.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
E l'Ue detta le regole per le app: anonimato e niente geolocalizzazione
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
“La guerra è un conflitto tra Stati, tra paesi che trascinano i popoli gli uni contro gli altri. C’è un nemico fisico. In questo caso l’avversario è esogeno, non lo si può combattere con le armi di distruzione della guerra. Contro il virus le armi sono cura e prevenzione, il contrario della guerra.”
FAUSTO BERTINOTTI
https://www.frasicelebri.it/argomento/coronavirus/
.: NEWS WEEK :.
L’applicazione individuata si chiama Immuni, realizzata dalla milanese Bending Spoons
L’app italiana di tracciamento dei contatti è di Bending Spoons e si chiama Immuni
di Martina Pennisi
Arcuri ha firmato l’ordinanza, ora manca l’ok di Colao. I test coinvolgeranno una serie di regioni pilota e le sedi della Ferrari
Foresti (Immuni): «L’ app tutela la privacy. Datti? Decide il governo»
di Elena Tebano
Parla l’amministratore delegato del Santagostino
Coronavirus, scelta l’app che in Italia traccia su base volontaria il contagio: si chiama Immuni
Il Commissario per l'emergenza Domenico Arcuri ha firmato l'ordinanza per dare il via libera alla società milanese Bending Spoons che ha progettato la app in partnership con il Centro Diagnostico Santagostino di Luca Foresti e Jakala. È basata sul bluetooth. Test in regioni pilota
Le cose per me poco chiare su Immuni, l'app per tracciare i contagi
Andrea Lisi
Coronavirus, arriva Immuni, l’app di tracciamento. Bruxelles: ma niente geolocalizzazione
Coronavirus: scelta app per il tracciamento, l'accordo su piattaforma Immuni
Coronavirus, l'Ue detta le regole per le app: anonimato e niente geolocalizzazione
Le linee guida prevedono l'uso della tecnologia Bluetooth e l'installazione volontaria. Questi software dovranno garantire anche l'interoperabilità tra i vari Stati per proteggere i cittadini anche quando attraversano le frontiere. E il Garante italiano per la Privacy applaude Bruxelles
No a Gps e celle telefoniche, sì al Bluetooth: ecco la soluzione di Apple e Google per il contact tracing contro il coronavirus
Con un aggiornamento dei sistemi operativi per iPhone e Android sarà possibile registrare i contatti tra smartphone. I dati saranno registrati nei singoli dispositivi per tutelare la privacy degli utenti e potranno essere usati solo dalle app dei vari governi
Tracking: un'opportunità che nasconde mille rischi
I mille rischi che si nascondono dietro una grande opportunità: come difendere la privacy quando in ballo v'è un'emergenza internazionale.
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Zoom: i meeting non passeranno più dalla Cina
A partire dai prossimi giorni Zoom non eseguirà più il routing di traffico e conversazioni verso server situati all'interno dei confini cinesi.
--[ SOCIAL NETWORK ]--
Coronavirus, Facebook contro le bufale. Rimossi i contenuti pericolosi, avvisi agli utenti e fondi per il fact checking
Dalla candeggina da bere al 5G che favorisce il contagio. Mark Zuckerberg annuncia una serie di azioni per contrastare l'infodemia sul Covid 19. Cancellati centinaia di migliaia di post, mentre 40 milioni di contenuti sono stati classificati come inattendibili. Oltre 350 milioni di persone hanno potuto vedere le schede dell'Oms che smontano le fake news. In Italia il movimento Avaaz ha contribuito a far rimuovere 17 post nocivi, mentre Pagella Politica è impegnata nel fact checking
di ANDREA IANNUZZI
Sorpresa, la disinformazione su Facebook si può combattere
Uno studio americano rivela: pubblicare rettifiche verificate da organizzazioni specializzate è efficace nel 50 per cento dei casi. Così il social network avviserà le persone che hanno fatto like, interagito o commentato fake news relative al coronavirus
Coronavirus, su Facebook avvisi e link a fonti ufficiali per chi ha interagito con fake news su COVID-19
Facebook ha annunciato un ulteriore incremento della propria attività nei confronti del dilagare di fake news su Coronavirus e COVID-19 sulle proprie pagine. Nelle prossime settimane infatti gli utenti che avranno avuto in qualche modo a che fare con tali pagine visualizzeranno un avviso contenente anche i link alla documentazione ufficiale dell'OMS.
Facebook e Pagella Politica: la notifica è monito
Facebook mette a punto un sistema con il quale Pagella Politica identifica le fake news e consente alle notifiche di mandare l'utente sul fack checking.
Su TikTok solo chi ha più di 16 anni potrà scambiarsi messaggi diretti
La limitazione è stata introdotta per proteggere gli utenti più giovani
--[ ECONOMIA E FINANZA ]--
Netflix e Amazon, le quarantene soffiano in poppa alle azioni: ecco perché i loro titoli sono ai massimi in Borsa
Le due aziende Usa dell'ecommerce e dei contenuti in streaming spopolano tra gli investitori. Il gruppo di Jeff Bezos vale olttre tre volte il listino principale di Piazza Affari, mentre quello di Reed Hastings supera Comcast ed è a un passo da Disney
di SARA BENNEWITZ
Netflix ora vale più di Disney: è record per il colosso dello streaming
di Michela Rovelli
Affari d’oro per la società di Hastings che, anche grazie alla quarantena in molti Paesi del mondo, supera in borsa Disney con una capitalizzazione di 187.3 miliardi di dollari
TicketOne vince la causa contro Agcom: non è connivente con il mercato dei bagarini online
Il Consiglio di Stato ha confermato l’estraneità a ogni tipo di negligenza nel contrastare il fenomeno del mercato secondario di biglietti
Coronavirus, la richiesta degli Editori (Fieg): l’Agcom fermi Telegram, basta ai quotidiani “piratati” nelle chat
FIEG ad AGCOM: fermate la pirateria di Telegram
La FIEG scrive all'AGCOM per chiedere una specifica tutela della filiera dalle minacce della pirateria su Telegram: l'Authority intervenga
Google in soccorso della piccola editoria
Google ha avviato un fondo per la piccola e media editoria, cercando di supportare il settore in un momento di grave difficoltà generale.
--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--
Banda larga, nell'Ue connesso l'88% delle famiglie. L'Italia a due velocità
I dati Eurostat (2019) in Europa e in Svizzera, Turchia, Norvegia e Islanda. La copertura arriva fino al 99% in Olanda, dati bassi in Francia. Nel nostro Paese la connessione veloce all'84% ma il Sud resta indietro
Stop alla portabilità del numero: non passa l’emendamento della Lega. Le offerte attivabili da casa
di Davide Urietti
Gli utenti potranno continuare a scegliere liberamente le tariffe migliori per le proprie esigenze
Che fine ha fatto l’app di tracciamento dei contatti?
di Martina Pennisi
La task force del ministero dell’Innovazione ha finito la sua selezione a metà settimana, ma non c’è ancora stato alcun annuncio ufficiale
TikTok, una nuova falla di sicurezza consente di sostituire video e immagini con altri contenuti
Cybersecurity: non aprite quella mail, per favore
Il rapporto Yoroi sulla sicurezza informatica. Nove volte su dieci le insidie nei messaggi di posta elettronica. I computer di casa molto più esposti di quelli che usiamo negli uffici
di JAIME D'ALESSANDRO
Apple è il target preferito dal phishing
Un report di Check Point fa luce su quali sono le realtà hi-tech maggiormente colpite dalle campagne di phishing che prendono di mira gli utenti.
--[ DIGITAL LIFE ]--
“Io leggo digitale”, l’iniziativa italiana (e non solo) per leggere da casa gratis
Per combattere la quarantena si moltiplicano le iniziative per il prestito gratuito di libri digitali da leggere sul divano. Dall’Unesco a Internet Archive anche l’Italia mette in campo il suo progetto grazie agli editori e alle biblioteche pubbliche
di ARTURO DI CORINTO
Il ritorno del complottismo No Vax al tempo del Coronavirus
Dal caso di un vicesindaco che mette in guardia sui pericoli di un eventuale vaccino, "per farci diventare degli zombie”, a chi accusa il 5G di essere la causa della pandemia, fino alla teoria della crezione in laboratorio del Covid-19. E il Cnr avverte: "in Italia il 35% delle persone crede che le fonti ufficiali di informazione nascondano la verità"
di JAIME D'ALESSANDRO
Coronavirus, l'app YouPol anche per denunciare le violenze in casa
Nata contro droga e bullismo, l'applicazione Polizia si aggiorna offrendo supporto a chi subisce abusi
Coronavirus: dopo Google-FB, anche da Apple dati sulla mobilità attraverso le mappe
In Italia, gli spostamenti crollati dell'87% al 12 aprile. L'azienda specifica sulla privacy: "Non associamo i dati di mobilità all'ID Apple degli utenti, né registriamo la cronologia"
Coronavirus, quasi 2 milioni di italiani lavorano da casa
La stima è di Nomisma. Il 56% degli intervistati continuerebbe, sia pure in misura ridotta, anche dopo la fine del lockdown
Nostalgia dell'ufficio? C'è un sito che ne riproduce i rumori
Su imisstheoffice.eu chi deve lavorare da casa ritrova gli squilli del telefono, i passi, i brusii, le risate improvvise del colleghi, le dita che battono sulla tastiera e altro ancora. Che qualcuno ritiene indispensabili a trovare la giusta concentrazione
di DANIELE VULPI
Ma i raduni digitali sono una liberazione o una trappola?
Uno strumento per ricreare la socialità anche in tempi di Coronavirus, ma che a volte rischia di ritorcersi contro
--[ MOBILE ]--
Coronavirus, Apple e Google: nuove funzioni anti pandemia nei sistemi operativi per smartphone
Annunciati una serie di strumenti integrati che permetteranno di tracciare la prossimità fra le persone. Ma l'accesso lo avranno solo le autorità sanitarie “e i cittadini potranno sempre decidere di non aderire”
di JAIME D'ALESSANDRO
--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--
Microsoft svela il "Computer Planetario" per l'ambiente
Si tratta di una piattaforma che aggrega i dati ambientali globali perché sia di aiuto a governi, organizzazioni e aziende nello sviluppo e implementazione di progetti in grado di promuovere la sostenibilità e la tutela dell'ambiente
Microsoft svela il "Computer Planetario" per l'ambiente
La piattaforma utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare dati raccolti in tutto il mondo e aiutare governi, organizzazioni e aziende a realizzare progetti di sostenibilità e tutela ambientale
Da Messenger ad Apple Music: la rivincita del desktop
Boom di richieste di pc nel primo trimestre, anche se i produttori non hanno saputo rispondere alle nuove necessità di una vita in quarantena. Intanto le principali piattaforme continuano ad arricchire le versioni da browser o lanciano le app per laptop per trasferire l’esperienza d’uso verso diagonali più ampie e adatte a smart working e didattica online
di SIMONE COSIMI
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento