Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 20 marzo 2022

Newsletter N.12 A.20 del 21 marzo 2022


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Guerra Ucraina vs Russia: il caso Kaspersky, l’antivirus russo


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

DUBBI SU KASPERSKY
di Arturo Di Corinto
Tra i prodotti potenzialmente pericolosi per l’Italia potrebbe esserci anche il noto antivirus Kaspersky, ma l’azienda ribadisce la sua neutralità e correttezza

di Paolo Ottolina
Abbiamo chiesto agli esperti i rischi reali e cosa fare a casa o in azienda

di Paolo Ottolina
L’antivirus russo e le parole al Corriere di Franco Gabrielli


Il nuovo alert dalla struttura diretta da Roberto Baldoni: «Procedere urgentemente a un’analisi» dei pericoli derivanti dai software di produzione russa
di Marco Ludovico

di Mariangela Tessa

di Valerio Berra

Kaspersky vuole rassicurare l'Italia: il gruppo tiene fede ai propri principi e garantisce la sicurezza dei dati che sta proteggendo con le sue soluzioni.

Franco Gabrielli ha sollevato il problema della dipendenza delle istituzioni italiane da antivirus russi: ecco cosa farà la PA e cosa può fare il privato.

L'Ufficio federale della sicurezza dell'informazione (BSI) lancia l'allarme sul software antivirus Kaspersky: meglio passare a soluzioni alternative.

di Alessandro Longo
C’è la bozza dell’annunciato provvedimento che mette al bando tecnologie di cyber security in tutti gli enti pubblici italiani, dai Comuni alle scuole alla Sanità. Ecco i dettagli

di Emiliano Ragoni

La Russia sta cercando di fermare le VPN attive in Russia per evitare che i cittadini possano sfuggire ai filtri di Stato sulla rete: 20 VPN già fermate.

di Michela Rovelli, Cecilia Mussi

di Emanuele Capone
La popolare app di messaggistica ha visto crescere di 100 volte al giorno gli iscritti a gruppi che parlano del conflitto. Quasi sempre per organizzare azioni contro i russi

di Carlo Lavalle
Esperti civili e militari statunitensi hanno aiutato il governo ucraino a proteggere reti informatiche e computer contro i cyberattacchi della guerra ibrida scatenata dai russi

di Cecilia Mussi

Il collettivo di hacker sfrutta un portale che fornisce i numeri . Gli Usa intanto fanno sapere: «Blocco di Viasat opera del Cremlino»
di Lorenzo Nicolao

di Pier Luigi Pisa

PLAY FOR UKRAINE
Si basa sul concetto di DDoS e a realizzarlo è stato un gruppo di programmatori Leopoli: per provarlo basta avere accesso a Internet

Da quando è iniziata l'invasione i download di servizi Vpn per Android e iOS in Russia sono aumentati del 1.500%

di Francesco Marino
Il governo Usa ha riunito 30 content creator per fornire loro informazioni sul conflitto e sulle scelte degli Stati Uniti. Una strategia simile sta mettendo in campo la Russia: il social network cinese diventa un nuovo terreno di scontro

di Enrico Forzinetti
Le rimozioni dallo Store di Apple raddoppiate rispetto al periodo precedente viste le decisioni di molte aziende di lasciare il paese

di Rebecca Mazzini

Guido Scorza, Componente del collegio del garante per la protezione dei dati

Un hacker è stato arrestato dal Security Service of Ukraine (SSU) per aver fornito ai militari russi un sistema per le comunicazioni telefoniche.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Il Garante Privacy annuncia una istruttoria su Kaspersky per capire come gestisca i dati degli italiani e se li abbia mai forniti a Stati esteri.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Massimo Gaggi, da New York
Dopo le minacce di Trump, convinto che l’app vendesse i dati degli americani a Pechino, Biden sta preparando nuove norme per proteggerli. Intanto la Casa Bianca ha organizzato un briefing «privato» per 30 creatori e influencer di successo

di Lorenzo Nicolao

di Enrico Forzinetti
Il fondatore di Facebook ha detto sul social saranno messi in mostra i Non Fungible Token, ma ne potranno anche essere creati di nuovi

Le funzionalità per ora saranno attive solo negli Usa, dopo mesi dal loro annuncio. Meta introduce i controlli parentali anche sulle app per la realtà virtuale sui visori Quest non adatte agli under 13
di Enrico Forzinetti


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Il garante della privacy irlandese ha inflitto a Meta una multa di 17 milioni di euro per la violazione di alcuni articoli del GDPR.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Francesco Marino
Fabio Giglietto, professore di Internet studies all’Università di Urbino e coordinatore del progetto Mapping Italian News, ci porta dentro le dinamiche della diffusione delle notizie false

di Marilisa Palumbo
Thomas Rid, autore di un saggio sul tema: «Uno schema tipico è la sinergia tra estremismi politici e l‘intelligence straniera»


--[ SICUREZZA ]--

di Arturo Di Corinto
Password complesse, copia dei dati, aggiornamento del software, antivirus e crittografia (e un po’ di buon senso) ci aiutano a proteggere computer e smartphone

di Alessio Lana


La NSA e le agenzie di intelligence francese e ucraina hanno avviato un'indagine per scoprire gli autori del cyberattacco effettuato contro Viasat.


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Emanuele Capone
Internet è piena di termini che gli adulti fanno fatica a capire e invece i ragazzini usano come fossero la loro seconda lingua: ve ne spieghiamo qualcuno. Sperando di non floppare

di Chiara Barison





.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento