Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 27 marzo 2022

Newsletter N.13 A.20 del 28 marzo 2022


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Guerra Russia vs Ucraina. Attacco hacker di Anonymous alla Nestlé rimasta in Russia


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

L'azione è arrivata allo scadere delle 48 ore che il collettivo aveva dato alla società per lasciare il Paese

di Redazione LogIn
Il collettivo di hacker aveva chiesto a Nestlé di lasciare la Russia entro 48 ore. Allo scadere del tempo, ecco l’attacco


di Ludovica Di Ridolfi
Il collettivo di hacker aveva dato 48 ore di tempo alla multinazionale svizzera per chiudere tutte le attività in Russia. L’azienda però non ha ceduto

Nestlé spiega che non è stata in realtà colpita dagli Anonymous, ma ha messo inavvertitamente loro a disposizione i dati in seguito resi pubblici.

di Lorenzo Nicolao
Su Twitter il link per accedere alle informazioni: «Ci sono anche documenti segreti»

Il collettivo Anonymous avrebbe stampato oltre 100 mila volantini anti-Putin direttamente dalle stampanti russe, veicolando così messaggi ai cittadini.

La legione degli Anonymous preannuncia il rilascio di 35 mila documenti con accordi segreti trafugati dalla Banca Centrale della Federazione Russa.

La decisione segue quella di altri colossi occidentali, da Apple a Mastercard, da H&M a Netflix

Spotify annuncia la fine degli streaming in Russia: a partire dal mese di aprile il servizio sarà interrotto a causa dei limiti normativi imposti.

di Giuditta Mosca
Tra gli embarghi imposti e quelli subiti dalle big tech americane, YouTube e WhatsApp sembrano resistere. Il perché è presto detto: perché al Cremlino non conviene ancora bloccarli, non del tutto, almeno

di Carlo Lavalle
Grazie a un gruppo hacker polacco, milioni di mail e messaggi sms e WhatsApp sono stati inviati per informare direttamente la popolazione in Russia

di Simone Cosimi
Bloccate nuove inserzioni e avviata una revisione di quelle attive nel paese: il canale per donare denaro direttamente agli ucraini, che fino a oggi ha reso 15 milioni di dollari a gestori e proprietari, sfruttato da alcuni per truffare i donatori

di Lorenzo Nicolao
Un aumento del 4.000% in soli quindici giorni dopo l’arresto del redattore Bernstein e le minacce del Cremlino di oscurare la piattaforma


Nuova indagine NewsGuard: “Tutte le immagini di questa pseudo-guerra sono false, nessuna viene davvero dall'Ucraina”

di Arturo Di Corinto
La famosa azienda russa di antivirus prende le distanze dalla guerra e spiega perché i suoi prodotti sono sicuri dopo l’annunciato decreto che li mette fuori dal mercato italiano

Kaspersky è stata inserita nella Covered List della FCC, quindi non è possibile utilizzare i fondi federali per l'acquisto dei suoi prodotti.

di Giacomo Barbieri
In seguito alle sanzioni economiche, si è molto discusso di criptovalute come strumento di evasione. Ma non tutto è come sembra

di Lorenzo nicolao
Prosegue la cyberwar. Il servizio finisce tra le censure del Cremlino, che contrattacca con virus nascosti in un’app per lo smartphone

Google News è stato fermato in Russia poiché visto come fonte che rimandava a racconti non veritieri su quanto sta accadendo in Ucraina.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Il nuovo Trans-Atlantic Data Privacy Framework regolamenterà lo scambio dei dati degli utenti tra Unione europea e Stati Uniti.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

L’indagine dell’Osservatorio Hi-Tech di Swg e Italian Tech racconta la nostra relazione con le piattaforme sociali: un rapporto a volte complesso, che cambia a seconda dell’età e sempre più orientato verso finalità precise
di Francesco Marino

di Emanuele Capone
Fra 2021 e 2022, l’app che permette di creare directory di link da usare come firma sui social ha visto raddoppiare gli iscritti. E fra i clienti ha cantanti famosi, influencer e pure molte grandi aziende

di Federico Gennari Santori
Dopo la guerra scatenata da Trump, le tensioni negli Stati Uniti sull’uso del social cinese continuano. Ma sembra che un accordo sia vicino

Le funzionalità per ora saranno attive solo negli Usa, dopo mesi dal loro annuncio. Meta introduce i controlli parentali anche sulle app per la realtà virtuale sui visori Quest non adatte agli under 13


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Alessia Cruciani

di Simone Cosimi
Ma meno di 10mila hanno incassato più di 100mila dollari


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Paolo Ottolina
I consigli degli esperti del New York Times e di Walter Quattrociocchi, che da anni si occupa di disinformazione


--[ SICUREZZA ]--

Sarebbe a capo del gruppo denominato «Lapsus$», tra vittime Microsoft e Samsung

di Enrico Forzinetti
Tra le ultime vittime illustri del gruppo ci sono Nvidia, Samsung, Microsoft e Okta: a risalire al giovane sono stati esperti di cybersicurezza assoldati dalle stesse aziende colpite

Gli agenti della City of London Police hanno arrestato sette teenager (età compresa tra 16 e 21 anni), sospettati di far parte del gruppo Lapsus$.

di Arturo Di Corinto
I criminali di lingua spagnola hanno divulgato su Telegram un archivio compresso di software che pare essere originale. Non ci sono tracce dei codici che fanno girare Windows e Office

di Lorenzo Nicolao

Il gruppo Lapsus$ ha sottratto 37 GB di dati da un server Azure DevOps di Microsoft e pubblicato online il codice sorgente di Bing, Bing Maps e Cortana.

di Alessio Lana

di Enrico Forzinetti
Circola un messaggio sull’app che invita gli utenti a fornire dati personali e bancari per ottenere un bonus per il carburante

di Luca Indemini
Gianluca Cerio di Teoresi spiega perché cybersecurity e privacy diventeranno sempre più centrali nel settore dell’automotive

La Commissione europea ha proposto due nuovi regolamenti per migliorare la risposta alle minacce informatiche di istituzioni, uffici e agenzie.

Pubblicati due bollettini di sicurezza che interessano le stampanti HP: centinaia di modelli esposti a quattro diverse vulnerabilità.

di Arturo Di Corinto
Il gruppo russo-bulgaro attacca le Ferrovie dello Stato e fa temere l’inizio di una cyberguerra tra Russia e Italia. Ma i criminali vogliono solo soldi

Non è possibile acquistare titoli di viaggio nelle biglietterie e self service nelle stazioni. Funziona invece la vendita online



Difficoltà nell'acquisto dei biglietti presso le stazioni: i sistemi informatici di Trenitalia e RFI sono stati colpiti da un attacco.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Secondo il Tribunale amministrativo la società di vendita dei biglietti di eventi musicali non ha agito in abuso di posizione dominante in solido con alcuni importanti promoter

di Lorenzo Nicolao

All'età di 74 anni, a causa delle complicazioni per una infezione da Covid-19, è venuto a mancare Stephen Wilhite, padre del formato GIF.

di Giuditta Mosca
Lilith Wittmann, sviluppatrice software ed esperta di sicurezza, ha scoperto un’agenzia dei servizi segreti tedeschi sfruttando le capacità di tracciamento degli AirTag

Per non perdere la sfida e i fondi delPnrr non basta migliorare l’infrastruttura. La Dad ha fallito perché non eravamo preparati a sfruttare le potenzialità del digitale per integrare e collaborare anche senza essere in presenza


--[ MOBILE ]--

Il Parlamento europeo approva la proposta praticamente all’unanimità (581 voti favorevoli, 2 contrari e 5 astensioni)
EMANUELE BONINI


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

di Giuditta Mosca
Stop alle batterie non ricaricabili, l’Ue rivoluziona il mercato dell’elettronica
Le nuove regole riguardano ogni ambito in cui vengono usati accumulatori energetici, da pc e smartphone fino ai veicoli elettrici. Dovrebbero entrare in vigore dal 2024


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Linus Torvalds ha ufficialmente annunciato il rilascio della relase stabile di Linux 5.17 che porta in dote molteplici e interessanti novità.

di Andrea Daniele Signorelli
Le dichiarazioni dello scienziato capo di Open AI riaprono il dibattito e scatenano le repliche furiose dei colleghi, che lo accusano di deviare l’attenzione da problemi molto più pressanti




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento