.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Da Google un miliardo ai giornali per il progetto “News Showcase”. Ma per gli editori è una polpetta avvelenata
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
"L'uso censorio del copyright ha il sapore di un ritorno alle origini, quando i precursori dell'istituto servivano per imporre l'identificazione dell'autore per poterlo più facilmente punire come eretico o come sovversivo."
Maria Chiara Pievatolo accademica italiana 1963
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 17
.: NEWS WEEK :.
Il colosso di Mountain View lancia una nuova piattaforma che ospiterà i contenuti a pagamento prodotti dai grandi gruppi editoriali di tutto il mondo. L'ad Pichai: "Impegno che li compenserà per la creazione di contenuti di qualità"
Il colosso di Mountain View lancia una nuova piattaforma che ospiterà i contenuti a pagamento prodotti dai grandi gruppi editoriali. Accordi già siglati in Germania, Brasile, Argentina, Canada Regno Unito e Australia
di Enrico Forzinetti
L'azienda ha svelato la nuova iniziativa News Showcase: una vetrina che mostra notizie scelte e curate direttamente dalle testate
Il nuovo sistema "pagherà per contenuti di qualità" e dovrebbe sostituire Google News già oggetto di critiche per l'uso dei contenuti senza un adeguato corrispettivo consenso. Ma secondo gli editori europei anche News Showcase violerebbe i principi della libera editoria e sarebbe solo un metodo per aggirare le regole
di Mauro Del Corno
È stato battezzato Google News Showcase: un nuovo prodotto che vede bigG collaborare direttamente con centinaia di editori a livello globale.
Marco Ciotola
Dai vertici di Mountain View la conferma: Google verserà agli editori 1 miliardo di dollari per le notizie nei prossimi tre anni. I dettagli
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Un gruppo di sviluppatori dell’Università di Oxford collabora con scienziati di tutto il mondo per rendere più fruibile il loro lavoro tramite un’app: se n’è parlato alla conferenza Swift Heroes 2020
--[ SOCIAL NETWORK ]--
Il social di Zuckerberg, sotto accusa per le manipolazioni del 2016, annuncia le misure di protezione della campagna 2020: più verifiche sui contenuti, blocchi e rimozioni dei gruppi cospirazionisti, un grande sforzo nel caos del dopo voto
di RAFFAELLA MENICHINI
Il social network di Mark Zuckerberg cerca di evitare che minacce interne o esterne sfruttino la piattaforma per interferire col processo democratico. E scongiurare a tutti i costi un nuovo caso Cambridge Analytica
Il vice presidente per gli affari globali e la comunicazione Nick Clegg elenca le misure adottate dal social network per proteggere il voto negli Stati Uniti
La protesta dell'esecutivo: "I giganti della tecnologia globale fanno il bello e il cattivo tempo e vogliono imporre la loro linea e le loro scelte a governi e nazioni"
di ANDREA TARQUINI
Twitter ha iniziato a testare i messaggi vocali, che presto potrebbero andare ad affiancare i tweet vocali, espandendo ulteriormente le potenzialità della piattaforma di microblogging.
di Tom's Hardware per il Fatto
La piattaforma, che ha rivoluzionato il modo di pensare e condividere la vita, compie un decennio: dal lancio dell'ottobre 2010 al miliardo abbondante di utenti di oggi fino alla sfida con TikTok, fra storie dirette filtri e community, cronaca del social più importante degli anni Dieci
di SIMONE COSIMI
Primo passo della strategia lanciata ormai lo scorso anno da Zuckerberg: le conversazioni su Instagram si arricchiscono di funzionalità e gli utenti, senza dover installare entrambe le piattaforme, possono comunicare tra loro. Presto arriverà anche WhatsApp
di SIMONE COSIMI
--[ ECONOMIA E FINANZA ]--
Il divieto di scaricare l'applicazione nel Paese sarebbe scattato oggi stesso, ma il Tribunale federale del Distretto di Columbia concede una deroga
Secondo le decisioni di Washington, l'app smetterà di funzionare completamente per gli utenti di smartphone statunitensi il 12 novembre
Un provvedimento d’urgenza e temporaneo, di domenica sera, motivato con la violazione della libertà di espressione
Un giudice distrettuale di Washington ha impedito l'esecuzione dell'ordine giunto dall'amministrazione USA che avrebbe impedito il download dell'app.
Da oggi, TikTok, sarebbe dovuto essere messo al bando negli USA con l'impossibilità di poter essere scaricato dagli store di Google e Apple. Il social network aveva fatto ricorso e il giudice ha accolto l'appello rinviando al 12 novembre il blocco dell'applicazione. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli
Senza Android, senza chip per gli smartphone, senza tecnologie per produrre infrastrutture di rete: così il bando di Trump sta colpendo l’azienda di Shenzhen. E il presidente italiano De Vecchis ipotizza uno scenario futuro
Il Play Store applicherà più rigidamente le regole per le transazioni su applicazioni che utilizzano il sistema di pagamento di Mountain View
Nella capitale inglese il servizio era stato sospeso. La società si impegna a rispettare le norme su sicurezza dei passeggeri e diritti dei lavoratori
--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--
I responsabili del colosso cinese: "Abbiamo sempre investito in sicurezza e mettiamo la collaborazione al primo posto. Adesso potrete vivisezionarci studiando il nostro software"
di ARTURO DI CORINTO
Sarà attivo nel 2021. E permetterà a tecnici, esperti e operatori di testare i prodotti per le reti cellulari di prossima generazione. Così l’azienda cinese vuole convincere l’Italia
Il report di Microsoft sulle principali minacce informatiche scoperte nel periodo ottobre 2019-luglio 2020. L'opera dei gruppi criminali finanziati da stati-nazione per il furto di credenziali e il ransomware
di CLAUDIO GERINO
Nel 2019 bloccate oltre 13 miliardi di email nocive e sospette, 1 miliardo volto al furto di credenziali
--[ DIGITAL LIFE ]--
di Chiara Severgnini
Un’indagine condotta da Kaspersky e Giffoni Innovation Hub sul Catfishing mostra i motivi per cui i giovanissimi si rifugiano dietro uno pseudonimo online
Trump vorrebbe cancellarla dagli Store Usa, però tra gli appassionati dell’app di condivisione video figurano anche membri del suo stesso partito
Il catfishing, uso di immagini e informazioni per creare false identità e adescare i ragazzi: la ricerca Kaspersky svela i numeri e la reattività ad un fenomeno sempre più diffuso e pericoloso
di CLAUDIO GERINO
Osteggiata dal governo italiano, l’etichetta Nutriscore è il principale indicatore usato dalla app per valutare la qualità degli alimenti. Yuka, però, considera anche gli additivi e dà un voto anche ai cosmetici. Ora sta per arrivare anche nel nostro Paese
di FEDERICO FORMICA
Crescono i download, ma la percentuale degli italiani che usa l’app di contact tracing per il coronavirus è ancora bassa. Per questo partiranno a breve campagne pubblicitarie
L’app di contact tracing italiana dialogherà con le applicazioni delle altre nazioni Ue basate sulla piattaforma sviluppata da Google e Apple
di Alessandro Follis
L’Italia sarà tra i primi Paesi a collegarsi alla rete Ue con Germania e Irlanda. Seguiranno gli altri 12 Stati dove è stata sviluppata un’app nazionale. Resta basso il numero di utenti: solo il 10% dei cittadini le ha scaricate.
Tra poco più di due settimane l'applicazione italiana per il contact tracing sarà in grado di interfacciarsi con le controparti irlandese e tedesca.
Per il 95% dei medici di famiglia la telemedicina sarà fondamentale per gestire la salute e le cronicità anche dopo la pandemia
Nella nuova versione di iOS c’è anche la mano con i polpastrelli uniti insieme ad altri 116 pittogrammi
Realtà aumentata e virtuale, secondo il capo di Facebook, potrebbero costituire la piattaforma tecnologica in grado di eliminare la necessità di cellulare e display per la comunicazione tra le persone
di Alessio Lana
Posta e calendario non funzionano in tutto il mondo e alcuni utenti lamentano un black out totale
Problemi per Outlook in tutto il mondo: da alcune ore alcuni utenti (impossibile stabilire l'impatto complessivo) non hanno accesso alle email.
L’ultimo giorno dell’anno calerà il sipario sul celebre gioco di Zynga che trasformò il popolo del social network in novelli fattori virtuali
di Davide Urietti
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento