la repubblica islamica, rifiutandosi di censurare i dissidenti. Il servizio è stato quindi bloccato in Iran

--[ SOCIAL NETWORK ]--

Zuckerberg: “Facebook sta studiando come utilizzare la moneta elettronica”
Il giovane imprenditore ammette come il social abbia peccato in sicurezza ed efficienza, e spiega come le criptovalute possono riportare l’entusiasmo perso per la tecnologia

La promessa di Zuckerberg per il 2018? «Fixing Facebook»
di Luca Angelini
Il buon proposito quest’anno parte da un’autocritica: «Stiamo facendo troppi errori nel far applicare le nostre direttive e nel prevenire il cattivo uso dei nostri strumenti». Tutte le «promesse» (spesso mantenute) degli anni scorsi

WeChat potrebbe diventare la carta di identità digitale ufficiale in tutta la Cina
Da dicembre alcuni cittadini nel Guangdong possono collegare i propri documenti all’account dell’app di messaggistica e usare quest’ultima per identificarsi. Da gennaio la possibilità sarà estesa al gradualmente al resto del Paese

--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Spotify, causa da 1,6 miliardi dollari per diritti d'autore. Dai Doors a Neil Young
L'ha intentata nei confronti del servizio di streaming musicale l'editore Wixen Music. L'accusa: ha usato migliaia di brani senza pagare

Spotify “viola i diritti d’autore”: editore chiede 1,6 miliardi di dollari di danni
Il risarcimento record è stato chiesto dalla Wixen Music Publishing, che gestisce fra gli altri i diritti di canzoni di Tom Petty, The Doors e Neil Young. Per l’accusa Spotify non detiene le corrette licenze per la riproduzione meccanica

Causa a Spotify da 1,6 miliardi di dollari: «Violati i diritti d’autore»
La casa discografica Wixen Music Publishing, titolare delle licenze di circa 200 artisti tra cui Neil Young e i Doors, accusa la piattaforma di offrire migliaia di brani senza pagare quanto dovuto

Spotify accusata di violazione di copyright: causa da 1,6 miliardi di dollari
di Massimiliano Di Marco

Causa da 1,6 miliardi di dollari contro Spotify
Wixen Music Publishing ha denunciato Spotify perché userebbe migliaia di canzoni senza la necessaria licenza. Al centro della querelle, tra i tanti, i pezzi di Tom Petty, Neil Young, Stevie Nicks e The Doors.
di Manolo De Agostini

Negli Stati Uniti c’è una causa contro Spotify da 1,6 miliardi di dollari
Secondo l’editore statunitense Wixen Music Publishing, Spotify non sarebbe in possesso delle licenze adeguate per riprodurre decine di migliaia di canzoni e chiede un risarcimento miliardario

Wixen Music Publishing, azione legale di 1,6 miliardi di dollari contro Spotify
Il servizio di streaming accusato di non corrispondere un compenso adeguato per migliaia di brani le cui licenze sono in mano a Wixen
di Andrea Bai

“Ecco perché Apple non acquisirà Netflix”
La previsione non sarebbe realistica, secondo i commentatori americani. Il motivo? la strategia produttiva e di mercato nel settore dei servizi streaming, messa in campo dal colosso di Cupertino

Ecco perché Apple può acquisire Netflix (e il «merito» è di Trump)
di Alessio Lana
La nuova riforma fiscale voluta dal presidente Usa porterà nelle casse della Mela tanta liquidità da investire. E secondo alcuni analisti...

Bitcoin e le altre: ecco le 12 criptovalute più importanti
Andrea Nepori

Da Ripple a Cash, ecco le valute virtuali che sfidano il Bitcoin
di FILIPPO SANTELLI

La scalata di Ripple, l’anti-Bitcoin: ecco perché ora piace alle banche
di Massimo Sideri
In un anno la seconda criptovaluta ha guadagnato il 36 mila per cento

Bitcoin, il Mufti del Cairo lancia una fatwa contro la criptovaluta
di Marco Sabella
Alla base della decisione il detto di Maometto «chi ci inganna non è uno di noi». Il Corano condanna il prestito a interesse e il gioco d’azzardo

--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Federico Cella, Martina Pennisi, Michela Rovelli
Siamo partiti dalle radici del 2017 per vedere come e dove crescerà il comparto hitech nel nuovo anno

--[ SICUREZZA ]--

Stalking e diffamazione: in aumento i reati informatici contro la persona
Bilancio 2017 della Polizia postale. Quasi 30 mila siti monitorati nelle indagini su pedopornografia online

Blitz degli hacker contro società autovelox:
cancellati tutti i dati delle contravvenzioni
Correggio, l'attacco rivendicato da Anonymous

--[ DIGITAL LIFE ]--

Fantasmi. Così finiscono gli amori 4.0
Squilli e messaggi a vuoto, profili on line cancellati. Il “ghosting” è il modo di dirsi addio nell’era dei social

Attacchi hacker e insulti su Facebook, la crociata online dei nazionalisti cinesi
La brigata Little Pink combatte su web e social network. Dal Dalai Lama a Hong Kong, nel mirino i «nemici di Pechino»

--[ MOBILE ]--

Apple, batteria nuova a 29 euro anche se la vecchia funziona
Una nota interna ai negozi della Mela chiarisce il parametro per la sostituzione: non occorre che i test segnalino un malfunzionamento, per un anno chiunque possegga un iPhone 6 o successivo ne ha diritto a prezzo ridotto
di SIMONE COSIMI

Apple sostituirà le batterie dei vecchi iPhone a prezzo scontato anche se superano il test diagnostico
Chi l’ha già cambiata a prezzo pieno potrà chiedere il rimborso alla Mela recandosi in negozio

Parte la sostituzione della batteria degli iPhone a 29€ 
Quando (e come) richiederla
di Alessio Lana
La Mela avvia il programma di sostituzione con un mese di anticipo e taglia il prezzo. Ecco come fare per capire se abbiamo diritto al cambio

Apple, caso batterie iPhone
“Ci scusiamo”: sostituzioni a prezzo scontato. I modelli

Batterie Apple, scuse con lo sconto
Cupertino si scusa, ancora, per l'affaire batterie e promette sostituzioni con lo sconto a partire dal nuovo anno. Su iOS arriverà presto un avviso per i casi in cui sarebbe consigliabile la sostituzione.

--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

L'idea di Microsoft: telefono, tablet e pc insieme. Il Surface Phone
Questo dispositivo, stando ai brevetti depositati, dovrebbe avere una struttura pieghevole con due display OLED collegati l'uno all'altro ma anche separabili. È tutto nel progetto segreto denominato "Andromeda"
di ERNESTO ASSANTE

Dieci progetti hi tech open source che stanno cambiando il mondo

--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Il browser sconosciuto che sta conquistando l’Asia (e batte anche Google)
di Enrico Forzinetti
Si chiama Uc Browser, realizzato da Alibaba. Intuitivo, veloce e occupa poco spazio: aspetti che si adattano bene a mercati in cui dominano dispositivi di bassa fascia

Android è il sistema operativo più usato nel 2017
Supera Windows di Microsoft, al terzo posto c'è iOS di Apple

Ecco come funziona Google Maps
Grazie agli algoritmi, in grado di estrarre informazioni dalle immagini satellitari e dalle foto di Street View, il servizio riesce a fornire livelli di dettaglio molto elevati

AibornOS, l’alternativa criptata e sicura ai Google Docs
Abbiamo provato due applicazioni web alternative ai tool di big G: offrono strumenti di collaborazione e condivisione che rispettano la privacy degli utenti e offrono un livello di sicurezza maggiore



.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555