.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
WhatsApp, cambia tutto: da febbraio dovrai accettare queste condizioni
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: NEWS WEEK :.
di Arturo di Corinto
Nuovi termini di servizio in vigore, c'è tempo fino all'8 febbraio per aderire, poi non si potrà più usare l'app di messaggistica. L'azienda precisa: "In Europa nessuna condivisione di dati con Facebook a fini di profilazione pubblicitaria"
A cura di Sofia Gadici
La popolare app di messaggistica ha modificato i suoi termini di servizio: entro l’8 febbraio gli utenti dovranno accettare la condivisione delle informazioni con il social network, o smettere di usare l’app
di Alessandro Vinci
La comunicazione è arrivata nelle ultime ore sui dispositivi degli utenti italiani: cliccando «Accetto» si dà il via libera alle nuove condizioni d’uso, in vigore da lunedì 8 febbraio
Da Telegram a Signal (e non solo): le alternative più valide
di Alessandro Vinci
Entro l'8 febbraio gli utenti di WhatsApp saranno chiamati ad accettare i nuovi Termini di Servizio imposti da Facebook: senza fornire il proprio consenso bisognerà rinunciare all'account
Mario Costa
L'oscuramento dall'8 febbraio
Gli utenti europei non saranno costretti a condividere i dati relativi a WhatsApp con Facebook: una rassicurazione che però non convince appieno.
Comprendere cosa cambierà nei termini di servizio e nell'informativa sulla privacy di WhatsApp non è cosa semplice, ma alla fine accetteremo tutti.
Gli utenti WhatsApp stanno vedendo comparire un avviso relativo alla privacy: di cosa si tratta e cosa bisogna fare per continuare a usare l'app.
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Marcia indietro sulla privacy: si moltiplicano le polemiche e molti utenti cancellano l’applicazione nata per monitorare la trasmissione del coronavirus
Donald Trump zittito su Twitter: abbiamo un problema
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/09/donald-trump-zittito-su-twitter-abbiamo-un-problema/6060254/
Dopo le violenze di Washington, il presidente americano non potrà usare i suoi account social per qualche tempo. Zuckerberg: “Ha usato la nostra piattaforma per incitare all'insurrezione violenta contro un governo democraticamente eletto”
Alcuni dipendenti del colosso del web stanno cercando di riunirsi sotto una nuova sigla, la Alphabet Workers Union, per tutelare i loro diritti
Si chiama Alphabet Workers Union, dal nome della società madre ed è stato organizzato in segreto per la maggior parte dell'anno
di Dario d'ELia
Huawei ha ammesso di essere stata costretta a cedere la sussidiaria Honor a causa delle pressioni nel settore. Si parla di una cifra di 15 miliardi di dollari
Giorgio Marsiaj, Presidente dell’Unione Industriale di Torino: “Colmare il gap digitale delle Pmi italiane deve diventare parte integrante delle strategie di business per la ripresa”
di Alessandro Longo
Nella Legge di Bilancio 2021 spunta un primo finanziamento pubblico a Spid, per sostenenerne la crescita, decollata nel 2020. Una mossa che rientra in una serie recente di azioni, come anche il Fondo Innovazione per aiutare i Comuni e il piano Competenze Digitali. Ma per gli esperti è troppo poco per recuperare i grandi ritardi accumulati
La compagnia telefonica sta cambiando il codice identificativo delle schede a distanza. Gli utenti sono stati avvertiti con un Sms
di Alessio Lana
L’operatore telefonico sottolinea che le indagini sono in corso in collaborazione con il Garante per la Privacy e le Autorità investigative
di Martina Pennisi
L’operatore del gruppo Vodafone Italia conferma di aver subito la sottrazione di informazioni e sta lavorando con le autorità
I malintenzionati utilizzavano le pubblicità mostrate all’interno di Facebook per reindirizzare gli utenti su pagine web contraffatte con l’obiettivo di appropriarsi in maniera fraudolenta delle credenziali di login delle sfortunate vittime. La campagna di phishing avrebbe bersagliato più di 615 mila utenti.
Il 2020 per ovvie ragioni anomalo fotografato attraverso la lente della preziosa attività di contrasto ai crimini svolta della Polizia Postale.
Attenzione a quello che all'apparenza potrebbe sembrare un messaggio proveniente dal Ministero: a lanciare l'allerta è la Polizia Postale.
Il verdetto previsto il 4 gennaio mattina al tribunale di Londra alle 10 ore locali (alle 11 ora italiana)
di Marta Serafini
Washington lo vorrebbe processare per aver divulgato informazioni segrete, rischia 175 anni di carcere. La giudice: l’isolamento potrebbe portarlo a togliersi la vita
Negata la richiesta di estradizione avanzata dagli Stati Uniti: il co-fondatore di WikiLeaks è stato ritenuto a rischio di suicidio.
Secondo uno studio pubblicato da TorrentFreak il traffico verso risorse online con materiale pirata è diminuito in modo importante nel corso del 2020.
L’ex vicepresidente di Google, autrice del romanzo "La grande distruzione" appena pubblicato in Italia, racconta quel che vedremo quest’anno fra smart working, nuove concentrazioni di potere e innovazioni in settori fino ad oggi rimasti ai margini
di Jaime D'Alessandro
Le applicazioni iOS dell’azienda di Mountain View non ricevono aggiornamenti dal 7 dicembre, il giorno prima dell’attivazione delle etichette sulla privacy obbligatorie
L'app è nata durante la pandemia negli Usa per partecipare a segrete feste private. TikTok ha rimosso il suo account, Apple ha eliminato l'app e il sito è stato oscurato. Ma i fondatori promettono: «Torneremo!»
Il tempo per Immuni sta scadendo, ma la sua partita di fatto è già finita: una lunga corsa non premiata, fino a terminare in fuorigioco.
Il software per animazioni e siti interattivi viene definitivamente abbandonato dal produttore. Ha segnato un’epoca del web, ma da anni era il suo utilizzo era in calo per problemi di sicurezza e compatibilità con i dispositivi mobili
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento