Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 25 ottobre 2020

Newsletter N.43 A.18 del 26 ottobre 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

L’Antitrust Usa sfida Google “Sta soffocando la concorrenza”
La causa spaventa Firefox: a rischio l'accordo da 450 milioni di dollari


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

La concentrazione del potere – politico, economico, o di qualsiasi altro tipo – è pericolosa, anche quando si tratta di una persona perbene. Ecco perché non vogliamo un re, che è un autocrate. Noi non vogliamo un imperatore economico che detenga tutto il potere. Non ci piacciono i monopoli. In altre parole, la tendenza normale dovrebbe essere per il decentramento di ogni tipo di potere, in modo che il popolo ne possa partecipare in misure uguale.“ 
Sri Jawaharlal Nehru politico indiano 1889 - 1964




.: NEWS WEEK :.

Washington alla guerra contro Silicon Valley: penalizza i consumatori. La replica: «Un’azione profondamente sbagliata, le alternative ci sono»

Si tratta dell‘azione legale più aggressiva degli Usa nei confronti di un colosso tecnologico degli ultimi vent’anni

Google: "decisione profondamente sbagliata". La mossa dell'Antitrust arriva due settimane dopo la presentazione di un lungo rapporto messo a punto dal Congresso statunitense sulle posizioni dominanti e gli abusi dei quattro colossi Google, Amazon, Apple e Facebook. Anche l'Unione europea si sta muovendo per varare regole più stringenti. I mercati si attendevano la notizia, titolo il lieve calo a Wall Street

Il Dipartimento alla Giustizia avvia causa con l’accusa di condotta anti-concorrenziale per il monopolio nei motori di ricerca e nella pubblicità
dal nostro corrispondente Riccardo Barlaam

di Massimiliano Di Marco 
Mozilla teme l'effetto collaterale della causa antitrust contro Google negli USA: l'accordo da quasi mezzo miliardo di dollari che rappresenta la grande base economica per sostenersi.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Il team di ricercatori ha lavorato per due anni all'elaborazione di oltre un miliardo di siti web, alla ricerca di pagine internet che tengono traccia di informazioni sensibili, sviluppando classificatori specializzati in machine learning in grado di identificare e riconoscere le tipologie di indirizzi web


--[ SOCIAL NETWORK ]--

La pandemia trasforma palazzi e quartieri nei nostri orizzonti: il successo della storica piattaforma per il vicinato spinge il colosso dei social a testare una sua versione, fatta di maxigruppi geolocalizzati. 
di Simone Cosimi

Facebook vorrebbe portare i rapporti tra vicini di quartiere sul social network, sperimentando una nuova funzione chiamata proprio Neighborhood, ossia vicinato, attraverso cui entrare in contatto con gruppi, post, attività commerciali e altro ancora, inerenti a quella specifica zona della città. Tuttavia una rinnovata attività di raccolta dati fa suonare il campanello d'allarme privacy.

Sarà disponibile nell’app Facebook, ma gli utenti avranno un profilo separato

di Martina Pennisi

La nuova funzionalità per condividere le informazioni con la propria community. E' possibile ospitare una sessione di domande e risposte, condividere suggerimenti per la carriera o dare un'idea di come appare la propria vita quotidiana in un periodo nel quale molti di noi lavorano da casa

Una tipologia di contenuto marcatamente social per la piattaforma professionale controllata da Microsoft: da oggi le Storie di LinkedIn in Italia.

di Michela Rovelli
L’algoritmo di Instagram ha evidenziato una violazione delle linee guida solo nel post della comica. Nessun problema, invece, nello scatto della modella Candice Swanepoel. Piovono critiche


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

L'AGCOM ha comminato una sanzione amministrativa a Google per aver consentito su Google Ads la diffusione di pubblicità legata al gioco d'azzardo.

di Isidoro Trovato
Studio Interbrand. Tra i migliori hitech, lusso e auto. Tesla e Zoom tra le new entry. Ferrari e Prada italiani al top



Il Parlamento Europeo chiede che la Commissione proceda con regole più stringenti nei confronti delle piattaforme online: ecco le indicazioni.

di Michela Rovelli
Ha lasciato Apple nel 2019 per creare un suo studio indipendente. Ora l’annuncio di Airbnb: Jony Ive curerà il design del sito e dell’app del sito per affitto case

L'esperienza di Jony Ive e quella del suo nuovo team LoveFrom saranno al servizio di Airbnb per definire il futuro della piattaforma.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

L'AGCOM ha annunciato il proprio benestare preliminare alla separazione della rete TIM, funzionale all'approdo alla nuova società FiberCop.


--[ SICUREZZA ]--

I brand più abusati dai malintenzionati che mettono in atto campagne di phishing sono Microsoft, DHL e Google: una minaccia ancora molto attuale.

Gli Ad Blocker sono estensioni per browser, utili a bloccare le pubblicità troppo aggressive che a volte non ci consentono un accesso comodo ai contenuti delle pagine Web. Tuttavia alcuni possono rivelarsi dei pericolosi malware: è il caso di nanodefender, app segnalata di recente da alcuni utenti.

Il Garante Privacy ha preannunciato un'istruttoria sul caso del porn deepfake esploso nei giorni scorsi: è previsto il coinvolgimento di Telegram.

Su Telegram circola la segnalazione di un servizio web based che consente di produrre al volo false immagini porno a partire da qualsiasi selfie.

di Fabio Tonacci
Parte il sistema unico del governo per arginare truffe e furti di dati sensibili, e per proteggere le infrastrutture sensibili del Paese. Vecchione (Dis): "Con la legge sul Perimetro, siamo all'avanguardia dell'Europa".

di Dario d’Elia

Instagram avrebbe esposto dati di utenti minorenni che hanno attivato profili business sul social network: l'Irlanda indaga sul caso.

di Fabrizio Dragosei
L’Fbi ricerca sei agenti del Gru, il servizio di spionaggio militare del Cremlino: reati cibernetici compiuti in tutto il mondo, compreso un attacco ai Giochi di Tokyo

Una società norvegese di sicurezza informatica ha analizzato numerosi dispositivi indossabili disponibili nel mercato europeo: e almeno in uno ha trovato una backdoor 

di Rosita Rijtano
Usare l'intelligenza artificiale per modificare le foto e prendere di mira ex partner o conoscenti non è mai stato così semplice. È la nuova frontiera delle vendette sessuali sull'app di messaggistica russa. Che ha colpito anche in Italia

Viola Stefanello
Il Dipartimento di Giustizia statunitense ha attribuito una lunga serie di attacchi informatici ai membri dell'intelligence militare Gru


--[ DIGITAL LIFE ]--

dal nostro corrispondente Filippo Santelli
Il presidente del gruppo coreano aveva 78 anni. L'annuncio dell'azienda: "Piangiamo un visionario, la sua eredità sarà eterna". Con la sua morte si apre una fase complessa per la successione

Il presidente del gruppo coreano aveva 78 anni. L'annuncio dell'azienda: «Piangiamo un visionario, la sua eredità sarà eterna»


Lee Kun-Hee, protagonista assoluto della storia di Samsung dal 1987, è mancato a Seoul all'età di 78 anni: il testimone passa al figlio Lee Jae-yong.

Oggi si apre l'interoperabilità europea di Immuni: potrà scambiare i codici con le altre app di contact tracing, a partire da Germania e Irlanda.

La tentazione di rendere Immuni obbligatoria ne snaturerebbe completamente i principi fondanti: è questa una proposta da respingere con forza.

di Martina Pennisi
Nel nuovo Dpcm «è fatto l'obbligo all'operatore sanitario di caricare il codice chiave in presenza di un caso di positività». Il premier valuta l'obbligatorietà del download


Il DPCM obbliga le autorità sanitarie locali a trasmettere al sistema centrale di Immuni i codici degli utenti positivi: aggirato il pericolo Veneto.

La FAPAV denuncia che i mesi del lockdown sono stati un vero e proprio buco nero per l'industria del copyright a causa dell'impennata della pirateria.

Riparte il programma che porta la cultura Stem nelle scuole, mentre il Covid mette a dura prova la parità sul lavoro. L’epidemiologa Vittoria Colizza: “Andate a caccia del vostro talento”


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Simone Cosimi
Arriva una delle funzionalità più attese: silenziare una conversazione indefinitamente. Le altre novità della chat controllata da Facebook, fra videochiamate via desktop e business

L’ultimo aggiornamento introduce una novità che molti utenti desideravano da tempo 

di Davide Urietti


Lanciata lo scorso aprile con 1,8 miliardi di investimenti, aveva attirato l’interesse di Disney, Alibaba e Warner Bros, ma non del pubblico

di Marina Pierri
Sono passati sei mesi dal lancio del servizio di Jeffrey Katzenberg e Meg Whitman. Un fallimento memorabile




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento